PDA

View Full Version : Varie domande


xploreredfusion
29-07-2006, 10:08
Salve,ma da un paio di giorni mi sto esaurendo con l'overclock!!E quindi se non dispiace a nessuno chedo alcune cose:
1)Posseggo una Asrock 939NF4G-sata2,questa mi permette di fare l'overclock sincronico o asincronico,quale devo fare?
2)Poi tengo un Amd athlon 64 3200 + VENICE,e vedendo i risultati di tutti gli altri è mai possibile che non riesco a superare i 2400 Mhz in overclock??

Grazie!!

canci90
29-07-2006, 10:51
io che ho delle ram di bassa qualità uso la modalità asincrona per mantenere la frequenza delle ram sotto o comunque vicino ai 200 mhz.quindi se anche tu non hai delle ram di marca ,se vuoi oc molto a mio parere dovresti usare la modalità asincrona

Leonarth
29-07-2006, 10:52
Salve,ma da un paio di giorni mi sto esaurendo con l'overclock!!E quindi se non dispiace a nessuno chedo alcune cose:
1)Posseggo una Asrock 939NF4G-sata2,questa mi permette di fare l'overclock sincronico o asincronico,quale devo fare?
2)Poi tengo un Amd athlon 64 3200 + VENICE,e vedendo i risultati di tutti gli altri è mai possibile che non riesco a superare i 2400 Mhz in overclock??

Grazie!!
ciao, sono appena entrato nel mondo dell'overclock ma qualcosa te la posso dire anke io!! controllate pero che dica cose giuste! :D :D

1)nn conosco la tua skeda madre ma cmq quando si parla di lavorare in modo sicrono o asincrono ci si riferisce alle ram. X avere maggiori prestazioni dovresti settarle in modo sincrono, coì quando aumenti l'fsb aumenta in ugual modo anke la freq delle ram (rapporto 1:1), ma questa soluzione la sceglie solo ki ha delle ram potenti e adatte all'overclock. Io x esempio ho delle ram un pò scarse e le ho impostate in asincrono. Ora nn so che ram hai tu, ma è meglio metterle in asincrono e impostare i divisori. io ho impostato i divisori a 166 ke il rapporto tra fsb e ram è 6:5 e sn salito un pò con la freq del processore... poi mi sn fermato xke nn ho un dissipatore buono e quindi scaldava troppo :D :D

2) può essere che hai un procio sfigato :D :D :D no skerzo nn penso penso che tu debba ancora trovare la giusta configurazione x poi salire col procio!!

spero di essere stato abb kiaro...
ciaooo

isomen
29-07-2006, 11:11
Salve,ma da un paio di giorni mi sto esaurendo con l'overclock!!E quindi se non dispiace a nessuno chedo alcune cose:
1)Posseggo una Asrock 939NF4G-sata2,questa mi permette di fare l'overclock sincronico o asincronico,quale devo fare?
2)Poi tengo un Amd athlon 64 3200 + VENICE,e vedendo i risultati di tutti gli altri è mai possibile che non riesco a superare i 2400 Mhz in overclock??

Grazie!!

I motivi che ti fermano a 2400Mhz (240HTT) possono essere parecchi:

ram
timings ram
voltaggio insufficiente procio/ram/etc
molti HTT troppo alto
bus fuori specjfica
qualche setteggio errato del bios
temp troppo alte
procio sfig@to
etc...etc...

con le info che dai é un po' difficile consigliarti, penso che troverai utile leggere questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
se poi continui ad avere problemi devi dire come hai impostato i vari parametri e le specifiche della tua ram (che puoi impostare anche in asincrono, con gli A64 la perdita di prestazioni é minima)

;) CIAUZ

xploreredfusion
29-07-2006, 11:28
L'ho letta ma la vedo troppo lunga...
Cmq la ram è V-DATA 512 MB DDR(penso che operino a 166 MHZ) quindi posso overcloccale?
Poi un altra cosa ma se abbasso il moltiplicatore(che è fissato a 10 X e ho il voltaggio di 1,45) e alzo la frequenza ottengo risulati o faccio una grossa cazzata?

canci90
29-07-2006, 11:50
io non oc perchè anchio ho le stesse ram e a 220 mhz già il computer non si avviava,quindi le ho portate a 166 mhz e ora il proc va a 235x11.
il 3200 mi pare che abbia l'fsb a 400mhz quindi non vedo altra soluzione sicura per oc.

isomen
29-07-2006, 12:01
L'ho letta ma la vedo troppo lunga...
Cmq la ram è V-DATA 512 MB DDR(penso che operino a 166 MHZ) quindi posso overcloccale?
Poi un altra cosa ma se abbasso il moltiplicatore(che è fissato a 10 X e ho il voltaggio di 1,45) e alzo la frequenza ottengo risulati o faccio una grossa cazzata?

Nn é una cazzata, ad FSB più alti corrispondono prestazioni migliori a parità di fraquenza, ma dette velocità devono essere ben digerite dall'intero sistema e le v-data normali si fermano in genere a 220/225 con un vdimm di 2,7/2,8, con divisore 166 le tue adesso (con HTT a 240) dovrebbero andare a 200 (puoi cotrollare con CPUZ).
Ti consiglio di salire con un componente alla volta, ad es. prima sali solo con il procio impostando il divisore ram a 133, per trovare il limite del procio e poi sali con la ram, altrimenti nn sai chi é dei 2 ad essere arrivato al limite o a volere + volt o timings + rilassati (ram).

;) CIAUZ

xploreredfusion
29-07-2006, 12:11
grazie!
Ora sto lavorando con queste frequenze
Core speed:2400.0 Mhz
Multipler x10.0
HTT:240 Mhz
la memoria me la rivela a 478.078 (DDR) Mhz!!Possibile con le vdata?
e slot Pci a 120 Mhz.
mo provo a salòire prima con il procio e poi con la memoria.

xploreredfusion
29-07-2006, 12:33
Come posso aumentare il voltaggio della scheda madre e quindi del processore?E' fermo a 1.45 Volt.Come posso modificarlo?Percaso sapete se esistono mod bios per Asrock 939NF4G-sata2?Chen on riesco proprop a trovarli!Grazie

canci90
29-07-2006, 12:44
Come posso aumentare il voltaggio della scheda madre e quindi del processore?E' fermo a 1.45 Volt.Come posso modificarlo?Percaso sapete se esistono mod bios per Asrock 939NF4G-sata2?Chen on riesco proprop a trovarli!Grazie

anche un mio amico ha lo stesso problema,non riesce ad andare con il vcore al di sopra dei 1.45 v.l'unica cosa che mi viene in mente è provare ad aggiornare il bios all'indirizzo: http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939NF4G-SATA2

xploreredfusion
29-07-2006, 12:57
aggiornato gia all'ultima versione

isomen
29-07-2006, 13:52
Premetto che nn conosco la tua mobo, ma se nn puoi alzare aulteriormente il vcore dal bios puoi provare con programmi tipo RMClock o CentralBrainIdentifier.
Mi é successo che anche con questi programmi se il voltaggio massimo impostabile é per es. 1,45 (se default é 1,4) alzando il voltaggio da bios l'1,45 del programma corrisponde a un voltaggio reale + alto, quindi se da bios é 1,45 l'1,45 del programma sarà circa 1,5 reale (scusa per il discorso contorto).

;) CIAUZ