PDA

View Full Version : Gentoo e gnome


iPoster
30-07-2006, 20:10
Ragazzi ho provato a compilare gnome ma non va avanti perchè si ferma per un errore. Il fatto è che non vi posso nemmeno postare l'errore perchè sul log di emerge non lo trovo! Mi date una mano a rendere operativo il mio portatile che il 4 parto e mi serve assolutamente per smanettare con la tesina di sistemi operativi???
Chiedetemi cosa vi serve perchè non lo so nemmeno io visto che gentoo non so usarle. Ho seguito la guida di gentoo ma non va avanti e non c'è nulla in merito nella stessa... :mc:

khelidan1980
31-07-2006, 11:44
Ragazzi ho provato a compilare gnome ma non va avanti perchè si ferma per un errore. Il fatto è che non vi posso nemmeno postare l'errore perchè sul log di emerge non lo trovo! Mi date una mano a rendere operativo il mio portatile che il 4 parto e mi serve assolutamente per smanettare con la tesina di sistemi operativi???
Chiedetemi cosa vi serve perchè non lo so nemmeno io visto che gentoo non so usarle. Ho seguito la guida di gentoo ma non va avanti e non c'è nulla in merito nella stessa... :mc:

Sul log di emerge non troverai mai errori di compilazione,devi postare le ultime 10/15 righe della compilazione

iPoster
31-07-2006, 14:03
Sul log di emerge non troverai mai errori di compilazione,devi postare le ultime 10/15 righe della compilazione
Cavolo! Vuol dire che devo far ricompilare tutto e poi postare gli errori???

khelidan1980
31-07-2006, 15:07
Cavolo! Vuol dire che devo far ricompilare tutto e poi postare gli errori???


Si se no nessuno ti potrà mai aiutare! ;)

iPoster
31-07-2006, 16:36
Si se no nessuno ti potrà mai aiutare! ;)
Allora, questa è incredibile. Ho rifatto emerge gnome per potervi postare gli errori e questa volta è andata a buon fine... Non ho proprio idea. Possibile che non riusciva a scaricare alcuni pacchetti a causa del server che uso nel portage?
Un'altra domanda: esiste un tool grafico come synaptic per Debian ch emi fa vedere tutti i pacchetti disponibili da emergere?
Scusatemi ancora se vi ho fatto perdere tempo... :what: :ave: :boh: :ops2:

iPoster
31-07-2006, 16:58
C'era qualcosa di strano... X funziona solo da root. Devo inserire il mio utente in un gruppo in particolare o devo configurare Xorg?
Se provo a dare startx dal mio utente ho in output
hostname: No address associated with name
xauth: timeout in locking authority file /home/<nomeutente>/.serverauth.5008
xauth: timeout in locking authority file /home/<nomeutente>/.Xauthority
xauth: timeout in locking authority file /home/<nomeutente>/.Xauthority
xauth: timeout in locking authority file /home/<nomeutente>/.Xauthority
poi per un attimo sembra partire (si vede una schermata nera con il puntatore a x), e poi torna al monitor con una sfilza di righe riguardanti RADEON(0).

khelidan1980
31-07-2006, 17:02
Allora, questa è incredibile. Ho rifatto emerge gnome per potervi postare gli errori e questa volta è andata a buon fine... Non ho proprio idea. Possibile che non riusciva a scaricare alcuni pacchetti a causa del server che uso nel portage?
Un'altra domanda: esiste un tool grafico come synaptic per Debian ch emi fa vedere tutti i pacchetti disponibili da emergere?
Scusatemi ancora se vi ho fatto perdere tempo... :what: :ave: :boh: :ops2:


tutto dipende dall'errore che ti aveva dato,magari era un semplice host non raggiungibile,seconda possibilità è che tu abbia dato un emerge --sync,terza possibilità(che non ti auguro) ram bacate che generano errori casuali in compilazione....

per il tool grafico,ci sono in giro alcuni progetti,che in realtà sono frontend per portage non per emerge,io ho trovato questo:

http://porthole.sourceforge.net/

khelidan1980
31-07-2006, 17:03
C'era qualcosa di strano... X funziona solo da root. Devo inserire il mio utente in un gruppo in particolare o devo configurare Xorg?
Se provo a dare startx dal mio utente ho in output
hostname: No address associated with name
xauth: timeout in locking authority file /home/<nomeutente>/.serverauth.5008
xauth: timeout in locking authority file /home/<nomeutente>/.Xauthority
xauth: timeout in locking authority file /home/<nomeutente>/.Xauthority
xauth: timeout in locking authority file /home/<nomeutente>/.Xauthority
poi per un attimo sembra partire (si vede una schermata nera con il puntatore a x), e poi torna al monitor con una sfilza di righe riguardanti RADEON(0).


1 problema alla volta,probabilmente non trova il modulo radeon per la tua scheda video,prova a postare l'errore preciso!

Per l'altro problema,hostname ecc... tutto ok?Li hai editati in fase di installazione come c'e sul manuale?

iPoster
31-07-2006, 20:40
tutto dipende dall'errore che ti aveva dato,magari era un semplice host non raggiungibile,seconda possibilità è che tu abbia dato un emerge --sync,terza possibilità(che non ti auguro) ram bacate che generano errori casuali in compilazione....

per il tool grafico,ci sono in giro alcuni progetti,che in realtà sono frontend per portage non per emerge,io ho trovato questo:

http://porthole.sourceforge.net/
Beh guarda, emerge --sync non l'ho dato, ho seguito la guida di gentoo e ho seguito quella, diceva solo di dare un emerge gnome xscreensever, non ho dato anche xscreensaver perchè non mi interessa, ma non credo sia li il problema, per le ram bacate, spero anche io di no, perchè essendo un portatile mi seccherebbe doverlo portare in assistenza!

1 problema alla volta,probabilmente non trova il modulo radeon per la tua scheda video,prova a postare l'errore preciso!

Per l'altro problema,hostname ecc... tutto ok?Li hai editati in fase di installazione come c'e sul manuale?
In che senso editati come c'è sul manuale? Io ho eseguito l'installazione con gli occhi puntati sul manuale e ho fatto tutto come scritto li. Forse intendi dire inserire il nome dell'host e del computer nel file /etc/conf.d/hostname ?
Comunque da root X parte tranquillamente con gnome funzionante... :boh:

|Stan|
31-07-2006, 22:16
Ti riporto una parte del manuale per l'installazione di gentoo:

-
nano -w /etc/conf.d/hostname

(Impostare la variabile HOSTNAME con il nome dell'host
scelto)
HOSTNAME="tux"
-
-
nano -w /etc/conf.d/domainname

(Impostare la variabile DNSDOMAIN con il nome di dominio
scelto)
DNSDOMAIN="homenetwork"
-
-
nano -w /etc/hosts

(Definizione per il proprio sistema)
127.0.0.1 tux.homenetwork tux localhost
-

Dove tux e homenetwork li scegli tu ;)

iPoster
31-07-2006, 22:30
Ti riporto una parte del manuale per l'installazione di gentoo:

-
nano -w /etc/conf.d/hostname

(Impostare la variabile HOSTNAME con il nome dell'host
scelto)
HOSTNAME="tux"
-
-
nano -w /etc/conf.d/domainname

(Impostare la variabile DNSDOMAIN con il nome di dominio
scelto)
DNSDOMAIN="homenetwork"
-
-
nano -w /etc/hosts

(Definizione per il proprio sistema)
127.0.0.1 tux.homenetwork tux localhost
-

Dove tux e homenetwork li scegli tu ;)
Beh, questo l'ho gia fatto, mi sono scordato di scriverlo sopra... :doh:

|Stan|
31-07-2006, 22:34
Ho dimenticato di quotare, volevo rispondere a questo:

Forse intendi dire inserire il nome dell'host e del computer nel file /etc/conf.d/hostname ?

|Stan|
31-07-2006, 22:38
Domanda stupida e forse inutile :D : ma quando hai creato l'utente hai creato anche la home?

iPoster
31-07-2006, 22:55
Domanda stupida e forse inutile :D : ma quando hai creato l'utente hai creato anche la home?
Si si... il problema è dovuto solo all'utente. L'unica cosa che non ho provato è fare ora, dopo che ho compilato con successo X e gnome, a creare un nuovo utente e vedere se parte X. Ora ci provo...

|Stan|
31-07-2006, 23:01
Per esser sicuro che ci sia la home esegui "useradd -m nomeutente".

