View Full Version : scia di stelle, foto-test
marklevi
28-07-2006, 02:15
purtroppo ho sbagliato ad usare il 100.. avrei dovuto usare il 50 per inquadrare + campo...
2187s f5 iso 800. purtroppo tantissimo inquinamento luminoso...
http://i.pbase.com/o4/21/659721/1/64194297.tGLFkCIj.IMG_7744.jpg
un crop meno lavorato:
http://i.pbase.com/o4/21/659721/1/64194362.VmrCkCWm.IMG_7744CROP.jpg
p.s. si avvicina la nottte di SanLorenzo :read:
giustinoni
28-07-2006, 09:06
Hai il cavo esterno e un cavalletto immagino.... :p
Belle!
L'ideale sarebbe far fare alle stelle un giro completo :sofico:
cacchio idi foto!!!!!!!!!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
marklevi
28-07-2006, 12:53
per forza ho usato il treppiede, vedi firma, vuoi stare tu 36minuti con la reflex in mano? :D
il cavo serve per la posa B.
il giro... stavo cercando di mirare al polo nord celeste per vere il centro fermo e le stelle vicine in movimento ma ho sbagliato :muro:
AarnMunro
28-07-2006, 18:04
Peccato per la troppa luce... più cerchi di aumentare la rotazione, più inquinamento entra... e provare a chiudere un po' di più?
f8 o addirittura f11?
O mettere 400 iso?
marklevi
29-07-2006, 01:30
meno luce ambientale entra meno stelle catturi..
il bello dell'immagine è la quantità di scie presenti, il numero.. tantissime stelle invisibi ad occhio nudo...
ma vi mostro una cosa... questo è un crop come uscito dalla macchina:
http://img231.imageshack.us/img231/3787/img7744crop2ug4.jpg (http://imageshack.us)
praticamente inutilizzabile in jpg... fortuna che scatto sempre in raw+jpg.
dal raw ho sottoesposto di 3 stop e poi fatto altri lavoretti per rendere l'immagine decente
tommy781
29-07-2006, 06:16
peccato solo per il rumore, i puntini fissi in pratica, con tempi di posa così lunghi è impossibile che appaiano stelle senza scia pronunciata, ergo i puntini non sono stelle ma altro generato dal sensore. senza dubbio stampata non si vedrebbe e sarebbe suggestiva come foto. appena ho qualche serata libera andrò a caccia di stele cadenti, intanto ieri era serata di fumini alla grande...
AarnMunro
29-07-2006, 07:04
Mi sento in colpa a rubarvi l'esperienze fatte in campo, quindi grazie, dovrei avere buoni risultati con meno errori da parte mia...ultima osservazione: con una esposizione di 36 minuti la batteria ovviamente è meglio averla bella carica...giusto? Hai usato un polarizzatore? penso di no.
Nn credo che una fotocamera consumi una batteria in 40 minuti visto che in genere è il display a succhiare AmpH, in pratica alimenta il solo sensore, poi nn credo abbia utilizzato il polarizzato, xchè x ciò che sò in questi casi serve solo a togliergli frazioni di Stop e Mark ha detto che cercava la max luce in entrata x avere + stelle visibili. :rolleyes:
@marklevi, bel recupero di raw ;)
marklevi
29-07-2006, 14:15
@marklevi, bel recupero di raw ;)
:)
hai già detto tutto. una batteria dovrebbe bastare per un paio di ore...
Tommy, per le stelle cadenti, che giorno è meglio, in che zona del cielo e a che ora? :D
Mariolino320
31-07-2006, 13:28
Bell'esperimento Luca, prima o poi ci proverò pure io...
Complimenti per il recupero...
ciao :)
Marinelli
31-07-2006, 13:38
Ehi... mi sto apprestando anche io a fare un po' di prove del genere, ma senza cavo di posa (non mi serve, mi sono arrangiato comunque :D)
La cosa sfortunata di quest'anno, per quanto riguarda le stelle cadenti, è che la luna sarà piena o quasi e quindi ci sarà una luminosità notevole. Per il resto la sera del 10 agosto sarò in malga, ad alta quota e magari qualcosa si riesce a fare :)
P.S. X Luca... domani faccio le prove :)
:)
hai già detto tutto. una batteria dovrebbe bastare per un paio di ore...
