Asdrubale88
28-07-2006, 08:49
Tutto è iniziato ieri, quando ho acquistato un HD Samsung da 200 Gb per buttarci dentro tutti i miei lavori per scuola, divertimento, ecc, dato che i precedenti 60 Gb si erano rivelati insufficienti per le mie esigenze.
Dopo il "difficile" montaggio, e conseguente riavvio per essermi dimenticato di impostare l'HD come primary SLAVE e non MASTER, tutto è filato liscio (format in NTFS,trasferimento dati).
Il problema è sorto verso sera, mentre mi godevo il pc con una partitella a MaxPayne 2, quando lo schermo si è spento di colpo e la scheda madre ha cominciato ad emettere un bip prolungato ed intermittente.
Sospettando un surriscaldamento per i 35° qua a Brescia ho spento subito tutto e aperto il case per fare raffreddare VGA, CPU e HDs.
Ma..
Stamani, tentando di riaccendere il pc, il bip continuava, sullo schermo non appariva nulla, ed allora ho smanettato un poco nel case per capire se per caso il nuovo HD potesse essere in qualche modo responsabile del problema.
Nulla. Il pc non si avvia, lo schermo rimane spento.
----
Ho imbracciato allora il manuale della mia scheda madre per vedere se descriveva le varie sequenze di bip per associarle ad un danno a qualche componente.
Niente nemmeno sul maledetto libretto.
Però!
Ho trovato una sezione dove indica che ci sono 5 o 6 led disposti in fila, che si accendono in sequenza durante le fasi di avvio, e controllano la presenza di CPU, RAM, HD, VGA, ecc..
Avviando, noto che la serie di accensione / spegnimento si ferma sul secondo led, quello della RAM, e mi giunge un orrendo sospetto: banco difettato (strano, fino ad ora aveva sempre funzionato perfettamente..)
Faccio 2 o 3 prove (possiedo 2 moduli da 512 DDR 266), scambiando la posizione dei due moduli già si nota un cambiamento, arrivo all'avvio di windows, ma si continua a riavviare il pc.
Tolgo allora uno dei due e vedo che lasciano nello slot RAM1 quello che all'inizio della vicenda si trovava nello slot RAM2, tutto funziona alla perfezione.
---
La questione è, quindi, il modulo di RAM è difettato e irrecuperabile, come penso?
Esiste un modo di analizzare la ram con un software se, avviando il computer con la suddetta (e sospetta) ram difettosa, non mi riesce di giungere in ambiente Windows?
Grazie delle eventuali risposte :D
Dopo il "difficile" montaggio, e conseguente riavvio per essermi dimenticato di impostare l'HD come primary SLAVE e non MASTER, tutto è filato liscio (format in NTFS,trasferimento dati).
Il problema è sorto verso sera, mentre mi godevo il pc con una partitella a MaxPayne 2, quando lo schermo si è spento di colpo e la scheda madre ha cominciato ad emettere un bip prolungato ed intermittente.
Sospettando un surriscaldamento per i 35° qua a Brescia ho spento subito tutto e aperto il case per fare raffreddare VGA, CPU e HDs.
Ma..
Stamani, tentando di riaccendere il pc, il bip continuava, sullo schermo non appariva nulla, ed allora ho smanettato un poco nel case per capire se per caso il nuovo HD potesse essere in qualche modo responsabile del problema.
Nulla. Il pc non si avvia, lo schermo rimane spento.
----
Ho imbracciato allora il manuale della mia scheda madre per vedere se descriveva le varie sequenze di bip per associarle ad un danno a qualche componente.
Niente nemmeno sul maledetto libretto.
Però!
Ho trovato una sezione dove indica che ci sono 5 o 6 led disposti in fila, che si accendono in sequenza durante le fasi di avvio, e controllano la presenza di CPU, RAM, HD, VGA, ecc..
Avviando, noto che la serie di accensione / spegnimento si ferma sul secondo led, quello della RAM, e mi giunge un orrendo sospetto: banco difettato (strano, fino ad ora aveva sempre funzionato perfettamente..)
Faccio 2 o 3 prove (possiedo 2 moduli da 512 DDR 266), scambiando la posizione dei due moduli già si nota un cambiamento, arrivo all'avvio di windows, ma si continua a riavviare il pc.
Tolgo allora uno dei due e vedo che lasciano nello slot RAM1 quello che all'inizio della vicenda si trovava nello slot RAM2, tutto funziona alla perfezione.
---
La questione è, quindi, il modulo di RAM è difettato e irrecuperabile, come penso?
Esiste un modo di analizzare la ram con un software se, avviando il computer con la suddetta (e sospetta) ram difettosa, non mi riesce di giungere in ambiente Windows?
Grazie delle eventuali risposte :D