View Full Version : Rutelli: "torniamo campioni del mondo nel turismo. E' possibile in 10 anni".
CRONACHE
www.turistiprotagonisti.it
Il ministro per i Beni culturali, Francesco Rutelli, lancia la nuova campagna promossa dalla Presidenza del Consiglio
31/7/2006
ROMA. "Torniamo campioni del mondo nel turismo. E' possibile in 10 anni". Il ministro per i Beni Culturali, Francesco Rutelli, ha lanciato la nuova campagna di comunicazione e monitoraggio "I turisti protagonisti", promossa dalla Presidenza del Consiglio.
"E' la prima iniziativa per promuovere un grande rilancio del turismo italiano - ha detto il vicepremier- , sono troppi i connazionali che scelgono l'estero per trascorrere le vacanze. L'Italia ha perso posizioni e dobbiamo recuperare".
E' proprio a questi vacanzieri che si rivolge la campagna di comunicazione: inviando sms, e-mail e foto dovranno fornire suggerimenti e informazioni sulle strutture dei paesi stranieri, su come funziona ed e' organizzato il turismo all'estero. "In questo progetto gli italiani svolgeranno un ruolo attivo, ci dovranno spiegare - ha aggiunto Rutelli- cosa possiamo imparare dagli altri paesi. Sara'una campagna di comunicazione dal basso verso l'alto. Sulla bellezza paesaggistica e artistica siamo campioni, lo dobbiamo diventare dal punto di vista organizzativo".
Da oggi i turisti potranno inviare foto e messaggi al sito www.turistiprotagonisti.it o sms al numero 48235. Sul sito, che sara'presentato ufficialmente il 21 agosto, si troveranno domande come: perche' avete preferito certe mete rispetto ad altre? Quali servizi meritano di essere imitati? "Una volta elaborate queste informazioni - ha concluso Rutelli - saranno trasmesse dal governo alle Regioni e agli operatori del settore".
Il ministro per i Beni Culturali ha inoltre anticipato: "prima della fine dell'estate proporro' il nome del nuovo presidente dell'Enit, l'associazione per il turismo italiano sara' poi pienamente operativa" e ha promesso: "quest'estate faro' vacanze solo italiane". Lo slogan scelto per la campagna di comunicazione e' : "Bentornati! Le vacanze all'estero degli italiani possono cambiare le vacanze di tutti in Italia".
(La Stampa web)
--------------------
Rutelli protagonista :rotfl:
"In questo progetto gli italiani svolgeranno un ruolo attivo, ci dovranno spiegare - ha aggiunto Rutelli- cosa possiamo imparare dagli altri paesi. Sara'una campagna di comunicazione dal basso verso l'alto. Sulla bellezza paesaggistica e artistica siamo campioni, lo dobbiamo diventare dal punto di vista organizzativo".
Da oggi i turisti potranno inviare foto e messaggi al sito www.turistiprotagonisti.it o sms al numero 48235. Sul sito, che sara'presentato ufficialmente il 21 agosto, si troveranno domande come: perche' avete preferito certe mete rispetto ad altre? Quali servizi meritano di essere imitati? "Una volta elaborate queste informazioni - ha concluso Rutelli - saranno trasmesse dal governo alle Regioni e agli operatori del settore".
Il ministro per i Beni Culturali ha inoltre anticipato: "prima della fine dell'estate proporro' il nome del nuovo presidente dell'Enit, l'associazione per il turismo italiano sara' poi pienamente operativa" e ha promesso: "quest'estate faro' vacanze solo italiane". Lo slogan scelto per la campagna di comunicazione e' : "Bentornati! Le vacanze all'estero degli italiani possono cambiare le vacanze di tutti in Italia".
Sarà colpa del troppo caldo? No perchè da quando sono nato, tante stupidaggini tutte assieme non le avevo mai sentite.
vacanze italiane e per quale motivo, per farmi fregare dai soliti che credono di spennare turisti per sport?
giannola
31-07-2006, 19:45
ma ripristinare il vecchio ministero per il turismo, come ce l'hanno tutti i paesi del mondo,no?
ma ripristinare il vecchio ministero per il turismo, come ce l'hanno tutti i paesi del mondo,no?
un altro ministero?
giannola
31-07-2006, 19:51
un altro ministero?
c'era prima il ministero del turismo, poi l'hanno fatto abrogare via referendum, come il finanziamento pubblico ai partiti.
Solo che quest'ultimo l'han ripristinato, il primo invece no.
Andate a leggere cosa c'è scritto in tutte le pubblicità che ti invitano a visitare le varie nazioni del mondo.....proprio il ministero del turismo di quel paese, che tra l'altro si occupa di cose come regolarizzare categorie alberghiere e relative tariffe.
Mentre da noi ogni regione si fa la sua.
che casino!
-kurgan-
31-07-2006, 20:00
Rutelli: "torniamo campioni del mondo nel turismo. E' possibile in 10 anni".
con questi prezzi la vedo dura, costa meno andare all'estero e questo dovrebbe quantomeno far pensare un poco: finchè il turista verrà visto come un pollo da fregare e spennare è ovvio che la gente non tornerà più dopo la prima volta. La gente mica è scema che si fa fregare due volte, ok i bei monumenti, ma ci sono tanti posti belli al mondo e pure meno costosi.. sarebbe ora che certi operatori turistici si svegliassero un poco e puntassero di più al rapporto qualità/prezzo.
giannola
31-07-2006, 20:02
con questi prezzi la vedo dura, costa meno andare all'estero e questo dovrebbe quantomeno far pensare un poco.
infatti in 11 anni io sono sempre andato all'estero ed anche quest'anno.
3 giorni di permanenza a roma mi costano come 8 di un viaggio all'estero...
-kurgan-
31-07-2006, 20:06
infatti in 11 anni io sono sempre andato all'estero ed anche quest'anno.
3 giorni di permanenza a roma mi costano come 8 di un viaggio all'estero...
un gruppo di miei amici ha affittato per una settimana una villa con piscina a majorca.. in italia avrebbero dovuto scippare la pensione a qualche decina di vecchietti per racimolare la somma necessaria :D
ironmanu
31-07-2006, 20:44
con questi prezzi la vedo dura, costa meno andare all'estero e questo dovrebbe quantomeno far pensare un poco: finchè il turista verrà visto come un pollo da fregare e spennare è ovvio che la gente non tornerà più dopo la prima volta. La gente mica è scema che si fa fregare due volte, ok i bei monumenti, ma ci sono tanti posti belli al mondo e pure meno costosi.. sarebbe ora che certi operatori turistici si svegliassero un poco e puntassero di più al rapporto qualità/prezzo.
ma infattii!!!!
dite al rutellone nazionale di comunicare agli operatori del settore che i loro prezzi sono esagerati e che devono ridurli....lo sfanculizzeranno all'istante!!!!
Tornare ai vertici in dieci anni? Sì, forse, se il resto del mondo cadesse nell'abisso e l'amministrazione italiana fosse tolta dalle mani degli italiani.
Così come stanno le cose, tra dieci anni saremo al 50° posto, ma solo grazie al nostro impareggiabile patrimonio artistico, altrimenti saremmo ben peggio...
Non c'è bisogno di un sito per far capire perchè il turismo in Italia è in calo, basta una vacanza all'estero... :rolleyes:
tdi150cv
31-07-2006, 23:16
be pero' se ci pensiamo bene il fatto di liberare le carceri pero' potrebbe incuriosire i turisti ... dite che abbiano fatto un ragionamento del genere ? :p :eek: :ciapet:
vi dico solo che io vado 2 settimane a Malta in altissima stagione (12-26 agosto) e spendo.... 360 € di alloggio e 290 di aereo!!
se stessi a casa spenderei di più!
se andassi a Cesenatico spenderei il quadruplo
x gpc = a Malta con (anche) delle tizie di Ferrara... suggerimenti per la conquista? :stordita:
ma poi scusate ci voleva rutelli col suo sito per giungere alla strabiliante conclusione che l'italiano fugge e e lo straniero non torna perchè qua tentano di pelarti le chiappe in ogni cosa????
vi dico solo che io vado 2 settimane a Malta in altissima stagione (12-26 agosto) e spendo.... 360 € di alloggio e 290 di aereo!!
se stessi a casa spenderei di più!
se andassi a Cesenatico spenderei il quadruplo
Io per nove giorni con volo low cost in sicilia spendo più che per due settimane in Grecia, senza contare che poi in Grecia pago 4€ per ombrellone e due sdrai, in Italia quella cifra te la prendono solo per entrare in spiaggia a momenti...
Per non parlare della Spagna, dove con 39€ a testa vai nei 4-5*....
x gpc = a Malta con (anche) delle tizie di Ferrara... suggerimenti per la conquista? :stordita:
Un sacchetto di zanzare per farle sentire a casa e al momento giusto tira fuori la salama da sugo :asd: :D
No, nessun suggerimento, le ferraresi che conosco se la tirano in una maniera allucinante e sono pure un po' burine, auguri :D
ma poi scusate ci voleva rutelli col suo sito per giungere alla strabiliante conclusione che l'italiano fugge e e lo straniero non torna perchè qua tentano di pelarti le chiappe in ogni cosa????
Forse è Rutelli che si è iniziato a porre dei dubbi solo adesso, dagli tempo :asd:
Un sacchetto di zanzare per farle sentire a casa e al momento giusto tira fuori la salama da sugo :asd: :D
OT
ah.... iniziamo male... per farle sentire a casa...
....IO dovrei succhiare LORO???? :sofico:
/OT
c'era prima il ministero del turismo, poi l'hanno fatto abrogare via referendum, come il finanziamento pubblico ai partiti.
Solo che quest'ultimo l'han ripristinato, il primo invece no.
il programma dell'Unione prevede una figura di viceministro con delega al turismo nel ministero delle attività produttive. non so se l'attuale viceministro, D'Antoni, abbia appunto questa delega :boh:
per quanto riguarda il sito internet male non fa, ma se sperano di risolvere i nostri problemi con i suggerimenti dei connazionali... voglio dire, è da anni che andiamo all'estero e vediamo che tutto è più bello, ci si poteva svegliare prima
Io per nove giorni con volo low cost in sicilia spendo più che per due settimane in Grecia, senza contare che poi in Grecia pago 4€ per ombrellone e due sdrai, in Italia quella cifra te la prendono solo per entrare in spiaggia a momenti...
Per non parlare della Spagna, dove con 39€ a testa vai nei 4-5*....
in Svizzera riesco a spendere meno che con un vacanza in Val d'Aosta o in Trentino... :doh:
Sono anni che non mi muovo da Bologna se non per andare all'estero con vacanze studio dell'INPDAP, oppure a campeggi politici dove o entro gratis (in quanto donna :cool: ), o pago 15€ al giorno tutto compreso.
Sono anni che non mi muovo da Bologna se non per andare all'estero con vacanze studio dell'INPDAP, oppure a campeggi politici dove o entro gratis (in quanto donna :cool: ), o pago 15€ al giorno tutto compreso.
Invoco la parità dei sessi :O
Invoco la parità dei sessi :O
Io no :O
beh io mi son fatto una vacanzina a roma , ed ho speso poco.
un amico mi ha ospitato per 4 notti , colosseo e palatino gratis grazie a bananarama , granparte delle cibarie scroccate alle cene dagli amici , comply di un'amica che ha pagato da bere a tutti ecc ecc tie' :cool:
comunque... l'italia ha un patrimonio turistico forse unico al mondo , si dovrebbe sfruttare meglio questa risorsa , servizi migliori e prezzi maggiormente competitivi...
Ciaozzz
comunque... l'italia ha un patrimonio turistico forse unico al mondo , si dovrebbe sfruttare meglio questa risorsa , servizi migliori e prezzi maggiormente competitivi...
Ma infatti, se in Italia sfruttassero tutto quello che c'è un decimo di quanto fanno negli altri stati, non avremmo rivali al mondo. E tra l'altro si creerebbero un sacco di posti di lavoro...
tdi150cv
01-08-2006, 10:02
Io no :O
Grande Ileana ... ad ognuno il suo compito ! :D :p
p.s. comunque sia qualcosa si sta muovendo ...
Da questro we passato sono cominciati i miei su e giu verso rimini prima di partire per le ferie definitive e ho notato che quest'anno i prezzi sono nettamente diminuiti.
2 lettini e un ombrellone in un bagno molto molto bello 12 euro ... :eek:
Azz ... lo scorso anno pagavo al giorno esattamente 24 euro il doppio !
All'aperitivo la birra media 3,50 e tutte le cibarie del mondo ...
Finalmente forse i gestori hanno capito ... La cosa che scoccia e' che se i gestori hanno capito e limitano i prezzi e a prendersi i meriti sara' Rutelli ... :sofico:
beh io mi son fatto una vacanzina a roma , ed ho speso poco.
un amico mi ha ospitato per 4 notti , colosseo e palatino gratis grazie a bananarama , granparte delle cibarie scroccate alle cene dagli amici , comply di un'amica che ha pagato da bere a tutti ecc ecc tie' :cool:
comunque... l'italia ha un patrimonio turistico forse unico al mondo , si dovrebbe sfruttare meglio questa risorsa , servizi migliori e prezzi maggiormente competitivi...
Ciaozzz
Si ma perchè tu hai la bazza :O .
Cioè, se volessi l'avrei anche io, considerando i parenti a Ostia, ma sono parenti, meno favori chiedi, meglioè :D
I miei andarono a Roma 4 giorni per il 15° anniversario di matrimonio, tre anni fa, e spesero relativamente poco con la bazza dell'andare a dormire in un ex convento che le suore affittano a coppie sposate e facendo una serie di biglietti comulativi.
Grande Ileana ... ad ognuno il suo compito ! :D :p
Non ho nulla da eccepire :O
p.s. comunque sia qualcosa si sta muovendo ...
Da questro we passato sono cominciati i miei su e giu verso rimini prima di partire per le ferie definitive e ho notato che quest'anno i prezzi sono nettamente diminuiti.
2 lettini e un ombrellone in un bagno molto molto bello 12 euro ... :eek:
Azz ... lo scorso anno pagavo al giorno esattamente 24 euro il doppio !
All'aperitivo la birra media 3,50 e tutte le cibarie del mondo ...
Finalmente forse i gestori hanno capito ... La cosa che scoccia e' che se i gestori hanno capito e limitano i prezzi e a prendersi i meriti sara' Rutelli ... :sofico:
Ho notato anche io un leggero caldo dei prezzi a Mirabilandia (cioè no, l'entrata è pura follia se non hai sconti vari....però dentro il cibo non costa tantissimo)
Grande Ileana ... ad ognuno il suo compito ! :D :p
p.s. comunque sia qualcosa si sta muovendo ...
Da questro we passato sono cominciati i miei su e giu verso rimini prima di partire per le ferie definitive e ho notato che quest'anno i prezzi sono nettamente diminuiti.
2 lettini e un ombrellone in un bagno molto molto bello 12 euro ... :eek:
Azz ... lo scorso anno pagavo al giorno esattamente 24 euro il doppio !
All'aperitivo la birra media 3,50 e tutte le cibarie del mondo ...
Finalmente forse i gestori hanno capito ... La cosa che scoccia e' che se i gestori hanno capito e limitano i prezzi e a prendersi i meriti sara' Rutelli ... :sofico:
Birra media 3,50, fanno 7000 lire. Cos'hanno capito? Con quella cifra a Santiago c'ho pranzato, pure col vino...
Alessandro Bordin
01-08-2006, 10:06
Ma infatti, se in Italia sfruttassero tutto quello che c'è un decimo di quanto fanno negli altri stati, non avremmo rivali al mondo. E tra l'altro si creerebbero un sacco di posti di lavoro...
Sigh, vero.
tdi150cv
01-08-2006, 10:07
Birra media 3,50, fanno 7000 lire. Cos'hanno capito? Con quella cifra a Santiago c'ho pranzato, pure col vino...
si GPC ma tu devi scordarti la lira , devi pensare che lo scorso anno erano 5 euro ... hanno capito eccome ...
Se poi vuoi paragonare il prezzo alla lira direi che e' tardi. Son passati quasi 6 anni ...
6 anni fa una media costava 5000 lire ... ora 3,50 contando aumenti e costi sono giustificabili secondo me ...
Si ma perchè tu hai la bazza :O .
Cioè, se volessi l'avrei anche io, considerando i parenti a Ostia, ma sono parenti, meno favori chiedi, meglioè :D
I miei andarono a Roma 4 giorni per il 15° anniversario di matrimonio, tre anni fa, e spesero relativamente poco con la bazza dell'andare a dormire in un ex convento che le suore affittano a coppie sposate e facendo una serie di biglietti comulativi.
uhm la bazza ? intendi le conoscenze ecc ecc ? si :D
domenica stavo al lago di lavarone , qui verso trento , e parlavo con una coppietta la quale mi diceva che avrebbero trascorso una settimana a roma , a casa di un'amica della madre di lei ecc ecc ( amica che in quel periodo era in vacanza altrove :D ). insomma si..con la bazza si fanno discreti affari :D
Ciaozzz
si GPC ma tu devi scordarti la lira , devi pensare che lo scorso anno erano 5 euro ... hanno capito eccome ...
