View Full Version : Il Consiglio Costituzionale Francese modifica la legge sui diritti digitali
Redazione di Hardware Upg
31-07-2006, 10:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/18210.html
Ulteriore rivoluzione per la legge transalpina sull'interoperabilità dei diritti. Il Consiglio Costituzionale solleva alcuni problemi di incostituzionalità e modifica la legge inasprendo alcuni aspetti
Click sul link per visualizzare la notizia.
E anche la Francia ha calato le braghe di fronte ai bei dindini del Major .... Complimeniti! Il prossimo bersaglio sarà l'Italia ?
"Tra gli altri elementi della legge considerati come incostituzionali vi è la depenalizzazione dei reati di violazione di dirtto d'autore tramite sistemi di file sharing. La legge prevede infatti una modesta pena pecuniaria di circa 100-150 Euro, ma tale sanzione, secondo il Consiglio Costituzionale, deve essere ristabilita attorno ai 300 mila Euro oltre a prevedere un periodo di detenzione della durata di tre anni."
Porca miseria... La legge Urbani je fa un baffo...
ErminioF
31-07-2006, 10:25
E' assurdo chiedere il carcere per chi ha scaricato qualche avi/mp3...neanche fossero pericolosi per l'incolumità altrui.
Multa e via
Lo sono invece ErminioF. Sono pericolosi per l'incolumità dei capi delle Major. Come fanno poi a comprarsi i viveri? Non pensi a loro poverini? :P
Bluknigth
31-07-2006, 10:32
beh, se mi danno 100.000€ di multa preferisco il carcere, almeno mi rimane un posto dive dormire....
A parte gli scherzi sarebbe da capire se tale norma vale per proprietari di siti come kazaa o Napster o anche per il singolo che si scarica l'album dei "cugini di Campagna". 300.000€ per una canzoncina mi sembra un po troppo....
wow, ma vorrebbero 300.000 euro a brano?
e per chi ha 12hdd in share cosa propongono? la crocifissione sulla pubblica piazza?
eta_beta
31-07-2006, 10:59
300.000 euro e 3 anni di carcere
per una persona con uno stipendio di 1000 euro al mese sono 25 anni
perche solo 3 anni meglio 30 anni di carcere
magari danno asilo politico a qualche terrorista
Per la serie: IL CERVELLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI!!
Hai scaricato gli MP3? BENE!! 300.000 € di multa e tre anni di galera!
Ptrebbero sparargli gia che ci sono.. e quelli che passano col rosso? Li sciolgono nell'acido??
Chi ha pensato una legge simile dovrebbe avere i dati personali e l'indirizzo pubblicati su internet e giornali, almeno uno sa dove mettere la bomba..
e' un precodimento automatico.
vangono a casa tua e ti stacano i reni
:p
riva.dani
31-07-2006, 11:16
Credo che il massimo della pena venga applicato a chi trae profitto dal commercio illegale di materiale pirata scaricato dal web...
In ogni caso è ridicolo: conosco assassini che in Italia si fanno meno di 3 anni di carcere, e gente che rimane coinvolta nei giri della prostituzione e quant'altro (ovvio, lo si faceva per beneficienza) che passa giusto giusto qualche giorno in prigione.
Bah! :rolleyes:
Scusate ma cos'è questo Consiglio Costituzionale? E' un organo eletto dal popolo o cosa? Io ho l'idea che si tratti di un gruppo di vecchi sclerotici eletti dai partiti invece... se fosse così allora la decisione è normale.
siburbane
31-07-2006, 11:36
In Italia se danno i 3 anni va anche bene tanto c'è l'indulto. :rolleyes:
Cmq è assurdo leggere quest'articolo e di come oramai gli interessi delle persone non vengono più presi in considerazione, ma bensì quelli delle aziende.
Qui in Italia è ancora peggio, visto che c'è gente a piede libero che ha rubato miliardi dalle casse dello stato e gente che scarica un mp3 che dovrebbe farsi la galera.Assurdo, abbiamo perso la misura nelle cose.
Firedraw
31-07-2006, 11:43
mhuahahaha, nn ci resta che ridere. Io mi compro un bazooka e lo tengo in caso di emergenza se dovesse arrivare la finanza XD Tanto mi danno un annetto in più se faccio saltare l'auto per aria.... almeno con il piacere.
barabba73
31-07-2006, 11:44
Faccio fatica a comprendere il senso di questa normativa. Forse è stata estrapolata da un contesto dove aveva più senso...altrimenti da quest'articolo non trovo traccia di buon senso e di intelligenza, solo servilismo estremo nei confronti degli interessi dei ricchi e potenti. Sono d'accordo che si tratta di rubare, ma siamo sicuri che se rubo un CD dal negozio mi becco 3 anni ??? certo c'è la condizionale.. ma la sensazione di aver perso la misura è forte !
Kintaro70
31-07-2006, 11:45
"Tra gli altri elementi della legge considerati come incostituzionali vi è la depenalizzazione dei reati di violazione di dirtto d'autore tramite sistemi di file sharing. La legge prevede infatti una modesta pena pecuniaria di circa 100-150 Euro, ma tale sanzione, secondo il Consiglio Costituzionale, deve essere ristabilita attorno ai 300 mila Euro oltre a prevedere un periodo di detenzione della durata di tre anni."
Porca miseria... La legge Urbani je fa un baffo...
Sono i soliti Francesi, hanno perso i modiali devono pur primeggiare in qualcosa.
Il consiglio costituzionale altro non è che l'evoluzione diretta del consiglio rivoluzionario che mandò alla ghigliottina diversi nobili per aver "Piratato" il pane ai tempi di luigi XVI. Cosicchè i poveri popolani delle Major della farina si erano ridotte in miseria nera per carenza di introiti.
Del resto è meglio arrestare il "pezzente" che viene beccato a scaricare una canzone in MP3, piuttosto che condannare la multinazionale che si impossessa con contratti capestro dei diritti d'autore di giovani musicisti promettenti.
In Francia vale il motto:
"Liberta" ai ricchi di fare quello che vogliono,
"Uguaglianza" tra tutti i pirati 300.000 € + 3 anni (il 3 è il n° perfetto)
"Fratellanza" tra le Major per spennare i polli.
alle major non si scappa....
_TeRmInEt_
31-07-2006, 12:46
http://it.wikisource.org/wiki/Francia,_V_repubblica_-_Costituzione#Titolo_VII._Il_Consiglio_Costituzionale
E' una sorta di corte costituzionale italiana
Fraternitè non so, ma intanto Libertè e Legalitè un par di balle.
p.s.: giusto per precisare, le leggi anti-pirateria sono sacrosante, ma lo sono meno quando il download di un file multimediale viene considerato come un reato penale.
Kintaro70
31-07-2006, 13:31
Fraternitè non so, ma intanto Libertè e Legalitè un par di balle.
p.s.: giusto per precisare, le leggi anti-pirateria sono sacrosante, ma lo sono meno quando il download di un file multimediale viene considerato come un reato penale.
Reato Penale ... inteso come reato del C..zo
hornet75
31-07-2006, 14:16
3 anni e sei mesi è la pena che sta patteggiando "Fiorani" per i suoi brogli in seno alla BPL. Sei mesi in + perchè il suo reato è "leggermente" + grave di scaricarsi un MP3. :sofico:
Per la cronaca sei mesucci tra carcere vero e domiciliari se li è fatti meno lo sconto per l'indulto,........ è già un uomo libero :muro:
http://it.wikisource.org/wiki/Francia,_V_repubblica_-_Costituzione#Titolo_VII._Il_Consiglio_Costituzionale
E' una sorta di corte costituzionale italiana
Sì ho letto, grazie per il link... ma nei vari articoli della Costituzione francese non dice che questo consiglio costituzionale può modificare una legge fino a stravolgerla rispetto alla versione approvata dal Parlamento...
Una corte costituzionale può giudicare sulla costituzionalità delle leggi, non farne di nuove o modificare quelle esistenti. Se no a questo punto tanto vale chiudere il Parlamento dato che è messo sotto tutela da parte dei nonni.
Ad ogni modo è come pensavo: si tratta di un organismo formato da membri NON ELETTI dal popolo e che rispondono a logiche partitiche e/o di convenienza personale. In questi giorni ci deve essere stato un bel flusso di mazzette nei dintorni di questo "consiglio costituzionale". :sofico:
G0r3f3s7
31-07-2006, 18:03
...quasi quasi faccio anche io come la Franzoni, faccio un figlio, lo ammazzo a coltellate così invece che dare io 300000€, me li danno a me per l'esclusiva sui processi. Magari mi invita anche Costanzo e piango in diretta!
:mc: :mc: :sofico: :sofico:
leoneazzurro
31-07-2006, 18:08
...quasi quasi faccio anche io come la Franzoni, faccio un figlio, lo ammazzo a coltellate così invece che dare io 300000€, me li danno a me per l'esclusiva sui processi. Magari mi invita anche Costanzo e piango in diretta!
:mc: :mc: :sofico: :sofico:
Ma ci vuole tanto ad evitare di scherzare su queste cose?
Ammonito.
Evanghelion001
31-07-2006, 19:30
Vediamo di essere seri (almeno noi).
Quoto quanto dice kintaro, e sono allarmato per come da una legge garantista per l'utenza (PAGANTE, COME E' GIUSTO CHE SIA) si sia giunti ad una legge che altro non fa se non proteggere tre major, che bellamente hanno deciso di far aumentare i costi all'utente (non essendoci compatibilità tra gli standards, saremo costretti ad avere più apparecchi).
Sostanzialmente più costi sul supporto (CD), sul lettore(iPOD o simili), sull'hardware e meno a chi sviluppa un progetto che NOI GLI RUBIAMO SCARICANDO.
Nesuno qui a ragione.
non hanno aggiunto la sodomia alla detenzione perchè per qualcuno poteva essere di incentivo anzichè deterrente...
o magari non si trovava il "boia"
è ironico però che anche in francia.. come in italia...
dove tutti si nascondono dietro al garantismo
sia meno grave rapinare una banca che comportarsi da persone civili...
già prima di napster i cd costavano uno sproposito
ma guai ad abbassare i prezzi... per cui c'è poco da dire...
pagi la tassa sul cd la tassa sul masterizzatore la tassa su ciascuna componente del pc... la tassa sull'hd in percentuale alla capienza...
e dimenticavo... la tassa sul diritto d'autore se scarichi legalmente una canzone e te la masterizzi per sicurezza sul cd... si perchè dopo che ti sei scaricato una canzone compressa con un formato lossy... ovvero con perdita di qualità non puoi ascoltarla sul cd perchè è protetta devi avere anche il lettore apposito... ( altra tassa )
alla salute...
poi fanno anche l'indulto?
ho capito... facciamo prima a rubarli i cd.. non serve telefono pc e cd vergini... basta un mattone e un comune lettore da 20 euro...
al max si ruba anche quello...
e per il primo reato patteggi e nemmeno la galera ti danno
:)
l'italia è una repubblica fondata sul lavoro... ( o sul denaro? )
mentalrey
31-07-2006, 22:48
Scusatemi, nessuno multa/mette in carcere un Produttore
che paga 1 euro al musicista/artista/creatore e ne intasca 24 per ogni
disco di plastica (stampato con costi ridicoli e pubblicizzato
come miracolo anche quando e' uno schifo)?
tanto per farvi un esempio:
una volta c'erano delle leggi che proteggevano il consumatore' dalle balle pubblicitarie',
se dicevi palesemente il falso, la pubblicita' era invalidata.
