View Full Version : Macchia in ogni foto - Reflex digitale
windswalker
27-07-2006, 22:54
Oggi, esaminando qualche foto fatta col nuovo obiettivo, mi sono accorto di una macchia presente in ogni scatto. Pensando prima all'obiettivo sporco, lo osservo meglio ma vedo che è invece lindo come un lenzuolo... Cambio obiettivo e mi accorgo che la macchia permane. Osservo meglio gli scatti dei giorni passati e mi accorgo che la macchia compare in ogni singolo scatto!!!
Dunque, la reflex è una d200 nuova di pacca (1 settimana scarsa) e praticamente ho messo il suo sensore più a nudo nelle ultime 6 ore che negli ultimi 6 giorni. Non vedo polvere sul sensore (provando a bloccarlo con la funzione) nè sullo specchio. Cosa può essere?
Un esempio (lasciando perdere il valore artistico :rolleyes: )
http://img221.imageshack.us/img221/6041/macchiagl9.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=macchiagl9.jpg)
giustinoni
27-07-2006, 23:00
è ovviamente polvere sul sensore, se vuoi vederla forse riesci andando al sole e alzando lo specchio della tua reflex...
Mai lasciare la macchina senza obiettivi montati ;)
windswalker
27-07-2006, 23:18
è ovviamente polvere sul sensore, se vuoi vederla forse riesci andando al sole e alzando lo specchio della tua reflex...
Mai lasciare la macchina senza obiettivi montati ;)
Ho controllato sul sito nikon anche
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=12116&p_created=1099408755&p_sid=wEUxUBdi&p_accessibility=&p_lva=11255&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MzImcF9wcm9kcz0xOSwyNTYmcF9jYXRzPTAmcF9wdj0yLjI1NiZwX2N2PSZwX3BhZ2U9MSZwX3NlYXJjaF90ZXh0PXB1bnRpIHNjdXJp&p_li=&p_topview=1
Ma porca miseria! Non l'ho tenuta neanche 30 secondi senza obiettivo montato.... Ho provato a sollevare lo specchio e a cercare polvere perchè ho pensato subito a quella, ma non ho visto proprio nulla e così ho chiesto qui sul forum.
Certo, forse è meglio affinare la mia vista, anche per i futuri scatti :doh:
marklevi
28-07-2006, 01:42
certo che della polvere visibile già a f5.6... :cry:
pompetta in farmacia!
http://www.camerashed.co.uk/images/p12-img2.jpg
granello di polvere sul sensore!
sulla mia vecchia (e rubata :mad: ) fuji 4900 ho avuto lo stesso problema un paio di anni fa, ed essendo fuori garanzia ho dovuto fare da me: ho aperto la fotocamera, ho tolto il granello dal sensore e ha funzionato! :D
seguendo le istruzioni di questo sito
http://www.camerashed.co.uk/project12.asp
certo che della polvere visibile già a f5.6... :cry:
pompetta in farmacia!
Cosa vuoi dire??
La polvere sul sensore non si dovrebbe vedere a prescindere dall'obbiettivo e dalla focale? :confused:
giustinoni
28-07-2006, 10:03
No, si vede ai diaframmi più chiusi. mentre se è già visibile a f 5.6 vuol dire che il sensore è sporchissimo!!!
continuo a non capire.. :confused:
pensavo che a prescindere da "quello che arriva" sul sensore lo sporco si vedesse uguale (ovviamente se la foto e nera, lo sporco non si vede o si vede poco)
continuo a non capire.. :confused:
pensavo che a prescindere da "quello che arriva" sul sensore lo sporco si vedesse uguale (ovviamente se la foto e nera, lo sporco non si vede o si vede poco)
No, più chiudi il diaframma e più la polvere apparirà; non mi addentro in spiegazioni tecniche di ottica perché non ne sono in grado, comunque fidati che è così.
Ciao
marklevi
28-07-2006, 12:59
come dice teod. non so il perchè ma è così. a f11 da me non si ede nulla. qualcosa compare a f16
Grazie per le risposte.
Devo dire che la cosa mi ha incuriosito. Ho fatto un googlata ma non ho trovato niente.
Qualcuno sa dare una spiegazione?
