View Full Version : Stampante Laser B/N Fronte-retro
Ragazzi, necessito di un consiglio.
Devo comprare una stampante laser, perche con quelle a getto non affitto più, e stamperò esclusivamente testo. Ovviamente la cerco con opzione fronte retro e che non abbia costi di gestione(toner) molto alti.
Collegamento eth o usb!!!!
Aiutatemi che altrimenti sclero, devo stampare gia 6000 pagine........ :muro:
Datemi anche qualche parere, sopratutto se le avete provate.
Grazie....
Ragazzi.... mi date qualche consiglio???
Ho sempre sentito parlare bene delle laser HP, mio padre ne ha diverse in ufficio da anni e non hanno mai un problema, nonostante l'uso da ufficio quindi abbastanza intensivo. :cool:
Personalemnte però non le ho mai avute, ho sempre avuto inkjet... :stordita:
Se vuoi spendere cifre relativamente basse una scelta interessante è la Brother 5250DN.
Se hai la possibilità di spendere qualcosa in più, allora prendi in considerazione la KyoceraMita FS2000D, più indicata per carichi di lavoro intensivi. Costa inotrno ai 600 € più IVA, però ha costi pagina bassi che ammortizzi con un utilizzo intenso.
Pensavo costassero meno!!!!!!!!
Pensavo di spenderci sui 150€, non di più almeno per il momento.
Su questo prezzo?? o anche sui 200€????
grazie intanto... :D
Marco Giunio Silano
28-07-2006, 15:06
Ragazzi, necessito di un consiglio.
Devo comprare una stampante laser, perche con quelle a getto non affitto più, e stamperò esclusivamente testo. Ovviamente la cerco con opzione fronte retro e che non abbia costi di gestione(toner) molto alti.
Collegamento eth o usb!!!!
Aiutatemi che altrimenti sclero, devo stampare gia 6000 pagine........ :muro:
Datemi anche qualche parere, sopratutto se le avete provate.
Grazie....
HP laser BW sn le migliori, affidabili e veloci (semplici). Costano un po' i ricambi.
La Brother 5250DN tra quelle col F/R automatico e LAN è la più economica, e ha prestazioni interessanti, con costi dei materiali non proibitivi. Il prezzo di 280 € non è che sia poi elevatissimo per una stampante da 28 pagine al minuto con F/R e scheda di rete. Una HP 1320 costa 20 € in meno, ma è più lenta e utilizza toner da 2.500/6.000 pagine mentre la Brother da 3.500/7.000.
La Brother ha i tamburi da 25.000 pagine dichiarate, ma dovrebbero durare almeno il triplo in realtà. I forni durano 100.000 pagine, ma potrebbero spinegersi oltre le 150.000. Le HP 1320 hanno i forni che dovrebbero durare 60.000/80.000 pagine, e i costi sono alti, più costosi dei Brother.
La Kyocera FS2000D effettivamente è un pò grossa e costosa per un uso di casa, ma è di tutt'altra categoria: i toner sono da 12.000 pagine, e non si cambia altro se ogni 300.000 (!!!!!) pagine i kit di manutenzione, che comprendono tamburo e forno. Per dare un'idea, i forni delle HP serie 4000/4500 durano 200.000 pagine.
HP laser BW sn le migliori, affidabili e veloci (semplici). Costano un po' i ricambi.
Bè, questo è molto relativo.
HP non produce neppure i motori di stampa, sono meccaniche Canon. Infatti i codici dei ricambi sono Canon. Il che non vuol dire che siano fatte male, anzi, ma guarda caso molto spesso lo stesso pezzo ( o anche materiale di consumo ) marchiato Canon costa meno. Magari solo di poco, ma comunque meno. HP si fa pagare il nome, e non poco.
Infatti se analizzi i costi pagina di una Kyocera e quelli di una HP potresti avere belle sorprese: nella fascia alta, i costi pagina Kyocera sono praticamente dimezzati! Infatti hanno i kit di manutenzione da 500.000 ( mezzo milione!! Vabbè, le multifunzioni digitali da 80 pagine al minuto montano pure tamburi da oltre 4 milioni di pagine, ma già mezzo milione è davvero tanto ) pagine, senza contare i costi dei toner decisamente convenienti.
Ora, una periferica può essere buona fin che si vuole, ma a regalare i soldi non ci sto. Preferisco tenermeli io.
Marco Giunio Silano
31-07-2006, 08:23
Bè, questo è molto relativo.
HP non produce neppure i motori di stampa, sono meccaniche Canon. Infatti i codici dei ricambi sono Canon. Il che non vuol dire che siano fatte male, anzi, ma guarda caso molto spesso lo stesso pezzo ( o anche materiale di consumo ) marchiato Canon costa meno. Magari solo di poco, ma comunque meno. HP si fa pagare il nome, e non poco.
