View Full Version : Ma Stardust@home che fine ha fatto?!
Matrixbob
28-07-2006, 12:56
[Space] Sonda Stardust ritorna sulla terra (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10900232)
Il Capitano
28-07-2006, 13:27
E' tornato sulla terra? :stordita:
Matrixbob
28-07-2006, 13:48
E' tornato sulla terra? :stordita:
Mah mi pare di si e mi pare che in Italia analizzassero qualcosa, ma il clalcolo distribuito su questo sturdust@home non è mai partito?!
http://stardustathome.ssl.berkeley.edu/
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=57204
http://www.planetary.org/programs/projects/innovative_technologies/stardustathome/stardustathome_story.html
http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/7291/
Ciao,
GHz
fradeve11
29-07-2006, 13:49
http://stardustathome.ssl.berkeley.edu/
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=57204
http://www.planetary.org/programs/projects/innovative_technologies/stardustathome/stardustathome_story.html
http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/7291/
Ciao,
GHz
Quindi se ho ben capito il progetto è ancora in corso e stanno ancora cercando volontari, no?
Matrixbob
29-07-2006, 15:09
Quindi se ho ben capito il progetto è ancora in corso e stanno ancora cercando volontari, no?
Io gli ho dato 1 sguardata veloce, ma non ho proprio capito se c'è 1 SW che analizza dei dati o lo fanno fare fisicamente ai volontari ... :stordita: :fagiano:
fradeve11
30-07-2006, 02:19
Io gli ho dato 1 sguardata veloce, ma non ho proprio capito se c'è 1 SW che analizza dei dati o lo fanno fare fisicamente ai volontari ... :stordita: :fagiano:
Fisicamente ai volontari, che devono dimostrare di avere le capacità per riconoscere le particelle dimostrandolosu delle foto-test. Suppongo che spediscano una immagine a tutti i volontari e che poi ognuno aguzzi la vista in cerca della particella... QUANTOMENO ORIGINALE! :D
Matrixbob
30-07-2006, 10:27
Fisicamente ai volontari, che devono dimostrare di avere le capacità per riconoscere le particelle dimostrandolosu delle foto-test. Suppongo che spediscano una immagine a tutti i volontari e che poi ognuno aguzzi la vista in cerca della particella... QUANTOMENO ORIGINALE! :D
Ma sono matti?! Ti fanno sfogliare 1 book fotografico di polvere di stelle?!
Ma mi faccia il piacere! :D
fradeve11
30-07-2006, 11:16
Ma sono matti?! Ti fanno sfogliare 1 book fotografico di polvere di stelle?!
Ma mi faccia il piacere! :D
No no è vero basta leggere gli articoli linkati da Ghz! :D Lo so è una cosa assurda...
Il Capitano
30-07-2006, 11:18
Passo :O :D
Matrixbob
30-07-2006, 13:22
http://img146.imageshack.us/img146/803/sgratty5.gifhttp://img215.imageshack.us/img215/1476/00021031vp5.gif
== ANNUNCIO UFFICIALE ==
We announce the launch of the Stardust@home project. Data will be available starting at 11 am Pacific Daylight Time (1800 GMT), Tuesday, August 1, 2006.
Dalle 20, ora italiana, nella home del progetto hanno aperto il test di ingresso per i volontari. Dopo aver analizzato 10 immagini on-line e aver superato il test, ho potuto registrarmi al progetto. :)
Da quel momento in poi (rimanendo sempre on-line) hanno iniziato a mandarmi (una alla volta) le immagini da analizzare al Microscopio Virtuale (i veri e propri dati). Per ogni immagine bisogna controllare se è visibile la traccia lasciata dalle particelle di polvere interstellare nell'aerogel, agendo su un comando di messa a fuoco molto realistico. Se questa traccia è visibile, va cliccata col mouse. Se la traccia non c'è, si clicca sul pulsante "no track" e si va oltre.
Da notare che oltre alle immagini reali, ti sottopongono anche immagini test (senza dirtelo), in modo da verificare che l'utente sia ancora sveglio e attento a ciò che sta facendo. :Perfido:
Peccato che dopo i primi click, il sito è annegato a causa dell'eccessivo numero di connessioni al server... ed è tutt'ora down! :mad:
Ribadisco quindi che:
- tutto il lavoro deve farlo l'utente, niente client; :(
- tutto il lavoro va fatto on-line, quindi no flat - no stardust; :(
- al momento Stardust non è collegato in alcun modo alla piattaforma Boinc; :(
Alla prossima! :D
fradeve11
02-08-2006, 00:04
== ANNUNCIO UFFICIALE ==
We announce the launch of the Stardust@home project. Data will be available starting at 11 am Pacific Daylight Time (1800 GMT), Tuesday, August 1, 2006.
Dalle 20, ora italiana, nella home del progetto hanno aperto il test di ingresso per i volontari. Dopo aver analizzato 10 immagini on-line e aver superato il test, ho potuto registrarmi al progetto. :)
Da quel momento in poi (rimanendo sempre on-line) hanno iniziato a mandarmi (una alla volta) le immagini da analizzare al Microscopio Virtuale (i veri e propri dati). Per ogni immagine bisogna controllare se è visibile la traccia lasciata dalle particelle di polvere interstellare nell'aerogel, agendo su un comando di messa a fuoco molto realistico. Se questa traccia è visibile, va cliccata col mouse. Se la traccia non c'è, si clicca sul pulsante "no track" e si va oltre.
Da notare che oltre alle immagini reali, ti sottopongono anche immagini test (senza dirtelo), in modo da verificare che l'utente sia ancora sveglio e attento a ciò che sta facendo. :Perfido:
Peccato che dopo i primi click, il sito è annegato a causa dell'eccessivo numero di connessioni al server... ed è tutt'ora down! :mad:
Ribadisco quindi che:
- tutto il lavoro deve farlo l'utente, niente client; :(
- tutto il lavoro va fatto on-line, quindi no flat - no stardust; :(
- al momento Stardust non è collegato in alcun modo alla piattaforma Boinc; :(
Alla prossima! :D
Sinceramente sono ansioso di sentire commenti sul progetto man mano che si svolge... potremmo addirittura metterlo tra la lista dei progetti seguiti dal team di BOINC.Italy, che ne pensate? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.