View Full Version : Intel Core 2 Duo e memorie DDR2
Redazione di Hardware Upg
31-07-2006, 11:23
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1538/intel-core-2-duo-e-memorie-ddr2_index.html
Qual è l'impatto sulle prestazioni delle nuove cpu Core 2 Duo, al variare della frequenza di lavoro e dei timings di accesso della memoria DDR2? In termini pratici molto meno di quello che si può pensare, anche utilizzando memorie DDR2-800 con latenza CAS 3
Click sul link per visualizzare l'articolo.
manuele.f
31-07-2006, 11:35
QPB a 1333 sarà necessario + che altro nelle soluzioni a 2/4/8 vie...
nel monoprocessore,seppur dual core ma con 4 Mb di cache il problema della banda limitata sembra in buona sostanza scongiurato
sYberian
31-07-2006, 11:40
l'articolo che stavo aspettando, grazie! :D ...sono ottime notizie, finalmente un processore che lavora bene per i fatti suoi :) , basta prendere una buona scheda madre (per natale spero che anche i nuovi chipset saranno a posto) e buone ram, semza svenarsi e avere già un sistema che spreme al meglio il procio!! anche quando usciranno i nuovi modelli con timings inferiori almeno non ci si sentirà come chi ha buttato i soldi dalla finestra...
Molto interessante questo articolo, dimostra che passando a Conroe si può tranquillamente prendere delle ddr2 scrause ed economiche senza veder diminuire le prestazioni.
benissimo
ci voleva questa comparazione con diverse freq. e timings...
alla fine avere delle DDR2 da 800Mhz da 3 4 3 12 oppure delle DDR2 da 1000Mhz da 5 5 5 12 poco cambia... (ci aggiungo anche delle 667Mhz... tanto la diff è proprio minuscola)
In questa fase, meglio risparmiare soldi prendendo delle DDR2 da 667 ( da occare un pochino in relazione al bus) e farsi un bel conroe...
magari con il risparmio sulle ram l'utente che voleva il 6400 si fa il 6600 con 4Mb di cache... ;)
CoolBits
31-07-2006, 11:59
ottimo articolo!!! il succo del discorso è....chi meno spend meglio spende!!!
Nonnino64
31-07-2006, 12:00
Bene, un'altro articolo che conferma che i timings delle ddr2 troppo spinti non incidono + di tanto, penso che con delle DDR2 667C4 siano il giusto rapporto prezzo/prestazioni ;)
ed ecco che chi paga più del doppio per delle ram da tarone si ritrova con prestazioni identiche alle altre...bravi pirla.
Spectrum7glr
31-07-2006, 12:18
Molto interessante questo articolo, dimostra che passando a Conroe si può tranquillamente prendere delle ddr2 scrause ed economiche senza veder diminuire le prestazioni.
bè a dire la verità è sempre stato così...con qualsiasi piattaforma ti sfido a trovarmi diffrenze apprezzabili nelle appilicazioni vere (non bench o programmi inutili tipo il super Pi) che dipendano dai timing.
L'unico vantaggio delle memorie ad alte prestazione è nel margine di OC: è più facile ottenere un OC stabile quando hai memorie che digeriscono bene un surplus di MHZ (non devi smanettare troppo con timings e divisori).
Spectrum7glr
31-07-2006, 12:21
ed ecco che chi paga più del doppio per delle ram da tarone si ritrova con prestazioni identiche alle altre...bravi pirla.
ma magari impazzisce a cercare il divisore o i timings adatti per Occare la sua CPU...è sempre stata quella la differenza tra memorie scrause e memorie "da competizione": l'articolo non fa altro che confermare quello che si è sempre saputo.
DevilsAdvocate
31-07-2006, 12:27
Bello, uno spende 100 e passa euro in piu' per una Mobo che supporti un bus a
1300 e rotti per poi ottenerci un 8,5% di velocita' in piu' con 7zip....
Bello, uno spende 100 e passa euro in piu' per una Mobo che supporti un bus a
1300 e rotti per poi ottenerci un 8,5% di velocita' in piu' con 7zip....
Leggi bene la frequenza della cpu è quella di default, si è solo dimostrato che usare memorie ad alto costo non serve a nulla, basta usare quelle con il rapporto prezzo/prestazioni migliori ed al limite delle fetecchie se proprio si vuole..bata che vadino. :fagiano:
MasterGuru
31-07-2006, 12:51
allora sono buone le Geil ddr-800 da 1gb a 95€ che ho trovato sul web
Io non sarei tanto entusiasta della notizia: significa che un sistema basato su Core 2 ha minori margini di miglioramento. Chi compra una cpu AMD può contare in un futuro upgrade della sola RAM per ottenere un discreto incremento di prestazioni, a differenza di un utente Intel.
