View Full Version : media player classic
nessuno ha/conosce una guida (anche in inglese) per Media Player Classic?
thanks a lot! :help:
uhm no , ma cosa ti occorre in particolare?
è un ottimo player ma nn è tutto sto casino di settaggi
uhm no , ma cosa ti occorre in particolare?
è un ottimo player ma nn è tutto sto casino di settaggi
mi piacerebbe sapere cosa sono tutte le opzioni...
in particolare quelle relative a playback/otput e playback/filters, external filters ecc., vorrei ottimizzarlo sapendo cosa faccio. "lascia tutto com'è" non è una frase che fa per me... devo smanettare tutto! :fagiano:
sono un neofita in campo video, quindi nn conosco i significati di certe sigle e gli effetti di molte opzioni.
thanks
conan_75
01-08-2006, 23:19
Ehm...è il miglior player a mio avviso; usando i codec FFDshow è una bomba e li si che hai settaggi da vendere.
Playback output è tra i settaggi fondamentali per selezionare il tipo di overlay da usare.
davestas
05-09-2006, 14:18
ragazzi scusate io uso media player ma dell' immagine dei dvd troppo scura in condizioni buie ,come SCHIARISCO?Io mi sono scaricato Satsuki decoder dove sono inclusi tutti i player. Sto media player classic pero' è davvero difficile da settare.FFDshow cos'e'??
davestas
05-09-2006, 15:28
Penso di aver settato male i ffdshow del media player classic (i cuis ettaggi sono un bordello tra l'altro in inglese)o come si chiama.Praticamente i divx li vedo tipo non so alising sui colli delle camicie maglie, spigoli seghettati, un casino.
Ed il volume , praticamente lo sento a "scoppio" non so se ho spiegato bene .la situazione..Help!
Penso di aver settato male i ffdshow del media player classic (i cuis ettaggi sono un bordello tra l'altro in inglese)o come si chiama.Praticamente i divx li vedo tipo non so alising sui colli delle camicie maglie, spigoli seghettati, un casino.
Ed il volume , praticamente lo sento a "scoppio" non so se ho spiegato bene .la situazione..Help!
alcune premesse:
- ffdshow è una cosa, mpc è un'altra...
ffdshow è una raccolta di codec e di filtri che poi vengono utilizzati dai vari player che usiamo. uno di questi player (il migliore?) è mpc. Il grande mpc ha già inclusi alcuni codec e si arrangia a decodificare svariati formati di files.
- la qualità dipende soprattutto dai files, ma immagino tu li abbia testati su qualche altro pc (VEROOO????!!!!????). nel caso tu li abbia su qualche supporto tipo cd o dvd copiali su HD a scanso di errori del supporto.
- per mia personale esperienza i divx (specie se con basso bitrate) vanno visti con il codec divx, gli xvid con ffdshow o con il codec xvid.
- per l'audio non so proprio che dire, mai avuto problemi. magari ti va a posto assieme al video.
detto questo bisogna fare alcune impostazioni sia su mpc sia su ffdshow:
MPC
- apri view/options e vai su external filters. Fa add filters e seleziona ffdshow. poi aggiungi allo stesso modo anke il decoder divx e l'xvid.
posizionati su un codec nella finestra dove li hai aggiunti, clicca su "set merit" e scrivi per divx 00800000, per ffdshow ff800001 e per xvid 00800001.
Per ognuno clicca su "block" e per ffdshow clicca su anche "prefer". Questa operazione setta la priorità dei codec, in quanto ognuno potrebbe decodificare qualunque filmato mpeg4, cioè indifferentemente tutti sono in grado di farti vedere i divx, e gli xvid o altri file.avi
queste impostazioni vengono fissate in windows, non solo per mpc.
i numeri che ti ho indicato danno la priorità a ffdshow, poi xvid e poi divx. libero di cambiare, a volte son gusti personali o che derivano da esperienze diverse. forse dipende anke dai pc e dalle schede grafiche. poi non ho ancora capito se è poi meglio cancellare i codec dalla lista con "rempve" o no... prova un po'. a volte spariscono da soli... boh... cmq le impostazioni restano e se li ricarichi vedi che i numeretti sono gli stessi che hai impostato.
