PDA

View Full Version : Icara 2006 - Congresso Nazionale di Radio Astronomia


Fulvius77
29-07-2006, 00:21
ad ottobre si terrà a Caltanissetta il III Congresso Nazionale di Radio Astronomia Amatoriale, molti del seti-italy sono Siciliani e forse decideremo di parteciparvi.
Se qualcuno di voi lo desidera potrebbe essere l'occasione per incontrarsi, cenare assieme e farci una bella gitarella al Radiotelescopio VLBI dell'IRA-INAF di Noto (Sr) ed alla sua parabola di 32 metri :eek:

qui il programma, che ne dite?
http://www.iaragroup.org/icara2006/index.htm

http://www.iaragroup.org/icara2006/immagini/antnt1.jpg

BobniX
29-07-2006, 02:02
Personalmente non sono un appassionato di astronomia ma di informatica e da un po' di "scaccolo", malgrado avessi il piacere di conoscere altri appassionati di calcolo distribuito non penso di aderire

Giusnico
29-07-2006, 06:45
Io potrei farci un pensierino... :)

Il Capitano
29-07-2006, 07:04
Una volta sono stato a vdere uno di questi paraboloni, a all' ESA di Matera, davvero spettacolari. Peccato che era di giorno.

Comunque la Sicilia è troppo lontana dalle mie rotte commericiali. Ringrazio tanto ma passo :)

mg13
29-07-2006, 12:35
Fosse stato più vicino sarei venuto volentieri a vedere e conoscere altre persone che condividono la stessa esperienza.

fradeve11
29-07-2006, 13:13
Una volta sono stato a vdere uno di questi paraboloni, a all' ESA di Matera, davvero spettacolari. Peccato che era di giorno.

Comunque la Sicilia è troppo lontana dalle mie rotte commericiali. Ringrazio tanto ma passo :)
Anche io sono passato dall'ESA di Matera, è spettacolare, mi sono anche fatto un giro per i laboratori! Peccato che la sicilia sia lontanuccia... :(

Il Capitano
29-07-2006, 14:56
Anche io sono passato dall'ESA di Matera, è spettacolare, mi sono anche fatto un giro per i laboratori! Peccato che la sicilia sia lontanuccia... :(

Spettacolari i laboratori. Io ho fatto tutto il tour con tanto di descrizione del lavoro e della ricerca che vi facevano (gita universitaria). Eseguono delle misurazioni di distanza lanciano un raggio laser verso un satellite specchio che riflette e manda indietro. Inutile dire l'accuratezza delle misure ottenute. Per darci l'idea sulla distanza terra luna sbagliavano di 5 millimetri (si proprio millimetri) :eek: :eek: :eek:

fradeve11
30-07-2006, 02:16
Spettacolari i laboratori. Io ho fatto tutto il tour con tanto di descrizione del lavoro e della ricerca che vi facevano (gita universitaria). Eseguono delle misurazioni di distanza lanciano un raggio laser verso un satellite specchio che riflette e manda indietro. Inutile dire l'accuratezza delle misure ottenute. Per darci l'idea sulla distanza terra luna sbagliavano di 5 millimetri (si proprio millimetri) :eek: :eek: :eek:
Eheheh lo so credo che lo accennarono anche a me ;) per non parlare delle misurazioni relative allo spostamento dell'asse terrestre ogni 21.000 anni o giù di lì, impressionante... comunque:
LINK SCONCERTANTE (http://old.flcgil.it/newsletter/archivio_2006/ricerca/07_27gennaio2006-appello_centro_geodesia_spaziale_matera.htm)
Che tristezza :mbe: :rolleyes: :cry:

Marco71
30-07-2006, 18:56
Spettacolari i laboratori. Io ho fatto tutto il tour con tanto di descrizione del lavoro e della ricerca che vi facevano (gita universitaria). Eseguono delle misurazioni di distanza lanciano un raggio laser verso un satellite specchio che riflette e manda indietro. Inutile dire l'accuratezza delle misure ottenute. Per darci l'idea sulla distanza terra luna sbagliavano di 5 millimetri (si proprio millimetri) :eek: :eek: :eek:

Ciao, per caso ti riferisci agli "specchi" impiantati sulla superficie lunare durante uno sbarco lunare (presunto ?)...
Dovrebbe trattarsi di interferometria L.A.S.E.R sulla scorta di ciò che viene fatto sulla Terra ad esempio nella misurazione dello spostamento delle faglie (S. Andrea in primis...).
Mi ritiro...
Grazie.

Marco71.

Il Capitano
30-07-2006, 19:53
Ciao, per caso ti riferisci agli "specchi" impiantati sulla superficie lunare durante uno sbarco lunare (presunto ?)...
Dovrebbe trattarsi di interferometria L.A.S.E.R sulla scorta di ciò che viene fatto sulla Terra ad esempio nella misurazione dello spostamento delle faglie (S. Andrea in primis...).
Mi ritiro...
Grazie.

Marco71.

centrato in pieno, tranne il fatto che gli specchi li avevano impiantati su un satellite

Tommy.73
31-07-2006, 02:26
Mi dispiace di essere così lontano da Caltanissetta, sarebbe stato interessante partecipare.

P.S. Ho avuto modo di usare vibrometri laser single-point e a scansione (basati su interferometro Mach-Zender), sono strumenti incredibili. :)

Bruno Moretti IK2WQA
04-08-2006, 20:11
Spero che questa news interessi molti amici merdionali.
E' la prima volta che teniamo un congresso al sud
dopo i primi due di Trento.
Ovviamente si parlerà anche di SETI e siete tutti invitati.

Bruno Moretti IK2WQA
membro del Consiglio Direttivo di IARA
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/bsih.html

Spett. Astrofilo/Associazione/Gruppo,
lo IARA Group e la SdR Radioastronomia UAI in collaborazione con l’Istituto
I.T.I. "Mottura" di Caltanissetta sono lieti di annunciare ICARA 2006,
l’Italian Congress of Amateur Radio Astronomy, giunto al 3° appuntamento con
la partecipazione del Gruppo Ricerca Radioastronomia Amatoriale Trentino,
dell'Istituto di Radioastronomia IRA-INAF, di RadioAstroLab e del SETI
Italia Team “Giuseppe Cocconi”.

È possibile accedere al sito del Congresso al link:
http://www.iaragroup.org/icara2006
dal quale potrete visionare gli ultimi
aggiornamenti sul programma, registrarvi al Congresso, richiedere la
partecipazione anche come relatori (con presentazione orale o poster), come
espositori o autocostruttori, ed infine poter registrarvi ai numerosi Eventi
Speciali in programma tra cui si ricorda la visita guidata presso il
Radiotelescopio dell'IRA-INAF di Noto (Sr). Sul sito sono anche presenti
numerose informazioni sulla logistica dell'evento.

Per qualunque altra informazione siete pregati di scrivere agli indirizzi
email sottoelencati. Verrete contattati al più presto:

[1] congressi@iaragroup.org
[2] radioastronomia@uai.it

Altri link utili:
http://www.iaragroup.org
http://radioastronomia.uai.it

Salvatore Pluchino
Coordinatore IARA Group, Responsabile SdR R-A UAI

Mario Sandri
Vice Coordinatore IARA Group, Responsabile Sez. Congressi IARA

GHz
04-08-2006, 20:49
Ho unito le discussioni Bruno, c'era già questa aperta sull'argomento. Grazie per le info.

GHz

fale
04-08-2006, 20:53
io sono di milano :D :D :D :D :D :D :D

Bruno Moretti IK2WQA
08-08-2006, 19:23
Ho unito le discussioni Bruno, c'era già questa aperta sull'argomento. Grazie per le info.

GHz

Grazie GHz, hai fatto benissimo! ;)
Sono io che mi scuso xchè nella fretta non mi sono accorto di questo 3d. :doh:

Ne approfitto x ricordare che si parlerà anche di SETI & distributed computing.

Salute permettendo io sarò uno dei relatori.
E' molto probabile che ci sarà anche il mio amico Claudio Maccone,
il fisico matematico della KLT in SETI ecc. del quale parlavo in
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/DeepImpact1.html

Se qualcuno di voi vuole intervenire come relatore su
SETI & distributed computing
me lo faccia sapere
brmoret@libero.it

Tutti voi (almeno quelli del sud) siete invitati.

Frustate i criceti! :D

Bruno Moretti IK2WQA
SETI ITALIA Team G. Cocconi

Marco71
08-08-2006, 19:36
...buona sera Dr. Moretti.
Ho visitato più e più volte il vostro splendido sito web e sono rimasto "affascinato" dall'algoritmo K.L.T.
Volevo chiederle se ad oggi esista o meno un algoritmo per la K.L.T di complessità commputazionale pari od almeno non "troppo distante" da quelli disponibili per il calcolo della D.F.T a mezzo e per mezzo degli algoritmi di trasformata veloce di Cooley e Tuckey (e lavori seguenti).
Grazie.

Marco71.

Bruno Moretti IK2WQA
28-09-2006, 22:09
...buona sera Dr. Moretti.
Ho visitato più e più volte il vostro splendido sito web e sono rimasto "affascinato" dall'algoritmo K.L.T.
Volevo chiederle se ad oggi esista o meno un algoritmo per la K.L.T di complessità commputazionale pari od almeno non "troppo distante" da quelli disponibili per il calcolo della D.F.T a mezzo e per mezzo degli algoritmi di trasformata veloce di Cooley e Tuckey (e lavori seguenti).
Grazie.

Marco71.

NO. :muro:

Non esistendo, purtroppo, una FAST KLT. :muro:

Bruno Moretti IK2WQA
28-09-2006, 22:12
E' online il Programma di ICARA 2006
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/ICARA_2006_prg.html

Vi ricordo che siete tutti invitati.
Soprattutto quelli del sud.

Ciao a tutti

Bruno Moretti IK2WQA
03-10-2006, 19:03
Fwd:ICARA 2006 for Space Calendar

Grazie all'amico Ron Baalke del JPL
ICARA 2006 è sullo Space Calendar di NASA/JPL
http://www2.jpl.nasa.gov/calendar/



Dear Ron,

please insert in your Space Calendar:

Oct 28-29 - ICARA 2006, III Italian Congress of Amateur Radio Astronomy, Caltanissetta, Italy
http://www.iaragroup.org/icara2006/index.htm

Clear & dark skies!

Bruno IK2WQA
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/bsih.html

====================================
Dr. Bruno Moretti IK2WQA
via Crispi, 3 - 21100 Varese
Director of Carl Sagan Astronomical Observatory
& HF-VHF-UHF/SAT/EME Moonbounce IK2WQA Radio Station
45°43'28"N 08°36'35"E QTH Locator JN45HR

Bruno Moretti IK2WQA
05-11-2006, 16:06
Cari amici,

lunedì 30 ottobre scorso,
presso il Radiotelescopio da 32 metri dell'IRA-INAF di Noto,
si è concluso ICARA 2006,
il 3° Congresso Nazionale di Radio Astronomia Amatoriale
organizzato dallo IARA Group e dalla SdR Radioastronomia UAI.

Leggi ICARA 2006 - Prime impressioni
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/ICARA_2006_prg1.html


Clear & dark skies!

Bruno Moretti IK2WQA
IARA - SdR Radioastronomia UAI
http://www.iaragroup.org/
http://radioastronomia.uai.it/
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/bsih.html