View Full Version : HD in Raid-0 - Aiutatemi!!!
Mariolino320
30-07-2006, 16:33
Salve, è la prima volta che scrivo su questo forum ma vi seguo spesso....
Innanzitutto i miei complimenti agli Admin e a tutto lo staf del forum per il lavoro che hanno fatto e che stanno facendo! :)
Ma veniamo al dunque... Avevo collegato sul mio PC due HD maxtor SATA da 250Gb in raid 0. La Sk madre è una Asus P4C800 Delux ed il controller raid è della Promise integrato su sk madre. Il problema, brevemente, è che il raid non parte +. L'utility del controller raid mi segnala l'array come "off-line".
Ho fatto già diverse prove per cercare di capire la causa del problema ma non ci sono riuscito. Ho appurato cmq che:
1. i dischi funzionano tutti e due. Li ho testati con MaxPower e non ho riscontrato problemi. (li ho collegati ovviamente sul canale SATA non raid della sk madre.)
2. Il controller RAID funziona, almeno pare.... Tra l'altro ho collegato i due dischi su di un altro controller uguale e mi da gli stessi messaggi. Infatti il raid viene riconosciuto come streep ma sempre "Off-Line"
3. Ho collegato i dischi uno per volta sul controller SATA normale e ho fatto partire W_Xp... Risultato? Il primo disco in "gestione disco" viene visto e viene riconosciuto anche il volume del RAID, ovvero, viene visto come disco da 500Gb circa e partizionato come al momento del guasto. ovviamente in risorse del computer non è possibile accedere alle partizioni...
Il secondo disco invece viene sì riconosciuto, ma non vi sono le info sul volume, quindi il sistema lo vede come disco da inizializzare. Questo comportamento è normale? I dati del volume in un sistema raid-0 vengono memorizzati solo sul primo disco o su tutti i dischi?
Cmq per chi voglia darmi una mano (e lo ringrazio fin da subito) può approfondire la faccenda leggendo un altro mio topic creato su un altro forum (photo4u) Questo è il link della discussione: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=104109
Grazie di tutto!
Credo che il secondo disco abbia avuto dei problemi, non so di che tipo, e questo ha causato la sua disconnessione dall'array.
Non c'è modo di recuperare i dati con strade che non siano molto complesse.
Il raid0 memorizza i dati su entrambi i dischi, se ne perdi uno, o si perde il sincronismo dell'array, perdi tutto in blocco.
Esistono dei programmi di RAID Recostruction, ma sono a pagamento, e non costano poco, avevi dati importanti?
- CRL -
Mariolino320
30-07-2006, 17:54
Credo che il secondo disco abbia avuto dei problemi, non so di che tipo, e questo ha causato la sua disconnessione dall'array.
Non c'è modo di recuperare i dati con strade che non siano molto complesse.
Il raid0 memorizza i dati su entrambi i dischi, se ne perdi uno, o si perde il sincronismo dell'array, perdi tutto in blocco.
Esistono dei programmi di RAID Recostruction, ma sono a pagamento, e non costano poco, avevi dati importanti?
- CRL -
Ciao, tra i dati che ho perso ci tenevo tanto a recuperare delle foto, in particolare le foto della prima comunione di mia cugina, le uniche che ha.... Non che gli altri dati non mi interessano ma quelle foto sono troppo importanti....
Cmq sapresti indicarmi qualche software di RAID Recostruction.... Almeno per sapere quanto costa....
Ah, ma nel raid 0 i dati relativi al volume vengono memorizzati su tutti e due i dischi?
Ciao e grazie.
http://www.runtime.org/raid.htm
Questo programma in pratica simula il raid0. Colleghi i due dischi ai connettori che preferisci, e lui via software simula il raid, andando a cercare di mappare correttamente il contenuto. Se ci riesce sarà in grado di recuperare il contenuto.
Il volume è salvato sui dischi, ma presi da soli non è detto che sia possibile riconoscerli come facenti parte di un volume.
- CRL -
Mariolino320
30-07-2006, 19:14
http://www.runtime.org/raid.htm
Questo programma in pratica simula il raid0. Colleghi i due dischi ai connettori che preferisci, e lui via software simula il raid, andando a cercare di mappare correttamente il contenuto. Se ci riesce sarà in grado di recuperare il contenuto.
Grazie 1000. Ora lo provo....
Il volume è salvato sui dischi, ma presi da soli non è detto che sia possibile riconoscerli come facenti parte di un volume.
- CRL -
Scusa ma non ho capito bene cosa vuoi dire... Il volume è salvato su ENTRAMBI i dischi? se è così devo solo ricostruire il volume sul secondo disco... E come?
Ciao e grazie ancora. :)
Il succo è questo, ogni disco da solo dovrebbe essere riconosciuto come facente parte di un array, cioè viene riconosciuto che da solo non può andare, e necessita di qualcos'altro che non c'è.
Se un disco viene disconnesso dall'array è il controller che lo fa, e si può faro ritornare a far parte dell'array solo facendo una operazione di risincronizzazione, che è fatta da programmi di quel tipo.
Non per essere ripetitivo, ma se c'è una strada è quella, i programmi tradizionali di recupero sono inutili in questo caso, perchè leggono sotto delle informazioni di volume a loro incomprensibili, dato che appunto incomplete e non consistenti da sole, e per questo non possono recuperare, perchè non rilevano alcuno stadio finale completo recuperabile.
Purtroppo questo è il costo del raid0, è più performante ma se hai anche un piccolo problema mandi tutti i dati al macero, è il modo più rischioso di tenere dei dati su un pc.
- CRL -
Mariolino320
30-07-2006, 19:46
Il succo è questo, ogni disco da solo dovrebbe essere riconosciuto come facente parte di un array, cioè viene riconosciuto che da solo non può andare, e necessita di qualcos'altro che non c'è.
Se un disco viene disconnesso dall'array è il controller che lo fa, e si può faro ritornare a far parte dell'array solo facendo una operazione di risincronizzazione, che è fatta da programmi di quel tipo.
Non per essere ripetitivo, ma se c'è una strada è quella, i programmi tradizionali di recupero sono inutili in questo caso, perchè leggono sotto delle informazioni di volume a loro incomprensibili, dato che appunto incomplete e non consistenti da sole, e per questo non possono recuperare, perchè non rilevano alcuno stadio finale completo recuperabile.
Purtroppo questo è il costo del raid0, è più performante ma se hai anche un piccolo problema mandi tutti i dati al macero, è il modo più rischioso di tenere dei dati su un pc.
- CRL -
Grazia ancora CRL, volevo solo precisare che io non ho mai tentato il recupero dei dati con programmi tipo GetDataBack ed affini, lo so che questo tipo di recupero non può funzionare, ma mi chiedevo e mi chiedo ancora se le info relative al volume, in un sistema di dischi in raid 0, sono contenute solo su un disco o su tutti i dischi facenti parte dell'array.
Infatti nel mio primo post specificavo che i dischi collegati al controller classico SATA vengono riconosciuti correttamente ma su du uno sono visibili le info del volume e sull'altro no, questo tramite "gestione dischi" di XP. Posto lo screen per essere + chiaro....
Quindi, se le info del volume sono contenute solo su un disco allora metto l'anima in pace, ma se sono contenute su tutti e due i dischi allora devo cercare di ripristinare il volume del secondo disco, quello che viene visto da xp come disco da inizializzare....
Scusami se ti martello con queste domande ma vorrei trovare una soluzione prima possibile...
Ciao e grazie.
Mariolino320
30-07-2006, 20:27
http://www.runtime.org/raid.htm
Questo programma in pratica simula il raid0. Colleghi i due dischi ai connettori che preferisci, e lui via software simula il raid, andando a cercare di mappare correttamente il contenuto. Se ci riesce sarà in grado di recuperare il contenuto.
Scusami ancora, ho scaricato il programma di prova ma non mi fa selezionare i dischi. Mi pare di aver capito che questo software analizzi solo file immagine di dischi in raid... Potrei anche comprare altri due dischi da 250Gb o da 300, ma poi come faccio a trasferire l'immagine dei dischi su altri due? :muro: :confused: :help: :help: :help: :(
Ciao
Mariolino, non vorrei che ti stessi dando delle false speranze.
Nessuno su questo Forum ha mai recuperato nulla in una situazione analoga alla tua, neanche un file.
Questo credo possa bastare. Poi, per completezza, ti dicevo che esistono alcuni programmi, i RAID Reconstructor, di cui te ne ho linkato uno, che servirebbero per operazioni di questo tipo, ma le versioni che lo fanno (le versioni complete) costano parecchio.
Io eprsonalmente non l'ho mai provato, un utente una volta andò parecchio avanti con questo processo, telefonò al loro help desk per avere maggiori informazioni, e tutto ciò che so è quello che lui scrisse qui.
Sul discorso volumi, se si potesse semplicemente prendeere un disco droppato dall'array, collegarlo da solo, ripristinare le informazioni sul volume, e poi ricollegarlo e farlo ri-accettare dal controller, allora il RAID non sarebbe poi tanto rischioso. Sarebbe bello, ma temo che questa strada sia inpraticabile.
Non voglio essere duro, solo dirti che i dati sono persi, tranne tentare strade di ricostruzione parecchio complesse, e lungo le quali non sono in grado di guidarti, non avendo mai visto quel programma. Anche alla luce di questo, del fatto che c'è niente da fare, puoi comunque sentirti libero di tentare e sperimentare, anche di recuperare il volume di un disco solo, o di fare le prove che vuoi, magari un colpo di fortuna, o magari qualcosa che non si sapeva, in fondo nell'informatica ci sono anche delle cose che non riusciamo a spiegare bene. Quindis e hai tempo e voglia puoi provare, ma solo con la consapevolezza che sarà probabilmente solo un'ottima pratica, ma non avrà successo.
- CRL -
Mariolino320
31-07-2006, 09:42
Ciao CRL, apprezzo molto il tuo impegno e la tua franchezza nelle risposte :) ma non voglio arrendermi e voglio tentarle tutte prima di rinunciare....
Ho scaricato il programma di prova da te segnalato e dal sito mi pare che non costi poi molto... Se ho ben capito costerebbe 99$ (ma forse solo la trial per 30gg). quindi ci si può anche provare. Cmq la versione demo ha l'unica limitazione di non salvare il contenuto, ma l'analisi ed il salvataggio dell'analisi dei dischi raid la fa, quindi ci provo, se riesco a vedere i file che mi interessano compro la loro versione trial di 30 GG e :sperem:
...Un utente una volta andò parecchio avanti con questo processo, telefonò al loro help desk per avere maggiori informazioni, e tutto ciò che so è quello che lui scrisse qui.
Potresti indicarmi l'utente di cui parli? forse può darmi qualche info in +....
Cmq ieri sera ho sentito anche un mio caro amico che se ne intende sicuramente molto + di me, gli ho spiegato il tutto e secondo lui ci sono buone possibilità di recuperare i miei dati. Il processo sarà lunghissimo ma tentar non nuoce. Intanto vado a comprare due HD da 300G per metterci su i file con l'immagine dei dischi per poi farle elaborare a questo programma...
Intanto :sperem::sperem::sperem::sperem::sperem:
Ciao e grazie ancora.
Mariolino320
01-08-2006, 15:42
Ciao Ragazzi, come ho riportato anche nell'altro forum vi dò qualche piccolo aggiornamento...
Ieri sera ho provato a trasferire le immagini dei due dischi da 250G sopra i dischi da 300 che ho comprato solo che io ed il mio amico c'abbiamo sbattuto un po' la testa per un bel po' perchè abbiamo riscontrato un problema...
L'operazione volevamo farla tramite due pc, uno XP ed uno con linux montando gli HD vuoti da 300 su XP e condividentoli via rete mentre su linux montavo i 250GB del raid e con il comando "dd" di linux creare sti benedetti file immagine sui dischi da 300... Sembrava che ci stavamo riuscendo ma sul più bello è arrivata la botta, messaggio di errore... Limite del file superato... Alla fine abbiamo scoperto che samba, anzi il "smbmount" ha questo limite, e cioè non può creare file + grossi di due Giga....
Stamattina però facendo una ricerca ho trovato una svolta... Esiste lo stesso comando "dd" [disk dump] anche per Win32... L'ho scaricato e sembra funzionare proprio allo stesso modo di come sotto linux, stessa sintassi...
Non mi resta che provare questo stasera...
Poi vi faccio sapere.
Se qualcuno di voi conosce per caso anche qualche altra utility del genere per Windows mi fa un piacere...
Una cosa è certa, io non mi arrenderò....
Mariolino320
04-08-2006, 12:26
Ciao a tutti, volevo solo informarvi che ormai non mi serve più il vostro aiuto....
Si, non mi serve più perchè ho
RECUPERATO TUTTI I MIEI DATI...
Volete sapere come? bene leggete qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=969471#969471 :read:
Cmq volevo ringraziare pubblicamente CRL per le preziosissime info che mi ha fornito e per aver risposto alle mie domande...
GRAZIE!
Ciao
Ottimo, veramente ottimo, con calma leggo tutto.
Hai fatto bene ad insistere!
- CRL -
Edit: Ho letto di là, quindi alla fine il Raid Reconstructor l'hai usato! Hai dovuto registrare il prodotto? la versione Demo è sufficiente?
Mariolino320
04-08-2006, 12:39
Ciao, la versione demo non permette il salvataggio, quindi va registrato... Ma tra i programmi che fanno queste cose è il + economico....
Ciao e grazie ancora.
Facciamo così, questa la chiudiamo, ed eventualmente continuiamo nell'altra:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13324006
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.