View Full Version : Pieno supporto all'NTFS anche da Linux
Redazione di Hardware Upg
25-07-2006, 17:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18153.html
Con NTFS-3G è possibile scrivere su file system NTFS anche da Linux
Click sul link per visualizzare la notizia.
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18153.html
Con NTFS-3G è possibile scrivere su file system NTFS anche da Linux
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma non è un problema di licenza, oltre che tecnologico? :confused:
Ma non è un problema di licenza, oltre che tecnologico? :confused:
In che senso scusa? Se uno ha una copia originale di windows dove sta il problema?
ilsensine
25-07-2006, 18:07
Ma non è un problema di licenza, oltre che tecnologico? :confused:
No, di brevetti.
Fradetti
25-07-2006, 18:10
Il problema è che per farlo avranno usato reverse engineering, pratica vietata negli stati uniti :)
ilsensine
25-07-2006, 18:12
Il problema è che per farlo avranno usato reverse engineering, pratica vietata negli stati uniti :)
Gli autori non sono statunitensi
OmbraShadow
25-07-2006, 18:19
Lo sto testando da un pò (la notizia ha circa un paio di settimane) con la mia distro ubuntu 6.06 e mi ci trovo benissimo
SIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!! :D addio captive! :old:
Nulla contro captive, ottimi driver emulati, ma un driver nativo è un'altra cosa!
viva il reverse engineering, pero' al momento preferisco ancora captive-ntfs per il quale pero' e' necessaria una installazione di xp
SIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!! :D addio captive! :old:
Nulla contro captive, ottimi driver emulati, ma un driver nativo è un'altra cosa!
ehh ma il captive usa le librerie originali m$, non ti danno piu' fiducia? ;)
No, di brevetti.
Questo intendevo! :D
ehh ma il captive usa le librerie originali m$, non ti danno piu' fiducia? ;)
no... captive è lento, pieno di errori perchè se copi tanti files insieme non ci riesce.. in sostanza è meno affidabile di questo nuovo driver :cool:
DevilsAdvocate
25-07-2006, 19:04
Gli autori non sono statunitensi
Esattamente. Gli Stati Uniti hanno norme piu' severe su questo tipo di cose
(e cercano di spingerle anche da noi) perche' cercano di tutelare i loro introiti.....
Il resto del mondo non ha poi tutto questo interesse a tutelare i faraonici introiti
di MS e darsi mazzate sui piedi..... ergo chi vive fuori dagli U.S.A. puo' tranquillamente
(per ora....) utilizzare questi drivers.
DevilsAdvocate
25-07-2006, 19:05
ehh ma il captive usa le librerie originali m$, non ti danno piu' fiducia? ;)
Ehm..... se anche avessi una qualche fiducia su come programma MS, c'e' sempre un
layer di emulazione in mezzo che difficilmente risolve i problemi, semmai ne aggiunge.
+Benito+
25-07-2006, 19:18
la gente normale non sa unsare un solo OS, figuriamoci due! Ergo, questo serve a chi ha un sistema operativo windows e immagino un sistema operativo tipo linux (non so su che cosa gira).
Ammettendo che la quasi totalità di chi è in questa situazione in Italia sia iscritto a questo forum, che mi sembra una cosa assai plausibile, chiedo loro: a cosa serve poter leggere e scrivere da linux su partizioni win?
Salvo casi di sviluppatori di software che devono girare sui vari OS e che devono testarli, non lo immagino.
la gente normale non sa unsare un solo OS, figuriamoci due! Ergo, questo serve a chi ha un sistema operativo windows e immagino un sistema operativo tipo linux (non so su che cosa gira).
Ammettendo che la quasi totalità di chi è in questa situazione in Italia sia iscritto a questo forum, che mi sembra una cosa assai plausibile, chiedo loro: a cosa serve poter leggere e scrivere da linux su partizioni win?
Salvo casi di sviluppatori di software che devono girare sui vari OS e che devono testarli, non lo immagino.
