PDA

View Full Version : stampante di rete HP


fsdfdsddijsdfsdfo
28-07-2006, 18:41
non mi pare sia un argomento già discusso...


comunque ho una stampante Hp Laserjet 3055 e Ubuntu 6.06 aggiornato.

Ho aggiornato tutti i driver del caso (uno sbatti... ma come mai non è aggiornato ubuntu?) e via USB è tutto apposto.

A dir la verità no, non mi funziona la stampa fronte-retro, anche se veniva segnalata la piena compatibilità.


Comunque adesso provo a configurarla via rete... solo che non so come fare...

come la configuro?

non ho trovato una briciola di HowTo online...


ah approposito! il server web della stampante funziona!

WebWolf
28-07-2006, 19:42
Qui di seguito c'è spiegato tutto.

Segui le istruzioni per il pacchetto .deb e fa' attenzione alle distinzioni per ubuntu.

Un gioco da ragazzi.

http://hplip.sourceforge.net/support_statement.html

fsdfdsddijsdfsdfo
29-07-2006, 01:38
gioco da ragazzi mica tanto. Non vedo perchè devo stare 10 minuti sulla riga di comando solo per installare i driver di una stampante...

comunque non c'è la soluzione al mio problema:

Question: Does HPLIP support networked printers?

Answer: Yes, HPLIP supports printers that are directly network connected (via a built-in Ethernet port) or connected to a network via a JetDirect.

si ma come???

WebWolf
29-07-2006, 09:09
gioco da ragazzi mica tanto. Non vedo perchè devo stare 10 minuti sulla riga di comando solo per installare i driver di una stampante...

comunque non c'è la soluzione al mio problema:

Question: Does HPLIP support networked printers?

Answer: Yes, HPLIP supports printers that are directly network connected (via a built-in Ethernet port) or connected to a network via a JetDirect.

si ma come???

Mi sembra che la guida sia fatta bene e sia chiarissima.

E' dalla HP laserjet 1100 che seguo quella procedura e non ho mai avuto problemi.

Col comando hp-setup -a [x.x.x.x] mi si sono sempre configurate correttamente.

Se invece il problema è: "voglio una icona che al doppio click mi parta la stampante", credo che il sistema operativo giusto sia Windows.

fsdfdsddijsdfsdfo
29-07-2006, 13:25
Mi sembra che la guida sia fatta bene e sia chiarissima.

E' dalla HP laserjet 1100 che seguo quella procedura e non ho mai avuto problemi.

Col comando hp-setup -a [x.x.x.x] mi si sono sempre configurate correttamente.

Se invece il problema è: "voglio una icona che al doppio click mi parta la stampante", credo che il sistema operativo giusto sia Windows.


e allora mi classifico uffiacialmente come utonto.

A) non ho trovato la parte che ti spiega come fare. Mi daresti il link?
B) come trovo l'ip? cioè l'ho trovato, ma li non ti spiega come fare
c) Ma non ho capito bene come configurarla? quando mi dice CUPS, IPP, HP JetDIrect, ... Io cosa scelgo? che indirizzo metto? o basta che installo come usb, faccio il comando da linea e fa tutto lui?

WebWolf
31-07-2006, 13:06
Nel link che ti ho dato c'è la voce 'Installation instruction' che è divisa in 4 passaggi (step).

Basta seguire i 4 passaggi da riga di comando.

Alla fine puoi scegliere tra installazione USB/Parallela o di Rete.

Se non conosci l'ip di rete, tutte le HP premendo per 3 secondi uno dei tasti (vedere il manuale quale) ti stampa le impostazioni. Inoltre credo che la 3055 abbia la possibilità di impostarlo manualmente tramite il display lcd.

Alla fine ti ritroverai l'icona della stampante già configurata, ma tutta la procedura va fatta a riga di comando.