Grassie :D
windswalker
30-07-2006, 22:48
Bene! Appurato che è polvere, la porterò a pulire in un centro assistenza nikon....
Sul manuale è VIVAMENTE consigliato di non fare la procedura da soli e visto che puzza ancora di nuovo mi cago un po' sotto a farlo da solo: magari dopo aver visto com'è semplice farlo mi tranquillizzo un po' :what:
stefanomandelli
01-08-2006, 09:19
anche questa secondo voi è polvere???
se monto il 50ino non vedo quelle macchie se invece monto il 17-55 le vedo ma le lenti le avevo appena pulite tutte!!!!
Mi ricordo di aver letto in giro che esiste un modo per vedere se c'è polvere sul sensore scattando una foto al buio qulcuno lo ricorda???
grazie
http://img100.imageshack.us/img100/8163/mg0087cl0.jpg (http://imageshack.us)
marklevi
01-08-2006, 16:23
no al buio.. non vedresti nulla.. mettiti davanti ad una superfice bianca/chiara. metti la messa a fuoco manuale, un diaframma intorno ad f11 f16 ed un valore iso tale da avere un tempo di esposizione di circa 1/10s - 1/5s. così eventuali corpi presenti sulla parete verranno mossi e non li vedrai come polvere (che ovviamente non sarà mossa)
stefanomandelli
01-08-2006, 17:39
Porca puzzola ho provato con tutti e 2 gli obiettivi a f16 iso 100 scatto 1/6 sec e le macchie ci sono e ben fisse quindi è polvere!!!!!???????? :mc:
ora mi tocca fare sta delicata operazione di pulizia chene pensate di questo (l'ho trovato su fotografia reflex)????
http://www.dfmmolinari.com/aggiorna/novita/sensor_cleaning_system_kit.pdf
Porca puzzola ho provato con tutti e 2 gli obiettivi a f16 iso 100 scatto 1/6 sec e le macchie ci sono e ben fisse quindi è polvere!!!!!???????? :mc:
Se ti faccio vedere i sensori delle mie macchine a f16 scattando al cielo ti metti a piangere.
Con un po' di accortezza e un po' di PS la polvere se ne va... bisogna semplicemente mettersi il cuore in pace e ritenerla un fatto normale sulle reflex digitali.
Ciao
stefanomandelli
01-08-2006, 18:02
Bhè ma a me piace avere le cose ben a posto e poi le macchie che vengono a me sono grosse possibile??????
http://img445.imageshack.us/img445/8996/polvere1755mf7.jpg
17-55mm
http://img445.imageshack.us/img445/3707/polvere50yp8.jpg
50mm
marklevi
01-08-2006, 18:26
hai mai dato una soffiatina con popetta della farmacia?
io faccio così una volta alla settimana. 5 minuti...
stefanomandelli
01-08-2006, 18:30
Pompetta da farmacia??
cioè???
andyweb79
01-08-2006, 21:40
Pompetta da farmacia??
cioè???
Intende un clisterino :asd:
marklevi
02-08-2006, 01:08
:D
semplice ma funzionale
stefanomandelli
02-08-2006, 15:53
ok in settimana lo compro e lo provo e poi vi faccio sapere!!!
grazie ancora
windswalker
02-08-2006, 17:11
Ok ragazzi, adesso vado offtopic ma aprire un'altra discussione per sta' domandina è ridicolo (oltretutto ci sono già Marklevi e Teod che sono autorità in materia ;) ).
Devo passare dal fotografo per timbrare la garanzia e ho chiesto anche un filtro da 72mm per il 18-200. Io ero orientato verso un filtro neutro UV, più che altro per evitare problemi futuri alla lente (e anche per tranquillizzarmi visto che dopo ogni foto sto lì a rimettere il copriobiettivo, manco fosse un bambino che non può prendere troppa luce!!!!). Il fotografo però mi consiglia anche un polarizzatore, che << accentua il contrasto e diminuisce i riverberi >> (sue parole). Anzi, sempre a detta sua, tra i 2 filtri, nel caso dovessi sceglierne solo uno, meglio il pola.... Ora, considerando che tanto LUI deve vendere ma io non ho problemi a spendere 30 euro di più, chiedo: è vero? falso? mezzo mezzo?
Non ho intenzione di stare a cambiare filtro ogni 10 minuti, ma se servissero in situazioni completamente diverse (tipo uno di giorno e l'altro di notte - esempio casuale) allora il discorso sarebbe diverso: lo metto su e lo lascio fino al giorno dopo!
Nella discussione precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237899) purtroppo non ho avuto una risposta (per me) esaustiva (perchè il pola non lo dovrei usare col tele o l'uv con i paesaggi?) quindi.... Opinioni?
marklevi
02-08-2006, 17:50
il pola serve tanto per i paesaggi. satura il cielo, leva la foschia, toglie i riflesi dalle superfici di acqua...
l'uv filtra l'azzurrino che si viene a creare al mare o su in montagna...
e visto che è neutro è + adatto per essere usato come protezione...
sarà ma io ho appena speso 160€ per 2 polarizzatori :cry:
windswalker
02-08-2006, 17:56
il pola serve tanto per i paesaggi. satura il cielo, leva la foschia, toglie i riflesi dalle superfici di acqua...
l'uv filtra l'azzurrino che si viene a creare al mare o su in montagna...
e visto che è neutro è + adatto per essere usato come protezione...
sarà ma io ho appena speso 160€ per 2 polarizzatori :cry:
Guarda, 160€ al momento sono fuori discussione ---- Altrimenti mi prendevo il tele della sigma tra i filtri e l'altra cf da 2gb!
Cmq, domanda: perchè il pola non è adatto da tenere sempre su mentre andrebbe bene un UV? Abbi pazienza, ma te sei troppo pronto a rispondere: in questo modo io continuo a fare domande :D
Scherzi a parte, il pola non è adatto magari quando VOGLIO che ci sia foschia o riflessi (magari importanti per la composizione della foto) mentre l'uv ha un comportamento totalmente neutro. Sbaglio?
Il polarizzatore toglie luminosità all'obiettivo, per cui non ha senso usarlo come protezione. E' un filtro più utile del UV perché è "creativo", nel senso che si usa per migliorare le proprie foto in determinate occasioni (saturare i cieli, eliminare riflessi da acqua e vetri).
Il filtro UV ha invece il solo scopo fotografico di ridurre le radiazioni UV; questo è utile solo in occasioni particolari (alta montagna e mare, insomma solo dove ti abbronzi veramente tanto) dove le radiazioni possono ridurre il contrasto, specie nei panorami. L'altro scopo dei filtri uv, puramente meccanico, è quello di proteggere la lente frontale senza alterare colori e luminosità dell'ottica; però attenzione, se il filtro non è di qualità si rischia di avere riflessi indesiderati, specie con fonti di luce nell'inquadratura.
E' inoltre consigliabile optare per filtri slim se si devono montare su grandangoli, per evitare vignettature.
In conclusione la risposta è "mezzo e mezzo": i due filtri sono complementari, non svolgono le stesse funzioni.
Ciao
windswalker
02-08-2006, 23:01
Il polarizzatore toglie luminosità all'obiettivo, per cui non ha senso usarlo come protezione. E' un filtro più utile del UV perché è "creativo", nel senso che si usa per migliorare le proprie foto in determinate occasioni (saturare i cieli, eliminare riflessi da acqua e vetri).
Il filtro UV ha invece il solo scopo fotografico di ridurre le radiazioni UV; questo è utile solo in occasioni particolari (alta montagna e mare, insomma solo dove ti abbronzi veramente tanto) dove le radiazioni possono ridurre il contrasto, specie nei panorami. L'altro scopo dei filtri uv, puramente meccanico, è quello di proteggere la lente frontale senza alterare colori e luminosità dell'ottica; però attenzione, se il filtro non è di qualità si rischia di avere riflessi indesiderati, specie con fonti di luce nell'inquadratura.
E' inoltre consigliabile optare per filtri slim se si devono montare su grandangoli, per evitare vignettature.
In conclusione la risposta è "mezzo e mezzo": i due filtri sono complementari, non svolgono le stesse funzioni.