Ci sono applicativi che non girano su linux tipo programmi di grafica (cinema4D, rhino, etc.) e i videogiochi :D
la gente normale non sa unsare un solo OS, figuriamoci due! Ergo, questo serve a chi ha un sistema operativo windows e immagino un sistema operativo tipo linux (non so su che cosa gira).
Ammettendo che la quasi totalità di chi è in questa situazione in Italia sia iscritto a questo forum, che mi sembra una cosa assai plausibile, chiedo loro: a cosa serve poter leggere e scrivere da linux su partizioni win?
Salvo casi di sviluppatori di software che devono girare sui vari OS e che devono testarli, non lo immagino.
Io uso un gestionale per la contabilita in negozio ch fino a qualche tempo fa era solo per windows. Ora grazie a dio c'è anche per linux, però allora poteva risultarmi davvero comodo.
Erano anni che aspettavo questa notizia! :oink:
franklar
25-07-2006, 19:51
http://img457.imageshack.us/img457/483/itcouldworkic2.jpg
Finalmente ! Sto cancellando dei files sulla mia partizione Ntfs da Linux... FUNZIONAAA !!! :D CI sto copiando un file da 1 giga--- FUNZIONA !!! :cool:
x Ubuntu-Kubuntu-Xubuntu:
io ho fatto un bel "apt-get install" per i pacchetti:
- fuse-utils
- libfuse2
poi ho compilato il pacchetto NTFS-3G da sorgenti
infine ho aggiunto in /etc/modules la riga
fuse
e in /etc/fstab
/dev/hda1 /media/hda1 ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0
va da dio :)
Mazzulatore
25-07-2006, 19:59
la gente normale non sa unsare un solo OS, figuriamoci due! Ergo, questo serve a chi ha un sistema operativo windows e immagino un sistema operativo tipo linux (non so su che cosa gira).
Ammettendo che la quasi totalità di chi è in questa situazione in Italia sia iscritto a questo forum, che mi sembra una cosa assai plausibile, chiedo loro: a cosa serve poter leggere e scrivere da linux su partizioni win?
Salvo casi di sviluppatori di software che devono girare sui vari OS e che devono testarli, non lo immagino.
Se hai come me i due s.o. in questione, i dati devi stiparli in una partizione fat32, per accedervi in lettura e scrittura da entrambi. Con questa soluzione puoi dimenticarti di FAT32 e tutte le sue lacune per usare il più affidabile ntfs.
MenageZero
25-07-2006, 20:08
Ci sono applicativi che non girano su linux tipo programmi di grafica (cinema4D, rhino, etc.) e i videogiochi :D
Io uso un gestionale per la contabilita in negozio ch fino a qualche tempo fa era solo per windows. Ora grazie a dio c'è anche per linux, però allora poteva risultarmi davvero comodo.
:mbe:
sicuri di aver capito di cosa si tratta ?
un driver che per linux che permette di leggere e scrivere in modo affidabile (o almeno così dicono ad ora i dev del progetto, e sarebbe questa la maggiore novità) su volumi ntfs. stop.
non c'entra nulla l'eseguire in un os con kernel linux delle apps compilate per win (per tale scopo se non sbaglio c'è wine/wine-x o cedega o al lmite i vari emulatori di hw x86 su cui installare prima win e poi le apps)
non c'entra nulla l'eseguire in un os con kernel linux delle apps compilate per win (per tale scopo se non sbaglio c'è wine/wine-x o cedega o al lmite i vari emulatori di hw x86 su cui installare prima win e poi le apps)
ti stai dimenticando che se usi una applicazione di windows (intendo proprio nella partizione di NTFS) e hai solo la lettura.. beh molto probabilmente ogni tanto dovrà salvare qualche file di configurazione e ti da errore. poi se usi un paio di applicazioni su windows è molto probabile che su windows ci finiscono i documenti relativi a quelle applicazioni ed è altrettanto probabile che un bel giorno sei su linux e vuoi modificare quei documenti.. resettare è una palla :)
insomma che serve non c'è ombra di dubbio.. se poi a qualcuno non serve buon per loro.. però cosa commentate a fare se non vi interessa? :confused:
ti stai dimenticando che se usi una applicazione di windows (intendo proprio nella partizione di NTFS) e hai solo la lettura.. beh molto probabilmente ogni tanto dovrà salvare qualche file di configurazione e ti da errore. poi se usi un paio di applicazioni su windows è molto probabile che su windows ci finiscono i documenti relativi a quelle applicazioni ed è altrettanto probabile che un bel giorno sei su linux e vuoi modificare quei documenti.. resettare è una palla :)
insomma che serve non c'è ombra di dubbio.. se poi a qualcuno non serve buon per loro.. però cosa commentate a fare se non vi interessa? :confused:
Grazie per avermi anticipato nella risposta, io come al solito sarei stato un pò più "macchinoso". :)
Grazie per avermi anticipato nella risposta, io come al solito sarei stato un pò più "macchinoso". :)
:sofico: modestamente..
MenageZero
25-07-2006, 20:33
ti stai dimenticando che se usi una applicazione di windows (intendo proprio nella partizione di NTFS) e hai solo la lettura.. beh molto probabilmente ogni tanto dovrà salvare qualche file di configurazione e ti da errore. poi se usi un paio di applicazioni su windows è molto probabile che su windows ci finiscono i documenti relativi a quelle applicazioni ed è altrettanto probabile che un bel giorno sei su linux e vuoi modificare quei documenti.. resettare è una palla :)
insomma che serve non c'è ombra di dubbio.. se poi a qualcuno non serve buon per loro.. però cosa commentate a fare se non vi interessa? :confused:
'spetta:
- cominciando dalla fine, non ho detto affatto che non mi interessa o che sia cosa poco utile, anzi penso esattamente il contrario :)
- d'accordissimo per il caso in cui si vuole accedere in scrittura agli stessi dati da entrambi gli os, i quali dati potrebbero risiedere su volumi ntfs per ovvie ragioni (ad es ad oggi la soluzione più semplice e affidabile era usare partizioni fat32, dati i possibili problemi in scrittura su ntfs da linux e,ma non sono sicuro, l'assenza di soluzioni free per scrivere su ext da win; e visto che lavorare su partizioni fat nel 2006, specie se i propri dati si da importanza non è proprio il massimo...) e d'accordissimo anche che il fare il reboot è un palla;
quindi se questo nuovo drv porta grande affidabilità nella scrittura su ntfs è un'ottima cosa
- allora semplicemente non sapevo che usando apps win su linux con dei wrapper api win -> api linux come wine si deve dare a tali apps un volume con fs ms su cui scrivere, perché se no in quel caso anche l'app win "emulata" potrebebbe traquillamente scrivre sulla part. linux
(mentre con vmware o similia c'hai direttemente il disco virtuale ntfs gestito da win stesso)
'spetta:
- cominciando dalla fine, non ho detto affatto che non mi interessa o che sia cosa poco utile, anzi penso esattamente il contrario :)
scusa non ho specificato, ma quella parte del messaggio era più per +Benito+ che per te ;)
- allora semplicemente non sapevo che usando apps win su linux con dei wrapper api win -> api linux come wine si deve dare a tali apps un volume con fs ms su cui scrivere, perché se no in quel caso anche l'app win "emulata" potrebebbe traquillamente scrivre sulla part. linux
(mentre con vmware o similia c'hai direttemente il disco virtuale ntfs gestito da win stesso)
no beh tu puoi installare i programmi windows nella partizione linux, ma se vuoi accedere a programmi windows già installati nella partizione windows sarebbe veramente utile che le modifiche a programmi vari siano consistenti anche quando poi sei su windows veramente.. poter usare esattamente lo stesso programma è utile per evitare di avere tutto doppio. comunque le persone che hanno il dual boot possono apprezzare e non sono così poche :) (dico nel mondo)
Cade un'altra barriera.
C'è da dire che in ditta abbiamo 3 xSeries IBM due dei quali con linux di cui sono tutti pienamente soddisfatti.. il terzo è con Windows 2003 server... e non vale i soldi che costa di licenza
beh almeno ora posso utilizzare con tranquillità anche le partizioni ntfs in scrittura, oltre alle partizioni in ext3 che vedo in windows con ifs driver:
http://www.fs-driver.org/
certo che non è ancora facile installare in linux, da come ho visto il post di franklar
come citato nell'articolo di kubuntu un sistema desktop non deve aver bisogno della console
Scrambler77
26-07-2006, 01:03
NTFS su linux?? Finalmente!!! ;)
Se hai come me i due s.o. in questione, i dati devi stiparli in una partizione fat32, per accedervi in lettura e scrittura da entrambi. Con questa soluzione puoi dimenticarti di FAT32 e tutte le sue lacune per usare il più affidabile ntfs.
Idem per me. Anche se, a lungo termine, spero sempre in un driver ReiserFs per windows ... :D
Così, per la cronaca, lo sviluppatore di questo FileSystem è stato assunto da un po' di tempo dalla Apple.
Questo significa 2 cose: anche Leopard (oltre che Linux) avrà finalmente pieno supporto per l'NTFS e che il progetto in futuro sarà sicuramente ben supportato.
Inoltre stando a quanto dichiarato dagli sviluppatori (http://sourceforge.net/mailarchive/forum.php?thread_id=23836054&forum_id=2697) già in questo stato è estremamente più veloce ed affidabile degli altri drivers NTFS (anche commerciali) disponibili.
paulgazza
26-07-2006, 09:45
Così, per la cronaca, lo sviluppatore di questo FileSystem è stato assunto da un po' di tempo dalla Apple.
Questo significa 2 cose: anche Leopard (oltre che Linux) avrà finalmente pieno supporto per l'NTFS e che il progetto in futuro sarà sicuramente ben supportato.
Non la vedo cosi' automatica la cosa, Apple deve comunque fare i conti con le leggi americane... secondo me gli ha soprattutto giovato al curriculum ;)
ilsensine
26-07-2006, 10:22
Questo significa 2 cose: anche Leopard (oltre che Linux) avrà finalmente pieno supporto per l'NTFS e che il progetto in futuro sarà sicuramente ben supportato.
Piano, piano.
Questo driver è stato possibile grazie al driver FUSE di linux, che consente la scrittura di un file system completamente in userspace.
Il driver NTFS-3G è saltato sulle cronache in quanto l'ntfs è un fs molto celebre, ma già da tempo grazie a FUSE sono stati implementati file system veramente unici nel loro genere (tra cui il celebre GmailFS):
http://fuse.sourceforge.net/wiki/index.php/FileSystems
In più, essendo un file system FUSE completamente in userspace, sono nati binding per i più svariati linguaggi di programmazione:
http://fuse.sourceforge.net/wiki/index.php/LanguageBindings
Tramite FUSE, ad esempio, è possibile scrivere il proprio file system in Java, C#, Python, Perl ecc. -- addirittura anche in "sh", tramite dei semplici script di linux!
Questo vuol dire che senza qualcosa di analogo a FUSE, sarà veramente dura portare NTFS-3G su altri sistemi...
SpyroTSK
26-07-2006, 12:53
Finalmente posso eliminare la fat32 che ho creato apposta per "condividere" i documenti ecc...così mi ricostruisco il 300gb intero.
MenageZero
26-07-2006, 14:32
scusa non ho specificato, ma quella parte del messaggio era più per +Benito+ che per te ;)
no beh tu puoi installare i programmi windows nella partizione linux, ma se vuoi accedere a programmi windows già installati nella partizione windows sarebbe veramente utile che le modifiche a programmi vari siano consistenti anche quando poi sei su windows veramente.. poter usare esattamente lo stesso programma è utile per evitare di avere tutto doppio. comunque le persone che hanno il dual boot possono apprezzare e non sono così poche :) (dico nel mondo)
ok, tutto chiaro ora :mano:
anzi non proprio tutto :p : apparte l'indeterminatezza di "pochi" o "tanti", io cmq non dicevo nemmeno che sono ( anzi siamo :sofico: - e a periodi bootavo anche qualche *bsd e solaris, tanto per provarli :cool: ) pochi quelli con il dualboot win+linux, forse l'ha detto qualcun altro.
ciao e buon pinguino tra finestre varie a tutti :)
jappilas
26-07-2006, 14:39
Piano, piano.
Questo driver è stato possibile grazie al driver FUSE di linux, che consente la scrittura di un file system completamente in userspace.
Il driver NTFS-3G è saltato sulle cronache in quanto l'ntfs è un fs molto celebre, ma già da tempo grazie a FUSE sono stati implementati file system veramente unici nel loro genere (tra cui il celebre GmailFS):
http://fuse.sourceforge.net/wiki/index.php/FileSystems
In più, essendo un file system FUSE completamente in userspace, sono nati binding per i più svariati linguaggi di programmazione:
http://fuse.sourceforge.net/wiki/index.php/LanguageBindings
Tramite FUSE, ad esempio, è possibile scrivere il proprio file system in Java, C#, Python, Perl ecc. -- addirittura anche in "sh", tramite dei semplici script di linux!
Questo vuol dire che senza qualcosa di analogo a FUSE, sarà veramente dura portare NTFS-3G su altri sistemi...
mi viene in mente DFBSD, che tra i suoi goal aveva la creazione di un' infrastruttura IPC a messaggi, proprio per assecondare l' implementazione di device driver e filesystems in userspace
questo per l' implementazione a livello di OS in cui si integra,
ma quello che dà a questo modulo un grande valore secondo me, è il suo modo di implementare NTFS stesso: per funzionare senza problemi anche in scrittura, vuol dire che la sua implementazione è strutturalmente e algoritmicamente corretta
laddove il supporto FUSE manchi, dovrebbe essere fattibile trasferire l' algoritmo funzionante su moduli e driver sviluppati secondo modelli diversi... magari addirittura WDM stesso, per avvantaggiare il progetto Reactos tanto per cominciare
Piano, piano.
Questo driver è stato possibile grazie al driver FUSE di linux, che consente la scrittura di un file system completamente in userspace.
Il driver NTFS-3G è saltato sulle cronache in quanto l'ntfs è un fs molto celebre, ma già da tempo grazie a FUSE sono stati implementati file system veramente unici nel loro genere (tra cui il celebre GmailFS):
http://fuse.sourceforge.net/wiki/index.php/FileSystems
In più, essendo un file system FUSE completamente in userspace, sono nati binding per i più svariati linguaggi di programmazione:
http://fuse.sourceforge.net/wiki/index.php/LanguageBindings
Tramite FUSE, ad esempio, è possibile scrivere il proprio file system in Java, C#, Python, Perl ecc. -- addirittura anche in "sh", tramite dei semplici script di linux!
Questo vuol dire che senza qualcosa di analogo a FUSE, sarà veramente dura portare NTFS-3G su altri sistemi...
Su OS-X ci sono le "kernel extensions". La maggior parte dei drivers sono al di fuori del kernel di default. E' una caratteristica proprio di Mach e di altri OS a microkernel.
ilsensine
26-07-2006, 14:58
Su OS-X ci sono le "kernel extensions". La maggior parte dei drivers sono al di fuori del kernel di default. E' una caratteristica proprio di Mach e di altri OS a microkernel.
Umm sì, ma FUSE è qualche cosa di diverso.
Non è una estensione kernel, un file system FUSE è un vero e proprio programma utente. Per questo scrivere un fs tramite FUSE è veramente semplice ("relativamente" semplice).
per capire meglio fuse.. niente di meglio che un bell'hello world in C http://fuse.sourceforge.net/helloworld.html
http://img457.imageshack.us/img457/483/itcouldworkic2.jpg
Finalmente ! Sto cancellando dei files sulla mia partizione Ntfs da Linux... FUNZIONAAA !!! :D CI sto copiando un file da 1 giga--- FUNZIONA !!! :cool:
x Ubuntu-Kubuntu-Xubuntu:
io ho fatto un bel "apt-get install" per i pacchetti:
- fuse-utils
- libfuse2
e libfuse-dev no?
d4rkqu4s4r
27-07-2006, 03:14
Ma non è un problema di licenza, oltre che tecnologico? :confused:
se vuoi scrivere un software (commerciale o meno) capace di operare per conto suo col filesystem NTFS, e vuoi farti dare le specifiche dell'NTFS da Microsoft, per averle devi pagare la licenza a Microsoft.
Se riesci a capire da solo com'é fatto NTFS, la licenza non ce l'hai bisogno, ma é difficilissimo, infatti questi qui ci sono risuciti dopo anni e anni.
No, di brevetti.
Non so se esistono dei brevetti che proteggono NTFS, ma tieni conto che in Europa i brevetti sul software non esistono, o per lo meno non sono validi.
Il problema è che per farlo avranno usato reverse engineering, pratica vietata negli stati uniti :)
Non so se sia vietato o meno negli USA, tieni presente che anche se lo fosse sarebbe un divieto assurdo, da voltastomaco: é come dire che pianti un cartello in mezzo alla strada, lo puoi leggere, ma é vietato capire cosa c'é scritto. Assurdo.
Come dire che mettono una canzone alla radio, ma é vietato capire le parole.. se sai l'italiano, le parole le capisci in automatico, non puoi non capirle...
Il reverse engineering é un processo che avviene totalmente all'interno della mente di una persona.
Non é vietato leggere un filesystem NTFS, non é vietato leggere le documentazione pubblica sull'NTFS, ma una volta che hai queste informazioni nella tua testa, é vietato provare a indovinare come funziona?
Cioé ti vietano di pensare certe cose?
Assurdo...
ilsensine
27-07-2006, 09:29
Non so se esistono dei brevetti che proteggono NTFS
Ovviamente esistono
ma tieni conto che in Europa i brevetti sul software non esistono, o per lo meno non sono validi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9032951&postcount=8
Cioé ti vietano di pensare certe cose?
A parte i brevetti, dovresti informarti anche sull'americana DMCA. Sono riusciti addirittura a fare peggio che con i brevetti.
Non so se sia vietato o meno negli USA, tieni presente che anche se lo fosse sarebbe un divieto assurdo, da voltastomaco: é come dire che pianti un cartello in mezzo alla strada, lo puoi leggere, ma é vietato capire cosa c'é scritto. Assurdo.
Come dire che mettono una canzone alla radio, ma é vietato capire le parole.. se sai l'italiano, le parole le capisci in automatico, non puoi non capirle...
Il reverse engineering é un processo che avviene totalmente all'interno della mente di una persona.
Non é vietato leggere un filesystem NTFS, non é vietato leggere le documentazione pubblica sull'NTFS, ma una volta che hai queste informazioni nella tua testa, é vietato provare a indovinare come funziona?
Cioé ti vietano di pensare certe cose?
Assurdo...
Che io sappia in USA è vietato il reverse engineering (dal Digital Millenium Copyright Act) SOLO dei programmi che includono sistemi di criptazione. Gli altri no. Quindi per l'NTFS al limite ci possono essere problemi (in USA!) se il filesystem compatibile prova a leggere partizioni CRIPTATE che è una feature dell'NTFS.
AxtERicS
27-07-2006, 12:51
http://www.fs-driver.org/ ext2 driver per windows.. decisamente meglio imho
METHATRON
20-08-2006, 19:29
Io per esempio uso il pc da circa 11 anni, e solo recentemente mi sono avvicinato a linux, perchè è infitamente meglio sia per i giochi (doom3, quake 4, unral tournament 2003-2004, ecc...) che per il download!!!
Ho la fortuna di avere fastweb, che di per se viaggia alquanto, ma sotto linux 'eMule Adunanza' (emule versione fastweb) riesce anche a superare la propria connessione.
Quindi immaginate voi come mi sono sentito quando condivideva tutti i miei file win32-64 ma non potevo scaricare perchè non poteva scrivere su
ntfs (tutti i miei HD sono quasi pieni e non ne volevo comprare uno nuovo solo per linux.
PS-Vi ricordo che solo Linux è l'unico OS ad avere un desktop realmente 3D, ovvero XGL per suse ed altri...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.