PDA

View Full Version : Pirateria e produttori indipendenti: la parola a Ritual Entertainment


Redazione di Hardware Upg
31-07-2006, 08:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/18202.html

Mike Russell di Ritual Entertainment, in un'intervista rilasciata a Shacknews, spiega come la pirateria possa compromettere un progetto indipendente come SiN Episodes.

Click sul link per visualizzare la notizia.

dema86
31-07-2006, 08:53
"Secondo Russell gran parte delle responsabilità vanno addebitate agli ISP (Internet Service Providers), in quanto sono gli unici che possono realmente monitorare coloro che fanno uso della propria connessione per scopi illegali."
Il solito discorso, per eliminare la pirateria non si può eliminare la privacy, caro il mio Russell.

magilvia
31-07-2006, 09:08
Faccio parte dell'industria dei videogiochi da diversi anni, e quindi conosco le conseguenze della pirateria. Io ho visto software house chiudere per questo motivo, ho visto persone perdere la propria casa
Si, probabilmente hanno perso la 15° villa a tre piani e si sono dovuti accontentare di 14...
Ma per favore non diciamo idiozie! Se un gioco non vende è perchè fa schifo il gioco. La maggior parte di chi lo pirata non lo comprerebbe comunque come è sempre stato.

topspin87
31-07-2006, 09:23
A volte succede ke gente ke pirata i giochi, successivamente li compra originali xche hanno il multiplayer o xche gli è paciuto.........ma cm avete detto voi se un gioco fa schifo fa schifo.........e poi nn penso ke sia così tragica la faccenda......

Dias
31-07-2006, 09:24
Si, probabilmente hanno perso la 15° villa a tre piani e si sono dovuti accontentare di 14...
Ma per favore non diciamo idiozie! Se un gioco non vende è perchè fa schifo il gioco. La maggior parte di chi lo pirata non lo comprerebbe comunque come è sempre stato.


Hai una visione un po' distorta dell'industria.

Se tu credi che tutti quelli che lavorano nell'ambito videoludico guadagnano 10k$ al mese allora sei fuori strada, ma abbondantemente.

Se un gioco non vende non è perchè fa schifo (ci sono tanti giochi che fanno cagare ma che hanno venduto a milionate, mentre quelli belli e con idee originali vendono 2 copie se va bene), la maggior parte del pubblico non legge di certo le recensioni. Non vendono perchè:

- cattiva campagna pubblicitaria
- pirateria

Quindi smettiamola di fare ipocrisia da scrocconi, pirateria c'è ed è un problema reale che sta soffocando l'industria, i costi crescono ma i profitti diminuiscono, bel andamento del cazzo.

Scaricare la colpa sugli ISP ovviamente è inutile, dovrebbero lavorare sui vari sistemi di protezione (non come Starforce, più verso il Steam).

Baltico
31-07-2006, 09:28
ormai si è delineato il modo per evitare che i giochi vengano piratati.

Farli solo multiplayer con codice di verifica [vedi wow, guild wars] oppure metterli dentro un sistema come quello della valve, steam :)

bellaLI!
31-07-2006, 09:29
Ma per favore non diciamo idiozie! Se un gioco non vende è perchè fa schifo il gioco. La maggior parte di chi lo pirata non lo comprerebbe comunque come è sempre stato.
non nascondiamoci dietro un dito: se non vende perchè fa schifo non dovrebbe nemmeno trovare gran diffusione nei canali warez.. e invece guardacaso i titoli più piratati sono anche quelli più venduti (e più attesi e giocati)








ormai si è delineato il modo per evitare che i giochi vengano piratati. (...) metterli dentro un sistema come quello della valve, steam :)
come nel caso proprio di Sin Episodes.. :asd:

HexDEF6
31-07-2006, 09:30
Si, probabilmente hanno perso la 15° villa a tre piani e si sono dovuti accontentare di 14...
Ma per favore non diciamo idiozie! Se un gioco non vende è perchè fa schifo il gioco. La maggior parte di chi lo pirata non lo comprerebbe comunque come è sempre stato.

secondo me non navigano nell'oro come tu credi... ultimamente sono spariti molti produttori di giochi, e non credo che abbiano smesso perche' avevano fatto troppi soldi!
In parte e' vero quello che dici, ci sono molti che usano la versione pirata come demo, e solo nel caso il gioco piaccia se lo prendono originale, ma ce ne sono tantissimi che non hanno nemmeno un gioco originale e giocano tutti i giorni!.... pero' i 1000 euro per il sistema SLI li trovano sicuramente!
In parte e' questione di "educazione" nel senso che quando si pirata una copia del gioco non si ha la minima impressione che si stia rubando qualcosa, e questo si capisce sopratutto quando si inizia a lavorare (io mi incazzerei a bestia se non mi pagassero per un lavoro che ho fatto)...

D'altra parte le case produttrici non credo abbiano scelto i metodi migliori per diminuire la pirateria... protezioni sempre piu' rompiballe danno solo fastidio a chi ha comprato originale, prezzi molte volte assurdi (Mark Rein in un'intervista aveva detto che se fosse per lui i giochi avrebbero come prezzo circa 20$) restrizioni che una volta non c'erano... pensate al vecchio diablo che permetteva di giocare in LAN con una sola copia del gioco!... secondo me dovrebbero permettere l'installazione su almeno 2 macchine dello stesso gioco senza tante rogne, e con la possibilita' di farsi almeno una partita in LAN... tipo fear adesso controlla il codice di gioco anche in LAN, e quindi con una copia sola non si riesce a giocare

Ovviamente tutto questo IMHO!

Ciao

Eugenio_30
31-07-2006, 09:32
Chi pirata un gioco non lo comprerebbe comunque........al limite lo comprerebbe insieme ad altri e poi farebbero le copie per tutti i partecipanti alla spesa, perciò il rapporto resterebbe comunque vicino a 5:1, gli ISP non c'entrano nulla!!
Se i giochi invece di 60 euro ne costassero 20, o meno.........mi ricordo Max Payne 2, finito in 3 ore di gioco effettive e pagato 50 euro (poi prontamente rivenduto) !!! Questo no è un furto ?!?!?!

topspin87
31-07-2006, 09:34
si ma anke il sistema della valve è stato fregato...infatti2settimane dopo l'uscita era già disponibile in rete.........ha ragione dias quando dice ke la campagna pubblicitaria è fondamentale, ma nn dirmi ke la pirateria distrugge il mercato......

ErminioF
31-07-2006, 09:41
La pirateria non colpisce duramente nè i grandi giochi (i quali comunque vengono comprati originali da parecchie persone), nè quelli mediocri (che vengono scaricati più per noi che effettiva voglia di giocare, non fossero copiabili non si comprerebbero certamente).
Sin emergency appartiene alla 2° categoria :asd:
E poi c'è sempre il multiplayer...
Di certo la pirateria danneggia, ma non in maniera così significativa

Kintaro70
31-07-2006, 09:43
Se un gioco non vende non è perchè fa schifo (ci sono tanti giochi che fanno cagare ma che hanno venduto a milionate, mentre quelli belli e con idee originali vendono 2 copie se va bene), la maggior parte del pubblico non legge di certo le recensioni. Non vendono perchè:

- cattiva campagna pubblicitaria
- pirateria

Scaricare la colpa sugli ISP ovviamente è inutile, dovrebbero lavorare sui vari sistemi di protezione (non come Starforce, più verso il Steam).

Secondo me non sono certo le protezioni da copia che possono invertire la tendenza alla pirateria in un sistema aperto come il PC:
- i prezzi (inutile ribattere che i costi di sviluppo sono alti ... gli stipendi sono bassi)
- la carenza di un servizio on line diretto di molte SW House (per gestire la validazione delle copie originali su multiplayer).

Se ad un utente (regolare) non si da un valore aggiunto rispetto a quello pirata sicuramente non si ridurra il fenomeno.
Spesso mi capita di giocare con una copia pirata per vedere se il gioco è bello, poi prendo solo i titoli che meritano la spesa (per gameplay servizi on line etc) gli altri restano solo copie.
Si deve puntare a sviluppare titoli di qualità e ad un giusto prezzo, 50-60€ sono un sacco di soldi, in virtù del fatto che poi li ribassano a 30€ dopo 6-8 mesi.

bellaLI!
31-07-2006, 09:44
Se i giochi invece di 60 euro ne costassero 20, o meno.........mi ricordo Max Payne 2, finito in 3 ore di gioco effettive e pagato 50 euro (poi prontamente rivenduto) !!! Questo no è un furto ?!?!?!
veramente quello è proprio uno dei problemi che viene sollevato da Russell nel suo ragionamento: parla della sua esperienza con sin:e che, pur costando 20 euro, è piratato all'inverosimile


leggete pure qua
http://www.romsteady.net/blog/2006/05/piracy-sin-ep-not-work-safe.html
http://www.romsteady.net/blog/2006/07/games-hidden-cost-of-piracy.html

Dias
31-07-2006, 09:46
si ma anke il sistema della valve è stato fregato...infatti2settimane dopo l'uscita era già disponibile in rete.........ha ragione dias quando dice ke la campagna pubblicitaria è fondamentale, ma nn dirmi ke la pirateria distrugge il mercato......

2 settimane sono un periodo enorme, insopportabile. Conosco personalmente i ragazzi che si sono recati al negozio dopo che per giorni non sono riusciti a trovarlo warez. :)

Mentre per il fatto che la pirateria distrugge il mercato, basterebbe guardare tutte quelle softco che hanno chiuso la bottega negli ultimi anni.

riccardone
31-07-2006, 09:48
se costassero 10 euro, risparmiando sulle confezioni, la pirateria verrebbe sconfitta sicuramente

topspin87
31-07-2006, 09:49
x dias
si ma aziende c valve,eidos,ea, ecc nn perdono1centesimo pirateria o no........

Amlugil
31-07-2006, 09:56
Concordo con chi dice che effettivamente chi il gioco non verrebbe comunque comprato dalla maggior parte delle persone che lo prendono in versione pirata. C'è poi da fare una distinzione tra ciò che effettivamente si possiede e ciò che si gioca... Il download dei giochi a volte diventa in sè un passatempo e l'archiviarli ne é il complemento... ma magari non si giocano nemmeno.
Io ad esempio cerco di mantenere una media di un paio di giochi acquistati al mese (perché mi piace ammassarli sugli scaffali accanto alle librerie) ma in realtà il mio tempo lo passo solo su due :)

Onestamente pur adorando il single player credo che il multiplay sia effettivamente quel valore aggiunto di cui si parla, il trend attuale di giochi che durano 15 ore é davvero osceno... se invece un gioco permette un'evoluzione persistente, modding, editing e personalizzazioni.. diventa più una base di sviluppo anche per i giocatori per reinventarselo e giocarci su. Certo, anche li' bisogna trovare il tempo ed il modo :)

Saluti

HexDEF6
31-07-2006, 09:57
se costassero 10 euro, risparmiando sulle confezioni, la pirateria verrebbe sconfitta sicuramente

in preordine, SIN costava circa 17 euro..... e il numero di copie piratate e' 5 volte superiore a quelle originali....
secondo me la scusa dei 10 euro e' una baggianata, chi pirata lo farebbe lo stesso anche se costasse 5 euro il gioco originale!

ErminioF
31-07-2006, 10:04
Si ma secondo te tutti quelli che l'hanno scaricato l'avrebbero comunque giocato se non soffse stato possibile crackarlo?
Io dico assolutamente di no, molti l'avranno scaricato e neanche giocato

Amlugil
31-07-2006, 10:07
in preordine, SIN costava circa 17 euro..... e il numero di copie piratate e' 5 volte superiore a quelle originali....
secondo me la scusa dei 10 euro e' una baggianata, chi pirata lo farebbe lo stesso anche se costasse 5 euro il gioco originale!

Assolutamente non é una scusa, io ad esempio ho iniziato a comprarli solo quando ho trovato dei negozi online da cui prenderli a prezzi vantaggiosi. E' sempre sbagliato fare di tutta l'erba un fascio, anche se alcuni fasci sono più grandi di altri.. ma per forza di cose, come si diceva nell'intervento precedente la maggior parte della gente che scarica non ha il tempo nè il modo nè la voglia di giocare, lo fa per hobby e collezionismo.

soft_karma
31-07-2006, 10:12
Purtroppo il ragionamento è uno solo: pagare 0 è meglio di qualunque altra cifra. Da parte mia ho sempre adorato gli rpg e puntualmente compro tutte i giochi da Baldur's Gate in poi, passando per tutte le espansioni, fino all'attuale WoW. In passato ci sono stati altri illustri predecessori tipo rayman (l'adoravo, il secondo lo reputo noioso invece),sidycate wars, constructor (altra figata, senza nessun seguito). Ho anche un certo numero di giochi copiati, ma onestamente me li passano e li gioco si e no 10 minuti. Come altri li utilizzo come demo, perché se un gioco mi piace non manco mai di comprarlo. Altro esempio è stato Oblivion, aspettavo l'uscita da parecchio poi l'ho provato da un amico che l'aveva preso in pre-ordine è non ho manco fatto la fatica di installarlo vista la delusione che ho provato.
Purtroppo è inutile lamentarsi della pirateria, bisogna trovare invece modi per invogliare l'utente ad acquistare originale. Ammiro steam per questo :)

origin2000
31-07-2006, 10:13
Sinceramente ritengo che le protezioni non esistano e che per questo chi vuole piratare lo potrà sempre fare. Io lavoro come informatico e mi occupo anche di sviluppo software. Il ragionamento del pirata informatico consiste nel ritenere eccessivo il prezzo da pagare per ottenere un software creato per le masse, che dovrebbe avere costi ridicoli. Oltre ai costi, il pirata trova ridicole le protezioni applicate sul software che alla fine risultano noiose anche per chi lo compra legalmente (v. inserisci il CD originale del gioco). La pirateria informatica è una conseguenza di un problema, non è il problema in sè.

soft_karma
31-07-2006, 10:15
Ah vorrei aggiungere che ormai il prezzo dei giochi è enormemente pompato dalle tonnellate di poligoni che ci vogliono per accontentare gli utenti più maliziosi. Personalmente, un terzo Baldur's Gate, con quella "vecchissima" grafica isometrica lo comprerei seduta stante.

Vabbé, probabilmente sono solo una mosca bianca

Xilema
31-07-2006, 10:19
Chi è che difende la pirateria ?
I pirati stessi, no ?
La pirateria non ha scusanti A PRIORI, che il gioco sia valido o no, che ci sia o meno intenzione di comprare.
I pirati sono un cancro della società e tutti dovremmo aiutare chi produce videogiochi ad isolare questa gente, per esempio facendoli sentire delle merde sui forum e isolandoli dalle comunità.
Finchè si sentiranno giustificati anche minimamente... la loro perversa attività continuerà sempre.
Perchè ho conosciuto gente che ha scaricato piuttosto di spendere meno dei 7-8 euro del gioco allegato alla rivista di turno.
E' un vizio di fondo che va combattuto da tutti, anche da chi è pulito.
Ecco perchè da anni mi batto in modo accanito contro ogni forma di pirateria !

Amlugil
31-07-2006, 10:25
X Soft_karma
Idem! tanto comunque potevi arrivare ad una buona definizione alzando la risoluzione in maniera decente , non come ad un certo diablo dove eri limitato a 800X600 -_-

Amlugil
31-07-2006, 10:28
Vero Xilema, manca la cultura del "reato informatico".
Un vero e proprio furto viene visto invece come una "birbonata", i genitori rimproverano se rubi la caramella ad un bimbo non se pirati l'intera collezione di dvd dell'amico.. li fai risparmiare, meglio così no?

Yngwie74
31-07-2006, 10:29
Ah vorrei aggiungere che ormai il prezzo dei giochi è enormemente pompato dalle tonnellate di poligoni che ci vogliono per accontentare gli utenti più maliziosi. Personalmente, un terzo Baldur's Gate, con quella "vecchissima" grafica isometrica lo comprerei seduta stante.

Vabbé, probabilmente sono solo una mosca bianca

Posso garantirti che siamo almeno in 2... :)
Per me gli RPG erano isometrici per definizione! :D

Murphy
31-07-2006, 10:37
Chi è che difende la pirateria ?
I pirati stessi, no ?
La pirateria non ha scusanti A PRIORI, che il gioco sia valido o no, che ci sia o meno intenzione di comprare.
I pirati sono un cancro della società e tutti dovremmo aiutare chi produce videogiochi ad isolare questa gente, per esempio facendoli sentire delle merde sui forum e isolandoli dalle comunità.
Finchè si sentiranno giustificati anche minimamente... la loro perversa attività continuerà sempre.
Perchè ho conosciuto gente che ha scaricato piuttosto di spendere meno dei 7-8 euro del gioco allegato alla rivista di turno.
E' un vizio di fondo che va combattuto da tutti, anche da chi è pulito.
Ecco perchè da anni mi batto in modo accanito contro ogni forma di pirateria !


Una domanda:;

tu hai tutto originale nel tuo pc?

parlo di win xp originale, anitivirus originale, firewall originale, office originale, Nero originale, e tutti i programmi che bene o male si usano?

Tornando in tema:

cmq compro molti giochi in offerta(nelle riviste ecc..) e me li godo meglio perchè ormai la potenza del pc basta e i driver sono molto ottimizzati per quel gioco!

Poi i giochi nuovi che valgono si comprano anche appena usciti, vedi HL2(che però mi dava problemi di audio e nel mio amico la copia warez girava meglio :rolleyes: )!

IMHO

ciao

Kintaro70
31-07-2006, 10:53
Una domanda:;

tu hai tutto originale nel tuo pc?

parlo di win xp originale, anitivirus originale, firewall originale, office originale, Nero originale, e tutti i programmi che bene o male si usano?

Tornando in tema:

cmq compro molti giochi in offerta(nelle riviste ecc..) e me li godo meglio perchè ormai la potenza del pc basta e i driver sono molto ottimizzati per quel gioco!

Poi i giochi nuovi che valgono si comprano anche appena usciti, vedi HL2(che però mi dava problemi di audio e nel mio amico la copia warez girava meglio :rolleyes: )!

IMHO

ciao

Concordo, spesso è meglio aspettare l'uscita delle prime patch prima di comprare un gioco, nel frattempo si trova l'occasione per pagarlo meno.
Personalmente compro i giochi originali (per il seriale del multiplayer e per la soddisfazione di averlo original) ma li crackko comunque per non aver la rottura di dover inserire il CD ogni volta che gioco.

Murphy
31-07-2006, 10:58
Un gioco che compro di sicuro ogni anno è PES!

ci giochi sempre, per tutto l'anno fino a quando esce la versione nuova e con il multy gioco con gli amici lontani!

A tal proposito questa settimana ci sarà un bel torneo a casa mia! :D

HexDEF6
31-07-2006, 11:07
Vero Xilema, manca la cultura del "reato informatico".
Un vero e proprio furto viene visto invece come una "birbonata", i genitori rimproverano se rubi la caramella ad un bimbo non se pirati l'intera collezione di dvd dell'amico.. li fai risparmiare, meglio così no?

secondo me hai centrato il problema al 100%

Firedraw
31-07-2006, 11:32
Mah il problema di fondo è ch sin costava 17€ in prevendita, ma chi è che lo sapeva?? Io l'ho scoperto adesso, anche se cmq nn era un gioco che avrei comprato e che cmq nn ho scaricato illegalmente.

