PDA

View Full Version : Help Panning!!!


Vespalonga76
24-07-2006, 18:04
Salve a tutti, sono in possesso di una misera coolpix 995, giusto ieri ho provato a scattare una foto utilizzando il sistema panning, ma lo scatto non è stato molto soddisfacente...

Vi spiego piu o meno come ho fatto:
Tempo 1,60 auto a priorità di tempi, una volta inquadrato il soggetto l ho inseguito sino a fare lo scatto...

In rete ho preso queste info, utilizzare un tempo basso anche 1,30 di sec e poi inseguire il soggetto, quello che voglio sapere è;
é meglio inquadrare il soggetto da vicino??
Io ho inquadrato il soggetto da una distanza di 100mt forse anche piu utilizzando un moltiplicatore di focale..

Ho provato anche utilizzando dei tempi piu veloci 1/125, 1/250 ma lo scatto è stato piu deludente...

Dove sbaglio??
Perche il soggetto non è nitido come dovrebbe??
é preferibile avvicinarsi di piu al soggetto??
Una volta effettuato lo scatto, devo ancora inseguire il soggetto o no??
Grazie a chi mi dara una mano!
Matt


http://img57.imageshack.us/img57/571/dscn9777sh2.jpg

Leron
24-07-2006, 18:13
decisamente troppo distante: non si può seguire un soggetto a una distanza del genere

già il moltiplicatore di focale fa perdere notevolmente qualità cmq, io piuttosto che usarlo non scatto neanche :fagiano:

poi magari è il mio che è scarso...

Vespalonga76
24-07-2006, 18:25
Il mio è un tele converter 3x originale nikkon, quindi non è per niente scarso...
Altri consigli??
Grazie Vespalonga!!

Leron
24-07-2006, 18:29
Il mio è un tele converter 3x originale nikkon, quindi non è per niente scarso...
Altri consigli??
Grazie Vespalonga!!
guarda che pure il mio è un pentax takumar che fa le scarpe alla stragrande maggioranza dei duplicatori attuali

ma son sempre lenti da aggiungere, la qualità decade ENORMEMENTE con i duplicatori e sono altamente sconsigliabili dato che fanno perdere tantissimo dettaglio


da parte mia li aborro, mai li uso e mai li userò, piuttosto non scatto

a dire il vero manco mio padre riesce a spiegarsi perchè lo ha comprato :asd:

il problema qui cmq non è certo il duplicatore: sulla tua foto non credo ci sia molto da dire se non che è mossa :D ed è naturale che seguire un soggetto da 100 metri di distanza a mano sia impossibile

marklevi
24-07-2006, 18:29
risposto dall'altra parte. :;D

soggetto lontano e movimento dall'alto al basso che ha distrutto la nitidezza

aaron80
24-07-2006, 19:03
guarda che pure il mio è un pentax takumar che fa le scarpe alla stragrande maggioranza dei duplicatori attuali

ma son sempre lenti da aggiungere, la qualità decade ENORMEMENTE con i duplicatori e sono altamente sconsigliabili dato che fanno perdere tantissimo dettaglio


da parte mia li aborro, mai li uso e mai li userò, piuttosto non scatto

a dire il vero manco mio padre riesce a spiegarsi perchè lo ha comprato :asd:

il problema qui cmq non è certo il duplicatore: sulla tua foto non credo ci sia molto da dire se non che è mossa :D ed è naturale che seguire un soggetto da 100 metri di distanza a mano sia impossibile
...la sua è na compatta mica na reflex... quel moltiplicatore in particolare poi, ce l'avevo anch'io quando usavo la CP4500, non va affatto male...

...anche per le reflex non lo capiaco il tuo discorso... il 300/2.8IS Canon non ha praticamente perdita col moltiplicatore 1.4X... la tecnologia avanza... una volta (al tempo dei tuoi Takumar) anche tutti gli zoom erano osceni...

Leron
24-07-2006, 19:06
...la sua è na compatta mica na reflex...
vabbè questo non è un pretesto per usare lenti che pregiudicano la qualità





...anche per le reflex non lo capiaco il tuo discorso... il 300/2.8IS Canon non ha praticamente perdita col moltiplicatore 1.4X...
si vede che abbiamo standard qualitativi diversi :D



la tecnologia avanza... una volta (al tempo dei tuoi Takumar) anche tutti gli zoom erano osceni...
il duplicatore che ho fa le scarpe a tutti quelli che ho visto in giro attualmente (2x) ma il decadimento c'è eccome

aaron80
24-07-2006, 19:11
vabbè questo non è un pretesto per usare lenti che pregiudicano la qualità




si vede che abbiamo standard qualitativi diversi :D




il duplicatore che ho fa le scarpe a tutti quelli che ho visto in giro attualmente (2x) ma il decadimento c'è eccome
...sentiamo un po', e quali sarebbero i tuoi standard... con cosa scatteresti? Sono curioso... :D

...quali duplicatori avresti visto e, soprattutto, su quali obiettivi (cosa che è parecchio importante per limitare il degrado dato che non rendono ugualmente su ogni obiettivo)...

