PDA

View Full Version : Telecom IPTV: ancora monopolio?


Redazione di Hardware Upg
25-07-2006, 08:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/18139.html

Assoprovider, AIIP e Consorzio Voipex chiedono l'intervento europeo in merito alla mancata regolamentazione dell'IPTV in Italia. La maggiore preoccupazione è che si concretizzi un monopolio da parte di Telecom Italia che attualmente detiene il 70% del mercato ADSL

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
25-07-2006, 08:16
ma quanto mercato ha la TV "via cavo" in Italia?

tra la vecchia analogica (che chiuderà presto), il digitale terrestre (ancora acerbo) e il digitale satellitare (maturo ma privo di concorrenza) non vedo molto spazio... anche perchè vedermi la tv sul monitor del pc anzichè sul televisore non mi sembra il massimo...

capirei di più il download di film e programmi da buttare su dvd e vedere in tv, ma così sinceramente non so...

Kintaro70
25-07-2006, 08:16
Speriamo che obblighino Telecom a liberalizzare Il servizio di Home TV anche per gli utenti non Alice. Stronchiamo i Monopoli!!!!

Dumah Brazorf
25-07-2006, 08:21
Molta persone hanno pc e televisore separati da pochi metri, basta un cavo e via...

bartolomeo_ita
25-07-2006, 08:22
ma chi se ne frega della alice 20 mega, cioè... mi chiamano call center ogni giorno per propormelo... evidentemente sono con l'acqua alla gola perchè 20 mega in download e 0,3 in upload è un qualcosa di RIDICOLO.

1 mega down. 1 mega up.

e siamo tutti felici (by a net gamer)

Bisont
25-07-2006, 08:27
a quel punto diventa una DSL....e a me andrebbe benissino...

ma ha un senso la tele via internet? a me sembra banda sprecata....

manuele.f
25-07-2006, 08:29
...che telecom venga bastonata!!!
siamo nel paese dei priviligi,delle corporazioni e degli intaressi personali..
nel mondo dell'IT Telecom in italia è il maggior esempio di monopolio becero, che non porta ad altro che al digitl divide...
cose note a molti...ma in alto fanno poco per cambiare le cose :muro: :muro: :help:

Redvex
25-07-2006, 08:35
Totalmente ricidcola 20 mega di down e 320kbit di up. Io dovrei avere la 4 mega ma mi si collega ancora a 1,5 anche se un mio amico che ha la 4 mega scarica a soli 10 kb in + di me facendo un test dai server microsoft.

Paganetor
25-07-2006, 08:41
io ho la 4 megabit e scarico a 500 kb/secondo... sono a Milano, quindi forse sono coperto meglio...

demon77
25-07-2006, 08:42
Una bella bastonata alla telecom me la godrei sul serio!
Sto aspettando che mi disattivino la vecchia ADSL perchè ho cambiato operatore e questi marcioni non hanno ancora provveduto nonostante i numerosi solleciti e nonostante siano passati i 30 giorni di legge! se questa è una ditta seria...

moloch
25-07-2006, 08:43
Io vivo da due anni in francia, ho l'ADSL 20 mega, che gira a 8 mega effettivi..siamo connessi in 7 in wifi, paghiamo un totale di 30 euro al mese e abbiamo tv via cavo (praticamente il satellitare, visto che becchiamo anche tv straniere etc) con una qualità eccezionale, che puoi vederla sul portatile e pure sulla tv (basta collegare il modem alla tv). Posso in piu chiamare gratis in VOIP su tutto il territorio nazionale con il cordless collegato al modem. Meno male che iniziano a proporre queste offerte anche in italia perché l'anno prossimo ci dovro tornare

Davis5
25-07-2006, 08:54
Il progetto stream e' fallito miseramente... gli stati uniti che per anni hanno avuto la TV via cavo l'hanno lasciata...

non lo vogliono capire che 50 euro (o 40) al mese per vedere la tv che un tempo era gratuita non tutti sono disposti a spenderli?

Chi non deve usare il PC che ci fa con una alice20mega? solo per la TV? non e' che la TV di fastweb stia riscuotendo poi sto gran successo...

Chi come me non abita in un grosso centro cittadino... per adesso fa senza...

Blackmag
25-07-2006, 10:05
Io devo disdire il contratto fra poco, nei sei mesi di prova ha sempre funzionato male!La connessione è ok, ma la tv è pessima!

betaxp86
25-07-2006, 10:07
Io ho alice home tv da quando è uscita:
internet va a 12 mbts (1.5 mb/secondo da server buoni) con portante a 15 mbts, sono distante 1.5 km dalla centrale almeno.
La tv funziona bene, qualità ottima, ma i contenuti non mi soddisfano, infatti sto recedendo la parte tv mantenendo la sola linea.
Per quanto riguarda il VoIP bisogna utilizzare i cordless wifi samsung, che spesso danno problemi, quando il servizio sarà maturo e con contenuti validi penso che non sarà niente male, ma per ora solo la parte internet da soddisfazioni.

AndreaG.
25-07-2006, 10:20
io ho provato la home tv....... 5minuti.... poi ho rifatto mettere tutto come prima (mega). Ora ho la 20 mega solo linea tutto ok. Con la tv e il loro router/modem (osceno) mi si disconnetteva di continuo e la tv scattava abbestia (questo a maggio). Adesso solo linea va da dio, forse il sistema era ancora troppo averbo

tetri
25-07-2006, 10:22
Davis 5 ha deto: non lo vogliono capire che 50 euro (o 40) al mese per vedere la tv che un tempo era gratuita non tutti sono disposti a spenderli?

Guarda che lo sanno benissimo. A questo mondo nessuno è fesso, ma si tratta semplicemente di segmentazione dell'offerta. Ora si rivolgono ad una fetta di entusiasti/pionieri, attenti agli ultimi trend/mode/novità/offerte di contenuti, che non badano più di tanto al prezzo, anche se poi i suddetti fruitori sono comunque razionalmente in grado di capire che 45euro mese non li valgono...ma li spendono lo stesso: sono libere scelte. Col tempo, poi, i prezzi scenderanno per "sedurre" un'area più grande di pubblico finchè non costerà quasi nulla (fra 10 anni mi sa).
Certo che in Svezia - me l'hanno detto, credo sia vero - l'internet, a banda larga si intende, è fornito gratis dallo stato perchè ritenuto "servizio pubblico essenziale": questo è un esempio di stato moderno con standard occidentali elevati.

Poi, per chi parlava di 0,3 mega in upload, sono d'accordissimo che è una miseria, ma l'hanno chiaramente fatto apposta perchè quello che vogliono proporre sono i contenuti multimediali che loro ti fanno pagare, oltre a quelli liberi. Non potrebbero darteli senza una banda così larga. Al contrario, per l'upload, che a loro non gliene può fregar di meno, te ne danno un pochetto e basta, mica ti vogliono aiutare a velocizzare i download nei programmi p2p, visto che non ci guadagnerebbero nulla. Anzi, nella loro prospettiva, se ti dessero la stessa banda in up (slurp) ci perderebbero, dato che sarebbe più agevole mettere in rete film in qualità dvd e scaricare, uppandoli da chiunque, 4.7 gb di film, dato che sarebbe una questione di pochi minuti. In questo caso, loro cosa ti potrebbero proporre? Nulla. Quindi i 384Kb di up rispondono essenzialmente a questa loro visione strategica, punto e basta.

GuardaKeTipo
25-07-2006, 10:45
Ma perchè l' IPTV di telecom è sotto mira e la soluzione di FastWeb no?
Perdonate l'ignoranza ^__^'

tetri
25-07-2006, 10:51
Per guardaketipo:
Semplicemente, come principale ragione, perchè, come detto nella news, telecom ha il 70% del mercato(!). Se proverà a stringere accordi di esclusiva con i fornitori di contenuti multimediali, questi ultimi potrebbero trovare comodo legarsi a chi può raggiungere un pubblico così vasto. Dunque la concorrenza sarebbe sbaragliata, o comunque estremamente ridimensionata.

Xile
25-07-2006, 11:33
Tempo fa mi ha chiamato la signorina per proporre l'affarone quando ha visto che la cosa non mi interessava mi ha buttato giù il telefono. Da 2 mesi ho la py tv, pago 22euro al mese e finalmente riesco a vedere la fantascienza in orari decenti più tante altre serie che nella tv non pay mi posso scordare o magari che propongono a orari indecenti.

betaxp86
25-07-2006, 12:13
L'upload attuale contrattualmente è ora di 384 kbts, quindi circa 48 kb/sec di upload. Nell'ultimo periodo però riesco a uplodare a 51 kb/secondo senza problemi. 1/3 più veloce della precendente connessione in ogni caso.

