PDA

View Full Version : processori dual e linux


bongo74
27-07-2006, 12:42
vorrei sapere se linux nelle sue varie distribuzioni è gia' ottimizzato per processori dual core intel/amd o c'è da aspettare distribuzioni ad hoc?

cioè li sfrutta in tutti i programmi di audio video editing ?
che versione bisogna prendere le x86_64 bastano o ci deve essere scritto dual qualcosa?

Fil9998
27-07-2006, 13:05
i dual core intel sono 32 bit !
i dual AMD sono 64 bit ! :Prrr: :Prrr:

google: linux kernel smp

Jackdaniels
30-07-2006, 15:27
i dual core intel sono 32 bit !
i dual AMD sono 64 bit ! :Prrr: :Prrr:

google: linux kernel smp

Gli ultimi prescott hanno le 86_64 (emt64).

crow_jane
30-07-2006, 22:10
Ciao,
riguardo i processori dual dovrebbe essere riconosciuto in fase di installazione, mentre per quelli a 64bit ci sono già distrò che supportano questa architettura. Cito SUSE che è stata la prima..

bongo74
31-07-2006, 00:17
ma quali sono i programmi sotto linux (distribuzioni 64bit e proc 64bit) che sfruttano appieno i vantaggi del 64 bit?

1) applicazioni di montaggio audio-video?quali?

2) rendering? editing-conversioni di filmati video?

3) elaborazione immagini?

in pratica dove si vede l'effettiva differenza tangibile?

Fil9998
01-08-2006, 12:27
fra suse 32 e suse 64 sul mio amd 4400 X2 ci saranno al max il 10% di differenza a occhio in velocità.

ma se metti una bella gentto o slax o derivate e settate per i686 vai che è una scheggia seppur sotto 32 bit.

consiglio vector linux ad esempio

bongo74
01-08-2006, 19:05
fra suse 32 e suse 64 sul mio amd 4400 X2 ci saranno al max il 10% di differenza a occhio in velocità.


ma a livello di montaggio video, conversione formati dvd-xivd-divx si vede la differenza o è minima?

Fil9998
02-08-2006, 22:14
ma a livello di montaggio video, conversione formati dvd-xivd-divx si vede la differenza o è minima?


un 5%

massimo 10%.


però suse 64 imho è più "stabile" gira più "rotonda" della 32 sul mio dual core ... idem gentoo ...

si impappinano menoanche se con 50.000 applicazioni aperte.

sarà pura impressione, non so, ma per me è così.

vampirodolce1
03-08-2006, 07:22
Come mai c'e' cosi' poca differenza nelle prestazioni dei processori 32bit rispetto ai 64 bit, se su questi ultimi facciamo girare applicazioni a 64-bit? Solo un 10% di margine? Il processore non dovrebbe gestire 8 bytes di dati contemporaneamente rispetto a 4?

Jackdaniels
03-08-2006, 18:59
Come mai c'e' cosi' poca differenza nelle prestazioni dei processori 32bit rispetto ai 64 bit, se su questi ultimi facciamo girare applicazioni a 64-bit? Solo un 10% di margine? Il processore non dovrebbe gestire 8 bytes di dati contemporaneamente rispetto a 4?

Purtroppo sui forum come c'è tanta gente che ne capisce c'è tanta gente che si fa trainare dalle trovate commerciali.
I 64 bit servono "soltanto" ad indirizzare quantità di ram ingenti (si parla di più di 4 mb) per poter lavorare su interi più grandi in un solo ciclo di clock.
Non si arriva mai ad utilizzare interi grandi su conversioni video o sulle tipiche operazioni domestiche che in genere utilizzano grandi quantità di operazioni vettoriali.
L'unico vantaggio di una cpu a 64 bit (ed è obbligatoria in questo caso) è nella gestione di grandi database dove gestire grandi interi è il pane.
Ciao

crow_jane
03-08-2006, 21:45
Il problema di fondo è un altro :
se un'applicazione è scritta (a livello di codice) a 32 bit, girando su un processore a 64 bit non cambia nulla come prestazioni.
E al momento di applicazioni scritte a 64 bit nn ce ne sono...

bongo74
03-08-2006, 22:45
E al momento di applicazioni scritte a 64 bit nn ce ne sono...

1) neanche sotto linux, compilando l'applicazione con il ./configure ecc..=?


2) nel caso ci fossero applicazioni pure 64bit 100%, quanto sarebbero teoricamente +performanti, rispetto a quelle stesse a 32bit (non so se mi sono spiegato)
a) proc 64, distro 64, applicazione 64
b) proc 64, distro 64, appli 32

a) quanto sarebbe +veloce e potente?