PDA

View Full Version : Elitel sigla un accordo con FON


Redazione di Hardware Upg
26-07-2006, 16:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/18167.html

Gli utenti Elitel diventano Fonero. Firmware preinstallato sui router e VoIP via wireless

Click sul link per visualizzare la notizia.

k0nt3
26-07-2006, 16:25
LOOL!! fantastico! lo voglio provare :cool: ma mica si stava diffondendo in spagna sta cosa?

Xenogears
26-07-2006, 16:31
Si infatti sta cosa è partita dalla Spagna e bèn venga anke da noi!!!!!

Speriamo si diffonda ;)

harlock10
26-07-2006, 16:39
Fatemi capire , se io ho quel router gli altri si possono collegare a internet usando la mia banda ?

k0nt3
26-07-2006, 16:42
Fatemi capire , se io ho quel router gli altri si possono collegare a internet usando la mia banda ?
e tu usando la loro anche quando non sei a casa

Bisont
26-07-2006, 16:52
si è uno scambio....ci sono già 3000 utenti fon in italia e 70000 nel mondo....non pochi...

il costo del router fon è di 17 euro spedizione inclusa e ti arriva a casa.

H-BES
26-07-2006, 17:02
Io sono iscritto a FON da un po' di tempo, ho anche acquistato un loro social router e mi è arrivato a casa oggi!

Stasera appena arrivo a casa lo collego e ci smanetto un po'!

Chi vuole venire a navigare gratis sotto casa mia? :D

Saluti
BES

dalamar
26-07-2006, 17:13
Purtroppo in Italia e' praticamente "illegale" essere utenti FON, la normativa in vigore non permette di condividere una connessione senza avere controllo sugli utenti che sono connessi e sulle loro azioni (documenti e log). Inoltre anche i provider potrebbero rifarsela con i propri utenti che condividiono la connessione per un utilizzo non proprio del contratto di fornitura.

Nessun problema si puo' essere utenti FON ma e' molto molto piu' rischioso e illegale che quasliasi tipo di condivisone di materiale coperto da copyright tramite P2P per fare un paragone.

Kintaro70
26-07-2006, 17:26
Se è illegale, come fanno a controllare?

k0nt3
26-07-2006, 17:28
Purtroppo in Italia e' praticamente "illegale" essere utenti FON, la normativa in vigore non permette di condividere una connessione senza avere controllo sugli utenti che sono connessi e sulle loro azioni (documenti e log). Inoltre anche i provider potrebbero rifarsela con i propri utenti che condividiono la connessione per un utilizzo non proprio del contratto di fornitura.

Nessun problema si puo' essere utenti FON ma e' molto molto piu' rischioso e illegale che quasliasi tipo di condivisone di materiale coperto da copyright tramite P2P per fare un paragone.
cioè.. mi stai dicendo che se io mi connetto al router di un altro è illegale anche se l'altro è daccordo? :confused: assurdo!

dalamar
26-07-2006, 17:33
La normativa e' abbastanza complicata, si trovano articoli dettagliati a riguardo.

Come fanno a controllare?

Mettiamo conto che un utente si trova sotto casa tua e commette un REATO Telematico (Pedofilia, spionaggio industriale, crack di sistemi, ...) con la tua connessione.
Dai log del TUO provider risalgono a te...

Chi finisce nei casini?

k0nt3
26-07-2006, 17:41
Mettiamo conto che un utente si trova sotto casa tua e commette un REATO Telematico (Pedofilia, spionaggio industriale, crack di sistemi, ...) con la tua connessione.
Dai log del TUO provider risalgono a te...

Chi finisce nei casini?
e da te risalgono al tizio che si trova sotto casa tua... penso che per iscriversi a questo servizio bisogna abilitare la scheda di rete e quindi fornire il tuo MAC address che verrà quindi legato al tuo nome e risulterà in tutti i log. mi sembra ragionevole... ora si tratta solo di stabilire come funziona sta rete :D

aventrax
26-07-2006, 17:55
se vuoi posso spoofare il mac address senza tanto sforzo.... infatti è risaputo che i filtri su mac-address servono a ben poco.

aventrax
26-07-2006, 17:56
inoltre non esiste un registro dei mac address tipo targa delle auto :D

dalamar
26-07-2006, 18:01
A quanto so io il router ha un buffer limitato e quindi non tiene di certo i log per 2 anni come stabilito dalla legge italiana.
Sul server centrale di FON verra' salvato quantomeno il login del FONERO sul tuo router... a questo punto devi solo convincere le autorita' che il cattivo e' lui e non te :) ... e senza i log del ruoter e' veramente dura :)

matic
26-07-2006, 18:22
Secondo me non è tanto dover dimostrare di aver solamente condiviso la propria connessione e non aver commesso reato telematico, credo che la cosa sia il pane quotidiano delle forze dell'ordine/magistratura addette a tale tipo di indagini. E' il fatto stesso di entrare in un indagine e forse in un processo che è agghiacciante...

k0nt3
26-07-2006, 18:27
guarda che qualunque pirata informatico non ha bisogno di questo servizio per accedere a internet dal router di un altro. basta farsi un giro in una città con il portatile in mano e vedi che trovi un sacco di reti non protette oppure criptate con WEP che con un pò di pazienza riesci a craccare.
poi dubito fortemente che la cosa sia contro la legge.. in sostanza aspettiamo a parlare, quando arriverà il servizio conosceremo i dettagli. per adesso spero solo di poterlo usare in un futuro non troppo lontano

Zerk
26-07-2006, 18:34
Ma avete tralasciato la possibilita' di telefonare con il cellulare via wi-fi, ma praticamente solo chi ha il palmare allora puo' farlo...

dalamar
26-07-2006, 18:54
in sostanza aspettiamo a parlare, quando arriverà il servizio conosceremo i dettagli. per adesso spero solo di poterlo usare in un futuro non troppo lontano

Guarda che il servizio e' gia' attivo :) ti puoi iscrivere a FON anche adesso...

I miei dubbi sono gli stessi che trovi qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1534885&p=2&r=PI) .

k0nt3
26-07-2006, 19:04
Guarda che il servizio e' gia' attivo :) ti puoi iscrivere a FON anche adesso...

I miei dubbi sono gli stessi che trovi qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1534885&p=2&r=PI) .
bah.. la legge è sempre indietro quando si tratta di informatica. dimmi te come mi possono vietare di condividere la banda della mia connessione :muro: se io voglio lascio acceso il router con la connessione sprotetta e questo lo posso fare perchè il router è mio e quindi ho il diritto esclusivo su di esso. mi sa che se esiste una legge simile è contro la costituzione

rutto
26-07-2006, 20:13
sono cliente (insoddisfattissimo) elitel e OGGI pomeriggio ho comprato il social router... oh beh, domani chiamo e chiedo se me ne mandano un altro gratis :sofico:

MrPinker
27-07-2006, 08:49
sono cliente (insoddisfattissimo) elitel e OGGI pomeriggio ho comprato il social router... oh beh, domani chiamo e chiedo se me ne mandano un altro gratis :sofico:


e perchè mai saresti insoddisfatto? cosa non ti funziona? tutto è risolvibile con elitel, te lo dico io che ci lavoro... se guardi sulla fattura c'è il numero di assistenza (848262211) se hai voip per accodarti l'opzione è 0 se hai solo l'adsl fai 2, poi 3 e poi 4.
comunica il codice cliente così è più semplice per noi rintracciarvi e aiutarvi.

12pippopluto34
27-07-2006, 10:33
bah.. la legge è sempre indietro quando si tratta di informatica. dimmi te come mi possono vietare di condividere la banda della mia connessione :muro: se io voglio lascio acceso il router con la connessione sprotetta e questo lo posso fare perchè il router è mio e quindi ho il diritto esclusivo su di esso. mi sa che se esiste una legge simile è contro la costituzione


Si', certo!

Sei anche libero di lasciare la tua auto sotto casa in un parcheggio libero, con le portiere aperte, senza antifurto e con su la chiave di avviamento.
Purtroppo pero' il codice della strada prevede che in quel caso la tua negligenza sia da sanzionare perche' hai lasciato l'auto incustodita, qualora qualcuno la usasse per scopi illeciti.
Eppure tu l'hai messa li' in buona fede per farla utilizzare a qualche bisognoso.
Il problema e' piu' o meno analogo.

Dunque, ammesso che comunque sono d'accordo con te che in Italia le leggi in materia di nuove tecnologie siano spesso alquanto retro', se non addirittura sbagliate (vd. antiterrorismo! :muro: ), purtroppo pero', come ti e' gia' stato fatto osservare, non sarebbe piacevole spianare la strada della connettivita' a dei criminali di vario genere, non trovi?

MrPinker
27-07-2006, 10:36
beh... i gli access point wireless in giro per la cttà? ad esempio in brera ce ne uno e da li col portatile si ha internet a iosa aggratis...... eppure è legale!

rutto
27-07-2006, 13:49
e perchè mai saresti insoddisfatto? cosa non ti funziona? tutto è risolvibile con elitel, te lo dico io che ci lavoro... se guardi sulla fattura c'è il numero di assistenza (848262211) se hai voip per accodarti l'opzione è 0 se hai solo l'adsl fai 2, poi 3 e poi 4.
comunica il codice cliente così è più semplice per noi rintracciarvi e aiutarvi.

Capisco che hai tutti gli interessi a difendere la tua ditta, ci mancherebbe. Io ho i miei buoni motivi per essere insoddisfatto, motivi che mi hanno anche portato alla denuncia dei disservizi ricevuti ad un'associazione di consumatori.
continuerei volentieri il discorso in privato. contattami in pvt e scambiamoci le email...

fuori dalla parentesi, questa e' una grande iniziativa! vedo con piacere che a bologna ci sono gia' vari hot-spot fon!

12pippopluto34
27-07-2006, 15:45
beh... i gli access point wireless in giro per la cttà? ad esempio in brera ce ne uno e da li col portatile si ha internet a iosa aggratis...... eppure è legale!
Beh, se ti riferisci a quelli messi in piedi dalle PA, penso che la Postale si sia cautelata in qualche modo!
Addio privacy!
:asd:

k0nt3
27-07-2006, 19:56
Si', certo!

Sei anche libero di lasciare la tua auto sotto casa in un parcheggio libero, con le portiere aperte, senza antifurto e con su la chiave di avviamento.
Purtroppo pero' il codice della strada prevede che in quel caso la tua negligenza sia da sanzionare perche' hai lasciato l'auto incustodita, qualora qualcuno la usasse per scopi illeciti.
Eppure tu l'hai messa li' in buona fede per farla utilizzare a qualche bisognoso.
Il problema e' piu' o meno analogo.

il problema non è analogo, anzi non ci azzecca niente. direi che è molto più appropriato questo paragone: io ti presto la macchina e tu la guidi e hai la patente. è illegale?

Dunque, ammesso che comunque sono d'accordo con te che in Italia le leggi in materia di nuove tecnologie siano spesso alquanto retro', se non addirittura sbagliate (vd. antiterrorismo! :muro: ), purtroppo pero', come ti e' gia' stato fatto osservare, non sarebbe piacevole spianare la strada della connettivita' a dei criminali di vario genere, non trovi?
ma cosa stai dicendo? :confused: rileggiti i miei post indietro... ho scritto che di sicuro i criminali non se ne fanno niente di sta roba ;) possono mettersi nel centro di qualsiasi città e craccare una connessione wireless cifrata con WEP oppure usarne una non protetta che ogni tanto si trovano. se vuoi la sicurezza taglia il cavo che collega il modem alla linea :rolleyes:

12pippopluto34
28-07-2006, 13:47
il problema non è analogo, anzi non ci azzecca niente. direi che è molto più appropriato questo paragone: io ti presto la macchina e tu la guidi e hai la patente. è illegale?

No!
Ma se quel tizio ci mette sotto la gente pero' poi non si riesci ad identificarlo ed arrestarlo, chi risulta colpevole fino a prova contraria???
:muro:

E chi e' il responsabile di fronte all'assicurazione del veicolo?
Il conducente del momento oppure IL PROPRIETARIO???
:muro:

Poi che il tuo amico ti ridia i soldi dell'incidente e' un altro paio di maniche, ma l'aumento dell'assicurazione sei TU che lo paghi!!!
:muro:


Comunque tu continui a non voler capire il discorso: c'e' il decreto Pisanu che obbliga i provider a tenere 'sti cazzo di log delle connessioni.
Tu, solamente tramite il tuo AP FON, saresti in grado di farlo???


ma cosa stai dicendo? :confused: rileggiti i miei post indietro... ho scritto che di sicuro i criminali non se ne fanno niente di sta roba

Come fai a saperlo?
Te lo vengono a dire prima per caso?
:asd:


;) possono mettersi nel centro di qualsiasi città e craccare una connessione wireless cifrata con WEP oppure usarne una non protetta che ogni tanto si trovano.

Questo non significa nulla!!!
:muro:

Che siano in grado di violare i sistemi di sicurezza persino dei servizi segreti non giustifica il fatto che tanto non useranno gli AP dei Foneros.
Anzi!

Col fatto che gli AP FON permettono al passante connettivita a banda larga ed anonima presso magari il luogo piu' sperduto d'Italia e' anzi un aiuto non di poco conto.


se vuoi la sicurezza taglia il cavo che collega il modem alla linea :rolleyes:

:mc:
Continui a non voler vedere la realta' nostrana!
Altro che pizzini!
:rolleyes:

k0nt3
28-07-2006, 14:33
12pippopluto34... io ho ben capito quali sono i problemi di sicurezza che possono insorgere, solo che non mi sembra che siano più gravi rispetto a quelli che ci sono già. in poche parole se vuoi vietare l'esistenza dei FONari per non contraddirti dovresti vietare le connessioni wifi non protette. dici che è il caso di farlo?
secondo me questa di FON è una grande idea perchè permette di costruire una rete alternativa, omnipresente e che non costa niente. tutto a vantaggio dell'utente, purtroppo ci perdono i gestori telefonici (poverini ci fanno pagare il pizzo sulle ricariche perchè altrimenti muoiono di fame :cry: )
in conclusione penso che aggiustando la cosa del log (magari una memoria più grande :fagiano: ) sia un servizio perfetto :sofico:

12pippopluto34
28-07-2006, 20:25
12pippopluto34... io ho ben capito quali sono i problemi di sicurezza che possono insorgere, solo che non mi sembra che siano più gravi rispetto a quelli che ci sono già.

Invece si'!
E te lo spiego piu' sotto.
Questo non perche' io sia contrario all'innovazione introdotta da FON, tutt'altro; solamente che per le leggi assurde che abbiamo in Italia questo rischia di diventare un pericolo per l'utenza ignara.
In primo luogo quella sul terrorismo, autentica panzana tutta italiana (...o forse non solo? :boh: Mi viene da pensare al Patriot Act, alla guerra preventiva e all'esportazione della democrazia! :rotfl: )


in poche parole se vuoi vietare l'esistenza dei FONari per non contraddirti dovresti vietare le connessioni wifi non protette. dici che è il caso di farlo?

No!
Non e' la stessa cosa.
In Italia (e siamo sempre li', eccheccazzo! :doh: ) non puoi fornire connettivita' pubblica, vuoi gratuita, vuoi a pagamento, senza prima aver espletato la trafila burocratica tipica dei provider.

Poi, che il WIFI mal configurato delle connessioni home consenta di andare su Internet liberamente ed in forma anonima e' un altro paio di maniche; e' come entrare in casa di qualcuno e rubargli le chiavi dell'auto per andare a fare una rapina.
Non e' legale, ed il colpevole e' solamente colui che ha violato il domicilio, che poi e' proprio la stessa identica cosa che vale per il wardriving, ed anche se il povero tizio aveva lasciato di notte le finestre di casa aperte al piano terra.

(Inoltre violeresti il contratto col tuo provider per il quale non puoi fornire connettivita' ad altri, anche se gratis! Ed anche questo e' gia' stato detto! :O )


secondo me questa di FON è una grande idea perchè permette di costruire una rete alternativa, omnipresente e che non costa niente. tutto a vantaggio dell'utente, purtroppo ci perdono i gestori telefonici (poverini ci fanno pagare il pizzo sulle ricariche perchè altrimenti muoiono di fame :cry: )
in conclusione penso che aggiustando la cosa del log (magari una memoria più grande :fagiano: ) sia un servizio perfetto :sofico:

Sicuramente!
Se si trovasse il sistema di renderla legale, sarebbe un'idea estremamente utile e da portare avanti massicciamente.
Personalmente, configurando il tutto in sicurezza per i miei dati e la mia privacy, penso che aderirei e lo incentiverei quando possibile (a meno che i sistemi di sicurezza e controllo siano a prova di bomba, difficilmente lo attiverei a gente che sa a malapena accendere il pc; sai che casino! :D ).

mabocrack
21-07-2007, 15:03
Elitel e' fallita, se volete risolvere i vostri problemi contattatemi in privato uno alla volta.
Ciao