Spitfire84
25-07-2006, 12:15
Io navigo con un 56K...Grazie a Telecom!!!

MeDe
25-07-2006, 12:39
ho disdetto stamane il servizio di iptv dopo 4 o 5 mesi che lo provavo gratis a casa... come progetto sicuramente non è malvagio ma imo è organizzato male e gestito ancor peggio, poi x 50 euro e passa al mese non ne vale veramente la pena...

BrightSoul
25-07-2006, 12:53
Con la tv e il loro router/modem (osceno) mi si disconnetteva di continuo e la tv scattava abbestia (questo a maggio).

ma infatti pubblicizzano prodotti per cui non siamo ancora veramente pronti. A me piacerebbe avere la IPTV più che il discitale terrestro ma, ad oggi, è veramente possibile diffonderla su larga scala e imporla come standard? La copertura ADSL non è totale, il WiMAX è in alto mare, i 20Mega sono solo per chi abita in grossi centri abitati.
Sarà scontato, ma ancora una volta quando vedo che spacciano il videofonino come la novità del secolo mi rendo conto che è il marketing a comandare il processo innovativo, non i veri bisogni della gente.

moloch
25-07-2006, 12:55
Cavolo mi stupiscono tutte queste voci deluse..qua a lione sinceramente guardare la tv con la televisione collegate al modem invece che all'entrata dell'antenna é normale ormai..la qualità é a livelli del digitale terrestre, il debito non ne risente e la tecnologia é alquanto mature..il costo come gia detto é contenuto (30€/mese per connessione adsl20mega+tv+telefono illimitato). E sono connesso con Alice! possibile che telecom italia faccia offerte super qua in francia e non riesca a riproporle in italia? o forse non gli conviene, visto che cmq in italia ha il 70% del mercato e qua in francia é un piccolo operatore e sono free e wanadoo le dominanti?

Alexkidd85
25-07-2006, 13:17
Moloch direi che ti sei dato la risposta tu stesso...nettamente.
Qua hanno il monopolio e la gente si fida poco di wind-infostrada,tele2 o compagnie di poco conto(per quanto riguarda il mondo internet).
Sono stato con la telecom,poi wind e ora FW e sono convinto che è meglio avere un buon operatore che un gestore che ti fa pagare niente ma ti da un servizio scarsissimo.
La telecom avendo il monopolio,si butta sul pesante,FW,idem avendolo sulla fibra ottica e le altre aziende fanno fatica a farsi largo.
Pensavo,mentre leggevo,chissà...se forse,ora che hanno raggruppato una mediocre fetta di mercato...se si unissero tutti...
Ma infondo non si chiamano tutti "amd" :D
Bye

tetri
25-07-2006, 13:24
Ciao Moloch, sono convinto che sia proprio l'ultima frase che hai scritto la risposta.
Ma aggiungerei un'altra considerazione. E' vero che non conosco il mercato nazionale dei vari paesi europei, ma in generale credo che un po' ovunque ci sia un operatore che svetti nettamente sugli altri, anche se non nella misura esagerata di telecom it. Il punto è che il comportamento d'acquisto del servizio adsl da parte degli italiani è probabilmente molto più emotivo, quindi il numero dei nostri concittadini disposto a spendere un bel po' per banda "abbastanza" larga e flat è molto maggiore che in altri paesi, dove gli operatori hanno da tempo abbassato i prezzi per velocità anche superiori alle nostre (vedi appunto la Francia, che se vuoi solo internet adsl senza tv magari costa 7-8 euro: confermi moloch?).
L'altra ipotesi, non alternativa, ma potenzialmente operante in modo congiunto e sinergico alla precedente, è che le autorità di vigilanza dei vari stati occidentali europei espletino un ruolo molto più incisivo nella vita dei cittadini, ma qui si entra in considerazioni ulteriori che coinvolgono anche la classe dirigente del nostro paese (che personalmente ritengo di grande mediocrità, qualunque colore essa sia)

GIASAN
25-07-2006, 13:25
Se prima di queste stupidaggini (magari gli rimane sul groppone) pensassero a coprire tutti visto che siamo appena nel 2006 non sarebbe male.

Che skifo.

Un 56kappato.

z10h22
25-07-2006, 14:45
E vero sta cosa della copertura! a casa mia dispongo di adsl mentre un mio amico a 5km( un' altra città) e costretto ancora ad andare co 56k!!! ke importanza ha poi proporre come offerte flat due servizi cosi distanti come la 20mega e la 640kbit!!! dato che ora cn 40€ si puo avere il servizio a 20mega, perche nn abbassare il prezzo della 4 mega ai 20€ della 640kbit (eliminando quest ultima)? purtroppo tutto questo e conseguenza di quel 70% di mercato nel settore!! confermo anche cio che dice maloch, qui in francia (sono in vacanza a parigi) i servizi sono + convenienti e scaricando demo di gtr2 da questo sito il download ha raggiunto 650kbyte e nn kbit

hibone
25-07-2006, 14:55
sapete la cosa divertente? che le compagnie telefoniche italiane all'estero fanno la stessa offerta che fanno in italia ma a prezzo dimezzato..

a occhio e croce sono 10 anni che si parla di stroncare il monopolio telecom e guarda caso giusto in questi giorni si parla di approvare l'indulto che salva le chiappette a chi a rubato a man bassa ai poveri
cristi...
ma dove vogliamo sperare di andare così?

giovanbattista
25-07-2006, 15:20
Questa mail parla del sistema della televisione in Italia, della sua
evoluzione e del punto di snodo importante in cui ci troviamo oggi e che ci
riguarda tutti.

Per questa ragione abbiamo scritto al Dr. Viviane Reding, Commissario
Europeo alla Società per l'Informazione e Media ed abbiamo inviato alcuni
milioni di email agli utenti internet italiani. (www.regoleperiptv.it
<http://redir.kiwari.tiscali.com/IT/r/dem_r.asp?G=239B05G0GCC2G5A07GD4FG1G>
)

L'Autorità delle Comunicazioni ha concluso da poco un procedimento chiamato
analisi del mercato dei servizi di diffusione radiotelevisiva per la
trasmissione di contenuti agli utenti finali, ovvero l'analisi del mercato
televisivo.

L'Autorità Italiana per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha ritenuto
che nel mercato della televisione via cavo non sussistano oggi posizioni
dominanti e, di conseguenza, non siano necessari provvedimenti
pro-competitivi per il prossimo futuro.

Le scriventi organizzazioni ritengono tale decisione profondamente lesiva
non solo della concorrenza, ma anche della pluralità di informazione e delle
libertà costituzionali.

Infatti, in Italia, televisione via cavo significa sostanzialmente IPTV,
ovverosia televisione su protocollo IP portata a casa degli utenti
attraverso le tecnologie della convergenza ed il cosiddetto accesso a larga
banda.
Un mercato, quello dell'accesso ADSL, nel quale Telecom Italia (TI)
detiene oggi una quota superiore al 70%.

E' pertanto prevedibile che:

- i fornitori di contenuti, per raggiungere il maggior numero di utenti,
useranno la "piattaforma" a larga banda dell'operatore dominante e quindi;

- gli utenti finali, per accedere al maggior numero di contenuti,
tenderanno a concentrarsi sulla rete larga banda della stessa Telecom
Italia.

Una situazione diametralmente opposta all'Internet che tutti conosciamo ed
apprezziamo che consente a chiunque di accedere a qualunque contenuto a
prescindere dal fornitore di accesso utilizzato.

Il monopolista di fatto nel mercato dell'accesso alla rete, estenderebbe
così il controllo dalla rete di accesso alla IPTV e ai relativi contenuti,
anche informativi.

Le scriventi organizzazioni ritengono viceversa che tutti gli utenti a larga
banda debbano poter scegliere liberamente e disgiuntamente i propri
fornitori di accesso, di contenuti e di servizi larga banda e per questa
ragione ha inviato al Commissario Europeo per la Società dell'Informazione
ed i Media, S.E. Viviane Reding la mail in allegato.

Questo obiettivo può essere facilmente raggiunto imponendo e facendo
rispettare, come è nei poteri dell'Autorità, due semplici regole:


il soggetto che detiene a monte un rilevante potere di mercato nell'accesso
larga banda deve essere obbligato ad interconnettere, ai diversi livelli, la
sua rete di distribuzione dei contenuti con quelle dei concorrenti, e deve
essere fatto rispettare, anche per la rete di distribuzione di contenuti
IPTV la regola, già in vigore per le altre piattaforme televisive, di
separazione strutturale tra la rete e contenuti.

Se condividi questa opinione, inoltra questa eMail e sottoscrivi anche tu
L'appello per la libertà di televisione via Internet pubblicato su
http://www.regoleperiptv.it
<http://redir.kiwari.tiscali.com/IT/r/dem_r.asp?G=239B05G0GCC2G5A08GD4FG1G>


Stefano Quintarelli
Presidente AIIP (http://www.aiip.it
<http://redir.kiwari.tiscali.com/IT/r/dem_r.asp?G=239B05G0GCC2G5A09GD4FG1G>
)

Maurizio Gotta
Presidente Anti Digital Divide (http://www.antidigitaldivide.org
<http://redir.kiwari.tiscali.com/IT/r/dem_r.asp?G=239B05G0GCC2G5A0AGD4FG1G>
)

Matteo Fici
Presidente Assoprovider (http://www.assoprovider.it
<http://redir.kiwari.tiscali.com/IT/r/dem_r.asp?G=239B05G0GCC2G5A0BGD4FG1G>
)

Guido Tripaldi
Presidente Voipex (http://www.voipex.it
<http://redir.kiwari.tiscali.com/IT/r/dem_r.asp?G=239B05G0GCC2G5A0CGD4FG1G>
)

moloch
25-07-2006, 15:37
si qua l'adsl dura e pura la paghi 15euro al mese, pero cosi devi pagare anche il canone di telecom francia e quindi viene sui 30€ il tutto cmq; il vantaggio é che puoi degruppare: cioé troncare il contratto telecom e tenerti solo l'adsl, con cui fare anche le chiamate via IP, la tv e il resto..anche tISCALI qua in francia ha un offerta stabile e molto conveniente; crezdo che telecom italia stia usando molto il suo potere per limitare i concorrenti, mentre qua telecom francia deve poter lasciare accesso alla linea ad altri operatori; non vorrei dire cagate ma credo che France Telecom sia ancora statale, mentre Telecom Italia é privatizzata..evviva le privatizzazioni allora! e pensare che avrebbero dovuto portar vantaggi anche agli utilizzatori..rovescio della medaglia: anche qua se non abiti in centro pero la connessione nn é sto granché..

GrrPulcy
25-07-2006, 16:07
che bello leggere tante c*****e...
pls informatevi su multe, tariffe e conseguenze dovute alla trasformazione da adsl in dsl... non solo fisiche in questo ultimo caso...
ah altra cosa... la 20mega ha un allineamento in up che va dai 474 ai 512 kbit e telecom sta pagando una multa x tale motivo (>320kbit/s) poiche' monopolista... tiscali ha un servizio con 1Mb in up e nn paga questa multa...non e' monopolista...
beh quello ke mi raccapriccia e vedere la forza di telecom... non importa se bene o male l'importante e' ke si parli di lei...
ps fatemi un favore... chiedete al GARANTE COME MAI HA BLOCCATO LO SVILUPPO DEL PROGETTO SOCRATE...

ciocia
25-07-2006, 17:01
In decine o meglio centinaia di migliaia siamo ancora senza adsl!!!!!!!!!!
Invece di spendere soldi in pubblicita' che oramai la sanno anche i muri, perche' non investe in copertura????

Inutile dire che se un giorno potro' mai cambiare totalmente operatore, anche pagando di piu' diro' addio a telecom!

PS
In parte PggPulcy ha sottolineato una cosa vera ( purtroppo ), Non tutta la schifezza telecom e' dovuta a telecom, alcune volte viene limitata nelle scelte da leggi e governo o quant'altro...
Se il governo avesse stanziato tutti i soldi sperperati per il DT nella banda larga, oramai tutti quanti avremmo adsl e ad una qualita' decente e potremmo vedere la tv via web

ulk
25-07-2006, 18:02
Infatti, in Italia, televisione via cavo significa sostanzialmente IPTV,
ovverosia televisione su protocollo IP portata a casa degli utenti
attraverso le tecnologie della convergenza ed il cosiddetto accesso a larga
banda.
Un mercato, quello dell'accesso ADSL, nel quale Telecom Italia (TI)
detiene oggi una quota superiore al 70%.

Certo l'infrastruttura è quella di Telecom, investimenti zero da parte degli altri.



E' pertanto prevedibile che:

- i fornitori di contenuti, per raggiungere il maggior numero di utenti,
useranno la "piattaforma" a larga banda dell'operatore dominante e quindi;


- gli utenti finali, per accedere al maggior numero di contenuti,
tenderanno a concentrarsi sulla rete larga banda della stessa Telecom
Italia.

Ovvio hanno già la maggioranza degli abbonamenti.

Una situazione diametralmente opposta all'Internet che tutti conosciamo ed
apprezziamo che consente a chiunque di accedere a qualunque contenuto a
prescindere dal fornitore di accesso utilizzato.

ROTFL è tuuto gratis o meglio è tutto reso gratis.

Il monopolista di fatto nel mercato dell'accesso alla rete, estenderebbe
così il controllo dalla rete di accesso alla IPTV e ai relativi contenuti,
anche informativi.

ROTFL che vuol dire si comprano HW Upgrade e ttuti i siti informativi?

Le scriventi organizzazioni ritengono viceversa che tutti gli utenti a larga
banda debbano poter scegliere liberamente e disgiuntamente i propri
fornitori di accesso, di contenuti e di servizi larga banda e per questa
ragione ha inviato al Commissario Europeo per la Società dell'Informazione
ed i Media, S.E. Viviane Reding la mail in allegato.

Certo, certo gli utenti a larga banda hanno tutti i diritti di questo mondo invece chi va a 56 K si deve ataccare. E' bene che sappiate che alla maggioranza degli utenti intenet gli fotte una bella sega dei "servizi" a pagamento.


Questo obiettivo può essere facilmente raggiunto imponendo e facendo
rispettare, come è nei poteri dell'Autorità, due semplici regole:


il soggetto che detiene a monte un rilevante potere di mercato nell'accesso
larga banda deve essere obbligato ad interconnettere, ai diversi livelli, la
sua rete di distribuzione dei contenuti con quelle dei concorrenti, e deve
essere fatto rispettare, anche per la rete di distribuzione di contenuti
IPTV la regola, già in vigore per le altre piattaforme televisive, di
separazione strutturale tra la rete e contenuti.

Ovvero vogliamo pucciare il biscotto pure noi e possibilmente senza pagare una cippa di niente.. che bella la vita così nevvero?

Se condividi questa opinione, inoltra questa eMail e sottoscrivi anche tu
L'appello per la libertà di televisione via Internet pubblicato su
http://

Per me potete pure scomparire.

Albi80
25-07-2006, 19:40
Qualcuno sa dirmi per cortesia quanto si pinga con la 20 mb?
Tanto per curiosita . Grazie

IL PAPA
25-07-2006, 19:49
ma chi se ne frega della alice 20 mega, cioè... mi chiamano call center ogni giorno per propormelo... evidentemente sono con l'acqua alla gola perchè 20 mega in download e 0,3 in upload è un qualcosa di RIDICOLO.

1 mega down. 1 mega up.

e siamo tutti felici (by a net gamer)

Ti quoto, io viaggio felice con una NGI Flat, ho la banda minima garantita, configurazione Fast, insomma che te ne fai di una 20 mega? e poi ti danno in comodato il modem da 8Mega, e poi facciamo una prova: 20bmit al secondo sono 2.5 Mbytes/sec, chi ha la 20 mega faccia un adsl test e veda se ci arriva ;)

In realtà le linee italiane, oltre 1.5Km dalla centrale non reggono oltre i 3Mbps, e si permettono di vendere un'Alice 20Mega, che nel migliore dei casi lavora a 1/10 della massima capacità? certo perchè loro vendono la 20 mega ma non li garantiscono i 20 mega, perchè la velocità effettiva è in base alla congestione della rete, inoltre se leggete i vs contratti (Telecom, Tiscali etc) vi accorgerete che il vostro contratto èdi tipo Alwais -On senza banda minima garantita in upload e download, ciò significa che è garantita solo la connessione con il server, ma non la velocità con cui scaricate i dati (vi parla un ex utente tiscali che dopo l'upgrade a 4 mega andava a 5Kbytes/sec, ed a cui il supporto tecnico rispose che il mio contratto non prevedeva banda minima e che mi dovevo ciucciare sta velocità)

Fr@ncesco
25-07-2006, 22:35
Stiamo proprio messi messi bene in Italia :muro:
Pensate che in Romania danno TV via cavo con una miriade di canali TV in qualità digitale, telefonate interdistrettuali gratis ed internet ad alta velocità semplicemnte pagando un canone di "solo" 12 US $ al mese :rolleyes:
E questo non solo nella capitale (Bucharest), ma anche in sperduti paesini di campagna ed in montagna :eek:
E noi dovremmo essere una delle 8 nazioni più industrializzate e progredite del mondo? a volte quando vado all'estero mi vergogno di essere italiano :sob:

Giacomo 20
26-07-2006, 07:02
Se prima di queste stupidaggini (magari gli rimane sul groppone) pensassero a coprire tutti visto che siamo appena nel 2006 non sarebbe male.

Che skifo.

Un 56kappato.
Quoto anch'io navigo a 56 kacca. Più concorrenza, non solo elecom per favore :muro:

mail9000it
26-07-2006, 07:47
>>Va infatti ricordato che oggi Telecom è in grado di offrire il >>servizio Alice Home Tv abbinato alla propria offerta ADSL a 20 Mpbs.


Ma che andassero tutti a vendere il c..o.
Stanno litigando su un servizio (interessante ma) futuro, quando a casa mia solo ancora a 56k perche' l'ADSL a qualunque velocità non arriva.
Questa situazione sa tanto di presa per i fondelli.

Me..da e scusatemi per lo sfogo.

IL PAPA
26-07-2006, 12:51
Stiamo proprio messi messi bene in Italia :muro:
Pensate che in Romania danno TV via cavo con una miriade di canali TV in qualità digitale, telefonate interdistrettuali gratis ed internet ad alta velocità semplicemnte pagando un canone di "solo" 12 US $ al mese :rolleyes:
E questo non solo nella capitale (Bucharest), ma anche in sperduti paesini di campagna ed in montagna :eek:
E noi dovremmo essere una delle 8 nazioni più industrializzate e progredite del mondo? a volte quando vado all'estero mi vergogno di essere italiano :sob:

Ma tu lo sai quanti sono 12$ al mese in Romania? forse non ti rendi conto che un operaio prende dai 20 ai 30 dollari al mese in quei luoghi.
Sinceramente se a me dessero tutto quel popò di roba lì a 500€ al mese non lo vedrei proprio come un'offerta interessante.
Quando si parla di estero gente dobbiamo parlare con le loro di tasche, non con le nostre ;)

Fr@ncesco
26-07-2006, 13:57
Ma tu lo sai quanti sono 12$ al mese in Romania? forse non ti rendi conto che un operaio prende dai 20 ai 30 dollari al mese in quei luoghi.
Sinceramente se a me dessero tutto quel popò di roba lì a 500€ al mese non lo vedrei proprio come un'offerta interessante.
Quando si parla di estero gente dobbiamo parlare con le loro di tasche, non con le nostre ;)

Se vogliamo proprio essere precisi gli stipendi li pagano in LEI che ha sostituito la vecchia divisa chiamata RON tagliando gli ultimi 4 decimali.
Tutte le tariffe telefoniche sia residenziali che mobili si pagano in dollari e quindi sono soggette al cambio del momento.
Lo stipendio base mensile di un impiegato/a del settore privato in Romania è pari a circa 300-350 dei nostri euro, un po meno nel settore pubblico, come potrà confermare chi come il sottoscritto per vari motivi ci si reca spesso in quel paese.
Lo affermo non per sentito dire ma per esperienza diretta visto che ci lavoro da tempo con la Romania, e ti posso assicurare che è gente che ha molta voglia di lavorare e progredire (eccezion fatta per gli zingari) e che in pochi anni hanno fatto passi da gigante sia in campo economico sia in quello dei servizi.
Ho fatto l'esempio della Romania, un paese che viene fuori da una feroce dittatura, considerato fino a pochi anni fa uno dei paesi più poveri e meno industrializzati, ma avrei potuto citare anche altre nazioni per far constatare che in quei paesi c'è concorrenza in ogni settore, mentre nella nostra Italia, paese considerato libero e democratico, chissà perchè assistiamo sempre ai soliti regimi di monopolio che portano i nostri soldini sempre nelle tasche dei soliti noti.
Concludendo quei 12 dollari sono una cifra più che accettabile in base ai salari considerando che con un semplice cavo hanno TV digitale + Telefonia + Internet.
Se poi vogliamo aggiungere che noi comunque paghiamo una bella cifra solo per il canone RAI, un'altra per la telecom e così via con le oops... tangenti imposte e legalizzate... ma così andrei troppo OT.

Fl1nt
26-07-2006, 18:16
Be io con la 20 mega scarico a 800k....

IL PAPA
26-07-2006, 18:28
Be io con la 20 mega scarico a 800k....

e ti pare molto?

fireball33
26-07-2006, 20:04
Be io con la 20 mega scarico a 800k....


cioè meno di 8mega...

manga81
27-07-2006, 09:00
Cavolo mi stupiscono tutte queste voci deluse..qua a lione sinceramente guardare la tv con la televisione collegate al modem invece che all'entrata dell'antenna é normale ormai..la qualità é a livelli del digitale terrestre, il debito non ne risente e la tecnologia é alquanto mature..il costo come gia detto é contenuto (30€/mese per connessione adsl20mega+tv+telefono illimitato). E sono connesso con Alice! possibile che telecom italia faccia offerte super qua in francia e non riesca a riproporle in italia? o forse non gli conviene, visto che cmq in italia ha il 70% del mercato e qua in francia é un piccolo operatore e sono free e wanadoo le dominanti?



in italia fanno i furbi :muro:

dsm50175
04-08-2006, 08:48
perche nn abbassare il prezzo della 4 mega ai 20€ della 640kbit (eliminando quest ultima)?

In settembre telecom inizierà un upgrade delle 640kb a 2 mega e delle 4 mega a 20 mega. Per la prima tranche si parla di 350.000 clienti.

dsm50175
04-08-2006, 08:55
se leggete i vs contratti (Telecom, Tiscali etc) vi accorgerete che il vostro contratto èdi tipo Alwais -On senza banda minima garantita in upload e download

non è proprio così. telecom garantisce, per la 640 10k in up e down e 20 k per la 4 mega

Murakami
04-08-2006, 09:23
Io ho Alice 640 perchè non mi frega nulla della velocità e perchè non voglio rogne con altri operatori: se ho problemi so a chi rivolgermi e non possono fare lo scaricabarile. Quello che spero è una diminuzione del prezzo, dei servizi aggiuntivi a pagamento non mi frega assolutamente nulla; non credo di essere l'unico a pensarla così.

manga81
04-08-2006, 09:42
perche nn abbassare il prezzo della 4 mega ai 20€ della 640kbit (eliminando quest ultima)?

In settembre telecom inizierà un upgrade delle 640kb a 2 mega e delle 4 mega a 20 mega. Per la prima tranche si parla di 350.000 clienti.



io su punto informatico ho letto solo la 640 a 2 mb ed a partire da ottobre.......

manga81
04-08-2006, 09:44
vado parzialmente OT
io per risparmiare i soldi del canone stavo pensando a tiscali tandem 39 euro al mese x adsl 8mb 24 ore no-stopo e tutte le chiamate urbane ed interurbane illimitate

LuXsoR
30-08-2006, 01:45
CIAO a tutti!!!!!!!.....io ho un velocissimo 56k grazie a telecom!!!!! e ho una domanda....a ki devo spaccare in c**o x avere una 640k minimo.......!!!! cioè avete provato a giokare in multiplayer con una 56 ? , io siii e credetemi quando dormo ho in mente il mio ping che arriva sopra le nuvole!!! o avete provato a scaricare un aggiornamento x l'antivirus? meglio stare senza !!!!!!!!! grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee telecom ti amo!!!!!!!