PDA

View Full Version : Cerco una super zoom dai 200 ai 250€


slade
02-08-2006, 07:05
Ciao a tutti :)

Sapete mica consigliarmi una macchina con zoom minimo 10x ottico, con mirino elettronico e stabilizzatore, non vorrei spendere molto in quanto non sono un maniaco fotografo , sono maniaco in altro :D (vedi PC), però mi piacerebbe un bello zoom per paesaggi e particolari inquadrature...magari anche con semplicità d'uso

Vi ringrazio
ciao

ciop71
02-08-2006, 08:12
Se rinunci allo stabilizzatore c'è la Fuji s5600, altrimenti devi spendere di più.

slade
02-08-2006, 08:47
Ma senza stabilizzatore si riesce a fare foto con zoom al massimo senza sfocature...?

Perchè a cosa serve senno lo stabilizzatore?

happy2002
02-08-2006, 09:45
Cerco di fare un minimo di chiarezza sulla funzionalità dello stabilizzatore con zoom 10X ed un esempio pratico...

Mettiamo caso che ci si trova a Milano e si vuole fotografare la "Madonnina del Duomo" dalla piazza in un bel giorno di sole...

Metti lo zoom "tutto tele", inquadri il soggetto "fisso e immobile" e scatti...

Con lo stabilizzatore e tutto in automatico senza impostare nessun parametro al 99% riesci a scattare senza un minimo di micromosso e la foto è perfetta...

Senza stabilizzatore devi impostare Iso un po più alti e tempi rapidi per essere certo che inquadri il soggetto "immobile" senza micromosso...e devi avere il polso abbastanza fermo...

Quindi stabilizzatore ottimo per soggetti fermi e per guadagnare qualche utilissimo "step" sui tempi...

Per quanto concerne i soggetti in movimento o per foto sportive si è cmq obbligati ad usare ISO alti e tempi + brevi possibili, perchè lo stabilizzatore elimina il mosso della "mano del fotografo" e "non gela qualsiasi soggetto in movimento"

Un saluto a tutti con amicizia, Franco.

slade
02-08-2006, 10:17
Grazie per le risposte

Per le mie esigenze ho visto la Minolta Z3 che ne dite...?

Ho letto che ha il dispay un pò del piffero, però da quello che mi ha detto franco e da quello che ho capito per uno che non se ne intende di foto forse è meglio prenderla con stabilizzatore...anche se la S5600 mi piace tanto...mi sa di professionale anche se io di professionale ho mooolto poco...

happy2002
02-08-2006, 10:53
Guarda per quello che ho letto nel corso del tempo lascerei la Z3 al rivenditore...

Vai sulla 5600 senza stabilizzatore, usi la funzionalità "antiblur" che fà tutto in automatico e ti alza Iso + tempi veloci e fotografi senza mosso...

Considera che gli 800 iso della fuji sono i 200 Iso della Z3...

Franco.

slade
02-08-2006, 11:47
Ok...quindi dici che con l'antiblur mi compensa un minimo lo stabilizzatore...come semplicità di utilizzo è abbastanza immediata come regolazione del bianco foto interno esterno...ecc...insomma mi piacerebbe una un pò punta e clicca che abbia impostazioni automatiche abbastanza ragguardevoli...

Lo so che in questo forum molti staranno storcendo la bocca...ma ripeto ionon sono un amante della fotografia, nel senso che non fotogrofo spesso, ma quella volta che sono in vacanza o ad un compleanno mi piacerebbe fare foto decenti senza troppi accorgimenti

Grazie ancora

ThabrisTheLastShito
02-08-2006, 12:22
Cerco di fare un minimo di chiarezza sulla funzionalità dello stabilizzatore con zoom 10X ed un esempio pratico...

Mettiamo caso che ci si trova a Milano e si vuole fotografare la "Madonnina del Duomo" dalla piazza in un bel giorno di sole...

Metti lo zoom "tutto tele", inquadri il soggetto "fisso e immobile" e scatti...

Con lo stabilizzatore e tutto in automatico senza impostare nessun parametro al 99% riesci a scattare senza un minimo di micromosso e la foto è perfetta...

Senza stabilizzatore devi impostare Iso un po più alti e tempi rapidi per essere certo che inquadri il soggetto "immobile" senza micromosso...e devi avere il polso abbastanza fermo...

Quindi stabilizzatore ottimo per soggetti fermi e per guadagnare qualche utilissimo "step" sui tempi...

Per quanto concerne i soggetti in movimento o per foto sportive si è cmq obbligati ad usare ISO alti e tempi + brevi possibili, perchè lo stabilizzatore elimina il mosso della "mano del fotografo" e "non gela qualsiasi soggetto in movimento"

Un saluto a tutti con amicizia, Franco.

Permettimi di dissentire.

Se stai fotografando la Madonnina a Milano, tutto tele e di giorno e non di notte, non ti serve impostare ISO alti, anzi rischi di sovraesporre la foto così. Anche in auto la macchina alzerà di un po' i tempi e aprirà di più il diaframma. Lo stabilizzatore, anche tutto tele, entra in gioco quando i tempi si abassano, diciamo sotto 1/50 sec.(ma anche meno)
Con tempi da pieno giorno non fa alcuna differenza.

In ogni caso per 250 euro non hai molta scelta. Se vuoi per forza lo stabilizzatore devi preventivare altri 100 euro in più sul tuo budget.

happy2002
02-08-2006, 13:39
Hai ragione, confermo la tua puntualizzazione.

Il mio era un esempio molto semplice e generico per far evidenziare la differenza di base dello stabilizzatore, e si legava al discorso sulla modalità "Antiblur" della 5600. Se utlizzi in pieno giorno questa funzione ti alza cmq gli ISO e i tempi in modo da evitare il mosso...
E mi riferivo solo al tele al massimo che cmq crea il rischio del micromosso...

Ti ringrazio cmq per la precisazione da tenere in considerazione, Franco.

Time Zone
02-08-2006, 13:52
Ma senza stabilizzatore si riesce a fare foto con zoom al massimo senza sfocature...?

Perchè a cosa serve senno lo stabilizzatore?

Ultimamente lo stabilizzatore sta diventado un tema ricorrente, qui c'è un articolo che da il punto di vista di chi lo ritiene necessario.
http://www.alfonsomartone.itb.it/qwpmro.html
L'anti-blur della fuji torna utile in foto 'rubate', in occasioni dove la foto dev'essere scattata velocemente, l'ho trovato meno efficace in condizioni di scarsa illuminazione dove non riesce davvero a prevenire il mosso, i tempi di esposizioni infatti saranno comunque troppo lunghi, inoltre ha la tendenza a sparare le alteluci.
Mi sono trovato bene quindi in interni con luci uniformi e di discreta intensità (altrimenti il mosso è una costante) mi sono invece trovato male in situazioni tipo concerti, manifestazioni o riprese all'aperto con fonti di luce concentrate e dirette (fari per l'illuminazione di prati e monumenti).
Questo ovviamente da quello che ho potuto sperimentare fin'ora, sto scoprendo questa macchina piano piano... ;) ;)

slade
02-08-2006, 15:14
A me interessa per i pesaggi e panorami...e foo con sfondo...

Delle kodak esempio Z740 che mi dite?

ma la powershot S2 è già fuori produzione :confused:

Time Zone
02-08-2006, 15:24
A me interessa per i pesaggi e panorami...e foo con sfondo...

Delle kodak esempio Z740 che mi dite?

ma la powershot S2 è già fuori produzione :confused:


Per paesaggi e panorami l'ideale sarebbe una macchina con un bel grandangolo, più che una con ultrazoom.
Detto questo però anche la fuji 5600 fa bellissime foto di panorami, così come tante altre macchine di varia tipologia. La kodak non l'ho provata e quindi non ti so dire, ad occhio mi ha colpito per le dimensioni ridotte e il bel diametro dell'obiettivo, le recensioni che ho letto ne parlavano abbastanza bene, altro non so. Sentendo in giro, anche su questo forum, alla fine ho preso la 5600 anche se della kodak mi tornava comoda la scheda SD.

ciop71
02-08-2006, 16:50
Decisamente meglio la Fuji s5600 rispetto alla Kodak Z740, non è che esca molto bene dalle recensioni rispetto alla concorrenza (vedi su dpreview o dcresource).

ThabrisTheLastShito
02-08-2006, 19:10
A me interessa per i pesaggi e panorami...e foo con sfondo...

Delle kodak esempio Z740 che mi dite?

ma la powershot S2 è già fuori produzione :confused:

La S2 dovrebbe trovarsi ancora tranquillamente, ma costa almeno 300 euro.
La Z740 te la sconsiglio. Utilizzo momentaneamente una DX7590 sempre Kodak(sono praticamente identiche, tranne che per il display), e devo dire che ha non pochi difetti, come un autofocus lentissimo e poco preciso, un ritardo molto marcato negli scatti, e dei colori poco naturali.

Se trovi la S2 a quel prezzo, te la consiglio, ma è molto difficile trovarla a meno di 300 euro.

Altrimenti per il tuo budget c'è la S5600, che è una macchina davvero ottima.