PDA

View Full Version : pannello fotovoltaico fai da te


redcloud
25-07-2006, 14:11
Salve, sapreste indicarmi un sito dove poter trovare un progetto per la realizzazione fai da te di un sistema a pannelli fotovoltaici? In particolare mi interessano gli schemi elettrici, il pannello e la batteria li comprerei gia pronti.

xenom
25-07-2006, 15:03
Salve, sapreste indicarmi un sito dove poter trovare un progetto per la realizzazione fai da te di un sistema a pannelli fotovoltaici? In particolare mi interessano gli schemi elettrici, il pannello e la batteria li comprerei gia pronti.

beh l'mpianto elettrico di per sé è una cazzata... nel senso che è semplice: i pannelli fotovoltaici escono in bassa tensione a corrente continua, a quel punto basta collegarli direttamente a una o più batterie al piombo (di solito i pannelli fotovoltaici grossi sono fatti apposta per essere collegati direttamente alle batterie, altrimenti serve un circuito di carica che stabilizzi la tensione a 13.8V con diodo).
Poi a quel punto basterebbe collegare uno o più power inverter (in parallelo) alla batteria/e.

costicchia fare questo lavoro però :asd:

redcloud
26-07-2006, 01:23
Eh immagino i costi però mi piacerebbe provare a farne uno piuttosto che prenderne uno gia fatto. Sapresti indicarmi un sito dove posso trovare gli schemi elettrici? Insomma, roba da nuova elettronica...

xenom
26-07-2006, 02:02
Eh immagino i costi però mi piacerebbe provare a farne uno piuttosto che prenderne uno gia fatto. Sapresti indicarmi un sito dove posso trovare gli schemi elettrici? Insomma, roba da nuova elettronica...

ma hai già i pannelli solari? quanti V escono?
non c'è nessun circuito da fare se i pannelli che hai/che comprerai sono fatti apposta per ricaricare le batterie....

redcloud
26-07-2006, 11:25
Beh ho capito che bene o male c'è bisogno di 4 componenti: pannello fotovoltaico (da comprare), sabilizzatore per la batteria (da assemblare fai da te), batteria (da comprare), inverter (da assemblare fai da te). Sto girando parecchi siti dedicati all'argomento ma non ho trovato mica sti benedetti schemi!

xenom
26-07-2006, 13:44
Beh ho capito che bene o male c'è bisogno di 4 componenti: pannello fotovoltaico (da comprare), sabilizzatore per la batteria (da assemblare fai da te), batteria (da comprare), inverter (da assemblare fai da te). Sto girando parecchi siti dedicati all'argomento ma non ho trovato mica sti benedetti schemi!


ti dico subito che l'inverter ti conviene comprarlo. un power inverter lineare (non switching) ti pesa un botto, fai conto che un inverter autocostruito da 200W pesa più di 5 kg... senza contare poi che ti esce un'onda quadra (si può fare anche ad onda sinusoidiale ma è più complesso).
Quindi per l'inveter fidati che spendi di meno comprandolo switching, a meno che non ti bastino 100W o meno...
comunque se vuoi autocostruirtelo ti do lo schema, ma secondo me non ne vale la pena.

per quanto riguarda lo stabilizzatore ti ripeto che prima mi serve sapere quanti V escono dai pannelli :D

la batteria dev'essere al piombo ma devi dimensionarla a seconda della potenza del pannello

in poche parole mi servono maggiori dettagli sui pannello/i, quanti ne usi, quanti V eroga/no e qual'è la potenza totale a pieno sole...

Ciaba
26-07-2006, 13:46
...stavo cercando un link che ti potesse èssere d'aiuto e ho trovato questo (http://www.thesolarplan.com/articles/your-own-solar-panel-collector.html) , come dire...la rete è una miniera a cielo aperto :D

Athlon
26-07-2006, 13:58
un idea di che cosa serva per fare un impianto te la puoi fare copiando gli impianti in kit gia fatti

http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?level=2&levelsot=0071&vai=1&levelcat=0017


Per quanto riguarda la parte elettronica il regolatore ti conviene prenderlo gia' fatto , per bassa potenza non costano eccessivamente , invece per la parte di conversione puoi pensare a cercare un vecchio gruppo UPS in dismissione da qualche banca o ufficio del tipo online , si tratta di gruppi di buona potenza (2-3 Kw) a cui basta collegare le batterie per avere un uscita un 220 stabile , sinuosoidale e costante.

inoltre puoi sempre usare una seriale o una usb per monitorare lo stato delle batterie ed il carico istantaneo sul convertitore.

xenom
26-07-2006, 14:06
l'inverter ti consiglio vivamente di comprarlo in fiera (costa molto meno) o come ha detto athlon di prenderlo da un vecchio ups...

lo stabilizzatore teoricamente te lo puoi autocostruire in modo semplice se la tensione del pannello è superiore o uguale a 14V (in questo modo puoi usufluire dell'LM317)

redcloud
26-07-2006, 16:51
...stavo cercando un link che ti potesse èssere d'aiuto e ho trovato questo (http://www.thesolarplan.com/articles/your-own-solar-panel-collector.html) , come dire...la rete è una miniera a cielo aperto :D
Grazie per l'interessamento ma quel sito credo che descriva la procedura per realizzare una cellula fotovoltaica. Io invece comprerei un pannello gia bello e pronto.

Per gli altri: grazie per i consigli, so bene che risparmierei parecchio comprando soluzioni gia costruite ma diciamo che mi interessa proprio mettere mano alle componenti elettroniche. Quindi anche se dovessi spendere 10 volte tanto, gradire soltanto trovare uno schema che illustri come relizzare un sistema fotovoltaico. Tutt'ora ancora non ne ho trovato uno!

xenom
26-07-2006, 17:09
Grazie per l'interessamento ma quel sito credo che descriva la procedura per realizzare una cellula fotovoltaica. Io invece comprerei un pannello gia bello e pronto.

Per gli altri: grazie per i consigli, so bene che risparmierei parecchio comprando soluzioni gia costruite ma diciamo che mi interessa proprio mettere mano alle componenti elettroniche. Quindi anche se dovessi spendere 10 volte tanto, gradire soltanto trovare uno schema che illustri come relizzare un sistema fotovoltaico. Tutt'ora ancora non ne ho trovato uno!


come vuoi... http://www.electronics-lab.com/projects/power/033/index.html non so se funziona ma penso di si, ma come ti ripeto se vuoi fare qualcosa di elettronico partirei con altri schemi... un inverter commerciale è switching, ha un rendimento MOLTO più elevato di quello, ha varie protezioni come l'overheat, il cortocircuito e tutto, secondo me se vuoi fare una cosa serie non puoi autocostruirti l'inverter...
gli inverter lineari come quello che ho linkato ha un rendimento scarso che va ad aggiungersi a quello della cella

Ciaba
27-07-2006, 10:03
Grazie per l'interessamento ma quel sito credo che descriva la procedura per realizzare una cellula fotovoltaica. Io invece comprerei un pannello gia bello e pronto.
[...]

...si guarda, avevo capito come vuoi fare te, era solo una curiosità sull'argomento che ho trovato in giro,...almeno per me, nn credevo si potesse fare una cosa del genere :)

xenom
27-07-2006, 13:21
...si guarda, avevo capito come vuoi fare te, era solo una curiosità sull'argomento che ho trovato in giro,...almeno per me, nn credevo si potesse fare una cosa del genere :)

si ma è totalmente inutile perché avrà un rendimento talmente scarso che non ci alimenti nemmeno un led... l'amperometro in foto misura i microA... :asd:

quel coso sgancia 40 uA, di fatto è inutile :cry:

(To run a 1,000 watt stove, you would need 800 square meters of cuprous oxide, and another 800 square meters of plain copper, or 1,600 square meters all together.)

Ciaba
28-07-2006, 10:48
si ma è totalmente inutile perché avrà un rendimento talmente scarso che non ci alimenti nemmeno un led... l'amperometro in foto misura i microA... :asd:

quel coso sgancia 40 uA, di fatto è inutile :cry:

(To run a 1,000 watt stove, you would need 800 square meters of cuprous oxide, and another 800 square meters of plain copper, or 1,600 square meters all together.)

...ho capito so leggere anch'io solo che è interessante l'esperimento in se, e la reazione degli elettroni alla luce...tutto quà. :)

[semi-OT]
Mi domando però(da profano), se il limite di potenza di questo sistema sia il fatto di utilizzare lastre(quindi li elettroni esterni alla stessa), e nn magari che so' un truciolato di rame compresso in modo che la superfice a contatto con il liquido sia molto più ampia.[/semi-OT]

xenom
28-07-2006, 13:19
...ho capito so leggere anch'io solo che è interessante l'esperimento in se, e la reazione degli elettroni alla luce...tutto quà. :)

[semi-OT]
Mi domando però(da profano), se il limite di potenza di questo sistema sia il fatto di utilizzare lastre(quindi li elettroni esterni alla stessa), e nn magari che so' un truciolato di rame compresso in modo che la superfice a contatto con il liquido sia molto più ampia.[/semi-OT]

forse funziona anche con i trucioli... bisognerebbe provare :)

badedas
06-08-2006, 18:31
Io con questo

http://img521.imageshack.us/img521/1466/convertitoreji6.th.png (http://img521.imageshack.us/my.php?image=convertitoreji6.png)

tiro fuori il 220 dalla batteria dell'auto.

Samemaidese
09-01-2014, 15:47
Salve, sapreste indicarmi un sito dove poter trovare un progetto per la realizzazione fai da te di un sistema a pannelli fotovoltaici? In particolare mi interessano gli schemi elettrici, il pannello e la batteria li comprerei gia pronti.

Io sono collegato a una joint venture che sta veramente operando con gli elementi solari. Ma io sono in un brutto posto ora. Così come posso aiutarti. Ma ci proverò migliore

bancodeipugni
09-01-2014, 20:44
:mbe:


io volevo farlo nucleare perché avevo trovato delle barre di plutonio in cantina lasciate li dall'inquilino: se uso la cappa del camino come sfogo della turbina dite che è poco ? :stordita:

!fazz
09-01-2014, 21:17
:mbe:


io volevo farlo nucleare perché avevo trovato delle barre di plutonio in cantina lasciate li dall'inquilino: se uso la cappa del camino come sfogo della turbina dite che è poco ? :stordita:

dipende da quanti gigowatt (cit) è il reattore

bancodeipugni
09-01-2014, 22:16
mi basta poca roba

gli elettrodomestici grossi, la lavatrice, la lavastoviglie il forno elettrico e microonde la pompa di calore, il piano induzione il riscaldamento a pavimento i condizionatori e i mainframes di produzione bitcoins