- per sapere con che codec stai guardando un filmato con mpc clicca su play/filters e ti dice tutto ciò che sta usando, anche per l'audio.
- non ho mai provato a vedere cosa succede se selezioni o meno il formato mpeg4 in view/options/formats. io ce l'ho deselezionato e funzia bene.
FFDSHOW:
- apri il decoder video (start/programmi/ffdshow/Video decoder configuration) e nella colonna a sinistra clicca codecs; nella riga xvid seleziona come decodifica xvid, nella colonna divx3 scegli disabilitata, per generic mpeg4 scegli xvid e per divx scegli disabilitata. così facendo per gli xvid e per altri avi verrà usato il codec xvid interno a ffdshow, mentre per i divx non verrà usato ffdshow ma il codec esterno divx (che non è contenuto in ffdshow).
Alcuni settano xvid anke per i divx, ma per la mia esperienza è meglio così. Il fatto è che se utilizzi ffdshow poi puoi andare a migliorare l'immagine con i postprocessing.
- sempre nella colonna di sinistra, sotto codecs, disabilita TUTTE le eventuali spunte che magari son settate male e ti creano i casini.
già così dovresti vedere decentemente.
se non risolvi scrivi esattamente come si comporta con i vari filmati divx o con gli xvid e dimmi con che codec vengono visti. l'ideale, come dicevo, sarebbe vedere i divx con il codec divx e gli xvid con ffdshow. se guardi solo i divx secondo me nn usare ffdshow, disinstallalo.
buona cosa sarebbe anke eventualmente disinstallare divx, xvid e ffdshow, pulire bene directory e registro e installare nell'ordine divx, xvid e per ultimo ffdshow, e poi risettarli con mpc come ho scritto sopra. magari prima di installarli nuovamente vedi cosa ti fa vedere mpc senza codec provando anke a selezionare o no in view/options/formats l'opzione per i files mpeg4.
se non sono stato chiaro ditemelo che mettiamo su una mini guida in italiano comprensibile, così come se le cose non funzionano e vediamo di capire perchè.
se qualcuno ne sa più di me o deve correggere qualcosa si faccia avanti. se qualcuno sa come risolvere per i problemi audio vale lo stesso invito.
copyright: gran parte di quanto ho scritto l'ho imparato dal n° 6/2006 di CHIP e lì troverete anke altre e più precise delucidazioni, anke per settare a dovere il postprocessing.
Ehm...è il miglior player a mio avviso; usando i codec FFDshow è una bomba e li si che hai settaggi da vendere.
Playback output è tra i settaggi fondamentali per selezionare il tipo di overlay da usare.
grandioso!
quale overlay scegliere? perchè? come lo testo?
a me sembra nn cambi nulla...
davestas
05-09-2006, 23:08
franz ho disinstallato media classic, reinstallato ed ora si vede bene.
Il problema pero' per me è sempre l'audio in duccia, anche i suoni di rinxp , ecc collegandola alll'asrockdualsata2 sento basso e non so proprio cosa sia, cioè setto il volume al massimo ma sento medio quando penso la cuffia dovrebbe scoppiare insieme alle mie orecchie col volume alto.
In piu' reinstallando cosi per provare a risolvere gli ultimi driver ULI AUDIO, non ho neanche piu' l'utility sound effect per provare col mixer diciamo ad aumentare il suono.
Sai se attraverso i settaggi di media classic è possibile farlo?? :muro:
franz ho disintallto media classic, reinstallato e dora si vede bene.
Il problema pero' epr me è sempre l'audio in duccia, anche i suoni di rinxp , ecc vollegandola alll'asrockdualsata2 sento basso e nonso proprio cosa sia, cioè setto il volume al massimo ma sento medio quando penso la cuffia dovrebbe scoppiare insieme ale mie orecchie.
In piu' reinstallando cosi per provare gli ultimi driver, non ho neanche piu' il'utility sound effect per provare col mixer diciamo ad aumentare il suono.
Sai se attraverso i settaggi di media classic è possibile farlo?? :muro:
come hai fatto a disinstallare mpc e a reinstallarlo lo sa solo Bill Gates: Media Player Classic NON SI INSTALLAAAA!!!!
cmq alcune impostazioni per l'audio le trovi in view/options/internal filters/audio switcher.
però mi sembra un problema di drive. cerca nel forum qualche thread di aiuto per la tua scheda audio.
un consiglio: rileggi la tua domanda!!! hai la tastiera giapponese??? io mi preoccupo di scrivere in italiano comprensibile e le tue domande vanno decodificate con Enigma, la macchina che usavano i nazisti per i messaggi segreti!!! questi forum servono per imparare e per scambiare informazioni, non solo per risolvere i propri problemi. qualcun'altro potrebbe avere le tue stesse difficoltà e trovare quì risposte pronte. solo che così non capirebbe un tubo. pensa se avessi scritto io con la stessa tua cura: cosa avresti capito?
grazie.
davestas
06-09-2006, 10:59
Franz allora io avevi installato il satsuki decoder, l'ho disintallato e media classic non mi è partito di piu'. L'ho reinstallato, media classic è partito ed i video sonor tiornati a vedersi bene.
Riguardo l'audio ho installato gli ultimi driver realtek ma nulla, volume in cuffia sempre basso, mi sa a questo punto che l'uscita cuffie dell'asrockdualsata2, faccia pena. :O
conan_75
12-09-2006, 00:14
Settaggi dell'overlay:
Andiamo su Options/Playback/Output
http://img77.imageshack.us/img77/9104/mpcps1.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=mpcps1.jpg)
Questi sono i settaggi per ottenere le massime prestazioni possibili come utilizzo CPU, consigliatissimo su PC poco potenti.
Così facendo mi pare pure che il rendering dei frames avvenga più velocemente, ma può essere un mio problema.
Perchè setto Overlay Mixer?
Perchè scarico sulla sk. video il compito di estendere la dimensione del filmato a tutto schermo, usando il filtraggio bilineare.
Se il filmato usa la scala YUV per i colori non viene effettuata la conversione in RGB, risparmiando CPU.
Il limite è quello di non poter allegare sottotitoli sotto forma di file (VSFilter funziona bene lo stesso), poichè non può farne la sovrapposizione.
Inoltre è impossibile salvare SS dei filmati, poichè non è possibile prelevarli dal buffer.
Le impostazioni dei colori vengono scelte dal pannello apposito dei driver della sk. video.
Alternativamente si può usare la modalità WMR7-9.
La prima, subentrata con le DX7(directdraw) (modalità default di WinXP), solitamente attiva la funzione overlay quando questo è possibile.
La seconda invece sfrutta le nuove DX9, e non abilità l'overlay, ma fa gestire a windows le impostazioni dei colori.
E' necessario avere il desktop a 32bit di colore.
Entrambe consentono il salvataggio di SS.
E' possibile inoltre utilizzare i PS 2.0 delle nuove sk. video per utilizzare il resizing bicubic, di maggiore qualità rispetto al bilinear (si nota in full screen o allargando la finestra).
I numeri da 0.60 a 1.00 indicano il livello di precisione dove 1.00 è la soluzione più precisa (non sempre meglio).
Questa è una potentissima funzione di output di MPC.
Le modalità Renderless abilitano le funzioni di subtitling.
Logicamente possiamo modificare apparte per RealVideo e qucktime.
Questo è solo un briciolo della potenzialità di questo player...
grazie infinite! non c'era fretta cmq... ho visto l'ora a cui hai scritto... spero nn ti sia seccato :fagiano:
se posso aprofitto per alcune domande:
- cos'è l'SS che non si può salvare?
- dove le hai scoperte ste cose?
- sai nulla dell'audio? mi si è messo a usare ffdshow per l'audio, non che mi spiaccia, ma nessuno gliel'ha chiesto... l'ho disabilitato e adesso nn sento più l'audio dei dvd, a meno di non riabilitare ffdshow.
- i formati che si vedono su view/options/player/formats li riesci a vedere senza codec installati? e gli internal filters-->source filters/transform filters cosa indicano esattamente?
mandami pure dove qualcuno ha già risposto a queste domande ;)
la guida che vorrei fare è veramente minimale rispetto alle potenzialità e alle opzioni che offre... vedremo cosa ne esce.
ancora grazie
davestas
12-09-2006, 16:50
io sono giunto ad usare VIDEOLAN che è molto piu' comodo. Una domanda , ma in videolan sono inclusi già tutti i CODEC visto che vedo bene almeno i pochissimi divx che finora ho visto?
Videolan utilizza le librerie mplayer per la decodifica, e incluse tutti i codec che riesce a decodificare...
conan_75
16-09-2006, 01:47
grazie infinite! non c'era fretta cmq... ho visto l'ora a cui hai scritto... spero nn ti sia seccato :fagiano:
se posso aprofitto per alcune domande:
- cos'è l'SS che non si può salvare?
- dove le hai scoperte ste cose?
- sai nulla dell'audio? mi si è messo a usare ffdshow per l'audio, non che mi spiaccia, ma nessuno gliel'ha chiesto... l'ho disabilitato e adesso nn sento più l'audio dei dvd, a meno di non riabilitare ffdshow.
- i formati che si vedono su view/options/player/formats li riesci a vedere senza codec installati? e gli internal filters-->source filters/transform filters cosa indicano esattamente?
mandami pure dove qualcuno ha già risposto a queste domande ;)
la guida che vorrei fare è veramente minimale rispetto alle potenzialità e alle opzioni che offre... vedremo cosa ne esce.
ancora grazie
Allora...
1)ScreenShot ovvero foto Jpeg o bmp "scattate" dal video.
Tecnicamente estrapolare un frame dal video.
2)Lo uso da anni assieme a FFDShow; dovessi scrivere tutto quello che possono fare insieme consumerei la tastiera :D
3)FFDshow continene diversi decoder sia video che audio: cosa che pochi sanno è che contiene pure diversi encoder (Xvid, Divx, H264, WMV 7-8-9, Mpeg1-2 e svariati altri formati tra cui i più famosi loseless), ovvero potete usare FFDShow per comprimere!
Detto questo il decoder audio include Ac3 e DTS per l'ascolto dei DVD.
4)In teoria si, in pratica non saprei dirti: da sempre ho accoppiato MPC a FFDShow.
Dovrei testare.
davestas
16-09-2006, 07:45
Videolan utilizza le librerie mplayer per la decodifica, e incluse tutti i codec che riesce a decodificare...
ma l'installazione di entrembi mediaplayeclssic e videolan puo' creare problemi di conflitti tra codec? :confused:
no , e poi sono player stanalone , nn si installano
conan_75
16-09-2006, 11:17
io sono giunto ad usare VIDEOLAN che è molto piu' comodo. Una domanda , ma in videolan sono inclusi già tutti i CODEC visto che vedo bene almeno i pochissimi divx che finora ho visto?
Videolan è comodissimo combinato ad emule e programmi di file sharing, poichè come winamp per l'audio, ha la capacità di far vedere video incompleti e di essere pronto all'uso grazie ai decoder integrati.
Del resto lo ritengo un player di media qualità, con opzioni limitate, qualità a video così così e utilizzo CPU un pò più alto della media.
chissà se Conan sa anke questo... ;)
sempre per la guida di mpc.
uno dei motivi per cui lo uso è che permette(rebbe) di visualizzare una barca di file diversi.
ora ho un problema con i files .flv:
setto mpc con view/options/format e spunto "flash video file" e su internal filters mi assicuro sia spuntata "FLV"
in questo modo alcuni li riproduce.
per altri devo settare ffdshow su codecs e spunto "FLV1"
così me li riproduce praticamente tutti, ma mi pare di aver capito che ne esistono 2 tipi, uno che riproduce mpc e un'altro che riproduce ffdshow; nessuno dei due codec riproduce entrambe le tipologie di files .flv. Tutto questo lo fa il portatile scassato che uso al lavoro! (che ha un pentiuom700 e win2k)
sul pc in signature no! mi riproduce solo quelli con ffdshow.
non mi riproduce i files con il filtro interno di mpc!
ho provato anke a cancellare il file .ini di mpc per resettare le impostazioni, ma non cambia...
perchè?
cosa devo controllare?
davestas
21-09-2006, 13:42
Videolan è comodissimo combinato ad emule e programmi di file sharing, poichè come winamp per l'audio, ha la capacità di far vedere video incompleti e di essere pronto all'uso grazie ai decoder integrati.
Del resto lo ritengo un player di media qualità, con opzioni limitate, qualità a video così così e utilizzo CPU un pò più alto della media.
mediaplayer classic con installato Saltsuki decoder come lo consideri?
Una curiosità: perchè benchè abbia instalalto il Satsuki decoder pack, quando vado ad aprire gspot per un file video, mi dice Coden NOT installed? :help:
conan_75
21-09-2006, 23:03
Ora è tardi, domani posto qualcosa.
davestas
22-09-2006, 00:49
mediaplayer classic con installato Saltsuki decoder come lo consideri?
Una curiosità: perchè benchè abbia instalalto il Satsuki decoder pack, quando vado ad aprire gspot per un file video, mi dice Coden NOT installed? :help:
ho scoperto un'altra anomalia: allora io avevi un problema di audio nei giochi, troppo basso in cuffia, ebbene se alzo il volume di mediaclassic, di conseguenza viene alzato anche il volume generale, e quindi anche dei giochi.
Come lo spiegate? :eek:
Ora è tardi, domani posto qualcosa.
io ogni tanto ti UPpo ;)
davestas
26-09-2006, 11:50
ragazzi mi spoegate cortesemente, cosa singficano le voci presenti nelle proprietà MPEG1 audio decoder nei Filters?
Ci sono decode to speakers,spidf e sopratTutto LFA. :help:
ragazzi mi spoegate cortesemente, cosa singficano le voci presenti nelle proprietà MPEG1 audio decoder nei Filters?
Ci sono decode to speakers,spidf e sopratTutto LFA. :help:
AC3, DTS e AAC sono codifiche audio multicanale, con le impostazioni selezioni come vanno trattate: decode to speaker se hai una scheda audio analogica e scegli il n° di altoparlanti, spdif se hai un ampli collegato all'uscita digitale, LFA io non ce l'ho come opzione.
Ora è tardi, domani posto qualcosa.
riesci a dirmi qualcosa sui problemini con i file .flv? :fagiano:
shinji_85
29-12-2006, 16:23
Non so se è stata già sollevata come domanda...
E' possibile aprire contemporaneamente più di 1 file video con MPC?!?
mister pink
29-12-2006, 17:26
Si. Apri il menu "View" e scegli "Options". Nella finestra che si apre, alla scheda "Player", seleziona l'opzione "Open a new player for each media file played".
ForeverBlue
31-12-2006, 12:09
mi riferisco alle opzioni di output in MPC
qual è la miglior qualità video ottenibile (ovvero il miglior metodo di rendering)?
Io ora ho questi settaggi:
http://img205.imageshack.us/img205/900/huhuhuhuxf5.gif
dipende cosa devi vedere , è un discorso soggettivo e legato alla fonte e all'HW in possesso
ForeverBlue
31-12-2006, 12:36
dipende cosa devi vedere , è un discorso soggettivo e legato alla fonte e all'HW in possesso
beh io guardo video di più o meno tutti i formati più usati (di solito divx o xvid, ma anche wmv, flash, mpeg2 ecc).
Quanto all'HW puoi vederlo in firma.
mi riferisco alle opzioni di output in MPC
qual è la miglior qualità video ottenibile (ovvero il miglior metodo di rendering)?
Io ora ho questi settaggi:
leggi i post #8 e #13 :read:
Sto cercando disperatamente Media Player Classic per Win98 in ITALIANO. Anche una versione vecchia (ma non troppo). Ho qualche dubbio su alcune voci nei menu. Così lo posso confrontare con quello in inglese che uso abitualmente.
Se lo trovo per win98 e in inglese, se lo trovo in italiano è per XP.
Mi sapete indicare una pag. dove scaricarlo?
P.S.: option - interna filter: quale è la differenza fra le colonne Source Filters e Transform Filters.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.