PDA

View Full Version : La prima scheda RD600 è di DFI


Redazione di Hardware Upg
26-07-2006, 12:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/18159.html

Il produttore taiwanese, specializzato in soluzioni per overclocking, prepara il lancio della propria scheda madre con chipser RD600 di ATI

Click sul link per visualizzare la notizia.

IronMik3
26-07-2006, 12:34
OMG che bomba!!..

emax81
26-07-2006, 12:37
OMG che bomba!!..


lo sarà pure il prezzo :sofico:

Molokk
26-07-2006, 12:38
Proliferano le ventole :(

MAGNO
26-07-2006, 12:39
accidenti, deve viaggiare parecchio.

dwfgerw
26-07-2006, 12:42
Le foto pubblicate sono relative alla versione dfi con nforce 590sli intel edition comunque, non ci sono foto relative a dfi rd600...

Davis5
26-07-2006, 12:44
il resto sembra un porcospino un po' ovunque... e non hanno pensato di distanziare gli slot delle ram per poter montare dissipatori decenti?

l'unica possibilita' di dissipare decentemente e' quella di inserire solo due banchi di memoria invece di 4... potevano pensarci...

giulio81
26-07-2006, 12:44
Bella scheda, senza dubbi, ma perchè due dissipatori? Cosa raffreddano? Quello vicino al procio non disturberà qualche dissipatore (tipo il mio adorato 7700cu)?

maxolino80
26-07-2006, 12:51
sarà ottima per farci due bistecche e un paio di uova :yeah:

virus
26-07-2006, 12:53
Nelle foto della 590 SLI tutti i condensatori che di solito ci sono intorno al soket dove sono finiti?

Langley
26-07-2006, 12:56
OMG che bellissima cacata di mobo!!!!... tutti sti ammennicoli per avere una mobo che non supera di 350mhz di FSB... NO COMMENT!!!!
Cmq gia' si sapeva che fine avrebbe fatto il binomio INTEL-DFI BLEAH!!!!!!!
Se con una moddata si riesce a salire beh... allora puo' anche darsi che ci faro' un pensierino... per l'rd600 è un altro paio di maniche... spero di rimanere con Nvidia... ;) :D

goldorak
26-07-2006, 12:57
Di male in peggio, ma e' cosi' difficile fare delle schede madri che non montino turbine sui chipset ? :rolleyes:
Una ventola (quella del processore) dovrebbe bastare e invece qui si decuplicano le ventole ad ogni nuovo prodotto. :banned:

Langley
26-07-2006, 12:58
Nelle foto della 590 SLI tutti i condensatori che di solito ci sono intorno al soket dove sono finiti?
Ci sono ci sono... solo che tu non li vedi... :D Gia la Albatron aveva utilizzato un sistema simile... DFI non ha fatto altro che copiarlo... :D
EDIT: Ora che ci penso non so se utilizza lo stesso principio... ma cmq la Albatron PX975X utilizza un generatore di segnale digitale della Timelab serie 2900 più un sistema d’alimentazione a sette vie sempre digitale, e non ha condensatori intorno al socket... ora non so se anche in DFI hanno fatto la stessa cosa...

virus
26-07-2006, 13:02
Bho....io non riesco a vederli :confused:

Anche da questa foto non vedo nulla!!!

http://www.tweaktown.com/popImg.php?img=dfi_nf590slipre_07l.jpg

Langley
26-07-2006, 13:03
Ora che ci penso non so se utilizza lo stesso principio... ma cmq la Albatron PX975X utilizza un generatore di segnale digitale della Timelab serie 2900 più un sistema d’alimentazione a sette vie sempre digitale, e non ha condensatori intorno al socket... ora non so se anche in DFI hanno fatto la stessa cosa...

Langley
26-07-2006, 13:07
Questa è la albatron... ed è messa in modo simile intorno al socket non ha i classici elettrolitici... son due le cose... o in DFI hanno messo dei condensatori in SMD oppure hanno optato per una soluzione simile a quella albatron come in questa foto
http://img230.imageshack.us/img230/7384/albatronpx975x2vvbx1.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=albatronpx975x2vvbx1.jpg)
il problema è che non vedo gli stessi componenti quindi molto probabilmente sono solo condensatori in SMD e basta... :)

iltoffa
26-07-2006, 13:12
Farla totalmente passiva era così difficile?

hardstyler
26-07-2006, 13:12
mah! sarà anche una buona scheda ma ogni volta che ho visto confronti tra varie schede madri le Asus erano sempre migliori.....non ho mai preso una mobo che non fosse Asus e mi son trovato sempre moooooolto bene!

Langley
26-07-2006, 13:14
Farla totalmente passiva era così difficile?
Secondo me in DFI buttano fuori ventoline del cazz roba che sono da cambiare subito appena scarti il pacco... :D

Langley
26-07-2006, 13:20
mah! sarà anche una buona scheda ma ogni volta che ho visto confronti tra varie schede madri le Asus erano sempre migliori.....non ho mai preso una mobo che non fosse Asus e mi son trovato sempre moooooolto bene!
Ahahah sisi come no... in ambito overclock la DFI ha sempre spaccato di brutto su socket 939 con chipset NF4, la Asus con Intel ha sempre dato il meglio fatto sta che ora ci ritroviamo sul groppone una mobo che non puo' lontanamente competere con la Intel Bad Axe... (parlando della NF590 ovviamente ;) ) perchè 350mhz di fsb massimo sono ridicoli!!! quando una XBX ne fa 460 stabili con dissi stock sul chipset!!!
Un altro paio di maniche è la RD600 che, sempre che sia vero, i 430-450 li fa... ma purtroppo monta ATI che con il suo Xfire fa cacare in confronto allo SLI... quindi saranno guai per gli utenti che dovranno scegliere una mobo per conroe.

dwfgerw
26-07-2006, 13:21
vedo che tutti vi lamentate delle ventole, ma sapete quanti transistor integra l'nforce 590 SLi nel solo north bridge ? Ben 61 milioni, si avete capito bene, come un GeForce 4 TI. Se poi pensiamo al memory controller integrato e frequenze superiori al Ghz...

Chicco#32
26-07-2006, 13:24
Ahahah sisi come no... in ambito overclock la DFI ha sempre spaccato di brutto su socket 939 con chipset NF4, la Asus con Intel ha sempre dato il meglio fatto sta che ora ci ritroviamo sul groppone una mobo che non puo' lontanamente competere con la Intel Bad Axe... (parlando della NF590 ovviamente ;) ) perchè 350mhz di fsb massimo sono ridicoli!!! quando una XBX ne fa 460 stabili con dissi stock sul chipset!!!
Un altro paio di maniche è la RD600 che, sempre che sia vero, i 430-450 li fa... ma purtroppo monta ATI che con il suo Xfire fa cacare in confronto allo SLI... quindi saranno guai per gli utenti che dovranno scegliere una mobo per conroe.

ed infatti continuo a ripetere che per conroe è presto, le prime mobo decenti si vedranno per natale se non dopo....

ps.DFI si deve dare una regolata con le ventole...non se ne può più, in questo è preistorica... :doh:

RoCkEtZ
26-07-2006, 13:27
azz sono ventole a levitazione magnetica , mica pop-corn ... Se ci sono vuol dire che servono !

I love OC!!
26-07-2006, 13:35
Farla totalmente passiva era così difficile?

Con un chipset nVidia si..... ahhh i bei chipset intel che non necessitano di ventolame aggiunto...

I love OC!!
26-07-2006, 13:36
Secondo me in DFI buttano fuori ventoline del cazz roba che sono da cambiare subito appena scarti il pacco... :D

Beh, "non prendendo" una mobo con "quel chipset" un "pacco" lo si scarta!

Kintaro70
26-07-2006, 13:42
Secondo me in DFI buttano fuori ventoline del cazz roba che sono da cambiare subito appena scarti il pacco... :D

Ma no dai ti tengono compagnia con le accelerazioni e le decelerazioni, se poi unisci quelle della CPU alimentatore e Scheda video si possono accordare e fare un bel coro!!!

IL PAPA
26-07-2006, 13:48
Proliferano le ventole :(

E' la prima cosa che mi è saltata all'occhio, due belle vetoline 4x4 o 5x5, 6500rpm, 40DBa l'una, così tutti felici, prendiamo Conroe che consuma meno e mettiamo ventola + silenziosa, poi ci prendiamo sta scheda qua e quel che non fa il procio lo fa la mobo, se non peggio, mah...

Piuttosto alla DFI non riuscivano proprio a prevedere una soluzione Heatpipe passiva almeno per il Northbridge?

