PDA

View Full Version : Nuovi dettagli sui chipset Intel della serie 965


Redazione di Hardware Upg
27-07-2006, 16:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/18176.html

Le nuove piattaforme chipset integrate di Intel tutte derivate dallo stesso design alla base

Click sul link per visualizzare la notizia.

serassone
27-07-2006, 16:23
Se è necessario un nuovo step significa che non sono ancora pronti per la commercializzazione; ma Conroe è alle porte: a che punto è invece il P965 senza grafica? Spero per Intel che sia più a buon punto.
Così come spero che siano a buon punto le unità ottiche SATA che evidentemente dovranno uscire sul mercato, visto che tutta la serie 965 è nativamente sprovvista di porte PATA...

Nenco
27-07-2006, 16:43
Se è necessario un nuovo step significa che non sono ancora pronti per la commercializzazione; ma Conroe è alle porte: a che punto è invece il P965 senza grafica? Spero per Intel che sia più a buon punto.
Così come spero che siano a buon punto le unità ottiche SATA che evidentemente dovranno uscire sul mercato, visto che tutta la serie 965 è nativamente sprovvista di porte PATA...
La mia asus con p965 è arrivata oggi in negozio, quindi direi che sono a buon punto! ;)

Kintaro70
27-07-2006, 16:44
Probabilmente i produttori inseriranno dei controller PATA aggiuntivi per sopperire a tale mancanza.

ShinjiIkari
27-07-2006, 17:04
Tanto finché non escono CPU da 50 Euro con architettura Core, questi chipset sono inutili, Conroe è ancora roba di fascia medio-alta, e la grafica integrata influisce poco sul prezzo finale.

serassone
27-07-2006, 17:05
La mia asus con p965 è arrivata oggi in negozio, quindi direi che sono a buon punto!
Sono contento per te; penso che quest'autunno seguirò il tuo esempio! Che modello hai preso, P5B liscia o Deluxe?
Probabilmente i produttori inseriranno dei controller PATA aggiuntivi per sopperire a tale mancanza.
Non solo probabilmente, sicuramente, come Nenco ti può confermare. Tutti quanti integreranno un controller ma sono costi aggiuntivi e uno che voglia una scheda semplice senza seimila cose che non usa si troverebbe con 6 porte sata e stop (ammesso che la producano).

killer978
27-07-2006, 17:47
Tutte le Mobo con 965 che ho visto fino ad ora hanno una Pata! una basta ed avanza x collegare 2 unità ottiche, non ditemi che comperate ancora HD PATA?

Se devo dirla tutta le unità ottiche le preferisco su USB :) starforce fuck!!!!!!!!!!!

ThePunisher
27-07-2006, 18:09
E per quanto riguarda il 975?

http://www.intel.com/products/motherboard/d975xbx/index.htm

Nenco
27-07-2006, 20:31
Sono contento per te; penso che quest'autunno seguirò il tuo esempio! Che modello hai preso, P5B liscia o Deluxe?
Avevo scelto la liscia, ma poi mi sono accorto che monta l'ich8 (con il quale non è possibile fare array raid) e non l'ich8r, così sto cercando di cambiarla con la deluxe ma forse ormai è troppo tardi, mi toccherà fare un raid 0 con il controller secondario (che tra l'altro ha un connettore interno e una esterno :doh: )

serassone
27-07-2006, 22:39
Eh, eh, l'avevo notata questa cosa, stavolta Asus non ha fatto le cose per bene secondo me: e se non sbaglio la versione base oltre a non avere il raid ha "solo" 4 porte sata native, mentre la deluxe oltre al raid ha tutte e 6 le porte gestite dall'ICH8; non so però se le 6 porte siano prerogativa dell'ICH8R (ICH8R = 6 porte, ICH8 = 4 porte) oppure sia una scelta del costruttore non implementarne 2. Un consiglio, la prossima volta fa come me, vai sul sito global, lì le specifiche escono prima che sul sito italiano, e se disponibile scarica il manuale della mobo che ti interessa, è meglio prevenire che curare!
Ciao e buon assemblaggio!

serassone
27-07-2006, 22:49
Tutte le Mobo con 965 che ho visto fino ad ora hanno una Pata! una basta ed avanza x collegare 2 unità ottiche, non ditemi che comperate ancora HD PATA?
Certo che basta; immagina però una mobo senza controller JMicron, faccio un esempio, è quello delle Asus sopracitate: niente porte pata; quindi: niente lettore dvd, masterizzatore dvd Plextor (scelta obbligata). Ragazzi, è più che altro una posizione di principio la mia: tutti i costruttori dovranno implementare almeno 1 porta, quindi 1 controller aggiuntivo. Se Intel spinge sul sata (e vedrete che anche gli altri si adegueranno, anche nVidia ha ridotto a 1 le porte pata, al prossimo giro sparirà) non vedo perché i produttori di unità ottiche non si adeguino al trend, in breve tempo i costi sarebbero allineati alle unità pata.

NoRemorse
28-07-2006, 11:04
consideriamo anche per una manciata di euri ci sono numerosi adattatori sata-to-pata..... così puoi farti facile unità di masteriz a diverse unità.....

Nenco
28-07-2006, 13:39
Un consiglio, la prossima volta fa come me, vai sul sito global, lì le specifiche escono prima che sul sito italiano, e se disponibile scarica il manuale della mobo che ti interessa, è meglio prevenire che curare!
Ciao e buon assemblaggio!
E' stato proprio scaricando il manuale di istruzioni che mi sono accorto che non poteva fare raid, purtroppo è disponibile per il download solo da 2 giorni!
Comunque tutto risolto, Asus p5b-deluxe wifi ap in arrivo, e per non saper ne leggere ne scrivere ci ho messo anche un bel plextor px-755sa

serassone
28-07-2006, 13:42
Beh, questi adattori io li ho visti in vendita a cifre oscillanti tra i 15 e i 30 €: proprio "una manciata" non sono, praticamente raddoppiano il costo di un lettore e portano un masterizzatore vicino al Plextor sata - il 755SA l'ho visto vendere a circa 110 €.
Per chi invece intende installare le unità ottiche sul controller JMicron; bene, ho appena scaricato il manuale della Abit AB9: dice che è necessario fare un floppy e premere F6 per installare Win da unità ottiche installate su questo controller; comodo, no? Poi magari uno intende anche creare un volume raid sull'ICH8: altro floppy...
Ribadisco il concetto: se Intel intende portarci verso il full sata da povero utente esigo che i produttori di unità ottiche si adeguino, per mia comodità, praticità ed economicità.

serassone
28-07-2006, 13:48
Ci fai sapere se è vero che bisogna fare un floppy per installare da unità ottica installata sul JMicron? Il manuale Asus non lo specifica, quello Abit sì, e pure in grassetto bello evidente: "This procedure [preparare il floppy coi driver] is particularly necessary when you want to install operating system from a CD-ROM drive connected through connectors "SATA8", "SATA9" or "IDE1" [che sono quelli facenti capo al controller, identico a quella della P5B di Asus]

Nenco
28-07-2006, 17:03
Ma è normale, qualsiasi controller sata ha bisogno di installare i propri driver prima di installare xp spingendo il tasto f6, a meno che il controller non sia impostato su ide (quindi non ahci o raid) da bios, in questo modo si caricherebbero i driver ide di windows
forse sulla abit non è possibile salezionare la modalità ide (compatibile)

serassone
29-07-2006, 02:07
Effettivamente leggendo bene i manuali nel bios Asus si può scegliere se impostare ide, ahci o raid mentre nel bios Abit si può solamente abilitare o meno il controller: evidentemente viene impostato in modalità avanzata e quindi necessita di driver, cosa non necessaria nella Asus se in modalità ide standard.
Beh, va bene, la pianto lì: resto comunque dell'idea che sarebbe tanto più comodo installare tutto sata. Chissà, qualche lettore/masterizzatore sata in più uscirà adesso; vedremo.
P.S. Oltretutto la Abit ha il connettore ide in una posizione oserei dire oscena, subito sopra agli slot pci: immagino come sia divertente infilare la piattina con una scheda installata...