PDA

View Full Version : [B][S.O.S.] Istruzioni per Motorola 68000 in italiano!!![/B]


1djluigi
24-07-2006, 21:10
Ragazzi ho un bisogno urgente di un manuale cn tutte le istruzioni per i motorola 68000... devo sostenere un esame di calcolatori1...capite?????

Tutto il materiale ke avete a rigurado o sull'Assembler o sull'esame a riguardo postate....

HELP HELP HELP :confused:

eliano
25-07-2006, 00:35
Ad una prima occhiata, contiene l'essenziale per farsi un'idea e la siegazioni delle varie istruzioni in pochi PDF.
Guarda i cap. 6-12 qui (http://digilander.libero.it/morgantitiziano/morga_dispense.htm) .
In bocca al lupo.

andbin
25-07-2006, 07:56
Ragazzi ho un bisogno urgente di un manuale cn tutte le istruzioni per i motorola 68000Il "Programmer's Reference Manual" ufficiale della famiglia MC68000:
http://www.freescale.com/files/archives/doc/ref_manual/M68000PRM.pdf
;)

1djluigi
25-07-2006, 13:48
Ragazzi anke se io l'inglese lo mastico ma pensate un pò ad imparare delle nozione e dei funzionamenti di un calcolatore in inglese quando poi in italiano già non si capiscono.....


ITALIANO VI PREGO

andbin
25-07-2006, 14:04
Prova a vedere <qui> (http://www.grid.unina.it/~finizio/).

71104
25-07-2006, 15:50
seguire le lezioni no eh...? -.-'

e poi dico... fare informatica all'università pretendendo di non dover mai saper interpretare testi tecnici inglesi... che roba... ma l'esame di inglese non ve lo fanno fare? a me si...

1djluigi
25-07-2006, 16:56
Senti senza ke fai il saputo.....le lezioni le ho seguite nn è colpa mia se il professore se è venuto 2 volte su 40 lezioni.-.-....se ti sei qualke volta approcciato allo studio del motorola 68000 capirai ke nn è facile da studiare cn delle istruzioni in inglese!!!

Grazie andbin...per quello ke hai trovato anke se già lo avevo quel materiale...ed è in inglese cm ti dicevo....Grazie lo stesso x l'interessamente

71104
25-07-2006, 17:17
Senti senza ke fai il saputo.....le lezioni le ho seguite nn è colpa mia se il professore se è venuto 2 volte su 40 lezioni.-.-.... quando fai un esame all'università non devi partire con l'approccio mentale di imparare realmente la materia: il tuo obiettivo è solo cercare di capire cosa vuole sentirsi dire all'esame il professore. sono pochissimi i professori bravi, cioè quelli che per farti dire ciò che vogliono sentire ti costringono ad imparare realmente e bene, e capisco bene che tu abbia una delle tantissime sole che girano: succede a tutti (sapessi quanti ne ho avuti io), ma non giustifica nulla.

se ti sei qualke volta approcciato allo studio del motorola 68000 capirai ke nn è facile da studiare cn delle istruzioni in inglese!!! e perché io le ho studiate in aramaico? sempre in inglese erano, e indovina quanto ci ho preso? e lascia perdere che sono anni che studio in inglese roba ben più complessa di un assembly vecchio di trent'anni :Prrr: :Prrr: :Prrr:

EDIT: con tutto questo voglio solo dire: prendi il dizionario e sforzati di capire l'inglese, alla fine imparerai più inglese che assembly, che quel processore è veramente semplice; e l'inglese ti servirà.

eliano
25-07-2006, 19:58
la documentazione al link che ho postato è in italiano e comprende una spiegazione di base istruzione per istruzione.
Ammetto di aver dato una scorsa veloce, ma se vuoi, controlla tu stesso.

andbin
25-07-2006, 20:09
Grazie andbin...per quello ke hai trovato anke se già lo avevo quel materiale...ed è in inglese cm ti dicevo....Grazie lo stesso x l'interessamentePrego. :)

Comunque sappi che un minimo di inglese tecnico ci vuole ... non è per girare il dito nella piaga.... ma è così. Tieni poi presente che l'inglese "tecnico" non è affatto difficile.
Io personalmente non ho alcun problema a leggere e capire data-sheets, data-books, reference manual, ecc... in inglese, purché riguardanti il settore elettronico/informatico. Se invece mi dai un romanzo o un quotidiano in inglese da leggere ... probabilmente ci capisco solo il 10% o forse anche meno!!

E comunque, per tornare al 68000, sappi che è una famiglia di processori davvero stupenda. Il set di istruzioni è davvero molto ben organizzato, anche proprio a livello di codifica degli opcode!!!
Poi ci sono delle istruzioni davvero fighissime come la MOVEM (muove più registri per volta) o le BFEXTS/BFEXTU (per estrarre i bit field).
O ad esempio il modo di indirizzamento indiretto con post-incremento oppure pre-decremento.
Tutte cose che un Athlon64 Dual-Core se le può solo sognare di notte. :Prrr: :Prrr: