ho già googolato ma non ho capito un nulla
vorrei gentilmente una spiegazione sulla generazione P4
1) il skt478 va dai ... ghz a ghz
2) il skt775 va dai ... ghz a ghz
3) a parte le frequenze quali sono considerati aborti che si scaldano moltissimo e quali invece iniziano ad andate meglio?
4) un Sempron 64bit 3400+ 1.8Ghz Sck AM2 a quale p4 puo' essere paragonato mediamente
AMD64bit
30-07-2006, 21:57
ti rispondo alla 4:
I sempron corrispondono più o meno ai celeron...
E comunque il socket 478 è quasi morto come il socket a per amd. :read:
ho già googolato ma non ho capito un nulla
vorrei gentilmente una spiegazione sulla generazione P4
1) il skt478 va dai ... ghz a ghz
2) il skt775 va dai ... ghz a ghz
3) a parte le frequenze quali sono considerati aborti che si scaldano moltissimo e quali invece iniziano ad andate meglio?
4) un Sempron 64bit 3400+ 1.8Ghz Sck AM2 a quale p4 puo' essere paragonato mediamente
il sk 478 va dai primi P4 fino al 3,8ghz EE
il sk775 credo vada dai 2,6ghz fino al pentium D965EE, oppure se la mettiamo in prestazioni, fino al core 2 x6800
hornet75
31-07-2006, 08:05
1) il skt478 va dai 1,5 ghz a 3,4 ghz
Core "willamette" 0,18 micron 256kb cache L2 da 1500 a 2000 MHz
Giudizio: Lenti (meno veloci degli ultimi P3) e scaldano
Core "northwood-A" FSB400 0,13 micron 512kb cache L2 da 1,6 - 1,8 - 2,0 - 2,2 - 2,4 - 2,5 - 2,6 GHz
Giudizio: Decisamente migliori dei willamette ma prestazioni ormai scarse in rapporto alle esigenze attuali soprattutto in ambito game
Core "northwood-B" FSB533 0,13 micron 512kb cache L2 da 2,26 - 2,4 - 2,53 - 2,66 - 2,8 - 3,06 GHz
Giudizio: Prestazioni discrete, buone nel 3,06 GHz l'unico con l'hyper threading
Core "northwood-C" FSB800 0,13 micron 512kb cache L2 da 2,4 - 2,6 - 2,8 - 3,0 - 3,2 - 3,4 GHz
Giudizio: I migliori socket-478, ottima overcloccabilità presenza dell'hyper threading su tutte le versioni decisamente + freschi dei "prescott"
Core "prescott-A" FSB533 0,09 micron 1Mb cache L2 da 2,4 - 2,8 GHz
Giudizio: Inutili, scaldano e hanno prestazioni inferiori ai northwood-C solo per overclock ma solo se ben raffreddati
Core "prescott-E" FSB800 0,09 micron 1Mb cache L2 da 2,8 - 3,0 - 3,2 - 3,4 GHz
Giudizio: leggermente meglio dei prescott-A in prestazioni, si overcloccano bene ma scaldano da paura. A default vanno come i corrispondenti northwood .
2) il skt775 va dai 2,66 ghz a 3,8 ghz
Serie 5xx da evitare, sono dei prescott con il nuovo socket LGA775
Serie 6xx scaldano meno e hanno le estensioni a 64bit
Serie 8xx primi dual core di Intel in pratica due prescott affiancati problemi di calore ampliati anche a causa della cache doppia
Serie 9xx tecnologia a 0,065micron scaldano meno soprattutto gli ultimi step ma prendono paga in prestazioni e consumi rispetto Athlon 64 X2
dragonheart81
31-07-2006, 09:22
ti rispondo alla 4:
I sempron corrispondono più o meno ai celeron...
E comunque il socket 478 è quasi morto come il socket a per amd. :read:
Già, togli pure il quasi :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.