View Full Version : consiglio prima digitale: scelta tra le possibili candidate
dunque :)
premessa: non ho mai avuto una macchina fotografia digitale e ho usato fino ad ora un nokia 6630 per scattare qualche "foto"
Per le vacanze ho deciso di passare ad una digitale compatta
uso: mi serve per fotografare paesaggi, case, monumenti, ecc
budget: 200€ - 250 €
a cui poi aggiungere una memoria da almeno 1gb
note:
1) sono tipo da punta e scatta, ma già che faccio l'acquisto vorrei avere a disposizione un minimo di controllo manuale da usare quando ho fatto un pò di pratica
2) non devo stampare le foto che scatto
3) dato il mio uso servirebbe (correggetemi se sbaglio), un buon zoom (ho visto che tutte vanno da 3x in su, per scatti di paesaggio bastano 3x ?)
4) le lenti e la meccanica devono essere di qualità adeguata
Mi sono letto tutti i vari siti dei produttori (ho scelto poi canon, nikon, sony, fujifilm) e moltissime discussioni qui sul forum nella sezione fotografia digitale.
Incrociando caratteristiche / prezzi ho redatto questa lista di papabili candidate:
Canon
- powershot A530
- powershot A540
- powershot A700
- powershot A610
- powershot A620
- digital ixus 50
- digital ixus 55
- digital ixus 60
nikon
- coolpix 5600
- coolpix 7600
- coolpix 7900
- coolpix L1-L101
- coolpix L2
- coolpix L3
sony
- cybershot dsc S600
- cybershot dsc w30
- cybershot dsc w50
fujifilm
- finepix A600
- finepix F460
- finepix F470
- finepix F10
Sicuramente qualche modello andrà sicuramente scartato, quindi chiedo a voi di ripulire un pò la lista in base alla vostra esperienza.
Se manca qualcosa suggerite pure.
:) grazie
salutoni :D
ThabrisTheLastShito
25-07-2006, 16:05
Te ne consiglio qualcuna:
Canon a610: ottimo sensore. Poco rumore, ottica luminosa e display orientabile molto comodo. Ottima resa cromatica e nelle macro.
Canon IXUS 60: ottima macchina, orientata più al poco ingombro. Se vuoi una macchina da mettere nel taschino, devi orientarti su modelli simili.
Sony W50 (anche la W70) : anche questa compatta e tascabile. Ha una resa ottima con buona luce. Con scarsa luce e senza flash fatica abbastanza nella messa a fuoco. In ogni caso ottima macchina anche questa (la w70 di sicuro).
Per i paesaggi lo zoom non è che ti serva, servirebbe più un grandangolo. Quindi lavorerai sempre in wide e non in tele.
In ogni caso tutte quelle che elenchi vanno bene, ma le uniche con la possibilità di avere tutto in manuale sono le Canon serie aXXX
Le migliori tra quelle che indichi probabilmente sono Fuji F10 e Canon A620, che però tra fotocamera e memoria direi che sforano abbastanza il tuo budget.
Viste le tue esigenze (da quando per i paesaggi serve lo zoom ottico? :confused: ) direi Canon A530 o A540.
grazie per le utilissime info.
giusto! il grandangolo :mc: non lo zoom..
Io intendevo lo zoom per eventualmente ingrandire un particolare all'interno del paesaggio.
La funzione grandangolo l'hanno tutte giusto? chi meglio e chi meno ?
:)
ThabrisTheLastShito
25-07-2006, 19:06
grazie per le utilissime info.
giusto! il grandangolo :mc: non lo zoom..
Io intendevo lo zoom per eventualmente ingrandire un particolare all'interno del paesaggio.
La funzione grandangolo l'hanno tutte giusto? chi meglio e chi meno ?
:)
Partono tutte da 35-38 mm. Di grandangolo vero e proprio non se ne parla, ma per l'uso che ne devi fare è più che sufficente. 3x di zoom ottico per un uso generico bastano.
Time Zone
25-07-2006, 22:07
la canon a700 non mi sembra male per quello che ci devi fare.
bene bene :)
la lista comincia a ridursi ;)
ho confrontato sul sito Canon A610 con A700.
A610 -> 4 batterie alcaline AA o batterie NiMH (NB4-200) (alcaline in dotazione)
Ca. 350 scatti¹ (con batterie in dotazione) Ca. 500 scatti (con le batterie opzionali NB-2AH Canon)¹
Ca. 960 min. di riproduzione (con batterie in dotazione) Ca. 960 min. di riproduzione(con le batterie opzionali NB-2AH Canon)
A700 -> 2x batterie AA alcaline o NiMH (NB4-300) (alcaline in dotazione)
Ca. 100 scatti ¹ (con batterie in dotazione)
Ca. 400 scatti (con batterie NB-3AH Canon opzionali) ¹
Ca. 420 min. di riproduzione (con batterie in dotazione)
Ca.600 min. di riproduzione (con batterie NB-3AH Canon)
sono attendibili questi dati o è meglio prenderli con le pinze ?
Turbo999
26-07-2006, 11:35
Prendili con le pinze, non tengono conto di molti parametri(uso zoom, continue accensioni spegnimenti, flash etc). Certo quattro pile sono ingombranti, sia per il peso sul corpo macchina che per portarsele in giro...
La A700 è più snella e leggera, 6Mp, maggior zoom ottico e lcd più grande. Di contro la A610 vanta un sensore più grande, quindi meno rumore nelle foto.
Io solo per il discorso pile mi orienterei sulla A700.
ThabrisTheLastShito
26-07-2006, 12:03
Devi anche tenere conto del tipo di pile che ci metti dentro.
Più è alto l'amperaggio (il valore in mAh), più durano.
io come seconda macchina ho una colpix 7900 Nikon, 7 mpx, batteria praticamente a durata infinita (ti assicuro che al contrario di quando ho la reflex dig. dietro sto sempre con il display acceso e uso il flash anche di giorno...) velocissima nello scatto e facilissima da usare...
nn ha controlli manuali ma molte scene preimpostate.
grazie per le preziose informazioni; una domanda:
perchè il modello A610 necessita di 4 pile, mentre A700 ne ha solo 2 ?
L'A610 ha un display più piccolo di 0.5 pollici, quindi con consumo (seppur di poco) minore :rolleyes:
Se ti creano problemi le batterie, allora prendi una Fuji.
La F10\F11 riesce a fare 500 scatti con una sola carica. Fidati, non c'è compatta che tenga sulla durata.
Ciao!
faccio un punto della situazione:
della lista originale dopo i vostri preziosi consigli rimangono:
canon
- powershot A530
- powershot A540
- powershot A700
- powershot A610
- powershot A620
digital ixus eliminate.
Tra queste sarei più propenso per A610 e A700.
le nikon le eliminerei per la mancanza dei controlli manuali.
Delle Sony lascio in lista la W50 e la W70.
Delle Fujifilm lascio in lista la F10
Ora devo solo guardare a Lugano e a Chiasso i prezzi che trovo :)
vi faccio sapere
grazie a tutti :D
Acquistata!
Questo pomeriggio a Chiasso ho comprato la Canon powershot A700, una mc da 1gb della sandisk, borsa, e 4 batterie energizer al litio.
:)
ma il carica batterie c'è in dotazione?
Time Zone
02-08-2006, 22:03
grazie per le utilissime info.
giusto! il grandangolo :mc: non lo zoom..
Io intendevo lo zoom per eventualmente ingrandire un particolare all'interno del paesaggio.
La funzione grandangolo l'hanno tutte giusto? chi meglio e chi meno ?
:)
Se cerchi un buon grandangolo e tante impostazioni manuali c'è la non recentissima nikon 5400, da misterprice sotto ai 230 euro con garanzia nital.
Siccome non è recentissima è bene valutare con attenzione l'acquisto, sulla qualità comunque non credo ci siano dubbi di sorta.
Edit
Oops mi sono accorto solo ora che l'hai già acquistata...
bvincent84
02-08-2006, 23:01
bell'acquisto ho anche io la a700 e non me ne sono pentito mai
posso fare quello che voglio e poi con 2 pile energizer da 2500mA faccio circa 300 400 foto ne ho 6 di scorta sempre cariche quindi hai voglia a scattà:)
e poi lozoom 6x è na ficata e poi hai la piena possibilità di impostare tutti i parametri che vuoi in modalità Manuale
ciao
ma il carica batterie c'è in dotazione?
no il caricabatterie non c'è in dotazione.
Per l'alimentazione della A700 sono possibili varie scelte.
1) usi batterie alcaline normali di quelle che trovi ovunque (non ci farai molte foto, ma in caso di emergenza :) )
2) usi batterie ricaricabili
3) ho preso 4 energizer lithium (mi hanno detto che durano fino a 7 volte di più delle normali alcaline). Costano abbastanza, 24 CHF 4 batterie :D
(sul sito dell'energizer ci sono le specifiche)
Edit
Oops mi sono accorto solo ora che l'hai già acquistata...
:) grazie Time Zone per i consigli che mi hai dato in questa discussione.
Anzi ringrazio tutti gli intervenuti :)
bell'acquisto ho anche io la a700 e non me ne sono pentito mai ....
lo zoom è fantastico. Per i parametri mi devo studiare bene il manuale perchè ce ne sono parecchi... hai voglia ad impararli ad usare bene tutti :D
Di notte con poca luce come va, c'è molto rumore?
Te ne consiglio qualcuna:
Canon a610: ottimo sensore. Poco rumore, ottica luminosa e display orientabile molto comodo. Ottima resa cromatica e nelle macro.
Canon IXUS 60: ottima macchina, orientata più al poco ingombro. Se vuoi una macchina da mettere nel taschino, devi orientarti su modelli simili.
Sony W50 (anche la W70) : anche questa compatta e tascabile. Ha una resa ottima con buona luce. Con scarsa luce e senza flash fatica abbastanza nella messa a fuoco. In ogni caso ottima macchina anche questa (la w70 di sicuro).
Per i paesaggi lo zoom non è che ti serva, servirebbe più un grandangolo. Quindi lavorerai sempre in wide e non in tele.
In ogni caso tutte quelle che elenchi vanno bene, ma le uniche con la possibilità di avere tutto in manuale sono le Canon serie aXXX
up
Da pochi giorni sono entrato anche io a far parte del mondo della fotografia digitale acquistando il modelllo Canon PowerShot A700.
Spero di fare una cosa gradita nel raccontarvi le mie impressioni su questo modello.
Premetto che questa è la mia prima macchina digitale :D :)
- Contenuto della scatola
La confezione contiene:
* fotocamera digitale PowerShot A700
* cinghietta da polso WS-200
* 2 batterie alcaline di tipo AA
* Cavo AV AVC-DC300
* Cavo interfaccia IFC-400PCU
* Scheda di memoria (16mb)
* Software: 2 cd rom
- il primo denominato Canon Digital Camera Solution Disk v28.2 contenente i driver e i programmi ZoomBrowser EX, EOS Utility, PhotoStitch, e altri per il trasferimento e la gestione delle immagini scattate
- il secondo denominato Canon Digital Camera manual Disck MCD 10 contenete i .pdf con i manuali avanzati (ben 139 pagine) e i manuali che spiegano come connettere la fotocamera al pc, un manuale che spiega il software presente su cd, un manuale che spiega come connettere la fotocamera alle stampanti che supportano la stampa diretta.
* manuali in forma cartacea denominati manuale base in varie lingue (italiano compreso)
La macchina fotografica l'ho acquistata in Svizzera (non so se per il mercato italiano è prevista la stessa dotazione).
- note
Il manuale base spiega le funzioni principali della fotocamera, facendo poi dei rimandi al manuale avanzato per approfondimenti.
Il manuale avanzato è realizzato veramente bene, spiega dettagliatamente tutte le funzioni della fotocamera nei minimi dettagli avvalendosi di immagini (che mostrano ad esempio le posizioni dei tasti da schiacciare per una data regolazione), e di tabelle.
La fotocamera può essere utilizzata sia in modalità manuale che in modalità automatico. Nella modalità manuale occorre modificare e impostare manualmente tempi, diaframma, e altri parametri. Il manuale spiega bene anche a una persona non esperta in questo campo come me :D , come fare, che regolazioni impostare ;)
- uso
la fotocamera è operativa in 1 minuto.
Si inseriscono le batterie e la memory card (o la SD, sono entrambi supportate). Si accende. Alla prima accensione si inserisce la data e l'ora dopodichè si è pronti a scattare.
Se si scatta in modalità auto è sufficiente spostare la ghiera rotante su Auto, inquadrare, premere a metà il pulsante dell'otturatore per la messa a fuoco, e scattare.
La foto è visualizzata per un paio di secondi sul display lcd di ben 2.5 pollici, dopodichè scompare.
Lo zoom 6x è fantastico: ingrandisce senza problemi oggetti molto lontani. Io sono rimasto impressionato :)
La ghiera permette di selezionare delle scene preimpostate (ritratto, panorama, notturno, ...), oppure impostandolo su SCN ne compaiono altre ancora (fuochi artificio, fogliame, bambini e animali - per foto di soggetti in movimento - , notturno, ...)
La ghiera può essere impostata anche nella sezione dedicata all'uso manuale dove potete impostare manualmente i tempi, il diaframma, ecc
Della gestione manuale non vi posso parlare perchè non l'ho provata (prima voglio prendere bene confidenza con la parte automatica :sofico: )
Modalità macro: davvero impressionante, non avevo mai provato a fare una foto macro. :)
Per quanto riguarda la parte software devo dire che è ben fatta. In pochi minuti il software è installato e si può collegare la fotocamera.
Il trasferimento è gestito dal programma canon image oppure dal programma ZoomBrowser EX (che permette di esplorare tutte le foto sulla fotocamera e di trasferire solo quelle che si vogliono).
Ieri l'ho provata in montagna scattando circa un 30-40 foto, soprattutto di panorami. Sfruttando tutto lo zoom 6x riuscivo ad ingrandire bene delle baite più in basso nella vallata :)
- conclusioni
Sono soddisfatto dell'acquisto effettuato, e sono rimasto impressionato dalla qualità delle fotografie scattate.
Ripeto è la mia prima macchina fotografica, ma mi sono trovato subito a mio agio.
Non posso far altro che consigliarla :)
Spero di non avervi annoiato e di essere stato chiaro.
Ho pensato di scrivere queste righe in modo da mettere a disposizione le mie prime impressioni.
Se avete qualcosa da chiedere, chiedete pure. Se sono in grado vi risponderò volentieri :)
saluti ;)
bvincent84
05-08-2006, 10:59
eehehehe
bella vero:)
che ne dici di continuare qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1218165
così facciamo un uncio 3D per la a700???
aiutando ancora chi è indeciso?
ciao
che ne dici di continuare qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1218165
così facciamo un uncio 3D per la a700???
aiutando ancora chi è indeciso?
ciao
va bene :)
ci si legge di la allora ;)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.