PDA

View Full Version : Test con HD Tach: risultato anomalo


ciottano
29-07-2006, 16:38
Ciao a tutti, ho eseguito un test su un disco EIDE della Seagate da 40 Gb 5400 RPM collegato al canale primario come slave. Sui canali EIDE è attivato il DMA ed il disco è stato controllato con il tool della Seagate (SeaTools) e sembra essere in buone condizioni: alcun errore è stato rivelato.

Quello che mi incuriosisce è il grafico ottenuto con HDTach che allego.

A cosa può essere dovuto secondo voi? Contate che in precedenza avevo fatto qualche altro test simile e non era certo una scheggia, ma almeno l'andamento della sequenzial read speed in funzione della capacità del disco non era così irregolare ed il transfer rate medio era intorno a 21 Mb/s.

G.

alecomputer
29-07-2006, 17:30
Potrebbe essere il fatto che il disco non e deframmentato o contiene errori .
prova ad eseguire una deframmentazione e lo scandisk .

ciottano
29-07-2006, 19:15
Potrebbe essere il fatto che il disco non e deframmentato o contiene errori .
prova ad eseguire una deframmentazione e lo scandisk .
Avevo dimenticato di scrivere che il disco è stato appena formattato in NTFS. Cmq provo con uno scandisck.

G.

CRL
30-07-2006, 17:15
Mi sembra che il disco abbia dei gravi problemi, e non saprei ricondurli a nulla, l'utilizzo della cpu è regolare, la burst read è più alta del transfer, e non mi sembra di vedere nessuna logica.

Prova HDTune, giusto per vedere se ci fosse qualche incompatibilità col programma, ma non credo.

- CRL -

repne scasb
30-07-2006, 17:34
Due ipotesi:

1) Il disco ha gravi problemi hardware: enorme numero di settori reallocati, gravi problemi di comunicazione da e per il disco...

2) Hai eseguito HDTach contemporaneamente ad uno o piu' processi che stavano utilizzando in lettura/scrittura il disco in esame. Quando si esegue tale test e' necessario chiudere "tutti" i software in esecuzione (anche quelli in background come antivirus o software P2P).

NOTA: HDTach esegue test "indipendenti" dal file system (RAW test), percui la frammentazione del disco e' del tutto ininfluente ai fini dei risultati dei test di HDTach.

ciottano
30-07-2006, 18:00
Due ipotesi:

1) Il disco ha gravi problemi hardware: enorme numero di settori reallocati, gravi problemi di comunicazione da e per il disco...

2) Hai eseguito HDTach contemporaneamente ad uno o piu' processi che stavano utilizzando in lettura/scrittura il disco in esame. Quando si esegue tale test e' necessario chiudere "tutti" i software in esecuzione (anche quelli in background come antivirus o software P2P).

NOTA: HDTach esegue test "indipendenti" dal file system (RAW test), percui la frammentazione del disco e' del tutto ininfluente ai fini dei risultati dei test di HDTach.
Mi senbra strano possa avere dei problemi hw dato che il software seatools non rileva (col test rapido) alcun problema. A questo punto propendo per la seconda ipotesi e proverò ad eseguire il test nuovamente con HDTach ed HDTune (come suggerito da CRL).

Cmq proverò, per ultimo, anche a fare un test di diagnostica approfondito del disco. Vi aggiornerò appena ho qualcosa.

G.

ciottano
30-07-2006, 18:24
Intanto vi posto i risultati di un test fatto con i due programmi sopra menzionati.

ciottano
30-07-2006, 18:24
e l'ultimo

HD Tune: ST340810A Benchmark

Transfer Rate Minimum : 0.8 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 22.7 MB/sec
Transfer Rate Average : 15.3 MB/sec
Access Time : 23.3 ms
Burst Rate : 26.1 MB/sec
CPU Usage : 6.0%

CRL
30-07-2006, 18:31
Di questi ultimi 3, il primo sembrerebbe avere qualcosa di più regolare. Mi fai il test con l'Opzione Long 32MB, invece che short 8MB?
Il risultato viene più preciso, e si eliminano alcune ondulazioni di bassa frequenza che vengono nel test short.

Che dire, secondo me il disco ha gravi problemi. Risulta attivo il DMA3, modalità parecchio vecchiotta, credo che quel disco possa sfruttare anche qualcosa di meglio. Prova a vedere se riesci a farlo andare in una modalità DMA più recente, e quindi performante. Nelle FAQ è spiegato come fare.

HDTune evidenzia in giallo il Reallocated, e sembrerebbe che ci sono stati degli eventi di reallocazione, ma il valore è ancora al max, cioè 100. Hai formattato a basso livello il disco?

- CRL -

ciottano
30-07-2006, 18:37
Di questi ultimi 3, il primo sembrerebbe avere qualcosa di più regolare. Mi fai il test con l'Opzione Long 32MB, invece che short 8MB?
Il risultato viene più preciso, e si eliminano alcune ondulazioni di bassa frequenza che vengono nel test short.

Che dire, secondo me il disco ha gravi problemi. Risulta attivo il DMA3, modalità parecchio vecchiotta, credo che quel disco possa sfruttare anche qualcosa di meglio. Prova a vedere se riesci a farlo andare in una modalità DMA più recente, e quindi performante. Nelle FAQ è spiegato come fare.

HDTune evidenzia in giallo il Reallocated, e sembrerebbe che ci sono stati degli eventi di reallocazione, ma il valore è ancora al max, cioè 100. Hai formattato a basso livello il disco?

- CRL -
Allora il disco è montato su una scheda madre con apollo pro 133 che supporta fino ad ata33 quindi il massimo che posso ottenere è questo.

Ora che mi viene in mente forse il problema risiede nel fatto che non ho installato alcuna patch per il chipset via che uso (ammesso che ce ne siano). Provo a vedere.

Non ho formattato a basso livello e rifaccio il test.

repne scasb
30-07-2006, 18:41
Che dire, secondo me il disco ha gravi problemi. Risulta attivo il DMA3, modalità parecchio vecchiotta, credo che quel disco possa sfruttare anche qualcosa di meglio.

Diagnosi corretta. Il disco supporta l'UDMA mode 5, mentre e' attivo l'UDMA mode 3 (a meno di errori di HDTune). Cio' e' dovuto al fatto che in caso di errori (CRC) durante la trasmissione dei dati da e verso l'hard-disk i driver del sistema operativo sono in grado di "downgradare" la modalita' di collegamento se risultano esserci parecchi errori. Prova a:

1) Cambiare cavo di collegamento dati.
2) Spostare il cavo di collegamento dati, onde evitare attorcigliamenti o strozzature.

CRL
30-07-2006, 18:44
Ora che mi viene in mente forse il problema risiede nel fatto che non ho installato alcuna patch per il chipset via che uso (ammesso che ce ne siano). Provo a vedere.


Questa è la prima cosa da fare. I chip VIA presentano in molti casi dei problemi di instabilità dei transfer, anche se in genere capita con chipset più recenti, e a velocità più elevate, ma non escluderei un problema diq uesto tipo.

www.viaarena.com

- CRL -

repne scasb
30-07-2006, 18:45
Allora il disco è montato su una scheda madre con apollo pro 133 che supporta fino ad ata33 quindi il massimo che posso ottenere è questo.

Installa i Via All-In-One 4.43 ed anche se sconsigliato prova ad installare questi drivers http://www.viaarena.com/Driver/VIA_IDE_MPD_V320b.zip

CRL
30-07-2006, 18:57
Diagnosi corretta. Il disco supporta l'UDMA mode 5, mentre e' attivo l'UDMA mode 3 (a meno di errori di HDTune). Cio' e' dovuto al fatto che in caso di errori (CRC) durante la trasmissione dei dati da e verso l'hard-disk i driver del sistema operativo sono in grado di "downgradare" la modalita' di collegamento se risultano esserci parecchi errori.

Quello che mi sembra strano è che il valore del CRC nella schermata di HDtune è al massimo (200), con worst a 194, valori che considero normali, il CRC ha spesso un assestamento quando si cambia cavo o sistema, proprio perchè non sono tutti uguali, e ci sono delle socillazioni.

Concordo comunque che l'effetto è stato quello, ma ritengo che la causa possa essere piuttosto quel Reallocated segnato in giallo, anche se il valore è al massimo, credo che ci sia qualche problema di rilevamento.

- CRL -

repne scasb
30-07-2006, 19:04
Quello che mi sembra strano è che il valore del CRC nella schermata di HDtune è al massimo (200), con worst a 194, valori che considero normali, il CRC ha spesso un assestamento quando si cambia cavo o sistema, proprio perchè non sono tutti uguali, e ci sono delle socillazioni.

Concordo comunque che l'effetto è stato quello, ma ritengo che la causa possa essere piuttosto quel Reallocated segnato in giallo, anche se il valore è al massimo, credo che ci sia qualche problema di rilevamento.

Difficile a dirsi, comunque il VIA Apollo Pro 133 supporta fino all'UDMA Mode 4, siamo sicuri che l'utente ciottano stia utilizzando un cavo a 80-conduttori?

CRL
30-07-2006, 19:08
Difficile a dirsi, comunque il VIA Apollo Pro 133 supporta fino all'UDMA Mode 4, siamo sicuri che l'utente ciottano stia utilizzando un cavo a 80-conduttori?
Non so, glielo chiedo io...






Ciottano, stai usando un cavo ad 80 fili? :stordita:

- CRL -

ciottano
30-07-2006, 19:46
Non so, glielo chiedo io...






Ciottano, stai usando un cavo ad 80 fili? :stordita:

- CRL -
Non ho la certezza che il cavo sia ad 80 poli, ma è un cavo rounded di recente fattura e quindi presumo supporti i DMA con TR più elevati.

ciottano
30-07-2006, 19:50
Cmq credo che il problema sia legato anche alla temperatura. Ho rifatto il test appena acceso il pc dopo che era stato spento per un'oretta o forse più ef ho ottenuto un risultato analogo al primo screenshoot di HDTach che ho postato oggi.

ciottano
31-07-2006, 09:17
Stamattina appena acceso ho fatto un altro test che allego. Sembra che vada meglio e non ho ancora installato il driver che mi ha consigliato repne scasb. Ieri avevo messo una versione degli Hyperion consigliata per il chipset della scheda madre ma le cose non erano migliorate. Credo che dipenda molto dalla temperatura la performance del disco.