View Full Version : Rilasciato Google Project Hosting
Redazione di Hardware Upg
28-07-2006, 17:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/18196.html
Google Project Hosting è il nome scelto da Google per il proprio servizio dedicato ai progetti opensource
Click sul link per visualizzare la notizia.
walter sampei
28-07-2006, 17:43
sara' da vedere se piu' avanti collaboreranno con sourceforge... :rolleyes: ma stavolta non riesco proprio a capire a cosa punta google.
@walter_sampei
Puntano a far diventare internet e l'informatica interamente roba loro e questo è un altro step per la "conquista del mondo"... insomma, altro che monopolio M$, ridendo e scherzando ci prenderemo tutti una bella inguglata! :)
Bè magari la mia è ignoranza però provo a risponderti...
Più servizi offrono più pubblicità si fanno da soli, anche solo con queste news...
Questi servizi auemntano la popolarità in senso positivo di google, che porta ad un aumento del valore delle loro azioni e quindi del valore dell'azienda...
:stordita: discorso a bischero?
@walter_sampei
Puntano a far diventare internet e l'informatica interamente roba loro e questo è un altro step per la "conquista del mondo"... insomma, altro che monopolio M$, ridendo e scherzando ci prenderemo tutti una bella inguglata! :)
non possono semplicemente puntare a sostenere l'opensource offrendo questo tipo di servizi? stanno collaborando in jingle, firefox, wine.. non so cos'altro... stanno investendo nell'opensource in poche parole.. e vedremo se hanno avuto ragione o no.
tra le altre cose non so come fai a dire che puntano a far diventare tutto loro.. quel sito ospiterà progetti opensource e come tali non saranno di google (che fornisce solo il servizio), ma di tutti. il fatto che si buttano su ogni campo dell'informatica è scontato se si pensa che altrimenti google fallirebbe. infatti se perdono quel piccolo vantaggio che hanno MS li prende a bastonate sui denti.. e a differenza di google non ha una sezione nel sito dove si forniscono gli strumenti per dialogare con i loro servizi (come google code)
Se dovessi scrivere codice e rilasciarlo sotto licenza GPL di certo non mi rivolgerei a Google ma a Sourceforge, chissà qual'è la logica di questa mossa...
credo che vogliano metterci progetti a cui loro collaborano attivamente.. ci ho visto libjingle di abbastanza famoso. anche novell ha fatto la stessa cosa, si chiama novell forge (che fantasia :D )
tommy781
29-07-2006, 07:09
ed ancora oggi c'è gente che crede che sia la microsoft la divoratrice ed il grande male....google lentamente ed in modo viscido sta inglobando tutto, sotto forma di servizi offerti, dicono che google sia il motore più usato...vedrete che arriverà il giorno in cui le ricerche verranno pilotate verso pagine che offrono i loro servizi...tutti diranno che è gratis...e non si accorgeranno di pagare semplicemente in modo diverso
ed ancora oggi c'è gente che crede che sia la microsoft la divoratrice ed il grande male....google lentamente ed in modo viscido sta inglobando tutto, sotto forma di servizi offerti, dicono che google sia il motore più usato...vedrete che arriverà il giorno in cui le ricerche verranno pilotate verso pagine che offrono i loro servizi...tutti diranno che è gratis...e non si accorgeranno di pagare semplicemente in modo diverso
Pago in modo diverso? Basta che non devo scucire soldi di tasca mia a me va bene qualsiasi cosa! :D
ed ancora oggi c'è gente che crede che sia la microsoft la divoratrice ed il grande male....google lentamente ed in modo viscido sta inglobando tutto, sotto forma di servizi offerti, dicono che google sia il motore più usato...vedrete che arriverà il giorno in cui le ricerche verranno pilotate verso pagine che offrono i loro servizi...tutti diranno che è gratis...e non si accorgeranno di pagare semplicemente in modo diverso
se arriverà quel giorno google non sarà più il miglior motore di ricerca e la gente ne userebbe un altro. questo google non lo vuole :read:
Pago in modo diverso? Basta che non devo scucire soldi di tasca mia a me va bene qualsiasi cosa! :D
Perchè, quando compri qualche prodotto, un tot del costo non serve a ripagare le spese di promozione? Quindi, se la promozione avviene tramite google, parte di quanto spendi va a loro... se ci fosse maggiore concorrenza nei canali pubblicitari, magari (ma magari!) i costi di promozione si ridurrebbero e magari (ma magari!) scenderebbe il costo finale di quanto compriamo. ;)
non possono semplicemente puntare a sostenere l'opensource offrendo questo tipo di servizi? stanno collaborando in jingle, firefox, wine.. non so cos'altro... stanno investendo nell'opensource in poche parole.. e vedremo se hanno avuto ragione o no.