Se poi vuoi paragonare il prezzo alla lira direi che e' tardi. Son passati quasi 6 anni ...
6 anni fa una media costava 5000 lire ... ora 3,50 contando aumenti e costi sono giustificabili secondo me ...
si concordo.
speriamo che abbiano capito che se vogliono i dindi devono abbassare i prezzacci :D
Ps a roma , vicino a piazza s.pietro , in un "baracchino" una bottiglia da 75cl di gatorade pagata 4,5 euro. non commento va... pero' nei locali prezzi nettamente piu' bassi che a vicenza...
Ciaozzz
Alessandro Bordin
01-08-2006, 10:15
Birra media 3,50, fanno 7000 lire. Cos'hanno capito? Con quella cifra a Santiago c'ho pranzato, pure col vino...
OT
E' un affare! :eek:
A Varese 4.40 :muro:
si GPC ma tu devi scordarti la lira , devi pensare che lo scorso anno erano 5 euro ... hanno capito eccome ...
Se poi vuoi paragonare il prezzo alla lira direi che e' tardi. Son passati quasi 6 anni ...
6 anni fa una media costava 5000 lire ... ora 3,50 contando aumenti e costi sono giustificabili secondo me ...
Frega niente... l'inflazione è del 2%? Qui abbiamo il 100%. Il confronto lo faccio eccome.
Anche perchè i guadagni sono rimasti quelli.
Soprattutto anche perchè, se siamo nell'UE e dobbiamo confrontarci con gli altri paesi, là i prezzi sono generalmente molto più bassi.
ho notato anche io una diminuzione dei prezzi sfogliando qualche catalogo
ad esempio dove lo scorso anno la giornata tutto compreso costava 90 ora costa 75
è sempre tanto, ma hanno caito che se non abbassano i prezzi la gente sta a casa... come probabilmente farò io
si GPC ma tu devi scordarti la lira , devi pensare che lo scorso anno erano 5 euro ... hanno capito eccome ...
Se poi vuoi paragonare il prezzo alla lira direi che e' tardi. Son passati quasi 6 anni ...
6 anni fa una media costava 5000 lire ... ora 3,50 contando aumenti e costi sono giustificabili secondo me ...
io la lira non me la scordo per niente
tdi150cv
01-08-2006, 13:43
io la lira non me la scordo per niente
ma neppure io , purtroppo prendo atto che il disastro e' stato fatto e che da allora dopo 6 anni stiamo ancora nelle peste.
Nonostante questo occorre in parte accettare quello che e' la realta' odierna e apprezzarne i minimi risvolti positivi ... magra consolazione ma tant'è ...
jello biafra
01-08-2006, 17:28
3 giorni di permanenza a roma mi costano come 8 di un viaggio all'estero...
eh si :cry:
solo di alloggio ho speso 100 euri, senza tener conto di spostamenti vari, musei e altro.. superati abbondantemente i 200 euro, per tre giorni.
Si giusto, facciamo ripartire il turismo con questo :
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/cronaca/porfan/porfan/porfan.html
COME PUO' COSTARE UN SITO 45 milioni di EURO ?????????
--------------
Turismo online, 45 milioni di euro
per il sito internet che non esiste
Il portale nazionale del turismo è stato annunciato da tempo
dal ministro Stanca, ma non è ancora possibile accedervi
Turisti in coda
al Colosseo
di GIANVITO LO VECCHIO
ROMA - Quarantacinque milioni di euro per un sito internet. È "Italia.it", il portale nazionale del turismo. "Un portale nato per promuovere l'offerta turistica via internet e il patrimonio culturale, ambientale e agroalimentare italiani", dice l'opuscolo del governo "L'innovazione digitale per le famiglie". Voluto dal ministro per l'Innovazione Lucio Stanca e accompagnato da una lettera di Berlusconi, il libretto è stato distribuito a fine gennaio a 16 milioni di famiglie: una cinquantina di pagine per annunciare i nuovi servizi e strumenti tecnologici a disposizione dei cittadini. A pagina 36 si parla del portale nazionale del turismo, che "utilizza un programma interattivo per organizzare e programmare il viaggio". Peccato che questo portale ancora non c'è.
Il sito fantasma. Se si digita l'indirizzo www.italia.it, sullo schermo appare una finestrella che chiede all'utente uno username e una password d'accesso. Quali siano non si sa. All'aspirante turista non resta quindi che cercare altrove. Eppure il 9 marzo il ministro per l'Innovazione, Lucio Stanca, ha firmato un decreto che dispone uno stanziamento di 21 milioni di euro "per l'ulteriore evoluzione del portale nazionale del turismo". Sono risorse destinate alle amministrazioni regionali per la creazione e lo sviluppo dei contenuti digitali. Nei prossimi dodici mesi, le Regioni potranno così inserire nel sito le informazioni turistiche di loro competenza, più specifiche e dettagliate. "Ulteriore evoluzione", dunque. Al momento, però, non è possibile accedere nemmeno alle informazioni di base. E sono passati due anni dall'avvio del costoso progetto "Scegli Italia".
Una montagna di soldi. Il progetto di un sito internet per il turismo è nato il 16 marzo 2004, quando il comitato dei ministri per la Società dell'Informazione ha deciso lo stanziamento di 45 milioni di euro per creare Italia.it.
Venti milioni sono stati previsti per realizzare la piattaforma digitale, acquisire i primi contenuti e promuovere il sito in tutto il mondo. Altri 25 milioni sarebbero serviti poi per arricchire i contenuti con progetti co-finanziati dalle Regioni, in collaborazione con le associazioni di categoria. Italia.it avrebbe dovuto rilanciare l'offerta turistica, convogliare le prenotazioni e "ridare competitività alla principale industria del paese" (che rappresenta il 12 per cento del Pil). Obiettivo ambizioso, in un paese in cui solo il 5 per cento delle strutture ricettive è presente su internet, contro il 35 per cento della media europea. Per il governo era necessario "portare l'Italia al livello dei maggiori paesi europei", e bisognava farlo al più presto. Per questo, il portale doveva essere attivo nel giro di due anni.
Tutto pronto, o quasi. Lo scorso dicembre l'amministratore delegato di Innovazione Italia, Roberto Falavolti, annunciava che "entro gennaio 2006 potrebbe essere online la prima versione del sito in due o tre lingue, con contenuti limitati".
Innovazione Italia è una S. p. A. pubblica, una sorta di braccio operativo del Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie, guidato dal ministro Stanca. La società ha seguito lo sviluppo del progetto "Scegli Italia" e a luglio '05 ha assegnato l'appalto da otto milioni di euro per la realizzazione di Italia. it a un consorzio di tre aziende (Tiscover, Ibm, Its). La prima versione del sito avrebbe dovuto essere consegnata a ottobre.
"La piattaforma digitale è stata ultimata, anche se il consorzio continuerà a lavorarci fino a luglio '07 - spiega oggi Falavolti - Ora spetta al ministro Stanca stabilire quando presentare il portale. Una decisione che sarà presa dopo aver sentito il parere del Comitato nazionale per il turismo (un organo insediatosi a novembre '05, composto da ministeri, Regioni e associazioni di categoria, ndr)". Ma quando sarà attivo Italia.it? "Una prima versione in italiano sarà pronta a breve, ma non saprei indicare con precisione una data". Per i turisti, dunque, ci sarà ancora da attendere. Eppure il 9 marzo il ministro per l'Innovazione ha annunciato che "finalmente anche l'Italia ha un portale nazionale che le consenta di competere con i grandi portali turistici, come quelli dei nostri principali concorrenti in Europa, ossia Francia e Spagna".
E gli altri non stanno a guardare. Francia e Spagna sono i paesi che ci hanno tolto il primato nel settore. Un sorpasso agevolato anche dalla qualità dei servizi offerti via internet ai viaggiatori. Franceguide. com e Spain-info. com sono ormai due portali di riferimento per il marketing turistico internazionale. Ma dal Canada alla Grecia, dalla Norvegia all'Australia, sono sempre più numerosi i paesi che si sono attrezzati per attirare visitatori attraverso la Rete. Se si parla di internet, infatti, nel mondo il turismo vale circa un terzo dell'E-Commerce globale, con un ritmo di crescita del 30 per cento all'anno. In Italia intanto, la stagione delle vacanze si avvicina, ma la vetrina digitale del paese è ancora "in fase di allestimento".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.