PDA

View Full Version : Funzionalità Previous Versions in Microsoft Windows Vista


Redazione di Hardware Upg
31-07-2006, 17:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18215.html

Microsoft Windows Vista metterà a disposizione la funzionalità Previous Versions attraverso cui sarà possibile recuperare file cancellato o precedenti versioni di un documento

Click sul link per visualizzare la notizia.

CoolBits
31-07-2006, 17:03
Bye, bye privacy!!!


edit aggiunto per evitare flame:


Privacy and security concerns
Corporate users may want to manage how "Previous Versions works," as the service will also make shadow copies of files on networked drives. The service can be disabled using the "System Protection" settings in Vista.

Users concerned about data security should note that "Previous Versions" makes it possible to restore deleted files, as well. If a given file is moved to the "Recycle Bin" and then deleted, Previous Versions will show enquiring minds what it was you had deleted. A snoop would need to find the folder that originally contained the file which was deleted and then use the "Previous Versions" functionality on the folder itself to identify the missing or modified files.

As a result, it will essentially be possible to browse through archived filesystem states. For example, "Previous Versions" will allow you to open a historical backup of a folder to see all of its contents at that time. On our test system in the lab we were able to browse the "Documents" folder through Explorer as it appeared several days ago, making note of what had and had not changed. This means that Joe User won't necessarily escape his new overloads merely by deleting his "Dangerous Thoughts" folder or using a "wipe" utility to overwrite the file. It is also not possible to delete the files from within Explorer when viewing archived data.

Some users will find the feature objectionable because it could give the bossman a new way to check up on employees, or perhaps it could be exploited in some nefarious way by some nefarious person. Previous versions of Windows were still susceptible to undelete utilities, of course, but this new functionality makes browsing quite, quite simple.

On the other hand, it should be noted that "Previous Versions" does not store its data in the files themselves. That is, unlike Microsoft Office's "track changes," files protected with "Previous Versions" will not carry their documentary history with them.

Domande
1) una volta abilitato c'è modo per cancellare definitivamente i file senza ricorrere ad utility esterne?
2) se disabilitato quali altre features perdi?
3) è attivabile\disattivabile da qualsiasi utente o solo da un utente admin?

Dias
31-07-2006, 17:07
Bye, bye privacy!!!


Rotfl, ma che c'entra?

Ormai è cosi, qualsiasi cosa faccia la MS è sempre la festa per i troll.


Nell'ultima build tale funzione c'è già, volendo è possibile entrare nelle proprietà del file e cancellare le precedenti versioni. Volendo si può levarla del tutto disattivando Ripristino di Sistema (funziona grazie a questo).

raptus
31-07-2006, 17:14
..Sei preoccupato per laprivaci?
Beh, disattivalo. Non credo proprio che sarà attivo a priori!

bartolomeo_ita
31-07-2006, 17:14
beh, ci dovrebbe anche essere una funzione che cancelli realmente un file, cioè che scriva e riscriva nella determinata sezione logica per renderlo "unrecoverable"

CoolBits
31-07-2006, 17:15
Rotfl, ma che c'entra?

Ormai è cosi, qualsiasi cosa faccia la MS è sempre la festa per i troll.


Nell'ultima build tale funzione c'è già, volendo è possibile entrare nelle proprietà del file e cancellare le precedenti versioni. Volendo si può levarla del tutto disattivando Ripristino di Sistema (funziona grazie a questo).


Ma lo connetti il cervello prima di scrivere?
Hai letto i link riportati nella notizia?
Ti consiglio di pensarci due volte prima di dare del troll a qualcuno...potrebbero anche non gradire e non sempre c'è il web a creare distanze... ;)

bartolomeo_ita
31-07-2006, 17:18
e non sempre c'è il web a creare distanze

-__________-

Dias
31-07-2006, 17:19
Ma lo connetti il cervello prima di scrivere?
Hai letto i link riportati nella notizia?
Ti consiglio di pensarci due volte prima di dare del troll a qualcuno...potrebbero anche non gradire e non sempre c'è il web a creare distanze... ;)


L'ho letto ma soprattutto l'ho provato, quindi anzichè sparare merda a destra e a sinistra forse ti converebbe fare altrettanto (soprattutto la parte relativa alla lettura, visto che ti è sfuggito il piccolo particolare relativo alla possibilità di disattivare tale features).