Sarebbe bello lo facessero in modo disinteressato, ma siccome Google non è un ente benefico e con la scusa di offrire servizi gratuiti (di cui per altro io ne sfrutto volentieri molti, come la gmail) raccoglie un sacco di soldi di pubblicità, credo che lo scopo principale sia quello di accaparrarsi nel breve periodo l'utente più evoluto, che magari è anche quello che fa più volentieri la spesa via internet. Poi già che c'è cattura l'attenzione dei maniaci delle mail e delle chat, di chi su internet ci va per passare il tempo e si guarda i filmatini divertenti, oppure quello che internet lo usa per studiare o aggiornarsi (book, ricerche e news) ecc.
Insomma, secondo me anche questa è una mossa per diversificare la loro offerta e accaparrarsi un'altra fettina di mercato che magari prima si rivolgeva solo a sf.
Intanto stavo notando questo disclaimer di un altro servizio google: il webaccelerator. Io confesso che un po' di preoccupazioni circa BigG ce l'ho e forse attualmente mi preoccupa più di M$.
· Google Web Accelerator sends requests for web pages, except for secure web pages (HTTPS), to Google, which logs these requests. Some web pages may embed personal information in these page requests.
· Google receives and temporarily caches cookie data that your computer sends with webpage requests in order to improve performance.
· In order to speed up delivery of content, Google Web Accelerator may retrieve webpage content that you did not request, and store it in your Google Web Accelerator cache.
To learn more, read our Google Web Accelerator Privacy Policy (http://webaccelerator.google.com/privacy).
Lo so che sono un po' paranoico... ma oramai mi sono abituato a pensar male!!!
nonikname
29-07-2006, 15:46
Più servizi offrono più pubblicità si fanno da soli, anche solo con queste news...
Questi servizi auemntano la popolarità in senso positivo di google, che porta ad un aumento del valore delle loro azioni e quindi del valore dell'azienda...
discorso a bischero?
Ti dico solo questo: un "rappresentante" di Google , passa una volta al mese dal mio negozio , chiedendomi se voglio "visibilità" nei risultati forniti dal loro motore di ricerca ... Naturalmente dietro canone annuale che aumenta esponenzialmente a seconda della posizione del mio negozio(sito) nella lista dei risultati.... ;)
Ecco spiegato il perchè di tutti questi servizi : Rafforzamento del marchio , ricerca e fidelizzazione di nuova clientela.. ;)
Ti dico solo questo: un "rappresentante" di Google , passa una volta al mese dal mio negozio , chiedendomi se voglio "visibilità" nei risultati forniti dal loro motore di ricerca ... Naturalmente dietro canone annuale che aumenta esponenzialmente a seconda della posizione del mio negozio(sito) nella lista dei risultati.... ;)
Ecco spiegato il perchè di tutti questi servizi : Rafforzamento del marchio , ricerca e fidelizzazione di nuova clientela.. ;)
parli dei links sponsorizzati o dei risultati delle ricerche?
Lo so che sono un po' paranoico... ma oramai mi sono abituato a pensar male!!!
sei un pò troppo paranoico direi :D google offre dei servizi e quando questi servizi comunicano qualcosa ai loro server lo scrivono (come nel caso che hai citato) e tu devi esplicitamente accettare che questo avvenga. io se fossi in te mi preoccuperei di più quando c'è una comunicazione senza che tu lo sappia o che sia spiegato che tipo di comunicazione è... insomma non esageriamo, nessuno ti obbliga a usare web accelerator e se per te non rispetta la privacy fai bene a non usarlo ;)
Perchè, quando compri qualche prodotto, un tot del costo non serve a ripagare le spese di promozione? Quindi, se la promozione avviene tramite google, parte di quanto spendi va a loro... se ci fosse maggiore concorrenza nei canali pubblicitari, magari (ma magari!) i costi di promozione si ridurrebbero e magari (ma magari!) scenderebbe il costo finale di quanto compriamo. ;)
Certo che sì, lo so: però dai per scontato che io compri prodotti reclamizzati da Google quando non potrebbe fregarmene di meno... :sofico:
Al massimo clicco sulla pubblicità AdSense per sostenere i siti che frequento di più, ma figurati se compro roba reclamizzata tramite la pubblicità!
nonikname
29-07-2006, 19:52
parli dei links sponsorizzati o dei risultati delle ricerche?
Nel mio caso , risultati ricerche...
sei un pò troppo paranoico direi :D google offre dei servizi e quando questi servizi comunicano qualcosa ai loro server lo scrivono (come nel caso che hai citato) e tu devi esplicitamente accettare che questo avvenga. io se fossi in te mi preoccuperei di più quando c'è una comunicazione senza che tu lo sappia o che sia spiegato che tipo di comunicazione è... insomma non esageriamo, nessuno ti obbliga a usare web accelerator e se per te non rispetta la privacy fai bene a non usarlo ;)
Non lo uso perchè non penso accelleri nulla :D così come utilizzo i prodotti del monopolista M$ perchè a me Windows piace :sofico: Non mi lascio condizionare fino a questo punto dalla paranoia per la privacy! Però questa avanzata di Google e la sua impressionante capacità di diversificare i propri servizi mi lascia un po' dubbioso. Siamo già arrivati ad un punto in cui è irraggiungibile come utenza per il solo motore di ricerca, laddove di competizione fino a qualche anno fa ce n'era parecchia: il giorno in cui la sua posizione in altri settori avrà la stessa importanza, non ci saranno speranze per cui si formino nuovi competitor. Ovviamente, il tutto IMHO...
Certo che sì, lo so: però dai per scontato che io compri prodotti reclamizzati da Google quando non potrebbe fregarmene di meno... :sofico:
Al massimo clicco sulla pubblicità AdSense per sostenere i siti che frequento di più, ma figurati se compro roba reclamizzata tramite la pubblicità!
Perchè, c'è ancora qualcosa che non sia reclamizzato su Google?!?! :Prrr: :boh: :cry:
Nel mio caso , risultati ricerche...
ma.. ne sei proprio sicuro? loro affermano che i risultati delle ricerche non sono influenzati da aspetti commerciali... se hai modo di dimostrarmi che non è così ben venga, ma così su due piedi non posso esserne convinto.
Non lo uso perchè non penso accelleri nulla così come utilizzo i prodotti del monopolista M$ perchè a me Windows piace Non mi lascio condizionare fino a questo punto dalla paranoia per la privacy! Però questa avanzata di Google e la sua impressionante capacità di diversificare i propri servizi mi lascia un po' dubbioso. Siamo già arrivati ad un punto in cui è irraggiungibile come utenza per il solo motore di ricerca, laddove di competizione fino a qualche anno fa ce n'era parecchia: il giorno in cui la sua posizione in altri settori avrà la stessa importanza, non ci saranno speranze per cui si formino nuovi competitor. Ovviamente, il tutto IMHO...
guarda che l'impressionante capacità di diversificare i prodotti la ha MS, google sta ancora inseguendo (dico nel complesso non nel campo specifico) e se rallenta anche solo un secondo viene inghiottita come un pesciolino. il loro bacino di utenza è molto molto vasto, ma non è fortemente legato a loro fondamentalmente... se qualcuno è capace di offrire servizi migliori dei loro potrebbe anche ridursi notevolmente nel giro di giorni. poi se parliamo di bacino di utenza irraggiungibile stai parlando di MS... mi sa che hai le idee abbastanza confuse (oppure vuoi solo lanciare finti allarmismi) :read:
comunque se usi windows non puoi pretendere molta privacy :D
byez
ma.. ne sei proprio sicuro? loro affermano che i risultati delle ricerche non sono influenzati da aspetti commerciali... se hai modo di dimostrarmi che non è così ben venga, ma così su due piedi non posso esserne convinto.
Io avevo sentito di agenzie che piazzavano anche il posizionamento nei motori di ricerca, compreso google. Non so bene come funzioni la cosa, professo ignoranza, ma non mi sorprenderebbe più di tanto...
guarda che l'impressionante capacità di diversificare i prodotti la ha MS, google sta ancora inseguendo (dico nel complesso non nel campo specifico) e se rallenta anche solo un secondo viene inghiottita come un pesciolino. il loro bacino di utenza è molto molto vasto, ma non è fortemente legato a loro fondamentalmente...
