PDA

View Full Version : consiglio università


gino46
28-07-2006, 20:29
ciao a tutti, voglio terminare l'univ, ora sto facendo informatica quella di 3 anni, ma non fa x me, nel senso che di informatica c'è ben poco, ora visto che potrei fare il passaggio verso un altra univ, vi chiedo, x uno che ama progettare circuiti con microcontrollori in generale e a cui poi piace programmare i microcontrollori che univ consigliate? quello che piace a me è proprio la progettazione. ;)

Boss87
28-07-2006, 22:53
Ingegneria informatica.

pietro84
28-07-2006, 23:00
sì ing informatica.
io faccio proprio questo come indirizzo,quindi se vuole qualche info chiedi pure.
cmq anche a ing informatica ci sono molte materie diverse,anche se tutte collegate tra loro.

darkins
29-07-2006, 00:09
quoto ing info... pero' ci sono un bel po' di materie che con l'informatica nn hanno nulla a che vedere

Fenomeno85
29-07-2006, 10:18
ing info? ma la fate prima di consigliarla?

programmazione in due anni ho fatto solo 4 corsi su 17 corsi :D

microcontrollori non li abbiamo fatti e non li faremo mai ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Necromachine
29-07-2006, 11:11
Più che ingegneria informatica, per le sue richieste è decisamente meglio l'ingegneria elettronica, o no? Io faccio ingegneria informatica e di progettazione di microcontrollori o cose così ho fatto davvero pochissimo :mbe: ...

pietro84
29-07-2006, 12:56
Più che ingegneria informatica, per le sue richieste è decisamente meglio l'ingegneria elettronica, o no? Io faccio ingegneria informatica e di progettazione di microcontrollori o cose così ho fatto davvero pochissimo :mbe: ...

dipende dall'indirizzo.
io freq ing informatica e automatica e faccio proprio questo. controlli automatici, microntrollori semplici e sistemi multiprocessore su cui girano algortimi di controllo in tempo reale

pietro84
29-07-2006, 13:02
ing info? ma la fate prima di consigliarla?

programmazione in due anni ho fatto solo 4 corsi su 17 corsi :D

microcontrollori non li abbiamo fatti e non li faremo mai ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

un microcontrollore è un semplice microprocessore con convertitori AD e DA e quindi anche con ingressi e uscite analogiche oltre che digitali.
se uno sa programmare un microprocessore s progr anche un microcontrollore, non è niente di che. solo che bisogna conoscere bene l'automatica.

Fenomeno85
29-07-2006, 13:07
un microcontrollore è un semplice microprocessore con convertitori AD e DA e quindi anche con ingressi e uscite analogiche oltre che digitali.
se uno sa programmare un microprocessore s progr anche un microcontrollore, non è niente di che. solo che bisogna conoscere bene l'automatica.

mio dio il principio è lo stesso, cambia la sintassi ... l'unico posto dove ho programmato microcontrollori è stato all'itis ;) non al poli e immagino che non lo faremo mai ... dato che già nei lab non ci facevano usare gli oscilloscopi o un cavolo di tester ma dovevamo usare quello schifo della texas instruments :O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

pietro84
29-07-2006, 13:14
mio dio il principio è lo stesso, cambia la sintassi ... l'unico posto dove ho programmato microcontrollori è stato all'itis ;) non al poli e immagino che non lo faremo mai ... dato che già nei lab non ci facevano usare gli oscilloscopi o un cavolo di tester ma dovevamo usare quello schifo della texas instruments :O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

io prima di fare l'esame di tecnologie dei sistemi di controllo conoscevo l'assembler del motorola 68000(visto a calcolatori1) e ho visto che la sintassi dei microcontrollori è abbastanza simile,dato che sono microprocessori alla fine.
la difficoltà sta nell'algoritmo più che altro:
se bisogna inviare un segnale ON-OFF è facile, se si deve implementare un algoritmo di controllo di un processo bisogna conoscere l'automatica.
difficoltà di programmazione non ce ne sono(imo almeno).

Fenomeno85
29-07-2006, 13:19
io prima di fare l'esame di tecnologie dei sistemi di controllo conoscevo l'assembler del motorola 68000(visto a calcolatori1) e ho visto che la sintassi dei microcontrollori è abbastanza simile,dato che sono microprocessori alla fine.
la difficoltà sta nell'algoritmo più che altro:
se bisogna inviare un segnale ON-OFF è facile, se si deve implementare un algoritmo di controllo di un processo bisogna conoscere l'automatica.
difficoltà di programmazione non ce ne sono(imo almeno).

dipende molto da che compilatore usi .. adesso non mi ricordo + quale usavamo ma mi ricordo che era molto famoso ... comunque per la sintassi non si scendava ad assembly ma era un simil-c.
Mi sembra che anche i plc della siemens si programmano con una sintassi non troppo difficile.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

pietro84
29-07-2006, 13:41
dipende molto da che compilatore usi .. adesso non mi ricordo + quale usavamo ma mi ricordo che era molto famoso ... comunque per la sintassi non si scendava ad assembly ma era un simil-c.
Mi sembra che anche i plc della siemens si programmano con una sintassi non troppo difficile.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

un mio collega l'ha costruito con il 386 di un suo veccio pc un microcontrollore. può essere programmato in tutti i linguaggi come qualsiasi microprocessore, basta che si ha un compilatore che traduce nel linguaggio macchina adatto. esistono anche controllori fatti con i pentium.

per i plc ci sono tre linguaggi fondamental:
ladder, è il linguaggio a contatti che insegnavano ai periti elettromeccanici
SFC, che assomiglia alle reti di petri
assembler

mi pare che i plc della siemens li supportano tutti e tre.

