mm88
26-07-2006, 13:56
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum per postare nella sezione Storia una domanda decisamente particolare.
Avrei bisogno che mi indicaste dei singoli avvenimenti storici - avvenuti in qualsiasi epoca - in cui si siano messi in atto delle organizzazioni per raccogliere dati attraverso una struttura orizzontale e collaborativa.
Ad esempio, gli enciclopedisti si sono confrontato con un problema di raccolta dati, istituendo un metodo e organizzando lo scibile umano in una singola opera.
Vorrei che mi indicaste degli altri esempi - dalla Grecia alle esperienze socialiste - dove si siano verificate tali tipi di organizzazioni collaborative (orizzontali o minimamente gerarchizzate).
Ho citato gli enciclopedisti perché sono su tutti i libri di storia, ma va bene qualsiasi esperienza di archiviazione e raccolta dati e mi appello alla vostra cultura affinché possiate evidenziare anche pagine meno note della storia.
Spero che la mia speigazione sia adeguata, altrimenti farò ulteriori precisazioni.
grazie a chiunque possa aiutarmi.
Avrei bisogno che mi indicaste dei singoli avvenimenti storici - avvenuti in qualsiasi epoca - in cui si siano messi in atto delle organizzazioni per raccogliere dati attraverso una struttura orizzontale e collaborativa.
Ad esempio, gli enciclopedisti si sono confrontato con un problema di raccolta dati, istituendo un metodo e organizzando lo scibile umano in una singola opera.
Vorrei che mi indicaste degli altri esempi - dalla Grecia alle esperienze socialiste - dove si siano verificate tali tipi di organizzazioni collaborative (orizzontali o minimamente gerarchizzate).
Ho citato gli enciclopedisti perché sono su tutti i libri di storia, ma va bene qualsiasi esperienza di archiviazione e raccolta dati e mi appello alla vostra cultura affinché possiate evidenziare anche pagine meno note della storia.
Spero che la mia speigazione sia adeguata, altrimenti farò ulteriori precisazioni.
grazie a chiunque possa aiutarmi.