PDA

View Full Version : Gommista ladro


Tony Mako
27-07-2006, 21:21
Ragazzi, ho bisogno di un consiglio.
Avendo finito la gomma posteriore del Majesty, mio padre è andato dal gommista per farla cambiare. Pur sapendo che per una gomma da scooter non vale la pena di spendere più di 60€, si è fatto convincere non solo a montarne una da 80€ ma addirittura a cambiare pure l'anteriore (altri 70€) che però era ancora in condizioni decenti. A questo punto l'unico motivo che potesse giustificare tale cambio poteva essere quello di montare due gomme uguali. Non fosse per il fatto che quel pezzo di merda di gommista ha montato non solo due modelli diversi di gomma, ma addirirttura due marche diverse!! E già che c'era s'è pure fregato i tappucci metallici delle valvole.
Ora non so che fare. Dite che è il caso di andarci farsi mettere almeno due gomme uguali? E, soprattutto, come faccio a convincere mio padre a non tornare più da quel ladro, dato che è ancora convinto che sia una persona onesta? :rolleyes:

simone1980
27-07-2006, 22:20
mah vedi, ognuno ha le sue idee. l'importante è essere convinti: se lui è convinto di aver speso bene i suoi soldi è difficile fargli cambiare idea.

XXXandreXXX
27-07-2006, 22:23
guarda.......non farti venire il sangue cattivo :sofico:

il ladri ci son sempre stati e continueranno ad esserci.....è toccato a tuo padre,prima o poi tocchera a te in un campo in cui non sei competente :sofico:

toccca a tutti :D :D

ps...
sputtana il posto...tra gli amici,gia quello basta;)

majin mixxi
27-07-2006, 22:50
ma è solo una coincidenza il fatto che il banner in fondo pagina è dedicato a pneumatici? :confused:

Marci
27-07-2006, 22:52
ma è solo una coincidenza il fatto che il banner in fondo pagina è dedicato a pneumatici? :confused:
no, su offtopic se ne era parlato, è pubblicità a tema ;)

Tony Mako
27-07-2006, 23:03
mah vedi, ognuno ha le sue idee. l'importante è essere convinti: se lui è convinto di aver speso bene i suoi soldi è difficile fargli cambiare idea.


Già... mi sa che da ora la dovrò far fare io la manutenzione allo scooter... :doh:
Il problema è che quando il meccanico mi vede arrivare con i pezzi nuovi da sostituire già pronti sotto braccio il più delle volte si da alla fuga.

PHCV
28-07-2006, 06:07
80 euro per la gomma di uno sputer? :stordita:

Quei soldi li spendo di solito per le gomme tassellate da fango, ma 225/75 :sofico:

Dan Dylan
28-07-2006, 08:17
Che ladro e pure buffone quel gommista!!!
Cerca il listino ufficiale con prezzi al pubblico nel sito della marca di quelle gomme così convinci tuo padre! Vale lo stesso anche per i pneumatici per le auto che spesso vengono raddoppiati di prezzo poi magicamente scontati come 4x2...

Il mio meccanico di moto che è anche mio amico mi ha fatto pagare 60 euro per un nuovo pneumatico di una nota marca pure equilibrato e montato.

Tony Mako
28-07-2006, 11:23
Ho trovato i prezzi reali dele gomme:
Bridgestone H03 52€ (contro 70€ montate)
Metzeler ME7 47€ (contro 80€ montate)
Sta sera dovrò farmi un'altra litigata con mio padre per colpa di quel pezzo di merda. Però c'è anche una cosa positiva: ho scoperto che non l'ha ancora pagato, quindi adesso devo convincerlo ad andare la e farsi cambiare almeno una delle due gomme e a farsele mettere ad un prezzo decente.

polostation
29-07-2006, 08:11
Amche io ho cambiato entrambi i pneumatici del mio majesty presso il concessionario ufficiale tra l'altro e mi sono costati 110 €. So che sono di marca perchè mi avevano chiesto se volevo risparmiare e o mettere qualcosa di buono e io ho optato per la seconda :D