Ad esempio quake 4 si trova a 19€ s.s. comprese in un noto sito, ci sto facendo un pensierino proprio, come dicono in molti qui, per giocarci online!!

I giochi che possono valere 60€ sono davvero pochi. E poi nn possono pretendere che una persona si compri 10 giochi l'anno da 50€, + s.o. da 120€ in versione base, + 50€ di antivirus e altrettante ogni anno per l'abbonamento alle definizioni..... Cazzo na famiglia media penso che sta sui 1200€ al mese, e come cazzo deve campare??

SOno mortificato per sin, mi vien voglia di comprarlo solo per appoggiare il tentativo di venderlo a 20€. Il problema è che sono sicuro che molti che magari i giochi li piratano nemmeno sapevano che costasse solo 20€, magari l'avrebbero comprato.

Purtroppo io non arrivo manco a 800€ al mese e nn posso permettermi di comprare giochi tanto per tenerlinello scaffale.

Tenebra
31-07-2006, 11:37
Invocare Steam come soluzione di tutti i mali per la pirateria è comico: il gioco in questione si avvale proprio di Steam, dimostrazione lampante che il sistema succhiasoldi di Valve non ha alcuna efficacia nel combattere la pirateria.

Qualcuno spieghi a Russell che, anzichè fare un gioco con ben poche qualità come Sin Episodes e venderlo a "puntate" lucrando sui costi abbattuti e ricaricando sull'utente (che alla fine per tutti gli episodi spenderà molto più che per un normale gioco inscatolato, ed avrà la stessa longevità, ma non avrà alcun tipo di supporto fisico, accollandosi i costi anche di quelli), per assicurarsi più vendite avrebbe dovuto curare di più il suo prodotto.
I giochi curati e di qualità hanno sempre un decente tornaconto economico - certo, se mi vuoi vendere lo stesso gioco a pezzettini e farmelo pagare di più alla fin fine, levandomi scatola, cd e quant'altro, non sei nella migliore delle posizioni per lamentarti del mancato riscontro...

Xilema
31-07-2006, 11:43
Una domanda:;

tu hai tutto originale nel tuo pc?

parlo di win xp originale, anitivirus originale, firewall originale, office originale, Nero originale, e tutti i programmi che bene o male si usano?

Tornando in tema:

cmq compro molti giochi in offerta(nelle riviste ecc..) e me li godo meglio perchè ormai la potenza del pc basta e i driver sono molto ottimizzati per quel gioco!

Poi i giochi nuovi che valgono si comprano anche appena usciti, vedi HL2(che però mi dava problemi di audio e nel mio amico la copia warez girava meglio :rolleyes: )!

IMHO

ciao


Tutto originale: XP originale (versione OEM abbinata all' acquisto del PC), antivirus Kaspersky originale pagato una cinquantina di euro, Office originale (comprato da mio padre che è professore), Nero originale (allegato al masterizzatore), addirittura WinRAR originale (comprato online).
E pensa che compro anche musica su iTunes...

Firedraw
31-07-2006, 11:47
Office originale (comprato da mio padre che è professore)

Guarda ceh mi sa che già hai sforato la licenza office che tuo padre dovrebbe usare per uso scolastico, credo in teoria!! Quindi non sei in regola, pagalo 400€ la prox volta!! :sofico:

Murphy
31-07-2006, 11:49
Tutto originale: XP originale (versione OEM abbinata all' acquisto del PC), antivirus Kaspersky originale pagato una cinquantina di euro, Office originale (comprato da mio padre che è professore), Nero originale (allegato al masterizzatore), addirittura WinRAR originale (comprato online).
E pensa che compro anche musica su iTunes...

Sono contento per te! ;)

non sei uno di quelli che predicano bene e razzolano male!

cmq al posto di office uso openoffice che mi Basta!

poi cambiando vga tra powerdvd e giochi vari il software gratis aumenta! :D

come antivirus uso avg!

ciao

leddlazarus
31-07-2006, 11:51
che fra un po' metteranno una tassa anche sull'adsl flat.

cmq mi sembrano tutti rincoglioniti. Ci sono della adsl flat a costi abbordabili e sempre + bassi (anche per la concorrenza) e poi si lamentano che la gente scarica. Che vuole che se ne faccia una persona media di avere la connessione aperta tutto il giorno se non per scaricare?
o pretendono che si faccia l'adsl per la posta o per leggere qualche blog?

siamo sempre li abbassano i prezzi per fare volume di contratti pero' poi bacchettano l'utente.

qunado l'adsl flat costava 50 o + euro al mese non erano in tanti ad averla ora ....

dnarod
31-07-2006, 11:53
ci sono vari tipi di pirati...conosco gente che dice "..., ma non me ne frega niente, se costasse 1 centesimo, non scherzo, io lo scaricherei comunque, ma perche devo pagare per una cosa che posso avere gratis?"

il discorso del "costa troppo" lo fanno solo alcuni pirati, altri proprio no; poi ci sono quelli che non hanno proprio nemmeno i 59 euro che servono a comprarsi il gioco preferito che aspettano da anni (ne conosco parecchi, me compreso): o non giocano per onesta o cedono alla tentazione, e vi assicuro che in una societa consumista e materialista come la nostra cedere non è cosi difficile

Firedraw
31-07-2006, 11:55
che fra un po' metteranno una tassa anche sull'adsl flat.

cmq mi sembrano tutti rincoglioniti. Ci sono della adsl flat a costi abbordabili e sempre + bassi (anche per la concorrenza) e poi si lamentano che la gente scarica. Che vuole che se ne faccia una persona media di avere la connessione aperta tutto il giorno se non per scaricare?
o pretendono che si faccia l'adsl per la posta o per leggere qualche blog?

siamo sempre li abbassano i prezzi per fare volume di contratti pero' poi bacchettano l'utente.

qunado l'adsl flat costava 50 o + euro al mese non erano in tanti ad averla ora ....

Il tuo ragionamento nn è proprio giusto, ma secondo me ci sei andato vicino. Più che questione di costi, il problema e di banda in download. Cazzo se ne fa la gente di 4, 6, 8, 12, 20 Mbit al sec????? Io ho una 4 che effettivamente a volte serve quando mi scarico iso di linux, demo di giochi e altro. Ma oltre i 4 mb sarebbe assurdo, Anche i 2 mi andrebbero benone.

Alla fine il discorso è sempre quello... hai la 20 mb???? Miiiii chissa in quanto ti scarica un film..... 10 minuti!!!

Oppure... fastweb costa, ma un film lo scarichi in 15 minuti, non come l eadsl normali

leddlazarus
31-07-2006, 11:57
vorrei dire 2 cose a chi si lamenta che i giochi od altro costano troppo e allora si copiano...

io ho quasi 40 anni e quando avevo 10 anni non c'erano certo console ed altro e sono cresciuto lo stesso. Quindi se uno non puo' permettersi una cosa non la compra punto.

I bambini possono andare a giocare al parco con un pallone che costa poco e fa bene alla salute.

SimoLNX
31-07-2006, 12:02
Hanno ragione altri a lamentarsi. Non ha ragione uno che vende titoli a episodi. Se fallisce sono contento perche' e' uno sfruttamento delle tasche di noi videogiocatori. Insomma vi immaginate se mentre fate CTF con un amico il redentore lamah non compare perche' devi aspettare UT2004 episodio 2? Questo sistema a episodi va stroncato sul nascere. Steam pure perche' non posso fare css.exe -connect xx.xxx.xxx.xx ma devo passare per l'interfaccia grafica. Ma cavolo i giochi che compro potro' usarli come mi pare o mi devo mettere a 90 e pigliarmelo dentro il...

io PRETENDO un bel cofanetto, un bel manuale FOLTO e NESSUN steam del cavolo a rompere i maroni. Chiamatemi stupido.

Kintaro70
31-07-2006, 12:02
vorrei dire 2 cose a chi si lamenta che i giochi od altro costano troppo e allora si copiano...

io ho quasi 40 anni e quando avevo 10 anni non c'erano certo console ed altro e sono cresciuto lo stesso. Quindi se uno non puo' permettersi una cosa non la compra punto.

I bambini possono andare a giocare al parco con un pallone che costa poco e fa bene alla salute.

Concordo sul parco, un po' meno sul comprare o no.
Se esiste la possibilità di avere una cosa è difficile convincere qualcuno a rinunciarvi (tutto il resto è demagogia: non ci sarebbero furti, truffe, spaccio, prostituzione, stupri ... l'avidità è persistente).

Ancosen
31-07-2006, 12:05
Secondo me per la pirateria un fondo di colpa ce l'hanno anche le società produttrici.

Se vogliamo fare un esempio. Alla diffusione della Playstation quanto ha giovato la possibilità di modificarla e di pagare i giochi 10.000 lire? Non avrebbe avuto quel successo se non fosse stato possibile ciò.

Inutile che si nascondono dietro ad un dito, per molto cose loro sono responsabili quanto i pirati.

Kintaro70
31-07-2006, 12:08
Secondo me per la pirateria un fondo di colpa ce l'hanno anche le società produttrici.

Se vogliamo fare un esempio. Alla diffusione della Playstation quanto ha giovato la possibilità di modificarla e di pagare i giochi 10.000 lire? Non avrebbe avuto quel successo se non fosse stato possibile ciò.