CoolBits
31-07-2006, 17:22
L'ho letto ma soprattutto l'ho provato, quindi anzichè sparare merda a destra e a sinistra forse ti converebbe fare altrettanto (soprattutto la parte relativa alla lettura, visto che ti è sfugito il piccolo particolo relativo alla possibilità di disattivare tale features).


visto che tu l'hai provato io invece mi sono limitato a leggere i links dammi qualche info in più:

1) una volta abilitato c'è modo per cancellare definitivamente i file senza ricorrere ad utility esterne?
2) se disabilitato quali altre features perdi?
3) è attivabile\disattivabile da qualsiasi utente o solo da un utente admin?

edit
quello letto qua non mi tranquillizza(link riportato nella news):

Privacy and security concerns
Corporate users may want to manage how "Previous Versions works," as the service will also make shadow copies of files on networked drives. The service can be disabled using the "System Protection" settings in Vista.

Users concerned about data security should note that "Previous Versions" makes it possible to restore deleted files, as well. If a given file is moved to the "Recycle Bin" and then deleted, Previous Versions will show enquiring minds what it was you had deleted. A snoop would need to find the folder that originally contained the file which was deleted and then use the "Previous Versions" functionality on the folder itself to identify the missing or modified files.

As a result, it will essentially be possible to browse through archived filesystem states. For example, "Previous Versions" will allow you to open a historical backup of a folder to see all of its contents at that time. On our test system in the lab we were able to browse the "Documents" folder through Explorer as it appeared several days ago, making note of what had and had not changed. This means that Joe User won't necessarily escape his new overloads merely by deleting his "Dangerous Thoughts" folder or using a "wipe" utility to overwrite the file. It is also not possible to delete the files from within Explorer when viewing archived data.

Some users will find the feature objectionable because it could give the bossman a new way to check up on employees, or perhaps it could be exploited in some nefarious way by some nefarious person. Previous versions of Windows were still susceptible to undelete utilities, of course, but this new functionality makes browsing quite, quite simple.

On the other hand, it should be noted that "Previous Versions" does not store its data in the files themselves. That is, unlike Microsoft Office's "track changes," files protected with "Previous Versions" will not carry their documentary history with them.

Baltico
31-07-2006, 17:23
noi lo abbiamo attivato sul server :)

è utile ed anche comodo, sinceramente non vedo cosa possa importare a ms del mio files sovrascritto // cancellato. Se può accedere a quello può farlo anche a quello più recente quindi WTF?

Arcom17
31-07-2006, 17:24
Che è? Siamo arrivati pure alle minacce...
siete sempre più ridicoli.

In ogni caso non vedo questo allarme privacy.
La funzionalità è disattivabile ed inoltre anche ora i dati cancellati possono essere recuperati se non vi è stato scritto sopra qualcos'altro.

ciao
Marco

Fx
31-07-2006, 17:26
cos'è, una minaccia? ti ha dato del troll, e con qualche elemento di ragione, dato che, come si legge nei link - che probabilmente noi oltre ad aver letto abbiamo anche capito:

The service can be disabled using the "System Protection" settings in Vista.

non ti piace? lo disabiliti. la mia privacy è minacciata ad esempio dall'uso del cellulare, non di certo da un file i cui byte rimangono lì anche se cancellato (per inciso, mi dovresti dire un sistema operativo che di default ti sovrascrive i settori in cui era allocato il file cancellato)...

se poi vogliamo parlare di privacy all'interno degli ambienti di lavoro, beh, ancora una volta le violazioni e i rischi sono ben altri... prima di guardare i fuscelli bisognerebbe considerare le travi...


ps: per inciso, se avessi detto qualcos'altro oltre a 3 parole sarebbe stato eccessivo darti del troll... dato che hai posto una critica che non solo può risultare (come a me e suppongo a dias) superficiale ma per di più senza nessun argomento a suo sostegno, la definizione ci stava... se poi ti chiarisci si può ritirare eh, basta tenere un tono consono (cosa che non mi sembra tu abbia fatto nell'ultimo post)...

Dias
31-07-2006, 17:29
Per disattivare la Previous Version è sufficiente disattivare System Restore.

Se invece si vuole cancellare soltanto una o più versioni di un file è sufficiente andare nelle proprietà del file.

Immagino cmq che le versioni precedenti di un file molto datate pian piano vengano cancellati per dar spazio alle versioni di file più nuovi (tutto dipende dallo spazio riservato al System Resotore).

CoolBits
31-07-2006, 17:33
Che è? Siamo arrivati pure alle minacce...
siete sempre più ridicoli.



veramente è ridicolo chi si permette di insultare un utente per un commento ad una news...cose che se fossimo faccia a faccia non sarebbe mai avvenuto questo è ridicolo!!!


Cmq io ho fatto delle domande se vuoi rispondere io sono sempre disposto ad imparare cose nuove


cos'è, una minaccia? ti ha dato del troll, e con qualche elemento di ragione, dato che, come si legge nei link - che probabilmente noi oltre ad aver letto abbiamo anche capito
non ti piace? lo disabiliti. la mia privacy è minacciata ad esempio dall'uso del cellulare, non di certo da un file i cui byte rimangono lì anche se cancellato (per inciso, mi dovresti dire un sistema operativo che di default ti sovrascrive i settori in cui era allocato il file cancellato)...

se poi vogliamo parlare di privacy all'interno degli ambienti di lavoro, beh, ancora una volta le violazioni e i rischi sono ben altri... prima di guardare i fuscelli bisognerebbe considerare le travi...


ps: per inciso, se avessi detto qualcos'altro oltre a 3 parole sarebbe stato eccessivo darti del troll... dato che hai posto una critica che non solo può risultare (come a me e suppongo a dias) superficiale ma per di più senza nessun argomento a suo sostegno, la definizione ci stava... se poi ti chiarisci si può ritirare eh, basta tenere un tono consono (cosa che non mi sembra tu abbia fatto nell'ultimo post)...

vale anche per te quanto sopra se vuoi rispondere alle mie domande

riva.dani
31-07-2006, 17:35
Sono curioso di sapere quanto spazio occupa sul disco più che altro. Però sembra una funzionalità utile, potrebbe valerne la pena, altro che Ripristino configurazione di sistema: il recupero mirato di un singolo file mi pare una buonissima cosa! :)

Dominioincontrastato
31-07-2006, 17:49
Spesso e volentieri leggo su questo forum delle discussioni abbastanza accese: facciamo pure passare i flame W amd abbasso intel forza nvidia ati fai pena m$ ladra e linux forever tanto per citare quelli che mi passano per la testa ma addirittura minacce e insulti , mi chiedo quale sia l'età delle persone che discutono in questo forum. L'altro giorno leggevo di una discussione tra open e cloused source : RIDICOLA!!! i bambini delle elementari sono più educati

tommy781
31-07-2006, 18:25
lo fa la microsoft e tutti si scandalizzano...poi se per caso cancellate le foto della gita correte sul forum a chiedere che programmi esistono per recuperare i dati cancellati! ma siamo alle soglie del ridicolo!

roller01
31-07-2006, 18:25
Rotfl, ma che c'entra?

Ormai è cosi, qualsiasi cosa faccia la MS è sempre la festa per i troll.


Nell'ultima build tale funzione c'è già, volendo è possibile entrare nelle proprietà del file e cancellare le precedenti versioni. Volendo si può levarla del tutto disattivando Ripristino di Sistema (funziona grazie a questo).

risparmia le tue offese.
se noi siamo un troll per te,tu sei una ****a per noi.
ciao

con tutto rispeto
:fuck:

D.O.S.
31-07-2006, 18:54
Non potrò più usare Eraser con Vista...peccato

DevilsAdvocate
31-07-2006, 18:58
Funzionalita' davvero interessante ed utile per gli utenti.

Spero piu' che altro (per voi) che sia davvero diabilitabile e non faccia invece
come fa recentemente il windows update, e che magari decidano di permettere
il system recovery (funzione oserei dire indispensabile) anche a chi desidera che
una foto o una lettera cancellate restino tali....

korsaat
31-07-2006, 19:04
Spero piu' che altro (per voi) che sia davvero diabilitabile e non faccia invece come fa recentemente il windows update, e che magari decidano di permettere il system recovery (funzione oserei dire indispensabile) anche a chi desidera che una foto o una lettera cancellate restino tali....

quoto. Feature interessante fino ad un certo punto, sicuramente non indispensabile. Utile forse solo per i distrattoni, per non dire tonti.

Fx
31-07-2006, 19:31
vale anche per te quanto sopra se vuoi rispondere alle mie domande

le domande le hai poste dopo, e cmq dias ti aveva già risposto: è disabilitabile completamente, e in ogni caso si possono cancellare le varie versioni

per quanto concerne l'utilità di questa feature, beh, a chiunque usi il computer capita la distrazione, che può essere la cancellazione accidentale (la quale normalmente non è così dannosa, perchè esiste il cestino) come la sovrascrittura accidentale, che di fatto rende irrecuperabile il file... a meno di aver vista con questa feature abilitata, feature che a me non sembra così di poco conto, va a colmare la più grossa lacuna nella recuperabilità dei dati accidentalmente persi presente nei sistemi operativi moderni...

Fx
31-07-2006, 19:33
quoto. Feature interessante fino ad un certo punto, sicuramente non indispensabile. Utile forse solo per i distrattoni, per non dire tonti.

non so cosa fai di lavoro, ma se sei un informatico di sicuro nel corso della tua esperienza hai visto ore di lavoro andar perdute per colpa di una sovrascrittura accidentale (anche perchè capita di dover lavorare di fretta, e la possibilità di una distrazione aumentano vertiginosamente)...

il bello è che le stesse critiche relative alla privacy o all'utilità che fate a questa feature si possono applicari paro paro all'introduzione del cestino...

Evanghelion001
31-07-2006, 20:31
funzionalità che FINALMENTE è disponibile anche per piattaforme per utenza domestica (un admin è difficile che cancelli i suoi backups, mia mamma è più facile!!)

timore: quando imposto la mia rete faccio così

AL COMPUTER DI QUEL TIPO CHE MI STA SULLE PALLINE/AL PC DI CHI MI DICE IL CAPO/AL PC DI CHI MI PARE CHE LAVORA NELLA MI A AZIENDINA

io abilito la funzione di recovery come admin, poi cli do il pc (lui è client)

LUI NON PUO' DISABILITARLA

LUI SENZA SAPERLO FA UNA CAVOLATA (visita tettegrossisime.caz, gioca a oGame in orario di lavoro, manda una mail alla concorrenza sui miei piani aziendali, HA IL NUMERO DI MIA MOGLIE, o fa qualunque altra cosa che lasci tracce come documenti, cookies o altro..)

io trovo un modo per licenziarlo

e se questa volta lavoro IO come dipendente??

CoolBits
31-07-2006, 20:48
non so cosa fai di lavoro, ma se sei un informatico di sicuro nel corso della tua esperienza hai visto ore di lavoro andar perdute per colpa di una sovrascrittura accidentale (anche perchè capita di dover lavorare di fretta, e la possibilità di una distrazione aumentano vertiginosamente)...

il bello è che le stesse critiche relative alla privacy o all'utilità che fate a questa feature si possono applicari paro paro all'introduzione del cestino...


non avete risposto alla domanda più importante può abilitarlo\disabilitarlo solo un utente admin?

Wizpig
31-07-2006, 22:21
In effetti avete davvero scassato con questi commenti.
E' una cosa Microsoft? Fa cagare
E' una cosa inerente Apple? E' di nicchia \ per nerd
E' una cosa inerente iPod? Vende solo perchè va di moda

Davvero, ma get a life e fatevi un giro.
Io sono un felicissimo user Apple ma questa feature mi pare ottima.

liviux
31-07-2006, 23:05
Tra l'altro, qui non si parla solo di recuperare files cancellati, ma di poter richiamare la storia di un documento, cioè tutte le versioni passate. Sostanzialmente, un sistema di versioning automatico insito nel filesystem. Possibilmente da abilitare per alcune cartelle e non per altre, in modo da limitare l'ingombro sul disco. A me pare una cosa ottima, anche se certo non nuova. VMS l'aveva almeno 30 anni fa, e si sa che non poche caratteristiche di VMS sono finite in NT e discendenti.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
31-07-2006, 23:10
è un flame?
che carini, siamo tutti attorno al falò...

cmq qua nessuno che usa visual sourcesafe, cvs o simili vedo...
questa è una versione light per gli utonti. si può spegnere (per chi non può fare a meno del suo amato DOS dell''89) ma cmq può rivelarsi molto comoda per risalire a versioni precedenti o rimediare alla svelta ad errori di distrazione.

ma vedo molti con la mania di nasconder tutto, ma che tristezza, se c'avete paura di perder la faccia per certe cose la soluzione alla base è non farle. è cosi facile. siamo proprio in italia vaccaboia, patria dei tarrocconi & imbroglioni :( *SOB*

LukeHack
31-07-2006, 23:36
Ma lo connetti il cervello prima di scrivere?
Hai letto i link riportati nella notizia?
Ti consiglio di pensarci due volte prima di dare del troll a qualcuno...potrebbero anche non gradire e non sempre c'è il web a creare distanze... ;)
troll minacciosi uhuhuhuh che strizza! :blah: :ahahah:

rdefalco
31-07-2006, 23:56
e poi

1) vantaggio per gli utenti che sovrascrivono una tesi da 200 pagine con il classico "Documento1" che hanno per sbaglio lasciato aperto (perché prima di aprire la tesi avevano scritto una cazzata o un ritorno a capo nel documento).

2) vantaggio per ambienti di rete dove magari un impiegato idiota che ha accesso ad una cartella condivisa commette qualche "sciocchezza" come cancellare il vostro project plan salvato un un'unica copia sul server.