La mega mail con un'ottima gestione dei contatti e lo sviluppo di alcuni tool come il calendar servono proprio per la fidelizzazione
se qualcuno è capace di offrire servizi migliori dei loro potrebbe anche ridursi notevolmente nel giro di giorni. poi se parliamo di bacino di utenza irraggiungibile stai parlando di MS... mi sa che hai le idee abbastanza confuse (oppure vuoi solo lanciare finti allarmismi) :read:
comunque se usi windows non puoi pretendere molta privacy :D
byez
Guarda, usando sia Mac (abbastanza) che Linux (meno) oltre a Windows ho capito che l'unica cosa che salva la privacy è l'utilizzo del buon senso :D
Poi non vorrei che avessi frainteso: non sto dicendo che M$ sia un ente benefico e gli altri siano tutti brutti e cattivi, non sono ingenuo a tal punto, invito solo a stare attenti perchè non succeda fra qualche anno con BigG quello che è successo con M$. A me, poi, dell'uno e dell'altro nulla tange. :asd:
Io avevo sentito di agenzie che piazzavano anche il posizionamento nei motori di ricerca, compreso google. Non so bene come funzioni la cosa, professo ignoranza, ma non mi sorprenderebbe più di tanto...
a riguardo ti posso dire che per apparire tra le prime posizioni ci sono varie tecniche (ma il pagamento di un canone non l'ho MAI sentito)... ad esempio loro hanno fatto così http://www.hwupgrade.it/blog/157.html proprio qui su hardware upgrade
La mega mail con un'ottima gestione dei contatti e lo sviluppo di alcuni tool come il calendar servono proprio per la fidelizzazione
già.. ma non sono legami forti come quelli che può avere MS per via della sua posizione. posso cambiare mail in poco tempo, mentre cambiare sistema operativo può essere più complesso nella situazione in cui siamo. bisogna però riconoscere che google quando fa qualcosa lo fa dannatamente bene e che per ora hanno la faccia pulita. poi è da notare che alcuni loro servizi come google news non portano a nessun guadagno da parte loro.
Guarda, usando sia Mac (abbastanza) che Linux (meno) oltre a Windows ho capito che l'unica cosa che salva la privacy è l'utilizzo del buon senso :D
Poi non vorrei che avessi frainteso: non sto dicendo che M$ sia un ente benefico e gli altri siano tutti brutti e cattivi, non sono ingenuo a tal punto, invito solo a stare attenti perchè non succeda fra qualche anno con BigG quello che è successo con M$. A me, poi, dell'uno e dell'altro nulla tange. :asd:
sicuramente il buon senso! ma a volte il buon senso non ce l'hanno i programmatori di MS e io mi ritrovo nel task manager il processo di winupdate nonostante lo abbia disattivato esplicitamente.. e la cosa mi ha dato parecchio fastidio.. :mbe: se riesci a fidarti del buon senso di MS complimenti, niente da dire, perchè io non ci riesco. forse perchè penso a tutto quello che potrebbero fare nella loro posizione e mi vengono i brividi. speriamo di no :D in un certo senso spero che google faccia concorrenza spietata a MS perchè un duopolio è già meglio di un monopolio. anzi considerato che google usa massicciamente software opensource e con questa news si apprende che ne produrrà anche, la vedo anche con più ottimismo e spero che al posto del duopolio di sarà il libero mercato.
a riguardo ti posso dire che per apparire tra le prime posizioni ci sono varie tecniche (ma il pagamento di un canone non l'ho MAI sentito)... ad esempio loro hanno fatto così http://www.hwupgrade.it/blog/157.html proprio qui su hardware upgrade
Facendo una ricerchina su... google! si trovano velocemente diversi siti di società che si occupano di promozione siti che garantiscono anche un migliore posizionamento nei motori di ricerca. Quasi certamente non saranno direttamente affiliate a BigG o ad altri motori...
già.. ma non sono legami forti come quelli che può avere MS per via della sua posizione. posso cambiare mail in poco tempo,
Anche se si tratta di una casella da due giga? Difficilmente riuscirai a spostare su un'altra webmail e quindi per consultare lo storico delle tue conversazioni dovrai tornare su gmail... Già adesso che non sono nemmeno al 10% occuperei più tempo a fare una migrazione del pc da Win a Linux che della mail (chiaramente riferito ad un uso "casalingo" del pc"), senza contare il dover comunicare il nuovo dominio a tutti i contatti con il rischio che alcuni non aggiornerebbero la loro rubrica.
mentre cambiare sistema operativo può essere più complesso nella situazione in cui siamo. bisogna però riconoscere che google quando fa qualcosa lo fa dannatamente bene e che per ora hanno la faccia pulita. poi è da notare che alcuni loro servizi come google news non portano a nessun guadagno da parte loro.