Ora io vedo pubblicita' (usciamo dall'ambito musicale) dove mi dicono che
questa cosa pulisce da dio...spruzzano un cm. di prodotto, passano col panno
ed e' tutto perfetto...Anche se passano col panno 5 cm PRIMA di dove hanno spruzzato.
Li vogliamo proteggere un pochino sti caz di acquirenti o no?
perche' se no francamente se vogliamo l'uguaglianza allora
che tutti rubino tutto e non solo quelli con lo yacht da 50 metri.
E le case musicali/video/videogiochi possono anche andarselo a prendere.................
mentalrey
31-07-2006, 23:01
Faccio un altro esempio cosi' mi metto il cuore in pace.
Io produco un film lo metto al cinema, poi nel 90% dei casi
dopo un anno o meno vendo il mio film a una casa che fa distribuzione di DVD in loco.
Queste case hanno come costo, l'acquisto del film e la stampa dei DVD:
Me li vendono a 30/40 euro (60/80 mila lire?), naturalmente OGNI film che comprano
e' il miglior film mai uscito e tu non puoi perderlo. (veritieri all 1% circa)
Cinema: Il medusa cinema di Cerro Maggiore mi vende il biglietto a 7 euro
mi vende la prenotazione della poltrona a 1 e mi dice che se non prenoto
mi siedero' su quello che rimane, Dopodiche' mi fa guardare 25 minuti di pubblicita' forzata dopo la chiusura delle porte.... ma non avevo pagato il biglietto?
La qualita' del cinema, sia come audio che come video e' di molto
inferiore a un noto cinema di Melzo che ha 5 sale in meno
ossia la meta', mi vende i biglietti a un euro in meno e mi fa un quinto
della pubblicita'. (ed e' piu' vecchio di 4/5 anni).
Peccato solo che per andare al cinema e gustarmi un film come dio comanda, devo fare 40 minuti di macchina per non farmi prendere per il C..
michorla
01-08-2006, 10:48
E' molto, molto probabile che in un futuro non remoto le major (minuscolo) otterranno che TUTTO l'ascolto musicale sia ottenibile solo pagando "per singolo ascolto" e che divenga impossibile detenere brani su supporti di memoria a libero uso e consumo "definitivo" foss'anche solo personale.
Ma a parte questo, osservo che quasi tutti i commenti precedenti si sono soffermati sulla sproporzione fra l'azione di file sharing per contenuti protetti e le pene proposte. Viceversa la parte più inquietante è quella dove si riferisce che "Il Consiglio ha inoltre disposto la rimozione delle norme che prevedono la tutela dello sviluppo di software open-source che "interagisca" con contenuti protetti da diritto d'autore anche se il software è stato realizzato per contenuti non protetti". Queto è un fatto molto preoccupante e che costituisce un vero e proprio atto di guerra contro TUTTO l'Open Source oltre che un pericolosissimo precedente. Ad esempio con WinAmp non sarebbe più possibile ascoltare brani protetti da diritti. O con altri software vedere immagini protette e così via. Ci avevate pensato?
AkIrA_Violator
01-08-2006, 12:42
...E non solo... significa che verrà leso il diritto alla copia di backup personale. Semplicemente vergognoso. In un thread che parla di Winzozz Svista ho letto cose raccapriccianti. Tutti a pensare quanto costerà e non a CHI costerà... Pensate bene... Alle Radio i brani vengono regalati. Noi li paghiamo e cari per giunta. Ergo, noi paghiamo anche le copie "Elargite" a quelle bestie da terza elementare di DJ, falliti che non sono riusciti nemmeno a realizzare il loro sogno di scaricatori di porto... E noi paghiamo. Smettiamola allora di utilizzare il formato MP3 e usiamo l'OGG Vorbis. Esistono altri formati che sono Open Source e non adotteranno i sistemi DRM. Ragazzi, tutto queste troiate vengono fatte nel nome della sicurezza, come il Trusted Computing, tutto perchè la casa di Redmond non riesce a fare un sistema che abbia le giuste Policy per tenere lontany Spyware e Virus... e anche perchè siamo tutti lessi e ci rompe le palle scrivere una password in più lunga più di 4 caratteri... Cel le meritiamo certe cose... Io lavoro con linux e lo uso in casa affiancato a Windows. So quindi di quello di cui stò parlando. Non voglio attizzare un flame, ma provate almeno una distribuzione live. Ora c'è per esempio Ubuntu Dapper Drake... Navigate anche per ore nei siti più strani che vi vengono in mente... poi fatelo con Explorer 6 o 7 (ovviamente su entrambe i sistemi non vi devono essere nè antivirus nè antispyware... dopo provate ad usare i due sistemi... Linux non busca nulla al contrario di Winzozz che sarà tuppato di schifezze varie, dialer e chi più ne ha più ne metta... Grazie Microzozz e grazie Francia, terra di molte testate anche non giornalistiche... Questa è la Libertè che vogliamo. Grazie Sony per tutti i RootKit installati nei nostri sistemi grazie ad una copia ORIGINALE della tua musica, Grazie Warner Bros per tutta la pubblicità nelle tue sale... Grazie a tutti per far morire piano piano quella cosuccia tanto bistrattata che noi amiamo chiamare Democrazia...
AkIrA
Tetsujin
01-08-2006, 13:10
cut..
Sono d'accordo che si tratta di rubare, ma siamo sicuri che se rubo un CD dal negozio mi becco 3 anni ??? certo c'è la condizionale.. ma la sensazione di aver perso la misura è forte !
Non sono d'accordo che si tratti di rubare (d'altronde è solo una pubblicità a dirlo, non la legge... le major hanno capito che la gente è abituata a credere a cosa dice la pubblicità).
Una domanda: ma se rubo un cd dal supermercato, compio una pirateria? :asd:
Mezzanotte
01-08-2006, 15:11
bah, arresteranno mezza Italia e poi la farano uscire con un "indultino"?
Darkangel666
01-08-2006, 15:47
pagi la tassa sul cd la tassa sul masterizzatore la tassa su ciascuna componente del pc...
Verissimo, per poi scoprire che puoi ordinare in un sito dell'UE i supporti vergini bypassando la tassa SIAE.
Così si danneggiano i nostri commercianti e la nostra economia, con tasse che definire da cerebrolesi è poco non si può sempre fare manovre per tappare i conti solo a breve termine.
"E' ora di finiamola!!!", i legislatori dovrebbero perlomeno avere la creanza di far valutare a specialisti al di sopra delle parti le implicazioni e i rischi di ogni azione intrapresa.
Logico che le Major portano avanti i loro interessi, ma chi salvaguarda quelli di noi utenti.
la cosa che fa riflettere e pensare è che fra 2 giorni verranno scarcerati x i seguenti crimini:
6152 omicidi
2148 furti
388 reati contro l'amministrazione della giustizia
5175 rapina
13264 produzione e spaccio di stupefacenti
50 peculato e malversazione
debbo aggiungere altro............ma in italia si è usciti pazzi..........
Darkangel666
02-08-2006, 08:56
la cosa che fa riflettere e pensare è che fra 2 giorni verranno scarcerati x i seguenti crimini:
6152 omicidi
2148 furti
388 reati contro l'amministrazione della giustizia
5175 rapina
13264 produzione e spaccio di stupefacenti
50 peculato e malversazione
debbo aggiungere altro............ma in italia si è usciti pazzi..........
è tutta una azione diversiva, 27127 scarcerazioni per coprire le reali intenzioni, salvare 50 tra politici e publici funzionari dal carcere!!!
Comunque grazie ai nostri governanti ora le carceri sono un posto molto più sicuro ... le strade un po' meno.
è tutta una azione diversiva, 27127 scarcerazioni per coprire le reali intenzioni, salvare 50 tra politici e publici funzionari dal carcere!!!
Comunque grazie ai nostri governanti ora le carceri sono un posto molto più sicuro ... le strade un po' meno.
che schifo :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.