3) vantaggio per le software house che ora produrranno il "Perfect Wipe Previous Edition" che cancella il file, tutte le sue vecchie copie e fa sparire tutte le persone che l'hanno visto per più di 2 secondi :asd:

NoLimit
01-08-2006, 00:05
Recuperare un file cancellato da un HDD è una cosa abbastanza semplice, sia per la presenza di programmini fatti ad hoc, sia perchè in linea teorica accedendo alla tabella del FS si può cercare l'inizio di un file in ogni cluster del disco; questo non è il metodo più semplice, è molto forza bruta ma è uno dei modi teoricamente possibili. Quindi dire che questa utility mina la privacy è come dire che il vetro è trasparente. Questo perchè i contenuti degli HDD sono comunque in parte ripristinabili (ovvio che se sovrascrivo una zona non è possibile ricavare quello che precedentemente era scritto).
Io vedo questa come un utilità molto interessante, non per tonti come qualcuno dice, se ha il compito di mantenere traccia delle modifiche (o revisioni) dei file allora la vedo utilissima; mettiamo che modifico un file e inavvertitamente lo salvo; attualmente a meno di avere un programma che non azzera l'history dei comandi la versione precedente è persa, così invece basta ripristinarla.
Ovvio ci sarà un sovraccarico sul sistema con un nuovo servizio presumo, un uso di maggior spazio su HDD, ma benvenga, specie se porta a soluzioni certamente che vengono incontro all'utente finale, esperto o meno che sia...

PS. Ho scritto il commento senza aver comunque un esperienza diretta sull'utility, quindi mi baso sulle righe lette, spero di non aver detto fesserie

Pelino
01-08-2006, 00:05
ottima cosa,
ma solo io ricordo l'undelete di msdos? :rolleyes:
non si lamentava nessuno della preivasi :D

Fx
01-08-2006, 00:30
coolbits: a naso si, non vedo come potrebbe fare il sistema a gestire uno stesso file senza history per un utente e con history per l'altro

Evanghelion001: facciamo un esempio meno complesso... abilita la funzionalità di desktop remoto (o installa vnc se è un sistema *nix) e vede cosa stai facendo; mette uno sniffer di rete e vede ogni byte che passa sulla rete; condivide le risorse e ha accesso a tutti i tuoi dati in ogni istante...

hai scoperto che un admin può fare circa quello che gli pare e piace... wow :D

quello che probabilmente ignori è che non siamo nel far west, la sorveglianza dei dipendenti (ivi compresa quella del suo terminale) è un argomento molto delicato e disciplinato dalla legge, che li tutela adeguatamente da questo tipo di comportamenti da parte dei datori di lavoro...

ps: in ogni caso un datore di lavoro può metter se per quello anche telecamere, intercettare le telefonate e così via (sempre in modo illegale, beninteso)... non per questo sono da criticare le telecamere o i telefoni =)

memphis4
01-08-2006, 00:32
Ciao a tutti,

ho fatto qualche prova e questo è quanto ne ho tirato fuori:

la funzione di shadow copy è parte integrante del system restore, sembrerebbe a prima vista che siano NON 2 applicativi separati (come in win2k3 dove le shadow copy sono una realtà a sè stante) bensì 2 funzionalità di uno stesso programma. Ho ricavato questa teoria da queste osservazioni:

le mie shadow copy disponibili sono solo della partizione di sistema in corrispondenza della creazione dei punti di ripristino.

In windows 2k3 all'attivazione delle shadow copy si crea un processo nelle "operazioni schedulate" che mi genera le istantanee dei file (le shadow copy appunto) alle 7:00 e alle 12:00. In Vista ciò non accade, si può solo trovare la schedulazione dell'esecuzione del system restore ad ogni avvio del pc e/o alle 00:00 di ogni giorno.

In win2k3 l'utility da riga di comando vssadmin mi permette di eseguire un controllo/gestione completo delle shadow copy tra cui la creazione di nuove copie o la loro eliminazione; in Vista c' è una versione "castrata" che mi permette fondamentalmente di monitorare lo stato delle shadow copy e poco più.


Inoltre, per rispondere alle domande che sono state poste,

"1) una volta abilitato c'è modo per cancellare definitivamente i file senza ricorrere ad utility esterne?"

Teoricamente allo disabilitare del system restore le shadow copy vengono cancellate, ma ritengo che sia una cancellazione di tipo tradizionale. Per essere strasicuro dell'irrecuperabilità dei file dovresti sovrascrivere lo spazio dedicato alle shadow copy con qualche utility di secure erasing.
D'altro canto nessuno ti vieta di avere shadow copy e system restore attivi su C ma non sulla partizione D.ergo... ;)


"2) se disabilitato quali altre features perdi?"

la funzionalità di System Restore


3) è attivabile\disattivabile da qualsiasi utente o solo da un utente admin?

solo da utente amministrativo, da utente limitato mi richiede la password dell'utente amministrativo.