Sul fatto che abbiano mantenuto la faccia pulita sono d'accordo e altrettanto su quanto curino i loro servizi (Google hearth e gmaps sono spettacolari, gmail da cellulare o palmare è una grandissima figata, per non parlare del rendering delle pagine web da dispositivi mobili: un toccasana!). Ma sul fatto che ogni strumento generi introiti ne sono sicuro: anche con le news ci deve essere l'inghippo! Di sicuro aumenta il loro numero di contatti giornalieri aumentando il loro valore sul mercato della pubblicità... è questo non è poco. Poi probabilmente ci saranno anche scambi alla pari, visibilità tra le news in cambio di AdSense che compariranno su molte delle fonti.
in un certo senso spero che google faccia concorrenza spietata a MS perchè un duopolio è già meglio di un monopolio. anzi considerato che google usa massicciamente software opensource e con questa news si apprende che ne produrrà anche, la vedo anche con più ottimismo e spero che al posto del duopolio di sarà il libero mercato.
Anch'io lo spero, ma spero anche che ci sia almeno un terzo attore e che la concorrenza sia reale. Alla fine è meglio un monopolio dichiarato che un cartello tra duopolisti: quello rischierebbe di stroncare anche quel poco di libera iniziativa che adesso ci fa respirare (tutto sommato adesso per gli smanettoni c'è ancora abbastanza scelta!).
Il tutto, ovviamente, IMHO!
darkgenio76
30-07-2006, 05:53
ragazzi secondo me k0nt 3 ha ragione da vendere
a Nonikname: la parola visibilita', di per se non significa niente. Come dice k0nt3, la visibilita' di un sito dipende da una serie di fattori, e promuovere un sito puo semplicemente significare ottimizzarne il codice. L'alterazione o manipolazione dei risultati, da parte di un motore di ricerca come google, ma anche yahoo o live search e' decisamente qualcosa da non temere almeno per il momento.
A Pulper: moltissime societa' offrono servizi di spamdexing (ossia trucchi per comparire tra i primi risultati detto in sintesi), servizi pay per click per la pubblicita' online e cosi' via. Io mi sono occupato di individuazione dello spamdexing e valutazione dei motori di ricerca per conto di una societa'. Ti assicuro che le policy dei motori di ricerca sono severe anche se non e' sempre facile combatterlo, perche' i webmaster ne pensano una piu' del diavolo. Ma ti ripeto, immaginare che i grandi motori di ricerca manipolino i risultati (che tra l'altro vengono indicizzati attraverso algoritmi) e' paranoia.
Google guadagna sulla maggior parte dei servizi che offre attraverso la pubblicita' online (oltre che su applicazioni professionali), cosa risaputa. E ovvia dato che google non fa beneficenza (o meglio provate a dare uno sguardo a google org), e' un'azienda e se non fa introiti fallisce, concetto basilare.
Offre ottimi servizi pero', e gratis! perche' il servizio non costa nulla.
E' una filosofia che puo' essere condivisa o no, io personalmente la condivido.
Poi chiaro tutto va tenuto sotto controllo...
ah by the way adesso sono in cina, sembra che google.it sia stato reso inutilizzabile, mentre yahoo continua a funzionare
Facendo una ricerchina su... google! si trovano velocemente diversi siti di società che si occupano di promozione siti che garantiscono anche un migliore posizionamento nei motori di ricerca. Quasi certamente non saranno direttamente affiliate a BigG o ad altri motori...