Inutile che si nascondono dietro ad un dito, per molto cose loro sono responsabili quanto i pirati.

In questo caso a lamentarsi sono i produttori indipendenti (quelli più piccoli presumo) che sono anche quelli più danneggiati che avvantaggiati.

Firedraw
31-07-2006, 12:10
Invocare Steam come soluzione di tutti i mali per la pirateria è comico: il gioco in questione si avvale proprio di Steam, dimostrazione lampante che il sistema succhiasoldi di Valve non ha alcuna efficacia nel combattere la pirateria.

Qualcuno spieghi a Russell che, anzichè fare un gioco con ben poche qualità come Sin Episodes e venderlo a "puntate" lucrando sui costi abbattuti e ricaricando sull'utente (che alla fine per tutti gli episodi spenderà molto più che per un normale gioco inscatolato, ed avrà la stessa longevità, ma non avrà alcun tipo di supporto fisico, accollandosi i costi anche di quelli), per assicurarsi più vendite avrebbe dovuto curare di più il suo prodotto.
I giochi curati e di qualità hanno sempre un decente tornaconto economico - certo, se mi vuoi vendere lo stesso gioco a pezzettini e farmelo pagare di più alla fin fine, levandomi scatola, cd e quant'altro, non sei nella migliore delle posizioni per lamentarti del mancato riscontro...

Oh cavolo, non ricordavo che era a episodi.... allora è na presa per il culo. Sti bast****, Altro ceh comprare e comprare.

HexDEF6
31-07-2006, 12:11
Hanno ragione altri a lamentarsi. Non ha ragione uno che vende titoli a episodi. Se fallisce sono contento perche' e' uno sfruttamento delle tasche di noi videogiocatori. Insomma vi immaginate se mentre fate CTF con un amico il redentore lamah non compare perche' devi aspettare UT2004 episodio 2? Questo sistema a episodi va stroncato sul nascere. Steam pure perche' non posso fare css.exe -connect xx.xxx.xxx.xx ma devo passare per l'interfaccia grafica. Ma cavolo i giochi che compro potro' usarli come mi pare o mi devo mettere a 90 e pigliarmelo dentro il...

io PRETENDO un bel cofanetto, un bel manuale FOLTO e NESSUN steam del cavolo a rompere i maroni. Chiamatemi stupido.

anch'io sono dell'idea che i giochi a episodi sono una cavolata... e infatti non ho comprato SIN.... ma di sicuro non e' piratandoli che si arriva ad una soluzione!
e' talmente semplice:
non mi piace il gioco o la maniera di distribuirlo o qualsiasi altra cosa ===> non lo compro
se invece al posto di non comprarlo lo si scarica, beh si passa dalla parte del torto... e non di poco!

Ciao

DevilsAdvocate
31-07-2006, 12:11
Che non gli venga nemmeno il dubbio che vendere un quinto di gioco a 20$
(per un misero totale di 100$ per il gioco intero) sia un idea sbagliata e' la
dimostrazione di come il suo quoziente intellettivo sia degradato
(alcohol? droghe? telefoni cellulari?).

Per di piu' Oblivion, venduto senza il sistema di protezione starforce, ha
venduto bene (per PC: primo nella classifica di un noto venditore online
**play** per piu' di una settimana)..... e tra parentesi forse non meritava tanto
successo, visto lo scarsissimo supporto (a distanza di mesi non c'e' ancora una
patch che non sia beta, ed in italiano manco la beta)

Murphy
31-07-2006, 12:12
Il tuo ragionamento nn è proprio giusto, ma secondo me ci sei andato vicino. Più che questione di costi, il problema e di banda in download. Cazzo se ne fa la gente di 4, 6, 8, 12, 20 Mbit al sec????? Io ho una 4 che effettivamente a volte serve quando mi scarico iso di linux, demo di giochi e altro. Ma oltre i 4 mb sarebbe assurdo, Anche i 2 mi andrebbero benone.

Alla fine il discorso è sempre quello... hai la 20 mb???? Miiiii chissa in quanto ti scarica un film..... 10 minuti!!!

Oppure... fastweb costa, ma un film lo scarichi in 15 minuti, non come l eadsl normali


il mio amico ha la 12 mega di tiscali! ma sono in casa tre studenti con 3 pc! mentre uno guarda la partita su rosso alice, l'altro scarica il demo e l'altro ancora fa la ricerca per l'uni!

adesso i contentuti su rosso alice o anche tiscali stanno aumentando!

se uno gioca on line e scarica la posta ed è solo basta una 2 mega, o anche meno!

ciao

Ancosen
31-07-2006, 12:12
In questo caso a lamentarsi sono i produttori indipendenti (quelli più piccoli presumo) che sono anche quelli più danneggiati che avvantaggiati.

Certamente. Era solo un esempio di società più grandi, che vogliono dare l'impressione di combattere la pirateria, quando in realtà l'alimentano.

Murphy
31-07-2006, 12:15
I bambini possono andare a giocare al parco con un pallone che costa poco e fa bene alla salute.

Oddio tanto bene... mi ricordo le ginocchia sbucciate, e le pizze di mia mamma perchè avevo rovinato le scarpe nuove! :D

ciao

DevilsAdvocate
31-07-2006, 12:20
anch'io sono dell'idea che i giochi a episodi sono una cavolata... e infatti non ho comprato SIN.... ma di sicuro non e' piratandoli che si arriva ad una soluzione!
e' talmente semplice:
non mi piace il gioco o la maniera di distribuirlo o qualsiasi altra cosa ===> non lo compro
se invece al posto di non comprarlo lo si scarica, beh si passa dalla parte del torto... e non di poco!

Ciao

Concordo. Per di piu' non dimentichiamoci che la pirateria e' comunque un veicolo
per far girare e conoscere questo gioco, mentre invece IMHO dovrebbe marcire
sugli scaffali con un risultato di zero copie vendute (allora forse il signor Mike Russel
potrebbe esser colto dal dubbio che il modello di vendita e' sbagliato.....)

Xilema
31-07-2006, 12:30
Guarda ceh mi sa che già hai sforato la licenza office che tuo padre dovrebbe usare per uso scolastico, credo in teoria!! Quindi non sei in regola, pagalo 400€ la prox volta!! :sofico:


Ho Office XP. comprato in negozio (da me) e pagato circa 400 €

Xilema
31-07-2006, 12:31
Sono contento per te! ;)

non sei uno di quelli che predicano bene e razzolano male!

cmq al posto di office uso openoffice che mi Basta!

poi cambiando vga tra powerdvd e giochi vari il software gratis aumenta! :D

come antivirus uso avg!

ciao


Openoffice è un ottimo prodotto per chi non vuole spendere soldi.

Xilema
31-07-2006, 12:33
vorrei dire 2 cose a chi si lamenta che i giochi od altro costano troppo e allora si copiano...

io ho quasi 40 anni e quando avevo 10 anni non c'erano certo console ed altro e sono cresciuto lo stesso. Quindi se uno non puo' permettersi una cosa non la compra punto.

I bambini possono andare a giocare al parco con un pallone che costa poco e fa bene alla salute.



Concordo al 200 % !!!
E comunque... i miei avrebbero potuto comprarmi tutti icomputer/console del mondo, ma il Master system l' ho visto solo a 14 anni: prima dovevo andare a giocare a casa degli amici.
Dipende molto dai genitori, da come ti abituano a vivere.

gospel
31-07-2006, 12:39
io comunque rimango convinto che oramai il mercato sia saturo di videogiochi inutili e senza nessuna innovazione....quindi bisognerebbe cercare di creare qualcosa di nuovo con novita intelligenti...e cmq ci sono certi titoli che vendono solo per il titolo che portano e non meriterebbero questo successo (vedi fifa ecc), poi seconda cosa che mi domando è perchè solo da noi il software costa cosi caro...basta dare una rapida occhiata su play.com o qualsiasi altro negozio online (anche blahdvd) per accorgersi che ci sono delle discrepanze colossali....

Murphy
31-07-2006, 12:45
io comunque rimango convinto che oramai il mercato sia saturo di videogiochi inutili e senza nessuna innovazione....quindi bisognerebbe cercare di creare qualcosa di nuovo con novita intelligenti...e cmq ci sono certi titoli che vendono solo per il titolo che portano e non meriterebbero questo successo (vedi fifa ecc), poi seconda cosa che mi domando è perchè solo da noi il software costa cosi caro...basta dare una rapida occhiata su play.com o qualsiasi altro negozio online (anche blahdvd) per accorgersi che ci sono delle discrepanze colossali....

infatti lo stesso gioco spedito costa meno che comprarlo nei negozi italiani! :rolleyes:

Firedraw
31-07-2006, 12:46
Ho Office XP. comprato in negozio (da me) e pagato circa 400 €

Scusa ma avevi scritto che era di tuo papi con licenza scolastica eh....

Cmq openoffice è per chi è tanto intelligente da capire che l'office nn gli serve per l'uso comune e nn butta 400€. Senza offesa, cmq beato te che hai tutti sti soldi.

leddlazarus
31-07-2006, 12:49
si ma avere la cosa compiendo una frode (copiare) non vuol dire averla. Io intendevo averla in maniera legale e cioè comprarla.

ed il fatto di imparare a rinunciare a qualche cosa fa solo bene e dovrebbero impararlo un po' tutti.

il problema è la società che ti spinge ad avere molto di + di quello che ti potresti permettere e non è una buona educazione.

I giovani di oggi sono abituati ad avere tutto. e non hanno la cultura del risparmio e della rinuncia. e poi c'è l'invidia del vicino, dell'amico. e per questo la colpa è degli "sboroni" che ostentano e basta...

poi quello che hai portato in esempio sono reati gravi. certo che ci saranno sempre non si puo' estirpare cio' che ci portiamo avanti da secoli.

e poi l'ho detto basta non comperare o scaricare giochi od altro non originali. piuttosto si rinuncia.

Lck84
31-07-2006, 12:52
Concordo. Per di piu' non dimentichiamoci che la pirateria e' comunque un veicolo
per far girare e conoscere questo gioco, mentre invece IMHO dovrebbe marcire
sugli scaffali con un risultato di zero copie vendute (allora forse il signor Mike Russel
potrebbe esser colto dal dubbio che il modello di vendita e' sbagliato.....)
Vabbeh, sono d'accordo che il modello di gioco e di vendita di Sin non possa essere un granché e che si meriti l'insuccesso, ma tra qui e giustificare la pirateria ce ne passa...
Il fatto è che per i videogiochi non c'è il caso del tizio che scarica, per esempio, la musica - poi gli piace e compra il disco. Il videogioco, una volta scaricato è virtualmente identico a quello comprato per cui non c'è nessuna spinta all'acquisto dell'originale (salvo multiplayer).

Firedraw
31-07-2006, 12:59
Vabbeh, sono d'accordo che il modello di gioco e di vendita di Sin non possa essere un granché e che si meriti l'insuccesso, ma tra qui e giustificare la pirateria ce ne passa...
Il fatto è che per i videogiochi non c'è il caso del tizio che scarica, per esempio, la musica - poi gli piace e compra il disco. Il videogioco, una volta scaricato è virtualmente identico a quello comprato per cui non c'è nessuna spinta all'acquisto dell'originale (salvo multiplayer).

Perché secondo te fra la musica scaricata e quella originale c'è differenza?? Il 99% dell epersone nn sente la diff fra un cd originale e un mp3 a 128 kbit/s. Che spinta dovrebbe avere nel comprare l'originale?

Dias
31-07-2006, 13:01
si ma avere la cosa compiendo una frode (copiare) non vuol dire averla. Io intendevo averla in maniera legale e cioè comprarla.

ed il fatto di imparare a rinunciare a qualche cosa fa solo bene e dovrebbero impararlo un po' tutti.

il problema è la società che ti spinge ad avere molto di + di quello che ti potresti permettere e non è una buona educazione.

I giovani di oggi sono abituati ad avere tutto. e non hanno la cultura del risparmio e della rinuncia. e poi c'è l'invidia del vicino, dell'amico. e per questo la colpa è degli "sboroni" che ostentano e basta...

poi quello che hai portato in esempio sono reati gravi. certo che ci saranno sempre non si puo' estirpare cio' che ci portiamo avanti da secoli.

e poi l'ho detto basta non comperare o scaricare giochi od altro non originali. piuttosto si rinuncia.


Aggiungo che ci sono anche altre vie per avere un contenuto multimediale senza infrangere la legge. Io per esempio non scarico più la musica, ascolto la radio di WinAmp che mi dà tutto, se poi sento un brano che mi piace lo posso anche comprare. Idem per i DivX, vado al cinema ogni qual volta esce un film buono (e per chi mi attacca con la scusa dei prezzi alti dei biglietti, ribatto in anticipo che i film validi sono talmente pochi che si spende poco ugualmente :( ). I videogiochi non fanno eccezione, se non si ha voglia si spendere c'è una marea di giochi free, tutti quelli in flash sono più divertenti di quelli commerciali. :D
E cmq anche la scusa "me lo scarico per provare e poi, se ho voglia e se sono di umore giusto, forse lo compro" non mi sembra tanto valida. Quando mancano le demo ufficiali ci sono sempre le recensioni, senno poeri redattori...

Lck84
31-07-2006, 13:13
Perché secondo te fra la musica scaricata e quella originale c'è differenza?? Il 99% dell epersone nn sente la diff fra un cd originale e un mp3 a 128 kbit/s. Che spinta dovrebbe avere nel comprare l'originale?
Qualitativamente c'è poca differenza tra un buon mp3 e un cd almeno quanto ci sia poca differenza tra il gioco scaricato e l'originale.
Tuttavia, il videogioco una volta completato in linea di massima ha terminato la sua utilità (sempre salvo multiplayer o giochi un po' più open ended), mentre la musica bene o male mantiene la sua "utilità".
Forse è una cosa soggettiva, ma una volta scaricato e installato un videogioco, ci si gioca e supponendo di completarlo nel giro di qualche settimana non c'è alcun desiderio di comprarlo - tanto poi è finito. Avere poi la scatola che si impolvera sullo scaffale non dà nessun valore aggiunto (eccetto quello morale).
Invece un cd o un dvd ha, seppur poco, una qualità migliore e un valore di riuso maggiore di un videogioco, per cui per alcuni cd o film che piacciono particolarmente, l'acquisto dopo l'uso dello stesso prodotto piratato, può aver senso (IMHO).

Custode
31-07-2006, 14:03
Riprendo in parte il discorso fatto da Tenebra qualche post più indietro:

il discorso fatto da Russel circa le conseguenze nefaste della pirateria trova tutto il mio appoggio, ma per quanto concerne Sin Episode credo il rapporto di vendite 5 a 1 in favore delle copie pirata -per quanto NULLA giustifichi tale situazione- sia da imputarsi prevalentemente alla mediocrità del titolo in questione.

Sin Episode è un prodotto che non ha carte in regola per sfondare nelle vendite, a prescindere dalla pirateria o meno. Non l'ho comprato, nè lo possiedo pirata, per il semplice motivo che anche solo 17 Euro non giustificano un gameplay piatto, una pilota scialbo, un titolo che avrebbe avuto poco da dire 3 anni fa, figuriamoci oggi. Mi è bastato leggere varie recensioni e italiane e straniere per capire che è un titolo di serie B spacciato per altro.

Oblivion vende nonostante la pirateria, come mai?
Half-Life 2 vende nonostante la pirateria, perchè?
H-L2 Episode One, nonostante proponga la stessa formula di Sin Episode -ovvero sia cortissimo ed episodico- sta vendendo, ed è pure un gioiello di gameplay.
Prey, secondo le ultime stime visionate la settimana scorsa sta vendendo, eppure è facilissimo da piratare.

Insomma, la pirateria è una piaga, e la penso esattamente come Xilema a riguardo, bisognerebbe trattare certa gente facendola sentire una cacca -perchè chi ruba su internet lamentandosi e appellandosi alle peggio fregnacce per farlo, stranamente non fa la stessa cosa quando deve comprarsi le scarpe, la giacca, gli occhiali, il motorino-, ma credo che molto dipenda anche dalla mediocrità del titolo in questione se questo riesce o meno ad imporsi.

Sin Episode, per quello che offre, non credo possa vendere più di quanto stia facendo, e penso nessuno sentirebbe la mancanza dei successivi episodi. Hanno massacrato Serious Sam 2 - titolo a mio avviso eccelso nel suo genere-per mancanza di innovazione, inutile lamentarsi più di tanto con la pirateria se Sin non vende.

Provaci ancora Russel ^^

Amlugil
31-07-2006, 14:13
E cmq anche la scusa "me lo scarico per provare e poi, se ho voglia e se sono di umore giusto, forse lo compro" non mi sembra tanto valida. Quando mancano le demo ufficiali ci sono sempre le recensioni, senno poeri redattori...
Nono.. é valida eccome, un gioco può essere bello quanto vuoi ma se non ti prende quel tanto che basta per perderci su un po' di tempo... non lo compri, e a nulla valgono recensioni e pareri.
Demo?
Volete sapere cosa penso al riguardo? Un tempo uscivano le demo molto prima dei giochi e in quantità molto più rilevante... adesso sono rare... Perché? Presto detto, avete provato il demo di prey? Beh.. la gente (me compreso) c'è rimasta malissimo venendo a sapere che risulta comprendere un quinto del gioco! (meno di 11 ore di gioco complessive). Se il gioco é troppo corto (così é il trend attuale) il demo lo dimezza... ;)

blackshard
31-07-2006, 14:21
Assolutamente non é una scusa, io ad esempio ho iniziato a comprarli solo quando ho trovato dei negozi online da cui prenderli a prezzi vantaggiosi. E' sempre sbagliato fare di tutta l'erba un fascio, anche se alcuni fasci sono più grandi di altri.. ma per forza di cose, come si diceva nell'intervento precedente la maggior parte della gente che scarica non ha il tempo nè il modo nè la voglia di giocare, lo fa per hobby e collezionismo.

Quoto in tutto, compreso il fatto di averli iniziati a comprare originali in massa quando li ho trovati a prezzi vantaggiosi online. Per il resto si trovano sempre le perle in versione budget e conviene sempre prenderli se costano meno di 15 euro, originali. Non c'è niente da fare, IMHO la pirateria uccide il mercato (è vero, non dite sciocchezze, fra tutti gli amici che conosco forse un paio comprano giochi originali, gli altri giocano solo a scrocco) e per compensare i prezzi vengono alzati, ma così facendo la pirateria prende più piede, e i prezzi vengono alzati ancora di più... è un cane che si morde la coda.

Mi chiedo poi come si possa invertire la tendenza se poi la software house che faceva PC Calcio è fallita, nonostante il prezzo ridotto del suo prodotto in edicola, probabilmente proprio a causa della pirateria... :mc:

Insomma, è una bella gatta da pelare!

piperprinx
31-07-2006, 14:34
La pirateria non colpisce duramente nè i grandi giochi (i quali comunque vengono comprati originali da parecchie persone), nè quelli mediocri (che vengono scaricati più per noi che effettiva voglia di giocare, non fossero copiabili non si comprerebbero certamente).
Sin emergency appartiene alla 2° categoria :asd:
E poi c'è sempre il multiplayer...
Di certo la pirateria danneggia, ma non in maniera così significativa

ti quoto....se invece di programmare quella ciofeca di Sin, praticamente l'ennesimo mod del solito motore grafico, per lo piu' con la furbata di volerlo vendere "a puntate", avesse fatto Oblivion ( quasi un milione di colpie pc in una settimana, se mi ricordo bene, nonostante la disponibilita' sulle reti p2p fosse "ottima e abbondante") non sarebbe li' a piangere....e poi che dati sono?
cosa vuol dire "Quando il gioco fu lanciato, ad esempio, gli sviluppatori si aspettavano di ricevere richieste di supporto in proporzione 1 a 1 tra coloro che possedevano la copia originale e quelli che invece giocavano con una versione illegale del software; oggi tale rapporto è invece di 5 a 1 a favore di coloro che non possiedono la versione originale di SiN Episodes."
che all' assistenza chiama cosi' tanta gente con il gioco piratato? e' vero che la madre dei cretini e' sempre incinta, mah....

in ogni caso il conto da fare non e' quante volte e' stato piratatato, ma chi l'avrebbe *davvero* comprato se non fosse stato possibile scaricarlo? Chi invece l'ha effettivamente provato come fosse una demo e poi lasciato li'?
E per chi obietta di usare le demo (con satarforce?;), imo questa gente farebbe pagare le demo, se non esitesse la pirateria....

Il danno economico calcolato come n° di copie piratate x prezzo e' un vecchio trucco di questi "garanti della privacy" il cui sogno e' poter ispezionare il nostro pc a loro piacimento e decidere cosa installarci o meno, preferibilmente infarcendolo di rootkit.
Pensino a produrre giochi di qualita' invece che i soliti cloni di cloni!
Prenda esempio dalla Stardock e dal loro Galactic Civilization....

Darkgift
31-07-2006, 14:59
1)Sin episodes fa schifo ed è pieno di bug...dura 5 ore...e costa troppo......non avrebbe venduto comunque.
2)Un gioco dovrebbe costare al max 20 euro e dovrebbe essere un prodotto : VALIDO,LONGEVO e PRIVO DI BUG. E' la stessa cosa delle nike(o abbigliamento in genere)......le fabbricano a costi ridicoli e poi vogliono rifarci il 500%......poi trovi un negoziante che su un paio di pantaloni(non a saldo) ti sconta del 50%......per guadagnarci anche cosi' quanto gli saranno costati?
3)La pirateria non si risolve con la starforce.....e molti publisher lo hanno capito....altri ci arriveranno.....per forza...o per ragione.
4)Se vendessero i giochi a 20 euro se ne venderebero molti ma molti in piu.....chi non vuole la copertina in bella vista?avrei fatto follie solo per il poster contenuto nella confezione di Vice City!!!.....poi me lo ha regalato un amico.... :-))))
5)Una tassa sulla connessione per scaricare quello che mi pare ?
6)Una tassa sui supporti ? ...ah ...gia quella l'hanno gia messa!! :-))
7)Un sistema di offerte x sostenere gli sviluppatori? in fondo quanti siti si finanziano in parte anche cosi? Prendi un ragazzo che ha pochi soldi...vuole giocare a Doom3 ma non ci arriva a 50 euro.....lo scarica.....si diverte....magari e' un ragazzo che ha una certa educazione,sensibilita'.....siamo cosi' sicuri che non accredita 5-10 euro solo per spirito di gratitudine verso chi lo ha fatto divertire?
8)Ho uN masterizzatore double layer da 2 anni.........mai usato SU UN DOUBLE !!! pERCHE' VOGLIONO VENDERMI bLU-rAY ?? CHE CAZZ CI DEVO METTERE SU UN DISCO DA 50 GIGA ???? SE NON COMPILATION ENORMI DI GIOCHI,MUSICA E ALTRA ROBA SCARICATA ILLEGALMENTE?? Una tassa sui mastreizzatori?......sui produttori dico!!

A me sembra che qui tutti pigliano per il culo tutti perche' nessuno vuole rinunciare alla propria fetta di torta...compresi i pirati.....che non sono certo dei robin hood.
Come ha detto ieri sera Checco Zalone ad Alba Adriatica durante lo spettacolo : "Evviva il magna-magna........e IN CULO ALLA FRANCIA !!!" Mitico checco.

Murakami
31-07-2006, 15:22
Che trovino un sistema che impedisca la pirateria senza rompere le palle alle persone oneste, o che si diano ai giochi per console su cartuccia: ma pretendere di rifarsi sugli ISP è davvero grottesco. Personalmente, ritengo che il 95% dei giochi che si trovino sugli scaffali sia autentica spazzatura: di conseguenza, appena trovo un gioco che merita davvero lo compro, perchè 50 € ogni 3 mesi o 6 mesi li spendo volentieri, per avere la qualità di un prodotto originale (supporto, confezione, manuale, possibilità di applicare patch senza problemi etc.) e per premiare che ha saputo produrre qualcosa di valido...avessero tutti i miei gusti difficili, la pirateria non esisterebbe...e nemmeno le software house che sfornano schifezze come piovesse.

icoborg
31-07-2006, 16:32
Tutto originale: XP originale (versione OEM abbinata all' acquisto del PC), antivirus Kaspersky originale pagato una cinquantina di euro, Office originale (comprato da mio padre che è professore), Nero originale (allegato al masterizzatore), addirittura WinRAR originale (comprato online).
E pensa che compro anche musica su iTunes...

io son sicuro ke se nn potevi permetterteli li avresti cmq so tutti froci cor culo dellaltri.

Zeu5
31-07-2006, 16:47
La pirateria è un problema per software di bassa qualità, quindi sono lacrime di coccodrillo.

Sono appassionato di videogiochi da qualche tempo e mai avrei piratato: sensible soccer, cannon fodder, gran turismo, isspro, tekken, half life o pes 5; giusto per citarne alcuni e per fare una panoramica temporale...

La verità è che la pirateria esiste e aiuta a vendere hardware: dalla console moddata al pc con millemila giga e diventa un problema RIDICOLO per software house con le OO (anzi a volte anche pubblicità a gratis) mentre un grattacapo MOLTO fastidioso per chi tenta di propinare FECCIA a "100 sacchi".

Guardando al presente mi vengono gli esempi di HL (counterstrike) e Pes5, avete presente le community che esistono e quante copie hanno venduto(nonostante STEAMpacco :asd: )?questo perchè il gioco OFFRE un buon servizio al cliente: divertimento & longevità oltre che la qualità.

Se attuassero un sistema antipirateria invalicabile le software house a cadere sarebbero il doppio senza contare le vendite di HW...

Invece di piangere facessero giochi di qualità!


Ovviamente tutto IMHO

Saluti!

DarkFolle
31-07-2006, 17:51
il problema dove vivo io è un altro..
io i giochi li preferisco originali, come la musica e film, ma con uno stipendio di 600 euro e una vita dimezzata tra genitori separati e amici poveri in canna, bhè...ditemi voi se non è vero che uno se si vuole divertire un attimo oggi non deve essere ricco per forza...andiamo i giochi costano dai 60 euro in su che siano buoni o che siano cattivi, tanto quanto tempo fa costavano 120.000 lire o anche 160.000... per carità se un gioco merita io ce li spendo pure volentieri tutti sti soldi, ma oggi il gioco non vale più la lira nel vero senso della parola! se devo spendere 60 euro per un gioco, che tutti dicono sia bello, ma che poi mi dura una 20ina di ore, io altri 60 euro non ce li ho se non il mese dopo, e per il resto dei mese corrente che faccio? mi guardo paolo bonolis? e siamo un attimo seri no!?!
poi vogliamo mettere che dove vivo io i giochi si possono ordinare solo se devono ancora uscire, se sono già usciti (e questa e la cosa più assurda che abbia mai sentito) non si possono ordinare!...metti un gioco come Call of Duty 2, l'ho finito in tre giorni, bello ed avvincente ma mi aspettavo proprio di più cavolo!3 giorni ragazzi solo 3 giorni per una guerra durata più di 5 anni!

qua dico "per fortuna che non l'ho comprato"

poi ho provato il multiplayer e mi sono detto "porcapupazza lo voglio originale" perchè sono veramente molto limitato dai server e ci posso giocare pochissimo non avendo una key valida..

ma sapete cosa è successo? al negozio, unico negozio in zona fornito costantemente di giochi per pc (EBGAMES=merde!) suddetto gioco è finito, e io mi sono letteralmente attaccatto al caz! e manco lo posso riordinare!

qua se non fosse per la pirateria io manco ci potrei giocare col pc, dato che in zona esistono negozi che non ordinano o ordinano solo quello che vogliono!

vogliamo parlare di NFS? l'ultimo fa pietà e i precedenti non li ho comprati solo perchè non li ho trovati in italiano...poi un giorno mi capita NFS: Underground 2 completamente in italiano! minchia se me lo so preso!

un altro esempio: un gioco che vale veramente la spesa? Silent Hunter III, sui sottomarini, della seconda guerra mondiale, un gioco VERAMENTE longevo e che vale la spesa di 60 euro, io l'ho trovato a 20! un gioco dove ti puoi leggere un libro o fare la pasta o trombare o quellochetipare visto che a velocità normale, a partire da kiel per arrivare in sud africa ci metti il tempo che ci vuole veramente!(ovviamente non sono così pazzo)
inoltre la community è fantastica e più dei programmatori rilasciano mod aggiornamenti cazzate varie ma che modificano e aggiungono e stravolgono anche il gioco a tal punto da renderlo sempre fresco e rigiocabile...questo è il modo di fare un gioco! Longevo resistente al tempo rinnovabile supportato moddabile divertente difficile ecc.

prendete operation flashpoint a distanza di anni è ancora un titolo validissimo e pienamente supportato dai fans, ormai privo di bug..(per la cronaca per questo gioco mi sono letteralmente impazzito a cercarlo originale, tutta roma mi sono girato, ma niente! ditemi voi poi uno che deve fa??)

ah e pensate soltanto che prima di ebgames qua dove vivo io manco esisteva un negozio di videogiochi, quindi dovevo andare a roma e metteteci anche i soldi del biglietto (che oggi costa TANTO!)

Sawato Onizuka
31-07-2006, 18:28
io rimarrò sempre del filone anti-programmazione [w il computer biologico indipendente ed auto-didatta]

invece di rompere, xché nn cercano di adottare politiche aggressive sui prezzi, portare in open i beta-test (imho, è già un piccolo risparmio) e trovare il giusto livello di OTTIMIZZAZIONE ... non che x una cosa sia più ottimizato e viceversa (nb: nn mi riferisco alle questioni di partnership/marketing grafiche, ma alla scalabilità in generale) ... vabbe' nn si potrà pretendere l'ottimizzazione perfetta, ma che sia almeno a metà strada tra "poca" e "tanta" ... altrimenti mi viene voglia che x colpa dei tagli manco [agli sviluppatori] viene più voglia di lavorare bene :O

Tetsujin
31-07-2006, 18:53
Dopo aver letto tutti i commenti, l'unico con cui mi trovo completamente d'accordo è questo:

La pirateria informatica è una conseguenza di un problema, non è il problema in sè.

e non posso fare a meno di notare come la piu grande saggezza si trova nella semplicità di pensiero:

io son sicuro ke se nn potevi permetterteli li avresti cmq so tutti froci cor culo dellaltri.

:)

per non fare un post di soli quote, aggiungo una precisazione:


copiare un software è illegale, ma NON è rubare, nemmeno se lo dice la pubblicità ;)

Murakami
31-07-2006, 20:35
Io credo che un fenomeno di massa sia sempre sintomo di un problema, ed in questo mi trovo d'accordo con origin2000: per altro, è anche vero che l'occasione rende l'uomo ladro, ed in questo caso le occasioni sono molteplici (la facilità di scaricare, la facilità di masterizzare, l'impressione dell'impunibilità, l'apparente immaterialità dell'atto etc.)...ciò non significa che tutto ciò sia giusto, ci mancherebbe; ma non è nemmeno scritto nella Bibbia che tutte le Leggi che l'uomo crea per amministrarsi siano infallibili. Personalmente, quando non avevo una lira, scaricavo qualcosa anche io, ma i miei gusti difficili e la passione per tutto ciò che è originale, completo, perfettamente rifinito mi hanno grandemente limitato a un paio di giochi in 2 anni e qualche MP3 da Kazaa Lite. Poi mi hanno chiuso Kazaa Lite e sono passato a WinMX, scaricando un MP3 al mese; quando mi hanno chiuso anche quello mi sono rotto le scatole (odio disinstallare il software, odio avere sul PC software inutile e formattare perchè mi chiudono un P2P mi faceva imbestialire) e ho chiuso tutto, continuando a non comprare quell'inezia che prima scaricavo. Questo per dire che "fare la morale" potrebbe essere facile dal mio pulpito di "navigatore quasi immacolato", ma non lo faccio perchè le ragioni di tale comportamento sono più personali che etiche: e inviterei chi si erge a paladino della moralità a riflettere se, dietro tanta inflessibilità, non si celi qualche altro motivo. Quando la probabilità di "essere beccati" è vicina allo zero, ben poche persone sanno resistere (conosco persone eccellenti che, di fronte ad un portafoglio trovato in mezzo alla strada, lo imbucano nella cassetta postale...ma solo dopo aver intascato i soldi) e questo è un dato di fatto e fa parte della natura umana, che vogliate o meno riconoscerlo: è per questo che vanno studiati altri sistemi per combattere la pirateria (sempre che il fine ultimo sia questo... :fagiano: ).

HexDEF6
31-07-2006, 22:39
Dopo aver letto tutti i commenti, l'unico con cui mi trovo completamente d'accordo è questo:



e non posso fare a meno di notare come la piu grande saggezza si trova nella semplicità di pensiero:



:)

per non fare un post di soli quote, aggiungo una precisazione:


copiare un software è illegale, ma NON è rubare, nemmeno se lo dice la pubblicità ;)


scusa se te lo dico... ma a me sembrano un bel po di scuse per autogiustificarsi....

Amlugil
31-07-2006, 22:44
[QUOTE=DarkFolle]il problema dove vivo io è un altro..


prendete operation flashpoint a distanza di anni è ancora un titolo validissimo e pienamente supportato dai fans, ormai privo di bug..(per la cronaca per questo gioco mi sono letteralmente impazzito a cercarlo originale, tutta roma mi sono girato, ma niente! ditemi voi poi uno che deve fa??)
QUOTE]
Vivo in una situazione molto peggiore della tua , tuttavia...

http://www.play.com/DVD/DVD/CART/5-/Search.html?searchtype=allproducts&searchstring=operation+flashpoint&page=search&go.x=0&go.y=0&cur=258

Qual'è il problema?:)

Tetsujin
31-07-2006, 22:53
scusa se te lo dico... ma a me sembrano un bel po di scuse per autogiustificarsi....

in realtà non c'è niente di cui autogiustificarsi, invece Murakami nel post appena sopra il tuo ha colto quello che volevo dire:

Io credo che un fenomeno di massa sia sempre sintomo di un problema, ed in questo mi trovo d'accordo con origin2000: per altro, è anche vero che l'occasione rende l'uomo ladro, ed in questo caso le occasioni sono molteplici (la facilità di scaricare, la facilità di masterizzare, l'impressione dell'impunibilità, l'apparente immaterialità dell'atto etc.)...ciò non significa che tutto ciò sia giusto, ci mancherebbe; ma non è nemmeno scritto nella Bibbia che tutte le Leggi che l'uomo crea per amministrarsi siano infallibili. Personalmente, quando non avevo una lira, scaricavo qualcosa anche io, ma i miei gusti difficili e la passione per tutto ciò che è originale, completo, perfettamente rifinito mi hanno grandemente limitato a un paio di giochi in 2 anni e qualche MP3 da Kazaa Lite. Poi mi hanno chiuso Kazaa Lite e sono passato a WinMX, scaricando un MP3 al mese; quando mi hanno chiuso anche quello mi sono rotto le scatole (odio disinstallare il software, odio avere sul PC software inutile e formattare perchè mi chiudono un P2P mi faceva imbestialire) e ho chiuso tutto, continuando a non comprare quell'inezia che prima scaricavo. Questo per dire che "fare la morale" potrebbe essere facile dal mio pulpito di "navigatore quasi immacolato", ma non lo faccio perchè le ragioni di tale comportamento sono più personali che etiche: e inviterei chi si erge a paladino della moralità a riflettere se, dietro tanta inflessibilità, non si celi qualche altro motivo. Quando la probabilità di "essere beccati" è vicina allo zero, ben poche persone sanno resistere (conosco persone eccellenti che, di fronte ad un portafoglio trovato in mezzo alla strada, lo imbucano nella cassetta postale...ma solo dopo aver intascato i soldi) e questo è un dato di fatto e fa parte della natura umana, che vogliate o meno riconoscerlo: è per questo che vanno studiati altri sistemi per combattere la pirateria (sempre che il fine ultimo sia questo... :fagiano: ).

;)

volpe71
01-08-2006, 08:37
Io non gioco mai - non mi appassionano -, ma credo che quanto stiate dicendo valga bene anche per altri articoli, musica, film, etc.

In particolare sono appassionato di serie TV e per fortuna non ho problemi con l'inglese.

Per fortuna perché lo stesso cofanetto che in italia costa 99 €, in francia lo pago 44€ e in inghilterra lo trovo a +/- 30 sterline.

Ora, a me piace averlo originale e me lo compro anche se con una lacrima agli occhi perché - alla faccia del region 2 - l'italiano non è praticamente mai compreso nelle lingue per i dvd che compri in francia, inghilterra, spagna (i paesi più convenienti) o quando lo trovi, le altre lingue sono in 5.1 mentre l'italiano in 2.0.

Il giorno in cui lo voglio in italiano, secondo voi lo compro?

COL C...O !!!!!

... e perdonate la finezza.

baronz
01-08-2006, 08:38
A proposito di Operation Flashpoint, mi hai fatto venire voglia di comprarlo :D

Purtroppo ammetto di scaricare giochi pure io, cmq la maggior parte li uso 10 minuti e poi li cancello, vuoi perchè fanno schifo o perchè non girano sul mio pc (non ho un pc ultrapompato ultima generazione da 1000 euri)...

Compro principalmente i giochi in versione budget e quelli allegati alle riviste :D

midget
01-08-2006, 10:44
Oblivion vende nonostante la pirateria, come mai?
Half-Life 2 vende nonostante la pirateria, perchè?
H-L2 Episode One, nonostante proponga la stessa formula di Sin Episode -ovvero sia cortissimo ed episodico- sta vendendo, ed è pure un gioiello di gameplay.
Prey, secondo le ultime stime visionate la settimana scorsa sta vendendo, eppure è facilissimo da piratare.