Infatti se analizzi i costi pagina di una Kyocera e quelli di una HP potresti avere belle sorprese: nella fascia alta, i costi pagina Kyocera sono praticamente dimezzati! Infatti hanno i kit di manutenzione da 500.000 ( mezzo milione!! Vabbè, le multifunzioni digitali da 80 pagine al minuto montano pure tamburi da oltre 4 milioni di pagine, ma già mezzo milione è davvero tanto ) pagine, senza contare i costi dei toner decisamente convenienti.
Ora, una periferica può essere buona fin che si vuole, ma a regalare i soldi non ci sto. Preferisco tenermeli io.
Quando Canon si è fusa HP, non l'ha certo fatto per la meccanica, bensì per il software(di bordo) e il PCL di HP. La fusione di queste due cose, Hw di canon e PCL di hp) hanno crwato un prodotto buono. Puoi comprare Canon e avere un buon prodotto. Puoi comprare Kyocera (ho avuto un bel po' di problemi con Kyocera) e aver eun prodotto discreto. Se non vuoi problemi, compra HP.
Poi sono considerazioni personali, discutibili e forse sbagliate.
Saluti.
Quando Canon si è fusa HP, non l'ha certo fatto per la meccanica, bensì per il software(di bordo) e il PCL di HP. La fusione di queste due cose, Hw di canon e PCL di hp) hanno crwato un prodotto buono. Puoi comprare Canon e avere un buon prodotto. Puoi comprare Kyocera (ho avuto un bel po' di problemi con Kyocera) e aver eun prodotto discreto. Se non vuoi problemi, compra HP.
Poi sono considerazioni personali, discutibili e forse sbagliate.
Saluti.
Non mi sembra che Canon e HP si siano fuse, ognuna opera in modo distinto e indipendente.
HP usa meccaniche Canon solo per le laser B/N e per le colori fino alla fascia media, per il modello di punta usa un motore Konica-Minolta.
Canon invece usa i motori che si ritrova in casa. E non concede ad altri i propri prodotti di punta per il laser a colori, ma li utilizza in esclusiva.
Dal punto di vista del software ti dò pienamente ragione, HP è una spanna davanti agli altri. Solo Brother dà driver quasi altrettanto buoni.
Per quanto riguarda Kyocera, vero che i modelli passati davano grossi problemi di driver, e qualche volta anche di tamburi, ma la generazione attuale no. Anzi, potrei portare a testimonianza più di un cliente che ha fatto 300.000 stampe in un paio d'anni senza aver mai avuto problemi. Solo cambiato toner e nulla più. Ora, dopo aver visto le OKI da 34 pagine ( modelli marchiati anche Epson, Brother, Xerox ) con seri problemi ai laser, le HP che dopo aver consumato i fusori ti tocca buttarle perchè non conviene metterci le mani, Brother che ha aumentato di oltre il 10% il costo dei consumabili per guadagnarci una marea di soldi, e così via, ormai non posso che constatare che se vuoi un buon prodotto da lavoro, tra quello che offre il mercato Kyocera è un prodotto conveniente e convincente, dall'ottimo rapporto qualità-prezzo.
Chiaramente il mercato è in continuo mutamento, e quello che è valido oggi fra un pò non lo sarà più. Però allo stato attuale del mercato mi viene da fare queste considerazioni.
david90210
31-07-2006, 21:19
HP usa meccaniche Canon solo per le laser B/N e per le colori fino alla fascia media, per il modello di punta usa un motore Konica-Minolta.
la 9500hp monta parti con codice -00cn ... canon ... ;)
se ad esempio guardi come si tarano i 4 laser sopra, vedi che per hp esiste un tool fatto con lamierini che fanno spessore mentre la canon ha laser motorizzati per la calibrazione
la 9500hp monta parti con codice -00cn ... canon ... ;)
se ad esempio guardi come si tarano i 4 laser sopra, vedi che per hp esiste un tool fatto con lamierini che fanno spessore mentre la canon ha laser motorizzati per la calibrazione
Io parlavo della 9800 ( almeno mi sembra si chiami così, domani controllo) , la 51 pagine al minuto colori e B/N. Che adesso non si distribuisce più: la si vende solo come Minolta Bizhub C500Pro.
Edit: è la MFP9850, non la 9800.
Io ho una HP laserjet 1010 (si trova a circa 80 euro)
i toner rigenerati costano 35 euro e si trovano facilmente
non ha il fronte-retro automatico
però è ottima e i caratteri molto nitidi
rapporto qualità prezzo eccellente
david90210
31-07-2006, 23:56
Io parlavo della 9800 ( almeno mi sembra si chiami così, domani controllo) , la 51 pagine al minuto colori e B/N. Che adesso non si distribuisce più: la si vende solo come Minolta Bizhub C500Pro.
Edit: è la MFP9850, non la 9800.
ho toppato, non sono mai interventuo su una 9850 ...
scusate l'ot.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.