Sono prove fatte al volo nel giro di un'oretta, quindi sicuramente superficiali. Se l'argomento interessa possiamo farci qualche altro smandruppamento e capirci un poco di più; di sicuro eviterò di fare prove legando vista ad un dominio win2k3. La gestione centralizzata dai sysadmin di cui parla l'articolo sicuramente si riferisce (imho) alle group policy e quindi dovremo aspettare qualche beta di longhorn server per avere queste GPO a disposizione (vedasi il discorso sulle nuove funzionalità del firewall integrato di Vista)


La mia opinione sulla faccenda?
una funzione utilissima, personalmente recupero molti più file perduti dai clienti tramite le shadow copy che non dovendo ricorrere ai classici nastri di backup.
Secondo me salverà molti utenti medi da crisi di panico da file perduti, molti forum da infiniti post sul recupero dati, molti server più o meno legali dal recuperare in qualsiasi modo programmi per il recupero dati... se verrà capita e compresa dall'utente medio. Da qui il paragone all'utilizzo della funzione "cerca" dei forum è breve. ;)

Lesione sulla privacy? Vi dirò, io lavoro in un'azienda dove la navigazione è filtrata e controllata...semplicemente IO evito di guardarmi tettegrosse.caz dall'ufficio e, se proprio devo, me li guardo a casa e il mio datore di lavoro dorme sereno senza temere una visita della GDF o della polizia postale che gli contestino "siti pedo-pornografici visitati frequentemente dal vostro indirizzo IP."

Mi sembra sia il solito discorso della pistola: intrinsecamente non è ne buona ne malvagia...dipende da chi la impugna.

Ciauz

DevilsAdvocate
01-08-2006, 01:44
non so cosa fai di lavoro, ma se sei un informatico di sicuro nel corso della tua esperienza hai visto ore di lavoro andar perdute per colpa di una sovrascrittura accidentale (anche perchè capita di dover lavorare di fretta, e la possibilità di una distrazione aumentano vertiginosamente)...

il bello è che le stesse critiche relative alla privacy o all'utilità che fate a questa feature si possono applicari paro paro all'introduzione del cestino...

Non so cosa fai di lavoro, ma se sei un informatico di sicuro saprai che prima del
cestino c'era l'undelete, e che fu tolto a favore del meccanismo del cestino stesso....

DevilsAdvocate
01-08-2006, 01:51
Lesione sulla privacy? Vi dirò, io lavoro in un'azienda dove la navigazione è filtrata e controllata...semplicemente IO evito di guardarmi tettegrosse.caz dall'ufficio e, se proprio devo, me li guardo a casa e il mio datore di lavoro dorme sereno senza temere una visita della GDF o della polizia postale che gli contestino "siti pedo-pornografici visitati frequentemente dal vostro indirizzo IP."

Mi sembra sia il solito discorso della pistola: intrinsecamente non è ne buona ne malvagia...dipende da chi la impugna.
Ciauz

Oddio, la metti un po' sul materiale ^^. Credo che anche a te sara' capitato di
scrivere a qualche amico con l'indirizzo di lavoro, e magari l'amico si memorizza
quello stesso indirizzo per mandarti mail personali o barzellettaccie, senza
scomodare tettegrosse.caz o siti pedo-porno. Per di piu' in teoria tutti i files
"di lavoro" sono coperti da "segreto aziendale", e di certo vi augurate che
nessuno riesca a vederli per poi soffiarvi i contratti sotto il naso....

Dias
01-08-2006, 01:54
Oddio, la metti un po' sul materiale ^^. Credo che anche a te sara' capitato di
scrivere a qualche amico con l'indirizzo di lavoro, e magari l'amico si memorizza
quello stesso indirizzo per mandarti mail personali o barzellettaccie, senza
scomodare tettegrosse.caz o siti pedo-porno. Per di piu' in teoria tutti i files
"di lavoro" sono coperti da "segreto aziendale", e di certo vi augurate che
nessuno riesca a vederli per poi soffiarvi i contratti sotto il naso....


A tal proposito hanno inserito BitLocker.

PhirePhil
01-08-2006, 09:30
trovo sia una gran cosa avere tale opportunità su un client... quando ero amministratore di sistema perdevo un sacco di tempo a spiegare a certi utenti che il file che avevano creato la mattina sul loro hard disk e che per sbaglio (!) avevano cancellato con shift+canc (!!!) era perso... adesso forse... ma forse dovrebbero sviluppare un po' anche gli utenti, non solo i sistemi :)

cionci
01-08-2006, 09:35
Ma lo connetti il cervello prima di scrivere?
Hai letto i link riportati nella notizia?
Ti consiglio di pensarci due volte prima di dare del troll a qualcuno...potrebbero anche non gradire e non sempre c'è il web a creare distanze... ;)
CoolBits direi che quella frase ti vale un'ammonizione...

risparmia le tue offese.
se noi siamo un troll per te,tu sei una ****a per noi.
ciao

con tutto rispeto
:fuck:
Mentre roller01 si prende una sospensione per 5 gg...


Per tutti: cerchiamo di evitare flames...

dema86
01-08-2006, 09:44
Sono sempre stato molto scettico su Vista, e per un bel po' credo lo sarò.
Tuttavia questa feature è interessante, gli utenti che hanno bisogno di privacy la disattiveranno, gli utonti che sovrascrivono la propria tesi invece GRADIRANNO PARECCHIO. Ben vengano le cose in più in Windows, a patto che si possano disattivare (Messenger non darebbe fastidio a nessuno su XP se per disinstallarlo non bisognasse :mc: ).

Darkangel666
01-08-2006, 09:58
Sono sempre stato molto scettico su Vista, e per un bel po' credo lo sarò.
Tuttavia questa feature è interessante, gli utenti che hanno bisogno di privacy la disattiveranno, gli utonti che sovrascrivono la propria tesi invece GRADIRANNO PARECCHIO. Ben vengano le cose in più in Windows, a patto che si possano disattivare (Messenger non darebbe fastidio a nessuno su XP se per disinstallarlo non bisognasse :mc: ).

Sono daccordissimo, lavoro con Visual Source safe e devo dire che lo trovo comodissimo, è una bella tranquillità poter modificare i file a piacere sapendo di poter tornare indietro.
Un po' come il Ripristino configurazione di sistema, quando funziona è una bella comodità.

Pelino
01-08-2006, 09:59
Sono sempre stato molto scettico su Vista, e per un bel po' credo lo sarò.
Tuttavia questa feature è interessante, gli utenti che hanno bisogno di privacy la disattiveranno, gli utonti che sovrascrivono la propria tesi invece GRADIRANNO PARECCHIO. Ben vengano le cose in più in Windows, a patto che si possano disattivare (Messenger non darebbe fastidio a nessuno su XP se per disinstallarlo non bisognasse :mc: ).

si ma basta parlare di utonti,
io non lo sono ma conosco molte persone che non capiscono niente di pc ma sono vispissimi: non si puo' saper far tutto nella vita.

EddieIng
01-08-2006, 10:20
La funzionalità sembra interessante, sia in ufficio che a casa poi per la privacy i casi sono due:

1) In ufficio: si evita di andare per siti discutibili e cose del genere, anche perchè in uffico si dovrebbe fare qualcos'altro......................................... lavorare. :Prrr:
2) A casa, lo si attiva solo per i file e le directory che interessano, poi, a meno
di temere una visita della GDF non mi sembra che a casa, se l'utilizzatore è uno solo, ci sia gran che bisogno della privacy, di chi ho paura? di me stesso? :mbe:

PhirePhil
01-08-2006, 10:29
non capisco i timori legati al fatto di visitare "siti discutibili" mentre si è al lavoro... in moltissimi casi (quasi tutti) per uscire su internet un client aziendale passa attraverso un proxy, che nel 99,99% dei casi ha dei files di log... l'history del browser è proprio l'ultimo dei posti dove vanno a guardare per sanzionare un dipendente... stessa cosa vale per le mail non lavorative... ci sono i log dei server di posta, che evidenziano mittente, destinatario ed oggetto... e se non sbaglio devono essere conservati per legge a lungo...
questa funzionalità, che da quanto ho capito è una versione light del VSS di win2003, serve per gestire le versioni dei documenti ed i files eliminati involontariamente, non vedo dove stia il problema della privacy...

m.savazzi
01-08-2006, 11:42
La gestione delle versioni dei file e' una cosa splendida ed e' una funzionalita' base dei sistemi di gestione documentale sin dalla loro origine.
E' obbligatoria per l'ISO9000 (in tutte le sue varianti) e richiesta da ETSI ed altri organi internazionali.

Ora che questo sia addirittura dentro al sistema operativo e non accroccato in altro modo e' un deciso passo in avanti.
(ricordate che una delle novita' essenziali di Vista e' che vuole cambiare il paradigma di uso del computer passando da DISK/FILE a Document = un elemento astratto fatto di contenuto e metadati associati, in teoria l'utente non dovrebbe neanche sapere dove si trova fiscamente)

Addirittura meglio di questi sistemi permette la cancellazione delle versioni precedenti.

Per la domanda relativa al "una volta abilitato c'è modo per cancellare definitivamente i file senza ricorrere ad utility esterne?"
dipende da cosa si intende.
Dai tempi della fat16 (1998 e prima) la cancellazione dei file era logica e non fisica, intendo con questo che per cancellare un file era semplicemente rimosso il suo riferimento dalla directory e i blocchi associati erano marcati come liberi, fisicamente il file esisteva ancora sul disco finche non veniva sovrascritto.
Con i dischi piccoli dei tempi la sovrascrittura era quasi certa alla prima modifica di un altro file, oggi con dischi da 0,5TB o 1TB invece i dati cancellati possono rimanere li per mesi.
Con NTFS la cosa migliora soprattutto per i file tenuti nel MTF.
E' per questo motivo che sono nate utility come la unerase (che recupera i dati dal disco e ricrea le entry nella directory) o secure erase (che prima di cancellare le entry sulla directory riempie il file di schifezze).

Infine per i paranaoici della privacy vi ricordo che per il NSA la sovrascrittura di un file deve essere fatta 5/7 volte (non ricordo il numero) con dei pattern di bit ben precisi e volti a rendere irrecuperabile il file anche con uno scanning superficiale del disco!

:D

Quindi Evviva MS... forza a tutta birra... con un sistema operativo che gia' in beta e' 27 anni luce avanti a tutti gli altri!!!

vale56
01-08-2006, 12:24
La gestione delle versioni dei file e' una cosa splendida ed e' una funzionalita' base dei sistemi di gestione documentale sin dalla loro origine.
E' obbligatoria per l'ISO9000 (in tutte le sue varianti) e richiesta da ETSI ed altri organi internazionali.

Ora che questo sia addirittura dentro al sistema operativo e non accroccato in altro modo e' un deciso passo in avanti.
(ricordate che una delle novita' essenziali di Vista e' che vuole cambiare il paradigma di uso del computer passando da DISK/FILE a Document = un elemento astratto fatto di contenuto e metadati associati, in teoria l'utente non dovrebbe neanche sapere dove si trova fiscamente)

Addirittura meglio di questi sistemi permette la cancellazione delle versioni precedenti.

Che bello mi sembra ti tornare a lavorare con il VMS della Digital, che aveva il nome file con la seguante struttura: Nome.Estensione;versione, fino a 255 versioni diverse in linea...

Ed era così nel 1976...

Come a dire che, al solito, MS non ha inventato nulla

(tra parentesi funzione utilissima!)

PhirePhil
01-08-2006, 17:26
Microsoft non inventa niente... se era così già nel 1976 chissà perché ci hanno messo 30 anni prima di re-introdurlo...

liviux
02-08-2006, 12:36
Ora che questo sia addirittura dentro al sistema operativo e non accroccato in altro modo e' un deciso passo in avanti.
(ricordate che una delle novita' essenziali di Vista e' che vuole cambiare il paradigma di uso del computer passando da DISK/FILE a Document = un elemento astratto fatto di contenuto e metadati associati, in teoria l'utente non dovrebbe neanche sapere dove si trova fiscamente)Ora come ora, so che i miei file sono fisicamente contenuti in un parallelepipedo largo circa 3 pollici e mezzo, ma non chiedermi i piatti/cilindri/settori dove risiedono all'interno di quel volume. Abbiamo già un certo livello di astrazione, ma funziona così bene che non ci pensiamo spesso: per noi i file si trovano ad un certo path nel filesystem. Ora stiamo per introdurre un altro livello di astrazione (non solo con Vista, è un tendenza diffusa) che ci permetterà di superare la vista rigidamente gerarchica del filesystem e di passare ad una più flessibile basata su metadati. Anche il filesystem Reiser4 promette bene, da questo punto di vista. BeOS era fantastico, ma la sua triste storia è nota.
Infine per i paranaoici della privacy vi ricordo che per il NSA la sovrascrittura di un file deve essere fatta 5/7 volte (non ricordo il numero) con dei pattern di bit ben precisi e volti a rendere irrecuperabile il file anche con uno scanning superficiale del disco!E con uno scanning approfondito? ;) Credo che i "pattern" di bit non debbano essere predeterminati, ma più casuali possibili. Rumor bianco, per la massima sicurezza.
Quindi Evviva MS... forza a tutta birra... con un sistema operativo che gia' in beta e' 27 anni luce avanti a tutti gli altri!!!Ne deduco che VMS era 57 anni avanti a tutti! ;)

D.O.S.
08-08-2006, 23:39
è una funzione molto utile esistono già tool che lo fanno ma potrebbe creare problemi ai professionisti che deve garantire riservatezza ai propri clienti o che devono cancellare definitivamente dei file dal proprio computer .. certo basta disabilitarlo e farne a meno ... probabilmente dopo Vista usciranno nuove versioni di software tipo Erezer o Wipedisk che permeterranno di ripulire anche le copie di backup

eriki71
18-08-2006, 22:24
che cosa significa "troll" ?