...con una compatta, ch ha la qualità che ha, non ci sono alternative se non i moltiplicatori per allungare la focale... tu cosa suggerisci, lo zoom digitale forse? :D

Leron
24-07-2006, 19:27
...con una compatta, ch ha la qualità che ha, non ci sono alternative se non i moltiplicatori per allungare la focale... tu cosa suggerisci, lo zoom digitale forse? :D
certo se si vuole scattare dalla luna non ho certo alternative :asd:

aaron80
24-07-2006, 19:46
certo se si vuole scattare dalla luna non ho certo alternative :asd:
...di rispondere alle domande ti vergogni? :D (un corredo Pentax con una ventina d'anni sulle spalle ce l'ho anch'io)

Vespalonga76
24-07-2006, 19:48
Bhe con questo post non volevo alimentare discussioni...
Cmq qui si parla di panning e tecniche ottimali per creare uno scatto con questa tecnica...

Non mi interessa minimamente parlare di obiettivi, focali, standard di moltiplicatori ecc...
L argomento è il panning atteniamoci a questo, chi non è in grado di dare consigli soddisfacenti, è preferibile che aspetti qualcuno che è in grado di darli a tutti noi, per evitare post inutili e alimentare discussioni poco attinenti!!
Rimettiamoci in strada, sicuramente il panning è un argomento importante e incuriosisce molte persone...

Ho avuto la miglior risposta su un altro forum, la posto, puo servire anche ad altri...


Postato in origine da manitou
La fotografia non è una materia teorica, il fotografo è un'artigiano che costruisce lo scatto adattandosi alle diverse situazioni.
Ti dico questo perchè nel panning non esiste un tempo ottimale di scatto, bisogna adattarsi di volta in volta, a seconda della velocità del soggetto.
più il soggetto è veloce e più il tempo di panning può abbassarsi.
Se fotografo una formula 1 in rettilineo, anche un tempo di 1/100 può essere ottimale,
se invece fotografo una macchina in città, 1/100 può esser troppo veloce e il tempo ottimale magari sarà di 1/30.
In pratica occorre "tarare" il tempo di panning con un paio di scatti.
Nel caso della tua foto, se sei su un tracciato, saprai che in quel punto si passa sempre a velocità simili,
e quindi i primi scatti ti serviranno per capire il tempo ottimale, magari parti da un tempo veloce tipo 1/500 e poi scendi sempre di più.
DAl tuo scatto noto che il senso del panning è sbagliato,
le "righe" sono oblique e non orizzontali.
Questo significa che invece di tener ferma la macchina sul piano verticale e muoverla solo orizzontalemnte, hai trasmesso delle vibrazioni.
Quindi il problema è anche nel tenere ferma la mano!
Inquadrare il soggetto da lontano o da vicino non è importante,
però se aumenti la focale di ripresa, rischi ancora di più di trasmettere movimento.
anche per questo il soggetto va seguito, da prima di scattare e anche terminato lo scatto.
La cosa migliore comunque sarebbe quella di usare un medio tele (tipo 70-100mm) e fotografare da vicino!

axo
26-07-2006, 11:05
non so se possa essere considerato panning ma spiego come ho fatto io alcune foto in un circuito.

Preso di mira il punto in cui volevo scattare, bloccavo alla fotocamera la messa a fuoco in quel punto e, se necessario, anche l'esposizione.
Seguivo la moto con la fotocamera e un'attimo prima che arrivasse nel punto prestabilito premevo il tasto dell'otturatore.
Credo si possa fare in 2 modi.
Bloccando i parametri come facevo io
Oppure bloccandoli premendo a metà l'otturatore e finendo di premerlo quando passa il mezzo.

Ad una gara di minimoto ho fatto la medesima cosa impostando però il multiscatto e sono venute delle discrete fotine ! :D

Ho una canon a610

Ciao

aaron80
26-07-2006, 11:16
...anch'io ho fatto delle discrete fotine in panning:

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3347393&size=lg

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3419900&size=lg

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3500297&size=lg

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3419899&size=lg

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=4701381&size=lg

...come fare gliel'ho già suggerito... la cosa più importante il movimento e come lo si esegue...

bvincent84
26-07-2006, 11:33
...anch'io ho fatto delle discrete fotine in panning:


fortuna che sono discrete.... :sofico:

aaron80
26-07-2006, 11:41
...ma si, discrete... magari poi i miei standard qualitativi sono un po' bassini, c'è chi ne ha di diversi... tra l'altro mi pare che quella della superbike che sfiamma sia stata fatta col moltiplicatore di focale, direi che lo si può anche usare e mantenere qualcosa di buono? Stampata 30x45 fa comunque la sua porca figura ed anche quando è stata pubblicata rendeva bene... poi vabbè... :D

marklevi
26-07-2006, 16:09
non so se possa essere considerato panning ma spiego come ho fatto io alcune foto in un circuito.

è panning se durante l'esposizione hai seguito il soggetto e lo sfondo è venuto mosso.

o meglio, chiedi ad Aaron. visto che lui è il RE

ciop71
26-07-2006, 16:47
...anch'io ho fatto delle discrete fotine in panning
Anche meglio di discrete!!
La prima e l'ultima starebbero bene in qualsiasi guida sul panning.

axo
28-07-2006, 19:24
è panning se durante l'esposizione hai seguito il soggetto e lo sfondo è venuto mosso.

o meglio, chiedi ad Aaron. visto che lui è il RE

Quindi alcune che ho fatto possono definirsi panning, altre no! :D

Infatti seguivo solo il soggetto fino a farlo arrivare al punto di messa a fuoco e poi premevo !! :fagiano:

Grazie del chiarimento.

Ciao

marklevi
29-07-2006, 01:34
Infatti seguivo solo il soggetto fino a farlo arrivare al punto di messa a fuoco e poi premevo !! :fagiano:


devi seguirlo anche durante l'esposizione! e impostare un diaframma abbastanza chiuso per darti il tempo di avere lo sfondo mosso

marklevi
29-07-2006, 01:56
io come panning ho, oltre a quella del cavallo, solo questa:

http://mishilo.image.pbase.com/o4/21/659721/1/59984601._MG_4452erikaWEB.jpg

aaron80
29-07-2006, 11:04
...in quest'ukltima c'è lo sfondo più sfocato che mosso... non mi pare un panning, che tempo hai usato?

marklevi
29-07-2006, 14:11
già. putroppo scattando a f1.8 ho avuto solo a 1/160s... :D
sul momento non c'ho pensato a chiudere un po.. :fagiano:

DarioC47
31-07-2006, 17:42
http://img268.imageshack.us/img268/9800/img0873smalllz5.jpg

parlando di panning...una foto che ho fatto oggi, dal balcone..

200mm zoom e 1/60 se non mi sbaglio.. venuto abbastanza bene se consideriamo che stavo a 200 metri dalla strada :sofico:

darioc

bvincent84
31-07-2006, 19:02
bella
ben fatta

aaron80
31-07-2006, 19:35
Prova di un paio d'anni fà:

http://aaron80.gotdns.org/IMG_8828P.jpg

marklevi
01-08-2006, 01:41
:sbav:

Bratac
01-08-2006, 11:56
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Non e' un "panning normale quello. Come l'hai fatta?
Naturalmente se ci vuoi svelare i tuoi segreti..... :D

aaron80
01-08-2006, 12:16
...zoommando mentre "pannavo"...

bvincent84
01-08-2006, 13:48
per caso bevevi anche il caffè???

:p

+Benito+
20-04-2007, 20:01
...zoommando mentre "pannavo"...


...il bello delle macchine manuali.....:(

(IH)Patriota
20-04-2007, 21:58
...zoommando mentre "pannavo"...

Sticazzi hai scattato ad 1/8" :eek:

Io al massimo arrivo a cose del genere :stordita:

http://www.matteofossati.it/public/_MG_7400_p4f.jpg

http://www.matteofossati.it/public/_MG_9719_p4f.jpg

http://www.matteofossati.it/public/_MG_9927_p4f.jpg

Gia' scattare ad 1/30" senza blurrare tutto sarebbe un risultato , queste sono ad 1/50"

Ciauz
Pat

jac_iso
22-04-2007, 12:32
devi seguirlo anche durante l'esposizione! e impostare un diaframma abbastanza chiuso per darti il tempo di avere lo sfondo mosso

il diaframma lo chiudi solo per non avere sovraesposizioni a causa dei tempi lunghi richiesti dalla tecnica ?

marklevi
22-04-2007, 17:27
il diaframma lo chiudi solo per non avere sovraesposizioni a causa dei tempi lunghi richiesti dalla tecnica ?

la coppia tempo/diaframma è strettamente legata...

se lo scatto per bloccare il soggetto è fatto con 1/800s f4, per eseguire un panning io chiuderei fino (io lavoro quasi sempre in priorità diaframma) a f11. ovvio che il tempo di esposizione sarà adattato dalla fotocamera per mantenere la stessa esposizione e sarà 1/100s...

street
23-04-2007, 07:57
l' altro giorno riguardavo i provini del mio matrimonio. c'é una con un panning su un' altalena :mbe:

Il fatto é anche che é venuta proprio bene :eek: