PDA

View Full Version : Indulto e legge Urbani


Rorschack
29-07-2006, 20:54
Piccola ma importante domanda:
la legge sull'indulto oggi approvata si applica anche ai reati commessi in violazione del beneamato decreto Urbani? In particolare potrebbe comportare un colpo di spugna (una volta tanto... ben venga) sui reati contro il copyright commessi fino allo scorso maggio???
Ho visto rapidamente i titoli del TG e mi è sembrato di scorgere anche l'azzeramento di eventuali pene pecuniarie!!!!!
Aspetto chiarimenti ed eventuali (spero di no) smentite da qualcuino più esperto di me in materie legali!!!

Rorschack
31-07-2006, 12:52
Nessuna risposta?
Mi volete proprio lasciare nell'ignoranza?
:D :D

misaki1980
31-07-2006, 13:12
da non esperto mi è sembrato di capire che l'indulto è solo per reati giudicati prima del 2003?...o sbaglio?...

subvertigo
31-07-2006, 13:26
da non esperto mi è sembrato di capire che l'indulto è solo per reati giudicati prima del 2003?...o sbaglio?...
no...

il testo della legge è brevissimo e ve lo potete leggere tutti, lo posto qui:


Art. 1.

1. È concesso indulto, per tutti i reati commessi fino a tutto il 2 maggio 2006, nella misura non superiore a tre anni per le pene detentive e non superiore a 10.000 euro per quelle pecuniarie sole o congiunte a pene detentive. Non si applicano le esclusioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 151 del codice penale.

2. L’indulto non si applica:

a) per i delitti previsti dai seguenti articoli del codice penale:
1) 270 (associazioni sovversive), primo comma;

2) 270-bis (associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordine democratico);
3) 270-quater (arruolamento con finalità di terrorismo anche internazionale);
4) 270-quinquies (addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale);
5) 280 (attentato per finalità terroristiche o di eversione);
6) 280-bis (atto di terrorismo con ordigni micidiali o esplosivi);
7) 285 (devastazione, saccheggio e strage);
8) 289-bis (sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione);
9) 306 (banda armata);
10) 416, sesto comma (associazione per delinquere finalizzata alla commissione dei delitti di cui agli articoli 600, 601 e 602 del codice penale);
11) 416-bis (associazione di tipo mafioso);
12) 422 (strage);
13) 600 (riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù);
14) 600-bis (prostituzione minorile);
15) 600-ter (pornografia minorile), anche nell’ipotesi prevista dall’articolo 600-quater.1 del codice penale;
16) 600-quater (detenzione di materiale pornografico), anche nell’ipotesi prevista dall’articolo 600-quater.1 del codice penale, sempre che il delitto sia aggravato ai sensi del secondo comma del medesimo articolo 600-quater;
17) 600-quinquies (iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile);
18) 601 (tratta di persone);
19) 602 (acquisto e alienazione di schiavi);
20) 609-bis (violenza sessuale);
21) 609-quater (atti sessuali con minorenne);
22) 609-quinquies (corruzione di minorenne);
23) 609-octies (violenza sessuale di gruppo);
24) 630 (sequestro di persona a scopo di estorsione), commi primo, secondo e terzo;
25) 644 (usura);
26) 648-bis (riciclaggio), limitatamente all’ipotesi che la sostituzione riguardi denaro, beni o altre utilità provenienti dal delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione o dai delitti concernenti la produzione o il traffico di sostanze stupefacenti o psicotrope;

b) per i delitti riguardanti la produzione, il traffico e la detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope, di cui all’articolo 73 del testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni, aggravati ai sensi dell’articolo 80, comma 1, lettera a), e comma 2, del medesimo testo unico, nonché per il delitto di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all’articolo 74 del citato testo unico, in tutte le ipotesi previste dai commi 1, 4 e 5 del medesimo articolo 74;

c) per i reati per i quali ricorre la circostanza aggravante di cui all’articolo 1 del decreto-legge 15 dicembre 1979, n. 625, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 febbraio 1980, n. 15, e successive modificazioni;
d) per i reati per i quali ricorre la circostanza aggravante di cui all’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e successive modificazioni;
e) per i reati per i quali ricorre la circostanza aggravante di cui all’articolo 3 del decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205.

3. Il benefìcio dell’indulto è revocato di diritto se chi ne ha usufruito commette, entro cinque anni dalla data di entrata in vigore della presente legge, un delitto non colposo per il quale riporti condanna a pena detentiva non inferiore a due anni.

4. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

http://www.cittadinolex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=43715&idCat=120

Quindi anche le pene pecuniarie fino a 10.000 euro tutto condonato...

L'esclusione al primo comma è questa:

Art. 151 Codice Penale ultimo comma
L'amnistia non si applica ai recidivi, nei casi preveduti dai capoversi dell'articolo 99, nè ai delinquenti abituali, o professionali o per tendenza, salvo che il decreto disponga diversamente.

Scalor
31-07-2006, 13:39
indulto ????!!!!! ------> povera Italia ! come si è ridotta :cry: :mad:

subvertigo
31-07-2006, 13:47
indulto ????!!!!! ------> povera Italia ! come si è ridotta :cry: :mad:

ti giunge nuova? :D E' da settimane che se ne parla... è stato approvato definitivamente sabato.

Cmq anch'io contrarissimo a questo tipo di indulto ... andava fatto di 1 solo anno ed escludendo i reati finanziari e contro la pubblica amministrazione.... ma nn vorrei qui andare OT...

Ferdy78
31-07-2006, 15:29
270-bis (associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordine democratico);

questo articolo/legge me gusta :D :Prrr: ...indi se commetto qualcosa contro lo Stato e la sua democrazia (finta) non ho diritto all'indulto? :eek: .....slurp :sofico: :D :D

pierfrancesco99
31-07-2006, 16:15
L' indulto :mc: non per fare polemica ma solamente la sinistra poteva fare un azzata cosi :rolleyes: gia quando vengono giudicati si fano sconti su sconti poi se si da pure l' indulto :mbe:

Rorschack
31-07-2006, 16:23
L' indulto :mc: non per fare polemica ma solamente la sinistra poteva fare un azzata cosi :rolleyes: gia quando vengono giudicati si fano sconti su sconti poi se si da pure l' indulto :mbe:

Peccato.... sapevo che il mio post avrebbe inevitabilmente generato una discussione politica. Non mi sembra che questo sia il posto più indicato per (legittime) rimostranze su questo o quello schieramento: scopo del mio intervento era semplicemente quello di chiarire la perseguibilità di chi ha scaricato (e successivamente cancellato) contenuti protetti da copyright, rischiando pene assolutamente sproporzionate grazie alle pressioni della lobby dei discografici sugli organi legiferanti (a proposito... il decreto Urbani non doveva essere modificato????)

subvertigo
31-07-2006, 16:25
Peccato.... sapevo che il mio post avrebbe inevitabilmente generato una discussione politica. Non mi sembra che questo sia il posto più indicato per (legittime) rimostranze su questo o quello schieramento: scopo del mio intervento era semplicemente quello di chiarire la perseguibilità di chi ha scaricato (e successivamente cancellato) contenuti protetti da copyright, rischiando pene assolutamente sproporzionate grazie alle pressioni della lobby dei discografici sugli organi legiferanti (a proposito... il decreto Urbani non doveva essere modificato????)

la VECCHIA maggioranza ora MINORANZA ( :D :D ) PROMISE di modificarlo... ma poi lo lascio inalterato...(eh sai le promesse di sappiamo chi...)

pierfrancesco99
31-07-2006, 16:47
Peccato.... sapevo che il mio post avrebbe inevitabilmente generato una discussione politica. Non mi sembra che questo sia il posto più indicato per (legittime) rimostranze su questo o quello schieramento: scopo del mio intervento era semplicemente quello di chiarire la perseguibilità di chi ha scaricato (e successivamente cancellato) contenuti protetti da copyright, rischiando pene assolutamente sproporzionate grazie alle pressioni della lobby dei discografici sugli organi legiferanti (a proposito... il decreto Urbani non doveva essere modificato????)

Si infatti ho specificato ke non voglio creare polemiche

la VECCHIA maggioranza ora MINORANZA ( ) PROMISE di modificarlo... ma poi lo lascio inalterato...(eh sai le promesse di sappiamo chi...)

E penso che abbiano fatto bene

Rorschack
31-07-2006, 17:10
Rimanendo strettamente in tema, ho come l'impressione che siano molto poche le differenze tra i due schieramenti per quanto riguarda il decreto Urbani (ritenuto imperfetto dallo stesso "onorevole" da cui ha preso il nome): nonostante la palese sproporzione tra le pene comminate e gravità dei reati commessi, c'è stato una sorta di tacito accordo tra le parti sia al momento della votazione del decreto, sia in seguito, conservando l'uguale trattamento di chi scarica/condivide "per trarne profitto" e chi lo fa "a scopo di lucro".
Chiamatemi pure paranoico. ma continuerò a pensare che il decreto Urbani (analogamente ad altri provvedimenti legislativi che, guarda caso, sono stati votati in questo periodo in altri paesi europei come Francia e Germania) è espressione del GENERALIZZATO ASSERVIMENTO delle legislazioni nazionali agli interessi delle multinazionali dell'intrattenimento: tali interessi sono sacrosanti quando si colpisce chi **vende** a pacchi CVD e DVD contraffati, ma assumono carattere persecutorio quando comportano condanne penali e salatissime sanzioni pecuniarie per la gratuita condivisione di contenuti. Concludo con una considerazione; è sicuramente più facile ed immediato colpire vigliaccamente gli utenti finali: tali utenti, proprio perchè utilizzano le reti P2P senza scopo di lucro, non possono permettersi una difesa adeguata nei confronti degli studi super-professionali che difendono gli interessi delle major; è al contrario è molto più difficile e pericoloso risalire alle organizzazioni criminali, che le major si guardano bene dal toccare.....