Ciao a tutti, gentilmente c'è qualcuno che può dirmi o darmi un consiglio/guida su come formattare e reinstallare winXP...
Una volta avviavo Win in modalita con supporto CD Rom e poi riuscivo a formattare il tutto ma ora non riesco con XP.
Grazie :help:
Alcor_81
01-08-2006, 20:47
Ciao a tutti, gentilmente c'è qualcuno che può dirmi o darmi un consiglio/guida su come formattare e reinstallare winXP...
Una volta avviavo Win in modalita con supporto CD Rom e poi riuscivo a formattare il tutto ma ora non riesco con XP.
Grazie :help:
Ecco :) in alternativa devi salvarti tutti i dati, perchè con la formattazione perderesti tutto.
- inserisci il cd di xp nel lettore
-sul monitor deve apparirti l'avviso" premere un tasto per avviare da cd"
- se non appare devi programmare la seguenza di boot dal bios
- in caso l'avviso apparisse, premi un tasto qualsiasi per far partire la formattazione/installazione
- ora devi seguire le indicazioni a video
-devi formattare C: in NTFS (non rapida)
-il resto è semplice, va da se (devi mettere il product Key e alcuni parametri personali) :)
Ecco :) in alternativa devi salvarti tutti i dati, perchè con la formattazione perderesti tutto.
- inserisci il cd di xp nel lettore
-sul monitor deve apparirti l'avviso" premere un tasto per avviare da cd"
- se non appare devi programmare la seguenza di boot dal bios
- in caso l'avviso apparisse, premi un tasto qualsiasi per far partire la formattazione/installazione
- ora devi seguire le indicazioni a video
-devi formattare C: in NTFS (non rapida)
-il resto è semplice, va da se (devi mettere il product Key e alcuni parametri personali) :)
Ok ho seguito già questa procedura ma nel momento che mi chiede di installare XP mi dice tipo:
-Installare windowxp....
-Recuperare una versione precedentemente....
-Uscire
Questo perché ci sono state altre installazioni ed ora forse il registro è corrotto ed infatti quando faccio la prima opzione non parte l'installazione ,ma esce una schermata blu d'errore... :muro:
pistacchio
01-08-2006, 21:20
strano ma hai impostato il boot dal bios????
strano ma hai impostato il boot dal bios????
Si boot da CD
Alcor_81
02-08-2006, 00:04
Prova così ;)
Formattare usando i cd di Windows
Bene, la pagina precedente vi ha spiegato come formattare usando lo spartano ma efficentissimo Fdisk, mentre in quest'altra pagina vi illustreremo un secondo metodo altrettanto efficace che vi permetterà, qualora lo vogliate, di formattare e successivamente reinstallare Windows XP o Windows 2000; Per i due sistemi operativi infatti, la procedura è la stessa, ma attenzione: usate per ognuno di questi sistemi il proprio CD d'installazione, CD di Win XP per Win XP, e CD di Win 2000 per Win 2000, in quanto utilizzano versioni differenti di Filesystem NTFS.
Detto questo, addentriamoci nella formattazione / reinstallazione di questi due sistemi, premettendo che:
Non necessiterete di alcun dischetto di ripristino;
Dovrete configurare il boot da CD-ROM;
Anche se la procedura è in se abbastanza semplice ed intuitiva, dovrete prestare la massima attenzione a quanto sto per scrivervi, in quanto potreste prendere "strade" diverse da quella che vi eravate prefissati.
Partenza
Accendete il pc, e prontamente premete più volte sul tasto "Canc": entrerete così nel BIOS. Data la varietà delle voci dei vari BIOS esistenti mi limiterò a citare le più conosciute: Dovreste trovare una voce del tipo Advanced BIOS Features, bene, scorrete fino ad incontrarla e premete invio; vi appariranno varie voci, ma a noi interessa solo quella che dice First Boot Device [xxx], scorrete fino ad incontrala e con i tasti Pag[su] e Pag[giù], fate scorrere il contenuto delle parentesi fino a fermarvi su CD-ROM (dovrà essere scritto così: First Boot Device [CD-ROM]). Premete Esc fino a tornare alla schermata principale, scorrete fino a trovare la voce Save and Exit Setup, date invio, alla schermata di conferma, digitate "y" e poi di nuovo invio. Risultato: ora eseguirete il boot da CD-ROM, per tornare al boot da Floppy, rieseguite la stessa procedura mettendo al posto di "CD-ROM", "Floppy".
http://www.megalab.it/immagini/articoli/formattare_xp/bios2(1).jpg
Appena il pc si riavvierà, inserite il CD d'installazione di Windows XP/2000 (a seconda di quale di questi due sistemi vogliate installare); dopo un po', vi apparirà una critta che dice "Premere un tasto per avviare da CD-ROM", fate come vi dice (entro 5, 6 secondi max!). Risultato: verrete accolti da una schermata a sfondo blu poco rassicurante, ma non preoccupatevi, anche perchè sarà il vostro ambiente di lavoro...ah, se l'Hard Disc sul quale volete installare il sistema è collegato a controller RAID/ATA in modalità RAID, o ad eventuali controller SCSI, alla prima schermata blu, premete il tasto "F6" un paio di volte: ciò installerà i driver dei controller necessari per il riconoscimento dell'Hard Disc durante l'installazione del sistema.
