PDA

View Full Version : ma tutto ciò a che porta?


D4rkAng3l
25-07-2006, 17:13
Ma Seti a cosa porta? ora apparte il trovare gli alieni serve realmente a qualcosa o no? utilità pratiche?

scorpion89
25-07-2006, 17:37
Ma Seti a cosa porta? ora apparte il trovare gli alieni serve realmente a qualcosa o no? utilità pratiche?
Se vuoi contribuire scegli TE il progetto ke secondo te ha + utilità!!!
Nn so Rosetta secondo me è quello con + utilità pratiche, purtroppo nn lo seguo x problemi tecnici.
Cmq puoi trovare maggiori spiegazioni >>QUI<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1172421)

Ciao

Il Capitano
25-07-2006, 18:13
3D ciclico :O . Comunque trattasi di volontariato informatico al servizio della scienza. Nessuno ci perde, nessuno ci guadagna, a parte ovviamente la crescita culturale dell'uomo. Finalita' pratiche di seti? Solo scoprire che non siamo soli nell'universo, niente di piu', niente di meno. Finalita' pratiche della ricerca in generale? A breve termine nessuna, a lungo termine infinite.

Alvarone
25-07-2006, 18:35
Non dimentichiamo classifiche e rapporti sociali :D :D

Il Capitano
25-07-2006, 19:09
Non dimentichiamo classifiche e rapporti sociali :D :D
Amen fratello :O :D

fradeve11
26-07-2006, 16:02
Amen fratello :O :D
Yeah... ma non esisteva da qualche parte in qualche guida una sezioncina che che riportava le infinite risposte a questa iperciclica domanda? Non potremmo farlo? Un bel 3D del tipo "PERCHE' LO FACCIAMO"... :D

D4rkAng3l
26-07-2006, 16:05
comunque inendevo solamente chiedere se oltre l'improbabile ricerca di alienucci il programma seti ha anche altri scopi di ricerca spaziale...cioè se fornisce dati che vengono concretamente usati dagli scienziati per capire qualcosa di più dell'universo o se serve soltanto alla ricerca di segnali intelligenti

newhardware
26-07-2006, 18:50
comunque inendevo solamente chiedere se oltre l'improbabile ricerca di alienucci il programma seti ha anche altri scopi di ricerca spaziale...cioè se fornisce dati che vengono concretamente usati dagli scienziati per capire qualcosa di più dell'universo o se serve soltanto alla ricerca di segnali intelligenti

beh SETI cerca eventuali segnali provenienti da civiltà ET alla frequenza di 1420 MHz. Questa è la linea di emissione radio dell'idrogeno neutro ed è estremamente importante in radioastronomia in quanto permette di studiare l'estensione ed il moto della nostra Galassia. Infatti, negli enormi spazi che esistono fra le stelle non vi è completamente il vuoto, bensì vi sono alcuni atomi di idrogeno.
E’ molto importante comprendere come l’idrogeno sia distribuito nella Galassia e il sistema di dati di SETI@home ci offre un’occasione da non trascurare.

D4rkAng3l
26-07-2006, 19:53
beh SETI cerca eventuali segnali provenienti da civiltà ET alla frequenza di 1420 MHz. Questa è la linea di emissione radio dell'idrogeno neutro ed è estremamente importante in radioastronomia in quanto permette di studiare l'estensione ed il moto della nostra Galassia. Infatti, negli enormi spazi che esistono fra le stelle non vi è completamente il vuoto, bensì vi sono alcuni atomi di idrogeno.
E’ molto importante comprendere come l’idrogeno sia distribuito nella Galassia e il sistema di dati di SETI@home ci offre un’occasione da non trascurare.

ok quindi ci sono effettivamente dei ricercatori che studiano questa cosa sulla distribuzione di atomi di idrogeno e non solo sulla eventuale presenza di et?

fradeve11
26-07-2006, 22:24
ok quindi ci sono effettivamente dei ricercatori che studiano questa cosa sulla distribuzione di atomi di idrogeno e non solo sulla eventuale presenza di et?
Personalmente ho sempre dubitato che si ricercassero solo gli alini... ho la netta impressione che i moltissimi dati ricavati vengano utilizzati per ampliare la nostra conoscenza dello spazio... :mbe:

newhardware
27-07-2006, 08:01
ok quindi ci sono effettivamente dei ricercatori che studiano questa cosa sulla distribuzione di atomi di idrogeno e non solo sulla eventuale presenza di et?

il medesimo discorso di wcg ed altri progetti simili a rosetta (x essere più precisi wcg dovrà elaborare più dati essendo giunto alla fase II rispetto a rosetta cioè maggior dettaglio): l'obiettivo sappiamo tutti che è quello di "mappare" il proteoma, contestualmente si isolano proteine che potrebbero trovare una soluzione (ci si augura) a gravi malattie.
Pochi giorni addietro ad es. è stata isolata una proteina ritenuta fondamentale per la motilità, capacità di nuoto degli spermatozoi, in alcuni casi infatti sembra che restino "paralizzati" e così determino l'infertilità maschile.
Da non dimenticare poi la serendipità o colpo di :ciapet: quando cerchi una cosa e ne trovi un'altra magari più importante :D stile Colombo che si diresse verso le Indie ed invece trovò l'America
Per tutti questi motivi meglio non approssimare rischiando di buttar via virgole poi possibilmente necessarie, scusate la breve parentesi perchè non desidero riaprire la polemica sulle mods.
Il mio motto è: "seti per passione, wcg per dovere" non che seti sia meno importante ma lo faccio da astrofilo mentre su wcg (e simili) mi sento più un volunteer computing :)