Comunque bisogna vedere un po tutte le cose, se ad esempio tuo papà va spesso li e per piccoli interventi non gli fa mai pagare, quei 40 € non sono assolutamente "rubati". Se invece non ci va mai probabilmente non ci andrete neanche più.. :D

groot
29-07-2006, 09:28
Ragazzi, ho bisogno di un consiglio.
Avendo finito la gomma posteriore del Majesty, mio padre è andato dal gommista per farla cambiare. Pur sapendo che per una gomma da scooter non vale la pena di spendere più di 60€, si è fatto convincere non solo a montarne una da 80€ ma addirittura a cambiare pure l'anteriore (altri 70€) che però era ancora in condizioni decenti. A questo punto l'unico motivo che potesse giustificare tale cambio poteva essere quello di montare due gomme uguali. Non fosse per il fatto che quel pezzo di merda di gommista ha montato non solo due modelli diversi di gomma, ma addirirttura due marche diverse!! E già che c'era s'è pure fregato i tappucci metallici delle valvole.
Ora non so che fare. Dite che è il caso di andarci farsi mettere almeno due gomme uguali? E, soprattutto, come faccio a convincere mio padre a non tornare più da quel ladro, dato che è ancora convinto che sia una persona onesta? :rolleyes:

secondo me chiamarlo ladro è eccessivo.

Potrebbe essere distratto, per il tappino.
Potrebbe essere che tecnicamente meglio una gomma che un altra, meglio un marca per l'anteriore e una per il posteriore.

Io prima del dare del Ladro a qualcuno ci penserei su.

Tony Mako
29-07-2006, 13:49
secondo me chiamarlo ladro è eccessivo.

Potrebbe essere distratto, per il tappino.
Potrebbe essere che tecnicamente meglio una gomma che un altra, meglio un marca per l'anteriore e una per il posteriore.

Io prima del dare del Ladro a qualcuno ci penserei su.


Eccone un altro. Quindi sono tutte coincidenze, vero? La gomma anteriore che ha voluto cambiare anche se ancora in condizioni decenti. Il fatto che ha voluto far credere di montare delle gomme migliori delle altre e perciò più costose, mentre in realtà sono delle gomme normalissime che costano quanto le altre. I tappucci spariti. Le gomme spaiate. Tutte coincidenze. Come no. :rolleyes:

groot
29-07-2006, 14:39
Eccone un altro. Quindi sono tutte coincidenze, vero? La gomma anteriore che ha voluto cambiare anche se ancora in condizioni decenti. Il fatto che ha voluto far credere di montare delle gomme migliori delle altre e perciò più costose, mentre in realtà sono delle gomme normalissime che costano quanto le altre. I tappucci spariti. Le gomme spaiate. Tutte coincidenze. Come no. :rolleyes:


eccon un altro che vorrebbe dire? avere idee diverse è discriminante?

Senti se la gomma è stata cambiata è perchè tuo padre a voluto cambiarla? o è stato obbligato? Decenti cosa significa, o è efficente o no, se non lo era, ha fatto un servizio fatto bene, consigliando la sostituzione, se era sempre efficente ha semplicemente svolto il suo lavoro proporre un servizio e se accettato, sostituito il pezzo.

Che ci siano dei gommisti (quindi commercianti in generale, ndr) furbi non vi è dubbio, ma ladro è un termine forte da usare quando ci sono i presupposti.

Comunque visto che non sei stato tu che sei andato dal gommista, è difficile parlarne.
Tu ritieni di essere super informato e preparato in materia, allora xkè tuo padre è andato senza consultarti?

Il problema è tuo padre o il gommista?

Tony Mako
29-07-2006, 15:00
Partendo dal presupposto che quando un commerciante vende un bene non richiesto facendo leva sulla buona fede del cliente, facendolo pagare il 30% in più del suo reale valore e senza curarsi minimamente della sicurezza dello stesso (stiamo parlando di pneumatici, non di noccioline) l'unico modo in cui si può definirlo è ladro.
E' una situazione molto semplice. Mio padre naturalmente mi ha consultato, ma si è fidato ugualmente del gommista dato che lo conosce da parecchio. Ed è questa la parte peggiore. Fregare un cliente abituale solo per levarsi dal magazzino un paio di gomme spaiate facendole pagare più del dovuto. Tra l'altro ha sbagliato pure le pressioni di gonfiaggio col risultao che lo scooter andava per i fatti suoi in curva. Secondo me non ci sono attenuanti.
Tra l'altro ho fatto vedere a mio padre i listini della Bridgestone e della Metzeler, e anche la parte del libretto d'officina dello scooter in cui si raccomanda di utilizzare sempre pneumatici anteriore e posteriore dello stesso costruttore e tipo. Perciò lunedì torna dal gommista e gli fa un discorsetto. Spero per lui che abbia tenuto le gomme vecchie perchè mi sa che non becca un soldo.

groot
29-07-2006, 15:09
Partendo dal presupposto che quando un commerciante vende un bene non richiesto facendo leva sulla buona fede del cliente, facendolo pagare il 30% in più del suo reale valore e senza curarsi minimamente della sicurezza dello stesso (stiamo parlando di pneumatici, non di noccioline) l'unico modo in cui si può definirlo è ladro.
E' una situazione molto semplice. Mio padre naturalmente mi ha consultato, ma si è fidato ugualmente del gommista dato che lo conosce da parecchio. Ed è questa la parte peggiore. Fregare un cliente abituale solo per levarsi dal magazzino un paio di gomme spaiate facendole pagare più del dovuto. Tra l'altro ha sbagliato pure le pressioni di gonfiaggio col risultao che lo scooter andava per i fatti suoi in curva. Secondo me non ci sono attenuanti.
Tra l'altro ho fatto vedere a mio padre i listini della Bridgestone e della Metzeler, e anche la parte del libretto d'officina dello scooter in cui si raccomanda di utilizzare sempre pneumatici anteriore e posteriore dello stesso costruttore e tipo. Perciò lunedì torna dal gommista e gli fa un discorsetto. Spero per lui che abbia tenuto le gomme vecchie perchè mi sa che non becca un soldo.


Se ritieni di aver subito un torto fai bene a chiedere spiegazioni, o esigere, in questo caso, i vecchio copertoni.

Io non voglio dire che sei "stronzo" ma solamente che prima di usare la parola ladro, io farei le dovute considerazioni.

Confermo che non è ladro, ma disonesto nel fare operazioni non giuste, e molto poco professionale, e quindi è giusto che paghi in questo caso.

la cosa che non mi torna è tuo padre, il gommista ha fatto una proposta e lui ha accettato, a questo punto forse qualche colpa l'ha anche lui come acquirente.

Tony Mako
29-07-2006, 15:30
Io voglio dire che sei "stronzo" ma solamente che prima di usare la parola ladro, io farei le dovute considerazioni.



Hai sbagliato a scrivere o devo segnalarti? :rolleyes:


Confermo che non è ladro, ma disonesto nel fare operazioni non giuste, e molto poco professionale, e quindi è giusto che paghi in questo caso.

la cosa che non mi torna è tuo padre, il gommista ha fatto una proposta e lui ha accettato, a questo punto forse qualche colpa l'ha anche lui come acquirente.


Come ho già scritto, l'unica colpa di mio padre è stata quella di fidarsi del gommista da cui si serve ormai da anni. Non riteneva possibile che una persona del genere potesse fregalo per qualche spicciolo. E invece l'ha fatto. Detto questo, per quanto mi riguarda, l'argomento è chiuso. Quel gommista è un ladro e un ladro rimane.

groot
29-07-2006, 15:34
Hai sbagliato a scrivere o devo segnalarti? :rolleyes:
Ho sbagliato.. :D scusami.. ;) ...





Come ho già scritto, l'unica colpa di mio padre è stata quella di fidarsi del gommista da cui si serve ormai da anni. Non riteneva possibile che una persona del genere potesse fregalo per qualche spicciolo. E invece l'ha fatto. Detto questo, per quanto mi riguarda, l'argomento è chiuso. Quel gommista è un ladro e un ladro rimane.

Beh, anche se, molto probabilmente, ha le sue colpe, ma mi piacerebbe sapere la sua versione e quella di tuo padre, continuo a dire che usare la parola Ladro è esagerato.

bjt2
29-07-2006, 16:07
Non è esagerato... :D Dipende dai prezzi di listino delle gomme. Mi spiego. Uno dei miei migliori amici è un gommista e so quanto paga le gomme. Pur comprandole da un grossista (e quindi con passaggi intermedi), dal prezzo di listino ha uno sconto del 54% sulle michelin e del 64% sulle Firestone. Non so per le altre. Cioè, se a listino una gomma è riportato 100 euro, se è una Michelin, la paga 46 euro più IVA, se è Firestone, la paga 36 euro più IVA... Ergo, se la vende con il 30% di sconto (sconto tipico che pratica un gommista), la vende a 70 euro, che sulla Firestone, che viene 36+7,2=43,2 euro, sono 26,8 euro, cioè un ricarico di oltre il 50%... Perciò meditate...

groot
29-07-2006, 16:31
Non è esagerato... :D Dipende dai prezzi di listino delle gomme. Mi spiego. Uno dei miei migliori amici è un gommista e so quanto paga le gomme. Pur comprandole da un grossista (e quindi con passaggi intermedi), dal prezzo di listino ha uno sconto del 54% sulle michelin e del 64% sulle Firestone. Non so per le altre. Cioè, se a listino una gomma è riportato 100 euro, se è una Michelin, la paga 46 euro più IVA, se è Firestone, la paga 36 euro più IVA... Ergo, se la vende con il 30% di sconto (sconto tipico che pratica un gommista), la vende a 70 euro, che sulla Firestone, che viene 36+7,2=43,2 euro, sono 26,8 euro, cioè un ricarico di oltre il 50%... Perciò meditate...

Su cosa dovremmo meditare??

Sai quanto costa un operaio? Quanto sono i costi delel tasse? E altri mille costi, che ci sono gestendo un'attività?

Io medito su una cosa, vado chiedo il prezzo, se mi sta bene compro se non mi sta bene non compro. Le attività commerciali fanno la loro politica e i clienti la propria.

Un nota: Il tuo amico ti ha confidato quello che hai riportato, non è elegante ne lui che lo dice a te, ne tu che lo dici in giro, perchè come ti ho detto non si può dare del ladro a qualcuno perchè applica determinati prezzi.

Topomoto
29-07-2006, 16:41
Non è esagerato... :D Dipende dai prezzi di listino delle gomme. Mi spiego. Uno dei miei migliori amici è un gommista e so quanto paga le gomme. Pur comprandole da un grossista (e quindi con passaggi intermedi), dal prezzo di listino ha uno sconto del 54% sulle michelin e del 64% sulle Firestone. Non so per le altre. Cioè, se a listino una gomma è riportato 100 euro, se è una Michelin, la paga 46 euro più IVA, se è Firestone, la paga 36 euro più IVA... Ergo, se la vende con il 30% di sconto (sconto tipico che pratica un gommista), la vende a 70 euro, che sulla Firestone, che viene 36+7,2=43,2 euro, sono 26,8 euro, cioè un ricarico di oltre il 50%... Perciò meditate...
Che c'è di strano? Se ti fa un prezzo più basso del listino, non puoi certo chiamarlo "ladro". Sei tu che hai l'opportunità di andare da un'altro....sfruttala :O
Che i gommisti abbiano un ricarico enorme rispetto al listino è risaputo, ma questo vale per molte categorie merceologiche (prova a vedere quanto costano scarpe o abbigliamento :rolleyes: ).
Io vado da chi mi fa il prezzo migliore, se me ne frego e faccio fare il lavoro al primo che capita la colpa è solo mia ;)

Onisem
29-07-2006, 23:29
Su cosa dovremmo meditare??

Sai quanto costa un operaio? Quanto sono i costi delel tasse? E altri mille costi, che ci sono gestendo un'attività?

Io medito su una cosa, vado chiedo il prezzo, se mi sta bene compro se non mi sta bene non compro. Le attività commerciali fanno la loro politica e i clienti la propria.

Un nota: Il tuo amico ti ha confidato quello che hai riportato, non è elegante ne lui che lo dice a te, ne tu che lo dici in giro, perchè come ti ho detto non si può dare del ladro a qualcuno perchè applica determinati prezzi.
Ma che discorso è, i ricarichi del commercio devono restare segreti agli ignari consumatori per "eleganza"? Inoltre anche consigliare in modo opportuno il cliente dovrebbe far parte della politica delle attività commerciali, perchè è evidente che se mi rivolgo ad un gommista molto probabilmente non ho competenze da gommista, ma questo non significa che lui debba utilizzare le sue per tentare di fregarmi anzichè consigliarmi per il meglio.

Lorekon
30-07-2006, 11:40
ohohoho :D cosa mi tocca leggere.

adesso la trasparenza "non è elegante" :asd:
il consumatore non deve sapere niente, si deve far spennare e basta?
farsi inculare sarebbe elegante?

mabbafff :D

Alessandro Bordin
30-07-2006, 11:59
:asd:

Ne ho parlato anche nel mio blog dei gommisti... ( http://blogdin.blogspot.com/2006/06/lincredibile-mondo-dei-gommisti.html ).

Eleganza un par de balle, è un mondo in cui non esiste un listino se non quello ufficiale snobbato da tutti, non esiste uno sconto fisso, non esiste nulla di certo..

IHMO servirebbe molta più chiarezza.

groot
30-07-2006, 22:12
Ma voi avete sentito parlare di possibili idee diverse?

Io prima di criticare mi riferirei a quello, eleganza nell'esporre le proprie opinioni, senza denigrare quelle degli altri.

Io non sono che esperienze lavorative e commerciali avete, ma io in base alla mie mi sono fatto delle idee.

Saluti.

Onisem
31-07-2006, 11:13
Ma voi avete sentito parlare di possibili idee diverse?

Io prima di criticare mi riferirei a quello, eleganza nell'esporre le proprie opinioni, senza denigrare quelle degli altri.

Io non sono che esperienze lavorative e commerciali avete, ma io in base alla mie mi sono fatto delle idee.

Saluti.
Che insolente questa plebe, eh!? Se fai notare ad una persona che dal tuo punto di vista sta dicendo cose non proprio ortodosse ti accusa di denigrare le sue idee, se osi essere in disaccordo, sei inelegante. Mah! Facciamo una cosa, dicci cosa dobbiamo pensare e dire per essere "eleganti" noi non imprenditori del terzo millennio italiano.

DarkSiDE
31-07-2006, 11:29
eleganza sticazzi.

Un gommista non è un pittore del 600 tantomeno un primario. Il guadagno deve essere commisurato al lavoro e alla qualità del lavoro.

Un operario non credo costi più di 15€ l'ora a voler esagerare, se si tiene il 50% su 4 gomme (mettiamo 150€) non sarà un ladro, ma pratica furti. Per montare 4 gomme ci vogliono meno di 30minuti.

Non dimentichiamo che la grande maggioranza non fa fattura e se la chiedi vogliono € extra. Perfavore non diciamo puttanate, altrimenti andremmo tutti a fare i gommisti.

bjt2
02-08-2006, 09:41
Su cosa dovremmo meditare??

Sai quanto costa un operaio? Quanto sono i costi delel tasse? E altri mille costi, che ci sono gestendo un'attività?

Io medito su una cosa, vado chiedo il prezzo, se mi sta bene compro se non mi sta bene non compro. Le attività commerciali fanno la loro politica e i clienti la propria.

Un nota: Il tuo amico ti ha confidato quello che hai riportato, non è elegante ne lui che lo dice a te, ne tu che lo dici in giro, perchè come ti ho detto non si può dare del ladro a qualcuno perchè applica determinati prezzi.

Scusa se rispondo solo adesso.
Lui non ha (o meglio aveva) operai. Lo aiutavo nella contabilità e gli davo suggerimenti su varie cose. Era molto eccitante vedere come il fondo cassa cresceva... Anche perchè per tutti i gommisti della zona i prezzi erano simili... Non è che lui è un ladro e non sto dicendo affatto questo. Solo che non vendeva certo un treno di gomme al giorno. La maggior parte delle volte bucature, equilibrature e convergenze. Aveva acceso un mutuo per un ponte per la convergenza davvero all'avanguardia per il tempo (5 anni fa). Mentre il più conosciuto "gommista" della zona, che era grandissimo, e faceva prezzi molto bassi, aveva una apparecchiatura con soli due apparecchi da applicare alle ruote anteriori, lui aveva un ponte con 4 apparecchi sulle 4 ruote che misurava convergenza, assetto, carreggiata, campanature ecc... Gli ho anche insegnato ad usarla meglio e gliel'ho calibrata (tutto leggendo il manuale di istruzioni) e ci siamo divertiti a regolare le campanature su alcune auto che lo consentivano...

Topomoto
02-08-2006, 09:49
eleganza sticazzi.

Un gommista non è un pittore del 600 tantomeno un primario. Il guadagno deve essere commisurato al lavoro e alla qualità del lavoro.

Un operario non credo costi più di 15€ l'ora a voler esagerare, se si tiene il 50% su 4 gomme (mettiamo 150€) non sarà un ladro, ma pratica furti. Per montare 4 gomme ci vogliono meno di 30minuti.

Non dimentichiamo che la grande maggioranza non fa fattura e se la chiedi vogliono € extra. Perfavore non diciamo puttanate, altrimenti andremmo tutti a fare i gommisti.
Un'ora di manodopera nell'officina di una concessionaria costa qualcosa tipo 50-60 euro...non puoi dire genericamente che un operaio costa 15 euro l'ora ;)
E dal gommista non c'entra il tempo (almeno da quelli dalle mie parti), il prezzo è fisso per ogni ruota: montaggio ed equilibratura.

Un commerciante pratica i prezzi che vuole (sempre sotto quelli di listino ovviamente), sta a voi evitare i "ladri".

DarkSiDE
02-08-2006, 10:04
Un'ora di manodopera nell'officina di una concessionaria costa qualcosa tipo 50-60 euro...non puoi dire genericamente che un operaio costa 15 euro l'ora ;)
E dal gommista non c'entra il tempo (almeno da quelli dalle mie parti), il prezzo è fisso per ogni ruota: montaggio ed equilibratura.

Un commerciante pratica i prezzi che vuole (sempre sotto quelli di listino ovviamente), sta a voi evitare i "ladri".

prima di rispondere sarebbe meglio leggere tutto quello che è stato scritto.
Groot ha detto: "sai quanto costa un operaio?", i miei 15/20€ sono riferiti al costo dell'operaio, non del lavoro finale.

Il tempo come dici non c'entra, ma visto che si parlava di costi, lavoro, volevo semplicemente dire che il guadagno non è rapportato, quando si parla di oltre 100€, al lavoro fatto.

Se iniziassero a rilasciare regolare fattura, almeno dalle "mie parti", sarei più contento.

Romeo.d
02-08-2006, 16:43
Il gommista è davvero IL lavoro;
io ho comprato la mia macchina da uno di loro, questo ha un'officina dove: lavora lui, suo figlio e un mio amico, ovviamente il mio amico, che è nel campo da una decina di anni mi racconta i vari retroscena dei listini, importatori e venditori.
Il padrone aveva 5 macchine; un' Integra Type R (pagata nel 1998 54 milioni di lire in contanti), un'alfa 146 1.9 JTD, pagata 35 milioni di lire -sempre in contanti-, una yaris, una swift e una uno, bè uno può pensare: le ultime tre macchine sono dei rottami ma se pensate che di queste tre bisogna pagare il bollo e le assicurazioni la cosa prende già un'altra forma.
5 macchine e l'officina è quasi sempre vuota.
Il mio caro amico mi ha spiegato che se in una giornata fa UN SOLO cambio gomme il titolare si è pagato il giorno di lavoro, se la gomma ve la fa pagare 130€ state pur certi che ci ricama sopra almeno 50€ a pezzo, poi c'è il montaggio, che dalle mie parti (VARESE) si assesta dai i 40€ agli 80€.
In pratica non si capisce nulla. I prezzi non ci sono.
Le gomme che monto sulla mia macchina hanno un prezzo che varia da 95€ a 180€ a testa, e io mi chiedo: ma come cazzo li fanno i listini: dadi di dangeoun&dragons alla mano e tirano?


Romeo D.

Onisem
02-08-2006, 16:51
Il gommista è davvero IL lavoro;
io ho comprato la mia macchina da uno di loro, questo ha un'officina dove: lavora lui, suo figlio e un mio amico, ovviamente il mio amico, che è nel campo da una decina di anni mi racconta i vari retroscena dei listini, importatori e venditori.
Il padrone aveva 5 macchine; un' Integra Type R (pagata nel 1998 54 milioni di lire in contanti), un'alfa 146 1.9 JTD, pagata 35 milioni di lire -sempre in contanti-, una yaris, una swift e una uno, bè uno può pensare: le ultime tre macchine sono dei rottami ma se pensate che di queste tre bisogna pagare il bollo e le assicurazioni la cosa prende già un'altra forma.
5 macchine e l'officina è quasi sempre vuota.
Il mio caro amico mi ha spiegato che se in una giornata fa UN SOLO cambio gomme il titolare si è pagato il giorno di lavoro, se la gomma ve la fa pagare 130€ state pur certi che ci ricama sopra almeno 50€ a pezzo, poi c'è il montaggio, che dalle mie parti (VARESE) si assesta dai i 40€ agli 80€.
In pratica non si capisce nulla. I prezzi non ci sono.
Le gomme che monto sulla mia macchina hanno un prezzo che varia da 95€ a 180€ a testa, e io mi chiedo: ma come cazzo li fanno i listini: dadi di dangeoun&dragons alla mano e tirano?


Romeo D.
Tsk, ci sono ipermercati dove compri le gomme a prezzi scontati e dove, se vai dal gommista convenzionato di solito all'uscita dello stesso, te le montano per una cosa come 6€. Poi sti imprenditoruccoli furbetti che chiedono decine di € solo per montartele, altro che commercio, piangono perchè cadono sotto i colpi della grande distribuzione. Coccodrilli.

dario2
02-08-2006, 17:03
secondo me hai ragione mettere due gomme diverse lasicando stare l'usura, che magari il pneumatico invecchia e indurisce senza mostare consumo di battistrada, è abbastanza da approfittatore, teneva una gomma buttata e te l'ha messa li, in tutti i sensi... :fagiano:

ma hai controllato quanto è stata fatta per curiosità?

Topomoto
02-08-2006, 17:06
Tsk, ci sono ipermercati dove compri le gomme a prezzi scontati e dove, se vai dal gommista convenzionato di solito all'uscita dello stesso, te le montano per una cosa come 6€. Poi sti imprenditoruccoli furbetti che chiedono decine di € solo per montartele, altro che commercio, piangono perchè cadono sotto i colpi della grande distribuzione. Coccodrilli.
Dai gommisti dove vado io (più di uno) ti fanno il prezzo per le 4 gomme, montaggio compreso. Quindi sorprese dopo non ce ne sono....se accetti, sai già cosa paghi.

Per quanto riguarda i listini, ma qualcuno si chiede mai quanto costino all'ingrosso le scarpe o la maglietta? Perchè qui si da addosso ai gommisti, che poveracci non lo sono di certo, ma sono in ottima compagnia :rolleyes:
Se comprate un paio di scarpe in saldo, a META' PREZZO, pensate forse che il negozio ci stia rimettendo? :asd:

dario2
02-08-2006, 17:20
Se comprate un paio di scarpe in saldo, a META' PREZZO, pensate forse che il negozio ci stia rimettendo? :asd:

Già dura realtà che pochi sanno :stordita: