View Full Version : F30 vs N1 vs IXUS 800
Fuji FinePix F30
recensione: http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f30-review/index.shtml
Sony DSC-N1
recensione: http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/sony_dsc-N1/sony_N1.htm
CANON Ixus 800 IS
di questa qualche recensione?
alla fine voi cosa scegliereste? ho letto cose molto positive sulla F30 ma nessuno mi sa dire nulla sulle altre 2 (a parte la recensione che ho trovato)
voirrei comprare in giornata.. percui se mi date una mano a scelgliere sairei felice :D
Ciao, non so se hai già fatto l'acquisto, ma anche io avevo il tuo stesso dilemma (F30 o 800IS).
Cercavo una compatta da sostituire alla vecchia HP Photosmart 735 (gran belle foto, però una macchina divoratrice di batterie).
I requisiti erano:
- preferenza di una macchina che utilizzasse memorie SD per mantenere le vecchie SD già acquistate (e x compatibilità con il PDA), pertanto ho escluso Sony sia per questo motivo, sia x alcune foto scattate da colleghi con compatte Sony che non mi hanno convinto per nulla (anche se fatte con modelli di 1-2 anni fa)
- batteria al litio che garantisse una maggior autonomia rispetto alle 2 stilo ricaricabili
- zoom ottico almeno 3x
- possibilità di variare se non tutti, almeno buona parte delle impostazioni.
Dopo aver letto varie recensioni e scaricato circa 200MB di foto, sono arrivato a 4 finaliste:
Fujifilm Finepix F30
Canon Digital IXUS 800 IS
Casio Exilim Z-1000
Casio Exilim Z-850
Due fine settimana fa andando a fare uno dei soliti "pellegrinaggi" in uno dei negozi delle solite catene di elettrodomestici/informatica/foto/ecc... ho avuto il :ciapet: di trovare la F30 e la 800IS con batterie cariche e soprattutto un commesso che me le ha lasciate provare.
Alla fine ho acquistato la Canon 800IS, e devo dire che sono rimasto molto
soddisfatto.
Belle foto, bei colori, e nonostante non sia 100% manuale permette di
variare molti parametri (perlomeno per un dilettante come il sottoscritto
sono più che sufficienti).
La Fuji mi ispirava (soprattutto per il basso rumore agli alti iso elogiato in tante recensioni), ma secondo me era più lenta nella messa a fuoco
rispetto alla Canon, e soprattutto tenendo in mano entrambe, la Canon mi dava una sensazione di solidità costruttiva e di "feeling" al tatto differente.
Differente anche il prezzo (oltretutto l'acquisto della F30 avrebbe fatto piangere meno il portafogli :D ), però alla fine ho acquistato la Canon e ti dirò che la riacquisterei ad occhi chiusi.
Nel giro di neppure una settimana avrò scattato circa 400 foto di test...dalla sostituta al classico "gatto sul divano" (che non ho x problemi di allergia della moglie), passando a foto di piante e fiori ed arrivando a foto in notturna su cavalletto e prove di iso varie (e non ho trovato tutto quel rumore agli iso alti che segnalano varie recensioni).
Devi inoltre ricordare che si tratta di fotocamere compatte, e il fatto di poterle portare in una tasca fa scendere a compromessi rispetto ad una reflex che si rispetti...però per ora preferisco avere una compatta come questa e tenere la vecchia reflex tradizionale a
pellicola per fare altre foto di qualità o con uno zoom decente.
Per finire ti mando un paio di link relativi alla Canon:
http://www.megapixel.net/reviews/canon-sd700/sd700-gen.php
http://www.dpreview.com/reviews/canonsd700is
http://www.imaging-resource.com/PRODS/SD700/SD700A.HTM
Spero di esserti stato d'aiuto!
Ciao :D
Napalm_R6
01-08-2006, 18:22
Ciao, non so se hai già fatto l'acquisto, ma anche io avevo il tuo stesso dilemma (F30 o 800IS).
Cercavo una compatta da sostituire alla vecchia HP Photosmart 735 (gran belle foto, però una macchina divoratrice di batterie).
I requisiti erano:
- preferenza di una macchina che utilizzasse memorie SD per mantenere le vecchie SD già acquistate (e x compatibilità con il PDA), pertanto ho escluso Sony sia per questo motivo, sia x alcune foto scattate da colleghi con compatte Sony che non mi hanno convinto per nulla (anche se fatte con modelli di 1-2 anni fa)
- batteria al litio che garantisse una maggior autonomia rispetto alle 2 stilo ricaricabili
- zoom ottico almeno 3x
- possibilità di variare se non tutti, almeno buona parte delle impostazioni.
Dopo aver letto varie recensioni e scaricato circa 200MB di foto, sono arrivato a 4 finaliste:
Fujifilm Finepix F30
Canon Digital IXUS 800 IS
Casio Exilim Z-1000
Casio Exilim Z-850
Due fine settimana fa andando a fare uno dei soliti "pellegrinaggi" in uno dei negozi delle solite catene di elettrodomestici/informatica/foto/ecc... ho avuto il :ciapet: di trovare la F30 e la 800IS con batterie cariche e soprattutto un commesso che me le ha lasciate provare.
Alla fine ho acquistato la Canon 800IS, e devo dire che sono rimasto molto
soddisfatto.
Belle foto, bei colori, e nonostante non sia 100% manuale permette di
variare molti parametri (perlomeno per un dilettante come il sottoscritto
sono più che sufficienti).
La Fuji mi ispirava (soprattutto per il basso rumore agli alti iso elogiato in tante recensioni), ma secondo me era più lenta nella messa a fuoco
rispetto alla Canon, e soprattutto tenendo in mano entrambe, la Canon mi dava una sensazione di solidità costruttiva e di "feeling" al tatto differente.
Differente anche il prezzo (oltretutto l'acquisto della F30 avrebbe fatto piangere meno il portafogli :D ), però alla fine ho acquistato la Canon e ti dirò che la riacquisterei ad occhi chiusi.
Nel giro di neppure una settimana avrò scattato circa 400 foto di test...dalla sostituta al classico "gatto sul divano" (che non ho x problemi di allergia della moglie), passando a foto di piante e fiori ed arrivando a foto in notturna su cavalletto e prove di iso varie (e non ho trovato tutto quel rumore agli iso alti che segnalano varie recensioni).
Devi inoltre ricordare che si tratta di fotocamere compatte, e il fatto di poterle portare in una tasca fa scendere a compromessi rispetto ad una reflex che si rispetti...però per ora preferisco avere una compatta come questa e tenere la vecchia reflex tradizionale a
pellicola per fare altre foto di qualità o con uno zoom decente.
Per finire ti mando un paio di link relativi alla Canon:
http://www.megapixel.net/reviews/canon-sd700/sd700-gen.php
http://www.dpreview.com/reviews/canonsd700is
http://www.imaging-resource.com/PRODS/SD700/SD700A.HTM
Spero di esserti stato d'aiuto!
Ciao :D
Ciao, senti, la nikon P3/P4 non le avevi prese in considerazione? se no, per quale motivo?
Grazie :)
Ho un paio di colleghi con Nikon e sono soddisfatti.
Andando però a leggere un po' di recensioni, scoprirai che le Nikon compatte sono macchine senza infamia né lode. Inoltre se pensi di acquistarne una tramite importazione parallela potresti avere problemi con la Nital (teoricamente non potrebbe far storie, praticamente ne fa e comunque mette in coda le riparazioni delle macchine non con garanzia italiana Nital).
Inoltre alla C**et un commesso mi ha detto che gli è capitato di vederne una dentro e l'elettronica è Casio.
Se devo prendere una Nikon, avere storie con la garanzia (considera che all'estero le paghi mediamente almeno 100 Euro in meno), e avere una compatta che ha problemi di messa a fuoco negli interni, aberrazioni cromatiche all'esterno e tempi di attesa più lunghi delle altre compatte, preferisco guardare altre marche.
Ad essere sincero ero partito proprio con l'idea di comprare una Nikon (anche in base ai pareri dei miei due colleghi), ed alla fine mi sono convinto che Nikon è tra le migliori, ma solo se si parla di macchine reflex più professionali. Per le compatte è meglio andare su altre marche.
Se vuoi vedere come lavora un po' la 800IS che ho appena preso, ho messo alcune foto pubbliche qui:
http://www.ringo.com/explore/member/album.html?albumId=39822791
http://www.ringo.com/explore/member/album.html?albumId=39822695
Premetto che:
- sono un utente medio (né niubbo né professionista);
- la macchina è una compatta e quindi non ha vetri professionali né ottiche da 1000 e passa Evri;
- è solamente una settimana che ho la macchina;
- sono quasi tutte foto macro (per non chiamarle esperimenti).
A me piace molto la resa cromatica, fammi sapere che ne pensi (anche un "a me fanno schifo perchè..." è bene accetto :D )
Tieni conto che le foto non sono state assolutamente ritoccate, ma solamente scaricate da SD e pubblicate direttamente (proprio anche per permettere ad altri di vedere come lavora la macchina senza alcun tipo di post-processing).
Ciao ciao!
Napalm_R6
03-08-2006, 07:40
diciamo che io sono abbastanza niubbo ( non credo di mettermi ad usare i controlli manuali ) ma il fatti che mi faceva puntare alla nikon, non vedendo una sostanziale differenza, sono i 100 euro in meno :D
Beh, niubbo o no, normalmente uno acquista una compatta proprio perchè tale, e quindi IMHO non è fondamentale avere tutti i controlli manuali (di solito con le compatte si scatta lasciando tutte le impostazioni in automatico...tranne forse il flash).
Anche io ero attirato dalle Nikon (in questi giorni poi se ne trovano in offerta a 199 Euro), però dopo aver letto recensioni non entusiasmanti sulle compatte Nikon, e averle soprattutto toccate con mano in negozio, ho preferito spendere di più e avere un prodotto nuovo e soprattutto che almeno sulla carta fosse valido più degli altri (E confermo la validità dell'acquisto fatto. Le foto che scatta secondo me sono stupende).
Considera che le Nikon in offerta sono vecchie se non addirittura più in produzione (qui puoi verificare quelle attualmente prodotte):
http://www.nikon-image.com/jpn/products/camera/compact/index.htm
Personalmente preferisco comprare un prodotto ancora in commercio (anche perchè in questo campo si fa presto ad avere prodotti obsoleti e soprattutto con una tecnologia già vecchia...un po' come i PC).
Il mio parere però è quello di trovare un negozio dove abbiano le macchine con le batterie cariche e soprattutto che te le facciano provare.
Volevo comprare la Fujifilm F30, ed alla fine ho preso la Canon...la prova con mano è stata fondamentale!
Ciao e buon acquisto!
Napalm_R6
03-08-2006, 14:11
Beh, niubbo o no, normalmente uno acquista una compatta proprio perchè tale, e quindi IMHO non è fondamentale avere tutti i controlli manuali (di solito con le compatte si scatta lasciando tutte le impostazioni in automatico...tranne forse il flash).
Anche io ero attirato dalle Nikon (in questi giorni poi se ne trovano in offerta a 199 Euro), però dopo aver letto recensioni non entusiasmanti sulle compatte Nikon, e averle soprattutto toccate con mano in negozio, ho preferito spendere di più e avere un prodotto nuovo e soprattutto che almeno sulla carta fosse valido più degli altri (E confermo la validità dell'acquisto fatto. Le foto che scatta secondo me sono stupende).
Considera che le Nikon in offerta sono vecchie se non addirittura più in produzione (qui puoi verificare quelle attualmente prodotte):
http://www.nikon-image.com/jpn/products/camera/compact/index.htm
Personalmente preferisco comprare un prodotto ancora in commercio (anche perchè in questo campo si fa presto ad avere prodotti obsoleti e soprattutto con una tecnologia già vecchia...un po' come i PC).
Il mio parere però è quello di trovare un negozio dove abbiano le macchine con le batterie cariche e soprattutto che te le facciano provare.
Volevo comprare la Fujifilm F30, ed alla fine ho preso la Canon...la prova con mano è stata fondamentale!
Ciao e buon acquisto!
Fuori produzione? Io parlo di 100 euro di differenza tra la Ixus800 e la P4 :D
... hai provato la Casio Exilim Z-850 ... ? come mai hai poi scelto la CONON ??
Sono in ballo tra le due ;)
Grazie
Fuori produzione? Io parlo di 100 euro di differenza tra la Ixus800 e la P4 :D
Si, però leggendo le recensioni della P4 non sono rimasto per nulla convinto, e se la prendi in mano mi sa molto di "plasticosa" e di scarsa qualità (a differenza delle Nikon compatte più "vecchie")...
...ovviamente è la mia impressione, nulla di più. ;)
Inoltre le Nikon pare abbiano problemi di lentezza e difficoltà di messa a fuoco negli interni.
Sono appena rientrato da una decina di giorni fatti in montagna, e ti dirò che dopo 2 GB e rotti di foto, sono sempre più soddisfatto di aver acquistato Canon!
... hai provato la Casio Exilim Z-850 ... ? come mai hai poi scelto la CONON ??
Sono in ballo tra le due ;)
Grazie
Ho provato sia la Casio Z-1000 sia la Ixus 800 (purtroppo solo dentro ad un negozio), e personalmente mi è piaciuta di più la Canon.
Sarebbe stato interessante provare la Z-850, purtroppo dalle mie parti non si trova da nessuna parte...credo che i commercianti puntino più ad adescare i clienti con la Z-1000 da 10MPixel....purtroppo in tanti credono che + pixel significhi + qualità.
In ogni caso, come scritto sopra, dopo 10 gg. di montagna e più di 2GB di foto, sono sempre più soddisfatto di aver scelto la Canon. :D
Ottimi colori, utilizzo immediato e veloce in qualsiasi condizione (la velocità però è data anche da una SD con tempi di lettura/scrittura decenti), ottima durata della batteria (anche se sulla carta la Fuji è migliore).
C'è da dire che preferisco usarla in modalità Manuale (anche se ovviamente non è una vera manuale al 100%) e smanettare un po' con le varie impostazioni :D
Qualcuno che ha la ixus 800. mi può dire come va con i filmati? l'audio è buono?
Qualcuno che ha la ixus 800. mi può dire come va con i filmati? l'audio è buono?
Urca....bella domanda!
Ho provato solo un pezzetto di video....decente a 640x480 a 30 fps.
L'audio è mono e non stereo, però a mio parere registra bene. Il microfono è frontale, sotto al mirino.
Ma si sente come un rumore di fondo? ho scaricato un video da internet e non si capiva bene. Ti posso dire che il video era ottimo rispetto alla mia videocamere samsung ego :mad: che mi ha deluso tantissimo.
Poichè ho una canon a80 + la samsung stavo pensando di vendere il tutto per una fotocamera che faccia anche dei filmati su memoria. So che non fanno lo zoom e la samsung ha un 10x ottico ma non importa.
ciao e grazie delle risposte, se riesci a fare qualche test ti sarei grato.
Ivano.
Ma si sente come un rumore di fondo? ho scaricato un video da internet e non si capiva bene. Ti posso dire che il video era ottimo rispetto alla mia videocamere samsung ego :mad: che mi ha deluso tantissimo.
Poichè ho una canon a80 + la samsung stavo pensando di vendere il tutto per una fotocamera che faccia anche dei filmati su memoria. So che non fanno lo zoom e la samsung ha un 10x ottico ma non importa.
ciao e grazie delle risposte, se riesci a fare qualche test ti sarei grato.
Ivano.
In realtà lo zoom lo preimposti prima di registrare.
La dimensione massima del filmato può essere 1GB o 1 ora (ovviamente vale il primo dei due limiti raggiunti).
Quello che non ricordo, è se comunque durante la registrazione si può usare lo zoom digitale o no.
Stasera se mi ricordo faccio un paio di prove e ti faccio sapere.
Se ti interessa, qui puoi trovare il manuale avanzato della macchina fotografica:
http://www.bandido.dtdns.net/Canon/Manuals/ADVCUG_IT.pdf
A pagina 43 trovi la sezione "Ripresa di filmati" dove vengono spiegate le varie modalità.
Ciao
Andrea
In realtà lo zoom lo preimposti prima di registrare.
La dimensione massima del filmato può essere 1GB o 1 ora (ovviamente vale il primo dei due limiti raggiunti).
Quello che non ricordo, è se comunque durante la registrazione si può usare lo zoom digitale o no.
Stasera se mi ricordo faccio un paio di prove e ti faccio sapere.
Se ti interessa, qui puoi trovare il manuale avanzato della macchina fotografica:
http://www.bandido.dtdns.net/Canon/Manuals/ADVCUG_IT.pdf
A pagina 43 trovi la sezione "Ripresa di filmati" dove vengono spiegate le varie modalità.
Ciao
Andrea
grazie! il problema è nella parte audio, in un test si sentiva come un ronzio di fondo. me lo confermi?
grazie! il problema è nella parte audio, in un test si sentiva come un ronzio di fondo. me lo confermi?
Dipende cosa usi per vedere/ascoltare l'audio.
Mi spiego...
Se provo a mettere le cuffie al PC, noto il rumore di fondo uguale a quello che si percepisce quando registri da altoparlante collegato al PC (a mio avviso quasi nullo).
Se ascolto con le casse, il rumore di fondo è praticamente inesistente (sempre che non si utilizzino equalizzazioni varie).
Se vedi il filmato sulla TV, il rumore di fondo non lo senti proprio.
C'è da dire che l'audio è registrato a 88kHz 8 bit mono (se non erro), quindi già di per sé non è un granchè come qualità.
In ogni caso vedrò di fare alcune prove e ti posto l'audio prodotto.
Dipende cosa usi per vedere/ascoltare l'audio.
In ogni caso vedrò di fare alcune prove e ti posto l'audio prodotto.
Grande!!!!
ciao
Grande!!!!
ciao
Fatto!
Scusa la qualità ma avevo un po' di fretta.
Ti ho estrapolato anche l'audio x evitarti lo sbattimento di scaricare svariati mega di AVI.
Considera che ho fatto le prove con la zanzariera abbassata...mi ero appena fatto divorare una mano, per cui nel video si vede la zanzariera che disturba un po'.
Questi i link:
VIDEO: http://www.bandido.dtdns.net/Canon/Videos/
FOTO: http://www.bandido.dtdns.net/Canon/Photos/
Fatto!
Questi i link:
VIDEO: http://www.bandido.dtdns.net/Canon/Videos/
FOTO: http://www.bandido.dtdns.net/Canon/Photos/
Sei veramente tempestivo e gentile, grazie. ;)
vado a vedere!
Sei veramente tempestivo e gentile, grazie. ;)
vado a vedere!
De nada! ;)
Per vedere le impostazioni utilizzate è sufficiente guardare i dati EXIF (magari se domani ho un po' di tempo, posto i link diretti).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.