Fenomeno85
29-07-2006, 13:43
un mio collega l'ha costruito con il 386 di un suo veccio pc un microcontrollore. può essere programmato in tutti i linguaggi come qualsiasi microprocessore, basta che si ha un compilatore che traduce nel linguaggio macchina adatto. esistono anche controllori fatti con i pentium.

per i plc ci sono tre linguaggi fondamental:
ladder, è il linguaggio a contatti che insegnavano ai periti elettromeccanici
SFC, che assomiglia alle reti di petri
assembler

mi pare che i plc della siemens li supportano tutti e tre.

secondo me se usi un 386 già non puoi chiamarlo + microcontrollore :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

gino46
29-07-2006, 13:51
insomma a quanto vedo all'univ si fa di tutto tranne quello a cui noi piace o sbaglio?

cioè a me piace progettazione, automazione, anni fa ho costruito e prog un distributore automatico di bevande da zero, niente di chissà che complicato ma x uno che aveva poche conoscenze ma infinita voglia di imparare è stato il top, possibile che non esista un corso dove si faccia pregettazione, programmazione, automazione, e elettronica???

ovvio che ci saranno sempre corsi di matematica, statistica, fisica, ecc, ma in quello che faccio ora ci sono praticamente solo quelli.

Fenomeno85
29-07-2006, 13:52
insomma a quanto vedo all'univ si fa di tutto tranne quello a cui noi piace o sbaglio?

cioè a me piace progettazione, automazione, anni fa ho costruito e prog un distributore automatico di bevande da zero, niente di chissà che complicato ma x uno che aveva poche conoscenze ma infinita voglia di imparare è stato il top, possibile che non esista un corso dove si faccia pregettazione, programmazione, automazione, e elettronica???

ovvio che ci saranno sempre corsi di matematica, statistica, fisica, ecc, ma in quello che faccio ora ci sono praticamente solo quelli.

l'uni italiana è molto teorica ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

pietro84
29-07-2006, 14:09
insomma a quanto vedo all'univ si fa di tutto tranne quello a cui noi piace o sbaglio?

cioè a me piace progettazione, automazione, anni fa ho costruito e prog un distributore automatico di bevande da zero, niente di chissà che complicato ma x uno che aveva poche conoscenze ma infinita voglia di imparare è stato il top, possibile che non esista un corso dove si faccia pregettazione, programmazione, automazione, e elettronica???

ovvio che ci saranno sempre corsi di matematica, statistica, fisica, ecc, ma in quello che faccio ora ci sono praticamente solo quelli.

ti ho detto ing informatica indirizzo automazione con un esame a scelta di progettazione di circuiti elettronici.
oppure se vai in grandi uni dove hanno diviso i corsi di laurea devi fare ing dell'automazione.
l'università ti da conoscenze teoriche e qualche ora di laboratorio, poi la pratica o la fai da solo o sul lavoro.
imo serebbe assurdo andare all'uni per mettersi a smanettare sui circuiti(cosa che tutti possono fare da soli), o sacrificare molte ore di teoria a questo scopo.

pietro84
29-07-2006, 15:54
secondo me se usi un 386 già non puoi chiamarlo + microcontrollore :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

perchè?
dici che non si può chiamare propriamente microcontrollore perchè non è integrato tutto in un unico chip? :)

Fenomeno85
29-07-2006, 17:20
perchè?
dici che non si può chiamare propriamente microcontrollore perchè non è integrato tutto in un unico chip? :)

circa ... microcontrollore != microprocessore :D

Mi sembra anche che nei microc di norma il quarzo sia sempre esterno però non lo sono sicuro ... bisognerebbe chiedere a qualche ing ele :D

comunque adesso guardo un attimo che secondo me c'è anche il fatto che il microc ha una memoria interna dove contiene il soft (anche se poi può tranquillamente dialogare con memorie esterne)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

pietro84
29-07-2006, 17:52
circa ... microcontrollore != microprocessore :D

Mi sembra anche che nei microc di norma il quarzo sia sempre esterno però non lo sono sicuro ... bisognerebbe chiedere a qualche ing ele :D

comunque adesso guardo un attimo che secondo me c'è anche il fatto che il microc ha una memoria interna dove contiene il soft (anche se poi può tranquillamente dialogare con memorie esterne)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

io so che un microcontrollore è un sistema costituito da un microprocessore, un insieme di memorie (RAM,ROM,EPROM), e le interfacce di I/O, a volte contiene anche un modulatore PWM.
nella maggior parte dei casi è tutto integrato in un unico chip.
quando programmi il microcontrollore cmq programmi il processore contenuto all'interno del chip, in teoria può essere anche un pentium,nessuno lo vieta