Tommy, per le stelle cadenti, che giorno è meglio, in che zona del cielo e a che ora? :D
http://www.pd.astro.it/othersites/stelle/perseidi.htm
é dell'anno scorso ma la storia è cmq quella: intorno al 12/08 dalle 02 in poi circa NE come direzione :D
marklevi
31-07-2006, 17:35
Bell'esperimento Luca...
ciao :)
Marioliiiiiiiiiiii sei arrivato qui... peccato per il problema del Raid...
Speriamo per il 12 :D
grazie Ciry e Marinelli
Mariolino320
31-07-2006, 22:31
Marioliiiiiiiiiiii sei arrivato qui... peccato per il problema del Raid...
Ci sto sbattendo la testa non poco... Cmq speriamo davvero :sperem:
Ciao Luca :)
marklevi
01-08-2006, 01:26
Mario, tutto bene con i nuovi acquisti fotorafici?
Mariolino320
01-08-2006, 14:29
Mario, tutto bene con i nuovi acquisti fotorafici?
Si, tutto bene, almeno spero.... Appena ho tempo e mi libero da sto casino degli HD faccio qualche test con le nuove ottiche usate :D e semmai valutiamo insieme come vanno... Ora però è meglio tornare In Topic...
Ciao :)
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/image/0608/mwcapitalreef_pacholka.jpg
:eek:
info (http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap060801.html)
Notevole, ma probabilmente aveva un inquinamento luminoso praticamente nullo :)
frankie73
02-08-2006, 16:19
:eek: :eek: :eek:
mi viene il dubbio che siano due foto sovrapposte in PW:
una sulla per esporre correttamente la roccia ed un altra per le stelle.
Secondo voi come e' stata fatta?
Escudendo il PW la mia opinione è ISo Aaaalti, esposizione nn oltre il minuto (nn vedo rotazione stellare) e pochissima inquinamento luminoso, in un deserto è facile averne poco, nn x nulla ci stanno alcuni dei + potenti telescopi) :rolleyes:
per le stelle non mi stupisce molto , ho avuto la fortuna di vedere il cielo stellato in mezzo all'outback australiano ed è una cosa da rimanerci di sasso ! La via lattea si vede in una maniera spettacolare.
frankie73
02-08-2006, 16:32
Io parlavo della doppia esposizione perche' la roccia mi sembra quasi
illuminata... :eek:
marklevi
02-08-2006, 17:46
Io parlavo della doppia esposizione perche' la roccia mi sembra quasi
illuminata... :eek:
perchè non poteva essere leggermente illuminata?
A quanto mi è parso di capire dai commenti dove l'avevo trovata, pare abbia esposto attorno ai 10 secondi con iso abbastanza alta.
Le rocce vicine illuminate sembra le abbia ottenute "pitturandole" di luce. In pratica nella durata dell'esposizione ha usato un torcia/flash per illuminare la parete un pezzo alla volta, usando la luce come useremmo un pennello per libera una maschera in photoshop.
A quanto mi è parso di capire dai commenti dove l'avevo trovata, pare abbia esposto attorno ai 10 secondi con iso abbastanza alta.
Le rocce vicine illuminate sembra le abbia ottenute "pitturandole" di luce. In pratica nella durata dell'esposizione ha usato un torcia/flash per illuminare la parete un pezzo alla volta, usando la luce come useremmo un pennello per libera una maschera in photoshop.
NN ci sono andato molto lontano allora :rolleyes:
marklevi
03-08-2006, 01:26
beh, una bella idea: iso elevati ed ottica luminosa per le stelle e anche per raccogliere la debole luce della torcia
Marinelli
05-08-2006, 22:15
Uhm... ma come fai in soli 10 secondi a prendere tutte quelle stelle? Secondo me c'è qualcosa che non torna.
marklevi
06-08-2006, 01:19
forse si... ma io preferisco cercare una spiegazione possibili...
il posto era buio e a zero inquinamento luminoso... un obiettivo tipo 50 1.4 o 85 1.2 che raccoglie tantissima luce... una torcia per pennellare le rocce...
Marinelli
06-08-2006, 09:09
Ariuhm... a me in certi casi viene difficile trovare le spiegazioni. Soprattutto quando ho provato sulla pelle che per avere un po' di stelle (cmq molto meno di quelle!) bisogna tener aperto 30 secondi con ISO 1600.
Detto questo, se c'è qualcuno di grado di fare quelle cose... beh, lo invidio davvero ;)
Ciao :)
marklevi
06-08-2006, 13:00
..bisogna tener aperto 30 secondi con ISO 1600.
.
Ciao :)
manca il diaframma.... :D
chissà trovare un posto con poco inquinamento ed usare il 35 1.4... (che rispetto al 50 1.4 a tutta apertura è molto superiore..)
solarlord
07-08-2006, 14:39
Secondo me usano apparecchiature diverse.
"A single 20 second exposure, this digital image was recorded with a sensitive detector intended for astronomical imaging."
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/image/0608/sky_ctio_big.jpg
FrancoPe
07-08-2006, 18:01
La foto in apertura del Topic era molto in voga negli anni 70/80.."Il moto apparente delle stelle" cosi venivano chiamate..
Occorrente una buona reflex meccanica, una pellicola veloce..400 iso in su
una esposizione di 2 o 3 ore un buon posticino lontano dalla città...e il successo era assicurato!
Un esempio di cosa si può ottenere..
http://www.astrofilicatanesi.it/images_01/rot_polar.jpg
SergioTD
17-08-2006, 12:02
per fare quelle foto della via lattea così visibile o delle stelle senza le strisciate ad arco occorre compensare il movimento rotatorio terrestre. Per far ciò serve una montatura equatoriale motorizzata che ruota alla stessa velocità della terra, ma in verso opposto, permettendo quindi di inquadrare sempre lo stesso punto. In questo modo anche le luci più deboli riescono a impressionare la pellicola/sensore senza produrre le strisciate del movimento. Oltre alla motorizzazione si può fare anche tramite una costruzione casalinga di un attrezzo, che non sarà preciso come una montatura equatoriale motorizzata, ma ci permette di toglierci qualche sfizio spendendo pochissimo, cercate su google "barn door tracker" e vedrete tutta una serie di realizzazioni, così da potervela fare anche voi.
L'esposizione richiede minuti a diaframmi mediamente luminosi, quindi senza compensazione del moto orario non ci si riesce neanche con f1.2 1600ISO e qualche secondo di posa. Basta anche un'ottica f4 o giù di li, ma quel che serve è compensare il moto orario, quindi lasciate perdere gli ultraluminosi grandangoli serie L. :)
YordanRhapsody
17-08-2006, 12:43
ho cercato come dicevi, è una figata!!!!
ma non mi pare di semplice costruzione...
vedrò di ingegnarmi quando avrò un pò di tempo... mi attira troppo questo affare!
tu per caso l'hai costruito? conosci qualcuno che l'ha fatto?
qualche dritta farebbe comodo...
peccato solo per il rumore, i puntini fissi in pratica, con tempi di posa così lunghi è impossibile che appaiano stelle senza scia pronunciata, ergo i puntini non sono stelle ma altro generato dal sensore. senza dubbio stampata non si vedrebbe e sarebbe suggestiva come foto. appena ho qualche serata libera andrò a caccia di stele cadenti, intanto ieri era serata di fumini alla grande...
Cioè becchi i fulmini? :confused:
marklevi
19-08-2006, 03:23
Cioè becchi i fulmini? :confused:
mai visto una foto ai fulmini? ce ne sono qui sul forum...
mai visto una foto ai fulmini? ce ne sono qui sul forum...
No qui sul forum non l'ho mai vista... pensavo fossero necessarie camere ad altissima velocità:boh:
marklevi
19-08-2006, 08:39
invece, nulla di + semplice: lasciare l'otturatore aperto per vari secondi ed aspettare il fulmine.
esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1258746
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1256424
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.