certo che ci sono società che riescono a far migliorare la posizione del tuo sito! il posizionamento del sito in una ricerca dipende da molte cose.. tipo se è linkato da siti importanti (a sua volta un sito è importante quando è linkato da tanti siti), se le parole chiave sono scritte in maniera intelligente nel sito.. non lo so nemmeno io quali e quanti trucchi ci sono, però se segui il link di quella discussione vedi che loro ce l'hanno fatta ad apparire al primo posto senza pagare nessun canone (anzi quella di nonikname mi sembra una barzelletta)
Anche se si tratta di una casella da due giga? Difficilmente riuscirai a spostare su un'altra webmail e quindi per consultare lo storico delle tue conversazioni dovrai tornare su gmail... Già adesso che non sono nemmeno al 10% occuperei più tempo a fare una migrazione del pc da Win a Linux che della mail (chiaramente riferito ad un uso "casalingo" del pc"), senza contare il dover comunicare il nuovo dominio a tutti i contatti con il rischio che alcuni non aggiornerebbero la loro rubrica.
il fatto è che migrare dalla mail è possibile, mentre migrare dal sistema operativo non sempre. poi io la posta di gmail la scarico tutta (esiste il pop3) e uso indifferentemente il sito o il client pop3, e ho fatto pure un filtro per mettere le mail che invio dal sito nella cartella "posta inviata" del client. quindi ci impiego veramente poco a migrare, basta mandare una mail a tutti i contatti. invece voglio vedere in quanti ora riuscirebbero a fare a meno di windows..
Sul fatto che abbiano mantenuto la faccia pulita sono d'accordo e altrettanto su quanto curino i loro servizi (Google hearth e gmaps sono spettacolari, gmail da cellulare o palmare è una grandissima figata, per non parlare del rendering delle pagine web da dispositivi mobili: un toccasana!). Ma sul fatto che ogni strumento generi introiti ne sono sicuro: anche con le news ci deve essere l'inghippo! Di sicuro aumenta il loro numero di contatti giornalieri aumentando il loro valore sul mercato della pubblicità... è questo non è poco. Poi probabilmente ci saranno anche scambi alla pari, visibilità tra le news in cambio di AdSense che compariranno su molte delle fonti.
no le notizie si possono ordinare per ordine di importanza (cioè a seconda di quanto il sito è importante per google secondo la definizione di importanza data prima) o per data (cioè dal più recente al più vecchio), non c'è nessuna influenza esterna sui risultati e te lo posso dire perchè è raro che una fonte risulti sempre la prima.. continuano a cambiare. a volte c'è anche hardware upgrade :D chiedi alla redazione se pagano qualcosa :read:
Anch'io lo spero, ma spero anche che ci sia almeno un terzo attore e che la concorrenza sia reale. Alla fine è meglio un monopolio dichiarato che un cartello tra duopolisti: quello rischierebbe di stroncare anche quel poco di libera iniziativa che adesso ci fa respirare (tutto sommato adesso per gli smanettoni c'è ancora abbastanza scelta!).
Il tutto, ovviamente, IMHO!
è meglio un monopolio dichiarato che un cartello tra duopolisti?? :confused: :mbe: prima di tutto la vedo dura a far mettere daccordo google e MS per applicare un cartello... cosa del tutto improbabile. al massimo c'è concorrenza spietata (anche per assumere i migliori che escono dalle migliori università si danno battaglia) e lo dimostra il fatto che MS non avrebbe mai investito in un motore di ricerca se non ci fosse stata google. mentre invece quando MS non era impensierita da nessuno ha solo calpestato i pochi e piccoli nemici rallentando il progresso a dismisura e poltrendo sull'enorme impero accumulato con strategie di dubbia validità etica e morale.
rischierebbe di stroncare anche quel poco di libera iniziativa che adesso ci fa respirare??? :confused: :confused: :mbe: :mbe: che libera iniziativa abbiamo? io non volevo windows!! però me lo hanno fatto pagare insieme al portatile.. e non dire che potevo farmelo rimborsare perchè ci ho provato senza riuscirci. è successo solo a pochi (2 o 3) privilegiati di farselo rimborsare. inoltre non usare windows oggi è un vero e proprio sacrificio, per la libera iniziativa sono disposto anche a questo, ma non tutti possono (gli "smanettoni" non sono mica tanti).
IMHO ovviamente
Ma ti ripeto, immaginare che i grandi motori di ricerca manipolino i risultati (che tra l'altro vengono indicizzati attraverso algoritmi) e' paranoia.
Un minimo di paranoia ci vuole... o meglio, bisogna sempre stare con gli occhi ben aperto.
Offre ottimi servizi pero', e gratis! perche' il servizio non costa nulla.
E' una filosofia che puo' essere condivisa o no, io personalmente la condivido.
ANch'io approvo il loro approccio, ma tra la gratuità e i servizi di Google c'è una differenza che è sempre basata sugli spot visualizzati: rincari nei prodotti per i costi di marketing, aumento del traffico dati per gli annunci google, tempo perso per scremare il testo ricercato dagli annunci, "invasione" della privacy, ecc. Certo, non sono quelli che ti cambiano la vita, ma è pur sempre il costo minimo sostenuto dall'utente per avvalersi di quei servizi.
Poi chiaro tutto va tenuto sotto controllo...
Su questo sono d'accordo al 101%!
ah by the way adesso sono in cina, sembra che google.it sia stato reso inutilizzabile, mentre yahoo continua a funzionare
Io invece sono a casa con la febbre :muro: (ah, ecco perchè tanti deliri!) :doh:
il fatto è che migrare dalla mail è possibile, mentre migrare dal sistema operativo non sempre. poi io la posta di gmail la scarico tutta (esiste il pop3) e uso indifferentemente il sito o il client pop3, e ho fatto pure un filtro per mettere le mail che invio dal sito nella cartella "posta inviata" del client. quindi ci impiego veramente poco a migrare, basta mandare una mail a tutti i contatti. invece voglio vedere in quanti ora riuscirebbero a fare a meno di windows..
Anch'io uso il pop3, ma non mi posso tenere due giga di conversazioni sul cellulare, che utilizzo spesso per consultare la mail. Migrare da una webmail ad un'altra non è tanto facile. E anche comunicare un nuovo indirizzo ai clienti, per molti professionisti, viene visto come un problema in quanto molti non aggiornano i propri contatti.
non c'è nessuna influenza esterna sui risultati e te lo posso dire perchè è raro che una fonte risulti sempre la prima.. continuano a cambiare. a volte c'è anche hardware upgrade :D chiedi alla redazione se pagano qualcosa :read:
Forse niente, ma la scritta "Annunci Goooooogle" che campeggia sugli advertisement mi fa pensare che i due siti abbiano lecitissimi contatti. Nè mi scandalizzere se HU si facesse pubblicità su BigG o altri motori di ricerca, sarebbe un sacrosanto diritto!
[QUOTE]
prima di tutto la vedo dura a far mettere daccordo google e MS per applicare un cartello...
Su questo posso essere d'accordo, ma preferisco tenere gli occhi aperti.
rischierebbe di stroncare anche quel poco di libera iniziativa che adesso ci fa respirare??? :confused: :confused: :mbe: :mbe: che libera iniziativa abbiamo? io non volevo windows!! però me lo hanno fatto pagare insieme al portatile.. e non dire che potevo farmelo rimborsare perchè ci ho provato senza riuscirci. è successo solo a pochi (2 o 3) privilegiati di farselo rimborsare. inoltre non usare windows oggi è un vero e proprio sacrificio, per la libera iniziativa sono disposto anche a questo, ma non tutti possono (gli "smanettoni" non sono mica tanti).
Il desktop dal quale ti scrivo è stato acquistato senza licenza o altri software immondi tipo Works e simili: su questo ho messo una licenza di XP quando mi è servita e presa a parte. Di acquisto di portatili senza licenze non ho esperienza diretta, ma non credo che sia impossibile, soprattutto se fai intendere che lo andrai ad acquistare da un'altra parte. Comunque qui trovi dei rivenditori che propongono lo scorporo della licenza: http://www.linuxsi.com/
In ogni caso, di libera iniziativa ce n'è talmente tanta che gli unici programmi commerciali che uso sono:
Nero 6, trovato OEM con il masterizzatore (e non mi esalta nemmeno un granchè)
Outlook 2003, scaricato gratuitamente dal sito Alice.
Tutto il resto è freeware o Opensource e molti di questi software girano su tutte e tre le piattaforme che uso a casa, garantendomi massima flessibilità. Chiaramente se avessi necessità strettamente professionali, magari avvertirei diversamente la posizione di Windows, ma mi pare anche normale che degli sviluppatori si concentrino maggiormente su una piattaforma, come ad esempio anni fa la grafica e il dtp era solo su mac.
IMHO ovviamente
Sempre IMHO!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.