Se parte solo X senza gnome aggiungi nella home (cd ~) il file .xinitrc contenente gnome-session.

iPoster
31-07-2006, 23:29
ecco un altro problema stranissimo: se creo un utente qualsiasi che non abbia il nome dello stesso utente che avevo prima gnome parte tranquillamente, se ricreo lo stesso utente di prima x parte con twm ma gnome da alcuni errori rigurdanti tcp/ip e nfs e parte solo il desktop con le icone di Computer e Trash.... :muro:

|Stan|
31-07-2006, 23:35
Prova a cancellare l'utente e la sua home con "userdel -r nomeutente" e a ricrearlo; assicurati sempre che nella home ci sia il file .xinitrc contenente gnome-session.
Cmq fammi capire ora X parte con gli utenti normali? il problema era la home :eek: ?

iPoster
31-07-2006, 23:38
Prova a cancellare l'utente e la sua home con "userdel -r nomeutente" e a ricrearlo; assicurati sempre che nella home ci sia il file .xinitrc contenente gnome-session.
Cmq fammi capire ora X parte con gli utenti normali? il problema era la home :eek: ?
ti giuro non capisco, li ho cancellati con userdel -r <nomeutente>, ricreati con useradd -m <nomeutente>, creato il file .xinitrc con exec gnome session ma non parte, se invece creo un utente che non avevo mai creato prima che non riuscissi a far partire gnome, tutto va a gonfie vele..
X ora funziona con tutti gli utenti che creo adesso. Non ci sono problemi con X...

|Stan|
31-07-2006, 23:48
Very strange... a questo punto nn ho idee se nn di controllare dopo aver dato l'userdel che la home sia stata cancellata veramente.

iPoster
31-07-2006, 23:55
Very strange... a questo punto nn ho idee se nn di controllare dopo aver dato l'userdel che la home sia stata cancellata veramente.
Ovvio che ho controllato.. Come è davvero poco ovvio il fatto che la cosa funziona così!
Non so che dire nemmeno io, o si è conservato in qualche file di configurazione il nomeutente, o non so proprio che pensare... :boh:

|Stan|
01-08-2006, 00:03
Proverei un gesto disperato come il reboot :mad:

iPoster
01-08-2006, 11:03
Proverei un gesto disperato come il reboot :mad:
L'ho fatto più di una volta :p

khelidan1980
01-08-2006, 13:51
L'ho fatto più di una volta :p

si ma non ho capito se ora ti funziona tutto! :D

iPoster
01-08-2006, 22:16
si ma non ho capito se ora ti funziona tutto! :D
Beh, si, sembrerebbe di si, ora gnome parte tranquillamente perchè ho creato un nuovo utente con nome diverso, è solo questione di abitudine...
Comunque, visto che ho trovato altri problemi, li posto direttamente qui, senza aprire un altro topico:
1) Ho un problema col tasto Function (Fn) del portatile, è un Asus A4K, ho impostato come layout quello italiano, e tutti i tasti funzionano tranne questo Fn. Ho cercato negli altri layout ma nessuno ne prevede l'esistenza. Come posso fare per farlo accettare? Senza di lui non potrei godere della possibilità di alzare o abbassare il volume o la luminosità dalla tastiera ecc...
2) Ho installato power manager ma quando entro nella sessione di gnome, quindi quando viene caricato, mi da un errore:
This program cannot start until you start the dbus system service.
It is strongly recommended you reboot your compter after starting messagebus.

Il dbus l'ho già installato, ma non trovo nessuna informazione su come risolvere l'errore. Ho pensato che magari non lo carica in automatico all'avvio, ho provato a dare il comando dbus ma non lo riconosce. Non so cosa fare.

