PDA

View Full Version : TRENTINI, YUHHH. richiesta info viabilità


ALBIZZIE
28-07-2006, 08:57
per chi è pratico della zona.

domani (sabato) devo raggiungere la val di fassa, venendo da roma.

la cosa normale sarebbe prendere l'autobrenenro uscire ad Ora e via sulla statale.

però la paura di rimanere imbottigliato da verona a trento è grande.

volevo info su qualche alternativa. cosa mi suggerite?

ALBIZZIE
28-07-2006, 09:03
io avrei pensato di passare da Padova con l'A13, prendere la ss47 per Bassano del Grappa, strada che conosco, e poi verso trento.

a questo punto potre prendere la SP 71 fino a cavalese (che non conosco proprio) oppure
proseguire fino a trento e prendere la SS12 fino ad ORA.

che mi dite?

Froze
28-07-2006, 09:04
però la paura di rimanere imbottigliato da verona a trento è grande.

le uniche alternative senza allungare troppo sono: statale (da VR a TN), oppure passi dal lago di garda (ma ti ficcheresti in un casino peggiore probabilmente)

stezan
28-07-2006, 09:09
io avrei pensato di passare da Padova con l'A13, prendere la ss47 per Bassano del Grappa, strada che conosco, e poi verso trento.

a questo punto potre prendere la SP 71 fino a cavalese (che non conosco proprio) oppure
proseguire fino a trento e prendere la SS12 fino ad ORA.

che mi dite?
Hai ragione, puoi prendere la Valsugana da Bassano a Pergine e poi deviare per la Val di Cembra, la Val Floriana e arrivi in Val di Fiemme a Cavalese e stai sicuro che non incontrerai molto traffico, però molte curve sì, ma il paesaggio è incantevole.

Xalexalex
28-07-2006, 09:15
Ti parlo da ValdiFassista esperto (16 anni che vivo e 16 anni che andiamo). La cosa migliore è comunque prendere l'autobrennero, anche se prendi la coda fai comunque prima. A proposito dove vai di bello?

ALBIZZIE
28-07-2006, 09:23
Ti parlo da ValdiFassista esperto (16 anni che vivo e 16 anni che andiamo). La cosa migliore è comunque prendere l'autobrennero, anche se prendi la coda fai comunque prima. A proposito dove vai di bello?

torno a canazei dopo 4 anni di 'tradimento' con altre vette.

Xalexalex
28-07-2006, 09:32
Mai stato a Vigo? Comunque, oltre al fatto di prendere l'autobrennero, ti consiglio anche di uscire a Bolzano Nord, invece che a Ora. Ci si mette un po' meno...

ALBIZZIE
28-07-2006, 09:34
a vigo si, certo. ma solo per shopping.
ricordo che vidi i ritiri della lazio e della fiore.

da bolzano l'ho fatta una volta, ma mi ricordo solo curve, curve e curve :D

ALBIZZIE
28-07-2006, 09:35
Hai ragione, puoi prendere la Valsugana da Bassano a Pergine e poi deviare per la Val di Cembra, la Val Floriana e arrivi in Val di Fiemme a Cavalese e stai sicuro che non incontrerai molto traffico, però molte curve sì, ma il paesaggio è incantevole.
forse con la macchina carica allo stremo :rolleyes: , saranno da evitare.

Xalexalex
28-07-2006, 09:43
a vigo si, certo. ma solo per shopping.
ricordo che vidi i ritiri della lazio e della fiore.

da bolzano l'ho fatta una volta, ma mi ricordo solo curve, curve e curve :D
Vabbè però vuoi mettere il paesaggio, e poi mi pare che anche uscendo ad Ora ce ne siano non poche... :D A vigo io vidi solo quello della Sampdoria.. Peccato che sia Genoano :cry:

stezan
28-07-2006, 09:59
Se un giorno di temporale non sai cosa fare, vai a visitare la chiesetta di Campitello di Fassa, lì alcuni anni orsono ho lavorato restaurando alcuni affreschi e una pala d' altare, ne vale la pena e a proposito buon viaggio!
P.S. Se vai dalla Val di Cembra ti puoi fermare a gustarti un bel grappino di montagna, è famosa per questo, ciao e mi dispiace ma FORZA MILAN!