Galactic Civilization II non ha NESSUNA protezione, non serve il cd dentro al drive per giocare, StarDock invita i propri clienti ad installarlo sul pc di casa e sul portatile senza problemi, eppure.... sta vendendo tantissimo !
Le prime edizioni prodotte sono andate esaurite in poco tempo perche' hanno venduto oltre le loro aspettative.
Senza contare che gli sviluppatori stanno facendo uscire versioni di aggiornamento con un numero di nuove features superiore ai bug fix, quindi continuano ad investire sul prodotto.

La domanda che si sono posti alla StarDock e':
un meccanismo di protezione diminuira' le copie' pirata del mio gioco, ma riuscira' ad AUMENTARE le vendite ?

E' l'unica cosa che conta realmente per un produttore, il resto sono chiacchere....

Sawato Onizuka
01-08-2006, 11:09
E' l'unica cosa che conta realmente per un produttore, il resto sono chiacchere....

per forza, hanno risparmiato sulla protezione :asd:

biffuz
01-08-2006, 14:45
Io invece ho giocato per mesi ad Alpha Centauri copiato, poi ho comprato l'originale... e da allora non l'ho più toccato :D Però sono stato contento di aver speso quelle 39.000 lire.
Memore di quell'esperienza, ho comprato subito CivIII, ma non mi è piaciuto: 50 euro buttati. Di chi è la colpa? Di sicuro non comprerò più un gioco a scatola chiusa e a prezzo pieno...

biffuz
01-08-2006, 14:45
Io invece ho giocato per mesi ad Alpha Centauri copiato, poi ho comprato l'originale... e da allora non l'ho più toccato :D Però sono stato contento di aver speso quelle 39.000 lire.
Memore di quell'esperienza, ho comprato subito CivIII, ma non mi è piaciuto: 50 euro buttati. Di chi è la colpa? Di sicuro non comprerò più un gioco a scatola chiusa e a prezzo pieno...

Firedraw
01-08-2006, 15:35
Io per il 99% gioco a Warrock, gioco free online. Grafica mediocre, 1000 bug, in continuo agg, server di cacca, ma mi diverto un casino. LA cosa più fastidiosa è il lag, solo per quello pensavo di comprare quake 4 a 19€.Alla fine i giochi in single player ormai mi annoiano a morte. Vogliono vendere?? Sviluppate giochi online, ben fatti, divertenti, è fateli pagare una cifra ceh nn superi i 30€. Certo vi tagliate fuori tutti gli utenti senza connessione a internet, ma seocndo me, una cosa simile porterebbe a farsi l'adsl anche a chi nn ce l'ha. Il gioco online è troppo avanti.

Murakami
01-08-2006, 15:41
Io per il 99% gioco a Warrock, gioco free online. Grafica mediocre, 1000 bug, in continuo agg, server di cacca, ma mi diverto un casino. LA cosa più fastidiosa è il lag, solo per quello pensavo di comprare quake 4 a 19€.Alla fine i giochi in single player ormai mi annoiano a morte. Vogliono vendere?? Sviluppate giochi online, ben fatti, divertenti, è fateli pagare una cifra ceh nn superi i 30€. Certo vi tagliate fuori tutti gli utenti senza connessione a internet, ma seocndo me, una cosa simile porterebbe a farsi l'adsl anche a chi nn ce l'ha. Il gioco online è troppo avanti.
Il piacere del single player non verrà mai meno, non morirà mai: è come dire che i libri non hanno futuro perchè esiste Internet.

Darkangel666
01-08-2006, 15:58
Il piacere del single player non verrà mai meno, non morirà mai: è come dire che i libri non hanno futuro perchè esiste Internet.

La partita in SP è la palestra per il MP ci si scioglie un attimino sui comandi e poi via verso nuovi orizzonti.
Sono le due facce della stessa medaglia, SP per valutare le potenzialità ed imparare, il MP per la longevità.

Sawato Onizuka
01-08-2006, 16:02
Sono le due facce della stessa medaglia, SP per valutare le potenzialità ed imparare, il MP per la longevità.

io sono uno che si mangia i survival horror a colazione, e salvo qualcosa di straordinario non vedrò mai un SH che possa avere una seria modalità MP ... voltete rinfacciarmi Outbreak ? meglio di no: dov'è la gif del bleurgh ? :stordita: :fagiano:

Murakami
01-08-2006, 16:10
La partita in SP è la palestra per il MP ci si scioglie un attimino sui comandi e poi via verso nuovi orizzonti.
Sono le due facce della stessa medaglia, SP per valutare le potenzialità ed imparare, il MP per la longevità.
Non è soltanto così, non per tutte le tipologie di gioco: ci sono delle avventure, dei survival horror, degli FPS in cui la trama si dipana ed il fascino si esercita solo se vengono giocati in single player...è sempre stato così e così sempre sarà.

Darkangel666
01-08-2006, 16:14
Non è soltanto così, non per tutte le tipologie di gioco: ci sono delle avventure, dei survival horror, degli FPS in cui la trama si dipana ed il fascino si esercita solo se vengono giocati in single player...è sempre stato così e così sempre sarà.

Non seguo il genere comunque concordo che esistano dei giochi che puntano tutto sulla trama in SP.
Finchè ci saranno gli estimatori è giusto che si ritaglino la loro porzione di mercato.

icoborg
01-08-2006, 16:20
Io per il 99% gioco a Warrock, gioco free online. Grafica mediocre, 1000 bug, in continuo agg, server di cacca, ma mi diverto un casino. LA cosa più fastidiosa è il lag, solo per quello pensavo di comprare quake 4 a 19€.Alla fine i giochi in single player ormai mi annoiano a morte. Vogliono vendere?? Sviluppate giochi online, ben fatti, divertenti, è fateli pagare una cifra ceh nn superi i 30€. Certo vi tagliate fuori tutti gli utenti senza connessione a internet, ma seocndo me, una cosa simile porterebbe a farsi l'adsl anche a chi nn ce l'ha. Il gioco online è troppo avanti.

ci gioca spesso anche mio fratello.

icoborg
01-08-2006, 16:21
Io invece ho giocato per mesi ad Alpha Centauri copiato, poi ho comprato l'originale... e da allora non l'ho più toccato :D Però sono stato contento di aver speso quelle 39.000 lire.
Memore di quell'esperienza, ho comprato subito CivIII, ma non mi è piaciuto: 50 euro buttati. Di chi è la colpa? Di sicuro non comprerò più un gioco a scatola chiusa e a prezzo pieno...

minchia come hai fatto a giocare ad AC per 3 mesi io mi so rotto le palle dopo qualke giorno...ma a te era in ita? solo il fatto di dover assemblare ogni navicella mi sentivo male...
a civ 3 ci gioco ancora.

Freethinker
01-08-2006, 18:59
ho comprato 2 simulatori di volo a 5,99 eurozzi l'uno.
Se fossero costati quanto i flight simulator di microsoft non li avrei nemmeno guardati.
L'ultimo tombrider costa 60 euro,un mio amico l'ha tolto in 6 giorni :|
siamo sempre al solito punto,vendono i loro prodotti a prezzi stratosferici,c'è poco da fare.
Perchè non fanno come alcuni artisti? tipo ligabue,prezzo massimo del suo ultimo cd 13,99 euro,io me lo prendo originale perchè in passato 25.000 lire le spendevo per un cd musicale,oggi 23 euro no.
Ci rendiamo conto che è il doppio???
Perchè non cominciano loro ad abbassare sti cavolo di prezzi???

Darkangel666
02-08-2006, 08:49
ho comprato 2 simulatori di volo a 5,99 eurozzi l'uno.
Se fossero costati quanto i flight simulator di microsoft non li avrei nemmeno guardati.
L'ultimo tombrider costa 60 euro,un mio amico l'ha tolto in 6 giorni :|
siamo sempre al solito punto,vendono i loro prodotti a prezzi stratosferici,c'è poco da fare.
Perchè non fanno come alcuni artisti? tipo ligabue,prezzo massimo del suo ultimo cd 13,99 euro,io me lo prendo originale perchè in passato 25.000 lire le spendevo per un cd musicale,oggi 23 euro no.
Ci rendiamo conto che è il doppio???
Perchè non cominciano loro ad abbassare sti cavolo di prezzi???

Concordo la pirateria è figlia sopratutto di prezzi ladrocinio, non riesco a capire perchè si devono vendere film e CD a 22-27 "Euri" quando prima (non un secolo fa) si pagavano 25-30 mila lire, tralaltro bisogna dire che il supporto DVD è molto meno costoso del VHS (costruttivamente parlando intendo) eppure ad ogni nuova uscita ti sparano cifre da capogiro.
Lasciamo stare anche i costi di sviluppo del supporto (è già ampiamente ammortato) e i costi di produzione (già recuperati abbondantemente al cinema).
Preferisco avere film e giochi originali per soddisfazione personale, ma non li compro mai prima di 8 mesi min dall'uscita (a prezzi ribassati), intanto se proprio mi voglio rendere conto se la spesa merita o no mi sparo la copia e non se ne parla più.
Penso che come me ci siano molti altri, che devono accordare aspirazioni personali e mutuo, non tutti si possono permettere la BMW nuova di palla, ma sapendo aspettare l'occasione salta sempre fuori.
:D

leoneazzurro
02-08-2006, 10:03
minchia come hai fatto a giocare ad AC per 3 mesi io mi so rotto le palle dopo qualke giorno...ma a te era in ita? solo il fatto di dover assemblare ogni navicella mi sentivo male...
a civ 3 ci gioco ancora.

Evitiamo di riempire i thread con gli OT, per favore, per le domande di questo tipo esistono i messaggi privati. Altrimenti detto "il forum non è una chat" ® leoneazzurro 2006 ;) :D