Datemi una mano please! :)

|Stan|
02-08-2006, 01:42
Beh, si, sembrerebbe di si, ora gnome parte tranquillamente perchè ho creato un nuovo utente con nome diverso, è solo questione di abitudine...
Comunque, visto che ho trovato altri problemi, li posto direttamente qui, senza aprire un altro topico:
1) Ho un problema col tasto Function (Fn) del portatile, è un Asus A4K, ho impostato come layout quello italiano, e tutti i tasti funzionano tranne questo Fn. Ho cercato negli altri layout ma nessuno ne prevede l'esistenza. Come posso fare per farlo accettare? Senza di lui non potrei godere della possibilità di alzare o abbassare il volume o la luminosità dalla tastiera ecc...
2) Ho installato power manager ma quando entro nella sessione di gnome, quindi quando viene caricato, mi da un errore:
This program cannot start until you start the dbus system service.
It is strongly recommended you reboot your compter after starting messagebus.

Il dbus l'ho già installato, ma non trovo nessuna informazione su come risolvere l'errore. Ho pensato che magari non lo carica in automatico all'avvio, ho provato a dare il comando dbus ma non lo riconosce. Non so cosa fare.

Datemi una mano please! :)

Per il tasto Fn dovresti trovare qualche demone che lo gestisce, io ad esempio per un toshiba uso fnfx (ma nn so se va bene anche per te).
Per dbus prova a farlo partire con l'init script /etc/init.d/dbus start, se è sufficente farlo partire lo puoi aggiungere all'avvio con rc-update add dbus default.
Se continui ad avere problemi prova a dare startx in questo modo: dbus-launch startx ovviamente dopo aver avviato il demone come detto prima :) .

iPoster
03-08-2006, 09:51
Per il tasto Fn dovresti trovare qualche demone che lo gestisce, io ad esempio per un toshiba uso fnfx (ma nn so se va bene anche per te).
Per dbus prova a farlo partire con l'init script /etc/init.d/dbus start, se è sufficente farlo partire lo puoi aggiungere all'avvio con rc-update add dbus default.
Se continui ad avere problemi prova a dare startx in questo modo: dbus-launch startx ovviamente dopo aver avviato il demone come detto prima :) .
Grazie! Ora il dbus system parte e l'errore non me lo da più, ovviamente con le relative conseguenze, cioè che power manager funziona. Fnfx mi dice che è masked, e ancora non ho avuto tempo di vedere come si toglie dai pacchetti mascherati, quindi appena riesco a installare ti faccio sapere se funziona anche a me.
Ciao!!! :)

|Stan|
03-08-2006, 11:03
Grazie! Ora il dbus system parte e l'errore non me lo da più, ovviamente con le relative conseguenze, cioè che power manager funziona. Fnfx mi dice che è masked, e ancora non ho avuto tempo di vedere come si toglie dai pacchetti mascherati, quindi appena riesco a installare ti faccio sapere se funziona anche a me.
Ciao!!! :)

Strano che sia masked, su che architettura sei? cmq per sbloccarlo echo app-laptop/fnfx >> /etc/portage/pakage.unmask. Cmq probabilmente avrai bisogno di un'altra utility per il tuo portatile.

iPoster
03-08-2006, 17:21
Strano che sia masked, su che architettura sei? cmq per sbloccarlo echo app-laptop/fnfx >> /etc/portage/pakage.unmask. Cmq probabilmente avrai bisogno di un'altra utility per il tuo portatile.
Allora, ho controllato sul sito del progetto di fnfx ma è solo per i toshiba, quindi cercando ho trovato che forse acpi4asus potrebbe risolvere tutti i miei problemi perchè fa funzionare praticamente al 100% il mio portatile. Ho provato ad emergerlo ma mi dice che è masked:
# emerge acpi4asus
Calculating dependencies
!!! All ebuilds that could satisfy "acpi4asus" have been masked.
!!! One of the following masked packages is required to complete your request:
- app-laptop/acpi4asus-0.30 (masked by: ~amd64 keyword)

For more information, see MASKED PACKAGES section in the emerge man page or
refer to the Gentoo Handbook.
allora provo a fare come hai detto tu, perchè anche sulla documentazione gentoo dice di inserire una linea nel file package.unmask, ma in maniera un pò diversa (ci vuole la versione ecc..), insomma non va lo stesso. Poi ho controllato, e ho visto che mi manca il file package.mask!!! Non c'è dove dicono dovrebbe essere: /etc/portage/
Come pensi sia possibile?

