Boooooo
28-07-2006, 16:11
Salve, possiedo un notebook Acer, con Windows XP Professional SP2, in lingua inglese, completamente aggiornato, e directx 9c.
Il gamepad USB che ho acquistato (di produzione cinese, e di nessuna marca nota) funziona benissimo in tutti i PC che l'ho provato tranne nel mio notebook (mi manca solo da testarlo in un altro notebook Acer).
Non è un problema di driver poichè negli altri PC funziona tranquillamente con i driver di XP, ma soprattutto a me non funziona neanche con i driver allegati con il gamepad!!.
Il problema che riscontro è:
una volta inserito nella presa USB del notebook (le ho provate tutte e 4 quelle disponibili nel notebook) avviene correttamente il riconoscimento tantè che se vado su "Pannello di controllo" --> "Game controllers" mi compare lo status "OK" sul controller "USB joystick" (a proposito è corretto? non dovrebbe comparire "USB gamepad" ?) ma successivamente se vado su "Properties" nessun tasto, comprese le levette analogiche, risponde alla pressione. Solo il tasto corrispondente alla selezione della modalità "analogico" in parte risponde, infatti fa accendere il corrispondente led rosso sul gamepad che però puntualmente si spegne da solo dopo due o tre secondi (dovrebbe invece restare acceso fino quando lo desidero). Con i driver allegati si comporta allo stesso modo, anzi l'interfaccia "nuova" che si viene a creare per la configurazione dei tasti del pad, oltre a non rispondere ai comandi dei tasti si impalla puntualmente e la devo chiudere dal "task manager".
Ho pensato ad un conflitto con i driver del gamepad precedente che però ho rimosso con l'Unistall dei driver senza però ottenere alcun risultato, sarà rimasto nel sistema qualcosa dei driver vecchi? Come posso verificarlo e con quale programma posso rimuoverli?
Tra le altre cose che ho fatto ma senza ottenere alcun risultato sono:
-una pulizia automatica del registro di sistema con RegCleaner
-Dal "Device manager", la disinstallazione di tutte le porte USB, che ovviamente si reinstallano automaticamente con un riavvio del sistema.
Non so più cosa fare non so dove sbattere la testa, si possono aggiornare i driver delle porte USB? in che modo?
A proposito è normale che siano datati 2001? E' possibile una incompatibilità con le prese USB dell'Acer (notoriamente non eccezionali nei notebook entry level) Cos'altro mi suggerite di fare?
Grazie a tutti
Il gamepad USB che ho acquistato (di produzione cinese, e di nessuna marca nota) funziona benissimo in tutti i PC che l'ho provato tranne nel mio notebook (mi manca solo da testarlo in un altro notebook Acer).
Non è un problema di driver poichè negli altri PC funziona tranquillamente con i driver di XP, ma soprattutto a me non funziona neanche con i driver allegati con il gamepad!!.
Il problema che riscontro è:
una volta inserito nella presa USB del notebook (le ho provate tutte e 4 quelle disponibili nel notebook) avviene correttamente il riconoscimento tantè che se vado su "Pannello di controllo" --> "Game controllers" mi compare lo status "OK" sul controller "USB joystick" (a proposito è corretto? non dovrebbe comparire "USB gamepad" ?) ma successivamente se vado su "Properties" nessun tasto, comprese le levette analogiche, risponde alla pressione. Solo il tasto corrispondente alla selezione della modalità "analogico" in parte risponde, infatti fa accendere il corrispondente led rosso sul gamepad che però puntualmente si spegne da solo dopo due o tre secondi (dovrebbe invece restare acceso fino quando lo desidero). Con i driver allegati si comporta allo stesso modo, anzi l'interfaccia "nuova" che si viene a creare per la configurazione dei tasti del pad, oltre a non rispondere ai comandi dei tasti si impalla puntualmente e la devo chiudere dal "task manager".
Ho pensato ad un conflitto con i driver del gamepad precedente che però ho rimosso con l'Unistall dei driver senza però ottenere alcun risultato, sarà rimasto nel sistema qualcosa dei driver vecchi? Come posso verificarlo e con quale programma posso rimuoverli?
Tra le altre cose che ho fatto ma senza ottenere alcun risultato sono:
-una pulizia automatica del registro di sistema con RegCleaner
-Dal "Device manager", la disinstallazione di tutte le porte USB, che ovviamente si reinstallano automaticamente con un riavvio del sistema.
Non so più cosa fare non so dove sbattere la testa, si possono aggiornare i driver delle porte USB? in che modo?
A proposito è normale che siano datati 2001? E' possibile una incompatibilità con le prese USB dell'Acer (notoriamente non eccezionali nei notebook entry level) Cos'altro mi suggerite di fare?
Grazie a tutti