Capellone
31-07-2006, 13:44
Questi test confermano quello che già si sospettava, ovvero che le cpu Intel anche nella nuova piattaforma Core 2 Duo fossero poco o affato influenzate dallle latenze della ram a causa (anche) del controller di memoria separato; è minore il rischio di castrare le prestazioni, ma le piattaforme Conroe saranno molto livellate sulle prestazioni a meno di usare memorie EPP. I processori AMD, come sappiamo, sono molto sensibili allle latenze e le DDR2 a bassa latenza per le quali Corsair apre la strada permetteranno alle cpu AM2 di recuperare un po' di terreno.
CoolBits
31-07-2006, 14:09
Io non sarei tanto entusiasta della notizia: significa che un sistema basato su Core 2 ha minori margini di miglioramento. Chi compra una cpu AMD può contare in un futuro upgrade della sola RAM per ottenere un discreto incremento di prestazioni, a differenza di un utente Intel.
Questi test confermano quello che già si sospettava, ovvero che le cpu Intel anche nella nuova piattaforma Core 2 Duo fossero poco o affato influenzate dallle latenze della ram a causa (anche) del controller di memoria separato; è minore il rischio di castrare le prestazioni, ma le piattaforme Conroe saranno molto livellate sulle prestazioni a meno di usare memorie EPP. I processori AMD, come sappiamo, sono molto sensibili allle latenze e le DDR2 a bassa latenza per le quali Corsair apre la strada permetteranno alle cpu AM2 di recuperare un po' di terreno.
Non sono d'accordo nella recensione su AM2 e DDR2 di qualche settimana fa si dimostrava chiaramente che anche su AM2 le latenze particolarmente basse incidono pochissimo.
Evvai!!! Ho fatto la mossa giusta!!! Questa mattina alle 10 è passato il corriere e mi ha portato la AsRock ConRoeXFire-eSATA2 e le Corsair XMS2 PC6400 5-5-5-12. Anche se la scheda madre non supporta le memorie a 800MHz ho preferito averle in prospettiva futura, quando cambierò mobo. Spendendo 80€ per la scheda madre che va come una Asus P5W DH Deluxe e con le memorie a 667MHz ho un pc che va al massimo :D
leoneazzurro
31-07-2006, 14:26
Sono risultati normali, dati i 2/4 Mega di cache condivisa e gli ottimi algoritmi di prefetch di Intel. Sarebbe interessante vedere se le prestazioni delle CPU con "soli" 2 mega siano più influenzate dalla velocità della RAM rispetto a quelle con 4 Mega (come sarebbe lecito attendersi, da stabilire tuttavia in che misura).
Questi test confermano quello che già si sospettava, ovvero che le cpu Intel anche nella nuova piattaforma Core 2 Duo fossero poco o affato influenzate dallle latenze della ram a causa (anche) del controller di memoria separato; è minore il rischio di castrare le prestazioni, ma le piattaforme Conroe saranno molto livellate sulle prestazioni a meno di usare memorie EPP. I processori AMD, come sappiamo, sono molto sensibili allle latenze e le DDR2 a bassa latenza per le quali Corsair apre la strada permetteranno alle cpu AM2 di recuperare un po' di terreno.
Livellate? Qui si parla di uso delle memorie non di prestazioni. C'è un vecchio articolo di Tom's pre Conroe che parla chiaro sul disocrso latenze e bandwitch e praticamente arriva alle stesse conclusioni.
N.B. Come già detto la frequenza del procio è sempre la medesima in questo test .
hornet75
31-07-2006, 14:36
Io non sarei tanto entusiasta della notizia: significa che un sistema basato su Core 2 ha minori margini di miglioramento. Chi compra una cpu AMD può contare in un futuro upgrade della sola RAM per ottenere un discreto incremento di prestazioni, a differenza di un utente Intel.
Questi test confermano quello che già si sospettava, ovvero che le cpu Intel anche nella nuova piattaforma Core 2 Duo fossero poco o affato influenzate dallle latenze della ram a causa (anche) del controller di memoria separato; è minore il rischio di castrare le prestazioni, ma le piattaforme Conroe saranno molto livellate sulle prestazioni a meno di usare memorie EPP. I processori AMD, come sappiamo, sono molto sensibili allle latenze e le DDR2 a bassa latenza per le quali Corsair apre la strada permetteranno alle cpu AM2 di recuperare un po' di terreno.
Ed ecco che tornano i confronti con AMD, proprio non si riesce a digerire che per una volta AMD le prende da Intel.
Ma non eravate quelli che criticavate il passaggio da 939 a AM2 come inutile? Quelli che le ddr2 sono una ciofeca imposto dal merketing di Intel e adesso vuoi vedere che per AMD sono meglio?
Io nell'articolo ci trovo solo delle buone notizie per chi vuol farsi un PC nuovo basato su "conroe".
Chi non è interessato all'overclock può benissimo prendere delle economiche DDR2-533 che vanno in sincrono con conroe senza rimpianti per frequenze superiori o timing inferiori.
Chi vuol fare overclock vanno benissimo anche delle normali DDR2-667 per tirare il procio fino a FSB 1333 che per un E6300 significano 2333 MHz effettivi cioè come un ipotetico E6500 con prestazioni analoghe ad un FX62 con un quarto di spesa.
E il risparmio sulle ram lo si può investire su una buona mobo con chipset intel.
Non sono d'accordo nella recensione su AM2 e DDR2 di qualche settimana fa si dimostrava chiaramente che anche su AM2 le latenze particolarmente basse incidono pochissimo.
QUOTONE!! ;)
Grande articolo. La conferma di quello che sospettavo. Spendere nelle ram non e' un grande affare !
bè a dire la verità è sempre stato così...con qualsiasi piattaforma ti sfido a trovarmi diffrenze apprezzabili nelle appilicazioni vere (non bench o programmi inutili tipo il super Pi) che dipendano dai timing.
L'unico vantaggio delle memorie ad alte prestazione è nel margine di OC: è più facile ottenere un OC stabile quando hai memorie che digeriscono bene un surplus di MHZ (non devi smanettare troppo con timings e divisori).
Con gli Athlon64 939 e in parte anche con gli athlon XP i benefici della ram erano apprezzabili, nell'ordine del 5-6%, comunque non abbastanza da giustificare una spesa folle. Con i Core 2 Duo solo Sandra e 7zip si accorgono della ram più veloce.
L'OC è un discorso a parte.
fatemi un articolo di comparazione tra conroe e am2 :D tnk.. completo.. consumi overclock vari sistemi game 64bit.. tutto.. grazie :D
manuele.f
31-07-2006, 17:09
fatemi un articolo di comparazione tra conroe e am2 :D tnk.. completo.. consumi overclock vari sistemi game 64bit.. tutto.. grazie :D
..e vuoi anche che te li leggiamo???è troppa fatica cercare tra le decine di comparazioni di questo sito o del web? :rolleyes:
Io vorrei una bella comparativa con un sistema operativo e applicazioni a 64bit per vedere quanto ha recuperato intel rispetto ad amd in questo campo (in considerazione del prossimo arrivo di vista).
Xbitlabs ne ha fatte una, limitata a 2 o 3 applicazioni però. Magari nel frattempo voi ne riuscite a scovare di più :D
L'articolo dice che i processori Conroe non beneficiano di ram con timings spinti, tuttavia questo non vuol dire che le ram con timings spinti non siano utili: di solito queste ram salgono meglio in frequenza e, quindi, possono servire a chi overclocca. Ovviamente per chi non ha interessi nell'overclock delle ram con i timings jedec sono più che sufficienti.
riva.dani
31-07-2006, 18:14
Quoto adynak e ripeto quanto detto finora: on cambia assolutamente una cippa lippa... Così è e così è sempre stato, ormai pure gli utonti che si prendono il PC al supermercato sanno che le RAM più costose servono per l'OC, e che quindi loro non se ne fanno nulla... Forse con gli A64, avendo il controller integrato, le latenze avevano un po' più di importanza, ma comunque il gioco non valeva la candela allora come oggi se non si overcloccava!
Romeo&Juliet88
31-07-2006, 18:19
Da quello che si evince dall articolo nell uso "normale" le ram più potenti no producono significativi aumenti di prestazioni. Ma allora, quali sono quella ristrettissima cerchia di programmi che ne traono beneficio? E come fanno lo Sciencemark e sandra a percepire la differenza?
P.S. ovviamente complimeti x l' ottimo e preciso articolo, soprattutto x le preove col bus a 1333, ;)
Ciao :)
Ottimo!
Ora aspetto solo le schede video DX10 e ad inizio 2007 si cambia PC :D
Lotharius
31-07-2006, 19:58
Premesso che secondo me sarebbe da evitare il confronto tra Conroe e Athlon64 X2, visto che sono processori di due generazioni differenti (sarebbe come paragonare le Radeon X1950XTX con le GeForce 6800Ultra).
Mi fa piacere per un certo senso constatare che, per far camminare bene questi Conroe, non bisogna svenarsi con l'acquisto di RAM certificate e costosissime; alla fin fine i soldi che si risparmiano sulla velocità della RAM si possono investire sulla quantità di RAM installata (cosa estremamente importante quando si fa multitasking spinto e cmq in previsione di quella "piuma" di Vista, più ce n'è, meglio è).
Personalmente, se dovessi assemblare un sistema con Conroe, sceglierei delle DDR2-533 4-4-4-12, non solo per il fatto che ormai se ne trovano di ottima qualità a prezzo abbordabile, ma anche per il fatto che lavorerebbero in sincrono col bus del processore (sono ancora molto legato a queste antiche linee guida di assemblaggio di sistemi).