Ora sentirete il lettore CD-ROM che leggerà freneticamente il cd che avete inserito: ciò è normale, poichè il programma d'installazione sta copiando i file necessari a quest'ultima nella RAM.
Dopo la suddeta fase di copiature, vi ritroverete una licenza per l'installazione del software. Nel caso, al posto di questa licenza, vi venisse segnalata una mancanza totale di Hard Disc su cui poter installare il sistema, è perchè i driver RAID / SCSI installati non sono in grado di far funzionare i controller RAID o SCSI presenti; in tal caso, riavviate tutto collegando l'Hard Disc su un normale canale IDE.
Al contratto di licenza, premete "F8", e da qui in poi entriamo nel vivo della formattazione / installazione. Nel caso ci fosse già un altro sistema XP o 2000 già presente nel disco, si presenterà la console di ripristino, ma, se volete formattare, andiamo avanti, e come ci viene indicato, premiamo "ESC".
http://www.megalab.it/immagini/articoli/formattare_xp/install_3(1).jpg
Partizioni esistenti e cancellazione di esse
Dopo aver premuto ESC, ci ritroveremo in un'altra schermata, che mostra lo stato del nostro HD; essa infatti, ci mostra tutte le partizioni esistenti (con relativi File System), e l'eventuale spazio non partizionato.
A questo punto, dovremo, prima di formattare, cancellare la partizione esistente. Per fare ciò, con le frecce scorriamo fino ad evidenziare la partizione che vogliamo cancellare e, come ci viene indicato, premiamo "D". Ci verrà detto che la partizione da eliminare, è una partizione di sistema, ma noi continuiamo decisi e premiamo "INVIO", ma non è finita qua...infatti ci verrà chiesta un'ulteriore conferma, alla quale noi risponderemo (sempre come ci viene indicato) "C".
http://www.megalab.it/immagini/articoli/formattare_xp/install_4(1).jpg
La cancellazione durerà una frazione di secondo, in quanto la partizione non viene cancellata fisicamente, ma viene solo "detto" al disco che può essere sovrascritta.
Ci troveremo quindi ad avere tutto il nostro Hard Disc come spazio non partizionato, che verrà ora formattato. Successivamente installeremo il sistema operativo.
Formattazione
Ritornati nella schermata che prima mostrava la/le partizione/i, e ora lo spazio non partizionato, Premiamo "INVIO", secondo le indicazioni, per avviare la formattazione (viene detto solo "Installazione", anche se questo passaggio avviene dopo).
Ora ci verrà chiesto il File System da utilizzare. Personalmente raccomando vivamente NTFS, in quanto creato apposta sistemi basati su kernel NT, e in quanto, anche per esperienza personale, ho notato dei considerevoli miglioramenti. Naturalmente si è liberissimi di formattare anche in FAT32, l'importante è che, in ognuna delle due opzioni, non scegliate una formattazione veloce.
Il gioco è fatto, seguite tutte le indicazioni, e il disco comincerà la formattazione, e subito dopo di essa, la copiatura su disco di cartelle e file di sistema. Poi l'installazione procederà come sempre...
Note
Ripeto ancora che questo metodo è uguale che si installi Windows XP o 2000, ma ripeto: usate per ogni sistema operativo il proprio CD d'installazione.
Il boot lo potete lasciare benissimo da CD-ROM, non cambia niente. Se doveste aver nuovamente bisogno del boot da Floppy, non dovete far altro che rieseguire la procedura descritta qui sopra, mettendo come First boot device il lettore Floppy.
Ps. Se ti compare la schermata blù di errore, hai qualche periferica hardware che non funziona bene! Oppure la ram che ti dà problemi! Vedi un po' e fammi sapere! ;)
Prova così ;)
MEGACUT
Ottima guida; esauriente, precisa e con tanto di immagini.
Complimenti.
Hai solo dimenticato di citare la fonte. Diamo a Cesare quel che è di Cesare, no? ;)
Ex
Alcor_81
02-08-2006, 17:38
Ottima guida; esauriente, precisa e con tanto di immagini.
Complimenti.
Hai solo dimenticato di citare la fonte. Diamo a Cesare quel che è di Cesare, no? ;)
Ex
Infatti la guida lo tirata sù sul sito WINTRICKS ;)
Prova così ;)
Ps. Se ti compare la schermata blù di errore, hai qualche periferica hardware che non funziona bene! Oppure la ram che ti dà problemi! Vedi un po' e fammi sapere! ;)
Grazie per le dritte. Ora sono riuscito a formattare il tutto in NTFS però quando passo all'installazione mi si blocca quasi verso la fine con la fatidica schermata blu....Probabilmente saranno o le memorie o la sk madre usata forse non proprio compatibile con XP.
Pazienza toccherà portarlo in un negozio.... :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.