PDA

View Full Version : disperato per x800 gto sapphire ultimate


jetrian
31-07-2006, 20:20
Ragazzi, non so che dire.. questa x800 gto a dissipazione passiva pareva tanto bella.... invece nel mio tower con amd athlon 64 3500+ e 1 gb di ram pare morire!
non posso giocare a oblivion per più di emzz'ora che lo schermo diventa blu e il sistema si riavvia!!
ho provato a smontare l'enorme dissipatore ma ci sono dei perni esagonali che tengono bloccate tra di loro, attraversando la scheda, le parti più interne del blocco di metallo del dissipatore.
Potrei montarci sopra un dissipatore di quelli fatti apposta?Se si, quale??
Aiutatemi , sono veramente disperato!

P.S
inoltre, quali sono le temperature limite?

Capellone
31-07-2006, 22:10
se hai spazio potresti avvitarci sopra una ventola da 80 mm silenziosa, da collegare all'alimentatore.

jetrian
31-07-2006, 22:29
mi spiegheresti come collegarla all'alimentatore?
io ho una ventola che stava su una radeon 9000 da 128 mega... va bene?

napass
01-08-2006, 08:30
meglio fare come ha detto Capellone... ti compri una 80 silenziosa (se trovi le rasurbo non costano niente hanno buona portata d'aria e non si sentono) e la colleghi direttamente sulla mainbord con l'attacco a 3 pin già esistente sulla ventola...

ciao ciao

THE MATRIX M+
01-08-2006, 08:34
mi spiegheresti come collegarla all'alimentatore?
io ho una ventola che stava su una radeon 9000 da 128 mega... va bene?
O la colleghi al 3 pin della mobo, o tramite l'adattatore al molex dell'alimentazione ;)

Capellone
02-08-2006, 13:20
mi spiegheresti come collegarla all'alimentatore?
io ho una ventola che stava su una radeon 9000 da 128 mega... va bene?
non va bene, ti ho consiglito una da 80 mm, come quelle da case o da cpu, perchè serve qualcosa che faccia tanta aria ma senza un rumore insopportabile, purchè ci sia lo spazio sotto la scheda. l'dea è quella di riuscire ad avvitare almeno due viti autofilettanti (sottili) tra le lamelle del dissipatore passivo senza fare danni in modo che la ventola sia ben ancorata; puoi attaccarla direttamente alla scheda madre se hai una presa libera o all'alimentatore con un banale adattatore che dovresti trovare incluso nella confezione della ventola.