View Full Version : Cache L2
fireball.
02-08-2006, 08:10
La cache L2 è una cosa determinante per le prestazioni di un processore?
Ad esempio, un processore con cache L2 di 512 K ha prestazioni
molto minori di uno con tutte le stesse identiche caratteristiche,
ma con cache L2 di 1 M ?
fammi indovinare : celeron m contro pentium m. in kuesto caso prendi pure il celeron anche se la batteria t durerà meno ma le prestazioni sono praticamente identiche, se invece stai parlando di un athlon le prestazioni calano un po mentre si un pentium 4 le prestazioni si dimezzano
giovannibi82
02-08-2006, 17:25
La velocità di un processore dipende da due fattori fondamentali: cache I° e II° livello e frequenza di funzionamento!!!
Maggiore è la cache migliori sono le prestazioni.
Ti posso dire che la differenza tra un processore con cache l2 da 1Mb e uno con cache da 512Kb, può essere quantificato in un aumento di prestazioni pari circa al 20-25%!!!!
Non a caso per quel che riguarda i desktop gli athlon hanno prestazioni simili ai pentium seppur con frequenze di funzionamento minori grazie alla maggiore cache di primo livello(la memoria più veloce di un processore)
fammi indovinare : celeron m contro pentium m. in kuesto caso prendi pure il celeron anche se la batteria t durerà meno ma le prestazioni sono praticamente identiche
Lo vorrei proprio vedere questo fantomatico celeron dalle prestazioni identiche ad un pentium m :rolleyes:
La velocità di un processore dipende da due fattori fondamentali: cache I° e II° livello e frequenza di funzionamento!!!
Maggiore è la cache migliori sono le prestazioni.
Ti posso dire che la differenza tra un processore con cache l2 da 1Mb e uno con cache da 512Kb, può essere quantificato in un aumento di prestazioni pari circa al 20-25%!!!!
Non a caso per quel che riguarda i desktop gli athlon hanno prestazioni simili ai pentium seppur con frequenze di funzionamento minori grazie alla maggiore cache di primo livello(la memoria più veloce di un processore)
Innanzitutto le prestazioni di un procio dipendono dall'architettura con cui esso è costruito.
La cache di I livello è sempre tenuta al minimo anche se velocissima perchè aumentarla costa uno sproposito, quindi, riempiendosi subito ed essendo piccolissima, oggigiorno incide molto poco sulle prestazioni.
La cache di II livello, più economica, è quella che oggi viene sfruttata di più da amd e intel per aumentare le prestazioni di cpu ormai ai limiti strutturali. Dico subito che aumento della cache L2 non sempre equivale ad aumento delle prestazioni: bisogna vedere l'architettura del procio che si ha davanti. Le cpu amd, infatti, per come sono costruite, non ottengono grossi benefici dall'ingigantimento della L2. Molto meglio, da questo punto di vista, si comportano le cpu intel.
Altro fattore importante per le prestazioni di un procio è il processo costruttivo, più piccolo esso è, meno la cpu scalderà e consumerà.
La frequenza di funzionamento, clock per gli amici, è invece spesso una trappola. Molto facile è credere che un aumento del clock corrisponda ad un aumento delle prestazioni. In effetti questo è parzialmente vero, seppur con grossi limiti. Aumentare la frequenza significa anche aumentare i consumi e il calore prodotto, cose che fanno decadere le prestazioni: infatti intel non riuscendo più a costruire cpu sopra ai 3,8ghz ha dovuto cambiare architettura ed avvicinarsi alla concezione di amd.
Quest'ultima, infatti, utilizza un'architettura tale che per ogni ciclo di clock la cpu compie più operazioni rispetto ad una cpu intel...per questo, a parità di frequenza, le cpu amd sono più performanti delle intel. Naturalmente questo vale per le cpu pre-merom (yonah per i note), che adesso sono il top architetturale e prestazionale.
Lo vorrei proprio vedere questo fantomatico celeron dalle prestazioni identiche ad un pentium m :rolleyes:
Innanzitutto le prestazioni di un procio dipendono dall'architettura con cui esso è costruito.
La cache di I livello è sempre tenuta al minimo anche se velocissima perchè aumentarla costa uno sproposito, quindi, riempiendosi subito ed essendo piccolissima, oggigiorno incide molto poco sulle prestazioni.
La cache di II livello, più economica, è quella che oggi viene sfruttata di più da amd e intel per aumentare le prestazioni di cpu ormai ai limiti strutturali. Dico subito che aumento della cache L2 non sempre equivale ad aumento delle prestazioni: bisogna vedere l'architettura del procio che si ha davanti. Le cpu amd, infatti, per come sono costruite, non ottengono grossi benefici dall'ingigantimento della L2. Molto meglio, da questo punto di vista, si comportano le cpu intel.
Altro fattore importante per le prestazioni di un procio è il processo costruttivo, più piccolo esso è, meno la cpu scalderà e consumerà.
La frequenza di funzionamento, clock per gli amici, è invece spesso una trappola. Molto facile è credere che un aumento del clock corrisponda ad un aumento delle prestazioni. In effetti questo è parzialmente vero, seppur con grossi limiti. Aumentare la frequenza significa anche aumentare i consumi e il calore prodotto, cose che fanno decadere le prestazioni: infatti intel non riuscendo più a costruire cpu sopra ai 3,8ghz ha dovuto cambiare architettura ed avvicinarsi alla concezione di amd.
Quest'ultima, infatti, utilizza un'architettura tale che per ogni ciclo di clock la cpu compie più operazioni rispetto ad una cpu intel...per questo, a parità di frequenza, le cpu amd sono più performanti delle intel. Naturalmente questo vale per le cpu pre-merom (yonah per i note), che adesso sono il top architetturale e prestazionale.
c'è un articolo su tmhardware o cm se skrive d un confronto celeron m 1,3 ghz pentium m 1,4 ghz e il pentium m è l 8%piu veloce m,a a anke 100 mhz in piu
c'è un articolo su tmhardware o cm se skrive d un confronto celeron m 1,3 ghz pentium m 1,4 ghz e il pentium m è l 8%piu veloce m,a a anke 100 mhz in piu
Dunque un pentium m a 1,4 ghz è molto vecchio, o è un banias o è un dothan a basso voltaggio...in questo caso la scarsa differenza ci può stare.
Ti assicuro però che un pentium m più moderno è superiore e non di poco al celeron.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.