View Full Version : Consiglio compatta... ixus55??
Ciao a tutti!!
Ho letto buona parte delle discussioni sul forum ma scegliere come investire i propri risparmi non è semplice!
Avrei bisogno di un consiglio su una compatta, budget intorno ai 230-280€.
Cerco piu che altro una macchina che sia di dimensioni contenute, non sia del tutto automatica e che sia adatta anche alle foto con poca luce (da utilizzare alle fiere tipo motorshow ecc per intenderci!).
Mi sono orientato verso la ixus 60 date le dimensioni e anche perche ha la batteria al litio che per me è una gran cosa.
Vorrei anche un'opinione sulla ixus 55, che riuscirei a trovare intorno ai 200€..
è superata? c'è molta differenza con la ixus60?
Scusate per le mille domande e grazie in anticipo!!
Ciao!
le macchine sono uguali le differenze sono:
5 megapixel contro 6 megapixel.
e non tutti sanno che di solito assieme alla ixus 60 c'e' l'offerta della memoria da 256 gratis (o un coupon per richiederla gratis).
Grazie per le risposte :D !
Penso che optero allora per la 55!
Stavo guardando le caratteristiche della della powershot a540, che potrebbe essere un' alternativa di cui devo valutare gli ingombri, e ho notato che ha la messa a fuoco manuale a differenza della ixus.
Posso fidarmi dell' automatico :confused: ??
Thanks!
edit: cosa ne pensate della sony w30? secondo voi quale è meglio rispetto la ixus 55 e la sony?
Paolomis
26-07-2006, 22:24
Grazie per le risposte :D !
Penso che optero allora per la 55!
Stavo guardando le caratteristiche della della powershot a540, che potrebbe essere un' alternativa di cui devo valutare gli ingombri, e ho notato che ha la messa a fuoco manuale a differenza della ixus.
Posso fidarmi dell' automatico :confused: ??
Thanks!
edit: cosa ne pensate della sony w30? secondo voi quale è meglio rispetto la ixus 55 e la sony?
io te la sconsiglio la 55 perche proprio in condizioni di poca luce..risulta piena di rumore, e poco luminosa...se poi tenti lo zoom, parlo di ottico chiaramente, risultano pure sfuocate....mentre di giorno tutto ok...
La IXUS 60 è la migliore ultra-compatta dell'anno, ma quando manca la luce, è meglio tenerla nella custodia...
Altra cosa, la batteria al litio dlle Canon lascia molto a desiderare... Al max 280 scatti..
Perchè non provi una Fuji F10? Quest'ultima ne fa 500 di scatti...
ciao!
ti segnalo anche la casio z850 :)
Perchè non provi una Fuji F10? Quest'ultima ne fa 500 di scatti...
Ho letto ra recensione su dpreview e mi ha impresso positivamente!
Tra l'altro ho confrontato anche con le foto della ixus 55 e mi pare ci sia una netta differenza a favore della fuji!
Gia che c'ero ho letto la recensione anche della casio ma non mi ha colpito molto, mi sembrano un po rumorose le foto..
io te la sconsiglio la 55 perche proprio in condizioni di poca luce..risulta piena di rumore, e poco luminosa...se poi tenti lo zoom, parlo di ottico chiaramente, risultano pure sfuocate....
Questo mi fa allontanare ancora di piu dalla ixus!
Tu cosa consiglieresti? :help:
Thanks :D
saro' forse l'unico sulla faccia della terra a cui le ixus 55 e 60 di notte le foto vengono bene e non riscontro tutti questi problemi con l'autofocus....
p.s. le provo sempre perche' le vendo e parlo di prove effettuate con mano e non per sentito dire du siti e forum....
saro' forse l'unico sulla faccia della terra a cui le ixus 55 e 60 di notte le foto vengono bene e non riscontro tutti questi problemi con l'autofocus....
p.s. le provo sempre perche' le vendo e parlo di prove effettuate con mano e non per sentito dire du siti e forum....
anche io da ex possessore della ixus 50 mi sono sempre trovato bene - il rumore è quello che è comune per le compatte a parte le nuove fuji. L'unica cosa che mi non mi conviceva era il softborder, per questo sono passato alla casio-
Io ho la Ixus60, e le foto con scarsa luce sono ottime, sia col flash, sia senza.
Nei locali, la sera, le foto hanno colori naturalissimi anche col flash, che voglio ricordare essere un flash che si regola in base alla situazione, dipende dalla luce esterna, e dalla distanza focale.
Non capisco questo accanirsi contro le Ixus, sono delle ottime fotocamere. Chiaro che non arrivano a 3200 ISO e hanno molto più rumore della Fuji F30, ma sono 2 categorie di fotocamere diverse, non dovrebbero essere paragonate.
La messa a fuoco è sempre molto precisa e sopratutto velocissima, anche con scarsissima luce.
Scarsa luce e niente Flash? Chi ha detto Fuji F10?!? :D :sofico:
Gli da una pista sia a IXUS55 che Z850...
OT: Ancora una volta, si stanno mettendo a paragone fotocamere di categorie diverse..!
molta gente parla senza aver provato fisicamente mai nulla ma sta solo a giudizi di gente che scrive...
e poi... ma se uno pretende di fare ottime foto di sera a 15 milioni di pixel senza rumore e con una nitidezza estrema non si compra di certo una compatta fuji nikon canon sony olympus e chi piu' ne ha piu' ne metta... passa al reflex senza ombra di dubbio... :mc:
anche io da ex possessore della ixus 50 mi sono sempre trovato bene - il rumore è quello che è comune per le compatte a parte le nuove fuji. L'unica cosa che mi non mi conviceva era il softborder, per questo sono passato alla casio
Softborder :confused: ?? cos' è?
e poi... ma se uno pretende di fare ottime foto di sera a 15 milioni di pixel senza rumore e con una nitidezza estrema non si compra di certo una compatta fuji nikon canon sony olympus e chi piu' ne ha piu' ne metta... passa al reflex senza ombra di dubbio...
Ok non pretendo di averle perfette, so che è impossibilie pretenderlo con il budget a disposizione!
Diciamo che chiedevo quale fosse la meno peggio :D
Comunque mi pare di capire che la f10 sia superiore alla ixus.. peccato per le schede XD..
Mamma quanti dubbi!!! :muro:
Softborder :confused: ?? cos' è?
carenza di nitidezza nei bordi delle foto, caratteristica abbastanza frequente nelle supercompatte ma praticamente assente nelle casio z-750 e z-850.
questo è un ritaglio dell'angolo destro di una foto della mia precedente ixus 50
http://img130.imageshack.us/img130/4742/softborderjn1.jpg
jeffryeretico
14-08-2006, 21:51
scusate ma io sapevo che fra la ixus 60 e la 55 cambiava molto, tipo velocità di scatto ecc.ecc.
perchè dite che è solo per 1 mb pixel?
perchè dite che è solo per 1 mb pixel?
perche' cambia solo quello... :mc:
jeffryeretico
14-08-2006, 22:08
scusa se insisto ma non è così,
le ixus 65 e 60 adifferenza della 55 hanno un processore piu' veloce e altre features che la 55 non ha.
non lo dico io ma numerosi siti di fotografia internazionali.
come fai a smentire cio?
prendi il catalogo canon dove alla fine ci sono le caratteristiche delle fotocamere e verifica... stesso processore stesse funzioni... unica differenza il megapixel...
anzi per fartela piu' facile...
www.canon.it
vai su confronta prodotti...
scegli le ixus e ti compare una maschera con le caratteristiche... :read:
CosasNostras
14-08-2006, 22:50
secondo me la ixus 65 è la migliore :) presi la ex-z600 solo perchè costava 90€ in meno
jeffryeretico
14-08-2006, 22:51
appunto da li hio letto che ci sono novitàcome i nuovi modi scena processore differente,luminosità del display regolabile ecc.ecc
mi sembra stano quello che dici...
ma se ne sei socuro interessante, possoc ercarmi una ixus 55 allora :)
jeffryeretico
14-08-2006, 23:03
uahuahuha
sono andato sul sitocanon,
fatto ul confronto..
uhaua hanno un sacco di differeze:
-iso
-risoluzione schermo
-modalità scene
ecc.ecc.
menomale che era solo 1 mb pixle di diffferenza
uhauahuahau
se per te il fatto che una abbia 800 iso e l'altra 400 (da quello che c'e' scritto sul sito, sul catalogo risultano uguali) e' un fatto fondamentale (con la grandezza di quel sensore falle le foto a 800 iso che vengono bene) e la modalita "cuccioli" e' una cosa primaria hai ragione te.
p.s. su internet quando ho comprato la 300D c'era scritto che aveva la funzione di flash sulla seconda tendina e in realta' non la ha... per farti capire che non e' tutto oro colato quello che scrivono. prendi le macchinette assieme e usale e vedi veramente se ci sono differenze.
se poi prendi i consigli come motivo di sfotto' o per flammare gratuitamente.. beh, la prossima volta mi guardo dal risponderti. :mbe:
EDIT: cmq si parlava della ixus 55 e 60...
jeffryeretico, siamo qui per discutere e non per fare schiamazzi come in piazza alla sera..
vediamo di restare su livelli consoni di DISCUSSIONE
>bYeZ<
Incuriosito dalla questione ho fatto anche io il confronto.. bè, direi che le diff sono davvero marginali, il sensore non cambia e non cambia nessuna specifica fondamentale.. come detto cambiano i mp, il diplay, le scene, viene aggiunto l'iso 800 (che di norma è poco utilizzabile su cam di questo tipo)..
in rosso le diff rispetto alla 55
http://img153.imageshack.us/img153/2049/confrontocanon1aa4.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/773/confrontocanon2ma2.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/519/confrontocanon3fe7.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/3699/confrontocanon4lk2.jpg
dire che hanno "un sacco di differenze" non è cosa che risponde al vero.. la cam fondamentalmente è la stessa con funzioni leggermente diverse da un modello/variante all'altra
difficile leggere quel confronto in altro modo ;)
>bYeZ<
wellasso
16-08-2006, 00:41
ciao a tutti...io ho acquistato la ixus 65 per la sua fantastica estetica e rassicurato dal fatto di aver vinto il premio tipa 2006 come miglior macchina digitale ultra compatta.
Ho scelto una ultracompatta x la comodità di portarsela ovunque ed essere così pronto a scattare ad ogni occasione ma non avevo capito che effettivamente ci doveva essere un contro.
Avevo una epson L-300 3MP molto grossa e pesante ancora con le pile stilo che ha smesso di funzionare xè ha preso una mega botta cadendo e così ho comprato la ixus 65 sicuro di passare ad un prodotto molto superiore.
Ebbene, con la luce del sole in esterno effettivamente fà delle foto fantastiche ma in interni con poca luce la sconsiglio vivamente, sono rimasto super deluso, molto ma molto meglio il mio vecchio baraccone epson.
Mi verrebbe da dire: CHE FREGATURA!
La funzione ISO 800 è una grossissima CAXXATA in quanto riduce davvero l'effetto mosso se si vuole fare una foto con poca luce e senza flash ma viene fuori da schifooo tutta a puntini davvero orribile.
Anche col flash al buio le foto non sono certo perfette se si utilizza la modalità automatica, meglio andare su manuale e mettere sempre l'iso + basso possibile se vuoi ottenere un buon risultato.
Alla fine dei conti pur essendo la migliore ultracompatta non la consiglierei assolutamente per le foto con poca luce o notturne con flash, senza contare la funzione anti occhi rossi che non funziona quasi mai!
Ragazzi un consiglio...l'ho comprata pochi giorni fà su pixmania...posso disporre del diritto di recesso e farmela cambiare? Sapete qualcosa a riguardo?
jeffryeretico
16-08-2006, 05:35
megacut
pero' neanche si puo' dire che sono uguali!
e cmq chiedo scusa per il topo, poero' ha iniziato lui dicendomi secondo me in tono "cazzuto":
perche' cambia solo quello... :mc:
veramente ho solo risposto al topic di animAle che chiedeva come era la ixus 55 e se c'erano grosse differenze con la 60.
la ixus 65 e' stata tirata fuori dopo e non menzionata da me.
per quanto riguarda il tono "cazzuto" delle frasi scritte possono essere fraintese in quanto non si puo' dare un tono di voce al mio post.
per il fatto di prenderle e usarle per vedere l'effettiva differenza, vendendo anche macchine fotografiche nel negozio ed essendo appassionato le provo sempre. (in un post avevi scritto che sapevi che cambiavano il processore e le velocita' di scatto invece sono le medesime, appunto ho detto che la differenza era solo 1 mpx)
grazie FreeMan per l'intervento.
jeffryeretico
16-08-2006, 08:09
ok ti chiedo scusa, effettivamente ho sbagliato.
senti una cosa, un piccolo consiglio:
vorrei regalare alla mia ragazza una ixus, non so se prendegli la 60 o la 65...
la 65 mi sembra che abbia ilmonitor trppo grosso rispetto alla sua risoluzione, credo che probabilmente per questo motivo sia meglio ilmonitor della 60..
inoltre è un pelo piu' piccola e ha il mirino ottico che anche se è scarso (80% di visuale), potrebbe tornare utile qujando si ha poca batteria.
una cosa che non capisco è come mai su molti siti, vedo che la 65 rispetto alla 60, gode di maggiori giudizi entusiasti perquanto riguarda la qualità delle foto.. cosa molto strana inquanto dovrebbero essere identiche, con la sola differenza del display e del mirino appunto..
forse la 65 ha un opzine partoicolare se non sbaglio, che permette di divvidere il display in piu'ì parti (con delle righe simili ad una tabella) e di concetrarsi su un determinato dettaglio...
aspetto il tuo parere.
grazie
ciao
qui c'e' una persona che ha acquistato la 65 ed esprime i suoi giudizi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246237
la 60 ce l'ho disponibile, la 65 non mi sembra ma non sono sicuro, ora sono in pausa pranzo, quando torno al lavoro controllo e cerco di verificarne le caratteristiche.
personalmente sulla compatta preferisco avere anche il mirino ottico che il display.
stasera se posso posto qualcosa.
jeffryeretico
16-08-2006, 15:01
il problema è che il mirino della ixus ricopre solamente l'80% della visione reale
il problema è che il mirino della ixus ricopre solamente l'80% della visione reale
Si, però una volta che hai scattato puoi avere la preview sul display.
Uno dei tanti motivi che mi ha fatto acquistare la Ixus 800 IS è stato il fatto di avere il mirino.
Di solito scatto inquadrando tramite display (anche perchè con l'AiAF riesci solo tramite display a sapere esattamente le aree messe a fuoco); a volte però utilizzo anche il mirino...basta sapere che l'inquadratura è un po' più piccola e ti ci abitui subito.
Preferisco avere un mirino che non copre totalmente l'area di scatto piuttosto che avere il contrario!
Il mirino inoltre ti permette di poter scattare moooolte più foto lasciando il display spento (comodo se si è fuori tutto il giorno e non si hanno batterie di ricambio).
Mi verrebbe da dire: CHE FREGATURA!
La funzione ISO 800 è una grossissima CAXXATA in quanto riduce davvero l'effetto mosso se si vuole fare una foto con poca luce e senza flash ma viene fuori da schifooo tutta a puntini davvero orribile.
Anche col flash al buio le foto non sono certo perfette se si utilizza la modalità automatica, meglio andare su manuale e mettere sempre l'iso + basso possibile se vuoi ottenere un buon risultato.
Alla fine dei conti pur essendo la migliore ultracompatta non la consiglierei assolutamente per le foto con poca luce o notturne con flash, senza contare la funzione anti occhi rossi che non funziona quasi mai!
Ciao, non concordo su quello che hai detto. Ovviamente rispetto quello che pensi, io cercavo una ultracompatta da portare sempre in giro, e sono sicuro che le nuove Ixus siano le migliori, e ne ho conferma ogni giorno che utilizzo la mia.
Trovo le foto in notturna molto buone per essere fatte da una ultra compatta come la Ixus60! Concordo sul fatto che gli ISO 800 sono quasi inutilizzabili, ma a 400 il rumore è abbastanza contenuto, e le foto vengono molto bene.
Io l'ho comprata circa 3 mesi fa, e sto rimanendo molto soddisfatto dalla qualità delle immagini.
Il flash è molto potente(ovviamente calcolando ke è un flash integrato in una ultracompatta)! Il flash si regola molto bene, e se utilizzi bene la funzione della Luce(valutativa, media pesata al centro o spot), fa foto molto belle, con colori molto naturali, senza "flashare"!
Il flash occhi rossi non funziona sempre, ma credo ke quasi tutte le macchinette non siano infallibili sotto questo aspetto. La Kodak di mio fratello ha lo stesso problema, e in qualche caso gli occhi rossi vengono lo stesso.
Io la consiglio ad occhi chiusi, se si vuole una fotocamera ultracompatta di qualità, le Ixus60 o 65 sono al top! Poi, ovviamente, se la compattezza non è essenziale nella vostra scelta, allora ci sono fotocamere più adatte, con altre qualità.
jeffryeretico
16-08-2006, 18:23
scusa bandido ma no capisco.
affermi che il mirino è comodo per scattare risparmiando batterie e sono daccordo, ma se per ognis catto devi stare a controllare tramitre display che la foto sia venuta bene a causa del problema 80%, il risparmio della batteria dovè?
scusa bandido ma no capisco.
affermi che il mirino è comodo per scattare risparmiando batterie e sono daccordo, ma se per ognis catto devi stare a controllare tramitre display che
la foto sia venuta bene a causa del problema 80%, il risparmio della batteria dovè?
Il risparmio l'hai non utilizzando il display x inquadrare, e quindi usando il mirino.
Esiste poi l'impostazione "Visualizza" nel menù generale, dove puoi decidere quanti secondi devi far visualizzare l'immagine scattata.
E' possibile impostare il valore a "Off"; in questo modo però non riesci a verificare la bontà dello scatto, ma detto fra noi, non credo ci sia alcun utente che lo lasci su quest'impostazione...
...la comodità delle digitali è proprio nel vedere subito lo scatto e decidere o meno se farne un altro in caso di foto mossa o brutta.
Io infatti lo lascio impostato a 2 secondi (le altre opzioni sono da 3 a 10 e "Tenere"....dove spingi sul tasto di scatto x spegnere la visione della foto scattata).
In questo modo, risparmi il consumo delle batterie durante tutta la procedura di messa a fuoco.
Volendo proprio fare i taccagni, potresti decidere di usare solo il mirino e non visualizzare lo scatto...con la consapevolezza del famoso 80% e trovandoti quindi un bordo aggiuntivo in + in tutte le foto fatte. In questo modo però non sapresti subito se la foto è venuta bene :D
Ebbene, con la luce del sole in esterno effettivamente fà delle foto fantastiche ma in interni con poca luce la sconsiglio vivamente, sono rimasto super deluso, molto ma molto meglio il mio vecchio baraccone epson.
ma porca t**** ! l'ho appena comprata ed il rivenditore mi ha detto che la qualità di un sensore si vede nelle foto fatte in ambienti dove scarseggia la luce e la canon è la migliore in questo! Cazzo ci avrei scommesso! :muro: :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.