Ciao
Meglio di un'enciclopedia... come sempre ;)
Ho studiato un po' sul sito di ken rockwell (arrogante e fanatico, ma abbastanza comprensibile nelle spiegazioni) i filtri e ho compreso la differenza tra polarizzatore lineare e circolare (nel 99% dei casi meglio quest'ultimo). Poi ho trovato molto interessante anche il forum nital (prima della settimana scorsa non sapevo neanche che esistesse! :D ) con diverse spiegazioni sulle tecniche fotografiche (tra cui anche l'uso dei filtri e di un filtro ir molto interessante, specialmente ripensando alle magnifiche foto che hai fato sulla tua sony vr-1).
Alla fine dei conti penso che prenderò sia un UV (possibilmente buono....) da tenere sempre su, sia un pola quando vorrò fare foto ai paesaggi (forse in africa mi troverei a rimpiangerlo), sperando di spendere meno di 160€ :eek:
Avevi ragione Teod (nell'altra discussione) anche dicendomi che un cavalletto mi servirà: penso a quando vorrò fare foto alle notti stellate (immagino magnifiche per mancanza di inquinamento luminoso) e maledirò di non poter andare oltre 1/80..... :muro:
Meglio di un'enciclopedia... come sempre ;)
Ho studiato un po' sul sito di ken rockwell (arrogante e fanatico, ma abbastanza comprensibile nelle spiegazioni) i filtri e ho compreso la differenza tra polarizzatore lineare e circolare (nel 99% dei casi meglio quest'ultimo). Poi ho trovato molto interessante anche il forum nital (prima della settimana scorsa non sapevo neanche che esistesse! :D ) con diverse spiegazioni sulle tecniche fotografiche (tra cui anche l'uso dei filtri e di un filtro ir molto interessante, specialmente ripensando alle magnifiche foto che hai fato sulla tua sony vr-1).
Alla fine dei conti penso che prenderò sia un UV (possibilmente buono....) da tenere sempre su, sia un pola quando vorrò fare foto ai paesaggi (forse in africa mi troverei a rimpiangerlo), sperando di spendere meno di 160€ :eek:
Avevi ragione Teod (nell'altra discussione) anche dicendomi che un cavalletto mi servirà: penso a quando vorrò fare foto alle notti stellate (immagino magnifiche per mancanza di inquinamento luminoso) e maledirò di non poter andare oltre 1/80..... :muro:
Troppo gentile, grazie!
Tranquillo che spendi meno di 160 per un uv e un pola da 72 mm di buona qualità; io ho speso 110 per un filtro ir da 77 mm che normalmente si trova a 250$!!! Speriamo di riuscire ad utilizzarlo bene!
Dipende da cosa farai e dove andrai in Africa, ma un cavalletto lo porterei dietro (in realtà ne porto due...)... se devi fare safari, un monopiede ti basta, anzi è più comodo se sei in auto.
I cieli stellati, se non ci sono altre luci, li riprendo solo con effetto scia (chiedi a Marklevi).
Ciao
P.S. In Africa stai tranquillo che rimpiangerai tutto ciò che non sei riuscito a comprare :D; ci vorrebbe un camion di attrezzature per fotograre una minima percentuale di ciò che vedrai, oppure ci vorrebbe un gran "manico". Comunque non riusciresti mai ad imprimere su una fotografia tutte le emozioni che vivrai in Africa.
marklevi
03-08-2006, 01:24
dopo aver rovinato decine di foto per un polarizz da 5€ l'ho buttato (anzi, no poi ti spiego perchè :asd:) e ne ho presi 2 per delle lenti di alta qualità.
un 58 ed un 72, entrambi B&W, la marca top.
il 58 mi serve per 50 e 100
il 72 per il 35L ed in futuro per il 135L...
non l'ho buttato perchè... hai mai provato a mettere 2 polarizzatori uno sull'altro? :asd: .. finalmente avrò un filtro ND potentissssimo :sofico:
i filtri come protezione... seeeeeee anche io avevo la stessa idea.. appena presi alcuni filtri diversi mesi fa ho fatto un'uscita con i filtri sulle lenti... a casa mi son trovato un bel po di foto rovinate da flare... da allora li uso solo in casi di stretta necessità...
windswalker
03-08-2006, 12:10
...
P.S. In Africa stai tranquillo che rimpiangerai tutto ciò che non sei riuscito a comprare :D; ci vorrebbe un camion di attrezzature per fotograre una minima percentuale di ciò che vedrai, oppure ci vorrebbe un gran "manico". Comunque non riusciresti mai ad imprimere su una fotografia tutte le emozioni che vivrai in Africa.
Penso che la cosa che rimpiangerò di più sarà l'esperienza, o meglio, il manico! :(
Al momento la mia più grande carenza infatti non è l'attrezzatura (ed è un gran bel dire visto che ho solo 1 obiettivo!!!!) ma la composizione delle foto: orrende scelte di inquadratura, distrazioni che rovinano anche una bella scena (tipo: non hai visto che c'era il cassonnetto dell'immondizia?!?!), mancanza di fantasia nella scelta del soggetto. Bel quadretto eh? :muro:
Mah, su 200 foto 5 mi sento però di salvarle... Se riesco ad arrivare al 10% di risultati positivi entro la fine del mese sarò al settimo cielo!
windswalker
03-08-2006, 18:14
Ho fatto danni :O
Skylight multicoated Hoya (il fotografo mi ha assicurato che è neutro e utilizzabile sempre pre proteggere l'obiettivo...)
Polarizzatore circolare Cokin (ieri avevo letto che come marca è valida. Cmq ho provato ad usarlo e la differenza è ABISSALE!!!!)
Totale 75 euro
Per migliorare il danno ho aggiunto la seconda batteria per la nikon....
Se restavo ancora un po' prendevo anche il cavalletto (aveva un bel manfrotto, leggero e abbastanza compatto, a 125 euro....) :doh:
marklevi
03-08-2006, 19:34
balle, lo sky è rosa :D
io ce l'ho e ruba un terzo di stop di luce. per quell'uso va bene lo stesso
il manfrotto era il 728? on-line l'ho preso a 110€. uono prodotto: non pesante e molto alto tuto aperto. non adattisimo a tele lunghi senza collare.
la batteria spero tu l'abbia presa compatibile.. si trovano a 10€ su ebay. io l'ho :D
windswalker
03-08-2006, 20:33
balle, lo sky è rosa :D
io ce l'ho e ruba un terzo di stop di luce. per quell'uso va bene lo stesso
il manfrotto era il 728? on-line l'ho preso a 110€. uono prodotto: non pesante e molto alto tuto aperto. non adattisimo a tele lunghi senza collare.
la batteria spero tu l'abbia presa compatibile.. si trovano a 10€ su ebay. io l'ho :D
Vedrai che prima o poi saremo d'accordo su qualcosa: è la legge dei grandi numeri! Certo che al momento il vento soffia contrario... :D
Iniziamo.
Lo skylight l'ho provato a tenere su e a toglierlo: sebbene da solo abbia una colorazione che sembra tendere al rosa, le foto fatte con o senza sono assolutamente identiche. Inoltre con l'esposimetro non ho notato differenze....
Il manfrotto non so proprio che modello fosse: nero, di più non so!
La batteria: mea culpa. Originale
Vorrei prendere in futuro il vertical grip per la seconda batteria e ho letto incompatibilità nella misurazione della carica con batterie non originali :rolleyes:
marklevi
04-08-2006, 12:38
tutto solo per discutere ;)
buone foto. facci sapere come ti trovi con la belva :D
windswalker
04-08-2006, 21:24
tutto solo per discutere ;)
buone foto. facci sapere come ti trovi con la belva :D
;)
giustinoni
04-08-2006, 21:39
Ragazzi, oggi ho comprato anch'io la pompetta famosa..(avevo dei punti neri nonostante la macchina sia rimasta senza niente montato non più di 2 secondi in tutta la sua breve vita....roba da pazzi)
Ma secondo voi è possibile eliminarla completamente?A diaframma tutto chiuso si vede uguale a prima dopo una rapida pulizia, spero che a diaframmi più normali vada via..
stefanomandelli
06-08-2006, 15:20
Ok presa la pompetta piccola della pic indolor "spompettato" (azz che termine!!!) un pò sul sensore ma sono sparite solo in parte, ci sono ancora molti granelli che si vedono sulle foto,
che faccio???
marklevi
06-08-2006, 16:55
bisognerebbe valutare.. al limite l'assistenza... la prima volta è gratis
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.