PDA

View Full Version : I primi 100 giorni del governo Prodi: 5 volte la fiducia per approvare 4 leggi


belin
30-07-2006, 16:58
«Quella di ieri è la quinta fiducia posta dal governo Prodi. Cinque in 109 giorni di legislatura, una ogni 22 giorni». Un numero che non regge paragoni. Con il governo Berlusconi, per esempio, a Palazzo Madama furono poste 17 fiducie durante tutta la legislatura (alla Camera si arrivò a 29). Insomma, una ogni 105,8 giorni.

«Allora, dopo 109 giorni di legislatura il precedente governo aveva blindato un solo provvedimento, il Senato aveva votato 626 volte ed erano già state approvate in via definitiva dieci leggi. Oggi i voti di Palazzo Madama sono solo 42, le leggi approvate quattro e le fiducie cinque».

Nell'ordine: una sul decreto «milleproroghe», una sul cosiddetto «spacchettamento» dei ministeri (blindato anche alla Camera), una sul decreto Bersani-Visco e due sul disegno di legge che proroga le missioni militari (una ad hoc per l'articolo 2 sull'Afghanistan).

Insomma, se l'esecutivo Berlusconi arrivò a porre la quinta fiducia al Senato dopo 1.074 giorni (il 21 aprile 2004) con 386 leggi già approvate in via definitiva, per arrivare alla stessa cifra al governo Prodi sono bastati solo 109 giorni nei quali ha portato a casa quattro leggi. Facendo due conti, fino ad oggi a Palazzo Madama sono più le fiducie che le leggi approvate (cinque contro quattro).

«Visti i numeri, le proporzioni vengono da sole. Almeno per questi primi 109 giorni di legislatura, Prodi ha calpestato la Costituzione 96,5 volte più di Berlusconi».


Qui trovate l'articolo completo in formato pdf: articolo 30 luglio 2006 (http://www.ilgiornale.it/pag_pdf.php?ID=31118)


...bene, ora posso andare in vacanza tranquillo, questo bellissimo governo che ci doveva regalare tanta felicitaaaaaaaa (leggete questa parola aspirando la "a" come fa Prodi...) non arriverà a mangiare il pandolce (o panettone o pandoro che sia). Tutto ciò è fantasticooooooooo (mi raccomando la "o" aspirata)... :rolleyes: :asd: :asd:

Buone vacanze a tutti, ciao!

Willy McBride
30-07-2006, 17:05
Mi pare ovvio, e andrà avanti così finchè l'opposizione non smetterà di provare a bloccare il Senato facendo saltare il numero legale ad ogni votazione, invece di fare il suo lavoro e votare SI quando è d'accordo con i provvedimenti e NO quando non lo è.

parax
30-07-2006, 17:07
Il problema è piuttosto chiaro, con 3-4 senatori in + al senato ogni legge è un problema, e vai di fiducia, perchè se a 4 senatori parte la brocca salta tutto, ringraziamo la cdl per averci dato la peggiore legge elettorale della storia dell'umanità.

00Luca
30-07-2006, 17:08
Mi pare ovvio, e andrà avanti così finchè l'opposizione non smetterà di provare a bloccare il Senato facendo saltare il numero legale ad ogni votazione, invece di fare il suo lavoro e votare SI quando è d'accordo con i provvedimenti e NO quando non lo è.

Peccato che il tuo intervento non c'entri NULLA con la fiducia. ZERO.

Semmai è un problema di assenteismo

Willy McBride
30-07-2006, 17:14
Peccato che il tuo intervento non c'entri NULLA con la fiducia. ZERO.

Semmai è un problema di assenteismo

In un Parlamento normale non c'è bisogno di avere sempre e comunque il 100% di presenza per far passare un provvedimento, perchè l'opposizione gioca a bloccare tutto invece di comportarsi in modo responsabile.

belin
30-07-2006, 17:17
...ogni legge diventa un problema se non sei d'accordo su nulla come lo è l'Unione in questo momento... il loro programma di un milione di pagine si è rivelato la più grossa barzelletta della primavera\estate 2006. Senza il voto di fiducia, sulle questioni importanti il governo non va da nessuna parte...ieri ad esempio è stato battuto due volte in aula 147 a 144. Sta diventando sempre più chiaro che il loro collante pre-elezione non erano le idee programmatiche...

LittleLux
30-07-2006, 17:19
«Quella di ieri è la quinta fiducia posta dal governo Prodi. Cinque in 109 giorni di legislatura, una ogni 22 giorni». Un numero che non regge paragoni. Con il governo Berlusconi, per esempio, a Palazzo Madama furono poste 17 fiducie durante tutta la legislatura (alla Camera si arrivò a 29). Insomma, una ogni 105,8 giorni.

«Allora, dopo 109 giorni di legislatura il precedente governo aveva blindato un solo provvedimento, il Senato aveva votato 626 volte ed erano già state approvate in via definitiva dieci leggi. Oggi i voti di Palazzo Madama sono solo 42, le leggi approvate quattro e le fiducie cinque».

Nell'ordine: una sul decreto «milleproroghe», una sul cosiddetto «spacchettamento» dei ministeri (blindato anche alla Camera), una sul decreto Bersani-Visco e due sul disegno di legge che proroga le missioni militari (una ad hoc per l'articolo 2 sull'Afghanistan).

Insomma, se l'esecutivo Berlusconi arrivò a porre la quinta fiducia al Senato dopo 1.074 giorni (il 21 aprile 2004) con 386 leggi già approvate in via definitiva, per arrivare alla stessa cifra al governo Prodi sono bastati solo 109 giorni nei quali ha portato a casa quattro leggi. Facendo due conti, fino ad oggi a Palazzo Madama sono più le fiducie che le leggi approvate (cinque contro quattro).

«Visti i numeri, le proporzioni vengono da sole. Almeno per questi primi 109 giorni di legislatura, Prodi ha calpestato la Costituzione 96,5 volte più di Berlusconi».


Qui trovate l'articolo completo in formato pdf: articolo 30 luglio 2006 (http://www.ilgiornale.it/pag_pdf.php?ID=31118)


...bene, ora posso andare in vacanza tranquillo, questo bellissimo governo che ci doveva regalare tanta felicitaaaaaaaa (leggete questa parola aspirando la "a" come fa Prodi...) non arriverà a mangiare il pandolce (o panettone o pandoro che sia). Tutto ciò è fantasticooooooooo (mi raccomando la "o" aspirata)... :rolleyes: :asd: :asd:

Buone vacanze a tutti, ciao!

caro il mio belin (senza offesa eh:D) forse non ti ricordi quanti voti di fiducia ha chiesto il precedente governo. Forse ti dimentichi di quante volte è andato sotto con oltre 100 parlamentari di maggioranza, e non certo con 3 o 4 senatori in più. Riesci a cogliere la differenza?
Sono certo di si, anche se non lo ammetterai mai.

belin
30-07-2006, 17:25
forse non ti ricordi quanti voti di fiducia ha chiesto il precedente governo.
...
Sono certo di si, anche se non lo ammetterai mai.
...c'è scritto chiaramente quante volte l'ha chiesto il governo precedente, basta leggere. E comunque in numero nettamente inferiore a quanto fatto sinora. Io ammetto tutto, nessun problema, però bisognerrebbe cominciare ad ammettere che questo governo Prodi sinora ha fatto ridere i polli di tutta europa. 100 giorni di nulla, una grazia ed un indulto. ottimo. :D

LittleLux
30-07-2006, 17:35
...c'è scritto chiaramente quante volte l'ha chiesto il governo precedente, basta leggere. E comunque in numero nettamente inferiore a quanto fatto sinora. Io ammetto tutto, nessun problema, però bisognerrebbe cominciare ad ammettere che questo governo Prodi sinora ha fatto ridere i polli di tutta europa. 100 giorni di nulla, una grazia ed un indulto. ottimo. :D

in numero inferiore rispetto all'attuale governo? che burlone:D...in realtà ha chiesto la fiducia decine di volte ed è andato sotto circa una settantina...non male direi.

Se poi vuoi parlare in modo serio dei problemi politici che affliggono la maggioranza, bè, allora si può fare tranquillamente...in modo serio, parò, e non alla zelig di seconda categoria come stai facendo. ;)

P.S.: ah, nel frattempo ti consiglio di prendere qualcosa per la memoria.:D

dupa
30-07-2006, 17:55
Il problema è piuttosto chiaro, con 3-4 senatori in + al senato ogni legge è un problema, e vai di fiducia, perchè se a 4 senatori parte la brocca salta tutto, ringraziamo la cdl per averci dato la peggiore legge elettorale della storia dell'umanità.
firma interessante, cosa significa?

LUVІ
30-07-2006, 17:58
in numero inferiore rispetto all'attuale governo? che burlone:D...in realtà ha chiesto la fiducia decine di volte ed è andato sotto circa una settantina...non male direi.

Se poi vuoi parlare in modo serio dei problemi politici che affliggono la maggioranza, bè, allora si può fare tranquillamente...in modo serio, parò, e non alla zelig di seconda categoria come stai facendo. ;)

P.S.: ah, nel frattempo ti consiglio di prendere qualcosa per la memoria.:D

.

kaioh
30-07-2006, 18:01
Il problema è piuttosto chiaro, con 3-4 senatori in + al senato ogni legge è un problema, e vai di fiducia, perchè se a 4 senatori parte la brocca salta tutto, ringraziamo la cdl per averci dato la peggiore legge elettorale della storia dell'umanità.
no parax, non è colpa della legge, è colpa di chi è coglione .:fiufiu:

maulattu
30-07-2006, 18:32
in numero inferiore rispetto all'attuale governo? che burlone:D...in realtà ha chiesto la fiducia decine di volte ed è andato sotto circa una settantina...non male direi.

Se poi vuoi parlare in modo serio dei problemi politici che affliggono la maggioranza, bè, allora si può fare tranquillamente...in modo serio, parò, e non alla zelig di seconda categoria come stai facendo. ;)

P.S.: ah, nel frattempo ti consiglio di prendere qualcosa per la memoria.:D

fonti?
comunque da quel che mi ricordo il governo di centrodx ha chiesto anch'esso la fiducia delle volte, ma quel che fa ridere son le frasi di prodi in cui diceva 'non avremo bisogno della fiducia per approvare le leggi come faceva berlusconi'.... infatti, si vede :read:
poi con in coalizione dei supercomunisti è ovvio che bisogna richiedere la fiducia per votare decreti tipo quello della missione in afghanistan e simili :sofico:

LittleLux
30-07-2006, 18:41
fonti?
comunque da quel che mi ricordo il governo di centrodx ha chiesto anch'esso la fiducia delle volte, ma quel che fa ridere son le frasi di prodi in cui diceva 'non avremo bisogno della fiducia per approvare le leggi come faceva berlusconi'.... infatti, si vede :read:
poi con in coalizione dei supercomunisti è ovvio che bisogna richiedere la fiducia per votare decreti tipo quello della missione in afghanistan e simili :sofico:

vedo che gli appassionati di zelig sono molti, anche se i risultati non sono altrettanto brillanti.

vorrei farti notare come l'attuale assetto politico delle camere sia stato determinato da una legge elettorale truffa, voluta apposta per creare instabilità politica, da gente che con oltre 100 parlamentari di maggioranza andava sotto un giorno si e l'altro pure, e che faceva ricorso al voto di fiducia praticamente ogni giorno.

poi, ripeto anche a te l'invito che ho rivolto a belin: se vuoi parlare seriamente dei problemi politici che affligono la maggioranza, bene, allora parliamone.

LUVІ
30-07-2006, 18:45
http://img163.imageshack.us/my.php?image=pci0pdpu7.gif

La volevo usare da tempo.

Odio quando sbaglio il link :D

LuVi

maulattu
30-07-2006, 18:49
vorrei farti notare come l'attuale assetto politico delle camere sia stato determinato da una legge elettorale truffa, voluta apposta per creare instabilità politica, da gente che con oltre 100 parlamentari di maggioranza andava sotto un giorno si e l'altro pure, e che faceva ricorso al voto di fiducia praticamente ogni giorno.
:blah: :blah: :blah: , infatti con la dx al governo le decisioni erano prese dalla sx :blah: :blah: :blah: ripeto: le fonti?
e ripeto: con i supercomunisti in coalizione è matematico che l'unione debba richiedere la fiducia per il decreto x il rifinanziamento della missione in afghanistan. Chissà poi cosa cambiava da quel che proponeva il governo di centrodx? io un'idea l'ho: la cadrega

maulattu
30-07-2006, 18:50
http://img163.imageshack.us/my.php?image=pci0pdpu7.gif

La volevo usare da tempo.

LuVi

anch'io ne volevo usare una da tempo --> :sofico:

GianoM
30-07-2006, 18:54
"Il governo Berlusconi si regge solo a colpi di fiducia che altro non sono che atti di ricatto nei confronti di una maggioranza sfilacciata ed inconcludente che sta insieme solo per paura di non andare a casa a seguito delle elezioni anticipate"
Antonio Di Pietro - Italia dei Valori - Dicembre 2004

"E' una maggioranza che nonostante abbia 100 deputati in più e 50 senatori in più ha bisogno tutte le volte di blindarsi con il voto di fiducia. Se solo si discute un po' la maggioranza si squaglia"
Piero Fassino - Diesse - Dicembre 2004

"Il voto di fiducia, soprattutto se usato con disinvoltura, di fatto, sfiducia il Parlamento e i parlamentari. Infatti, limita la libertà dei deputati che sostengono il governo, i quali, anche se sono contrari al provvedimento, e noi sappiamo che ce ne sono molti, non possono né votare contro né allontanarsi dall'aula, perché dichiarando un voto contrario in maniera palese, determinano la fine della loro carriera politica"
Elio Veltri in occasione di uno dei voti di fiducia del governo Berlusconi

Questa incoerenza dipende dalla legge elettorale? :what:

maulattu
30-07-2006, 18:58
"Il governo Berlusconi si regge solo a colpi di fiducia che altro non sono che atti di ricatto nei confronti di una maggioranza sfilacciata ed inconcludente che sta insieme solo per paura di non andare a casa a seguito delle elezioni anticipate"
Antonio Di Pietro - Italia dei Valori - Dicembre 2004

"E' una maggioranza che nonostante abbia 100 deputati in più e 50 senatori in più ha bisogno tutte le volte di blindarsi con il voto di fiducia. Se solo si discute un po' la maggioranza si squaglia"
Piero Fassino - Diesse - Dicembre 2004

"Il voto di fiducia, soprattutto se usato con disinvoltura, di fatto, sfiducia il Parlamento e i parlamentari. Infatti, limita la libertà dei deputati che sostengono il governo, i quali, anche se sono contrari al provvedimento, e noi sappiamo che ce ne sono molti, non possono né votare contro né allontanarsi dall'aula, perché dichiarando un voto contrario in maniera palese, determinano la fine della loro carriera politica"
Elio Veltri in occasione di uno dei voti di fiducia del governo Berlusconi

Questa incoerenza dipende dalla legge elettorale? :what:

vorrei sapere quanti ne ha usati il governo berlusconi e per quali leggi...

GianoM
30-07-2006, 19:41
Cerco.
Edit: intanto ho trovato questo:
Il Governo Berlusconi, nella passata legislatura, ha posto la fiducia su 46 provvedimenti.
http://www.bloggers.it/simonecasadei/index.cfm?blogaction=permalink&id=A5B210C5-C0A5-93D8-12B2881FF9F24A2F
Adesso vedo se riesco a trovare su quali leggi.

maulattu
30-07-2006, 19:44
Cerco.
Edit: intanto ho trovato questo:
Il Governo Berlusconi, nella passata legislatura, ha posto la fiducia su 46 provvedimenti.
http://www.bloggers.it/simonecasadei/index.cfm?blogaction=permalink&id=A5B210C5-C0A5-93D8-12B2881FF9F24A2F
Adesso vedo se riesco a trovare su quali leggi.

grazie ;)

GianoM
30-07-2006, 19:57
Non riesco a trovare un tubo in merito a su quali leggi sia stato usata la fiducia. :muro:

LittleLux
30-07-2006, 20:25
Cerco.
Edit: intanto ho trovato questo:
Il Governo Berlusconi, nella passata legislatura, ha posto la fiducia su 46 provvedimenti.
http://www.bloggers.it/simonecasadei/index.cfm?blogaction=permalink&id=A5B210C5-C0A5-93D8-12B2881FF9F24A2F
Adesso vedo se riesco a trovare su quali leggi.

edit

_TeRmInEt_
30-07-2006, 22:04
Ricerca Progetti di Legge - XIV Legislatura

Risultati trovati: 97

Progetto di legge C. 6323
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 273, recante definizione e proroga di termini, nonche' conseguenti disposizioni urgenti. Proroga di termini relativi all' esercizio di deleghe legislative

Progetto di legge C. 6297
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 272, recante misure urgenti per garantire la sicurezza ed i finanziamenti per le prossime Olimpiadi invernali, nonche' la funzionalita' dell' Amministrazione dell' interno. Disposizioni per favorire il recupero di tossicodipendenti recidivi

Progetto di legge S. 3328-B
Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari

Progetto di legge C. 6176
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, recante misure di contrasto all' evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria

Progetto di legge C. 6177
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato ( legge finanziaria 2006 )

Progetto di legge S. 3617
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, recante misure di contrasto all' evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria

Progetto di legge S. 3613
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato ( legge finanziaria 2006 )

Progetto di legge C. 6103
Istituzione del fondo di garanzia per gli acquirenti di strumenti finanziari

Progetto di legge C. 6063
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 settembre 2005, n. 182, recante interventi urgenti in agricoltura e per gli organismi pubblici del settore, nonche' per contrastare andamenti anomali dei prezzi nelle filiere agroalimentari

Progetto di legge C. 6053
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 agosto 2005, n. 162, recante ulteriori misure per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di competizioni sportive

Progetto di legge C. 4636-BIS-D
Delega al Governo per la riforma dell' ordinamento giudiziario di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, per il decentramento del Ministero della giustizia, per la modifica della disciplina concernente il Consiglio di presidenza della Corte dei conti e il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, nonche' per l' emanazione di un testo unico

Progetto di legge S. 3497
Nuove disposizioni concernenti i professori ed i ricercatori universitari e delega al Governo per il riordino del reclutamento dei professori universitari

Progetto di legge C. 5827
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, recante disposizioni urgenti nell' ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. Deleghe al Governo per la modifica del codice di procedura civile in materia di processo di cassazione e di arbitrato nonche' per la riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali

Progetto di legge S. 3344
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, recante disposizioni urgenti nell' ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. Deleghe al Governo per la modifica del codice di procedura civile in materia di processo di cassazione e di arbitrato nonche' per la riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali

Progetto di legge C. 5485
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e di finanza pubblica

Progetto di legge S. 3223
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato ( legge finanziaria 2005 )

Progetto di legge C. 1798-D
Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l' integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione

Progetto di legge S. 3127
Norme in materia di idoneita' e inquadramento nel ruolo di professore associato

Progetto di legge C. 5137
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 luglio 2004, n.168, recante interventi urgenti per il contenimento della spesa pubblica

Progetto di legge C. 4978
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2004, n. 81, recante interventi urgenti per fronteggiare situazioni di pericolo per la salute pubblica

Progetto di legge C. 4636-BIS
Delega al Governo per la riforma dell' ordinamento giudiziario di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, per il decentramento del Ministero della giustizia, per la modifica della disciplina concernente il Consiglio di presidenza della Corte dei conti e il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, nonche' per l' emanazione di un testo unico

Progetto di legge S. 2878
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 febbraio 2004, n. 41, recante disposizioni in materia di determinazione del prezzo di vendita di immobili pubblici oggetto di cartolarizzazione

Progetto di legge S. 2856
Norme interpretative dell' articolo 24, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382, e dell' articolo 16 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, in materia di ulteriore permanenza in servizio nel ruolo di professore universitario

Progetto di legge S. 2827
Norme in materia di idoneita' a professore associato

Progetto di legge C. 4745
Delega al Governo in materia di formazione e aggiornamento delle professioni giudiziarie e di definizioni dei ruoli, delle funzioni e delle carriere di giudici e pubblici ministeri

Progetto di legge C. 4738
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 febbraio 2004, n. 41, recante disposizioni in materia di determinazione del prezzo di vendita di immobili pubblici oggetto di cartolarizzazione

Progetto di legge C. 4688
Modifiche all' ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, in materia di relazioni per l' inaugurazione dell' anno giudiziario

Progetto di legge C. 4645
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 352, recante disposizioni urgenti concernenti modalita' di definitiva cessazione del regime transitorio della legge 31 luglio 1997, n. 249

Progetto di legge C. 4489
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato ( legge finanziaria 2004 )

Progetto di legge C. 4483
Modifiche all' ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, in materia di limiti temporali all' esercizio delle funzioni giurisdizionali presso la medesima sede o ufficio

Progetto di legge C. 4447
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, recante disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici

Progetto di legge C. 4433
Disposizioni in materia di attribuzioni del pubblico ministero in materia disciplinare

Progetto di legge C. 4434
Modifiche al regio decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 511, concernenti il trasferimento per incompatibilita' dei magistrati

Progetto di legge C. 4435
Modifiche all' ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, concernenti limiti temporali all' esercizio delle funzioni di pubblico ministero

Progetto di legge S. 1753-B
Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l' integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione

Progetto di legge S. 2518
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, recante disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici

Progetto di legge C. 4304
Modifica all' articolo 6 del regio decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 511, in materia di composizione dei consigli giudiziari presso la corte di appello

Progetto di legge C. 4291
Introduzione dell' articolo 6-bis del regio decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 511, recante l' istituzione del consiglio giudiziario presso la Corte di cassazione

Progetto di legge S. 2421
Riordino del settore energetico, nonche' delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia

Progetto di legge C. 4157
Norme in materia di valutazione di professionalita' dei magistrati

Progetto di legge C. 4158
Norme in materia di responsabilita' disciplinare dei magistrati ordinari

Progetto di legge S. 2328
Nuove norme in materia di disciplina del settore dell' energia elettrica e del gas e definizione delle politiche energetiche nazionali

Progetto di legge C. 4029
Modifiche al regio decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 511, concernente le guarentigie della magistratura

Progetto di legge C. 4002
Abrogazione dell' articolo 211 dell' ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, in materia di divieto di riammissione in magistratura

Progetto di legge C. 3841
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2003, n. 49, recante riforma della normativa in tema di applicazione del prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero - caseari.

Progetto di legge S. 2058
Norme in materia pensionistica e deleghe al Governo nel settore della previdenza pubblica, per il sostegno alla previdenza complementare e all' occupazione stabile e per il riordino degli enti di previdenza e assistenza obbligatoria

Progetto di legge C. 3741
Disciplina delle incompatibilita' e degli incarichi extraistituzionali dei magistrati

Progetto di legge C. 3718
Delega al Governo per il trasferimento delle funzioni del pubblico ministero all' Avvocatura dello Stato

Progetto di legge C. 3662
Istituzione degli uffici stampa presso le procure della Repubblica

Progetto di legge S. 1920
Disposizioni recanti modificazioni allo stato giuridico dei professori, trasformazione del ruolo dei ricercatori universitari e istituzione del ricercatore universitario a contratto

Progetto di legge S. 1861
Legge quadro in materia di parchi e impianti eolici

Progetto di legge S. 1764
Inquadramento dei ricercatori universitari nel ruolo di professore associato di seconda fascia

Progetto di legge S. 1753
Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l' integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione

Progetto di legge S. 1634
Disposizioni per agevolare l' attuazione di progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Progetto di legge C. 3014
Delega al Governo per la riforma dell' ordinamento giudiziario

Progetto di legge S. 1580
Garanzia della libera concorrenza tra imprese nel mercato dell' installazione e manutenzione di impianti

Progetto di legge C. 2972
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 luglio 2002, n. 138, recante interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell' economia anche nelle aree svantaggiate

Progetto di legge C. 2883
Abolizione degli incarichi extragiudiziari dei magistrati

Progetto di legge S. 1416
Norme sullo stato giuridico della docenza universitaria

Progetto di legge S. 1393
Abrogazione delle disposizioni concernenti il divieto di cumulo tra redditi di pensione e redditi di lavoro autonomo

Progetto di legge C. 2668
Disposizioni per la semplificazione del sistema giudiziario penale

Progetto di legge C. 2592
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 febbraio 2002, n.12, recante disposizioni urgenti per il completamento delle operazioni di emersione di attivita' detenute all' estero e di lavoro irregolare

Progetto di legge C. 2569
Delega al Governo per la definizione delle carriere dei giudici e dei pubblici ministeri

Progetto di legge C. 2570
Delega al Governo per il decentramento dei servizi della giustizia e per la riorganizzazione degli uffici giudiziari

Progetto di legge C. 2439
Delega al Governo per la disciplina della separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri

Progetto di legge S. 1163
Modifica all' articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in materia di riconoscimento ai tecnici laureati vincitori di concorso della qualifica di ricercatore universitario confermato

Progetto di legge S. 1150
Provvedimenti urgenti per l'istituzione della terza fascia docente

Progetto di legge S. 1142
Modifiche al decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, concernenti la durata delle convenzioni relative alla distribuzione del gas metano

Progetto di legge S. 1137
Norme in materia di nomina a professore universitario associato

Progetto di legge S. 1091
Norme in materia di concorsi per professori universitari

Progetto di legge C. 2257
Norme in materia di dichiarazioni pubbliche dei magistrati della Repubblica

Progetto di legge C. 2183
Modifiche all' ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, in materia di requisiti per l' accesso al concorso in magistratura e di passaggio dalla funzione giudicante alla funzione requirente

Progetto di legge C. 2152
Norme in materia di trattamento economico del personale di magistratura

Progetto di legge C. 2154
Norme in materia di stato giuridico dei magistrati e di separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e magistrati inquirenti

Progetto di legge C. 2153
Istituzione della Scuola nazionale della magistratura e norme in materia di reclutamento, formazione e valutazione della professionalita' dei magistrati

Progetto di legge C. 2137
Disposizioni per la destinazione extragiudiziaria dei magistrati eletti in uno dei due rami del Parlamento al termine del mandato

Progetto di legge S. 946
Nuovi doveri e nuovi diritti dei professori universitari

Progetto di legge S. 850
Disposizioni urgenti sulla docenza universitaria

Progetto di legge C. 1940
Norme in materia di responsabilita' disciplinare, di incompatibilita' e di incarichi estranei ai compiti di ufficio dei magistrati ordinari

Progetto di legge C. 1913
Disposizioni per il conferimento di taluni incarichi giudiziari a tempo determinato

Progetto di legge C. 1876
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347, recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria

Progetto di legge S. 692
Istituzione della terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre norme in materia di ordinamento delle universita'

Progetto di legge C. 1654
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto- legge 25 settembre 2001, n. 350, recante disposizioni urgenti in vista dell' introduzione dell' euro

Progetto di legge C. 1631
Modifiche all' ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, in materia di temporaneita' degli uffici direttivi e dell' esercizio delle funzioni requirenti nella magistratura ordinaria

Progetto di legge C. 1630
Modifiche all' ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, in materia di tramutamenti successivi dei magistrati e di temporaneita' delle funzioni e degli incarichi direttivi in magistratura

Progetto di legge C. 1577
Norme in materia di responsabilita' disciplinare, di incompatibilita' e di incarichi extragiudiziari dei magistrati

Progetto di legge C. 1529
Modifiche all' ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, in materia di assegnazione degli affari giudiziari

Progetto di legge S. 604
Modifiche alla legge 3 luglio 1998, n. 210, recante norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo

Progetto di legge C. 1257
Norme concernenti la responsabilita' disciplinare, le incompatibilita' e la difesa della funzione e dell' immagine del magistrato

Progetto di legge S. 421
Modifiche e integrazioni all' articolo 71 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, in materia di totalizzazione dei periodi di iscrizione e contribuzione

Progetto di legge S. 408
Norme per lo sviluppo di una filiera biodiesel

Progetto di legge C. 984
Delega al Governo per il potenziamento e la razionalizzazione dell' amministrazione giudiziaria

Progetto di legge C. 720
Modifica dell' articolo 190 dell' ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, in tema di distinzione delle funzioni requirenti e giudicanti e di passaggio da una funzione all' altra

Progetto di legge C. 632
Istituzione di un Centro superiore di studi giuridici per la formazione professionale dei magistrati, denominato " Scuola nazionale della magistratura ", e norme in materia di tirocinio e di distinzione delle funzioni giudicante e requirente

Progetto di legge C. 451
Modifiche all' ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, in materia di distinzione delle funzioni giudicante e requirente e di tramutamenti successivi dei magistrati

Progetto di legge C. 160
Modifica dell' articolo 194 dell' ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, concernente i tramutamenti successivi dei magistrati


Ricerca fatta su http://www.senato.it/App/Search/sddl.asp sulla XIV Legislatura con keyword fiducia and accordata.

Ciao

zerothehero
30-07-2006, 22:15
[I]«

Buone vacanze a tutti, ciao!


E chi non le farà (le vacanze) perchè starà a Milano per studiare gli esamoni di settembre?
Segnalato per maleducazione :O :p

Cmq è inevitabile.
Con una maggioranza un poco più coesa del governo Libanese di Siniora non puoi andare avanti che con colpi di maggioranza e decreti legge, svuotando il parlamento.
La cosa a me neanche dispiace molto (non sono un fan del parlamentarismo), basta che non approvino delle "porcate".

zerothehero
30-07-2006, 22:17
Ricerca fatta su http://www.senato.it/App/Search/sddl.asp sulla XIV Legislatura con keyword fiducia and accordata.

Ciao

L'attuale governo di questo passo (stanno usando solo i decreti e la fiducia) supererà di gran lunga il centro destra.
quanto vogliamo scommettere? :fagiano:

sander4
30-07-2006, 22:19
L'attuale governo di questo passo (stanno usando solo i decreti e la fiducia) supererà di gran lunga il centro destra.
quanto vogliamo scommettere? :fagiano:


con due senatori di maggioranza contro 60, ripeto 60 del centrodestra nella passata legislatura vorrei vedere.

è difficile non usare la fiducia in queste condizioni.

quando invece hai 60 senatori di maggioranza, beh allora potresti benissimo farne a meno.

zerothehero
30-07-2006, 22:21
con due senatori di maggioranza contro 60, ripeto 60 del centrodestra nella passata legislatura vorrei vedere.

è difficile non usare la fiducia in queste condizioni.

quando invece hai 60 senatori di maggioranza, beh allora potresti benissimo farne a meno.

Appunto, l'avevo già detto io. :p
Infatti mi sa che nessuno accetterà la mia scommessa.

_TeRmInEt_
30-07-2006, 22:24
L'attuale governo di questo passo (stanno usando solo i decreti e la fiducia) supererà di gran lunga il centro destra.
quanto vogliamo scommettere? :fagiano:

Non sto entrando nel merito, dico solo che qua mi sembra che il bue stia dando del cornuto all'asino :)

zerothehero
30-07-2006, 22:30
Non sto entrando nel merito, dico solo che qua mi sembra che il bue stia dando del cornuto all'asino :)

No, perchè non c'è neanche paragone.
A memoria d'uomo non ricordo alcun governo che è partito subito con la fiducia (con lo spacchettamento dei ministeri).
Nè di un governo che ricorra alla fiducia per la politica estera.
Non li biasimo perchè se fossi Prodi farei lo stesso, ma andando di questo passo l'attuale governo polverizzerà ogni record di uso della fiducia.
Per me l'useranno anche per la finanziaria.
La fiducia il gov. di centrodestra da quello che hai postato l'ha usata in massima parte nella parte finale della legislatura (2004-2005.)

_TeRmInEt_
30-07-2006, 22:51
Il decreto legge sullo spacchettamento dei ministeri è composto da più di 400 emendamenti, considerato che il decreto legge è fatto proprio in casi di necessità ed urgenza, di fatto rende necessario la fiducia, altrimenti s'ingolfa il parlamento sulla discussione e la votazione di più di 400 emendamenti (senza parlare di ostruzionismo).
Hai il beneficio del dubbio sulla politica estera, non ricordo neppure io di altri casi.

Con la larga maggioranza che avevano non aveva senso chiedere sempre la fiducia :)
Casualmente si è cominciata ad usarla frequentemente dal Berlusconi-bis in poi, pur avendo gli stessi numeri in parlamento, questo lascia pensare.

Non vedo cosa ci sia di male di usare la fiducia anche nella finanziaria, dopo che il governo B. l'ha chiesta per ter anni di fila, in minimo di coerenza a chi griderà allo scandolo :)

parax
31-07-2006, 10:09
firma interessante, cosa significa?

E' dedicata ai 600 civili ammazzati dallo stato di Israele in questi giorni, solo ieri 37 bambini, se avessi un minimo di coscenza potresti mettertela anche tu, ti cedo i diritti d'autore.

bjt2
01-08-2006, 17:57
Non capisco come si fa a :mc: ... Quell'articolo nel primo post dice il falso?

No.

E allora cosa altro si può dire per giustificare Prodi? Che 4 senatori di maggioranza sono pochi?

1) Prodi e qui dentro alcuni (che non nomino, ma sanno chi sono... :asd: ) hanno detto che questo governo userà pochissime volte la fiducia... Si vede... (5 fiduce per 4 leggi... un record... :asd: )
2) La legge elettorale inizialmente stabiliva un premio di maggioranza a livello nazionale anche per il Senato. Poi Ciampi la rimandò indietro perchè ciò era incostituzionale, visto che il senato è la "camera" delle regioni (o così mi pare)...
3) Invece di dire "Berlusconi ha chiesto moltissime fiduce"... Innanzitutto moltissime rispetto a chi? Non certo a Prodi. Poi in 5 anni di governo. Nei primi 100 giorni ha approvato 10 leggi rispetto alle 4 fino ad adesso. Ed ha posto solo una fiducia. 696 votazioni contro 42, significa che hanno discusso molto (probabilmente buona parte erano emendamenti ostruzionistici del csx, ma gli è andata buca... :asd: ) e non sono andati a colpi di decreti e fiduce.
Tutto questo ammesso che il primo post sia corretto, ma in tal caso vorrei smentite da fonti certe... Quindi non Repubblica :asd:

maulattu
01-08-2006, 18:21
vorrei smentite da fonti certe... Quindi non Repubblica :asd:

allora leggi l'Unità o il Manifesto :Puke:


:asd:

generals
01-08-2006, 19:08
E chi non le farà (le vacanze) perchè starà a Milano per studiare gli esamoni di settembre?
Segnalato per maleducazione :O :p

Cmq è inevitabile.
Con una maggioranza un poco più coesa del governo Libanese di Siniora non puoi andare avanti che con colpi di maggioranza e decreti legge, svuotando il parlamento.
La cosa a me neanche dispiace molto (non sono un fan del parlamentarismo), basta che non approvino delle "porcate".


Il problema del continuo ed eccessivo ricorso alla fiducia c'è ed è inutile nasconderlo ecco perchè si discute su appelli o possibilità di allargamento della maggioranza ad esempio come da sondaggio di repubblica:

Il governo incontra difficoltà per gli scarsi margini al Senato. E nella maggioranza si fanno diverse ipotesi per risolvere il problema.
Secondo voi la soluzione migliore è:
1. Allargare la maggioranza con alcune forze della Cdl 10%
2. Allargare la maggioranza con singole adesioni della Cdl 18%
3. Sciogliere solo il Senato e tornare al voto 17%
4. Andare avanti solo con le forze del centrosinistra 53%
5. Non so 2%

22636 voti alle 20:03
sondaggio aperto alle 14:35 del 31-07-2006

certo che non può continuare così per molto tempo....... :rolleyes:

Ileana
01-08-2006, 19:21
Il problema del continuo ed eccessivo ricorso alla fiducia c'è ed è inutile nasconderlo ecco perchè si discute su appelli o possibilità di allargamento della maggioranza ad esempio come da sondaggio di repubblica:

Il governo incontra difficoltà per gli scarsi margini al Senato. E nella maggioranza si fanno diverse ipotesi per risolvere il problema.
Secondo voi la soluzione migliore è:
1. Allargare la maggioranza con alcune forze della Cdl 10%
2. Allargare la maggioranza con singole adesioni della Cdl 18%
3. Sciogliere solo il Senato e tornare al voto 17%
4. Andare avanti solo con le forze del centrosinistra 53%
5. Non so 2%

22636 voti alle 20:03
sondaggio aperto alle 14:35 del 31-07-2006

certo che non può continuare così per molto tempo....... :rolleyes:
si ma la chiedono anche alla camera :read:


COmunque quota sette siorri e siorre.
Qui si tenta di battere il primato.
Ci sarà necessità del premio messo in palio per far cassa?

generals
01-08-2006, 19:26
si ma la chiedono anche alla camera :read:


COmunque quota sette siorri e siorre.
Qui si tenta di battere il primato.
Ci sarà necessità del premio messo in palio per far cassa?


beh, tecnicamente se la chiedi al senato la devi chiedere anche alla camera per lo stesso provvedimento

Ileana
01-08-2006, 19:29
beh, tecnicamente se la chiedi al senato la devi chiedere anche alla camera per lo stesso provvedimento
A quanto pare non è una cosa così automatica.
Soprattutto quando questo decreto subisce modifiche.
E se poi consideri che sono molte di più quelle chieste al senato rispetto alla camera.
Non c'è pareggio.

maulattu
01-08-2006, 19:33
alè, a breve la 7a fiducia... ah, stavolta è alla camera, dove la sx ha un certo margine di vantaggio sulla dx rispetto al numero di parlamentari :read:

generals
01-08-2006, 19:37
A quanto pare non è una cosa così automatica.
Soprattutto quando questo decreto subisce modifiche.
E se poi consideri che sono molte di più quelle chieste al senato rispetto alla camera.
Non c'è pareggio.


con la fiducia non sono ammesse modifiche al testo ecco perchè si utilizza, per far cadere tutti gli emendamenti ;)
la scelta di porla prima alla camera o al senato dipende da dove è per prima in discussione in base all'ordine dei lavori. é evidente quindi che è il senato il problema e anche se la fiducia si chiede alla camera è sempre in previsione della discussione al senato. In italia c'è un sistema di bicameralismo perfetto :O

Ileana
01-08-2006, 19:39
In realtà alcuni emendamenti li hanno accolti, mi pare sulla novantina, provenienti dagli accordi con le parti, proveniente da esponenti dell'opposizione e della maggioranza.

Tefnut
01-08-2006, 20:13
ma in cosa consiste questa "fiducia"

jumpermax
02-08-2006, 11:03
fatemi capire bene: se un governo di destra ricorre sistematicamente alla fiducia limita la libertà dei suoi deputati e di fatto sminuisce il ruolo del parlamento (ed è ovviamente colpa di Berlusconi) se lo fa un governo di sinistra è un'atto legittimo perchè l'opposizione non collabora (ed è ovviamente colpa di Berlusconi).... insomma lo stesso gesto a seconda di chi lo commette è un atto grave e antidemocratico oppure un atto giusto per garantire la governabilità.... sono confuso, chi me la spiega la sottile differenza? :stordita:

GianoM
02-08-2006, 11:19
sono confuso, chi me la spiega la sottile differenza? :stordita:
Forse la sottile differenza sta nel fatto che con 3 persone in più e più difficile avere la maggioranza di quando se ne hanno 60? Io lo ritengo più grave nel secondo caso, tu no?

E più difficile governare con 60 parlamentari in più nella tua maggioranza o con 3?

PS: siamo saliti a 7 riguardo al numero di volte in cui si è usata la fiducia. Prodi risponde con: "Chiedo scusa per le difficoltà in cui ci si è trovati - ha detto Prodi -. Il Parlamento si è trovato in situazione di non potersi esprimere a fondo, com'è sua natura e noi dobbiamo lavorare perché la situazione cambi e perché la cooperazione tra governo e Parlamento sia sempre più forte e fattiva. Il ricorso alla fiducia per le situazioni che si sono presentate era ovvio e naturale. L'opposizione stessa sapeva benissimo che si ricorreva alla fiducia

zuper
02-08-2006, 11:22
ma in cosa consiste questa "fiducia"

in pratica quando bisogna approvare una legge si da un "ultimatum"

ovvero O la legge passa O cade il governo e si torna alle elezioni...

il che tradotto in parole povere vuol dire:

(esempio con i nomi di adesso)

prodi vuole far approvare una legge...
di pietro non è d'accordo.
prodi gli dice: dai FIDATI di me e vota la legge come dico io...se no cadiamo e perdiamo il governo
di pietro per paura di far cadere il governo, tornare alle elezioni e con il timore di perdere la SEDIA dice...OK....

_TeRmInEt_
02-08-2006, 11:27
Cerchiamo di spiegarlo :)

Il voto di fiducia è sancito dall'art. 94 della costituzione: il governo per entrare in carica deve avere la fiducia dal parlamento (camera e senato) tramite appello e votazione nominale (le chiame, il deputato o senatore deve "sfilare" sotto il banco della presidenza e votare si o no alla fiducia)

Il voto di fiducia può essere richiesto dal governo sul mantenimento di un o più articoli, approvazioni di emendamenti ad articoli e sul testo completo del ddl.
Se il voto passa (maggioranza devi votanti meno le astensioni) tutti gli emendamenti presentati decadono automaticamente, ed il dll è inviato all'altra camera o diventa legge dunque inviato al PdR per la promulgazione

Se la maggioranza va sotto il governo viene sfiduciato, il PdR avvia le consultazioni per vedere se è possibile formare un nuovo governo, se non ci sono accordi si va ad elezioni anticipate.

A grande linee è così
Ciao

_TeRmInEt_
02-08-2006, 11:31
in pratica quando bisogna approvare una legge si da un "ultimatum"

ovvero O la legge passa O cade il governo e si torna alle elezioni...

il che tradotto in parole povere vuol dire:

(esempio con i nomi di adesso)

prodi vuole far approvare una legge...
di pietro non è d'accordo.
prodi gli dice: dai FIDATI di me e vota la legge come dico io...se no cadiamo e perdiamo il governo
di pietro per paura di far cadere il governo, tornare alle elezioni e con il timore di perdere la SEDIA dice...OK....

Si ma la fiducia viene usato anche per blindare il testo, ed evitare l'ostruzionismo dell'opposizione che presentando una valanga di emendamenti di fatto possono ingolfare il ddl

maulattu
02-08-2006, 11:35
Forse la sottile differenza sta nel fatto che con 3 persone in più e più difficile avere la maggioranza di quando se ne hanno 60? Io lo ritengo più grave nel secondo caso, tu no?

al senato... ma come la mettiamo con la camera? :read:

zuper
02-08-2006, 11:35
Si ma la fiducia viene usato anche per blindare il testo, ed evitare l'ostruzionismo dell'opposizione che presentando una valanga di emendamenti di fatto possono ingolfare il ddl

certo, ma se la maggioranza fosse unita gli emendamenti comunque non sarebbero votati

_TeRmInEt_
02-08-2006, 11:41
Ogni emendamento presentato deve essere discusso e votato dall'assemblea.

EDIT: Dimenticavo, ogni articolo deve essere votato, in caso uno o più articoli sono emandati bisogna rivotarli, ed ogni ddl ha una votazione finale.

jumpermax
02-08-2006, 12:14
Forse la sottile differenza sta nel fatto che con 3 persone in più e più difficile avere la maggioranza di quando se ne hanno 60? Io lo ritengo più grave nel secondo caso, tu no?

E più difficile governare con 60 parlamentari in più nella tua maggioranza o con 3?

PS: siamo saliti a 7 riguardo al numero di volte in cui si è usata la fiducia. Prodi risponde con: "Chiedo scusa per le difficoltà in cui ci si è trovati - ha detto Prodi -. Il Parlamento si è trovato in situazione di non potersi esprimere a fondo, com'è sua natura e noi dobbiamo lavorare perché la situazione cambi e perché la cooperazione tra governo e Parlamento sia sempre più forte e fattiva. Il ricorso alla fiducia per le situazioni che si sono presentate era ovvio e naturale. L'opposizione stessa sapeva benissimo che si ricorreva alla fiducia
quindi mi stai dicendo che fatto con 60 parlamentari è un atto antidemocratico e con tre è giustificato? O che l'opposizione non dovrebbe fare ostruzionismo se la maggioranza è risicata, ma solo quando davanti ha un governo con numeri ampi?

FabioGreggio
02-08-2006, 12:19
quindi mi stai dicendo che fatto con 60 parlamentari è un atto antidemocratico e con tre è giustificato? O che l'opposizione non dovrebbe fare ostruzionismo se la maggioranza è risicata, ma solo quando davanti ha un governo con numeri ampi?

Che si faccia ostruzionismo sui grandi temi, capisco.
Che si voglia farlo ad ogni provvedimento, di fatto annullando la dialettica parlamentare per il gusto di vedere, a prescindere, se si riesce a far cadere il governo, è una demenzialità.
A tanta demezialità bene fa il governo a governare a colpi di fiducia.

Finoi a quando "l'opposizione" non deciderà una normale attività parlamentare: si sta lavorando per il paese, non per vincere una partita di Hockey sul ghiaccio.

fg

Ileana
02-08-2006, 12:23
Che si faccia ostruzionismo sui grandi temi, capisco.
Che si voglia farlo ad ogni provvedimento, di fatto annullando la dialettica parlamentare per il gusto di vedere, a prescindere, se si riesce a far cadere il governo, è una demenzialità.
A tanta demezialità bene fa il governo a governare a colpi di fiducia.

Finoi a quando "l'opposizione" non deciderà una normale attività parlamentare: si sta lavorando per il paese, non per vincere una partita di Hockey sul ghiaccio.

fg
Come prevedibile:

E' colpa di Berlusconi


Roba che Schopenhauer tenterebbe il suicidio.

jumpermax
02-08-2006, 12:24
Che si faccia ostruzionismo sui grandi temi, capisco.
Che si voglia farlo ad ogni provvedimento, di fatto annullando la dialettica parlamentare per il gusto di vedere, a prescindere, se si riesce a far cadere il governo, è una demenzialità.
A tanta demezialità bene fa il governo a governare a colpi di fiducia.

Finoi a quando "l'opposizione" non deciderà una normale attività parlamentare: si sta lavorando per il paese, non per vincere una partita di Hockey sul ghiaccio.

fg
Curioso capovolgimento di giudizio. Quando era la sinistra all'opposizione la pensavi all'opposto.... guarda un po' a volte le coincidenze... :D

maulattu
02-08-2006, 12:26
Che si voglia farlo ad ogni provvedimento, di fatto annullando la dialettica parlamentare per il gusto di vedere, a prescindere, se si riesce a far cadere il governo, è una demenzialità.
A tanta demezialità bene fa il governo a governare a colpi di fiducia.

Finoi a quando "l'opposizione" non deciderà una normale attività parlamentare: si sta lavorando per il paese, non per vincere una partita di Hockey sul ghiaccio.

fg

:rotfl:
ah, però quando lo faceva la sx andava bene, vero? ma per piacere...

GianoM
02-08-2006, 12:44
quindi mi stai dicendo che fatto con 60 parlamentari è un atto antidemocratico e con tre è giustificato?
Farlo con 60 parlamentari in più fa un po' pensare, con 3 no. :boh:

AlexGatti
02-08-2006, 14:23
Che si faccia ostruzionismo sui grandi temi, capisco.
Che si voglia farlo ad ogni provvedimento, di fatto annullando la dialettica parlamentare per il gusto di vedere, a prescindere, se si riesce a far cadere il governo, è una demenzialità.
A tanta demezialità bene fa il governo a governare a colpi di fiducia.


Beh, anch'io ricordo che il centrosinistra faceva ostruzionismo su ogni provvedimento. In pratica prima si presentavano 800 emendamenti, poi si protestava affermando che "la richiesta della fiducia da parte del governo uccide la normale dialettica parlamentare".

La stessa cosa che avviene oggi, a parti invertite.

Purtroppo l'ostruzionismo è qualcosa che non andrebbe mai fatto a parte fatti eccezionali, invece c'è stata (da anni e anni a questa parte) un'esacerbazione delle dichiarazioni per cui il governo (qualunque sia) chiama ogni suo provvedimento "giusto e legittimo, per il bene del paese". L'opposizione (qualunque sia) invece decide che ogni provvedimento del governo è "uno scandalo, inaccettabile, un pericolo per la democrazia ed un male per tutti i cittadini".

E cambiato il governo ci si scambiano i ruoli.

Vi pare giusto? Non sarebbe meglio un abbassamento dei toni e dei ricorsi alla fiducia da parte di TUTTI?

Altrimenti lasciamo perdere e giudichiamo pienamente degittima l'opposizione da parte di CHIUNQUE e pienamente legittimo l'uso della fiducia da parte di CHIUNQUE.

sider
02-08-2006, 14:32
La parte comica è che l'attuale opposizione sbraita alle telecamere che "un governo che usa il voto di fiducia è ridicolo" quando loro l'avevano usato 46 volte

maulattu
02-08-2006, 14:46
La parte comica è che l'attuale opposizione sbraita alle telecamere che "un governo che usa il voto di fiducia è ridicolo" quando loro l'avevano usato 46 volte

mmmhhh... non è che magari l'opposizione stia sbraitando perché si è fatto ricorso per la settima volta alla fiducia per cinque leggi?

bjt2
02-08-2006, 14:57
mmmhhh... non è che magari l'opposizione stia sbraitando perché si è fatto ricorso per la settima volta alla fiducia per cinque leggi?

E sorpatutto 7 volte in 100 giorni, contro 46 in 5*365 (fate voi il conto...)

recoil
02-08-2006, 16:20
così dopo "la serietà al governo" avremo lo slogan "la fiducia al governo" :asd:

diciamo che rido per non piangere :rolleyes:
naturalmente la colpa è "fifty fifty" tra maggioranza e opposizione...

Kewell
02-08-2006, 17:13
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/08_Agosto/02/berlu.shtml

«Con fiducia esautorato il Parlamento»
Berlusconi all'attacco: «Prodi dovrebbe chiedere scusa agli italiani». Poi apre: «Sì al dialogo, come chiede Napolitano».

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Silvio Berlusconi (Ansa)
Silvio Berlusconi (Ansa)
ROMA - Sette volte in 75 giorni. «Un record» esclama Gianfranco Fini puntando il dito contro un governo che «attendiamo alla prova della Finanziaria». E se blinderete anche quella- avverte il leader di An - «lo scontro si trasferirà in piazza». La Lega invece srotola uno striscione di protesta «Prodi = indulto + tasse + clandestini». Insomma, la Cdl non molla la presa e in aula torna a criticare il ricorso alla fiducia chiesto dall'esecutivo Prodi sulla manovrina che la Camera si appresta votare.
BERLUSCONI - Anche Berlusconi va all'attacco, nel metodo e nel merito. «Il rischio è quello di esautorare il Parlamento: non è una cosa da poco» spiega l'ex premier entrando a Montecitorio. «Leggo che Prodi ha chiesto scusa al Parlamento. La verità è che dovrebbe scusarsi con tutti gli italiani. Così non è possibile andare avanti, finisce che non si discute più...», continua il leader di Forza Italia.

«STATO DI POLIZIA» - E sul provvedimento Bersani, che dovrebbe essere trasformato in legge tra stasera e domani, mette in guardia: «Siamo veramente ad una sorta di Stato di polizia tributaria: i cittadini ancora non ne sono consapevoli delle cose che introduce questo decreto». «Questo decreto controlla la vita economica del cittadino e delle imprese in maniera assoluta e totale, attraverso un intreccio con le banche. Da qui-prosegue Berlusconi- viene fuori una oppressione fiscale e burocratica francamente preoccupante. Una oppressione che comporta per le imprese una serie di adempimenti che incrementano le spese, mentre invece dovremmo fare il contrario: perché l'impresa crea lavoro e ricchezza, e quindi non bisogna rendergli la vita più difficile». Il leader della Cdl contesta duramente le norme fiscali introdotte dal viceministro Visco con il decreto legge. Poi concede: «Ci auguriamo che il filo del dialogo con questa maggioranza possa essere ripreso. Gli appelli del Capo dello Stato e quelli del mondo produttivo vanno in questa direzione ma purtroppo non sembrano queste le logiche che prevalgono nella maggioranza».

PO-PO-PO-PO DALLA CDL - Un intervento, quello di Berlusconi, che si chiude tra gli applausi fiume da parte dell'opposizione. La telecamera inquadra Fini che si alza dai banchi di Alleanza Nazionale e va stringere di persona la mano a Berlusconi. Si sentono anche cori da stadio con i deputati che intonano il po-po-po-po-po diventato l'inno del Mondiale. Il chiasso in aula è assordante, tanto da non permettere al presidente della Camera, Fausto Bertinotti, di proseguire i lavori. «Possiamo continuare a lavorare - interrompe Bertinotti- o dobbiamo aspettare». In ogni caso, «l'aula può applaudire o dissentire ma sia sobria» conclude il presidente di Montecitorio visibilmente stizzito. Quando è il suo turno di parlare, Dario Franceschini dell'Ulivo commenta sarcastico rivolto a Bertinotti: «Ha fatto bene a non interrompere il lungo applauso a Berlusconi perché finalmente ha avuto quell'applauso che non ha ricevuto in 5 anni di governo dalla sua maggioranza». A Berlusconi che parla di Stato di polizia, replica il ministro dello Sviluppo, Pier Luigi Bersani: «È una vergogna che ci sia una istigazione così violenta che dimostra una disabitudine alla fedeltà fiscale».
02 agosto 2006

IpseDixit
02-08-2006, 17:23
così dopo "la serietà al governo" avremo lo slogan "la fiducia al governo" :asd:

diciamo che rido per non piangere :rolleyes:
naturalmente la colpa è "fifty fifty" tra maggioranza e opposizione...

La colpa è esclusivamente di chi ha approvato una legge elettorale con l'unico socpo di rendere il paese ingovernabile. Speso solo che il csx non faccia l'idiozia di modificarla.

recoil
02-08-2006, 17:30
La colpa è esclusivamente di chi ha approvato una legge elettorale con l'unico socpo di rendere il paese ingovernabile. Speso solo che il csx non faccia l'idiozia di modificarla.

c'è da dire che l'unione ha vinto per una manciata di voti alla camera e non ha la maggioranza dei voti totali al senato. il punto è che al senato i seggi erano assegnati su base regionale, se si fossero guardati i voti complessivi come alla camera a quest'ora avremmo un parlamento con una maggioranza diversa tra camera e senato, ancora peggio della situazione attuale.

a me la legge elettorale non piace, ma non saprei come cambiarla per evitare al 100% situazioni di questo tipo. se una coalizione prende più voti alla camera e l'altra ne prende di più al senato come fai, per legge, a premiare in entrambe le camere una delle due forze politiche dandole una maggioranza solida?

bjt2
02-08-2006, 17:48
così dopo "la serietà al governo" avremo lo slogan "la fiducia al governo" :asd:

diciamo che rido per non piangere :rolleyes:
naturalmente la colpa è "fifty fifty" tra maggioranza e opposizione...

No... Questo è un governo che ispira FIDUCIA!!! :Prrr: