View Full Version : OLPC: la Nigeria ordina un milione di pezzi, l'India si ritira
Redazione di Hardware Upg
27-07-2006, 11:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/18180.html
Arriva la prima partita di ordini per i portatili da 100 dollari: il governo Nigeriano ne vuole un milione. L'India, intanto, rifiuta di avviare trattative di acquisto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quale distro Linux equipaggerà questi pc?
Quale distro Linux equipaggerà questi pc?
Non so che potenza in gioco abbiano, ma io vedrei bene Ubuntu :D
bah ma serviva fare qualkosa di nuovo? quando ci saranno milioni di p2 al macero..con una slax diventerebbero utilizzabili.
dadolino
27-07-2006, 11:56
x icoborg
cioè?ke sarebe una slax x Ps2?
Grazie
Edubuntu? :)
La vedo più probabile
x dadolino:
1) Slax è l'abbreviazione di Slackwave, ovvero di una distribuzione di Linux.
2) icoborg non intendeva PlayStation 2 (abbreviato con ps2), ma pc vecchi con processori Pentium 2 (abbreviato con p2), anche se tuttavia esiste qualche distribuzione in grado di funzionare sulle PlayStation 2 veramente.
----------------------------------------------
x icoborg:
1) Questi OLPC sono dotati della famosa "manovella" di ricarica, cosa di cui non sono/sarebbero dotati i muletti che vorresti rimettere a nuovo con una slax. Considera infatti che in quei paesi le risorse sono scadenti, e la gente muore di fame, figurati se si possono permettere di pagare l'energia per alimentare tutti quei PC. La tua sarebbe un'ottima iniziativa per dare un PC alle famiglie meno abbienti oppure per avvicinare e sensibilizzare la gente all'uso del computer.
Resto sempre scettico: paesi dove l'analfabetismo regna sovrano e i bambini muoiono di fame il loro governo che fa? Regala un Laptop per ogni Bimbo! :doh: Mha?!?!
Paganetor
27-07-2006, 12:39
sono d'accordo in parte con Luca69: le priorità in certi paesi sono altre...
l'india è un paese a due velocità: da una parte è in via di (forte) crescita, dall'altro c'è ancora gente che muore letteralmente per strada...
in quest'ottica fanno bene ad aspettare a prendere i laptop low-cost: meglio riformare la struttura scolastica (a livello universitario è molto buona, ma le scuole inferiori vanno bene o male in funzione delle regioni)
La Nigeria mi sa che farebbe meglio a sistemare prima altri problemi... a meno che non ne vogliano 1 milione da mettere in un cluster per farci un supercomputer! :D
Resto sempre scettico: paesi dove l'analfabetismo regna sovrano e i bambini muoiono di fame il loro governo che fa? Regala un Laptop per ogni Bimbo! :doh: Mha?!?!
La povertà e fame son come un barattolo che ha un buco grande, cerchi di riempirlo, ma che non riusci mai.
Fin'ora quanti milioni di denari a forma di cibo e aiuti sono stati versati nei paesi come nigeria? vedete qualche risultato da sostenere?
Per me, il modo migliore è quello di educare la gente, aumentare il livello di intelligenza che è uno dei più fondamentali basi dell'avanzamento economico.
Ciao!
Motosauro
27-07-2006, 12:56
Resto sempre scettico: paesi dove l'analfabetismo regna sovrano e i bambini muoiono di fame il loro governo che fa? Regala un Laptop per ogni Bimbo! :doh: Mha?!?!
cut..
Cina, dell'India, del Brasile, dell'Argentina, dell'Egitto e della Thailandia,
Non mi pare che muiano di fame lì
Non tutti almeno
Ridurre il digital divide è una cosa che fa bene a tutti.
hardskin1
27-07-2006, 13:03
Qui [1] ci sono molte info.
[1] http://wiki.laptop.org/go/Hardware_specification
leddlazarus
27-07-2006, 13:54
dai un pesce ad un uomo cha ha fame e mangia un giorno.
insegnali a pescare e mangerà tutta la vita.
un pc è sempre cultura e non fa mai male...anzi. puo' insegnare mille cose a giovani che domani non saranno + analfabeti e useranno la loro "sapienza" per vivere dignitosamente.
x dadolino:
1) Slax è l'abbreviazione di Slackwave, ovvero di una distribuzione di Linux.
2) icoborg non intendeva PlayStation 2 (abbreviato con ps2), ma pc vecchi con processori Pentium 2 (abbreviato con p2), anche se tuttavia esiste qualche distribuzione in grado di funzionare sulle PlayStation 2 veramente.
----------------------------------------------
x icoborg:
1) Questi OLPC sono dotati della famosa "manovella" di ricarica, cosa di cui non sono/sarebbero dotati i muletti che vorresti rimettere a nuovo con una slax. Considera infatti che in quei paesi le risorse sono scadenti, e la gente muore di fame, figurati se si possono permettere di pagare l'energia per alimentare tutti quei PC. La tua sarebbe un'ottima iniziativa per dare un PC alle famiglie meno abbienti oppure per avvicinare e sensibilizzare la gente all'uso del computer.
Non vorrei sembrare scortese: ma qui parliamo di ignoranza di chi acquisterà un OLPC, ma:
-> Slax (http://www.slax.org/?lang=it ) è una distribuzione basata su Slackware (http://www.slackware.com/ , e non Slackwave...)
Su un PII viaggia bene anche xubuntu, con 128mb o più di RAM.
Poi nelle immagini usano Knoppix...
-> Qui si parla di piattaforme integrate appositamente pensate per l'accesso a internet. Così si spera di assottigliare il Digital Divide, uno dei mali del 20/21° secolo.
Qui non si tratta di convincere la nonna ad usare il pc per "usare" internet.
Si tratta di "gente" (come erroneamente la chiamiamo, dato che sono PERSONE) che non conosce molte volte l'elettricità, qualcosa lo apprende dalla radio, con un PC tra le mani (che tutti avranno) sarà ben diverso, in quanto chi sa insegna agli altri, e così via.
Partire dal fondo per arrivare fino in cima. Partire dalle nuove generazioni.
Ovvio che in Nigeria c'è anche gente con il Mercedes. Ma qui si cambia discorso.
Crisidelm
27-07-2006, 13:55
Fancy tools: strumenti appariscenti? "Fancy" in questo caso dovrebbe significare un qualcosa fuori dell'ordinario, interessante ma non indispensabile, divertente ma non vitale.
avvelenato
27-07-2006, 14:16
mio parere:
carita` pelosa per evitare che i governi si domandino come mai i paesi poveri lo sono...scarsita` di risorse? Il giappone e` pieno di risorse (ironico), eppure....
O stupidita` della gente? Se ci sono certi matematici che provengono dall'india che fanno paura ai mammoni italiani... proprio di recente alcuni di questi hanno dimostrato un teorema relativo ai numeri primi che promette moltissime implicazioni nell'ambito della crittografia, i dettagli li dovrei cercare per evitare di dire cacchiate... cmq per dire che non e` questo il problema.
Il vero problema e` (stata) la politica colonialista dell'ottocento, che ha letteralmente distrutto ogni possibilita` di sviluppo autoctona senza aiuti; gli interventi successivi degli stati esteri, non radicali se non addirittura controproducenti, quando si e` tentato di destituire dittatori favorendone altri; la globalizzazione sfrenata e senza regole che permette alle ditte di investire nei paesi del terzo mondo, incentivando questi ultimi al dumping sociale e ambientale, allentando le leggi a protezione dei lavoratori e dell'ambiente.
In una dimensione simile vogliono vendere notebook giocattolosi ai nigeriani? Ma va la`!
La soluzione e` una sola. Fare come Chavez. Tu azienda multinazionale vieni da noi e non paghi le tasse, violi la legge, sottopaghi i lavoratori? Fuori.
Fare come Evo Morales. Tu azienda multinazionale vieni da noi, usi i nostri lavoratori per scavare nelle nostre miniere e appropriarti dei nostri prodotti? Fora di ball, e se non ti sta bene ti mando l'esercito.
Questi portatilini del quarzo serviranno solo alla mafia nigeriana per farci su la cresta, non mi sorprende che gli indiani, con una realta` politica molto meno corrotta, abbiano mangiato la foglia.
Mi fa una tristezza enorme vedere l'Argentina in mezzo ad una lista di Paesi del Terzo mondo. Ci sarebbe molto da imparare studiando il modo in cui ci sono arrivati.
dai un pesce ad un uomo cha ha fame e mangia un giorno.
insegnali a pescare e mangerà tutta la vita.
Dai un fuoco ad un uomo e avrà caldo per una notte.
Dai fuoco ad un uomo e avrà caldo per il resto della sua vita.
enjoymarco
27-07-2006, 18:24
Dai un fuoco ad un uomo e avrà caldo per una notte.
Dai fuoco ad un uomo e avrà caldo per il resto della sua vita.
... in realtà molto ma molto breve :rolleyes:
Mi fa una tristezza enorme vedere l'Argentina in mezzo ad una lista di Paesi del Terzo mondo. Ci sarebbe molto da imparare studiando il modo in cui ci sono arrivati.
Infatti gli altri paesi elencati non sono da terzo mondo, tutt'altro..
No, ha perso la manovella e ci girerà Fedora
Ecco il video di un prototipo (IMHO molto carino)
http://video.google.com/videoplay?docid=298205659497849822
darkgenio76
28-07-2006, 11:44
La tailandia non e' un paese del terzo mondo (ci ho appena passato un mese), lo stesso dicasi per brasile, india, vietnam, sull'africa non mi posso esprimere. Sono paesi con forti tassi di crescita, con classi medie e elevati tassi di istruzione. Hardware a poco prezzo varrebbe molto, dato che gli standard salariali sono inferiori a parita di qualifiche professionali ed istruzione. In questo momento sto scrivendo da un computer in vietnam... vi assicuro che le generazioni giovani sono molto piu "informatizzate" che non in italia in quasi tutti i paesi asiatici (gli internet point sono ovunque, pieni di bambini che giocano a Ragnarok online per esempio) ad eccezione di Cambogia, un paese distrutto da un regime terribile, Birmania, in cui vi e' tuttora un regime dittatoriale davvero duro, e pochi altri.
@ avvelenato, con tutto il rispetto.
Sei mai stato in un paese del terzo mondo o in via di sviluppo? o almeno ne hai mai studiato storia e istituzioni? Senza alcun intento polemico. Io ho vissuto in Ecuador, Groenlandia, adesso sono in asia, e ho studiato la colonizzazione anche con ricerche sul campo (in amazzonia). Le mie conclusioni sono opposte alle tue. Al momento il Venezuela e' il paese in sudamerica in cui si sta peggio. Il problema non sono tanto le multinazionali (su cui c'e' tanto da discutere ovviamente, e che non difendo certo a spada tratta), ma istituzioni e apparati burocratici corrotti e inefficienti, ovviamente senza approfondire e come sempre IMHO
Motosauro
28-07-2006, 12:04
cut...
@ avvelenato, con tutto il rispetto.
Sei mai stato in un paese del terzo mondo o in via di sviluppo? o almeno ne hai mai studiato storia e istituzioni? Senza alcun intento polemico. Io ho vissuto in Ecuador, Groenlandia, adesso sono in asia, e ho studiato la colonizzazione anche con ricerche sul campo (in amazzonia). Le mie conclusioni sono opposte alle tue. Al momento il Venezuela e' il paese in sudamerica in cui si sta peggio. Il problema non sono tanto le multinazionali (su cui c'e' tanto da discutere ovviamente, e che non difendo certo a spada tratta), ma istituzioni e apparati burocratici corrotti e inefficienti, ovviamente senza approfondire e come sempre IMHO
*
Ci sarebbe comunque anche da dire che magari le multinazionali (ossia noi occidentali nessuno escluso, visto che beneficiamo del risultato delle loro malefatte) hanno qualcosa a che fare con la corruzzione e l'inefficienza degli apparati burocratici (sempre un'invenzione nostra).
Cmq un pò di istruzione in più aiuta sicuramente.
Sarà da vedere più che altro che qualcuno non se ne venga fuori con la bella idea di metterci tutti a navigare tramite proxy come i cinesi
No, ha perso la manovella e ci girerà Fedora
Ecco il video di un prototipo (IMHO molto carino)
http://video.google.com/videoplay?docid=298205659497849822
Bellino veramente
Infatti gli altri paesi elencati non sono da terzo mondo, tutt'altro..
Hmmm... La definizione è un po' sfumata. Certamente "in via di sviluppo" li definisce meglio.
avvelenato
28-07-2006, 17:41
@ avvelenato, con tutto il rispetto.
Sei mai stato in un paese del terzo mondo o in via di sviluppo? o almeno ne hai mai studiato storia e istituzioni? Senza alcun intento polemico. Io ho vissuto in Ecuador, Groenlandia, adesso sono in asia, e ho studiato la colonizzazione anche con ricerche sul campo (in amazzonia). Le mie conclusioni sono opposte alle tue. Al momento il Venezuela e' il paese in sudamerica in cui si sta peggio. Il problema non sono tanto le multinazionali (su cui c'e' tanto da discutere ovviamente, e che non difendo certo a spada tratta), ma istituzioni e apparati burocratici corrotti e inefficienti, ovviamente senza approfondire e come sempre IMHO
Non ci sono mai stato, ma non conta, non si possono avere esperienze dirette in tutto, se così dovesse essere saremmo costretti tutti a star zitti per la maggior parte del tempo, non avrebbero senso neanche le elezioni o i referendum, ti pare?
Dopo questa precisazione, posso assicurarti che le tue conclusioni non mi sembrano invece così antitetiche alle mie. Solo, la causa della corruzione a cosa la attribuisci? Cioé, poniti questa domanda: pensi che ci sia qualcosa nei geni di questa gente, che la loro razza sia in qualche modo contaminata dalla predisposizione alla corruzione, visto che nel terzo mondo è più diffusa che nell'occidente (a quanto si vede, poi le eccezioni ce le abbiamo a portata di vista... :rolleyes: )? Oppure credi che ci siano determinati contesti dove la parte meschina dell'uomo tende a venir fuori con più facilità, sia esso caucasico, sudamericano, maghrebino od orientale? Chiaro che è una domanda retorica e anche un po' provocatoria, sicuramente conosci la risposta esatta.
Ps: che il venezuela sia uno dei paesi che sta peggio non è in contrasto, a rigor di logica, con la correttezza della politica di Evo Morales: ciò si può spiegare in tanti altri modi differenti, ad esempio che prima dell'elezione dell'attuale premier venezuelano la situazione fosse tragica esattamente come l'hai descritta te, il popolo ha cercato di eleggere un suo rappresentante sperando in una riscossa, un po' come è successo in brasile con Lula, con la sola differenza che morales afaik non si sta comportando da paraculo, e quindi vedremo gli sviluppi, se ci saranno, lasciamogli il tempo di portare la sua politica avanti. Poi speriamo che in futuro non ci sorprenda negativamente, è già accaduto in passato, proprio con Lula ad esempio, o un caso più a portata di mano con Bersani e il suo PI/2 verso i tassisti.
avvelenato
28-07-2006, 17:46
Hmmm... La definizione è un po' sfumata. Certamente "in via di sviluppo" li definisce meglio.
La definizione è chiara invece: i paesi in via di sviluppo sono quelli con un'economia prevalentemente sviluppata nel settore secondario, il terzo mondo invece è costituito dai paesi la cui economia ha un'importante percentuale di primario o addirittura economia di sussistenza. C'è anche un'altra definizione, non universalmente accettata, tuttavia, che differenzia il quarto mondo dal terzo mondo a seconda dell'assenza o meno di risorse naturali sulle quali basare l'economia agraria.
Infine paesi sviluppati sono quelli che basano principalmente la loro economia sul settore terziario e quaternario.
La definizione è chiara invece: i paesi in via di sviluppo sono quelli con un'economia prevalentemente sviluppata nel settore secondario, il terzo mondo invece è costituito dai paesi la cui economia ha un'importante percentuale di primario o addirittura economia di sussistenza. C'è anche un'altra definizione, non universalmente accettata, tuttavia, che differenzia il quarto mondo dal terzo mondo a seconda dell'assenza o meno di risorse naturali sulle quali basare l'economia agraria.
Infine paesi sviluppati sono quelli che basano principalmente la loro economia sul settore terziario e quaternario.
Con tutto il rispetto per le tue idee ma per me stai facendo un discorso un pò troppo "politicizzato" su quello che era la notizia originale e che, sempre per me, è un'ottima idea, azz lo vorrei anche io quel pc.
avvelenato
28-07-2006, 20:17
Con tutto il rispetto per le tue idee ma per me stai facendo un discorso un pò troppo "politicizzato" su quello che era la notizia originale e che, sempre per me, è un'ottima idea, azz lo vorrei anche io quel pc.
Ma tu non sei un abitante del terzo mondo, quindi il fatto che tu lo voglia non implica che sia un ottima idea darlo nei paesi in via di sviluppo e/o nel terzo mondo :)
Ma tu non sei un abitante del terzo mondo, quindi il fatto che tu lo voglia non implica che sia un ottima idea darlo nei paesi in via di sviluppo e/o nel terzo mondo :)
Io invece sono del parere che tra tutte le persone che lo useranno, ci sarà qualcuna che con quel giocattolone-pezzo di plastica all'apparenza inutile, ci troverà qualcosa da fare, tipo per esempio, mandare un'email di protesta al suo "governo", o creare un forum, gruppo, coalizione o come la vogliamo chiamare per incominciare a far sentire la loro voce. Io considero il Web la forma più democratica di informazione, daccordo ci sarà anche tanta, tantissima disinformazione, ma vuoi mettere quale oppurtunità dai a quelle persone. Ora non venirmi a dire che le persone del terzo mondo che muoiono di fame figuriamoci se hanno internet, il mio era solo un esempio non specifico :)
Per quanto riguarda tutti gli altri problemi di queste zone, per me a cambiare per primi non devono essere tanto le multinazionali, etc etc ma la mentalità della gente e te lo dico io che vivo in una zona che sicuramente non sarà il terzo mondo ma per quanto riguarda alcuni modi di vedere le cose, mentalità, modi di pensare, ti assicuro che AHIME non siamo così tanto lontani. Ora ti prego non farmi ancora divagare altrimenti rischiamo di non uscirne più :)
P.S. "ALTAMENTE OT"
Il mio non era un discorso ne rrrrr ne tanto meno nnnn
/OT
darkgenio76
30-07-2006, 12:00
ad avvelenato: non untendevo dire che chi non ha esperienza diretta non deve parlare scusami ;)
ovvio che non esiste una predisposizione genetica alla corruzione, pero di fatto esistono apparati piu o meno corrotti ed efficienti, il nostro paese tra l'altro non brilla. Spiegarne il perche avrebbe bisogno di una lunga analisi storica. E genererebbe post chilometrici. Io sono pienamente daccordocon oatmeal. E in questo caso, la mia esperienza diretta lo conferma pienamente. Il che non significa che abbia ragione.
Pero, ripeto, dati i costi delle tecnologie (ad esempio, adesso sono arrivato in cina e i prezzi sui beni tecnologici sono non troppo differenti dai nostri), la disponibilita' di tecnologia a basso costo e' preziosa. Perche nei paesi in via di sviluppo la tendenza all'informatizzazione e' elevatissima, e i dati sulla diffusione di internet sono inopinabili. E se parli con la gente ti diranno esattamente questo.
OT
Il problema multinazionali e' OT in questo caso, ma non sempre fanno del male... cioe' non si puo' generalizzare, e ti ripeto, non ne sono uno strenuo difensore, semplicemente non mi piacciono i discorsi troppo in generale.
A motosauro: l'arrivo delle multinazionali e' posteriore alla formazione degli apparati statali in gran parte dei paesi in via di sviluppo, quindi non vi e' un nesso causa effetto, anche se esistono relazioni che vanno studiate caso per caso.
Avvelenato, su morales, aspettiamo... ma la vedo dura. Se vuoi parliamone in PVT che ci sarebbe bisogno di post troppo lunghi.
E scusami se ero sembrato presuntuoso nel primo messaggio... non era mia intenzione. avolte pero' l'esperienza diretta aiuta ;)
ciao
samuello 85
31-07-2006, 21:01
mi chiedo solo cosa se ne faccia la nigeriia di 1 milione di computer in posti in cui la gente muore di fame.
certo se ci fosse stato weah come prsidente avrebbero usato 100 milioni di dollari in un altro modo :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.