View Full Version : Corruzione files
darkfire
26-07-2006, 18:03
Ho un problema assurdo di cui non riesco a trovare la causa (il che considerando che fino a 3 anni fa ero tecnico informatico ed anche piuttosto bravo, mi fa girare le @@)
Problema: qualsiasi file di grosse dimensioni venga scaricato nel 90% dei casi è corrotto.
Hw: athlon xp 2500 su nforce2 (abit nfs-v2) con 1gb di RAM, hdd ide Maxtor SL080L0 e SY080L0 alimentatore potente (thermaltake da watt se non ricordo male e con amperaggi discretamente buoni). Modem adsl su ethernet Ericsson HM220dp
SW: windows xp, navigazione con opera ed explorer (Il problema lo verifico con entrambi ed anche in p2p)
ESEMPI: Vado sul sito di open office, scarico il file di installazione e 9 volte su 10 il file è corrotto (spesso negli stessi punti, ma non sempre). Vado a scaricare qualche demo sui 200-300 mb ed è praticamente sempre corrotta. Stesso problema in p2p (emule, ma non è emblematico visto che lì i files possono essere anche corrotti).
COSA HO PROVATO: abbassare la frequenza del processore, qualora fosse un problema di temperature, abbassare i timings delle RAM, qualora fossero troppo aggressive, sostituire il disco rigido con uno di pari dimensioni. Reinstallare tutto, sostituire versione dei driver e del bios.
RISULTATI: il sistema ora è pulito e stabile ma continua la corruzione dei files scaricati e non ho idea da cosa possa dipendere.
errori di linea dovuti a SNR della adsl bassi?
Ho un problema assurdo di cui non riesco a trovare la causa (il che considerando che fino a 3 anni fa ero tecnico informatico ed anche piuttosto bravo, mi fa girare le @@)
Problema: qualsiasi file di grosse dimensioni venga scaricato nel 90% dei casi è corrotto.
Hw: athlon xp 2500 su nforce2 (abit nfs-v2) con 1gb di RAM, hdd ide Maxtor SL080L0 e SY080L0 alimentatore potente (thermaltake da watt se non ricordo male e con amperaggi discretamente buoni). Modem adsl su ethernet Ericsson HM220dp
SW: windows xp, navigazione con opera ed explorer (Il problema lo verifico con entrambi ed anche in p2p)
ESEMPI: Vado sul sito di open office, scarico il file di installazione e 9 volte su 10 il file è corrotto (spesso negli stessi punti, ma non sempre). Vado a scaricare qualche demo sui 200-300 mb ed è praticamente sempre corrotta. Stesso problema in p2p (emule, ma non è emblematico visto che lì i files possono essere anche corrotti).
COSA HO PROVATO: abbassare la frequenza del processore, qualora fosse un problema di temperature, abbassare i timings delle RAM, qualora fossero troppo aggressive, sostituire il disco rigido con uno di pari dimensioni. Reinstallare tutto, sostituire versione dei driver e del bios.
RISULTATI: il sistema ora è pulito e stabile ma continua la corruzione dei files scaricati e non ho idea da cosa possa dipendere.
meno male che esiste un altro che ha questo problema.
Non è sul mio pc però non riesco a capire da cosa dipenda. Pensa che nemmeno facendo microsoft update riesce a scaricare senza corrompere.
Ti dico la mia:
ho provato a creare un altro utente e il problema sembrava risolto, infatti nell utente nuovo il problema non si ripresentava mentre negli altri si.
Sul pc con quel problema ho riscontrato al tatto temperature elevatissime ...non so nemmeno come possa andare ancora.
Gli errori di linea nel mio caso li escluderei visto che un altro pc attaccato allo stesso router (nuovo tra l altro ) funziona regolarmente.
Un altra volta ebbi un problema simile con i file zip che scaricavo; ovvero quando estraeva puf errore crc sempre. Scoperto dopo vari tentativi che erano le Kingston incopatibili con la mia mobo per via della latenza troppo bassa. Cambiata ram sparito il problema e quella ram andava perfetta su altri sistemi.
Se hai possibilità cambia la ram e slot
bReAkDoWn
26-07-2006, 19:58
Ho un problema assurdo di cui non riesco a trovare la causa (il che considerando che fino a 3 anni fa ero tecnico informatico ed anche piuttosto bravo, mi fa girare le @@)
Problema: qualsiasi file di grosse dimensioni venga scaricato nel 90% dei casi è corrotto.
Hw: athlon xp 2500 su nforce2 (abit nfs-v2) con 1gb di RAM, hdd ide Maxtor SL080L0 e SY080L0 alimentatore potente (thermaltake da watt se non ricordo male e con amperaggi discretamente buoni). Modem adsl su ethernet Ericsson HM220dp
SW: windows xp, navigazione con opera ed explorer (Il problema lo verifico con entrambi ed anche in p2p)
ESEMPI: Vado sul sito di open office, scarico il file di installazione e 9 volte su 10 il file è corrotto (spesso negli stessi punti, ma non sempre). Vado a scaricare qualche demo sui 200-300 mb ed è praticamente sempre corrotta. Stesso problema in p2p (emule, ma non è emblematico visto che lì i files possono essere anche corrotti).
COSA HO PROVATO: abbassare la frequenza del processore, qualora fosse un problema di temperature, abbassare i timings delle RAM, qualora fossero troppo aggressive, sostituire il disco rigido con uno di pari dimensioni. Reinstallare tutto, sostituire versione dei driver e del bios.
RISULTATI: il sistema ora è pulito e stabile ma continua la corruzione dei files scaricati e non ho idea da cosa possa dipendere.
Due ipotesi: la prima è un problema legato alla ram. Prova a cercare e scaricare goldmemory, va bene anche la shareware, e fagli fare un bel test prolungato. Secondo me è una delle migliori alternative per testare la ram. Seconda ipotesi: so che ci sono stati dei problemi di corruzione dati con le schede di rete integrate su mobo nforce con il firewall nvidia attivo. Purtroppo al momento non riesco ad essere più preciso riguardo alle versioni dei driver/firewall e anche ai modelli di chipset nvidia affetti dal problema, comunque prendila come una indicazione nel caso tu avessi quel firewall attivo.
errori di linea dovuti a SNR della adsl bassi?
io proverei a lasciare il pc spento per 15 giorni
e poi non accenderlo
Ciao,
è successo qualcosa di molto simile ad un utente che usava una MoBo con scheda di rete integrata (mi sembra chipset nVidia) Era colpa del firewall proprietario di quella scheda. Ha risolto disattivandolo. Prova eventualmente con una scheda ethernet PCI da 6 euro e mezzo, sono convinto che risolvi ;)
...so che ci sono stati dei problemi di corruzione dati con le schede di rete integrate su mobo nforce con il firewall nvidia attivo. Purtroppo al momento non riesco ad essere più preciso riguardo alle versioni dei driver/firewall e anche ai modelli di chipset nvidia affetti dal problema, comunque prendila come una indicazione nel caso tu avessi quel firewall attivo.
Ciao,
ho letto il tuo intervento dopo aver scritto il mio post sopra: ti confermo che al 90% il problema è proprio quello ;)
da 7 euro non va bene, quindi resta sui 6 e 1/2 :D :cool:
da 7 euro non va bene, quindi resta sui 6 e 1/2 :D :cool:
eh... bè... dal mio spacciatore preferito (quello di quartiere) le NIC economiche costano 6,50 euro e... funzionano! :p
quasi quasi prenderei le usr a 8 euri..... :D :cool:
io proverei a lasciare il pc spento per 15 giorni
e poi non accenderlo
il mio? :confused:
no nel tuo caso vale l'opposto
lasciarlo acceso 15 giorni di seguito
e poi lasciarlo acceso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.