AxtERicS
26-07-2006, 13:54
bah DFI vuol dire solo una cosa: mercato entusiast e overclock. Se volete roba stardard andate su asus ovvio. E' inutile lamentarsi per le ventole, per gli overclock maniak una ventola in più non è nulla e di certo gli fa viaggiare il chipset a qualche grado in meno di un heatpipe e questo in genere basta.

asdfghjkl
26-07-2006, 13:55
ma purtroppo monta ATI che con il suo Xfire fa cacare in confronto allo SLI...
Perchè?
Io lo credevo leggermente meglio: prestazioni migliori cogli antialiasing che si attivano solo con due schede, hdr anche con l'antialiasing, nessun problema se una delle sue schede è più potente (purchè sia della stessa serie, purtroppo, prima che uscisse si diceva che si sarebbero potute usare schede abbastanza diverse, ma poi non se ne è più parlato). L'unica rogna è che la scheda master costa di più...
però non è che ne sappia tanto di sli e cross fire, se dimentico qualcosa di importante ditemelo...

DevilsAdvocate
26-07-2006, 14:12
Invece di diminuire, il numero di ventole aumenta........

virus
26-07-2006, 14:31
Questa è la albatron... ed è messa in modo simile intorno al socket non ha i classici elettrolitici... son due le cose... o in DFI hanno messo dei condensatori in SMD oppure hanno optato per una soluzione simile a quella albatron come in questa foto
http://img230.imageshack.us/img230/7384/albatronpx975x2vvbx1.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=albatronpx975x2vvbx1.jpg)
il problema è che non vedo gli stessi componenti quindi molto probabilmente sono solo condensatori in SMD e basta... :)


DFI ha implementato in questa scheda PWR digitali al posto dei tradizionali condensatori: questo ha permesso di creare una circuiteria di alimentazione a 5 fasi che non sia vincolata dalle dimensioni e dal posizionamento dei condensatori, e che inoltre non sia soggetta a possibili problemi di leakage dei condensatori.

Questo è quello ho trovato a riguardo.

Fonte:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1505/computex-2006-day-1_4.html

Darfen
26-07-2006, 14:31
Ma allora la miglior mobo per adesso resta la intel al livello di chipset e overclock?

Chicco#32
26-07-2006, 14:36
Ma allora la miglior mobo per adesso resta la intel al livello di chipset e overclock?

quale intel?

IronMik3
26-07-2006, 14:38
emax81 vabbè si sà che sotto i 240euro non si venderà questa scheda madre :D ;)

Darfen
26-07-2006, 14:51
La bad axe che costa un pò tanto, più di 250 euro

MenageZero
26-07-2006, 15:00
Ahahah sisi come no... in ambito overclock la DFI ha sempre spaccato di brutto su socket 939 con chipset NF4, la Asus con Intel ha sempre dato il meglio fatto sta che ora ci ritroviamo sul groppone una mobo che non puo' lontanamente competere con la Intel Bad Axe... (parlando della NF590 ovviamente ;) ) perchè 350mhz di fsb massimo sono ridicoli!!! quando una XBX ne fa 460 stabili con dissi stock sul chipset!!!
Un altro paio di maniche è la RD600 che, sempre che sia vero, i 430-450 li fa... ma purtroppo monta ATI che con il suo Xfire fa cacare in confronto allo SLI... quindi saranno guai per gli utenti che dovranno scegliere una mobo per conroe.

due domande da profano dell'overclocking (specie su intel): :)
Cosa sono "Intel Bad Axe" e "XBX" ? e a quale chipset/mobo ti riferisci per i 460 di bus stabili e "facili" ?

I love OC!!
26-07-2006, 15:00
bah DFI vuol dire solo una cosa: mercato entusiast e overclock. Se volete roba stardard andate su asus ovvio. E' inutile lamentarsi per le ventole, per gli overclock maniak una ventola in più non è nulla e di certo gli fa viaggiare il chipset a qualche grado in meno di un heatpipe e questo in genere basta.


E' dura definire Asus come "roba standard"...... :doh:

Narmo
26-07-2006, 15:06
Chi parla male dei chipset ATI dovrebbe provare l'RD580 (al secolo Crossfire Xpress 3200), e poi si ricrederà decisamente su nFroce!

Personalmente ho la DFI CFX3200 e non è che una ventolina un più o in meno faccia questa differenza.. certo adesso è di moda avere heat pipe e compagnia bella.. nulla da dire in proposito.. ma vale veramente la pena fasciarsi la testa per cazzate di questo tipo?

Se rispondete che non sopportate il rumore delle ventole allora come facevate ai tempi dell'Athlon XP Palomino (un forno) e dei vari prescott etc etc... usavate le cuffie antirumore da cantiere?

Dexther
26-07-2006, 15:34
Sarà mia prima di subito!!! :sofico:

Non vedo l'ora di mettere tutto sotto liquido :D

Kaiman
26-07-2006, 16:42
OMG che bellissima cacata di mobo!!!!... tutti sti ammennicoli per avere una mobo che non supera di 350mhz di FSB... NO COMMENT!!!!
Cmq gia' si sapeva che fine avrebbe fatto il binomio INTEL-DFI BLEAH!!!!!!!
Se con una moddata si riesce a salire beh... allora puo' anche darsi che ci faro' un pensierino... per l'rd600 è un altro paio di maniche... spero di rimanere con Nvidia... ;) :D
Ho l'impressione che non hai capito l'articolo. Qui si parla della r600....che raggiunge i 430 di fsb. E' L'Nforce 590 a non superare i 350mhz. ;)

ulk
26-07-2006, 16:43
Boh la disposizione dei componenti non mi sembra così malvagia, concordo con il discorso ventole.

Free Gordon
26-07-2006, 16:43
Farla totalmente passiva era così difficile?


Dipenda da quanto scalda il chipset... a quanto pare l'nf5 non è tanto diverso dal 4 da quel lato... :D

Free Gordon
26-07-2006, 16:45
Un altro paio di maniche è la RD600 che, sempre che sia vero, i 430-450 li fa... ma purtroppo monta ATI che con il suo Xfire fa cacare in confronto allo SLI... quindi saranno guai per gli utenti che dovranno scegliere una mobo per conroe.


Si parla di valori più alti per la RD600.. :D

Per quanto riguarda il crossfire, in che cosa fa schifo? :read:

Dexther
26-07-2006, 16:55
Si parla di valori più alti per la RD600.. :D

Per quanto riguarda il crossfire, in che cosa fa schifo? :read:


Penso nell'uso che se ne può fare al di là dei 3D mark ...troppi problemi!
Speriamo che col nuovo chipset risolveranno anche i passati problemi in materia :)

Free Gordon
26-07-2006, 17:15
Penso nell'uso che se ne può fare al di là dei 3D mark ...troppi problemi!
Speriamo che col nuovo chipset risolveranno anche i passati problemi in materia :)



Problemi di che?? :confused:

Oltre al fatto che Langley non credo usi le vga per fare altro oltre che il 3dmark... :rotfl:

Dexther
26-07-2006, 20:58
Problemi di che?? :confused:

Oltre al fatto che Langley non credo usi le vga per fare altro oltre che il 3dmark... :rotfl:

Premetto che non parlo per esperienza diretta :)
Avendo una x1900xt e frequentando il relativo thread ufficiale , le poche persone che usano queste schede in Xfire, nei giochi hanno grossi problemi :boh:
Penso fosse colpa di immaturità della coppia driver/chipset che spero saranno risolti nell'RD600. Del resto non scordiamoci che nvidia è alla quinta versione del proprio chipset :p

Dexther
26-07-2006, 21:09
Cmq forse non ci vedo io ma non trovo che sole 2 serial ATA! :confused: :mbe:
Ne vedete altre??

Chicco#32
26-07-2006, 21:15
Cmq forse non ci vedo io ma non trovo che sole 2 serial ATA! :confused: :mbe:
Ne vedete altre??


forse sono quelle scatolette plasticose sul lato dei canali eide e floppy?

Dexther
26-07-2006, 22:07
forse sono quelle scatolette plasticose sul lato dei canali eide e floppy?


:boh: c'ho pensato ...

The_Bis
27-07-2006, 01:22
Ma quanti ingenieri in grado di progettare il layout e i circuiti di alimentazione, o se vogliamo, un chipset e quant'altro ci sono che scrivono commenti in questa discussione?? Perche' da quello che leggo sembra che le persone che ci lavorano (e in DFI c'e' gente con le palle) siano proprio incompetenti per fare certi errori...

Io credo che prima di scrivere alcuni commenti sarebbe opportuno valutare il fatto che la linea di mobo LanParty sia decisamente votata al overclock, e fare un confronto con una mobo intel sia abbastanza ridicolo, senza contare che la famosa bad axe da 460 mhz di bus se nn la si modda pesantemente sia per quanto riguarda raffreddamento che varie Vmod e' ottima solo per leggere la scritta conroe su Cpuz....

Poi lol scusate se mi viene da ridere, ma Overclock e stabilita' sono due cose che nn vanno assolutamente di comune accordo...

P.s. nn faccio pubblicita' a DFI, e' che a volte leggere certi commenti "disfattisti" sopratutto riguardo il lavoro di gente che studia centinaia di soluzioni per un layout che nn e' affatto semplice, mi da sempre l'impressione di fare la solita figura da italiano...

Ciauz!

Cloud76
27-07-2006, 11:59
Scusate ma che memorie avete intenzione di metterci per farle andare a 450Mhz (1800Mhz)??? Non mi sembra che al momento vi siano DDR2 in grado di reggere tale valore, queste sono frequenze più da DDR3... e non ditemi che le fate andare in asincrono per cortesia...

MenageZero
27-07-2006, 12:38
Scusate ma che memorie avete intenzione di metterci per farle andare a 450Mhz (1800Mhz)??? Non mi sembra che al momento vi siano DDR2 in grado di reggere tale valore, queste sono frequenze più da DDR3... e non ditemi che le fate andare in asincrono per cortesia...

non servono ddr3, se riesci ad ottenere un fsb intel (64 bit di dati) ad es 400 x 4, lo bilanci con 2 x ddr800 (il mem. contr. è dual channel, con ogni canale nonché interfaccia dati del singolo modulo ddr2 a 64 bit)
;)

Cloud76
27-07-2006, 13:30
non servono ddr3, se riesci ad ottenere un fsb intel (64 bit di dati) ad es 400 x 4, lo bilanci con 2 x ddr800 (il mem. contr. è dual channel, con ogni canale nonché interfaccia dati del singolo modulo ddr2 a 64 bit)
;)
Ma comunque se usi delle DDR2 800 il modolo di memoria viaggia alla metà della frequenza di bus... :confused: 200*4 invece che 400*4 parlando di un totale di 1600Mhz...
Con le DDR invece col dual channel le fai andare alla stessa frequenza di bus... tra i 200 ed i 300 per un totale di 400/600 effettivi per modulo + l'effetto del dual channel...
Con le DDR2 invece non ce la fai a reggere la stessa frequenza di bus... :wtf:

MenageZero
27-07-2006, 14:06
Ma comunque se usi delle DDR2 800 il modolo di memoria viaggia alla metà della frequenza di bus... :confused: 200*4 invece che 400*4 parlando di un totale di 1600Mhz...
Con le DDR invece col dual channel le fai andare alla stessa frequenza di bus... tra i 200 ed i 300 per un totale di 400/600 effettivi per modulo + l'effetto del dual channel...
Con le DDR2 invece non ce la fai a reggere la stessa frequenza di bus... :wtf:

calma, non ti "impallare" con le freq., che non serve... :D

nel mio post non a caso avevo sottolineato l' "ampiezza"(64 bit) dell'intefaccia dati del fsb intel e del singolo modulo ram nonché il doppio canale del mem. contr. (ovvero può accedere a 2 moduli di ram contemporaneamente):

per stabilire se la velocità di trasferimento dati di due componenti riferita alla loro interfaccia con "il resto de mondo" è identica o no, quel che conta è il concetto di "bandwidth"(largezza di banda) o "data-rate", ovvero la quantità di dati (max teorico) che può transitare in una data interfaccia nell'unità di tempo (di solito il sec.).

quindi,

tra cpu e mem. contr. tramite un fsb a 64 bit(= 8 byte) con clock 1600(=400*4) * 10^6 Hz(=1/s):
8 * 1,6 * 10^9 B/s = 12,8 * 10^9 B/s (= 12,8 GB/s = 12,8 * 10^9 / 2^30 GiB/s)

tra mem. contr. e ram, con 2 canali(e un modulo ram per canale ovviamente) a 64 bit(= 8 byte) e clock dell ram a 800 * 10^6 Hz(=1/s):

2 * 8 * 0,8 * 10^9 B/s = 12,8 * 10^9 B/s (= 12,8 GB/s = 12,8 * 10^9 / 2^30 GiB/s)

quindi, come vedi, stessa velocità di traferimento dati tra cpu/north e north/ram

;)

Cloud76
28-07-2006, 10:31
calma, non ti "impallare" con le freq., che non serve... :D

nel mio post non a caso avevo sottolineato l' "ampiezza"(64 bit) dell'intefaccia dati del fsb intel e del singolo modulo ram nonché il doppio canale del mem. contr. (ovvero può accedere a 2 moduli di ram contemporaneamente):

per stabilire se la velocità di trasferimento dati di due componenti riferita alla loro interfaccia con "il resto de mondo" è identica o no, quel che conta è il concetto di "bandwidth"(largezza di banda) o "data-rate", ovvero la quantità di dati (max teorico) che può transitare in una data interfaccia nell'unità di tempo (di solito il sec.).

quindi,

tra cpu e mem. contr. tramite un fsb a 64 bit(= 8 byte) con clock 1600(=400*4) * 10^6 Hz(=1/s):
8 * 1,6 * 10^9 B/s = 12,8 * 10^9 B/s (= 12,8 GB/s = 12,8 * 10^9 / 2^30 GiB/s)

tra mem. contr. e ram, con 2 canali(e un modulo ram per canale ovviamente) a 64 bit(= 8 byte) e clock dell ram a 800 * 10^6 Hz(=1/s):

2 * 8 * 0,8 * 10^9 B/s = 12,8 * 10^9 B/s (= 12,8 GB/s = 12,8 * 10^9 / 2^30 GiB/s)

quindi, come vedi, stessa velocità di traferimento dati tra cpu/north e north/ram

;)
Molto molto grato per la spiegazione :mano:
I sistemi Intel non li conosco molto, nè ho ancora usato le DDR2... pensavo che fossero simili ma così non è... con le DDR su nForce4 si metteva in sincrono 1:1 e si saliva fino a che c'era margine (250...270...280...300...)mentre qui vedo che la cosa è nettamente diversa...
Un'ultima curiosità, se hai tempo di rispondere: ma se, per esempio, avessi delle memorie dal clock molto elevato, e mettessi anche su intel in sincrono 1:1 portando il bus a 400 sempre in dual channel, ci sarebbero vantaggi tangibili o non cambierebbe niente? Se non ho capito male aumenterebbe solo la bandwidth tra mem contr. e ram mentre quella tra CPU e mem contr. rimarrebbe invariata... credo...
Grazie! :)

MenageZero
28-07-2006, 13:34
Molto molto grato per la spiegazione :mano:
I sistemi Intel non li conosco molto, nè ho ancora usato le DDR2... pensavo che fossero simili ma così non è... con le DDR su nForce4 si metteva in sincrono 1:1 e si saliva fino a che c'era margine (250...270...280...300...)mentre qui vedo che la cosa è nettamente diversa...
Un'ultima curiosità, se hai tempo di rispondere: ma se, per esempio, avessi delle memorie dal clock molto elevato, e mettessi anche su intel in sincrono 1:1 portando il bus a 400 sempre in dual channel, ci sarebbero vantaggi tangibili o non cambierebbe niente? Se non ho capito male aumenterebbe solo la bandwidth tra mem contr. e ram mentre quella tra CPU e mem contr. rimarrebbe invariata... credo...
Grazie! :)

su amd il punto è che il mem. contr. è integrato nel die della cpu ed ha interfaccia a 128 bit di dati verso la ram usando anch'esso in parallelo 2 moduli *am "per volta"(se disponibili e negli slot giusti, ovviamente), questo per i 939, 940, AM2 ed F(opteron nuovi), mentre è a 64bit e quindi "single channel" nei 754 (e per i nuovi socket per i turion, S1 mi pare, sinceramente non mi ricordo se a 64 o 128 bit)

quindi essendo integrato la bandwidth tra cpu e ram dipende solo dalla frquenza della ram (dal modello di cpu se ha mc a 64 o 128 bit, ma ormai mi sa che in commercio c'è solo a 128), dato che, anche se ora non ricordo con quale protocollo e relativi valori "velocistici" core e mc scambino internamente i dati, la comunicazione interna core<-> mc è sicuramente molto più rapida rispetto a mc<-> ram qualunque sia la ram oggi disponibile e relativa freq usata

quindi su amd, se c = clock ram in MHz
bandwitdh cpu <-> ram = c/10^3 * 128/8 * 10^9 B/s (= c/10^3 * 128/8 GB/s = c/10^3 * 128/8 * 10^9 / 2^30 GiB/s)

il tutto ovviamente sia che tu abbia 939 e ddr1 o am2 e ddr2 o che il clock "fisico" della ram(es 200 MHz se hai ddr400) sia identico o meno a quello impostato per quel bus "virtuale" (non l'htt occhio) che nei bios per k8 di solito è usato come clock "base" per ricavare attraverso molt. e divisori vari gli altri
(quindi sia che stai "in sincrono" o no)

in generale ad essere "in sincrono" forse ci può essere un qualche piccolo vantaggio nelle latenze effettive, ma credo nulla di lontanamente apprezzabile "ad occhio" ma penso nemmeno nei bench se non eventuali specifici per la latenza cpu <-> ram...

poi sul nuovo esempio che proponevi per intel non ho ben capito cosa volevi dire, se ti va semmai riproponilo più chiaramenmte anche con il valore per la ram; cmq se vuoi stabilire la bandwidth su intel il "metodo" che ho messo nell'altro post è sempre valido e cmq proprio nell'esempio che facevo io avevo messo un fsb a 400(*4) e ddr2-800 (quindi 400*2) e hai quindi i clock "fisici" in sincrono come dicevi tu, nonché le bandwidth del fsb e della ram identiche che è cmq il caso ottimale, rispetto al default in cui la bandwidth del fsb(essendo il clock solo 266x4, 64 bit) è nettamente inferiore a quella della ram (400*2 su 2 * 64 bit) la quale va in parte "sprecata".

Langley
28-07-2006, 21:29
Problemi di che?? :confused:

Oltre al fatto che Langley non credo usi le vga per fare altro oltre che il 3dmark... :rotfl:
Beh Free ogni tanto oltre che a giocare con campo minato avendo due schede da 600 euro l'una mi diletto con qualche giochillo tipo sparatutto o guida... :D e non disdegno giochini alla Oblivion... non sono un clocker e basta... :D cmq sembra la soluzione piu' valida quella dell'RD600 spero vivamente che venga fuori una scheda con le @@ :D

leoneazzurro
28-07-2006, 22:34
su amd il punto è che il mem. contr. è integrato nel die della cpu ed ha interfaccia a 128 bit di dati verso la ram usando anch'esso in parallelo 2 moduli *am "per volta"(se disponibili e negli slot giusti, ovviamente), questo per i 939, 940, AM2 ed F(opteron nuovi), mentre è a 64bit e quindi "single channel" nei 754 (e per i nuovi socket per i turion, S1 mi pare, sinceramente non mi ricordo se a 64 o 128 bit)


Anche il socket S1 è dual channel.

Cloud76
28-07-2006, 22:53
su amd il punto è che il mem. contr. è integrato nel die della cpu ed ha interfaccia a 128 bit di dati verso la ram usando anch'esso in parallelo 2 moduli *am "per volta"(se disponibili e negli slot giusti, ovviamente), questo per i 939, 940, AM2 ed F(opteron nuovi), mentre è a 64bit e quindi "single channel" nei 754 (e per i nuovi socket per i turion, S1 mi pare, sinceramente non mi ricordo se a 64 o 128 bit)

quindi essendo integrato la bandwidth tra cpu e ram dipende solo dalla frquenza della ram (dal modello di cpu se ha mc a 64 o 128 bit, ma ormai mi sa che in commercio c'è solo a 128), dato che, anche se ora non ricordo con quale protocollo e relativi valori "velocistici" core e mc scambino internamente i dati, la comunicazione interna core<-> mc è sicuramente molto più rapida rispetto a mc<-> ram qualunque sia la ram oggi disponibile e relativa freq usata

quindi su amd, se c = clock ram in MHz
bandwitdh cpu <-> ram = c/10^3 * 128/8 * 10^9 B/s (= c/10^3 * 128/8 GB/s = c/10^3 * 128/8 * 10^9 / 2^30 GiB/s)

il tutto ovviamente sia che tu abbia 939 e ddr1 o am2 e ddr2 o che il clock "fisico" della ram(es 200 MHz se hai ddr400) sia identico o meno a quello impostato per quel bus "virtuale" (non l'htt occhio) che nei bios per k8 di solito è usato come clock "base" per ricavare attraverso molt. e divisori vari gli altri
(quindi sia che stai "in sincrono" o no)

in generale ad essere "in sincrono" forse ci può essere un qualche piccolo vantaggio nelle latenze effettive, ma credo nulla di lontanamente apprezzabile "ad occhio" ma penso nemmeno nei bench se non eventuali specifici per la latenza cpu <-> ram...

poi sul nuovo esempio che proponevi per intel non ho ben capito cosa volevi dire, se ti va semmai riproponilo più chiaramenmte anche con il valore per la ram; cmq se vuoi stabilire la bandwidth su intel il "metodo" che ho messo nell'altro post è sempre valido e cmq proprio nell'esempio che facevo io avevo messo un fsb a 400(*4) e ddr2-800 (quindi 400*2) e hai quindi i clock "fisici" in sincrono come dicevi tu, nonché le bandwidth del fsb e della ram identiche che è cmq il caso ottimale, rispetto al default in cui la bandwidth del fsb(essendo il clock solo 266x4, 64 bit) è nettamente inferiore a quella della ram (400*2 su 2 * 64 bit) la quale va in parte "sprecata".

Si, scusa, nell'ultimo esempio che ti ho fatto ho sbagliato io, non so perchè in un attimo di follia mi ero fissato che le DDR2 800 fossero 200*4 invece che 400*2... :doh:
In questo caso fissando un bus a 400*4 con le DDR2 800 ovviamente sarebbero prefettamente in sincrono 1:1.
Se comunque non si riesce ad andare oltre i 450Mhz di bus al massimo vale la pena usare DDR2 900 su sistema ATI mentre su nVidia che non va oltre i 350Mhz non si riescono a sfruttare nemmeno le DDR2 800... basterebbero delle "ipotetiche" DDR2 700.
Grazie ancora per le esaurienti spiegazioni ;) :flower:

MenageZero
29-07-2006, 11:31
Si, scusa, nell'ultimo esempio che ti ho fatto ho sbagliato io, non so perchè in un attimo di follia mi ero fissato che le DDR2 800 fossero 200*4 invece che 400*2... :doh:
In questo caso fissando un bus a 400*4 con le DDR2 800 ovviamente sarebbero prefettamente in sincrono 1:1.
Se comunque non si riesce ad andare oltre i 450Mhz di bus al massimo vale la pena usare DDR2 900 su sistema ATI mentre su nVidia che non va oltre i 350Mhz non si riescono a sfruttare nemmeno le DDR2 800... basterebbero delle "ipotetiche" DDR2 700.
Grazie ancora per le esaurienti spiegazioni ;) :flower:

ok, felice che lo sproloquio ti sia servito :)

un solo appunto: la faccina sdolcinata con il fiorellino conservala per le ragazze, che è meglio... :read: :D

Cloud76
29-07-2006, 17:48
ok, felice che lo sproloquio ti sia servito :)

un solo appunto: la faccina sdolcinata con il fiorellino conservala per le ragazze, che è meglio... :read: :D
Eheheh, si... voleva solo essere un sentito ringraziamento :D
Un saluto! :mano:

Free Gordon
31-07-2006, 15:24
Se comunque non si riesce ad andare oltre i 450Mhz di bus al massimo vale la pena usare DDR2 900 su sistema ATI mentre su nVidia che non va oltre i 350Mhz non si riescono a sfruttare nemmeno le DDR2 800... basterebbero delle "ipotetiche" DDR2 700.

Le ram puoi metterle in asincrono e sfruttarle cmq.
Non è vitale averle in sincrono, anche se avrai i risultati migliori (ma di molto poco nella maggioranza dei casi).

Su Conroe bastano delle DDR667 a cas 4 per sfruttare per bene la cpu. ;)

Langley
31-07-2006, 17:27
Le ram puoi metterle in asincrono e sfruttarle cmq.
Non è vitale averle in sincrono, anche se avrai i risultati migliori (ma di molto poco nella maggioranza dei casi).

Su Conroe bastano delle DDR667 a cas 3 per sfruttare per bene la cpu. ;)
Stiamo sempre li... se spendo 250 euro per delle ddr2 anche se mi fanno guadagnare 2 decimi al PI voglio sfruttarle in SINCRO e basta! eccheccazzz!!!

Free Gordon
31-07-2006, 21:24
I timings son sempre serviti poco nelle applicazioni comuni, anche su A64.
Servono solo nei bench, dove anche 100pt (o 30millesimi :D ) di differenza possono fare la differenza.. :D