Xalexalex
28-07-2006, 10:04
Se un giorno di temporale non sai cosa fare, vai a visitare la chiesetta di Campitello di Fassa, lì alcuni anni orsono ho lavorato restaurando alcuni affreschi e una pala d' altare, ne vale la pena e a proposito buon viaggio!
P.S. Se vai dalla Val di Cembra ti puoi fermare a gustarti un bel grappino di montagna, è famosa per questo, ciao e mi dispiace ma FORZA MILAN!
Oppure imboscati da Frau Marlene, sempre a Campitello, e ingozzati di strudel e cose del genere. :D

ALBIZZIE
28-07-2006, 10:09
Se un giorno di temporale non sai cosa fare, vai a visitare la chiesetta di Campitello di Fassa, lì alcuni anni orsono ho lavorato restaurando alcuni affreschi e una pala d' altare, ne vale la pena e a proposito buon viaggio!
P.S. Se vai dalla Val di Cembra ti puoi fermare a gustarti un bel grappino di montagna, è famosa per questo, ciao e mi dispiace ma FORZA MILAN!
si accettano indirizzi eno-gastronomici per placare la fame di ... cultura.
anche da un milanista, va ;)

ALBIZZIE
28-07-2006, 10:46
tanto per rimanere in tema:

http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/cronaca/pedaggio-dolomiti/pedaggio-dolomiti/pedaggio-dolomiti.html

:stordita:

Xalexalex
28-07-2006, 10:49
tanto per rimanere in tema:

http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/cronaca/pedaggio-dolomiti/pedaggio-dolomiti/pedaggio-dolomiti.html

:stordita:
O_o
Sti stronzi...

mikeshare78
28-07-2006, 10:54
Io ti consiglio comunque l'autostrada. Se prendi la valsugana mi raccommando "esci" a pergine, nel tratto pergine-trento rischi (anzi ne hai lacertezza) di trovare colonna, anche se generalmente nel giro di 30-40 minuti riesci a cavartela.

tutmosi3
28-07-2006, 11:00
Vado in Val di Fassa da 26 anni.
Ormai credo che i rifugi mi riconoscano :D
Vivo a Treviso e prendo la A27, esco a fine autostrada o all'uscita precedente, poi Ponte ndelle Alpi, Belluno, Agordo, Falcade e il Passo San Pellegrino.
L'unica possibiltà di coda è alla fine del tratto nuovo della A27 all'innesto con la statale che porta a Cortina ma se si esce prima (Belluno) si taglia anche quella.
Forse 1 km lo si fa anche ad Agordo perchè si passa in centro.
Un posto dove andare a mangiare bene è a Soraga, all'Hotel Rosalpina il giovedì a pranzo: banchetto tipico di Re Laurino; canederli, stinco, speck, strudel, ecc. insomma cucina locale e se il tempo permette si mangia all'aperto.
Però devi prenotare per tempo: se da domani sei in Val di Fassa fai un salto a Soraga domenica o lunedì, l'albergo è a fianco dell'APT, vicino al ponte sull'Avisio (il 1° ponte venendo da Moena), oppure telefona.
Se sei interessato contattami in PVT ti do altre info.
Ciao

badedas
28-07-2006, 16:14
Cacchio, a Ora mi sono fermato diverse volte a mangiare i canederli, però il nome del locale non me lo ricordo.

Ricordo solo che è piuttosto grande e che ha dei lunghi tavoli all'aperto all'ombra delle piante.

badedas
28-07-2006, 16:17
Ah, il Puzzone di Moena lo conosci, vero?

3NR1C0
28-07-2006, 16:18
Io ti consiglio comunque l'autostrada. Se prendi la valsugana mi raccommando "esci" a pergine, nel tratto pergine-trento rischi (anzi ne hai lacertezza) di trovare colonna, anche se generalmente nel giro di 30-40 minuti riesci a cavartela.

Assolutamente autostrada... ti fai la tua bella A22 e arrivi cmq prima di qualunque altra alternativa indicata.

Uscita EGNA-ORA e via su per Cavalese...

tutmosi3
28-07-2006, 16:23
Ah, il Puzzone di Moena lo conosci, vero?
20 anni fa, c'era un caseificio che faceva il puzzone vicino all'albergo dove vado io.
Contrariamente a quanto si pensa non c'era nessun odore pestilenzile nell'aria ed il formaggio è molto buono.
Il casaro aveva già la sua veneranda età perchè era del 1899. Faceva il puzzone in maniera artiginale ha continuato a fare il suo lavoro fino alla morte, poi il caseificio è stato chiuso e demolito.
Ciao

3NR1C0
28-07-2006, 17:08
20 anni fa, c'era un caseificio che faceva il puzzone vicino all'albergo dove vado io.
Contrariamente a quanto si pensa non c'era nessun odore pestilenzile nell'aria ed il formaggio è molto buono.
Il casaro aveva già la sua veneranda età perchè era del 1899. Faceva il puzzone in maniera artiginale ha continuato a fare il suo lavoro fino alla morte, poi il caseificio è stato chiuso e demolito.
Ciao

