View Full Version : Hitachi T7k250 è un gioiello altro che Raptor!!
Star trek
29-07-2006, 19:32
Raga oggi ho visto girare un array 0 con 2 T7k250 e non hanno nulla a che invidiare al Raptor da 1000mila euro.
Tutti quì.Volevo solo dirvelo. :p
Star trek
29-07-2006, 19:39
Gardate quiriquì quaquà (http://www.cluboverclocker.com/reviews/hard_drives/hitachi/T7K250/index.htm)
Star trek
31-07-2006, 14:37
Ma come? Possibile che a nessuno interessi questa cosa?
ciccio er meglio
31-07-2006, 15:18
io ho 2 hdd hitachi t7k250 da 160 GB in raid 0!
Ormai che ci sono:
1. E' possibile creare partizioni negli hdd collegati in raid0?
2. Per avere migliori prestazioni conviene fare partizioni da max 30 GB?
Star trek
31-07-2006, 15:56
io ho 2 hdd hitachi t7k250 da 160 GB in raid 0!
Ormai che ci sono:
1. E' possibile creare partizioni negli hdd collegati in raid0?
2. Per avere migliori prestazioni conviene fare partizioni da max 30 GB?
1) Direi prorpio di si.Io l'ahevo fatto con due dischi PATA 120gb cadauno.
2) Sembrerebbe di si se per quano riguarda la velocità dei dischi.C'era un articolo di HW dove si evinceva che le partizionando il disco i parti più piccole ( prorpio 30gb) si avevano dei miglioramenti sulla meccanica.
ciccio er meglio
01-08-2006, 13:08
mi sn letto la guida di hwupgrade (davvero ottima) che mi consigliavi
no so che preogrammi usare per partizionare gli hdd perché il mio dubbio è: Come fa un programma tipo partition magic a partizionare 2 hdd se li vede come uno solo??
Star trek
01-08-2006, 13:25
perchè il raid 0 formato da almeno 2 dischi,forma un'unica partizione logica.
Programmi ce ne sono tanti io per esempio ho utilizzato partition magic ma ce ne sono altri.Imposto quello che vuoi fare da windows poi lo riavvii e nel caricamento successivo ,modifica la partizioni.
interessantissimo, grazie x la segnalazione ! :D
Star trek
01-08-2006, 22:58
di nulla.Ad ogni modo se avete dei dati importanti vi consiglio di fare una copia di backup nel caso qualcosa andasse storto.
Lorentz2000
02-08-2006, 23:26
vicino casa posso trovare un T7K250 160 GB a 80€, da 250 GB no :(
overfusion
03-08-2006, 10:12
Io non sono del CLU hitachi :( sono club Maxtor, io per il S.O. uso una partizione da 10GB in FAT32, e noto davvero molta più reattività del Windows rispetto ad una stessa partizione NTFS. Questa differenza l'ho notata molto di più su un portatile, quando l'abbiamo comprato skizzava come un razzo (aveva 2 partizioni da 60 in FAT32)....poi appena ripristinato e convertito poi in NTFS, il notebook ha perso un pò di reattività.
E' solo mia impressione o è veramente così? ossia FAT32 + velcoe di NTFS?
P.S. sono rumorosi gli Hitachi?
ciccio er meglio
03-08-2006, 23:31
Troppo tardi! Ho appena installato un nuovo windows in una partizione da 10 gb nts e devo dire che non noto sta gran differenza!prima era in una partizione da 320 gb...ho anche creato 1gb di partizione ntfd er lo swap!
Con nero quando vado in copia dvd\Immagine e provo la velocità dell'hdd arrivo max a 125000 kB/s
Sn pochi considerndo che ho 2 hdd in raid0???
DakmorNoland
04-08-2006, 00:07
Raga come potete vedere anch'io ho un Hitachi! :D Sono spettacolari! E soprattutto sono indistruttibili, quello che ho ora e che vedete in sign ce l'ho da 1 anno e mezzo e appena comprato senza volerlo gli ho dato una bella botta! Ero disperato le due settimane seguenti ogni volta che entravo in XP partiva scandisk e pian piano si formavano sempre + MB di HDD danneggiati. Poi arrivato a 66MB, tutto ok! :D Ora funziona alla perfezione! Di quei 66MB neanche me ne accorgo. Mitica Hitachi! :)
Cmq per testare le prestazioni degli hard disk vi consiglio HD Tach. Lo trovate qui http://www.simplisoftware.com/Public/index.php?request=HdTach ed è completamente gratuito.
Io con questo hitachi faccio 49,3MB/s di velocità media (average speed) e 112MB/s di massima (burst).
ciccio usa hd tach e poi facci sapere quanto si fa con un raid 0 di questi gioiellini ;)
Per il Fat32 non mi risulta che sia + veloce dell'NTFS anzi da quando sono passato al secondo vado moooooolto meglio.
In ogni caso da quello che ho sentito il Fat32 è + veloce con i file di piccole dimensioni, mentre l'NTFS con quelli di grandi dimensioni.
overfusion
04-08-2006, 10:07
rumoroità e calore degli HD?
Star trek
04-08-2006, 19:16
Troppo tardi! Ho appena installato un nuovo windows in una partizione da 10 gb nts e devo dire che non noto sta gran differenza!prima era in una partizione da 320 gb...ho anche creato 1gb di partizione ntfd er lo swap!
Con nero quando vado in copia dvd\Immagine e provo la velocità dell'hdd arrivo max a 125000 kB/s
Sn pochi considerndo che ho 2 hdd in raid0???
no vanno bene...
Star trek
04-08-2006, 19:18
raga j
ho mpreso un seagate 7200.10 e vi farò sapere come funzia confronto all'hitachi
forse chi li ha già può aiutarmi...
ho due T7K250 SATA II da 250gb montati su una Gigabyte GA-8nSli Pro (nForce4 per Pentium D) e devo dire che vanno alla grande (55.8MB/s Average e 130.7MB/s Burst calcolati con HD Tach) e sono silenziosissimi.
ho però un problema: non riesco a trovare un software per monitorarne la temperatura (ho letto che hanno il sensore integrato). voi che usate?
avrei inoltre un dubbio: ho scaricato il Feature Tool dal sito Hitachi per poter attivare la modalità 300MB/s. sto però usando gli hd già da un po' e sono pieni di dati. non è che attivando la feature perdo tutti i dati? devo farlo ad hd vuoti?
Star trek
04-08-2006, 22:31
La temperatura la leggi dalla funzioni smart come tutti i dischi.Se hai creato un disco logico in raid 0 la temperatura non la leggi perchè il disco logico creato dal controlelr raid non ha quella funzione.
Ahò, ma dopo tutto questo tempo ancora non avete imparato che le questioni tecniche si discutono nella sezione generale? :huh:
:D
Star trek
04-08-2006, 23:45
buonasera anche a te :D :D
automatic_jack
05-08-2006, 00:08
Io sto, invece, guardando con interesse i DeskStar 7k160 che, con piatti da 160 GB (80 GB per faccia), possono affrire tale capacità in un unico piatto riducendo, come è logico, rumore e vibrazioni
Ciao :)
Ahò, ma dopo tutto questo tempo ancora non avete imparato che le questioni tecniche si discutono nella sezione generale? :huh:
:D
Ecco perchè non l'avevo proprio vista... :p
Il mio parere:
E' un ottimo disco, certamente, ma una votazione di 10/10 mi sembra eccessiva. Non darei ad alcun disco 7200 odierno un valore superiore all'8, anche se questo probabilmente sarebbe uno dei candidati a prenderlo.
Il sito linkato si fa un po' prendere la mano, mi sembra, un articolo del nostro HWU di qualche mese fa mostrava come il disco si comportasse alla pari di un WD Caviar SE2, che non ha l'NCQ, ed ha un approccio decisametne diverso, con tempi d'accesso più elevati, e maggiore silenziosità. Un disco insomma noto per essere stabile tranquillo.
Un test basato solo sul transfer rate è decisamente riduttivo, un IO-Meter fa capire molto di più, il test ATTO, per quanto comprenda una componente di misurazione di I/O, mi sembra molto più vicino ad un test del Transfer che ad uno Io-Meter. L'articolo di HWU ha i risultati dell'IO-Meter, ed il disco mi è sembrato deludente, rispetto a tutta la tecnologia che ha dentro, ed anche l'NCQ non fa segnare un miglioramento netto dal Caviar con cui è confrontato.
Il mercato dischi Consumer va verso l'aumento continuo delle capacità, cercando di mantenere le prestazioni a livelli accettabili, cioè praticamente invariate da 4-5 anni. Per questo non può prendere 10/10, perchè sostanzialmente è un disco molto simile ai suoi predecessori, e si comporta in modo molto molto simile. Il transfer rate ha raggiunto i 70MB/sec, è vero, ma è solo per l'aumento della densità, il seek time è lo stesso da 3 anni in casa Hitachi, anche se è il più basso della categoria.
Confrontando il raid0, poi, con soli test di transfer, è sfondare una porta aperta, anche due vecchi Maxtor DM9 andrebbero meglio del Raptor.
- CRL -
ciccio er meglio
05-08-2006, 13:09
average read 102.2
random access 12.9
burst 269.8
ma ho diversi programmi in idle..
Come sn questi valori?
DakmorNoland
05-08-2006, 13:32
average read 102.2
random access 12.9
burst 269.8
ma ho diversi programmi in idle..
Come sn questi valori?
Spettacolari! ;)
Star trek
05-08-2006, 13:42
Spettacolari! ;)
:D
campioni del mondo
05-08-2006, 13:55
ottimi pero' badate a non comprare i 2,5 travelstar perche' pur avendo prestazioni nella media costano una cifra
overfusion
05-08-2006, 16:58
una bella comparativa col Western Digital non sarebbe affatto male!
ciccio er meglio
06-08-2006, 07:11
...cmq avevo dei dubbi sulle prestazioni dei miei hard disk perché non avevo mai configurato un sistema in raid0. Diciamo che ho assemblato e configurato il pc ad intuito! :D
Per me il test non è equilibrato.... :) Avrebbero dovuto utilizzare il nuovo Raptor x (16 mb di buffer e ncq) da 150 Gb....Se hanno preso il 74 giga "vecchia generazione" lo credo che forse l' Hitachi è migliore.... :O
Il grande difetto della western Digital è che ogni anno aggiorna il firmware e anche l'Hardware dei propri prodotti senza fare grande pubblicità....ad esempio già il mio Raptor da 74 giga è un altro pianeta rispetto alla versione del 2004!! :) e l'ultima versione da 74 è praticamente identica al Raptor x da 150 (meccanicamente intendo) :) Ormai la serie Raptor è alla sua terza incarnazione...e sarebbe bene fare dei distinguo...il mio è la seconda versione.... :rolleyes: Santa Western digital...ma che direttori marketing hai?? :mbe:
Ciao a tutti
Raga oggi ho visto girare un array 0 con 2 T7k250 e non hanno nulla a che invidiare al Raptor da 1000mila euro.
Tutti quì.Volevo solo dirvelo. :p
molto interessante! io stavo per comprare il raptor74giga 10000giri per l'OS e le installazioni...ma a questo punto cosa ne dite di un Hitachi 80GB SATA II 7K80 7200rpm 8MB? costa 4 volte meno!!!
Star trek
12-08-2006, 13:39
Per la cronaca ho montanto un Seagate 7200.10 250Gb e rulla ri brutto....difatto sto pensando di provare a creare un bel raid 0 con due dischi come questi...
overfusion
12-08-2006, 14:25
Per la cronaca ho montanto un Seagate 7200.10 250Gb e rulla ri brutto....difatto sto pensando di provare a creare un bel raid 0 con due dischi come questi...
sbaglio ho hai avuto (oppure hai ancora) gli Hitachi TK250? Adesso ci devi fare un bel resoconto......
Segate 7200.10 VS Hitachi
Star trek
12-08-2006, 14:47
Non l'ho con me ora.
Però ho comparato il barracuda con altri dischi che erano nel database di HDtach:
http://box99.interfree.it/seagate%20raptor.JPG
http://box99.interfree.it/seagate%20segate.JPG
http://box99.interfree.it/seagate%20segate2.JPG
Ed è collegato sotto al Silicon 3132 della mia main.Solo che non so se l'NCQ sia attivo e non so come abilitarlo...
ragazzi ma un raptor36giga va meno di uno 150giga?
siccome sti raptor sono assai costosi, ma ce' poco da dire che vadano piu' veloci...pensavo di prender un raptor da 36 per installare OS e applicazioni e poi 2 WD da 320giga in raid0 per rendering e simulazioni (faccio grafica3D) , file vari e per le installazioni dei videogiochi (che se anche non vanno cosi' veloci non mi interessa).
Cosa ve ne pare?
overfusion
13-08-2006, 12:06
ragazzi ma un raptor36giga va meno di uno 150giga?
siccome sti raptor sono assai costosi, ma ce' poco da dire che vadano piu' veloci...pensavo di prender un raptor da 36 per installare OS e applicazioni e poi 2 WD da 320giga in raid0 per rendering e simulazioni (faccio grafica3D) , file vari e per le installazioni dei videogiochi (che se anche non vanno cosi' veloci non mi interessa).
Cosa ve ne pare?
io penso ke sia un'ottima combinazione.
@ Star Trek
ma il disco è collegato @ SATA1 vero? ad okkio tra Hitachi e Segate.....ki la spunta? Rumorosità?
P.S. post numero 1800 :cincin:
Mi sembra di capire che basate le prestazioni di un disco solo dal transfer rate, ma un transfer rate alto si sente solo in lettura dati sequenziale, cioè praticamente mai nell'uso quotidiano.
IMHO la vera discriminante fra i vari dischi è il tempo d'accesso, è li che si sente veramente la differenza, ed è per questo che un Raptor (che ha meno di 8 ms di access time) nell'utilizzo quotidiano sara' sempre meglio di 4 Seagate Barracuda in RAID 0 (che hanno valori superiori a 13ms) ;)
overfusion
13-08-2006, 15:39
Mi sembra di capire che basate le prestazioni di un disco solo dal transfer rate, ma un transfer rate alto si sente solo in lettura dati sequenziale, cioè praticamente mai nell'uso quotidiano.
IMHO la vera discriminante fra i vari dischi è il tempo d'accesso, è li che si sente veramente la differenza, ed è per questo che un Raptor (che ha meno di 8 ms di access time) nell'utilizzo quotidiano sara' sempre meglio di 4 Seagate Barracuda in RAID 0 (che hanno valori superiori a 13ms) ;)
su questo non c'è dubbio, altrimenti metti in raid 2 SAmsung sipnpoint e vedrai cosa ti combinano. Il samsung ha un transfer rate medio di 70Mb/s (singolo) ma un acces time leggermente più lento rispetto agli altri.
I raptor sono in testa sempre e comunque, nessuno lo mette in dubbio.
Star trek
13-08-2006, 15:46
io penso ke sia un'ottima combinazione.
@ Star Trek
ma il disco è collegato @ SATA1 vero? ad okkio tra Hitachi e Segate.....ki la spunta? Rumorosità?
P.S. post numero 1800 :cincin:
Forse Hitachi ma dico forse perchè anche il Seagate non si sente.Senti solo leggermente la meccanica quando si muovecome del resto l'altro.Un quarto dei MAXTOR e poi forse anche meno......Poi non scalto molto ma ho anche il case aperto.Ad ogni moto io quando facevo i RAID0 vedevo che i dischi si scaldavano pochissimo confronto a una collegato normale.Forse perchè si dividevano il lavoro con gli stripi...Boh..
Si.E collegato in SATA1 ma non so come abilitare il SATA (jumper sul disco?) ed eventualmente NCQ.Però quest'ultimo penso che sia già abilitato perchè nella ricerca casuale con Sandra Lite mi da 6ms.....Che sia per il Bus altino che ho? Cmq il disco va molto bene.Sono contento.
P.S. bella li :cincin:
overfusion
13-08-2006, 22:53
Forse Hitachi ma dico forse perchè anche il Seagate non si sente.Senti solo leggermente la meccanica quando si muovecome del resto l'altro.Un quarto dei MAXTOR e poi forse anche meno......Poi non scalto molto ma ho anche il case aperto.Ad ogni moto io quando facevo i RAID0 vedevo che i dischi si scaldavano pochissimo confronto a una collegato normale.Forse perchè si dividevano il lavoro con gli stripi...Boh..
Si.E collegato in SATA1 ma non so come abilitare il SATA (jumper sul disco?) ed eventualmente NCQ.Però quest'ultimo penso che sia già abilitato perchè nella ricerca casuale con Sandra Lite mi da 6ms.....Che sia per il Bus altino che ho? Cmq il disco va molto bene.Sono contento.
P.S. bella li :cincin:
Diciamo che sia Seagate che Hitachi hanno sfornato una bella serie di HD, davvero l'imbrarazzo della scelta :D
Star trek
13-08-2006, 23:33
Esatto.Prorpio così.
Raga come potete vedere anch'io ho un Hitachi! :D Sono spettacolari! E soprattutto sono indistruttibili, quello che ho ora e che vedete in sign ce l'ho da 1 anno e mezzo e appena comprato senza volerlo gli ho dato una bella botta!
Beato te.
il mio hitachi , invece , dopo 1 anno di uso come hd esterno e' schiattato di colpo.
meno male che me l'hanno cambiato..comunque 160gb di dati andati in malora...
Ciauznahz
Star trek
14-08-2006, 05:03
beh la perfezione non l'ha ancora raggiunta nessuno.Cmq se per esempio lo hai tenuto in un case chiuso a 200gradi e ovvio che anche il disco si scaldava e non va assolutamente bene.Una delle cause più frequenti della rottura dei dischi moderni è il surriscaldamento.Ne accorcia la vita in modo esponenziale alla temperatura di lavoro.....
Beh anche i WD non sono da meno,che dite?
Beh anche i WD non sono da meno,che dite?
Direi di no.... :D Quello che è sbagliato è l'ormaimassiccia campagna che la Wd fa attorno ai Raptor...tanto che un utente inesperto e "romantico" come me può pensare di comprare un Raptor e vedere salti prestazionali enormi....Non bisogna dimenticare che i 10.000 giri e il tempo medio di 4 e poco secondi lo si vede solo in determinate circostanze...in applicazioni specifiche che stressano un Hard Disk....non nel lavoro di tutti i giorni....ma la stessa cosa vale pure per alcuni SCSI....Diciamocelo come dice qualcuno :sofico: La velocità di un PC è sempre data da Processore, Ram (intesa che megahertz e cicli non solo capacità) e Mobo....se hai una scheda mediocre un p4 da 2 giga di 4 anni fa e delle Ram 2100...ci si fa ben poco con un Raptor!! :D Questo credo sarebbe da tenere in considerazione
Star trek
14-08-2006, 22:06
Beh ovvio che il controller gioca un ruolo importante.
beh la perfezione non l'ha ancora raggiunta nessuno.Cmq se per esempio lo hai tenuto in un case chiuso a 200gradi e ovvio che anche il disco si scaldava e non va assolutamente bene.Una delle cause più frequenti della rottura dei dischi moderni è il surriscaldamento.Ne accorcia la vita in modo esponenziale alla temperatura di lavoro.....
beh finora gli unici che mi si son rotti sono stati un maxtor e l'hitachi.
il Wd , esterno , e' ancora vivo :D
Ciauznah
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.