Sono dell'opinione che, a parte il processore e la RAM, sia determinate l'ottima qualità della scheda madre, specialmente dei suoi circuiti di potenza (regolatori di tensione, condensatori ecc...); è la base di partenza per ottenere un computer bilanciato e affidabile.
PS: mammamia che impressione vedere la compressione in DivX sui 100 fotogrammi al secondo! quattro volte più veloce del film stesso! Se penso che il mio glorioso pc comprime a 20 fotogrammi al secondo mi viene il coccolone... :-\
MiKeLezZ
31-07-2006, 23:08
Bello, uno spende 100 e passa euro in piu' per una Mobo che supporti un bus a
1300 e rotti per poi ottenerci un 8,5% di velocita' in piu' con 7zip....
Oppure vedila così:
"non è necessario spendere 100 e passa euro in più per una Mobo che supporti un bus a 1300 e rotti per avere incrementi nelle prestazioni".
Sono risultati normali, dati i 2/4 Mega di cache condivisa e gli ottimi algoritmi di prefetch di Intel. Sarebbe interessante vedere se le prestazioni delle CPU con "soli" 2 mega siano più influenzate dalla velocità della RAM rispetto a quelle con 4 Mega (come sarebbe lecito attendersi, da stabilire tuttavia in che misura).
In effetti è così, ci sono dei benchmark che evidenziano questo, seppur minimo, trend.
..e vuoi anche che te li leggiamo???è troppa fatica cercare tra le decine di comparazioni di questo sito o del web? :rolleyes:hihihi :asd:
Io non sarei tanto entusiasta della notizia: significa che un sistema basato su Core 2 ha minori margini di miglioramento. Chi compra una cpu AMD può contare in un futuro upgrade della sola RAM per ottenere un discreto incremento di prestazioni, a differenza di un utente Intel.Semplicemente i margini di miglioramento non saranno nell'utilizzo di RAM più performanti (come invece viene attualmente con AMD, amplificato su AM2 rispetto a 939). E questo non può esser che un bene; anche perchè abbiamo visto Conroe salire a 4GHz e oltre; se già ora superano tranquillamente le CPU AMD, non c'è di che preoccuparsi dal lato prestazioni.
Questo mi sembra un arrampicarsi sugli specchi...
p.s. Ma non sarà che i risultati di 7zip siano falsati dal fatto che sia un TEST di compressione, e non un BENCHMARK? Sarebbe interessante vedere se poi, nella realtà, c'è davvero quel divario (ovvero usare i buon vecchi secondi nella compressione di un file).
"In prospettiva futura, è prevedibile che AMD possa introdurre prossime revision dei processori Socket AM2 dotate di memory controller DDR2 più efficaci; del resto, questo è accaduto nel corso dell'evoluzione delle soluzioni Athlon 64 Socket 939, nei quali AMD ha introdotto varie innovazioni nel memory controller migliorandone non solo la compatibilità ma anche le prestazioni velocistiche."
Detto questo, ribadisco che il fatto di non potere beneficiare di timings spinti rappresenta una possibilità in meno di upgrade. Io la vedo come una mancanza, voi come un'occasione per spendere meno. Io parlo di prestazioni, voi di costi. Non sarebbe meglio se i timings contribuissero a raggiungere nuove vette di performance? E se così fosse, chi vi vieterebbe di comprare comunque RAM meno veloci? D'altronde anche Intel ha manifestato l'intenzione di integrare il memory controller nel processore in modo da diminuire le latenze e sfruttare le ram più veloci. Forse non la pensano così diversamente da me (e da AMD).
Spero di avere chiarito il mio pensiero.
MiKeLezZ
01-08-2006, 00:10
Io parlo di prestazioni, voi di costi.Le CPU Conroe sono superiori in tutto e per tutto agli A64 attuali (o quasi). Punto. Questo è parlare sia di prestazioni, che di costi.
Discorso specifico sulle memorie:
Il fatto che in un discreto quantitativo di casi registriamo latenze INFERIORI su piattaforma Intel rispetto quella piattaforma AMD dovrebbe già far suonare un campanello in testa (considerando l'implementazione esterna del memory controller nel caso Intel, che in teoria peggiora le prestazioni).
Alla luce di questo è più corretto dire che la piattaforma Intel sia IN GRADO DI SOPPERIRE alla perdita di performance nell'utilizzo di memorie "più lente", sfruttando l'enorme cache unificata a propria disposizione e le ottimizzazioni a livello organizzativo, CHE NON dire che NON SIA IN GRADO di sfruttare a pieno le RAM veloci.
E' come incazzarsi perchè la propria Jeep Cherokee faccia 30km con 1L con la 4WD innestata, mentre con la 2WD faccia "solo" 29km (risultati entrambi di tutto rispetto).
Ora, chi vuol capire, ha sicuramente già capito.. Gli altri probabilmente non capiranno mai anche ripetendolo 100 volte.
hornet75
01-08-2006, 01:02
"In prospettiva futura, è prevedibile che AMD possa introdurre prossime revision dei processori Socket AM2 dotate di memory controller DDR2 più efficaci;
S1L3Nt in prospettiva futura c'è già il K8L che AMD si affretterà a buttare nella mischia per cercare di tornare al vertice. AM2 non penso avrà lo sviluppo del 939 per lui intravedo una vita media inferiore. L'unica sarebbe uno step di cpu a 0,065 ma per allora gli attuali processori saranno già la fascia economica del mercato e i quad core saranno il top anche da parte intel.
del resto, questo è accaduto nel corso dell'evoluzione delle soluzioni Athlon 64 Socket 939, nei quali AMD ha introdotto varie innovazioni nel memory controller migliorandone non solo la compatibilità ma anche le prestazioni velocistiche."
Infatti si trattava di affinamenti nella compatibilità e nel consumo energetico con miglioramenti infinitesimali nelle prestazioni. Oppure qualcuno mi vuol far credere che riusciva a percepire la differenza fra un "winchester" e un "Venice" (e non mi riferisco alle capacità di overclock)
Detto questo, ribadisco che il fatto di non potere beneficiare di timings spinti rappresenta una possibilità in meno di upgrade. Io la vedo come una mancanza, voi come un'occasione per spendere meno. Io parlo di prestazioni, voi di costi.
ma di che genere di upgrade parli? Di usare memorie ultraspinte piuttosto che cambiare cpu o scheda video? In pratica il tipo di upgrade + costoso in rapporto ai miglioramenti prestazionali ottenuti. Davvero credi sia più conveniente dirottare 150 euro su ram + spinte anzichè su una cpu + veloce?
Se c'è qualcosa che non manca al "Conroe" sono le prestazioni a prescindere dal tipo di ram. Voler far passare questo per una mancanza è solo un tentativo di arrampicarsi sugli specchi.
MiKeLezZ
01-08-2006, 01:05
Infatti si trattava di affinamenti nella compatibilità e nel consumo energetico con miglioramenti infinitesimali nelle prestazioni. Oppure qualcuno mi vuol far credere che riusciva a percepire la differenza fra un "winchester" e un "Venice".Più che altro direi le SSE3, ma in effetti i cambiamenti erano poi trascurabili nell'uso quotidiano
hornet75
01-08-2006, 01:07
Più che altro direi le SSE3, ma in effetti i cambiamenti erano poi trascurabili nell'uso quotidiano
si in effetti ma il mio era anche un riferimento ai vari passaggi (newcastle - winchester - venice)
Norbornano
01-08-2006, 09:15
Su di una ASUS P5WDG2 WS Professional da equipaggiare con 4Gb di ram e Conroe EXtreme su quale di queste memorie optereste:
Corsair TWIN2X 2048-5400C4 667Mhz 4-4-4-12 225€
Corsair TWIN2X 2048-6400 800Mhz 5-5-5-12 270€
oppure comprare proprio memorie più economiche e via ???
grazie
Dunque.
Il bus è a 1066 MHz, perciò, 2 moduli da 533 MHz dovrebbero saturalo se fossero sfruttabili al 100%. 2 moduli a 667 sono lo sweet spot. Infatti alzando il bus a 1333 si ottiene un miglioramento. Con le memorie a 1066 per ottenere miglioramenti più significativi bisognerebbe spingere il bus a 1666 o 2000 oppure integrare il MC nel processore. Fisicamente le CPU INTEL non possono sfruttare tutta la banda delle RAM. Invece le CPU AMD si. Ma il controller non è ancora maturo come quello INTEL. E' per questo che non ci sono stati grossi incrementi (comunque un 3,5% da DDR400 a DDR2 800 c'è stato) di prestazioni. Con la prossima revision dell'A64, spero che supportino anche le DDR2 1066 e sopratutto migliorino la bandwidth. Anche se è già molto alta. Il vantaggio del CONROE è negli algoritmi di prefetch, nella gestione della cache e nella banda verso alla cache...
leoneazzurro
01-08-2006, 15:08
Dunque.
Il bus è a 1066 MHz, perciò, 2 moduli da 533 MHz dovrebbero saturalo se fossero sfruttabili al 100%. 2 moduli a 667 sono lo sweet spot. Infatti alzando il bus a 1333 si ottiene un miglioramento. Con le memorie a 1066 per ottenere miglioramenti più significativi bisognerebbe spingere il bus a 1666 o 2000 oppure integrare il MC nel processore. Fisicamente le CPU INTEL non possono sfruttare tutta la banda delle RAM. Invece le CPU AMD si. Ma il controller non è ancora maturo come quello INTEL. E' per questo che non ci sono stati grossi incrementi (comunque un 3,5% da DDR400 a DDR2 800 c'è stato) di prestazioni. Con la prossima revision dell'A64, spero che supportino anche le DDR2 1066 e sopratutto migliorino la bandwidth. Anche se è già molto alta. Il vantaggio del CONROE è negli algoritmi di prefetch, nella gestione della cache e nella banda verso alla cache...
Il vantaggio che si avrà nel passaggio alle DDR2 1066 sarà più che altro possibile sugli A64 per la riduzione delle latenze (in termini di nanosecondi) più che di banda, che comunque il core attuale non sfrutta appieno. Il Conroe poi ha anche un numero di decoder maggiore, più unità di esecuzione intere e soprattutto le istruzioni SSE 128 bit eseguite in un singolo ciclo di clock, oltre alle tecniche di miglioramento dell'IPC come macro e micro-ops fusion, per cui a parte la gestione della memoria ottimamente realizzata (anche grazie alla "memory disambiguation", con la quale viene stimato un guadagno prestazionale fino al 10%) c'è anche una maggiore capacità elaborativa del core che fa sì che questa banda sia meglio sfruttata.
manuele.f
01-08-2006, 15:45
ragazzi non vi rendete conto che nel momento in cui con il nome conroe citate indistintamente la versione da 2MB e quella da 4MB parlate di aria fritta...
non è assolutamente possibile generalizzare queste considerazioni per due equipaggiamente tanto diversi...pensate che intel abbia integrato 4MB di cache così per sport?(considerando che i costi produttivi lievitano...)la verità è che intel ha giocato il carico da 11 con l'architettura core,ha spinto sull'acceleratore con il core 2 duo massimizzando le prestazione della piattaforma attorno al processore, ma si trova lo stesso in un momento cruciale perchè si trova in mano un processore ultra azzeccato ma con una piattaforma non all'altezza della cpu...e da AMD intel in questo campo ha parecchio da imparare...
come si leva dal pasticcio?..bhè chiaro...pianta 4 MB di cache on die minimizzando le problematiche sopracitate
MiKeLezZ
01-08-2006, 15:55
ragazzi non vi rendete conto che nel momento in cui con il nome conroe citate indistintamente la versione da 2MB e quella da 4MB parlate di aria fritta...
non è assolutamente possibile generalizzare queste considerazioni per due equipaggiamente tanto diversi...pensate che intel abbia integrato 4MB di cache così per sport?(considerando che i costi produttivi lievitano...)la verità è che intel ha giocato il carico da 11 con l'architettura core,ha spinto sull'acceleratore con il core 2 duo massimizzando le prestazione della piattaforma attorno al processore, ma si trova lo stesso in un momento cruciale perchè si trova in mano un processore ultra azzeccato ma con una piattaforma non all'altezza della cpu...e da AMD intel in questo campo ha parecchio da imparare...
come si leva dal pasticcio?..bhè chiaro...pianta 4 MB di cache on die minimizzando le problematiche sopracitate
Se ti fossi sforzato a leggere l'articolo sui Core 2 Duo, avresti notato come sia piccola l'influenza della cache, equiparabile o minore di quella che c'era negli A64 da 512KB e 1MB
I 4MB di cache ci sono semplicemente perchè Intel è il leader, non per sopperire ad ameni problemi (di certo i 4MB di Intel costano ben meno di eventuali 4MB su AMD)
Fra l'altro non ho capito molto del tuo discorso, piuttosto sconclusionato
manuele.f
01-08-2006, 16:26
Se ti fossi sforzato a leggere l'articolo sui Core 2 Duo, avresti notato come sia piccola l'influenza della cache, equiparabile o minore di quella che c'era negli A64 da 512KB e 1MB
I 4MB di cache ci sono semplicemente perchè Intel è il leader, non per sopperire ad ameni problemi (di certo i 4MB di Intel costano ben meno di eventuali 4MB su AMD)
Fra l'altro non ho capito molto del tuo discorso, piuttosto sconclusionato
certo che se si valuta l'andamento di una cpu da 5 bench in croce... :mc:
sono ben di + gli ambiti applicativi..e non sono necessariamente superPI e un paio di bench sulla banda passante...cmq ognuno valuta le prestazioni come vuole...personalmente non me la sento di prendere per oro colato alcuni tipi di comparative
manuele.f
01-08-2006, 16:34
Se ti fossi sforzato a leggere l'articolo sui Core 2 Duo, avresti notato come sia piccola l'influenza della cache, equiparabile o minore di quella che c'era negli A64 da 512KB e 1MB
I 4MB di cache ci sono semplicemente perchè Intel è il leader, non per sopperire ad ameni problemi (di certo i 4MB di Intel costano ben meno di eventuali 4MB su AMD)
Fra l'altro non ho capito molto del tuo discorso, piuttosto sconclusionato
onestamente questi toni sono fuori luogo...oltretutto immotivati dal momento che nell'articolo da te citato non c'è l'ombra di una comparativa tra 2 e 4 MB....... :muro: forse non sono io ad aver letto in fretta l'articolo ;)
MiKeLezZ
01-08-2006, 16:41
onestamente questi toni sono fuori luogo...oltretutto immotivati dal momento che nell'articolo da te citato non c'è l'ombra di una comparativa tra 2 e 4 MB....... :muro: forse non sono io ad aver letto in fretta l'articolo ;)
Se non basta, ne ho, io stesso, parlato con altri ragazzi nei commenti
Fai una ricerca, non so che dirti
Basandomi su cose reali, non devo dimostrarti nulla; sei tu che stai facendo solo supposizioni e dovresti dimostrarle
Ciao
leoneazzurro
01-08-2006, 17:10
Niente flame AMD vs Intel.
Non mi ripeterò.
manuele.f
01-08-2006, 17:21
Niente flame AMD vs Intel.
Non mi ripeterò.
certo fate bene ad evitare flame,ma quando poi non si può discutere si è toccato veramente il fondo.........e poi onestamente la discussione mi sembra tutto tranne che una lotta fra fanboy :rolleyes:
manuele.f
01-08-2006, 17:35
Se non basta, ne ho, io stesso, parlato con altri ragazzi nei commenti
Fai una ricerca, non so che dirti
Basandomi su cose reali, non devo dimostrarti nulla; sei tu che stai facendo solo supposizioni e dovresti dimostrarle
Ciao
guarda penso che in un forum di discussione nessuno debba dimostrare nulla a nessuno...io ti rispondo alla luce delle mie affermazioni; nel mio primo post avevo fatto un ragionamento secondo il quale, in ragione dei costi di produzione e di altri fattori, proponeva una sua tesi.
dal canto tuo mi hai detto che in primo luogo non avevo letto l'artico(e io a mia volta ho dimostrato di averlo letto correggiendo le tue inesattezze) e che si era visto che da 4 a 2 MB vi era un margine prestazionale minimo,del tutto paragobabile a quello da A64 1MB e 512kB...ora..alla luce di queste affermazioni io non devo dimostrare nulla, ho semplicemente proposto uno spunto di riflessione e una probabile spiegazione...detto questo nemmeno tu mi devi dimostrare nulla...mica sono l'inquisizione...certo è che al limite sei tu a dover dimostrare l'esattezza della tua affermazione dal momento che l'hai proposta come dato di fatto
ps: a parte questo sono sicuro anche io che il divario a livello di cache non sia proporzionale alla differenza di prestazioni....certo però è che sono diversi i fattori in gioco e il mio primo post mirava a valutare questo
:mano:
@ manuele.f
Fai un salto su xbitlabs e troverai ciò a cui Mikelezz si riferisce (cache 2M vs. 4M).
leoneazzurro
01-08-2006, 17:44
certo fate bene ad evitare flame,ma quando poi non si può discutere si è toccato veramente il fondo.........e poi onestamente la discussione mi sembra tutto tranne che una lotta fra fanboy :rolleyes:
I chiarimenti ai moderatori vanno richiesti come da regolamento in maniera privata. Per questo sei ammonito.
Per quanto riguarda i flame, non si tratta di "evitare di discutere", si tratta di discutere civilmente e senza partire da posizioni preconcette. Il mio intervento non era censorio verso qualcuno in particolare, altrimenti ci sarebbero state delle ammonizioni a riguardo. Semplicemente era un promemoria, nato solo per far capire che (come purtroppo è già successo in altre discussioni similari) non si devono alzare i toni della discussione.
Detto questo.. buona continuazione. :)
manuele.f
01-08-2006, 18:03
I chiarimenti ai moderatori vanno richiesti come da regolamento in maniera privata. Per questo sei ammonito.
Per quanto riguarda i flame, non si tratta di "evitare di discutere", si tratta di discutere civilmente e senza partire da posizioni preconcette. Il mio intervento non era censorio verso qualcuno in particolare, altrimenti ci sarebbero state delle ammonizioni a riguardo. Semplicemente era un promemoria, nato solo per far capire che (come purtroppo è già successo in altre discussioni similari) non si devono alzare i toni della discussione.
Detto questo.. buona continuazione. :)
mhà.........edit
DarkFolle
01-08-2006, 18:45
c'ha ragione michele f.
sinceramente mi sembra una discussione priva per una volta di fanboyismo
leoneazzurro
01-08-2006, 19:35
Dal regolamento (che tutti avete sottoscritto all'atto della registrazione) :
2. Contestazioni
L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum.
E' comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal forum secondo l'insindacabile giudizio dei moderatori.