|Stan|
03-08-2006, 20:46
Allora, ho controllato sul sito del progetto di fnfx ma è solo per i toshiba, quindi cercando ho trovato che forse acpi4asus potrebbe risolvere tutti i miei problemi perchè fa funzionare praticamente al 100% il mio portatile. Ho provato ad emergerlo ma mi dice che è masked:
# emerge acpi4asus
Calculating dependencies
!!! All ebuilds that could satisfy "acpi4asus" have been masked.
!!! One of the following masked packages is required to complete your request:
- app-laptop/acpi4asus-0.30 (masked by: ~amd64 keyword)

For more information, see MASKED PACKAGES section in the emerge man page or
refer to the Gentoo Handbook.
allora provo a fare come hai detto tu, perchè anche sulla documentazione gentoo dice di inserire una linea nel file package.unmask, ma in maniera un pò diversa (ci vuole la versione ecc..), insomma non va lo stesso. Poi ho controllato, e ho visto che mi manca il file package.mask!!! Non c'è dove dicono dovrebbe essere: /etc/portage/
Come pensi sia possibile?

acpi4asus nn è masked, si trova soltanto su un'architettura differente (o meglio in questo caso si trova nel ramo "nn ancora dichiarato stabile" per l'architettura amd64) per sbloccarlo devi fare echo app-laptop/acpi4asus-0.30 ~amd64 >> /etc/portage/package.keywords (puoi anche aggiungere un >= prima del nome del pacchetto per sbloccare tutte le versioni successive a quello). I pacchetti mascherati li trovi in /usr/portage/portage/profiles/package.mask e per sbloccarli fai come detto nel post precedente (volendo puoi anche mascherare tu un pacchetto creando ed editando il file /etc/portage/package.mask), con package.keyword invece puoi mischiare pacchetti appartenenti a rami differenti.
Cmq è normale che nn ci siano i file in /etc/portage li crei se ne hai bisogno :).

iPoster
03-08-2006, 21:41
acpi4asus nn è masked, si trova soltanto su un'architettura differente (o meglio in questo caso si trova nel ramo "nn ancora dichiarato stabile" per l'architettura amd64) per sbloccarlo devi fare echo app-laptop/acpi4asus-0.30 ~amd64 >> /etc/portage/package.keywords (puoi anche aggiungere un >= prima del nome del pacchetto per sbloccare tutte le versioni successive a quello). I pacchetti mascherati li trovi in /usr/portage/portage/profiles/package.mask e per sbloccarli fai come detto nel post precedente (volendo puoi anche mascherare tu un pacchetto creando ed editando il file /etc/portage/package.mask), con package.keyword invece puoi mischiare pacchetti appartenenti a rami differenti.
Cmq è normale che nn ci siano i file in /etc/portage li crei se ne hai bisogno :).
Ok, ho fatto! L'unica cosa è che non trovo i file di configurazione di acpi4asus, allora pensavo di modificare gli script, che sono abbastanza semplici, solo che mi servirebbe conoscere il "codice" corrispettivo alla combinazione dei tasti Fn+F8 (per esempio). Tu sai come posso fare per conoscerla? Io ho cercato su google, ma non so bene cosa cercare => non ho trovato nulla di interessante... :(

iPoster
03-08-2006, 22:25
Porcamiseria! Ho provato a emergere battstat, per poter controllare lo stato delle batterie, e dice che è masked:
# emerge battstat Calculating dependencies
!!! All ebuilds that could satisfy "battstat" have been masked.
!!! One of the following masked packages is required to complete your request:
- gnome-extra/battstat-2.0.11 (masked by: missing keyword)
- gnome-extra/battstat-2.0.13 (masked by: missing keyword)

For more information, see MASKED PACKAGES section in the emerge man page or
refer to the Gentoo Handbook.
Ho provato così:
# echo gnome-extra/battstat-2.0.13 >> /etc/portage/package.unmask
o
# echo gnome-extra/battstat >> /etc/portage/package.unmask
ma niente, sempre lo stesso errore. Sulla documentazione di gentoo dice che missing keyword sta per pacchetto non sperimentato sulla mia architettura, quindi ho seguito l'how-to che dice di aggiungere una riga in /etc/portage/package.keyword così:
# echo "gnome-extra/battstat ~x86" >> /etc/portage/package.keywords
Ma comunque l'errore è lo stesso. Idee? Io proprio non ne ho... :mc:

|Stan|
04-08-2006, 02:48
Il file di configurazione dell'init script, se c'è, è in /etc/conf.d/. Per la configurazione propria del demone dovrebbe stare in /etc/ cmq è meglio se leggi il man (man asus_acpid).

Porcamiseria! Ho provato a emergere battstat, per poter controllare lo stato delle batterie, e dice che è masked:
# emerge battstat Calculating dependencies
!!! All ebuilds that could satisfy "battstat" have been masked.
!!! One of the following masked packages is required to complete your request:
- gnome-extra/battstat-2.0.11 (masked by: missing keyword)
- gnome-extra/battstat-2.0.13 (masked by: missing keyword)

For more information, see MASKED PACKAGES section in the emerge man page or
refer to the Gentoo Handbook.
Ho provato così:
# echo gnome-extra/battstat-2.0.13 >> /etc/portage/package.unmask
o
# echo gnome-extra/battstat >> /etc/portage/package.unmask
ma niente, sempre lo stesso errore. Sulla documentazione di gentoo dice che missing keyword sta per pacchetto non sperimentato sulla mia architettura, quindi ho seguito l'how-to che dice di aggiungere una riga in /etc/portage/package.keyword così:
# echo "gnome-extra/battstat ~x86" >> /etc/portage/package.keywords
Ma comunque l'errore è lo stesso. Idee? Io proprio non ne ho... :mc:

Battstat è disponibile nel ramo per x86 stabile prova a mettere gnome-extra/battstat x86 in package.keywords.

iPoster
10-08-2006, 20:36
Battstat è disponibile nel ramo per x86 stabile prova a mettere gnome-extra/battstat x86 in package.keywords.
Allora, ho fatto come dicevi tu, funziona, eppure io ho letto sulla documentazione di Gentoo che quando mi dice che non c'è un pacchetto per la mia architettura, per inserircelo devo mettere in packages.keywords il nome del pacchetto con ~x86, come avevo fatto io...
Comunque, fatto questo mi dice:
!!! All ebuilds that could satisfy ">=gnome-base/gnome-core-1.4.0.8" have been masked.
!!! One of the following masked packages is required to complete your request:
- gnome-base/gnome-core-1.4.2-r1 (masked by: missing keyword)
- gnome-base/gnome-core-1.4.0.8 (masked by: missing keyword)
- gnome-base/gnome-core-1.4.1 (masked by: missing keyword)
- gnome-base/gnome-core-1.4.2 (masked by: missing keyword)
Ho provato ad inserire in packages.keywords la dicitura:
>=gnome-base/gnome-core-1.4.0.8 x86
o togliendo sia >= o solo >, che inserendo ~x86 al posto di x86, ma comunque non mi compila...

|Stan|
11-08-2006, 15:43
Allora, ho fatto come dicevi tu, funziona, eppure io ho letto sulla documentazione di Gentoo che quando mi dice che non c'è un pacchetto per la mia architettura, per inserircelo devo mettere in packages.keywords il nome del pacchetto con ~x86, come avevo fatto io...
Comunque, fatto questo mi dice:
!!! All ebuilds that could satisfy ">=gnome-base/gnome-core-1.4.0.8" have been masked.
!!! One of the following masked packages is required to complete your request:
- gnome-base/gnome-core-1.4.2-r1 (masked by: missing keyword)
- gnome-base/gnome-core-1.4.0.8 (masked by: missing keyword)
- gnome-base/gnome-core-1.4.1 (masked by: missing keyword)
- gnome-base/gnome-core-1.4.2 (masked by: missing keyword)
Ho provato ad inserire in packages.keywords la dicitura:
>=gnome-base/gnome-core-1.4.0.8 x86
o togliendo sia >= o solo >, che inserendo ~x86 al posto di x86, ma comunque non mi compila...

Dunque per la prima domanda: "~" significa che si trova sul ramo nn stabile quindi và messo solo se il pacchetto si trova su quel ramo (packages.gentoo.org e ottieni tutte le info necessarie).
Per la seconda nn ho capito da errore in compilazione oppure ti dice missing keywords? (nel caso prova a mettere un'altra versione del pacchetto)