PDA

View Full Version : [RECENSIONE] Sigmatek PMP-300


Kewell
16-07-2005, 12:05
Recensione by esra
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13635457&postcount=24


Ho ordinato e ricevuto il lettore in oggetto.
Eccovi la mia recensione.
Seguono le specifiche originali con miei note e recensione di utilizzo:

Features:
* Multi-format playback including: MPEG-1; MPEG2; MPEG4; SVCD; VCD1X; VCD2X; (nota: mi risultano codec MPG, AVI, DIVX 3/4/5, XVID, no WMV)
* Audio format playback including: MP3; WMA; DVD-AUDIO( nota: OGG+AC3 dichiarati, ma no verificati);
* CF card support (nota: si inserisce sottosopra)
* Infrared remote control
* Picture browsing (JPG format – nota: max. 8 Mpixel)
* USB host function (nota: non l’ho potuta verificare)
* LINE-OUT function (Video & Audio)
* Clock and calendar function (nota: non mi risulta)
* TV program playback through S-Video (nota: output video tramite porta jack 3.5 4 poli A/V OUT)
* 1x 2000MAH battery can support 4.5 hours playback (nota: con MP3 12 ore)
* Battery changeable accessorized 1 battery extra (nota: non c’e’ la batteria extra)
* High quality MPEG2 playback (DVD effect) (nota: output video NTSC/PAL su TV fino a 720x572)
Nota: C’e’ una presa LINE IN per registrazione solo audio, erroneamente sul sito Sigmatec e Pixmania dichiarano la registrazione VIDEO, che non è possibile)

Specification:
* Chipset: Sigma design
* Hitachi 1.8' 20G hard disk (nota: formatattato FAT32)
* Battery: built-in rechargeable lithium battery (nota: nel comparto facilmente accessibile si trova una batteria custom litium-ion 3.7V 2800mAh collegata alla PCB tramite presa, non mi risultano ricambi disponibili ad oggi)
* LCD: 3.5 inch TFT LCD (nota: 320x240 pixel con 262000 colori)
* Output frequency range: 20Hz-20KHz
* Earphone output power: 5mW+5mW
* USB: 2.0
* Data compression speed: MP3: 8Kbps-320Kbps / WMA: 24Kbps-128Kbps
* Recording sampling frequency: 8KHz-48KHz
* SNR: 90dB
* Output speaker
Nota: c’e’ un microfono interno, ma di cui ignoro la posizione)

Accessories:
* Instruction manual (nota: solo in lingua francese)
* Earphone
* Program CD (nota: solo driver windows per caricamento periferiche USB)
* USB cable
* Line-out cable (da jack 3.5mm 4 poli a 3 RCA bianco/rosso/giallo)
* Charger (nota: 1 alimentatore di rete caricabatterie a spina 5V 2000mAh e 1 caricabatterie a spina accendisigari per automobile 5V 2000mAh)
Nota: viene fornito anche un cavo jack maschio stereo a jack maschio stereo per il LINE IN solo audio.

Le dimensioni sono 8.7x13.4x2.5cm
La fattura generale è di buona qualità, seppur un po’ plasticosa.
Lo schermo è generoso e con superficie lucida.
La qualità dello schermo è ottima.
Sui fianchi si trovano
1 pulsante ON/OFF,
1 pulsante RESET per i casi disperati,
3 prese tipo jack (LINE IN, A/V OUT, earphones),
1 porta per CompactFlash II (non supporta HD CF),
1 presa USB al PC,
1 presa USB HOST per altri supporti di archiviazione – non verificato),
1 commutatore a slitta 3 posizioni (LOCK, LCD, TV)
I comandi per la navigazione dei menu sino costituiti da
1 joystick a 4 posizioni (per navigare tra files, fare fast-FWD/RWD, saltare al file successivo e regolare il volume indipendentemente per tipo di uscita) e
3 pulsanti (OK per conferna voce selezionata, M per opzioni relative ai file in riproduzione, ESC per tornare indietro),
e non mi sembrano molto affidabili nel tempo.

Ci vogliono ca. 4.5 ore per la carica da batteria totalmente scarica e Sigmatek avvisa di non caricare oltre le 8 ore, probabilmente, perché gli alimentatori forniti non hanno circuiti di gestione intelligente della carica.
Attenzione, perche nelle avvertenze, Sigmatek dice di non sconnettere il PMP dal caricabatterie quando esso è acceso, per possibili danni al HD, e declina qualunque responsabilità.
Ho inoltre verificato che il PMP spento si carica anche tramite una porta USB 2.0 alimentata (seppur molto più lentamente per caratteristiche elettriche, solo 500mAh).

Il mio ha il firmware v1.1, quindi è già stato revisionato (sul manuale è riprodotta una schermata con firmware v1.0).
Sigmatec dichiara che il firmware è aggiornabile, ma attualmente non è disponibile, ne quello vecchio, ne quello recente, vedremo in futuro).
La navigazione è semplice ed intuitiva e si possono avere i menu in inglese/francese/spagnolo/cinese.

Connettendo il PMP (esclusivamente da acceso) tramite USB ad un mac con OSX appare automaticamente il disco sulla scrivania.
Nella directory root ci sono le cartelle per music/movie/photo/text/recorder/update
e un file config con i settaggi, che stando a Sigmatek viene ricreato automaticamente se erroneamente cancellato (ma non ho provato a scanso di strane sorprese).
Tutti i files vanno posti nelle cartelle relative e possono essere annidiati in sottocartelle a piacere,
ma attenzione a non usare caratteri strani che vanificano il riconoscimento da parte del PMP dei files al loro interno.
Inoltre, non si possono disporre le cartelle in ordine alfabetico, ne il menu del PMP permette di farlo manualmente.

Quando il PMP è sconnesso dal computer appare una semplice interfaccia a icone con le modalità
music/video/photo/text/browser/setup

I miei file MP3 VBR vengono letti perfettamente, vengono visualizzati i TAG artista/titolo ed alcune specifiche sul formato di compressione ed il suono dalle cuffie mi sembra ottimo e potente.
Il fast-forward è fisso e costante in step da 10secondi.
Tra le opzioni in fase di riproduzione è possibile scegliere tra una decina di equalizzazioni del suono predefinite, ma personalmente il settaggio normale è quello che preferisco.
E’ possibile comporre una Playlist (ma non ho provato, perché preferisco la riproduzione per cartelle/singoli album).
In modalità riproduzione da directory tra un file e quello successivo c’e’ sempre una pausa di 1-2 secondi, non sò se ciò avviene anche in modalità playlist.
Inoltre la riproduzione dei singoli file MP3 può essere accompagnata dai testi della canzone, ammesso che nella stessa cartella sia posto un file con lo stesso nome in formato LRC.

Gran parte dei miei DivX e MPG si leggono perfettamente trasferendoli tali e quali dal mac (non c’e’ bisogno di alcuna ricodifica in formato proprietario).
Quando si lancia la riproduzione, il file DivX viene caricato, durante l’indicazione della percentuale di avanzamento relativa (ca. 5 secondi per 1.4GB), poi vie effettuato un prebuffer per altri 1-2 secondi, ed il file parte in riproduzione.
Tra le opzioni in fase di riproduzione si può settare la luminosità, il contrasto, la saturazione, zoommare a tutto schermo deformando.
La riproduzione può essere messa in pausa.
Il fast forward può esse costante (ca. 30x velocità normale) con visualizzazione in tempo reale, oppure in step fissi da 1 minuto.
Viene costantemente visualizzato il tempo trascorso, e durante i comandi pausa e fast-FWD/RWD viene indicata la barra di avanzamento relativo con indicazione della durata totale del filmato (che ogni tanto è erronea, ma probabilmente dipende da files non codificati allo stato dell’arte).
I DivX possono essere riprodotti con una traccia dedicata ai sottotitoli, ma non ho provato.
Ho problemi solo con alcuni DivX che non si aprono assolutamente, ma che ritengo codificati male all’origine.

Per quanto riguarda le foto, la navigazione con preview delle immagini ha una qualità discreta ed è piuttosto lenta.
Con le immagini a schermo intero si può fare lo zoom/pan, ma in modo non continuo, cioè tramite ripetute pressioni sul joystick.
Le immagini possono essere ruotate in visualizzazione, ma tale rotazione non viene memorizzata.
E’ possibile fare lo slideshow delle singole cartelle foto.

E’ possibile la visualizzazione di testi in formato TXT.

La registrazione può avvenire tramite un microfono interno in formato WAV,
ma la sensibilità dal microfono è tremenda, non si sente quasi nulla.
Sigmatek dichiara nel manuale che la registrazione tramite LINE IN avviene in formato MP3,
ma non ho potuto verificare (a me propone sempre il formato WAV).

Nel menu è presente anche la modalità Browser che permette di navigare nelle cartelle di tutti i dischi inseriti/collegati (p. es. HD e CF), lanciare direttamente i files in esso contenuti, copiare/incollare cartelle intere o files singoli in posizioni/supporti diversi, cancellare files e cartelle.

Nel menu Setup si può settare
Il volume audio singolarmente per cuffiette, altoparlantino, line-in ed il bilanciamento,
il backlight acceso/spento, luminosità, contrasto, saturazione del video,
il tempo di visualizzazione slideshow da 1 a 10 secondi.
il timeoff del LCD da 0 a 120 secondi in step da 10 sec,
lo spegnimento automatico del PMP da 0 a 10 minuti in step da 1 minuto, quando è idle,
la lingua dei menu,
e visualizzare info sul lettore (spazio libero, firmware)
nonche fare un reset software alle impostazioni di fabbrica.

Purtroppo mi è capitato un problema non trascurabile.
E’ comparsa autonomamente un cartella apparentemente vuota ed inaccessibile denominata “r” all’interno della cartella movie. Quando ho tentato di cancellarla tramite il browser del PMP, mi ha cancellato TUTTI i files della cartella movie e nelle sue sottocartelle. La cartella “r” e le altre sottocartelle vuote NON sono sparite.
Tramite USB da mac/PC tale cartella appare a schermo, ma quando viene selezionata sparisce e risulta introvabile per modifiche/cancellazione.
Se qualcuno ha qualche idea/conoscenza tecnica di FAT32 per risolvere il problema, mi faccia sapere.

Nel complesso lo ritengo un gran bel prodotto per il rapporto prezzo/prestazioni, fatta eccezione la fattura dei comandi e per i limiti e bug del software, che spero vengano risolti con aggiornamenti firmware successivi, ma non farei affidamento su Sigmatek nel renderli disponibili visto che il loro supporto tecnico è praticamente latitante, piuttosto confido nei sviluppatori indipendenti (vedi www.sigmatek-players.com).

gaelom
25-07-2006, 13:50
Lo appena preso e devo dire di essere veramente contento. Se volete sapere di più...
Costa 220 euro, 20giga, legge divx, audio ecc...più o meno quello che fanno gli altri a meno.

http://www.sigmatekcomputer.com/products.php?p=pmp300

brefio
27-07-2006, 17:36
Anche io ho acquistato il PMP300 tra l'atro a 199€, e sono soddisfatto di come si vede e di come si sente, c'è solo un particolare che ancora non mi soddisfa e che nelle caretteristivhe viene citato ossia la possibilità di registrare dalla tv mediante ingresso audiovideo, in realtà di quell'ingresso nemmeno l'ombra, a quanto pare almeno sembra si può solo registrare audio in formato MP3 o Wav.
C'è qualcuno che ha avuto modo di provare se effettua la registrazione video?
Nel frattempo ho chiesto informazioni alla sigmatek...sono in attesa di risposte.

Brefio

Kewell
29-07-2006, 16:59
Lo appena preso e devo dire di essere veramente contento. Se volete sapere di più...
Costa 220 euro, 20giga, legge divx, audio ecc...più o meno quello che fanno gli altri a meno.

http://www.sigmatekcomputer.com/products.php?p=pmp300
Perché no ;)

KEEWAANI75
03-08-2006, 12:31
SIETE SICURI CHE LEGGE I DIVX? SUL SITO DELLA SIGMATEK NON DICE CHE QUESTO PLAYER LEGGE I DIVX. QUALCUNO MI DA QUALCHE DELUCIDAZIONE? GRAZIE MILLE

fede604
04-08-2006, 12:02
sembra di si su pi*mania dicono fra le caratteristiche anche divx.. a sto punto sembrerebbe quello con display piu grande in assoluto! e con 20gb un offerta pazzesca..

fede604
04-08-2006, 12:17
recensione please! e se qualcuno sa dove trovarlo a milano e dintorni (non ordinando online che non ho abbastanza tempo, parto domenica) mi faccia un fischio!!

f_L_a
04-08-2006, 12:20
dite che è meglio del samsung yh-j70? :confused:

brefio
05-08-2006, 11:37
Confermo che legge DIVX, XIVD ,AVI, VOB e MPEG, praticamente legge tutto quello che finora gli ho messo, l'unico problema è che al momento e non ho avuto ancora risposta dalla Sigmatek non effettua la registrazione dalla TV come c'è scritto nella scheda tecnica.
In conclusione fatta eccezione per la registrazione tv è un bell'oggetto si vede benissimo e si sente benissimo.

michele21_it
24-08-2006, 18:59
Up :D

sto scegliendo un pmp da comprare all'inizio di settembre..ed ho visto adesso su pix****a l'offerta di questo player a 199€ :eek:

sembra avere tutto,ma sigmatek mi sembra un pò una marca sconosciuta :stordita: o sbaglio?? :stordita:

chi ce l'ha mi può dire come si trova,durata delle batterie,magagne col sw??

insomma,pro e contro... :stordita:

magari se qualcuno riuscisse a postare una foto di profilo del player... :help:

ciao,grazie :D

GIOINT237
24-08-2006, 19:26
molto molto carino..ma dite ke e' meglio di iriver,creative,ecc??

Frankie_r
24-08-2006, 20:20
molto molto carino..ma dite ke e' meglio di iriver,creative,ecc??


Nel prezzo sicuramente; anche in quanto a funzioni è messo bene, ma mi pare molto difficile che suoni meglio di Creative e compagni.... ad ogni modo avevo letto una recensione di questo player su un forum straniero ed anche lì ne parlavano bene, si lamentavano solo delle dimensioni.

GIOINT237
24-08-2006, 20:51
prezzo?dici ke aver pagato il my pmp 120 139€ e meglio dl sigmatek??se ci fate caso il pmp 120 dl iriver ke qui in italia nn c'e piu in inghilterra viene venduto a 199€.........si le funzioni sono simili.....ma iriver &c. suonano meglio.....a proposito qst dimensioni cm sn alla fine??e la durata delle batterie?? :confused:

Frankie_r
25-08-2006, 11:30
Il prezzo di listino dell'iRiver era molto più alto, tu hai avuto fortuna ad ottenerlo per così poco; se in Inghilterra lo vendono a 200€ è perchè ormai è uscito di produzione.

michele21_it
25-08-2006, 12:03
Nel prezzo sicuramente; anche in quanto a funzioni è messo bene, ma mi pare molto difficile che suoni meglio di Creative e compagni.... ad ogni modo avevo letto una recensione di questo player su un forum straniero ed anche lì ne parlavano bene, si lamentavano solo delle dimensioni.

ho letto anch'io quella recensione...e l'unico problema sembra essere l'impossibilità a registrare dalla tv,anche se sembra essere presente nel player,come dichiara la sigmatek e la stessa pix****a...da quello che leggo anche sugli altri lettori,probabilmente questa difficoltà dipende dal fatto che il player va collegato tramite s-video ad una scart con la possibilità di selezionare tra segnale in entrata e in uscita..avete presente??quelle col pulsantino sopra.. :)


per la qualità audio...non so che differenze ci possano essere onestamente e se queste siano avvertibili da un orecchio che normalmente non ascolta o produce musica per lavoro...o no?? :fagiano:


mah...sono tentato...costa davvero poco ed offre lo stesso(anzi di più) degli altri lettori,la batteria è facilmente sostituibile,lo schermo gradevole,non è gigantesco(ho visto una foto con un paragone con un pacchetto di sigarette da 20...ed è non molto più largo/lungo).. :)

Frankie_r
25-08-2006, 14:01
Infatti ero molto tentato anch'io all'acquisto di questo player, ho desistito (così come per il Gmini 402) sia per la mancanza del touch pad sia perchè entrambi (Sigmatek e Archos) a causa di peso e dimensioni rendevano un po' faticoso l'utilizzo con una mano sola.

esra
25-08-2006, 15:40
Qualcuno è in grado di verificare se il lettore è compatibile con Mac OSX,
connettendolo tramite USB e verificando se è possibile uploadare video sul HD interno del PMP?
Altrimenti vi risulta se c'e' del software/ dei driver appositi per mac sul CD?
Il software per la versione PC del CD in cosa consiste, solo guide o anche driver/software di gestione?
Grazie

michele21_it
25-08-2006, 18:38
Infatti ero molto tentato anch'io all'acquisto di questo player, ho desistito (così come per il Gmini 402) sia per la mancanza del touch pad sia perchè entrambi (Sigmatek e Archos) a causa di peso e dimensioni rendevano un po' faticoso l'utilizzo con una mano sola.


mmm io invece mi sa che lo prendo...come dimensioni rispetto al mio acer attuale,è solo più largo di 2cm,e più lungo di 2 cm...come spessore è identico...almeno da quanto dicono su quel forum..e poi 100€ in meno del vision M,che era al momento il candidato più probabile...anche se ha 10gb in più di memoria.. :stordita:

gaelom
25-08-2006, 22:15
Qualcuno è in grado di verificare se il lettore è compatibile con Mac OSX,
connettendolo tramite USB e verificando se è possibile uploadare video sul HD interno del PMP?
Altrimenti vi risulta se c'e' del software/ dei driver appositi per mac sul CD?
Il software per la versione PC del CD in cosa consiste, solo guide o anche driver/software di gestione?
Grazie

Allora, io lo sto usando da un mese, intanto è compatibile con OS X, lo vede come un hd esterno. Schermo ottimo, sonoro dal suo altoparlantino più che sufficiente (praticamente non ho ancora usato le cuffie). mp3 ok (per quel poco che li uso) legge tutti i formati video. Il fatto che sembra non registrare dalla tv penso sia un errore della casa, ma se qualcuno ci riesce...io non ho tentato perchè non mi interessa, io scarico direttamente i vob dal mio hd recorder.
Batteria eccellente, non guardate le 4 tacchette che sembra vadano giù troppo in fretta, con una sola tacchetta ho visto 2 film.
Dimensioni non sono proprio esagerate, ed è di ottima fattura, non pensavo sinceramente.
Mi sembra di aver capito che una porta usb dovrebbe essere host, ma non avendo un cavetto non ho provato.
Conclusioni: sono contentissimo di aver speso 199 euro per questo prodotto (peccato solo i 20 giga, spero calino di prezzo gli hd da 1,8).
Adesso è un pò tardino e sono in coma, ma se volete sapere altro ditemi pure.

michele21_it
26-08-2006, 11:43
legge tutti i formati video.
------------------------------------------------
Batteria eccellente, non guardate le 4 tacchette che sembra vadano giù troppo in fretta, con una sola tacchetta ho visto 2 film.
-----------------------------------------------
Dimensioni non sono proprio esagerate, ed è di ottima fattura, non pensavo sinceramente.


Anche codificati con xvid??a risoluzione nativa del filmato,oppure vanno ricodificati ad una risoluzione minore??Il display rende bene??
----------------------------------------------------------
Potresti quantificare in ore??non so...circa 4ore di riproduzione video?
----------------------------------------------------------
A spessore com'è messo??Paragonabile ad uno zen vision M?Ci sta in tasca? :stordita:

grazie :cincin:

Frankie_r
26-08-2006, 13:11
Saresti così gentile da postare qualche foto del dispositivo "in azione"? (Menù, schermata riproduzione, collegamento alla tv). Muchas gratias.

gaelom
26-08-2006, 21:14
Anche codificati con xvid??a risoluzione nativa del filmato,oppure vanno ricodificati ad una risoluzione minore??Il display rende bene??
----------------------------------------------------------
Potresti quantificare in ore??non so...circa 4ore di riproduzione video?
----------------------------------------------------------
A spessore com'è messo??Paragonabile ad uno zen vision M?Ci sta in tasca? :stordita:

grazie :cincin:

Non vanno ricodificati, il display rende benissimo, le 4 ore ore di riproduzione video sono esatte anche se non le ho provate di fila. Spessore forse leggermente, ma leggermente più del creative, in tasca non lo vedo troppo bene, anche se ci starebbe.

l'ominodimessenger
30-08-2006, 19:09
ancora in attesa della recensione.

esra
01-09-2006, 10:58
Ho ordinato e ricevuto il lettore in oggetto.
Eccovi la mia recensione.
Seguono le specifiche originali con miei note e recensione di utilizzo:

Features:
* Multi-format playback including: MPEG-1; MPEG2; MPEG4; SVCD; VCD1X; VCD2X; (nota: mi risultano codec MPG, AVI, DIVX 3/4/5, XVID, no WMV)
* Audio format playback including: MP3; WMA; DVD-AUDIO( nota: OGG+AC3 dichiarati, ma no verificati);
* CF card support (nota: si inserisce sottosopra)
* Infrared remote control
* Picture browsing (JPG format – nota: max. 8 Mpixel)
* USB host function (nota: non l’ho potuta verificare)
* LINE-OUT function (Video & Audio)
* Clock and calendar function (nota: non mi risulta)
* TV program playback through S-Video (nota: output video tramite porta jack 3.5 4 poli A/V OUT)
* 1x 2000MAH battery can support 4.5 hours playback (nota: con MP3 12 ore)
* Battery changeable accessorized 1 battery extra (nota: non c’e’ la batteria extra)
* High quality MPEG2 playback (DVD effect) (nota: output video NTSC/PAL su TV fino a 720x572)
Nota: C’e’ una presa LINE IN per registrazione solo audio, erroneamente sul sito Sigmatec e Pixmania dichiarano la registrazione VIDEO, che non è possibile)

Specification:
* Chipset: Sigma design
* Hitachi 1.8' 20G hard disk (nota: formatattato FAT32)
* Battery: built-in rechargeable lithium battery (nota: nel comparto facilmente accessibile si trova una batteria custom litium-ion 3.7V 2800mAh collegata alla PCB tramite presa, non mi risultano ricambi disponibili ad oggi)
* LCD: 3.5 inch TFT LCD (nota: 320x240 pixel con 262000 colori)
* Output frequency range: 20Hz-20KHz
* Earphone output power: 5mW+5mW
* USB: 2.0
* Data compression speed: MP3: 8Kbps-320Kbps / WMA: 24Kbps-128Kbps
* Recording sampling frequency: 8KHz-48KHz
* SNR: 90dB
* Output speaker
Nota: c’e’ un microfono interno, ma di cui ignoro la posizione)

Accessories:
* Instruction manual (nota: solo in lingua francese)
* Earphone
* Program CD (nota: solo driver windows per caricamento periferiche USB)
* USB cable
* Line-out cable (da jack 3.5mm 4 poli a 3 RCA bianco/rosso/giallo)
* Charger (nota: 1 alimentatore di rete caricabatterie a spina 5V 2000mAh e 1 caricabatterie a spina accendisigari per automobile 5V 2000mAh)
Nota: viene fornito anche un cavo jack maschio stereo a jack maschio stereo per il LINE IN solo audio.

Le dimensioni sono 8.7x13.4x2.5cm
La fattura generale è di buona qualità, seppur un po’ plasticosa.
Lo schermo è generoso e con superficie lucida.
La qualità dello schermo è ottima.
Sui fianchi si trovano
1 pulsante ON/OFF,
1 pulsante RESET per i casi disperati,
3 prese tipo jack (LINE IN, A/V OUT, earphones),
1 porta per CompactFlash II (non supporta HD CF),
1 presa USB al PC,
1 presa USB HOST per altri supporti di archiviazione – non verificato),
1 commutatore a slitta 3 posizioni (LOCK, LCD, TV)
I comandi per la navigazione dei menu sino costituiti da
1 joystick a 4 posizioni (per navigare tra files, fare fast-FWD/RWD, saltare al file successivo e regolare il volume indipendentemente per tipo di uscita) e
3 pulsanti (OK per conferna voce selezionata, M per opzioni relative ai file in riproduzione, ESC per tornare indietro),
e non mi sembrano molto affidabili nel tempo.

Ci vogliono ca. 4.5 ore per la carica da batteria totalmente scarica e Sigmatek avvisa di non caricare oltre le 8 ore, probabilmente, perché gli alimentatori forniti non hanno circuiti di gestione intelligente della carica.
Attenzione, perche nelle avvertenze, Sigmatek dice di non sconnettere il PMP dal caricabatterie quando esso è acceso, per possibili danni al HD, e declina qualunque responsabilità.
Ho inoltre verificato che il PMP spento si carica anche tramite una porta USB 2.0 alimentata (seppur molto più lentamente per caratteristiche elettriche, solo 500mAh).

Il mio ha il firmware v1.1, quindi è già stato revisionato (sul manuale è riprodotta una schermata con firmware v1.0).
Sigmatec dichiara che il firmware è aggiornabile, ma attualmente non è disponibile, ne quello vecchio, ne quello recente, vedremo in futuro).
La navigazione è semplice ed intuitiva e si possono avere i menu in inglese/francese/spagnolo/cinese.

Connettendo il PMP (esclusivamente da acceso) tramite USB ad un mac con OSX appare automaticamente il disco sulla scrivania.
Nella directory root ci sono le cartelle per music/movie/photo/text/recorder/update
e un file config con i settaggi, che stando a Sigmatek viene ricreato automaticamente se erroneamente cancellato (ma non ho provato a scanso di strane sorprese).
Tutti i files vanno posti nelle cartelle relative e possono essere annidiati in sottocartelle a piacere,
ma attenzione a non usare caratteri strani che vanificano il riconoscimento da parte del PMP dei files al loro interno.
Inoltre, non si possono disporre le cartelle in ordine alfabetico, ne il menu del PMP permette di farlo manualmente.

Quando il PMP è sconnesso dal computer appare una semplice interfaccia a icone con le modalità
music/video/photo/text/browser/setup

I miei file MP3 VBR vengono letti perfettamente, vengono visualizzati i TAG artista/titolo ed alcune specifiche sul formato di compressione ed il suono dalle cuffie mi sembra ottimo e potente.
Il fast-forward è fisso e costante in step da 10secondi.
Tra le opzioni in fase di riproduzione è possibile scegliere tra una decina di equalizzazioni del suono predefinite, ma personalmente il settaggio normale è quello che preferisco.
E’ possibile comporre una Playlist (ma non ho provato, perché preferisco la riproduzione per cartelle/singoli album).
In modalità riproduzione da directory tra un file e quello successivo c’e’ sempre una pausa di 1-2 secondi, non sò se ciò avviene anche in modalità playlist.
Inoltre la riproduzione dei singoli file MP3 può essere accompagnata dai testi della canzone, ammesso che nella stessa cartella sia posto un file con lo stesso nome in formato LRC.

Gran parte dei miei DivX e MPG si leggono perfettamente trasferendoli tali e quali dal mac (non c’e’ bisogno di alcuna ricodifica in formato proprietario).
Quando si lancia la riproduzione, il file DivX viene caricato, durante l’indicazione della percentuale di avanzamento relativa (ca. 5 secondi per 1.4GB), poi vie effettuato un prebuffer per altri 1-2 secondi, ed il file parte in riproduzione.
Tra le opzioni in fase di riproduzione si può settare la luminosità, il contrasto, la saturazione, zoommare a tutto schermo deformando.
La riproduzione può essere messa in pausa.
Il fast forward può esse costante (ca. 30x velocità normale) con visualizzazione in tempo reale, oppure in step fissi da 1 minuto.
Viene costantemente visualizzato il tempo trascorso, e durante i comandi pausa e fast-FWD/RWD viene indicata la barra di avanzamento relativo con indicazione della durata totale del filmato (che ogni tanto è erronea, ma probabilmente dipende da files non codificati allo stato dell’arte).
I DivX possono essere riprodotti con una traccia dedicata ai sottotitoli, ma non ho provato.
Ho problemi solo con alcuni DivX che non si aprono assolutamente, ma che ritengo codificati male all’origine.

Per quanto riguarda le foto, la navigazione con preview delle immagini ha una qualità discreta ed è piuttosto lenta.
Con le immagini a schermo intero si può fare lo zoom/pan, ma in modo non continuo, cioè tramite ripetute pressioni sul joystick.
Le immagini possono essere ruotate in visualizzazione, ma tale rotazione non viene memorizzata.
E’ possibile fare lo slideshow delle singole cartelle foto.

E’ possibile la visualizzazione di testi in formato TXT.

La registrazione può avvenire tramite un microfono interno in formato WAV,
ma la sensibilità dal microfono è tremenda, non si sente quasi nulla.
Sigmatek dichiara nel manuale che la registrazione tramite LINE IN avviene in formato MP3,
ma non ho potuto verificare (a me propone sempre il formato WAV).

Nel menu è presente anche la modalità Browser che permette di navigare nelle cartelle di tutti i dischi inseriti/collegati (p. es. HD e CF), lanciare direttamente i files in esso contenuti, copiare/incollare cartelle intere o files singoli in posizioni/supporti diversi, cancellare files e cartelle.

Nel menu Setup si può settare
Il volume audio singolarmente per cuffiette, altoparlantino, line-in ed il bilanciamento,
il backlight acceso/spento, luminosità, contrasto, saturazione del video,
il tempo di visualizzazione slideshow da 1 a 10 secondi.
il timeoff del LCD da 0 a 120 secondi in step da 10 sec,
lo spegnimento automatico del PMP da 0 a 10 minuti in step da 1 minuto, quando è idle,
la lingua dei menu,
e visualizzare info sul lettore (spazio libero, firmware)
nonche fare un reset software alle impostazioni di fabbrica.

Purtroppo mi è capitato un problema non trascurabile.
E’ comparsa autonomamente un cartella apparentemente vuota ed inaccessibile denominata “r” all’interno della cartella movie. Quando ho tentato di cancellarla tramite il browser del PMP, mi ha cancellato TUTTI i files della cartella movie e nelle sue sottocartelle. La cartella “r” e le altre sottocartelle vuote NON sono sparite.
Tramite USB da mac/PC tale cartella appare a schermo, ma quando viene selezionata sparisce e risulta introvabile per modifiche/cancellazione.
Se qualcuno ha qualche idea/conoscenza tecnica di FAT32 per risolvere il problema, mi faccia sapere.

Nel complesso lo ritengo un gran bel prodotto per il rapporto prezzo/prestazioni, fatta eccezione la fattura dei comandi e per i limiti e bug del software, che spero vengano risolti con aggiornamenti firmware successivi, ma non farei affidamento su Sigmatek nel renderli disponibili visto che il loro supporto tecnico è praticamente latitante, piuttosto confido nei sviluppatori indipendenti (vedi www.sigmatek-players.com).

Frankie_r
01-09-2006, 13:07
Complimenti, davvero un'ottima recensione, accurata e completa.
Se potessi postare alcune foto del dispositivo "in azione" (i vari menù ad es.) sarebbe il massimo. :)

esra
01-09-2006, 17:12
Correzione:
Il microfono si trova sul lato superiore, in registrazione c'e' un gran fruscio di fondo, ma con le cuffiette il parlato è perfettamente comprensibile.
Tramite Line-In si registra in MP3, bisogno solo commutare manualmente via software l'input su line-in. La qualità non l'ho provata.

gaelom
02-09-2006, 00:36
mi dispiace per la recensione ma ho avuto da fare, cmq ESRA ha detto tutto quello che c'era da sapere. Per quello che costa è ottimo credetemi.
Se ci sono novità vi faccio sapere

Kewell
02-09-2006, 23:18
cut
Grazie :)
Discussione inserita in rilievo ;)

Verro
09-09-2006, 11:39
Sembra ottimo, sapete mica dove si acquista e dove si trova un buon prezzo?? grazie!!