Quindi ora basta con gli OT.
manuele.f
01-08-2006, 19:57
c'ha ragione michele f.
sinceramente mi sembra una discussione priva per una volta di fanboyismo
manuele.f :D torniamo in topic va... :read:
Il passaggio da 2 a 4mb di cache non fa aumentare molto le prestazioni (che poi non è vero, in un caso si arriva anche al 7%), perchè già 2 Mb sono una quantità enrome. Almeno se confrontata ai 512Kb dell'A64... Ricordo che già a passare da 512Kb a 1Mb nell'A64 porta solo il 3,5% in più di prestazioni. Anche perchè la cahce L2 dell'A64 è almeno la metà più lenta di quella dei CONROE (bus dimezzato e, mi pare, anche più latenza)...
leoneazzurro
02-08-2006, 11:28
Il passaggio da 2 a 4mb di cache non fa aumentare molto le prestazioni (che poi non è vero, in un caso si arriva anche al 7%), perchè già 2 Mb sono una quantità enrome. Almeno se confrontata ai 512Kb dell'A64... Ricordo che già a passare da 512Kb a 1Mb nell'A64 porta solo il 3,5% in più di prestazioni. Anche perchè la cahce L2 dell'A64 è almeno la metà più lenta di quella dei CONROE (bus dimezzato e, mi pare, anche più latenza)...
Il bus è dimezzato, ma la differenza di latenza è meno marcata che in passato (P-M) perchè avere la cache unificata comporta dei controlli di coerenza e bilanciamento aggiuntivi che elevano, seppure non drasticamente, la latenza. 2 Mbyte di cache sono una quatità elevata, ma si parla sempre di 2 core, anche se grazie all'approccio unificato in caso di applicazione single thread un core può usare tutta la cache per il proprio processo. In modalità dual però i due core se la contendono. Un vero vantaggio della cache unificata è la condivisione dei dati tra i due core, che in passato sulle CPU Intel doveva avvenire tramite il bus di sistema. Negli A64 invece avveniva tramite il crossbar integrato.
Ciao a tutti,
volevo solo porvi una mia riflessione, cioè che i test usati per questa comparativa sono molto inadeguati. :read:
Mi spiego meglio: volete solo giocare con gli ultimi giochi 3D? Ok, allora questi test sono ciò che vi serve per stabilire che una memoria più veloce non vi serve a niente. Ma non potete dire che non ci sono differenze prestazionali!!
In pratica questi bench hanno testato la velocità della scheda video, che ovviamente non ha risentito di grandi benefici dalla banda di sistema.
Fortunatamente, il test 7zip ha messo in evidenza che quando il collo di bottiglia è l'accesso ai dati la banda si sente, e si parla di un incremento di prestazioni del 30% (tra il 553 e il 1066 ). :doh:
Sarebbe stato bello avere come benchmark il tempo necessario a compilare una grossa applicazione, oppure il kernel di Linux.
Insomma, non ci sono solo i videogiochi, e non è corretto generalizzare come è stato fatto dicendo che se non aumentano i FPS allora sono solo soldi buttati.
Ciao and have a nice bench!
Saved_ita
05-09-2006, 14:35
Prima cosa, fino a ieri avere delle RAM prestanti era FONDAMENTALE (soprattutto se usavi AMD dove i timing tirati/frequenze elevate garantiva SEMPRE miglioramenti, evidenti o meno, il discorso è sempre lo stesso, quando compri una Ferrari paghi circa 300 volte quello che spendi per una 600 e non pretendi di andare 300 volte più veloce)... è ancora FONDAMENTALE per overclockare. Nei test si capisce come avere questo tipo di RAM si utile (MOLTO) per applicazioni avide di BW.
Volete "ignorare" quel 8.7% di incrementi SOLO aumentando il fsb (frequenza della CPU invariata) mi sta bene... vuol semplicemente dire che voi giocate col PC e non riuscite e vederne altro scopo, per chi lavora quelli sono miglioramenti EVIDENTI.
Ultimissima cosa, quelle RAM non state manco lontanamente sfruttate al massimo, in test di OC reggono tranqullamente gli 800Mhz CAS 3-2-2-X CR 1T.
Conroe è un'ottima CPU ma proprio adesso che si inizia a poterne sfruttare la potenza delle DDR2 le si continua a snobbare (overclockatemi un Coroe di 400Mhz e vediamo che incrementi avrete una volte che gli segate il FSB con delle RAM che gli stanno dietro... qui nn ci sono test con le RAM in rapporto 3:2 FSB:DDR.. e io sono pronto a scommetterci che ne perdete di vantaggi).
Ola
riccardosl45
22-11-2006, 10:34
Quindi mi conviene prendere DDR2 800 o 667 ???
Volendo fare upgrade futuri forse meglio DDR2 800 in modo da tenerle?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.