View Full Version : NAS KRAUN 304S THREAD UFFICIALE
atarumorobosci
01-08-2006, 22:09
Salve ragazzi, dal thread sul Nas di Gabriweb (che saluto!! ;) ) propongo una presentazione del NAS Kraun 304S, avendolo acquistato personalmente, visto che sul sito, e dopo solleciti all'assistenza, non è stato possibile reperire ulteriori informazioni.
incollo le caratteristiche come da manuale in inglese:
Specification
Standard
IEEE 802.3, IEEE 802.3u
Support Protocol
TCP/IP, HTTP, SMB, FTP
Support concurrently connected Users
Samba: Five Users / FTP: Five Users
Interface
One 10/100Mbps RJ-45 Ethernet port
One Default Button
Connection speed
10/100Mbps
Support Hard Diskette
One removable 3.5” external HD (ATA)
Diagnostic LEDs
Power: On/Boot or Shutdown (Green/Blinking)
LAN: Ethernet Act/Link (Green)
HD: Hard Disk data transfer (Amber/Blinking)
Dimensions
220L130W60H mm
Operating Temperature
Operating -- 0~40℃; Storing -- -10~65℃
Power Supply
DC 12V 3A External power adapter
Certification
FCC (CISPR_22), CE (EN55022), VCCI Class B
Contenuto della confezione:Box per hdd (non incluso) con viti per il montaggio di hdd fino a 250 Gb, alimentatore, gommini da apporre alla base, cd autoinstallante con manuale tutto in inglese.
Il pannello di controllo del Personal Server è tutto in Inglese.
Installazione
Preliminarmente all'installazione bisogna, se si è in una Lan, assegnare un Ip fisso alla macchina dalla quale si procede all'installazione.Tale operazione si esegue dalle proprietà di rete/impostazioni TCP/IP ecc....
Successivamente la conferma che l'installazione procede regolarmente si ha nel momento in cui appare la finestra che indica il se il dispositivo è raggiungibile o meno.
Al termine della installazione il programma wizard crea due collegamenti sl desktop: il primo dal quale si accede al pannello di controllo del Personal Server;il secondo dal quale si accedono alle cartelle presenti sull'hdd.
Caratteristiche-pregi
- Creazione di utenti con modalità Read/Read-Write/Non access
- Possibilità di filtrare gli accessi mediante indirizzo Ip e indirizzo Mac
- Utilità di formattazione dell'hdd in EXT3 (Fs di default)
- Firmware upgradable
- Configurazione dell'Ftp (porte,DHCP...ecc)
- Funzionalita P2P: Bit-Torrent configuration (non ancora testata)
- Funzionalità Web Server (configurazione porte ecc....)
- Possibilità di accesso remoto al pannello di controllo
- Prezzo 149 euro, che non è male a mio avviso..!!!!!!!
Nota: In base alle vostre domande implementerò la presentazione.....!! :p
Ps: nn ricordo come visualizzare direttamente gli allegati nella discussione!!!aiuto!
Commander
02-08-2006, 00:26
Ciao,
grazie per le informazioni , veramente complete.
Prodotto molto interessante, specialmente per il sistema di filtraggio degli accessi.
Penso che l'acquistero' anch'io.
ciao :)
atarumorobosci
02-08-2006, 19:25
Ho provato ad effettuare una copia di un file maggiore di 4gb...non ci sono problemi.Vorrei provare a testare il tempo impiegato per la copia....se qualcuno ha qualche programmino che monitorizza il processo di copia può menzionarlo così lo uso subito!!!!!!!!
atarumorobosci
04-08-2006, 17:22
Utilizzo della funzione Web Server
Ho provato a visualizzare il template presente sul cd di installazione e tutto va ok, ma appena copio i files del mio sito web (fatto da me con front page )non vedo una mazza.....
Domanda: non è che sono le estensioni di frontpage a non permettere la visualizzazione del sito????e da qui il problema i sposta a tutte le estensioni che il sito sfrutta (flash....etc etc)
Come faccio e rendere copatibile il web server con le estensioni di frontpage nel caso specifico ma con tutte le altre in generale?
:confused:
roverello
05-08-2006, 01:18
A me sembra identico al mio Flepo 6200 acquistato ormai 2 anni fa.
Se il fw è di quel livello passa il FS subito a ext3,. per non lamentare poi problemi con i dati.
Io lo uso in rete locale. Non è un fulmine, ma non mi lamento. Per ora.
Certo che Synology.....
Ottimo contributo, grazie mille. :mano:
- CRL -
atarumorobosci
05-08-2006, 12:49
Utilizzo della funzione Web Server
Ho provato a visualizzare il template presente sul cd di installazione e tutto va ok, ma appena copio i files del mio sito web (fatto da me con front page )non vedo una mazza.....
Domanda: non è che sono le estensioni di frontpage a non permettere la visualizzazione del sito????e da qui il problema i sposta a tutte le estensioni che il sito sfrutta (flash....etc etc)
Come faccio e rendere copatibile il web server con le estensioni di frontpage nel caso specifico ma con tutte le altre in generale?
:confused:
Problema risolto,bisogna indicare il file index.htm...!!!!!!!!!
con un pò di pazienza si ottiene tutto.
Ringrazio CrL per il complimento.
E' vero,non è una scheggia ma per un uso semiprofessionale va più che bene!!!!!!!!!aspetto qualche suggerimento per provare dei benchmark
Vorrei confrontare i tempi di trasferimento con la tabella proposta da tom's hardware.....che ha usato sisoftsandra.....
A me sembra identico al mio Flepo 6200 acquistato ormai 2 anni fa.
Se il fw è di quel livello passa il FS subito a ext3,. per non lamentare poi problemi con i dati.
Io lo uso in rete locale. Non è un fulmine, ma non mi lamento. Per ora.
Certo che Synology.....
Che a sua volta è uguale all'Allnet 6200.
- Fa rumore quando è acceso, quando non trasferisce dati?
- C'è una ventola interna?
- Si scalda il box?
- Ci mette tanto ad accendersi?
- Ha la funzione di standby per spegnere il disco se non ci sono trasferimenti? Questa funzione ce l'ho nell'Hotway LanDrive che purtroppo si è rotto.
atarumorobosci
05-08-2006, 20:43
- Fa rumore quando è acceso, quando non trasferisce dati?
- C'è una ventola interna?
- Si scalda il box?
- Ci mette tanto ad accendersi?
- Ha la funzione di standby per spegnere il disco se non ci sono trasferimenti? Questa funzione ce l'ho nell'Hotway LanDrive che purtroppo si è rotto.
C'è una ventola interna?
Si....una ventola interna 5x5
Ci mette tanto ad accendersi?
circa un 10 sec. per essere operativo
Si scalda il box?
L'ho tenuto una giornata acceso e non scaldava tanto, sottolineo che non si è mai bloccato durante un trasferimento nè ho avuto la necessita di riavviarlo o resettarlo fino ad ora.
Ha la funzione di standby per spegnere il disco se non ci sono trasferimenti?
No....penso che questa funzione non l'abbia perchè non menzionata da nessuna parte.
andreamoretti
10-08-2006, 11:44
Il NAS in questione l'ho installato su una rete fastweb per effettuare in automatico il backup remoto di un server con poco piu' di 50Gb di dati, suddivisi in quasi 100mila files.
Il NAS si blocca con una certa frequenza: tanto da non poterlo spegnere nemmeno tenendo schiacciato l'interruttore per 5 secondi, come dice il manuale. L'unica e' staccare la spina.
Purtroppo questo lo rende praticamente inutilizzabile per lo scopo: sia che si mandi una copia completa e totale di tutti i file, sia che si faccia una sincronizzazione per poter aggiornare solo i file modificati, il procedimento si blocca, in quanto il problema e' il continuo scambio di informazioni (nel caso della sincronizzazione, il confronto di tutti i file, sebbene non sia una copia, comporta comunque uno scambio continuo e massiccio di informazioni, addirittura piu' intenso di quello di una copia).
Interessante notare come, invece, un file da 50Gb sia stato copiato senza blocchi e ad una velocita' scontertante: la copia fastweb su fastweb non e' mai scesa sotto i 700Kbit/s.
Infine, sembra che non esista un supporto tecnico ufficiale della KRAUN: non c'e' sul sito e alla mail di info non mi hanno risposto (anche se, devo ammettere, essendo il mese di agosto puo' essere accettabile).
atarumorobosci
14-08-2006, 19:24
Il NAS in questione l'ho installato su una rete fastweb per effettuare in automatico il backup remoto di un server con poco piu' di 50Gb di dati, suddivisi in quasi 100mila files.
Il NAS si blocca con una certa frequenza: tanto da non poterlo spegnere nemmeno tenendo schiacciato l'interruttore per 5 secondi, come dice il manuale. L'unica e' staccare la spina.
Purtroppo questo lo rende praticamente inutilizzabile per lo scopo: sia che si mandi una copia completa e totale di tutti i file, sia che si faccia una sincronizzazione per poter aggiornare solo i file modificati, il procedimento si blocca, in quanto il problema e' il continuo scambio di informazioni (nel caso della sincronizzazione, il confronto di tutti i file, sebbene non sia una copia, comporta comunque uno scambio continuo e massiccio di informazioni, addirittura piu' intenso di quello di una copia).
Interessante notare come, invece, un file da 50Gb sia stato copiato senza blocchi e ad una velocita' scontertante: la copia fastweb su fastweb non e' mai scesa sotto i 700Kbit/s.
Infine, sembra che non esista un supporto tecnico ufficiale della KRAUN: non c'e' sul sito e alla mail di info non mi hanno risposto (anche se, devo ammettere, essendo il mese di agosto puo' essere accettabile).
ciao, con quale applicazione fai il backup?vorrei provare anche io.
atarum.....etc.
La tua signature supera le tre righe max ammesse dal regolamento
Ti pregherei di adeguarla
Grazie
atarumorobosci
15-08-2006, 11:46
atarum.....etc.
La tua signature supera le tre righe max ammesse dal regolamento
Ti pregherei di adeguarla
Grazie
fatto! :D
andreamoretti
21-08-2006, 20:45
io uso apple, quindi sono software per mac os x. In particolare, comunque, ho provato con molti client FTP (transmit e fetch, per esempio), oltre a software tipo psyncx e rsyncx, retrospect e simili.
Il problema e' che si blocca il nas, indipendentemente dal software, credo per il semplice accesso ai dati continuativo: ho anche provato a madare in copia e cancellazione automatica un file da 4Kb per tutta la notte, con lo stesso risultato.
Ciao
Ciao a tutti, la funzionalità p2p funzia?? :mbe: Qualcuno lo ha provato??
io ho provato come da manuale ma non scarica niente
tra le varie prove:
ho nattato tutte le porte dell'indirizzo ip a lui assegnato
l'ho escluso dal firewall
ho un router zyxel prestige 660-hw61
atarumorobosci
15-10-2006, 10:21
Ciao a tutti, la funzionalità p2p funzia?? :mbe: Qualcuno lo ha provato??
io ho provato come da manuale ma non scarica niente
tra le varie prove:
ho nattato tutte le porte dell'indirizzo ip a lui assegnato
l'ho escluso dal firewall
ho un router zyxel prestige 660-hw61
no....è l'unica cosa che non ho provato perchè non la uso.... :(
Provato, è partito tra varie difficoltà, e se si usa anche in rete tende ad inchiodarsi tanto che bisogna proprio spegnerlo staccando la spina. peccato....
CMQ non era indispensabile visto che anchio l'ho preso x tutte le altre caratteristiche che ha.
Proverò a testare il web server e ftp server poi segnalerò come funziano quelli... :read:
Grazie ad ATARUMOROBOSHI :D
Salve a tutti sono nuovo de forum , oggi ho comprato il Kraun Nas 304S ho dei problemi ad confiurare il tutto.... :mc:
Questa è la mia confuguraione ;
1)Rouetr " NETGEAR DG834GT "
2)NAS " Nas 304S "
grazie tanto :D :D
fabecafu
10-12-2006, 09:08
Auguri a tutti , oggi ho comprato un NAS della Kraun modello 304S.Ho dei problemi ad configurare visto che nel sito e nella scatola non c'è nessun aiuto ..... Vorrei chiedervi un aiuto
Io uso xp e windoows 2000 NT queste sono le caratteristiche del nas
Specification
Standard
IEEE 802.3, IEEE 802.3u
Support Protocol
TCP/IP, HTTP, SMB, FTP
Support concurrently connected Users
Samba: Five Users / FTP: Five Users
Interface
One 10/100Mbps RJ-45 Ethernet port
One Default Button
Connection speed
10/100Mbps
Support Hard Diskette
One removable 3.5” external HD (ATA)
Diagnostic LEDs
Power: On/Boot or Shutdown (Green/Blinking)
LAN: Ethernet Act/Link (Green)
HD: Hard Disk data transfer (Amber/Blinking)
Dimensions
220L130W60H mm
Operating Temperature
Operating -- 0~40℃; Storing -- -10~65℃
Power Supply
DC 12V 3A External power adapter
Certification
FCC (CISPR_22), CE (EN55022), VCCI Class B
Grazie per una vostra rapida risposta
fabecafu
11-12-2006, 12:21
Nessuno mi può aiutare??????? :muro:
fabecafu
15-12-2006, 10:07
Mi avevano detto che in questo forum mi potevano aiutare,ma quanto vedo non è così. Mi avevano detto che in questo forum rispondevano, ma nessuno si è degnato di rispondermi :mad:
Commander
15-12-2006, 10:14
Mi avevano detto che in questo forum mi potevano aiutare,ma quanto vedo non è così. Mi avevano detto che in questo forum rispondevano, ma nessuno si è degnato di rispondermi :mad:
Ciao, francamente non ho capito la tua domanda.
Quindi e' un po' difficile rispondere.
Spiega meglio il tuo problema, ciao :)
[KabOOm]
15-12-2006, 10:23
Mi avevano detto che in questo forum mi potevano aiutare,ma quanto vedo non è così. Mi avevano detto che in questo forum rispondevano, ma nessuno si è degnato di rispondermi :mad:
[POLEMICO MODE ON]
Su questo forum si aiuta la gente che dimostra di essere volenterosa ad imparare a sfruttare il forum a dovere, e a leggere il forum stesso.
Come pensi di essere aiutato facendo copia e incolla delle specifiche del NAS?
Perchè lo hai comprato se non sai minimamente come usarlo?
Hai provato a leggere i diversi posts già presenti sul forum per altri NAS e altri sistemi cercandoli con la funziona cerca per vedere se trovavi qualcosa di interessante?
Questo forum è un forum di condivisione delle informazioni, si danno opinioni, e si cerca di aiutarsi a vicenda quando in difficoltà.
Certo è che se tu ti presenti in questa maniera otterrai davvero tanto aiuto...
[POLEMICO MODE OFF]
...ok torniamo a noi, nella confezione non c'era nessun manuale?
fabecafu
16-12-2006, 01:52
A me dispiace a ver detto quello che ho detto ma erano settimane che nessuno si facesse sentire anche per dire non so aiutarti mi spiace, questo era l'unico modo per attirare la vostra attenzione e a quanto pare ha funzionato.
Cmq per rispondere alla tua domanda non c'è nessun manuale l'ho comprato di seconda mano ed il vecchio proprietario mi ha detto ke l'ha perso.
Mi scuso nuovamente per quello che ho scritto sorry
Commander
16-12-2006, 09:16
A me dispiace a ver detto quello che ho detto ma erano settimane che nessuno si facesse sentire anche per dire non so aiutarti mi spiace, questo era l'unico modo per attirare la vostra attenzione e a quanto pare ha funzionato.
Cmq per rispondere alla tua domanda non c'è nessun manuale l'ho comprato di seconda mano ed il vecchio proprietario mi ha detto ke l'ha perso.
Mi scuso nuovamente per quello che ho scritto sorry
Ciao, dovrebbe essere identico al Allnet 6200
http://www.allnet.de/downloads.php?produkt=ALL6200
qui trovi per scaricare , in inglese, ma forse sono reperibili in italiano, i manuali e il quick install
Prova a dare un 'occhiata.
Certamente che e' una cosa semplice, solo pero' avendo un po' di dimestichezza con il genere di prodotti (Nas ethernet)
ciao :)
fabecafu
18-12-2006, 13:48
Grazie ora vedo se ho qualche altro problema lo posto magari + in particolare così mi aiutate meglio :D
atarumorobosci
30-12-2006, 14:46
Grazie ora vedo se ho qualche altro problema lo posto magari + in particolare così mi aiutate meglio :D
http://www.kraun.it/downloads/index.asp?IDL=1
ecco il manuale.....ed un piccolo consiglio.
Non fermarti alla prima difficoltà e sopratutto,non dare giudizi affrettati sul prodotto.....ti cito il mio caso.
Dopo una piallata del sistema operativo il Nas funziona divinamente, ciò significa che errori inspiegabili citati all'inizio del post, non si sono più ripresentati.....ora per quello che faccio io, cioè solo trasferimento ed accesso in remoto il Nas funziona alla perfezione.
Per stelio: per l'accesso da remoto al pannello di controllo devi creare nel router una regola di port-forwarding verso il nas (controlla che usi un ip assegnato e non casuale).Per l'accesso come ftp basta creare l'utente e basta.Ciao
Sansones2
06-01-2007, 19:24
Ciao tutti,
anche io ho acquistato il suddetto Nas, ma sinceramente per quello che mi serve mi sa sarebbe stato più opportuno il WesternDigital...
Allora vi spiego la mia situazione: ho una lan gestita da uno Switch Zyxel 16 porte, a questo oltre che 8 pc, una stampante di rete e il router ZyXEL 2602HW e il Nas in questione.
L'utilizzo che ne vorrei fare io è il seguente: dovrei mettere sul Nas i database di un software di gestione magazzino, dove tutti i pc nella rete dovrebbero andare a utilizzare. In pratica il programma che si trova fisicamente sul Server dovrebbe trattare i dati di scambio dei vari database sul NAS.
Sinceramente però le lamentele riguardo i continui blocchi nel massiccio scambio di dati mi preoccupa un pochino, in quanto una volta settato il Nas come periferica di storage dei database non posso permettermi il lusso di avere blocchi durante il lavoro in quanto mi si impallerebbe tutto il programma.
Già adesso ho avuto qualche problemino con un Pc con Win 2000 utilizzando il Nas semplicemente per condividere in rete dei files Excel, cioè il Nas di punto in bianco durante il salvataggio di un files si è disconnesso dalla rete e l'unico modo per farlo rivedere dalla rete è stato quello di riavviarlo!
Qulache suggerimento???
atarumorobosci
06-01-2007, 21:31
Guarda, per quanto riguarda il blocco de nas ti dico che da quanto l'ho comprato non si è bloccato nemmeno una volta, per essere più convincente ti dico che non l'ho riavviato nemmeno una volta!
Ora lo scopo per cui lo hai acquistato mi sembra più che realizzabile con questo prodotto.....un solo dubbio mi viene al momento:
dovresti usare il nas aperto????mi spiego meglio:
se crei degli utenti con accesso Ftp,devi loggarti almeno una volta prima che l'Ftp ti possa riconoscere per i successivi accessi della sessione di lavoro; come fai allora con il database del programma che devi usare? dovresti usare il nas aperto! cioè senza la creazione di utenti, tanto lavori in lan.....
Potresti filtrare gli accessi con i vari indirizzi ip e mac delle 8 postazioni (il che mi sembra la soluzione migliore a mio avviso), funzione supportata dal kraun, che equivale alla creazione di utenti.....
Dimmi cosa ne pensi e sopratutto facci sapere come intendi procedere operativamente se decidi in modo diverso!!!! :D
Questo 3d è un diesel....!!! a lungo andare si sta dimostrando efficace....specialmente sulle problematiche correlate all'uso di un nas....
Mi compiaccio..... :D
Sansones2
06-01-2007, 23:16
Interessante discutere sull'argomento con te Ataru! :D
uarda, non so che dirti, all'inizio il problema era, con Windows 2000, che il tempo dedicato per la sessione al sistema era abbastanza ridotto, allora l'ho aumentato a 12 ore, che visto che al massimo il tempo di lavoro, compreso la pausa pranzo, dvrebbe essere di 10 ore, dovrebbe essere più che sufficiente!
Infatti non ha dato più problemi, tranne che l'altro giorno!
Eppure la rete è nuova e fatta come si deve.
Anche se ora che ricordo i documenti ora utilizzati sono condivisi in cartelle private perchè devono essere accessibili solo dal titolare e dalla segretaria e non dai dipendenti!
Forse come dici tu dovrei cambiare il tipo di accesso, invece che con user e passwd con gli ip che sono fissi nella rete!
Per quanto riguarda la condivisione dei database questi dovrebbero andare su una partizione aperta senza passwd in quanto sono leggibili solo dal programma di gestione magazzino!
Devo smanettarci un pochino... forse posso spremerlo di più!
Hai sentito di aggiornamenti firmware?
C'è anche da dire che allo stesso prezzo avrei potuto prendere il Western Digital 250Gb che sinceramente parlando ha molta più assistenza rispetto al Kraun dove di assistenza non se ne vede neanche l'ombra! :doh:
atarumorobosci
07-01-2007, 20:24
Forse come dici tu dovrei cambiare il tipo di accesso, invece che con user e passwd con gli ip che sono fissi nella rete!
Per quanto riguarda la condivisione dei database questi dovrebbero andare su una partizione aperta senza passwd in quanto sono leggibili solo dal programma di gestione magazzino!
si....potresti mappare gli accessi....io ti consiglio di utilizzare anche l'indirizzo mac delle schede di rete.....sono 2 ostacoli all'intrusione, poi visto che è una funzione del Nas....... :D !!!
per quanto riguarda la condivisione del database.....il fatto che il db possa essere letto solo dal gestionale non ti esclude da eventuali atti di sabotaggio (vedi cancellazione del db stesso) visto che la partizione, oltre ad essere aperta, dovra avere necessariamente i permessi in lettura/scrittura.....
Ora, non ti resta che provare!!!
Facce sapè....!!!!!!!!
Per quanto riuguarda gli aggiornamenti del firmware,non mi sono ancora interessato, ma concordo con te che la Western Digital forse garantisce più assistenza tecnica della Kraun....
Questi sono L A T I T A N T I ......!!!!!!!!!!!!!!!
Speriamo che leggano questo 3d.....anzi !!!! mettetelo in evidenza !!!! kissà !!! :D
Come va' la funzione per scaricare files da bittorrent?
C'e' un prodotto uguale al kraun:
LCS-8220
http://www.longshine.de/longshine/p_storage.php?lang=ita
Leggendo il manuale ci sono diverse impostazioni per il client bittorrent. E' cosi' anche per il kraun?
Il longshine ha un firmware piu' aggiornato, si vede dal manuale che riporta qualche funzionalita' in piu' tipo il mac filter e il ip filter. Magari sara' anche piu' stabile. Avete provato a metterci su questo firmware?
atarumorobosci
17-01-2007, 14:47
Il longshine ha un firmware piu' aggiornato, si vede dal manuale che riporta qualche funzionalita' in piu' tipo il mac filter e il ip filter. Magari sara' anche piu' stabile. Avete provato a metterci su questo firmware?
il mac filter e l'ip filter è già supportato dal kraun....
non ho usato la funzione bittorrent del nas in questione perchè non ho tale necessità,ma per il trasferimento files in download ed upload il kraun si dimostra abbastanza stabile.
L'ho lasciato lavorare per 48h e non si è blokkato! :D
schwibby
26-01-2007, 16:40
Ciao Raga .... ho comprato anche io il nas kraun...
Commento... il disco se non lo metti in Cable Select non lo vede,
Ha un mini linux a bordo ! e ciò è bene
per bittorrent...
Mi sono creato una cartella, ci ho messo dentro i file .torrent e dal pannello web è partito tutto ! direi che è ottimo... peccato che può scaricare solo 2 files alla volta... sapete mica come aggiornare il firmware? sul sito kraun nn ne parla...
Bye
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato il NAS della KRAUN, basandomi un po'
su questo forum, un po' su un articolo che ho visto su una rivista specializzata.
Non ho ancora in mano fisicamente l'oggetto perche' l'ho ordinato, quindi
appena mi arriva potro' provarlo ben bene.
Chiedo intanto a voi delle informazioni che mi saranno utili quando dovro' configurarlo.
Innanzitutto, come posso fare per utilizzare il dns dinamico ? Vorrei
infatti connettere l'ogetto al mio router ADSL, e non disponendo di un IP
fisso dovrei utilizzare software tipo inadyn o simili, senza pero' avere
il PC acceso. Cio' mi permetterebbe di accedere ai miei files da remoto. Essendo il KRAUN un sistema LINUX, ci dovrebbe essere un modo
per gestire questo tipo di dns dinamico, anche se non saprei proprio come fare.
La seconda domanda riguarda il web server. Se il sistema gestisce le pagine web, significa che e' attivo anche un interprete PHP ? E c'e' anche MySQL ? In tal caso, si potrebbe gestire facilmente una repository di files con controllo di versione.
Se questi programmi non ci fossero, essendo un sistema Linux, dovrebbe essere relativamente facile installarli...qualcuno ha mai provato ad aggiornare il firmware ?
Ciao e grazie anticipate
Massimiliano
schwibby
12-02-2007, 13:50
il sistema operativo è linux based ma nn accedibile..non puoi installare software...
il web server supporta solo html da quello che mi risulta (ho fatto poche prove) mysql non immaginarlo nemmeno ^_^
per il kraun non esistono a oggi firmware nuovi...
spero di essere affidabile nelle info....
e spero di non averti deluso...
atarumorobosci
12-02-2007, 14:44
il sistema operativo è linux based ma nn accedibile..non puoi installare software...
il web server supporta solo html da quello che mi risulta (ho fatto poche prove) mysql non immaginarlo nemmeno ^_^
per il kraun non esistono a oggi firmware nuovi...
spero di essere affidabile nelle info....
e spero di non averti deluso...
quoto in pieno....
Vi ringrazio per le risposte. In ogni caso, mi sembra alquanto strano che non sia abilitato il PHP, in quanto l'oggetto dispone di un interfaccia di gestione basata su WEB, le cui pagine molto probabilmente contengono comandi PHP (altrimenti vorrebbe dire che le pagine di gestione sono puro html che interagisce con software proprietario compilato ad-hoc, e mi sembra improbabile). Inoltre, mi sembra che qualunque web server abbia di default il PHP. Se davvero cosi' fosse, si aprirebbero moltissime possibilita' di gestione del firmware. Tramite PHP si potrebbe ad esempio eseguire un terminale o un telnet, ed entrare come amministratore nel sistema....
Ho acquistato anche io il Nas della Kraun.
Ho dei seri problemi:
1) Nel pannello di controllo i pulsanti per aggiungere utenti e cartella, e anke quelli per modificare le password e nomi degli utenti sono disabilitati.
2) Non riesco ad accedere nella cartlla share con l'utente preimpostato ALL
però l'hd in rete lo vedo, mi dice l'utente non potrebbe avere i permessi necessari.....
qualcuno mi sa aiutare?
l'HD è nuovo spakettato dalla confezione...dite ke devo formattarlo con il TOOL che c'è nel pannello di controllo?
Grazie a chiunque ke mi possa aiutare
Semperindomitus
16-03-2007, 00:45
Salve a tutti!!
Mi sono fatto prestare da qualche giorno da un amico il Kraun Nas 304S P2P e dopo aver formattato l'HD, mi sono accorto che ho lo stesso problema di Biostar e cioè sono disabilitati i pulsanti "Apply" di inserimento nuovo user e nuove cartelle.
Qualch'uno può aiutarci a risolvere il nostro problema?
Grazie in anticipo e di nuovo saluti a tutto il forum
Semperindomitus
16-03-2007, 00:47
Scusami Biosurf ti ho chiamato Biostar
atarumorobosci
16-03-2007, 10:11
Ho acquistato anche io il Nas della Kraun.
Ho dei seri problemi:
1) Nel pannello di controllo i pulsanti per aggiungere utenti e cartella, e anke quelli per modificare le password e nomi degli utenti sono disabilitati.
2) Non riesco ad accedere nella cartlla share con l'utente preimpostato ALL
però l'hd in rete lo vedo, mi dice l'utente non potrebbe avere i permessi necessari.....
qualcuno mi sa aiutare?
l'HD è nuovo spakettato dalla confezione...dite ke devo formattarlo con il TOOL che c'è nel pannello di controllo?
Grazie a chiunque ke mi possa aiutare
Formattate l'hdd con il software suo...in quanto il tipo di formattazione è linux based.....
andrà bene ....
Ciao
Semperindomitus
16-03-2007, 18:01
Ti ringrazio Atar della tua pronta risposta, il problema non era nella formattazione dell'HD
Semperindomitus
16-03-2007, 18:12
Ti ringrazio della tua pronta risposta Atar, ma il problema non era nella formattazione infatti il software in dotazione comincia a formattare l'HD ed essa va pure a buon fine, ma dopo si hanno i problemi descritti nel mio post precedente.
Comunque ho risolto il problema semplicemente settando come master l'HD e tutto funziona alla perfezione.
Prova anche tu Biosurf vedrai che risolvi.
Ciao a tutti e grazie
Mi sono dimenticato la password di amministrazione e non posso accedere al pannello di configurazione, posso recuperarla o comunque come posso resettarla?
Per il resto è un buon prodotto.
Grazie a tutti
Mi sono dimenticato la password di amministrazione e non posso accedere al pannello di configurazione, posso recuperarla o comunque come posso resettarla?
Per il resto è un buon prodotto.
Grazie a tutti
Dietro ha il pulsante di reset per ripristinare i valori di fabbrica.
Leggevo che la versione di torrent e' vecchia e non funziona molto bene. Se si riuscisse ad avere l'accesso in telnet si potrebbe installare transmission.
Dietro ha il pulsante di reset per ripristinare i valori di fabbrica.
Leggevo che la versione di torrent e' vecchia e non funziona molto bene. Se si riuscisse ad avere l'accesso in telnet si potrebbe installare transmission.
Grazie non ci avevo fatto caso! Grazie davvero
Ciao
Salve ragazzi,
Sapete se è possibile mettere il NAS in un dominio?
Nel senso...In ufficio abbiamo una rete con un dominio e un server di dominio linux (SME Server) con samba e cups attivi!
Volevo sapere se era possibile mettere il NAS nel dominio...in modo da utilizzare gli stessi utenti del dominio per i privilegi di protezione!
Grazie
Dietro ha il pulsante di reset per ripristinare i valori di fabbrica.
Leggevo che la versione di torrent e' vecchia e non funziona molto bene. Se si riuscisse ad avere l'accesso in telnet si potrebbe installare transmission.
io lo volevo prendere proprio per questa funzione....
secondo voi ha senso?
lo vorrei lasciare anche una giornata acceso, si può fare?
casomai un prodotto alternativo pensato per la rete torrent?
grazie
io lo volevo prendere proprio per questa funzione....
secondo voi ha senso?
lo vorrei lasciare anche una giornata acceso, si può fare?
casomai un prodotto alternativo pensato per la rete torrent?
grazie
Ci sono i router con presa usb a cui collegarci un HD esterno. Questo il sito di riferimento: http://www.nslu2-linux.org/
Ci sono i router con presa usb a cui collegarci un HD esterno. Questo il sito di riferimento: http://www.nslu2-linux.org/
ma integra un client torrent?
grazie
ma integra un client torrent?
grazie
E' da installare, necessita di un minimo di conoscenza linux.
E' da installare, necessita di un minimo di conoscenza linux.
io (purtroppo) non ho mai usato linux....
sei sicuro che si può istallare successivamente?
il prezzo?
si può istallare qualunque versione di client torrent per linux?
mi puoi assicurare che a computer spento (usando il client) si possono scaricare file?
scusa per le tante domande...
io (purtroppo) non ho mai usato linux....
sei sicuro che si può istallare successivamente?
il prezzo?
si può istallare qualunque versione di client torrent per linux?
mi puoi assicurare che a computer spento (usando il client) si possono scaricare file?
scusa per le tante domande...
Conosci un pochettino l'inglese? In questo forum trovi delle semplici guide per i router asus con l'indicazione delle versioni da installare. Ho scaricato molti giga a pc spento (il router ha il suo S.O.). Il tutto con soli 11 watt (9 spegnendo il wireless). Il mio modello e' asus wl500-gp. http://wl500g.info/
In realta' ha gia' caricato una versione di torrent, e da poco l'hanno aggiornato risolvendo qualche problema. Puoi provarlo cosi' senza aggiungere niente. Maggiori info scaricati il manuale dal sito asus.
Conosci un pochettino l'inglese? In questo forum trovi delle semplici guide per i router asus con l'indicazione delle versioni da installare. Ho scaricato molti giga a pc spento (il router ha il suo S.O.). Il tutto con soli 11 watt (9 spegnendo il wireless). Il mio modello e' asus wl500-gp. http://wl500g.info/
In realta' ha gia' caricato una versione di torrent, e da poco l'hanno aggiornato risolvendo qualche problema. Puoi provarlo cosi' senza aggiungere niente. Maggiori info scaricati il manuale dal sito asus.
quanto costa?
ma perchè prima mi hai detto che bisognava caricarne un altro?
grazie per la disponibilità...
quanto costa?
ma perchè prima mi hai detto che bisognava caricarne un altro?
grazie per la disponibilità...
Perche' io ho fatto cosi' per installare anche altri software. L'ultimo firmware orginale non l'ho provato personalmente, pero' sembra che vada meglio anche per il BT. A questo punto potresti provare l'originale e solo se non hai risultati soddisfacenti puoi passare a quello modificato. L'operazione e' relativamente semplice. Il prezzo dovrebbe essere sui 80/100 euro, ma puoi fare benissimo tu una ricerca per avere un prezzo aggiornato.
Perche' io ho fatto cosi' per installare anche altri software. L'ultimo firmware orginale non l'ho provato personalmente, pero' sembra che vada meglio anche per il BT. A questo punto potresti provare l'originale e solo se non hai risultati soddisfacenti puoi passare a quello modificato. L'operazione e' relativamente semplice. Il prezzo dovrebbe essere sui 80/100 euro, ma puoi fare benissimo tu una ricerca per avere un prezzo aggiornato.
un ultima domanda....secondo te quanto tempo lo si può lasciare acceso?
un ultima domanda....secondo te quanto tempo lo si può lasciare acceso?
L'ho lasciato acceso anche 1 settimana. Tieni conto che i router in genere non si spengono mai. Pensa a tutti i clienti voip tiscali, per esempio, : se spegni il router niente telefono.
L'ho lasciato acceso anche 1 settimana. Tieni conto che i router in genere non si spengono mai. Pensa a tutti i clienti voip tiscali, per esempio, : se spegni il router niente telefono.
azz...ora che ci penso io ho un contratto telecom con il voip e mi hanno fornito l'alice gate w2+.....in qualche modo si può collegare a questo router?
anche questo modello è senza disco interno?lo si potrebbe collegare a uno del pc interno??
azz...ora che ci penso io ho un contratto telecom con il voip e mi hanno fornito l'alice gate w2+.....in qualche modo si può collegare a questo router?
anche questo modello è senza disco interno?lo si potrebbe collegare a uno del pc interno??
Puoi collegarlo al tuo router, non ha HD interno. Non puoi collegarlo ad un HD che risiede dentro un PC. Puoi prendere un qualsiasi HD e metterlo dento un cassetto usb. Con un hd da 2,5" non hai bisogno di alimentazione aggiuntiva.
Puoi collegarlo al tuo router, non ha HD interno. Non puoi collegarlo ad un HD che risiede dentro un PC. Puoi prendere un qualsiasi HD e metterlo dento un cassetto usb. Con un hd da 2,5" non hai bisogno di alimentazione aggiuntiva.
ma esistono altri nas fatti esclusivamente per scaricare i file a computer spento tramite torrent??
perchè io ho già un router e l'unica cosa che mi servirebbe è quella di poter scaricare a computer spento...
ma esistono altri nas fatti esclusivamente per scaricare i file a computer spento tramite torrent??
perchè io ho già un router e l'unica cosa che mi servirebbe è quella di poter scaricare a computer spento...
Perche', quanto pensavi di spendere per il nas della kraun? Puoi giusto risparmiare 10/20 euro con il modello asus wl-500g. Comunque, sei un po' fuori mercato. Dovresti documentarti di piu'. Un nas senza HD e senza supporto BT, il piu' economico, costa almeno 60/70 euro. Anzi, mi sa' che per
quel prezzo trovi solo un ndas.
Perche', quanto pensavi di spendere per il nas della kraun? Puoi giusto risparmiare 10/20 euro con il modello asus wl-500g. Comunque, sei un po' fuori mercato. Dovresti documentarti di piu'. Un nas senza HD e senza supporto BT, il piu' economico, costa almeno 60/70 euro. Anzi, mi sa' che per
quel prezzo trovi solo un ndas.
io chiedevo info perchè si parlava di nas...
a me interessa un qualsiasi accessorio che scarichi a computer spento e (possibilmente)abbia un hard-disk interno....ho trovato solo il nas, ne esistono altri?
io chiedevo info perchè si parlava di nas...
a me interessa un qualsiasi accessorio che scarichi a computer spento e (possibilmente)abbia un hard-disk interno....ho trovato solo il nas, ne esistono altri?
No. La configurazione che ti ho dato e' la + economica. Anche nel nas kraun devi comunque aggiungere un HD.
No. La configurazione che ti ho dato e' la + economica. Anche nel nas kraun devi comunque aggiungere un HD.
grazie
mi sapresti consigliare un hd (max 50 Gb) adatto?
tu il router l'hai preso online?conosci un sito per comprarlo?
è questo:
http://cgi.ebay.it/TOP-Asus-WL-500g-fuer-Oleg-Firmware-TOP_W0QQitemZ270128474556QQihZ017QQcategoryZ139559QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
?
grazie
mi sapresti consigliare un hd (max 50 Gb) adatto?
tu il router l'hai preso online?conosci un sito per comprarlo?
è questo:
http://cgi.ebay.it/TOP-Asus-WL-500g-fuer-Oleg-Firmware-TOP_W0QQitemZ270128474556QQihZ017QQcategoryZ139559QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
?
Come HD prenderi anche un 40 GB da 2,5". Il router l'ho comprato in un negozio. Il modello che hai visto su ebay credo non sia nuovo, comunque e' quello. Se vai nei siti che ti ho indicato trovi forum specifici dei diversi modelli. Io ho acquistato il wl-500gp perche' ha le porte usb 2.0, ram 32Mb e processore 266 MHZ.
Come HD prenderi anche un 40 GB da 2,5". Il router l'ho comprato in un negozio. Il modello che hai visto su ebay credo non sia nuovo, comunque e' quello. Se vai nei siti che ti ho indicato trovi forum specifici dei diversi modelli. Io ho acquistato il wl-500gp perche' ha le porte usb 2.0, ram 32Mb e processore 266 MHZ.
mi va bene questo modello, ora chiedo al venditore se è nuovo...
grazie per l'aiuto ciao
ho chiesto...come dicevi tu è usato
ne ho trovati due:
questo ha due mesi--> http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270128474556&sspagename=ADME:L:RTQ:IT:1
questo 2 anni--> http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130124027107&sspagename=ADME:L:RTQ:IT:1
mi voglio prendere quello che ha due mesi,contando che solo la spedizione costa 19.99 euro, mi conviene?
Dopo aver letto mi sembra di capire che il web server si limiti all'html, sbaglio?
Neanche a parlarne di far girare pagine in asp.net?
Un saluto a tutti.
Ho letto con attenzione tutto ciò che avete scritto in merito al Kraun Nas 304S P2P, ma ho anche letto che si fa riferimento al "WESTERN DIGITAL - HD MY BOOK WORLD 500 GB RETE RJ45 16 MB" come sistema alternativo ma con un assistenza migliore.
Dato che ho la possibilità di acquistarne una versione con hardisk da 500 gb ad un prezzo di 190 euro circa, mi piacerebbe sapere da persone esperte come voi se le caratteristiche del WESTERN DIGITAL sono equiparabili al KRAUN, se è migliore o peggiore, insomma qualche dritta prima dell' acquisto.
Un grazie anche solo per avermi letto.
USANDO IL NAS IN oggetto
avrei bisogno di creare 2 posizioni protette da pass
in maniera che un utente non possa vedere il contenuto dell'altro.
è possibile?
Questo box più un hard disk samsung da 300gb a 80€ è un buon prezzo?
Questo box più un hard disk samsung da 300gb a 80€ è un buon prezzo?
Io dovrei usarlo per condividere tutti i file in esso con altri utenti della stessa LAN, infatti dovrei collegarlo ad un Router ADSL Netgear DG834GT, è possibile ciò vero?
mattefritte
12-11-2007, 20:12
Salve a tutti,
ho cercato di leggere tutte le risposte su questo thread...
Mi resta comunque una domanda:
io lavoro con i video, e spesso devo uploadare file pesanti, più di 300 MB, come preview per i miei clienti. Dato che da me non arriva Fastweb in fibra ottica, ho un contratto ADSL telecom 20 Mega, ma l'upload è super lento...
Mi trovo spesso a tornare la mattina nello studio e trovare cute ftp inchiodato e il cliente che deve aspettare ancora qualche ora per ricever il file, mi capite??
Vorrei quindi acquistare il nas kraun e metterlo sullo switch Dell dello studio, in modo da poter caricare i miei file in locale, quindi molto più rapidamente, e poi far scaricare il file al mio cliente direttamente dalla mia rete, attraverso NAS Kraun, è possibile? Tenete presente che non sono un completo sprovveduto ma neanche un genio delle reti...
Che problemi potrei avere? Devo avere un ip statico (la telecom dice che il mio ip è dinamico ma che in realtà ogni sessione mi viene riconfermato sempre lo stesso, quindi è un 'quasi statico'...)?
Che problemi di sicurezza potrei avere e come potrei risolverli?
La procedura per tirare su un server ftp con questo NAS è semplice, gliela potrei fare??
un sentito grazie a chiunque vorrà condividere la sua conoscenza a riguardo!
CIAO qualcuno di voi ha provato ad accedere in telnet (o ssh) al nas?
Qualcuno ci ha installato opennas?
Sto valutando se acquistare questo nas o far arrivare all6200 dalla germania..
buongiorno a tutti, so che è passato molto tempo da quando e' iniziata questa discussione ma spero possiate aiutarmi:
ho una rete casalinga con macbook pro e un pc windxp collegati tramite airport extreme, modem robotics e hd kraun nas 304s.
il tutto installato da una persona che non trovo più.
prima sul mac c'era tiger e tutto andava ok (era l'unico che doveva accedere all'hd) ora avendo aggiornato a leopard ci sono dei problemi con smb e quindi non riesco più ad accedere al server. insomma l'hd mi è precluso. e' un bug riconosciuto e aspettiamo l'aggiornamento.
però a questo punto vorrei accedere all'hd con il pc... ma non so come si fa.
qualcuno puo' aiutarmi?
grazie:muro:
Ti conviene chiedere nella sezione Mac, perchè il problema sembra software e non hardware
si certo è un problema mac e non ci posso fare niente finché non esce l'aggiornamento.
però è anche un problema di carenza informatica mia.
quello che vorrei fare in questo momento è sganciarmi da mac e utilizzare solo il pc per accedere all'hd ma non so come si fa.
intendo dire: ora tramite airport lavoro in internet senza problemi, dal pc posso anche vedere l'hd di mac ma non so come vedere il kraun.
BlueMercury
27-02-2008, 12:30
CIAO qualcuno di voi ha provato ad accedere in telnet (o ssh) al nas?
Qualcuno ci ha installato opennas?
Sto valutando se acquistare questo nas o far arrivare all6200 dalla germania..
Salve a tutti ( dal lontano 2001... :D )
Il Nas si raggiunge in telnet alla porta 24, purtroppo chiude la sessione dopo il messaggio di welcome.
Cmq dà qualche informazione: ad esempio che il il s.o. è della Brecis (www.brecis.com) , una versione embedded di linux che deriva da ucLinux.
Mantiene aperta anche la porta 8091 ma non ho idea di cosa ci faccia.
La mia folle idea era di installarci il file storage daemon di Bacula ed usarlo come unità di backup :rolleyes: ...
L'accesso in generale è un po' lento, ma da noi rimane acceso per mesi e non ha mai dato problemi.
Se qualcuno riesce a loggarsi ditelo all'umanità
babbomaria
26-06-2008, 16:53
Volevo sapere 2, 3 cose
Questo aggeggio funziona o ha dei bug enormi
Ho capito che
- finora non si è riusciti ad entrare
- Alcun hanno problemi MAC
- Bit Torrent è vecchio
-Qualcuno si lamenta che crasha
A me interessa per l'FTP(buon vecchi e affidabile) qualcuno sa che server usa???? Così guardo se ci sono bug
volevo segnalare anche un interssante sito
http://forum.opennas.info/viewtopic.php?t=770&postdays=0&postorder=asc&start=15&sid=bfc55904a908c0cb0d8ba82aee57147c
Proverò a contatare il tipo.
alexanderlab
14-07-2008, 21:28
ciao a tutti raga
è da un po di giorni che sto cerando di configurare il nas kraun 304s per utlizzarlo come server ftp senza pc, ma senza risultato.
Qualcuno che è possessore di questo nas mi potrebbe dare una mano nel configurarlo.
io ho cosi configurato:
ip: 192.168.1.2
s. mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
dns server: 85.37.17.51 (li ho presi dal router che li ha dati in automatico)
il mio router ha ip: 19.168.1.1
speranzoso di un aiuto ringrazio tutti
ciao a tutti
vorrei sottoporvi un quesito a rigurado del kraun 304s in particolare vorrei sapere:
La ventola resta sempre in funzione?? a me è rumorosa da matti :mc:
Quale taglio massimo di HD supporta??
grazie a tutti
e buona domenica
Ciao ataru..
io dovrei comprarlo per farci girare su un cms php che usa anche mysql.. secondo te le vedo le pagine php? :help:
Grazie mille ciaoo
Salve a tutti.
Da quando ho comprato il portatile, mi sono reso conto di avere la necessità di poter mettere in condivisione uno stesso Hard Disk esterno tra il portatile e il fisso.
Cercando un pò sono venuto a conoscenza di questo NAS e del Thread ufficiale :D
Volevo chiedervi due cosette...
Questo NAS supporta gli Hard Disk Serial ATA?
Una funzione che m'interesserebbe molto è quella che permette il download tramite torrent e mi sembra che questo NAS supporti questo protocollo, giusto?.
Io devo lavorare con file che spesso superano gli 8GB, quindi mi serve un prodotto che supporti il filesystem NTFS, questo fa al caso mio?
E ultimo, ma non ultimo in ordine d'importanza, quanto è il prezzo?
Salve a tutti :-)
anche se questo NAS KRAUN è piuttosto vecchio, io lo uso ancora...
Ma è la prima volte che lo uso con il nuovo PC dove ho Windows 7.
Vedo che mi compare una nuova icona chiamata "NAS-1101" che porta alla pagina di configurazione del NAS... ma de vado nelle proprietà di questa icona, pare che windows lo riconosca come un prodotto della "netronixinc"
http://www.netronixinc.com (in effetti KRAUN non produce, ma rimarchia e basta)...
Purtroppo su quel sito non ci sono info su quel NAS, nemmeno come NAS-1101 ne nei prodotti, ne nel supporto (pagina in costruzione).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.