In ingresso a Predazzo c'è un caseificio famoso per la produzione del puzzone tra gli altri formaggi della val di fassa... e devo dire che l'odore c'è ed è pure pestilenziale. Però i prezzi sono ottimi :O

tutmosi3
28-07-2006, 17:14
In ingresso a Predazzo c'è un caseificio famoso per la produzione del puzzone tra gli altri formaggi della val di fassa... e devo dire che l'odore c'è ed è pure pestilenziale. Però i prezzi sono ottimi :O
Sarà autosuggestione però dopo che il sig. Brunel è morto, io non ho più assaggiato puzzone buono come il suo.
Lui diceva che per fare un buon formaggio bisognava fare delle forme enormi
(all'epoca io ero piccolo e quindi le vedevo ancora più grandi di quello che effettivamente erano) e all'aria aperta non devi più sentire odore da 1 o 2 m.
Altro periodo, altro modo di fare, altro tutto.
Ciao

3NR1C0
28-07-2006, 17:16
Sarà autosuggestione però dopo che il sig. Brunel è morto, io non ho più assaggiato puzzone buono come il suo.
Lui diceva che per fare un buon formaggio bisognava fare delle forme enormi
(all'epoca io ero piccolo e quindi le vedevo ancora più grandi di quello che effettivamente erano) e all'aria aperta non devi più sentire odore da 1 o 2 m.
Altro periodo, altro modo di fare, altro tutto.
Ciao

Non credo in ogni caso che le tradizioni siano andate perse, per me il puzzone mantiene le caratteristiche originali, poi le forme sono quelle dei formaggi tradizionali, di certo non sono grandi come quelle del grana ;)

Xalexalex
28-07-2006, 17:33
Sono l'unico a cui fa onestamente schifo il puzzone?? Ci sono tante altre bontà (e meno sgradevoli ad annusarsi)...

tutmosi3
28-07-2006, 17:42
Non credo in ogni caso che le tradizioni siano andate perse, per me il puzzone mantiene le caratteristiche originali, poi le forme sono quelle dei formaggi tradizionali, di certo non sono grandi come quelle del grana ;)
Le forme adesso hanno le dimensioni normali perchè sono più facili da gestire/trasportare/esporre una volta erano molto grandi. il motivo? Incredibilmente semplice: gli scarti. La scorza di una forma enorme è meno di tante forme piccole.
Le forme piccole erano pochissime e di bassa qualità perchè destinate al consumo casalingo. In quel caso una forma molto grande sarebbe riamsta aperta per molto tempo, si sarebbe formata la muffa con conseguente scarto.
Quelle che venivano vendute presentavano lo stesso problema ma non erano affari del casaro e comunque venivano consumate molto più alla svelta.

Parole e pensiero del Sig. Brunel.


I fassani sono molto legati alle loro tradizioni si evolvono ma hanno sempre memoria.Sono l'unico a cui fa onestamente schifo il puzzone?? Ci sono tante altre bontà (e meno sgradevoli ad annusarsi)...Anche la mia fidanzata e mia mamma non sono amanti del puzzone.
Ciao

3NR1C0
28-07-2006, 17:50
Le forme adesso hanno le dimensioni normali perchè sono più facili da gestire/trasportare/esporre una volta erano molto grandi. il motivo? Incredibilmente semplice: gli scarti. La scorza di una forma enorme è meno di tante forme piccole.
Le forme piccole erano pochissime e di bassa qualità perchè destinate al consumo casalingo. In quel caso una forma molto grande sarebbe riamsta aperta per molto tempo, si sarebbe formata la muffa con conseguente scarto.
Quelle che venivano vendute presentavano lo stesso problema ma non erano affari del casaro e comunque venivano consumate molto più alla svelta.

Parole e pensiero del Sig. Brunel.

Boh, non ho capito in che modo una forma più grande possa creare un formaggio migliore :boh:

tutmosi3
28-07-2006, 17:52
Boh, non ho capito in che modo una forma più grande possa creare un formaggio migliore :boh:
No fratello, tranquillo.
Niente qualità diversa in questo caso solo economia.
Ciao

3NR1C0
28-07-2006, 17:54
Cmq è ottimo pure il formaggio al teroldego :ubriachi:

Xalexalex
28-07-2006, 17:57
Apriamo un thread ufficiale della Val di Fassa?? Con sotto-thread per gastronomia/trekking/cultura locale :D

tutmosi3
28-07-2006, 17:59
Cmq è ottimo pure il formaggio al teroldego :ubriachi:
Non l'ho mai provato :doh:
Ciao

ALBIZZIE
14-08-2006, 15:05
Assolutamente autostrada... ti fai la tua bella A22 e arrivi cmq prima di qualunque altra alternativa indicata.

Uscita EGNA-ORA e via su per Cavalese...
e così ho fatto... con conseguente fila da verona a trento
al ritorno però autobrennero liberaaaa... la fila iniziava dopo modena... porc :mad: