PDA

View Full Version : Consumi condizionatore auto


Dona*
25-07-2006, 18:58
Come spesso accade, devo prima di tutto ammettere la mia ignoranza in materia.
Poi la domanda :sofico:
Volevo sapere: il condizionatore dell'auto, per funzionare, si alimenta direttamente dalla batteria dell'auto? e quindi in auto a doppia alimentazione, il consumo viene ricaricato sul tipo di carburante (benzina/gpl) in uso?

morpheus85
25-07-2006, 19:00
Come spesso accade, devo prima di tutto ammettere la mia ignoranza in materia.
Poi la domanda :sofico:
Volevo sapere: il condizionatore dell'auto, per funzionare, si alimenta direttamente dalla batteria dell'auto? e quindi in auto a doppia alimentazione, il consumo viene ricaricato sul tipo di carburante (benzina/gpl) in uso?


Io direi più dal motore...

Norbrek™
25-07-2006, 19:04
Si alimenta dal motore infatti

Topomoto
25-07-2006, 19:15
Come spesso accade, devo prima di tutto ammettere la mia ignoranza in materia.
Poi la domanda :sofico:
Volevo sapere: il condizionatore dell'auto, per funzionare, si alimenta direttamente dalla batteria dell'auto? e quindi in auto a doppia alimentazione, il consumo viene ricaricato sul tipo di carburante (benzina/gpl) in uso?
Il condizionatore consuma comunque, che sia elettrico o azionato dall'albero motore (come credo nella quasi totalità dei casi).

Dona*
25-07-2006, 19:27
quindi se sto andando a GPL consuma lo stesso gas e non benzina, corretto?

Minax79
25-07-2006, 19:33
Consuma il carburante con cui stai viaggiando. Il condizionatore influisce sui consumi come possono farlo due passeggeri e qualche bagaglio nel baule. E' semplicemente un carico ulteriore che grava sul propulsore dell'automobile. Per mantenere quindi una velocità (es. 90km/h) il propulsore con il climatizzatore attaccato dovrà "sforzarsi" maggiormente ... e quindi consumerà di più (detto proprio terra terra)

max1123
25-07-2006, 19:34
quindi se sto andando a GPL consuma lo stesso gas e non benzina, corretto?

Certo, richiede una erogazione extra di potenza da parte del motore, che ovviamente comporta un maggior consumo di combustibile (a prescindere - naturalmente - dalla natura di quest'ultimo).

17mika
25-07-2006, 19:41
Se non sbaglio normalmente si è nell'ordine di un 4-5 cavalli assorbiti

Norbrek™
25-07-2006, 20:04
La mia punto quando lo accendo diventa un chiodo, non che normalmente sia una scheggia :D

edivad82
25-07-2006, 20:12
Se non sbaglio normalmente si è nell'ordine di un 4-5 cavalli assorbiti
fai anche 10-15-20 in base ai casi ;)

bagoa
25-07-2006, 20:12
il compressore del condizionatore, gira con l'albero motore, una speciale puleggia montata sul compressore, gira a vuoto quando il condizionatore è spento, ma quando è acceso, fà fare uno sforzo maggiore all'albero motore, e questo si traduce in maggiori consumi di carburante, e prestazioni + scadenti, ma insomma non si può avere tutto dalla vita :sofico:

Topomoto
25-07-2006, 20:47
fai anche 10-15-20 in base ai casi ;)
Soprattutto a regimi medio-bassi si fa sentire parecchio....un conto è togliere 5cv quando ce ne sono 30 in totale, un altro quando il motore ne eroga un centinaio :D

DJ Luka
25-07-2006, 22:00
Alla palio di un mio amico se accendi il condizionatore quando sei al minimo si spegne il motore :D

PHCV
27-07-2006, 20:58
Mah.... diciamo che sulla mia come consumi non influisce quasi per nullla (anche perchè sarebbe brutto scendere sotto ai 9-10 per litro :sofico: )

come prestazioni... uso stradale non te ne accorgi minimamente.. in fuoristrada però sì.... senti la differenza tra condizionatore acceso e spento.. non tanto sul piano quanto in salite ripide etc etc...

"consumerà" ad occhio e croce un 5-7 cavalli circa... su 85 non sono troppi ma neppure pochi, visto il peso non proprio minuscolo...

Jaguar64bit
27-07-2006, 21:10
Soprattutto a regimi medio-bassi si fa sentire parecchio....un conto è togliere 5cv quando ce ne sono 30 in totale, un altro quando il motore ne eroga un centinaio :D

Ho un motore da 112CV aspirato e quando ho l'aria condizionata accesa penso che mi porta via dai 5 ai 10 cv , l'assorbimento di potenza da parte del condizionatore si sente leggermente sul pedale dell'accelleratore...fortunatamente , per quanto riguarda i consumi essendo un benzina col condi in funzione i consumi non sono il max.

ninja750
27-07-2006, 21:51
fai anche 10-15-20 in base ai casi ;)

mmm direi meno, dovrei avere un "automobilismo" dove oltre a testare automobili con vpower hanno anche testato l'assorbimento del clima e non era così disastroso

XXXandreXXX
27-07-2006, 21:57
dipende dalla cilindrata e se il motore è spinto,in un 1200cc da 80 cv se accendi il clima assorbira 10cv (e per me anche piu),in un 2000 da 150,non lo senti nemmeno forse 5 cv

mia opinione.....

Gianni1482
27-07-2006, 22:40
dipende dalla cilindrata e se il motore è spinto,in un 1200cc da 80 cv se accendi il clima assorbira 10cv (e per me anche piu),in un 2000 da 150,non lo senti nemmeno forse 5 cv

mia opinione.....
ehehe in un 1.2 da 60cv invece non cammina + l'auto.... punto docet :O :mad:

XXXandreXXX
27-07-2006, 22:45
chiaro ma intendevo la differenza di prestazioni tra acceso e spento eh.....

gia 60cv sono fiacchetti....figurati piu ''rimorchio''

PHCV
28-07-2006, 06:42
gia 60cv sono fiacchetti....figurati piu ''rimorchio''

85 cv circa+A/C+carrello con barchetta+4 persone in macchina il tutto ad agosto :sofico: :sofico:

slipknot2002
28-07-2006, 09:37
Con 1.9 da 150cv non si sente neanche, la perdita di potenza è veramente minima, con un 1.9 da 105cv non si sentiva neanche tanto, pochissimo, ora invece si sente che il condizionatore è acceso, avverto parecchia perdita di potenza, il motore ormai è spompo.
Con un benzina 1.2 da 85 cv non si avverte più di tanto sull'acceleratore, sul portafoglio si invece :D :D

Duncan
28-07-2006, 09:59
Qualcuno sa se sulla BMW Serie uno è attuato meccanicamente od è elettrico?

dema86
28-07-2006, 11:18
Su una Yaris 1000 65cv ne ciuccia via tranquillamente 5 (il problema si sente soprattutto in ripresa... su una Opel Tigra 1.6 106Cv non si avverte in marcia, mentre si avverte in partenza... i consumi risentono negativamente di circa il 5% direi su entrambe

Topomoto
28-07-2006, 11:37
Su una Yaris 1000 65cv ne ciuccia via tranquillamente 5 (il problema si sente soprattutto in ripresa... su una Opel Tigra 1.6 106Cv non si avverte in marcia, mentre si avverte in partenza... i consumi risentono negativamente di circa il 5% direi su entrambe
Come ho già scritto, appurato che il condizionatore si ciuccia circa 5cv, se il motore è ad un basso regime quei 5 cv si sentono tutti.
Se già si viaggia ad un numero di giri decente la potenza assorbita sarà percentualmente più scarsa ;)

[©Ice, 2004]™
28-07-2006, 11:40
sui motori turbonafta o aspirati data la coppia elevata non fa sentire il peso del clima più di tanto...anche se io con un furgone volkswagen LT 35 sempre a pieno carico (3,5 tonnellate quasi di fisso) lo sentivo abbastanza sopratutto al momento che attacca, anche e il motore è un 2.5 5cil. in linea da 110cv...

invece sui benzina lo si sente sopratutto al minimo, io ad esempio sulla mia Audi A3 da fermo lo sento, invece viaggiando non me ne accorgo, ad esempio in autostrada a 130 -150 non si sente nemmeno in ripresa.....


.....ma io ho le marce corte come una WRC :sofico:

=TheBeat=
28-07-2006, 11:48
ehehe in un 1.2 da 60cv invece non cammina + l'auto.... punto docet :O :mad:

Quoto, per avere prestazioni accettabili devi tirare sempre e i consumi salgono, anche di un bel po'... :cry:

mikeshare78
28-07-2006, 12:01
1.6 da 101 cavalli, ad accenderlo si sente *molto* sullo spunto e in ripresa.

bjt2
28-07-2006, 13:35
Come ho già scritto, appurato che il condizionatore si ciuccia circa 5cv, se il motore è ad un basso regime quei 5 cv si sentono tutti.
Se già si viaggia ad un numero di giri decente la potenza assorbita sarà percentualmente più scarsa ;)

Allora: per un compressore montato all'albero motore, la potenza assorbita è proporzionale al quadrato del numero di giri. Quindi al minimo assorbe (e raffredda) pochissimo. Provate a vedere quanto fredda esce l'aria al minimo e quanto esce fredda se accelerate a 3-4000 giri... Infatti io in genere cammino sempre in quinta (con la 5 mi sale anche una pendenza dell'11% :sofico: ), ma ora in estate cammino in terza per far fare più freddo al condizionatore... :sofico:

Topomoto
28-07-2006, 14:30
Allora: per un compressore montato all'albero motore, la potenza assorbita è proporzionale al quadrato del numero di giri. Quindi al minimo assorbe (e raffredda) pochissimo. Provate a vedere quanto fredda esce l'aria al minimo e quanto esce fredda se accelerate a 3-4000 giri... Infatti io in genere cammino sempre in quinta (con la 5 mi sale anche una pendenza dell'11% :sofico: ), ma ora in estate cammino in terza per far fare più freddo al condizionatore... :sofico:
In effetti, per come l'ho messa, ho scritto una vaccata :D
L'assorbimento di potenza cresce col numero di giri in maniera non lineare, ma cioò che volevo dire è che un "piccolo" assorbimento quando il motore eroga pochi cavalli si fa sentire parecchio, mentre salendo di giri (avvicinandosi al regime di potenza massima) si avrà il massimo assorbimento di potenza, ma sarà anche poco avvertibile.