View Full Version : 2001 Odissea nello spazio...
Non ho capito nulla.
Fino a metà del film, mi stava piacendo un sacco.. poi è diventato.. uhm, meglio che non lo definisco.
Allora, tutto mi è stato praticamente chiaro fino a che il tipo ha disattivato HAL 9000.
da quel punto, quando è apparsa la scritta "Jupiter and Beyond the Infinite", non ci ho + capito nulla.
mi spiegate che cavolo succede?
Kharonte85
24-07-2006, 18:40
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=612358 ;)
Fabiaccio
24-07-2006, 19:16
Non ho capito nulla.
Fino a metà del film, mi stava piacendo un sacco.. poi è diventato..
... il miglior film di tutti i tempi.
micro-interpretazione: in realtà non è altro che la sintesi della vita.
Difatti se noti alla fine c'è il personaggio vecchio che diventa poi un bambino ;)
RiccardoS
24-07-2006, 19:21
ma L:DL! Dupa! Hai spoilerato 2001 odissea nello spazio!!?!? :fagiano: :D ma chi è che non lo conosce!?!? :D
p.s. se ti capita e se ti piace il genere, prenditi il libro (anzi la serie di libri). ;)
ma L:DL! Dupa! Hai spoilerato 2001 odissea nello spazio!!?!? :fagiano: :D ma chi è che non lo conosce!?!? :D
p.s. se ti capita e se ti piace il genere, prenditi il libro (anzi la serie di libri). ;)
Fino a ieri non avevo neppure idea di cosa parlasse (vabbè logicamente sapevo che era sci-fi, ma non conoscevo l'argomento preciso)
se un film non è in grado di auto-spiegarsi, non è un buon film, quindi il libro non lo leggo, visto che il film mi ha ampiamente deluso.
marKolino
24-07-2006, 19:46
Fino a ieri non avevo neppure idea di cosa parlasse (vabbè logicamente sapevo che era sci-fi, ma non conoscevo l'argomento preciso)
se un film non è in grado di auto-spiegarsi, non è un buon film, quindi il libro non lo leggo, visto che il film mi ha ampiamente deluso.
uahahahaha le grasse risate.
forse era meglio se ti noleggiavi qualche commediola americana... :asd: li basta osservare e spegnere il cervello :asd:
il bello dei film un po' più "elevati" è proprio riuscire a decifrarli...
la prima volta che l'ho visto avevo 8/9 anni :D e non avevo visto la fine perchè era finito il nastro della vhs :asd:
alcune note su cose assurde
- sulla base lunare, quando sono nella sala riunioni, le persone camminano come se fossero a gravità terrestre
- quando il tipo con la capsula rientra nella porta di sicurezza, si trova nel vuoto per pochi secondi con il collo e la testa nn pressurizzati, il collo gli sarebbe esploso all'istante. poi piglia una capata assurda (senza casco) senza manco farsi un graffio e addirittura resta subito cosciente per tirare il maniglione della porta
- hal9000, quando il primo tipo è fuori nello spazio aperto mi pare di capire che riesca a comandare la capsula e spinge nel vuoto spaziale il tipo.. non si capisce perchè invece non possa comandare la seconda capsula con la quale esce l'altro tipo...
- è abbastanza assurdo ke il tipo colpito dalla capsula rimanga incosciente.. se la capsula lo avesse colpito alla massima velocità e la capsula avesse trasferito tutta la sua energia cinetica al corpo del tipo, sto tipo avendo massa minore della capsula sarebbe volato via a una velocità molto maggiore a quella massima della capsula e quindi il suo amico nn sarebbe mai riuscito a raggiungerlo.
- nn si capisce come si spostano le capsule, nn si muovono per principio di azione/reazione.
uahahahaha le grasse risate.
forse era meglio se ti noleggiavi qualche commediola americana... :asd: li basta osservare e spegnere il cervello :asd:
il bello dei film un po' più "elevati" è proprio riuscire a decifrarli...
la prima volta che l'ho visto avevo 8/9 anni :D e non avevo visto la fine perchè era finito il nastro della vhs :asd:
le commediole americane te le lascio a te.
ho letto nell'altro thread che anche kubrick stesso ha detto che il film è indecifrabile..
e per me un film indecifrabile = cagata mostruosa, come direbbe il rag. fantozzi.
marKolino
24-07-2006, 19:50
le commediole americane te le lascio a te.
ho letto nell'altro thread che anche kubrick stesso ha detto che il film è indecifrabile..
forse perchè ognuno in qualche modo può dare la propria interpretazione...
sulle cose assurde, mi pare di ricordare che ogni tanto le stelle sullo sfondo si spostano :muro:
marKolino
24-07-2006, 19:52
ah..il rag. Fantozzi direbbe che è "una cagata pazzesca.." ;) :asd:
marKolino
24-07-2006, 19:54
sulle cose assurde, mi pare di ricordare che ogni tanto le stelle sullo sfondo si spostano :muro:
vabbè, ora non arrampichiamoci sugli specchi... ce ne sono di film con errori più o meno madornali...
mt_iceman
24-07-2006, 20:00
lo vidi la prima volta da bambino e mi fece abbastanza cagare. l'ho rivisto 2 volte, un poco fa, e mi piace sempre di più. oltretutto ha una sceneggiatura, una fotografia e degli effetti speciali che fanno impallidire anche le super produzioni di oggi.
forse perchè ognuno in qualche modo può dare la propria interpretazione...
il libro da quel che ho letto in giro contiene pezzi che non ci sono proprio nel film.
al film mancano quindi alcuni pezzi di questo puzzle per poter interpretare l'intera storia, il film è quindi senza alcun dubbio INCOMPLETO.
la mia opinione è che a kubrick non piacesse completamente lo script del libro, non era convinto del finale, per come era impostato il libro.. e allora nel suo film ha deciso di tagliuzzare pezzi alla fine del film x rendere tutto incomprensibile e per evitare di dar magari un finale magari troppo "scontato".
cmq per quel che riguarda tutto il resto a parte la sceneggiatura.. il film è ottimo.
ma purtroppo per i miei gusti, la sceneggiatura è la cosa + importante.
Fino a ieri non avevo neppure idea di cosa parlasse (vabbè logicamente sapevo che era sci-fi, ma non conoscevo l'argomento preciso)
se un film non è in grado di auto-spiegarsi, non è un buon film, quindi il libro non lo leggo, visto che il film mi ha ampiamente deluso.
+ che altro lo spettatore deve auto-capire
Stai parlando di un capolavoro assoluto, sono d'accordo con chi ti ha consigliato films un pochino + leggeri.
lo vidi la prima volta da bambino e mi fece abbastanza cagare. l'ho rivisto 2 volte, un poco fa, e mi piace sempre di più. oltretutto ha una sceneggiatura, una fotografia e degli effetti speciali che fanno impallidire anche le super produzioni di oggi.
intendevi forse dire che ha una ottima scenografia? perchè secondo me è proprio la sceneggiatura la grande pecca del film
+ che altro lo spettatore deve auto-capire
Stai parlando di un capolavoro assoluto, sono d'accordo con chi ti ha consigliato films un pochino + leggeri.
non c'è niente da capire.
Kubrick dice:
"They are the areas I prefer not to discuss because they are highly subjective and will differ from viewer to viewer. In this sense, the film becomes anything the viewer sees in it. If the film stirs the emotions and penetrates the subconscious of the viewer, if it stimulates, however inchoately, his mythological and religious yearnings and impulses, then it has succeeded."
Quindi le vostre battutine sulle commediole americane hanno proprio poco senso :rolleyes:
Fabiaccio
24-07-2006, 20:09
le commediole americane te le lascio a te.
ho letto nell'altro thread che anche kubrick stesso ha detto che il film è indecifrabile..
e per me un film indecifrabile = cagata mostruosa, come direbbe il rag. fantozzi.
beh se reputi questo film una cacata mostruosa (secondo me una delle più grandi eresie esistenti sulla faccia della terra) mi sa che il consiglio non è tanto campato in aria
Fabiaccio
24-07-2006, 20:10
non c'è niente da capire.
Kubrick dice:
"They are the areas I prefer not to discuss because they are highly subjective and will differ from viewer to viewer. In this sense, the film becomes anything the viewer sees in it. If the film stirs the emotions and penetrates the subconscious of the viewer, if it stimulates, however inchoately, his mythological and religious yearnings and impulses, then it has succeeded."
l'interpretazione varia da persona a persona.
Frase giustissima tra l'altro.
Il finale di 2001 è volutamente poco chiaro, perchè l'obiettivo del film è porre (tante, tantissime) domande, non fornire delle risposte. è curioso però notare che nello script originale del film bowman, divenuto un feto astrale, cadeva sulla terra distruggendo le bombe atomiche in orbita intorno al pianeta; Kubrick ha però pensato che per il senso stesso del film l'immagine di chiusura migliore fosse quella enigmatica ed ambigua del feto astrale. Sia all'inizio che alla fine del film il passaggio ad uno stadio conoscitivo ed evolutivo più avanzato è determinato da una forza esterna; quello che non è dato sapere è se il feto astrale cambierà qualcosa o lascierà immutata la natura dell'uomo.
Se ti interessa l'opera cinematografica di kubrik, ti consiglio il libro di Paul Duncan, secondo me uno dei migliori come analisi critica.
vi dico come io STAVO interpretando il film. (dico "STAVO", visto che poi le mie interpretazioni si sono rivelate completamente errate)
----
il monolite all'inizio del film rappresentava secondo me un punto di svolta, dal quale dalle creature viventi esistenti, ne sarebbe uscita fuori una violenta e dominatrice che avrebbe dominato sulle altre sottomettendole alla sua volontà. In sostanza dalla scimma, nasceva l'uomo.
Bene, quindi c'era sto spezzone di film sulla luna nel quale appariva di nuovo il monolite, allora secondo me questo preannunciava un nuovo cambio della "specie dominante".
Infatti 18 anni dopo la vicenda del monolite della luna, si vede sta navicella con sto HAL9000 a bordo.
Io sinceramente a quel punto del film ho pensato che il tema principale del film fosse l'intelligenza artificiale, e sinceramente considerando che il film era del 67 mi sembrava una gran figata, rapportandolo all'epoca.
In sostanza dall'uomo, nasceva l'AI.
HAL9000 quindi quando si sente minacciato decide di "sterminare" gli uomini sulla sua navicella, come in un processo di selezione naturale, dove la specie più forte, violenta e intelligente prevale sulle altre.
E io credevo che l'errore all'antenna fosse una "bugia" detta da HAL9000 che dava così inizio alla sua ribellione contro l'uomo, non assecondando più le volontà degli uomini della navicella, infatti nel film kubrick fa molto notare, la grande servilità di HAL, e il servilismo di solito preannuncia sempre una ribellione.
E infatti HAL si ribella e tenta di uccidere tutti gli uomini a bordo, ma senza successo visto che l'ultimo uomo riesce a vincere contro HAL (e sinceramente questo è il primo pezzo del film che mi ha fatto abbastanza pena, molto tirato per i capelli in numerosi punti)..
come ho detto prima:
- c'è HAL che riesce a comandare la prima capsula ma non riesce a comandare la seconda
- c'è sto tipo che riesce a sopravvivere andando senza casco nel vuoto quando rientra dall'entrata di sicurezza
Ecco. poi da questo punto il film secondo me diventa totalmente assurdo. (mi ricorda un po' il film "Contact", che a sua volta mi era piaciuto alla grande fino a un certo punto.. ma il finale filosofeggiante/incomprensibile l'avevo trovato orrendo)
EDIT:
una cosa che continuo a non spiegarmi.. è che se questa civiltà superiore che nasce non è quella dei "supercomputer dotati di AI", non riesco a capacitarmi del ruolo di HAL nel film.
l'unica spiegazione che posso tentare di dare è che con la vittoria di David su HAL, si voleva dare un tono di superiorità a sto David.. ma a me sembra un po' banalotta come idea.
boh.
halduemilauno
24-07-2006, 20:29
vi dico come io STAVO interpretando il film. (dico "STAVO", visto che poi le mie interpretazioni si sono rivelate completamente errate)
----
il monolite all'inizio del film rappresentava secondo me un punto di svolta, dal quale dalle creature viventi esistenti, ne sarebbe uscita fuori una violenta e dominatrice che avrebbe dominato sulle altre sottomettendole alla sua volontà. In sostanza dalla scimma, nasceva l'uomo.
Bene, quindi c'era sto spezzone di film sulla luna nel quale appariva di nuovo il monolite, allora secondo me questo preannunciava un nuovo cambio della "specie dominante".
In sostanza dall'uomo, nasceva l'AI.
Infatti 18 anni dopo la vicenda del monolite della luna, si vede sta navicella con sto HAL9000 a bordo.
Io sinceramente a quel punto del film ho pensato che il tema principale del film fosse l'intelligenza artificiale, e sinceramente considerando che il film era del 67 mi sembrava una gran figata, rapportandolo all'epoca.
HAL9000 quindi quando si sente minacciato decide di "sterminare" gli uomini sulla sua navicella, come in un processo di selezione naturale, dove la specie più forte, violenta e intelligente prevale sulle altre.
E io credevo che l'errore all'antenna fosse una "bugia" detta da HAL9000 che dava così inizio alla sua ribellione contro l'uomo, non assecondando più le volontà degli uomini della navicella, infatti nel film kubrick fa molto notare, la grande servilità di HAL, e il servilismo di solito preannuncia sempre una ribellione.
E infatti HAL si ribella e tenta di uccidere tutti gli uomini a bordo, ma senza successo visto che l'ultimo uomo riesce a vincere contro HAL (e sinceramente questo è il primo pezzo del film che mi ha fatto abbastanza pena, molto tirato per i capelli in numerosi punti)..
come ho detto prima:
- c'è HAL che riesce a comandare la prima capsula ma non riesce a comandare la seconda
- c'è sto tipo che riesce a sopravvivere andando senza casco nel vuoto quando rientra dall'entrata di sicurezza
Ecco. poi da questo punto il film secondo me diventa totalmente assurdo.
EDIT:
una cosa che continuo a non spiegarmi.. è che se questa civiltà superiore che nasce non è quella dei "supercomputer dotati di AI", non riesco a capacitarmi del ruolo di HAL nel film.
l'unica spiegazione che posso tentare di dare è che con la vittoria di David su HAL, si voleva dare un tono di superiorità a sto David.. ma a me sembra un po' banalotta come idea.
boh.
prenditi una seconda chances...riveditelo. poi magari ne riparliamo.
;)
prenditi una seconda chances...riveditelo. poi magari ne riparliamo.
;)
premetto che ho visto il film senza saper nulla a priori, ma non è abbastanza normale pensare che alla comparsa di HAL il tema principale del film sia l'intelligenza artificiale? e la vittoria dell'AI sull'uomo?
Fabiaccio
24-07-2006, 20:32
EDIT:
una cosa che continuo a non spiegarmi.. è che se questa civiltà superiore che nasce non è quella dei "supercomputer dotati di AI", non riesco a capacitarmi del ruolo di HAL nel film.
l'unica spiegazione che posso tentare di dare è che con la vittoria di David su HAL, si voleva dare un tono di superiorità a sto David.. ma a me sembra un po' banalotta come idea.
boh.
Forse vittoria dell'uomo sulla macchina, come ti potrebbe suonare? ;)
Forse vittoria dell'uomo sulla macchina, come ti potrebbe suonare? ;)
sì ma non si spiega il monolite con la vittoria dell'uomo sulla macchina.
Secondo me:
l'uomo è un prodotto della scimmia.. e l'uomo vince sulla scimmia (con il monolite che pre-annuncia la vittoria e la nascita di una specie dominate)
la macchina è un prodotto dell'uomo.. e il monolite non dovrebbe forse preannunciare la vittoria della macchina sull'uomo?
oggi come trama la vittoria dell'AI sull'uomo sarebbe forse banalotta, ma nel 1967 penso che poteva essere decisamente + geniale.
io l'avrei visto meglio così sto film.
Fabiaccio
24-07-2006, 20:39
sì ma non si spiega il monolite con la vittoria dell'uomo sulla macchina.
Secondo me:
l'uomo è un prodotto della scimmia.. e l'uomo vince sulla scimmia (con il monolite che pre-annuncia la vittoria e la nascita di una specie dominate)
la macchina è un prodotto dell'uomo.. e il monolite non dovrebbe forse preannunciare la vittoria della macchina sull'uomo?
io continuo a vederlo come l'evoluzione dell'uomo e la vita stessa dell'uomo.
oggi come trama la vittoria dell'AI sull'uomo sarebbe forse banalotta, ma nel 1967 penso che poteva essere decisamente + geniale.
io l'avrei visto meglio così sto film.
trama banalotta? :rolleyes:
L'unico "difetto" di questo film (che poi con la mia spiegazione difetto non lo è proprio) è la lentezza.
Ma per il resto capolavoro da tramandare per almeno 40 generazioni a venire.
Forse vittoria dell'uomo sulla macchina, come ti potrebbe suonare? ;)
ho trovato questa spiegazione:
La rivolta delle macchine
Il termine ROBOT deriva dal Cecoslovacco ROBOTNIK che significa "lavorare indeffessamente" e si riferisce alla prima opera filmata dedicata alla fantascienza. In essa si narrava di alcuni Robot costruiti per lavorare in ambienti ostili, una miniera nel caso in questione, che si ribellano ai loro creatori. (Blade Runner vi ricorda qualcosa ... ?)
Fin dagli albori della fantascienza quindi, l'uomo ha sempre avuto paura delle macchine, una sorta di terrore ancestrale o si tratta di semplice "gelosia" verso qualcosa che, almeno apparentemente, lo supera ?
Nella parte centrale di 2001 assistiamo alla ribellione di HAL, lo spettatore non è nemmeno portato "a fare il tifo per lui" giacche' lo vediamo uccidere, HAL si ribella ma alla fine il messaggio è rassicurante: niente paura, nemmeno HAL può farla in barba all' uomo, questi grazie al suo grande coraggio e alla sua fantasia riesce comunque a entrare nella astronave e, nella memorabile scena finale, a renderlo inoffensivo e di nuovo succube.
forse ho capito perchè non mi è piaciuta la sceneggiatura.
Io tifavo HAL :)
io continuo a vederlo come l'evoluzione dell'uomo e la vita stessa dell'uomo.
Penso che il problema sia cosa uno intende per evoluzione dell'uomo.
Per me l'evoluzione dell'uomo è l'intelligenza artificiale, quindi la sconfitta di HAL, per me rende non comprensibile la trama.
Fabiaccio
24-07-2006, 20:43
Penso che il problema sia cosa uno intende per evoluzione dell'uomo.
Per me l'evoluzione dell'uomo è l'intelligenza artificiale.
anche ma non solo
halduemilauno
24-07-2006, 20:50
premetto che ho visto il film senza saper nulla a priori, ma non è abbastanza normale pensare che alla comparsa di HAL il tema principale del film sia l'intelligenza artificiale? e la vittoria dell'AI sull'uomo?
il tema principale del Film è il Monolite. H.A.L. è "solo" uno splendido incidente di percorso.
il Monolite rappresenta gli stadi evolutivi. dall'animalità alla sovraanimalità. ovvero l'umanità, il suo inizio. la seconda volta che esso si vede(sulla luna) l'uomo è in grado di cercare di capire e lo fa, e intrapprende il viaggio verso giove e quando l'astronauta sopravissuto viene a contatto con il monolite c'è il passaggio dall'umanità alla sovraumanità ovvero la possibilità di viaggiare nel tempo e nello spazio. invecchia, muore e da feto torna sulla terra.
ciao.
;)
il tema principale del Film è il Monolite. H.A.L. è "solo" uno splendido incidente di percorso.
il Monolite rappresenta gli stadi evolutivi. dall'animalità alla sovraanimalità. ovvero l'umanità, il suo inizio. la seconda volta che esso si vede(sulla luna) l'uomo è in grado di cercare di capire e lo fa, e intrapprende il viaggio verso giove e quando l'astronauta sopravissuto viene a contatto con il monolite c'è il passaggio dall'umanità alla sovraumanità ovvero la possibilità di viaggiare nel tempo e nello spazio. invecchia, muore e da feto torna sulla terra.
ciao.
;)
oki. appena ho mezzora guardo l'ultimo pezzo quello "beyond the infinite". anche perchè ho dato una rapido sguardo alle scene, e ho scoperto di essermi addormentato nel pezzo che c'era il vecchio davanti allo specchio. (l'ho visto ieri notte il film e dopo le scene paccose di giove, mi sa che per un paio di minuti ho ceduto :ronf: :cry: )
Fabiaccio
24-07-2006, 21:22
oki. appena ho mezzora guardo l'ultimo pezzo quello "beyond the infinite". anche perchè ho dato una rapido sguardo alle scene, e ho scoperto di essermi addormentato nel pezzo che c'era il vecchio davanti allo specchio. (l'ho visto ieri notte il film e dopo le scene paccose di giove, mi sa che per un paio di minuti ho ceduto :ronf: :cry: )
un motivo in più per riguardartelo (magari tutto ;)).
adsasdhaasddeasdd
24-07-2006, 21:47
Non ho capito nulla.
Fino a metà del film, mi stava piacendo un sacco.. poi è diventato.. uhm, meglio che non lo definisco.
Allora, tutto mi è stato praticamente chiaro fino a che il tipo ha disattivato HAL 9000.
da quel punto, quando è apparsa la scritta "Jupiter and Beyond the Infinite", non ci ho + capito nulla.
mi spiegate che cavolo succede?
2 POSSIBILITà
O ULTIMA EVOLUZIONE O REINCARNAZIONE
adsasdhaasddeasdd
24-07-2006, 21:51
alcune note su cose assurde
- sulla base lunare, quando sono nella sala riunioni, le persone camminano come se fossero a gravità terrestre
- quando il tipo con la capsula rientra nella porta di sicurezza, si trova nel vuoto per pochi secondi con il collo e la testa nn pressurizzati, il collo gli sarebbe esploso all'istante. poi piglia una capata assurda (senza casco) senza manco farsi un graffio e addirittura resta subito cosciente per tirare il maniglione della porta
- hal9000, quando il primo tipo è fuori nello spazio aperto mi pare di capire che riesca a comandare la capsula e spinge nel vuoto spaziale il tipo.. non si capisce perchè invece non possa comandare la seconda capsula con la quale esce l'altro tipo...
- è abbastanza assurdo ke il tipo colpito dalla capsula rimanga incosciente.. se la capsula lo avesse colpito alla massima velocità e la capsula avesse trasferito tutta la sua energia cinetica al corpo del tipo, sto tipo avendo massa minore della capsula sarebbe volato via a una velocità molto maggiore a quella massima della capsula e quindi il suo amico nn sarebbe mai riuscito a raggiungerlo.
- nn si capisce come si spostano le capsule, nn si muovono per principio di azione/reazione.
si errori assurdi sviste atroci di kubrick.. non so come possa aver lasciato ste voragini quello della luna nn parlaimone. fai vedere per un ora che la gravità nei mezzi + stazione spaziale-hotel Hilton viene creata con la forza centrifuga poi fai di ste boiate..
Kharonte85
24-07-2006, 22:16
Oddio ho letto cose qua da brivido...quindi pongo rimedio postando il commento direttamente dal dizionario di Pino Farinotti:
Alle origini dell'uomo, quando le scimmie erano ancora scimmie, un misterioso monolito compare sulla Terra. La sua presenza attiva l'intelligenza dei primati che comprendono l'uso delle ossa degli animali uccisi quali prolungamenti delle loro braccia. 2001. Sulla Luna, in prossimità del cratere Tyco, è stato trovato un monolito la cui esistenza viene tenuta sotto il massimo segreto. Il monolito improvvisamente lancia un segnale indirizzato verso il pianeta Giove. Diciotto mesi dopo l'astronave Discovery si dirige verso il pianeta. A bordo si trovano due astronauti, Frank e David, tre ricercatori ibernati e il computer della nuova generazione, HAL 9000, in grado di controllare il funzionameto di tutta l'astronave, nonché di dialogare con gli astronauti. L'infallibile computer segnala un guasto in uno degli elementi esterni dell'astronave ma il pezzo, sottoposto a numerosi test, risulta essere in ottime condizioni di funzionamento. I due astronauti debbono arrendersi al fatto che HAL ha sbagliato e decidono di disattivarlo. Hal fa allora in modo che il pezzo venga rimesso al suo posto e trancia il tubo dell'ossigeno di Frank. Quando David, uscito per recuperare il cadavere del compagno, tenta di rientrare il computer glielo impedisce. L'astronauta distrugge la memoria del computer, apprende il vero scopo della missione (raggiungere Giove per scoprire il mistero del monolito) e arriva sul pianeta su cui morirà per rinascere a nuova vita. Capolavoro in assoluto, non della storia del cinema di fantascienza ma di quella del cinema tout court, 2001rappresenta una delle riflessioni più articolate giunte sul grande schermo sul rapporto civiltà/tecnologia nonché sul destino dell'umanità. Kubrick, che ha sempre amato poco l'ipertecnicismo (pur avvalendosene sempre e ai massimi livelli sul piano delle sue produzioni), riesce a sviluppare il suo discorso a partire da un romanzo di Arthur C. Clarke. Ciò che nel testo letterario è precisa descrizione, nel film diventa suggestione. A partire dalla scelta di una colonna sonora che ha fatto epoca, con le note del Danubio blu ad accompagnare il volo delle astronavi. L'abbiamo ritrovata in mille versioni pubblicitarie o di accompagnamento a servizi televisivi, ma qui aveva una precisa funzione: commentare le immagini di un futuro ipertecnologico mediante la musica composta nel periodo in cui la temperie culturale era permeata della convinzione della bontà assoluta della Scienza e delle sorti progressive dell'umanità guidata dalla sua Luce. Il protagonista del film è un non-attore, è HAL 9000 o, meglio, il suo occhio e la sua voce. Gli umani sono a sua disposizione mentre lui sembra al loro servizio. Ma non si tratta della solita macchina "cattiva". L'uomo di Kubrick (come in Il Dottor Stranamore e, successivamente, in Arancia meccanica) si prepara da solo la propria distruzione. HAL non impazzisce, HAL, molto più drammaticamente, va in crisi perché il suo sistema binario SÌ-NO, viene stravolto dalla presenza di un segreto da conservare, di una menzogna da dire. Lo scopo della missione non va rivelato e il computer non può resistere a questa intrusione dell'umana doppiezza nei suoi delicati apparati. Quando David lo disattiva progressivamente, HAL (che ha ucciso quattro uomini) ritorna allo stadio infantile, preludio al percorso che l'astronauta dovrà fare procedendo fino alla propria morte per poi risorgere come feto delle stelle, in gestazione per una nuova umanità. Riascoltare il respiro profondo dell'astronave a contrasto con il silenzio del nero dello spazio, in cui la morte muta, trova una sua ancor più tragica contestualizzazione; riaffrontare quell'occhio che scava (come quello della macchina da presa) all'interno di milioni di anni di storia, consente di comprendere come questo film come molti altri (ma più di molti altri) fosse un'opera completa in se stessa e non necessitasse di un proseguimento. Che invece c'è stato. Si intitola 2010. L'anno del contatto ed è da evitare con la massima cura. ovviamente 5 stelle su 5 :)
Fratello Cadfael
24-07-2006, 23:18
...
il Monolite rappresenta gli stadi evolutivi...
Il monolite non rappresenta assolutamente nulla del genere-
Il monolite non è altro che una "Sentinella" (questo infatti il titolo del racconto che poi, sviluppato, è diventato "2001. A Space Odissey") che ha il semplice compito di mandare un segnale al raggiungimento di un certo obiettivo, come quando viene dissotterrato dalla superficie lunare, cosa che avviene quando l'uomo comincia ad esplorare il satellite e cioè ha iniziato la conquista dello spazio.
Riguardo il comportamento di HAL... beh, evidentemente era stato progettato senza tenere conto delle leggi della robotica di Asimov... ;) . Comunque secondo me non è altro che l'ennesima versione della creatura che si ribella al suo creatore o che sfugge al suo controllo (non necessariamente per scalzarlo dal potere ma per affermare la propria indipendenza) come Adamo nei confronti di Dio, o il Golem della mitologia degli Ebrei o Frankenstein nel romanzo di Mary Shelley...
pando811
25-07-2006, 00:40
pellicola assolutamente magnifica........la sua perfezione maniacale mi fa sclerare....mai visti degli effetti speciali (tutta roba artigianale) fatti meglio....grande kubrick,che poi si sia qualche piccola vaccatina non posso negarlo la ma bellezza del film non me le fa nemmeno vedere....poi ho scoperto da poco che il tipo che ha realizzato gli effetti speciali di 2001,mi sfugge il nome,ha realizzato anche quelli di Blade Runner....figo
SquallSed
25-07-2006, 03:37
il fulcro del film è il monolite,nn l'AI,ma più precisamente è il fulcro di + film..ma bisogna leggere per capire,poichè l'opera di kubrick si apprezza meglio se vista in totale,quindi ti consiglio qualche libro e non le spiegazioni che trovi su internet..e kubrick soprattutto nn ha mai dichiarato che il film è indecifrabile....
piccola nota..nella scena finale di shining la tecnica di fermoimmagine e di carrello in avanti partendo dal controcampo verso il monolite (x il feto in 2001) e verso la parete dell'hotel con le foto (disposte in modo da formare un rettangolo in shining) sono significative..ma bisogna leggere molto x cavarne qlcosa..e guardare e riguardare anche i minimi particolari..
altro piccolo esempio il controcampo falso nella scena finale di 2001 qndo l'uomo entra nella stanza stile 700 e va verso il bagno,vedete se notate qlc di strano,o quando l'uomo di colore accompagna la moglie e il figlio di jack a vedere la cucina..notate come apre la porta e nel controcampo invece la apre con l'altra mano e poi escono da tuttaltra parte del corridoio..provate a riguardare ste parti...
halduemilauno
25-07-2006, 14:15
Il monolite non rappresenta assolutamente nulla del genere-
Il monolite non è altro che una "Sentinella" (questo infatti il titolo del racconto che poi, sviluppato, è diventato "2001. A Space Odissey") che ha il semplice compito di mandare un segnale al raggiungimento di un certo obiettivo, come quando viene dissotterrato dalla superficie lunare, cosa che avviene quando l'uomo comincia ad esplorare il satellite e cioè ha iniziato la conquista dello spazio.
Riguardo il comportamento di HAL... beh, evidentemente era stato progettato senza tenere conto delle leggi della robotica di Asimov... ;) . Comunque secondo me non è altro che l'ennesima versione della creatura che si ribella al suo creatore o che sfugge al suo controllo (non necessariamente per scalzarlo dal potere ma per affermare la propria indipendenza) come Adamo nei confronti di Dio, o il Golem della mitologia degli Ebrei o Frankenstein nel romanzo di Mary Shelley...
si esatto. e mandando quel segnale che chi lo avvicina si sottopone ad uno stadio evolutivo superiore. su H.A.L. gia detto.
ciao.
;)
le commediole americane te le lascio a te.
ho letto nell'altro thread che anche kubrick stesso ha detto che il film è indecifrabile..
e per me un film indecifrabile = cagata mostruosa, come direbbe il rag. fantozzi.
E' indecifrabile nel senso che ognuno lo può interpretare ad libitum. E' questa la sua bellezza.
In questo thread, l'opera di Kubrick è stata esaltata e stuprata a fasi alterne. Ma se posso certamente capire chi non riesce a trattenere un'orgogliosa adorazione per quello che è probabilmente il film più profondo, vasto e sublime che sia mai stato concepito, fatico a comprendere certe critiche: non si può guardare 2001 con gli stessi occhi con cui si guarda un altro film. Non si sta guardando un film, si sta guardando 2001. Tentare di squadrarlo e di farlo entrare a forza in canoni palesemente troppo stretti e riduttivi sarebbe un insulto, prima che al film, alla propria intelligenza. Sarebbe come dire che la fotografia di Barry Lindon è piatta o che la sceneggiatura del Dottor Stranamore è paradossale. Un'ammissione di colpa. Perchè per bene o male che se ne possa dire, Kubrick sta alla storia del cinema come il big bang sta alla storia del mondo. Non c'è un parametro qualitativo o prestazionale con cui confrontare i suoi film, come non c'è modo di considerare i suoi film un parametro con cui confrontarne altri. Kubrick va ignorato, se non altro per evitare di dover giudicare qualunque altro film come un qualcosa di buono ma non esaltante. Non è nemmeno giusto considerare le sue opere come film: fior di registi hanno fatto ben prima di lui e stanno ancora facendo la storia del cinema, Kubrick dal cinema si è invece del tutto alienato. I suoi film non assomigliano a nulla, non cercano di vendersi e sembrano quasi fatti per essere ammirati solo da Kubrick stesso. Forse perchè era uno spettatore prima che un autore e un fotografo prima che un regista. Come una fotografia, le sue opere si possono solo ammirare. Chiedersi come mai un particolare sia fuori fuoco significa solo essere troppo vicini alla foto per riuscire a vederla tutta.
Darkel83
26-07-2006, 19:41
Il film NON DEVE ESSERE SPIEGATO.
L'essenza del film è IL MISTERO, L'INCOMPRENSIBILE.
Il monolie nero rappresenta l'elemento misterioso e inspiegabile dell'uomo e dell'evoluzione.
Cos'è che ha dato origine alla vita e all'universo? Cos'è che differenzia l'uomo dagli altri animali? Cosa c'è dopo la morte?
Queste domane possono avere solo risposte ipotetiche o verosimili, ma DI FATTO restano tuttora indecifrabili...
Ebbene questo significa il monolito, è un archetipo del mistero.
Darkel83
26-07-2006, 20:03
lo vidi la prima volta da bambino e mi fece abbastanza cagare. l'ho rivisto 2 volte, un poco fa, e mi piace sempre di più.
Non so come mai, ma per apprezzare i film di Kubrick bisogna in effetti riguardarli + e + volte... anche io alla prima visione di molti suoi film sn rimasto freddo, ma ogni volta che li riguardo mi piacciono sempre di + e ne capisco la genialità.
Darkel83
26-07-2006, 20:24
In questo thread, l'opera di Kubrick è stata esaltata e stuprata a fasi alterne. Ma se posso certamente capire chi non riesce a trattenere un'orgogliosa adorazione per quello che è probabilmente il film più profondo, vasto e sublime che sia mai stato concepito, fatico a comprendere certe critiche: non si può guardare 2001 con gli stessi occhi con cui si guarda un altro film. Non si sta guardando un film, si sta guardando 2001. Tentare di squadrarlo e di farlo entrare a forza in canoni palesemente troppo stretti e riduttivi sarebbe un insulto, prima che al film, alla propria intelligenza. Sarebbe come dire che la fotografia di Barry Lindon è piatta o che la sceneggiatura del Dottor Stranamore è paradossale. Un'ammissione di colpa. Perchè per bene o male che se ne possa dire, Kubrick sta alla storia del cinema come il big bang sta alla storia del mondo. Non c'è un parametro qualitativo o prestazionale con cui confrontare i suoi film, come non c'è modo di considerare i suoi film un parametro con cui confrontarne altri. Kubrick va ignorato, se non altro per evitare di dover giudicare qualunque altro film come un qualcosa di buono ma non esaltante. Non è nemmeno giusto considerare le sue opere come film: fior di registi hanno fatto ben prima di lui e stanno ancora facendo la storia del cinema, Kubrick dal cinema si è invece del tutto alienato. I suoi film non assomigliano a nulla, non cercano di vendersi e sembrano quasi fatti per essere ammirati solo da Kubrick stesso. Forse perchè era uno spettatore prima che un autore e un fotografo prima che un regista. Come una fotografia, le sue opere si possono solo ammirare. Chiedersi come mai un particolare sia fuori fuoco significa solo essere troppo vicini alla foto per riuscire a vederla tutta.
Scusa se te lo dico, ma trovo questo tuo intervento pretenzioso e sconclusionato.
Kubrick è un grande artista, ma come lui ce ne sono stati tanti altri, anche fra quelli che hanno utilizzato il mezzo cinematografico per esprimersi.
Personalmente penso alcuni film (fra gli altri) di Fellini, Kurosawa, Coppola e Tarantino sono tranquillamente paragonabili alle opere di Kubrick per qualità e genialità artistica... e ce ne sono anche molti altri di registi + o - noti.
Non assolutizxiamo il personaggio dai.
Inoltre trovo totalmente sbagliata l'interpretazione che Kubrick facesse i film solo per se stesso...
Dici che Kurbick si è alienato dal cinema, ma non è così, si potrebbe invece dire che Kubrick cercava di "sfidare" il linguaggio cinematografico e di superarne i limiti intrinsechi. Oltre che sfidare se stesso.
La decisione di fare un film con fotografia senza luci artificiali è una "sfida" che kubrick lancia ai limiti del mezzo cinematografico, ma anche a se stesso e alle propia abilità.
Il monolie nero rappresenta l'elemento misterioso e inspiegabile dell'uomo e dell'evoluzione.
Veramente, no. :)
Scusa se te lo dico, ma trovo questo tuo intervento pretenzioso e sconclusionato.
Kubrick è un grande artista, ma come lui ce ne sono stati tanti altri, anche fra quelli che hanno utilizzato il mezzo cinematografico per esprimersi.
Personalmente penso alcuni film (fra gli altri) di Fellini, Kurosawa, Coppola e Tarantino sono tranquillamente paragonabili alle opere di Kubrick per qualità e genialità artistica... e ce ne sono anche molti altri di registi + o - noti.
Non assolutizxiamo il personaggio dai.
E io che ho detto? :)
fior di registi hanno fatto ben prima di lui e stanno ancora facendo la storia del cinema
A Kubrick do solo il merito (che alcuni registi da te citati non avevano) di non essersi appropriato di alcuna tecnica o idea altrui nel creare le proprie opere. Ecco perchè dico che i film "li faceva per se stesso": non gli interessava dimostrare nulla, lui giocava con questo complicato "meccano" di cui è stato l'indiscusso maestro, e basta. Non è stato l'esponente di spicco di una corrente, è stato la corrente. :)
Ragazzi, non sottoscrivere che Kubrick è uno dei 5-10 registi più bravi ed importanti di ogni tempo... sarebbe come dire che la Terra è piatta !
A prescindere dai gusti personali, Kubrick ha letteralmente inventato dei generi cinematografici e ne ha stravolti e ridefiniti altri.
Ogni suo film (o quasi) è un capolavoro di genialità e tecnica.
Sono profondamente convinto che se non fosse esistito Kubrick... il 50 % dei film degli ultimi 20 anni non sarebbe mai stato girato...
2001 non è un film per tutti, e non dico ciò con alterigia, lo dico conscio che pure io sono fra quelli che non l' hanno capito fino in fondo... proprio perchè ho cercato di dare una spiegazione a tutto... quando in realtà... alcune cose non hanno semplicemente spiegazione e sono valutabili solo dalla profondità personale di ogni animo.
P.S. Comunque... mettere Tarantino nella stessa cerchia di Kubrick... è come bestemmiare in chiesa la domenica mattina: ha fatto un paio di grandi film, è un regista con idee nuove e a tratti clamorose, ma nel complesso vale come un piede di Kubrick.
Comunque... mettere Tarantino nella stessa cerchia di Kubrick... è come bestemmiare in chiesa la domenica mattina: ha fatto un paio di grandi film, è un regista con idee nuove e a tratti clamorose, ma nel complesso vale come un piede di Kubrick.
Senza contare che proprio Tarantino, cui comunque va il mio rispetto anche se ormai sembra evidente questo suo ripetersi a oltranza, non sarebbe nessuno se non avesse preso a piene mani da "The Killing" di Stanley Kubrick per il suo "Le Iene". Vedere per credere. ;)
Kharonte85
27-07-2006, 01:21
Senza contare che proprio Tarantino, cui comunque va il mio rispetto anche se ormai sembra evidente questo suo ripetersi a oltranza, non sarebbe nessuno se non avesse preso a piene mani da "The Killing" di Stanley Kubrick per il suo "Le Iene". Vedere per credere. ;)
Intendi "Rapina a mano armata"? :stordita: :D
Darkel83
27-07-2006, 01:29
Veramente, no. :)
Veramente, si.
E io che ho detto?
Hai detto che non era paragonabile a nessun altro regista.
A Kubrick do solo il merito (che alcuni registi da te citati non avevano) di non essersi appropriato di alcuna tecnica o idea altrui nel creare le proprie opere. Ecco perchè dico che i film "li faceva per se stesso": non gli interessava dimostrare nulla, lui giocava con questo complicato "meccano" di cui è stato l'indiscusso maestro, e basta. Non è stato l'esponente di spicco di una corrente, è stato la corrente.
Perchè fellini a chi le rubava le idee? Ci hanno inventato pure un agggettivo sul suo cognome...
e coppola a che "corrente" apparterrebbe? E Kurosawa?
Mi sembra che tu di storia del cinema ne conosca veramente poca, mi spiace dirtelo.
Darkel83
27-07-2006, 01:42
Ragazzi, non sottoscrivere che Kubrick è uno dei 5-10 registi più bravi ed importanti di ogni tempo... sarebbe come dire che la Terra è piatta !
A prescindere dai gusti personali, Kubrick ha letteralmente inventato dei generi cinematografici e ne ha stravolti e ridefiniti altri.
Ogni suo film (o quasi) è un capolavoro di genialità e tecnica.
Sono profondamente convinto che se non fosse esistito Kubrick... il 50 % dei film degli ultimi 20 anni non sarebbe mai stato girato...
2001 non è un film per tutti, e non dico ciò con alterigia, lo dico conscio che pure io sono fra quelli che non l' hanno capito fino in fondo... proprio perchè ho cercato di dare una spiegazione a tutto... quando in realtà... alcune cose non hanno semplicemente spiegazione e sono valutabili solo dalla profondità personale di ogni animo.
P.S. Comunque... mettere Tarantino nella stessa cerchia di Kubrick... è come bestemmiare in chiesa la domenica mattina: ha fatto un paio di grandi film, è un regista con idee nuove e a tratti clamorose, ma nel complesso vale come un piede di Kubrick.
Infatti io ho detto che Kubrick è un grandissimo, ma Zorchan aveva detto che era il primo e unico bgrande regista, e molte distanze sotto tutti gli altri.
Questa è un assurdita...
Poi spiegami quali generi cinematografici averebbe inventato Kubrick?
Kubrick ha inventato tecniche di regia, non generi cinematografici.
Poi come fai a dire che Kubrick è basilare per il cinema degli ultimi 20 anni, ma che dici?
Kubrick è l'antitesi pura del modo di girare i film che si è affermato in questi ultimi 20 anni... tempi lenti vs. tempi veloci, grande utilizzo inquadrature fisse e simmetriche vs. grande diffusione della camera a mano e del montaggio cuttato, fotografia delicata vs. fotografia digitale supercontrastata e saturata
Se c'è un cinema lontano da quello di Kubrick è proprio quello degli ultimi 20/10 anni (influenzato soprattutto da tarantino, von trier, i watchowsky e spielberg).
tarantino è uno dei 10 registi + importanti della storia ormai, ed (a parte jackie brown), i suoi film sn una continua escalation di genialità... se non siete dacccordo mi dispiace per voi, ma quando gli argomenti per contrastare Tarantino sono "c'è troppo sangue" (ma stiamo scherzando?) o "ma copia" (dopo 30 anni la gente non sa ancora cos'è la cultura post-moderna?), bhe, meglio stendere un velo pietoso...
Veramente, si.
A leggere "La Sentinella", veramente no. Anche se Kubrick ha preso qua e la da Clarke per stendere (con l'autore stesso) la sceneggiatura di 2001. ;)
Intendi "Rapina a mano armata"? :stordita: :D
Si.
Mi sembra che tu di storia del cinema ne conosca veramente poca, mi spiace dirtelo [...] se non siete dacccordo mi dispiace per voi [...] meglio stendere un velo pietoso...
Ah, be'...
tarantino è uno dei 10 registi + importanti della storia ormai, ed (a parte jackie brown), i suoi film sn una continua escalation di genialità...
Poi a me chiedi di non "assolutizzare" il personaggio? :asd:
Infatti io ho detto che Kubrick è un grandissimo, ma Zorchan aveva detto che era il primo e unico bgrande regista, e molte distanze sotto tutti gli altri.
Questa è un assurdita...
Poi spiegami quali generi cinematografici averebbe inventato Kubrick?
Kubrick ha inventato tecniche di regia, non generi cinematografici.
Poi come fai a dire che Kubrick è basilare per il cinema degli ultimi 20 anni, ma che dici?
Kubrick è l'antitesi pura del modo di girare i film che si è affermato in questi ultimi 20 anni... tempi lenti vs. tempi veloci, grande utilizzo inquadrature fisse e simmetriche vs. grande diffusione della camera a mano e del montaggio cuttato, fotografia delicata vs. fotografia digitale supercontrastata e saturata
Se c'è un cinema lontano da quello di Kubrick è proprio quello degli ultimi 20/10 anni (influenzato soprattutto da tarantino, von trier, i watchowsky e spielberg).
tarantino è uno dei 10 registi + importanti della storia ormai, ed (a parte jackie brown), i suoi film sn una continua escalation di genialità... se non siete dacccordo mi dispiace per voi, ma quando gli argomenti per contrastare Tarantino sono "c'è troppo sangue" (ma stiamo scherzando?) o "ma copia" (dopo 30 anni la gente non sa ancora cos'è la cultura post-moderna?), bhe, meglio stendere un velo pietoso...
E' difficile dire che generi abbia inventato Kubrick... perchè non saprei in che genere mettere film come Il dottor stranamore o Arancia meccanica, ma è innegabile che quasi tutti i film alla The ring abbiano tratto ispirazione da Shining, quasi tutti i film alla Trainspotting da Arancia meccanica e così via.
Non è una questione tecnica, di metodo di regia, è una questione di idee che vengono ispirate.
Senza Kubrick probabilmente non si sarebbe mai visto il tuo tanto amato Tarantino.
Posso accettare che Le iene e Pulp fiction siano film geniali a loro modo, ma il resto è mediocrità se non spazzatura.
Vogliamo parlare dei gavettoni di acqua santa: idea talmente ridicola da far vergognare.
E non capisco cosa ci sia di geniale in Kill Bill: l' inserire i cartoni animati all' interno di un film ?
La parodia ultraparodistica dell' orgia di sangue ?
La tematica trita e ritrita della vendetta ?
Tarantino è il classico geniaccio sopravvalutato in primis dalla critica... e poi dal pubblico che spesso e volentieri si esalta per cazzate tanto strane quanto clamorose.
E poi... un regista che sponsorizza una vaccata come Hostel... dovrebbe solo vergognarsi di esistere...
Darkel83
27-07-2006, 18:08
No guarda che sbagi del tutto a dire che kubrick ha inventato generi cinematografici, lo vedi che nn ne sai dire nemmeno uno?
Perchè non è così.
Kubrick ha trattato alcuni generi cinematografici in maniera del tutto personale, ma non ne ha inventato nessuno.
Poi tu dici che c'è un rapporto diretto fra shininng e the ring?
Io ne vedo veramente pochi, se non nel fatto che shining è stato un film storicamennte importante per quel genere... è come dire che kubrick non sarebbe esistito senza Visconti o Wells... sarebbe coretto dirlo, perchè tecnicamente è così, ma non avrebbe alcun senso dirlo perchè semplicemente c'è veramente poco in comune fra questi registi.
Per finire, il fatto che non capisci la genialità di tarantino è la conferma che te ne intendi veramennte poco di cinema.
Ci sarebbero ore e ore da disuctere su questo, ma il semplice fatto che non rimani incantato naturalmente davanti a un inquadratura formalmente meravigliosa di tarantino mi fa pensare che non sai nemmeno capire profondamente la meraviglia dellle immagini di Kubrick, e che sei quì adire che Kubrick è il migliore solo perchè lo dicono in molti, senza sapere veramente il perchè è UNO dei migliori.
L'immaginario di Tarantino non ha nulla da invidiare a quello Felliniano o di kubrick o kurosawa, se non sai vederlo tanto peggio per te.
Per finire, il fatto che non capisci la genialità di tarantino è la conferma che te ne intendi veramennte poco di cinema.
Ci sarebbero ore e ore da disuctere su questo, ma il semplice fatto che non rimani incantato naturalmente davanti a un inquadratura formalmente meravigliosa di tarantino mi fa pensare che non sai nemmeno capire profondamente la meraviglia dellle immagini di Kubrick, e che sei quì adire che Kubrick è il migliore solo perchè lo dicono in molti, senza sapere veramente il perchè è UNO dei migliori.
L'immaginario di Tarantino non ha nulla da invidiare a quello Felliniano o di kubrick o kurosawa, se non sai vederlo tanto peggio per te.
Vabbè, il concetto è chiaro: sei mejo te. :asd:
Darkel83
27-07-2006, 18:33
Il tuo modo di argomentare serve incredibilmente a creare un dialogo costruttivo.
Il tuo modo di argomentare serve incredibilmente a creare un dialogo costruttivo.
Io ho espresso un parere, anche altri utenti, l'unico che è "entrato a gamba tesa" sei stato tu. Tra l'altro, anche in altri thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1243225&page=4) ti stanno facendo notare che quel tono da "non ci capite niente" misto ad una certa maleducazione è un po' infantile per parlare bene o male di qualcosa. Soprattutto quando poi si pretende dagli altri un dialogo costruttivo. Ma probabilmente è solo una questione di età, sia chiaro, non mi permetto di giudicarti in base a quelle uscite. E' il modo in cui i giovani tendono a rafforzare le proprie convinzioni, comprensibilissimo. :)
P.S. Anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236091), stessa storia. Direi che è il caso di darsi una calmata. ;)
Kharonte85
27-07-2006, 19:14
L'immaginario di Tarantino non ha nulla da invidiare a quello Felliniano o di kubrick o kurosawa, se non sai vederlo tanto peggio per te.
:eek: Non esageriamo...io aspetto a vedere che combinerà in futuro...prima di dichiararlo alla pari con kubrick
Se guardiamo alla regia:
* My Best Friend's Birthday (My Best Friend's Birthday) (1987) - incompleto
* Le Iene (Reservoir Dogs) (1992)
* Pulp Fiction (Pulp Fiction) (1994)
* Four Rooms (Four Rooms) (1995), co-regia con Robert Rodriguez, Allison Anders e Alexandre Rockwell - episodio L'uomo di Hollywood (The Man from Hollywood)
* Jackie Brown (Jackie Brown) (1997)
* Kill Bill vol. 1 (Kill Bill: Vol. 1) (2003)
* Kill Bill vol. 2 (Kill Bill: Vol. 2) (2004)
* Sin City (Sin City) (2005), regia di Frank Miller e Robert Rodriguez - come Special Guest Director - episodio Un'abbuffata di morte
A me piace come regista....pero' ho visto e ho tutti i film di kubrick e non ce ne' uno che non mi sia piaciuto...
* Il bacio dell'assassino (Killer's Kiss) (1955)
* Rapina a mano armata (The Killing) (1956)
* Orizzonti di gloria (Paths of Glory) (1957)
* Spartacus (1960)
* Lolita (1962)
* Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb) (1964)
* 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey) (1968)
* Arancia meccanica (A Clockwork Orange) (1971)
* Barry Lyndon (1975)
* Shining (The Shining) (1980)
* Full Metal Jacket (1987)
* Eyes Wide Shut (1999)
Praticamente capolavori...mentre per ora i film di tarantino sono "solo" ottimi... ;)
Cmq tornando in topic consiglio di leggere il mio post pag precedente preso dal dizionario Farinotti e consiglio a tutti quelli che non hanno "capito" il film di riguardarselo...e se ancora non dovessero trovare la loro spiegazione di guardare il seguito: 2010 l'anno del contatto che ho visto (e dimenticato perche' rovina 2001 fornendo le possibili spiegazioni che a mio avviso erano il punto forte del film).
ciao :)
Darkel83
27-07-2006, 20:04
Io ho espresso un parere, anche altri utenti, l'unico che è "entrato a gamba tesa" sei stato tu. Tra l'altro, anche in altri thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1243225&page=4) ti stanno facendo notare che quel tono da "non ci capite niente" misto ad una certa maleducazione è un po' infantile per parlare bene o male di qualcosa. Soprattutto quando poi si pretende dagli altri un dialogo costruttivo. Ma probabilmente è solo una questione di età, sia chiaro, non mi permetto di giudicarti in base a quelle uscite. E' il modo in cui i giovani tendono a rafforzare le proprie convinzioni, comprensibilissimo. :)
P.S. Anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236091), stessa storia. Direi che è il caso di darsi una calmata. ;)
Invece di giudcare la mia persona, prima giudica te stesso e come hai risposto al mio post!
Io ho sempre argomentato, tu invece non hai alcuna volgia di discutere dell'argomento, e ancora lo dimostri, venendo a fare lo psicanalista di bassa lega invece di parlare di cinema! Si vede che non hai argomenti a sufficenza... ma daltronde lo sviare i discordi è uno dei modi che molti usano per non riconoscere i propri errori.
Darkel83
27-07-2006, 20:15
:eek: Non esageriamo...io aspetto a vedere che combinerà in futuro...prima di dichiararlo alla pari con kubrick
Se guardiamo alla regia:
* My Best Friend's Birthday (My Best Friend's Birthday) (1987) - incompleto
* Le Iene (Reservoir Dogs) (1992)
* Pulp Fiction (Pulp Fiction) (1994)
* Four Rooms (Four Rooms) (1995), co-regia con Robert Rodriguez, Allison Anders e Alexandre Rockwell - episodio L'uomo di Hollywood (The Man from Hollywood)
* Jackie Brown (Jackie Brown) (1997)
* Kill Bill vol. 1 (Kill Bill: Vol. 1) (2003)
* Kill Bill vol. 2 (Kill Bill: Vol. 2) (2004)
* Sin City (Sin City) (2005), regia di Frank Miller e Robert Rodriguez - come Special Guest Director - episodio Un'abbuffata di morte
A me piace come regista....pero' ho visto e ho tutti i film di kubrick e non ce ne' uno che non mi sia piaciuto...
* Il bacio dell'assassino (Killer's Kiss) (1955)
* Rapina a mano armata (The Killing) (1956)
* Orizzonti di gloria (Paths of Glory) (1957)
* Spartacus (1960)
* Lolita (1962)
* Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb) (1964)
* 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey) (1968)
* Arancia meccanica (A Clockwork Orange) (1971)
* Barry Lyndon (1975)
* Shining (The Shining) (1980)
* Full Metal Jacket (1987)
* Eyes Wide Shut (1999)
Praticamente capolavori...mentre per ora i film di tarantino sono "solo" ottimi... ;)
Cmq tornando in topic consiglio di leggere il mio post pag precedente preso dal dizionario Farinotti e consiglio a tutti quelli che non hanno "capito" il film di riguardarselo...e se ancora non dovessero trovare la loro spiegazione di guardare il seguito: 2010 l'anno del contatto che ho visto (e dimenticato perche' rovina 2001 fornendo le possibili spiegazioni che a mio avviso erano il punto forte del film).
ciao :)
Allora i film scritti e diretti da tarantino sono:
Le Iene
Pulp Fiction
jackie Brown
Kill Bill
3 capolavori su quattro
poi ha diretto e interpretato 1 espiodio di four rooms (meno di un mediometraggio) e ha scritto le secenggiature di Una vita al massimo ed Dal tramanto all'alba.
Ha anche scritto la sceneggiatura di natural Born Killer, che però gli è stata rubata e scempiata da Oliver Stone.
In Sin City ha messo solo il nome.
Di Kubick sn tutti capolavori nel secondo periodo (Da stranamore a Full Metal jacket) , mentre nel primo periodo ci sn anche cose pessime.
Inoltre consideraimo l'immenso contributo che Pulp Fiction ha dato alla storia del cinema, che è anche maggiore di shining (il film + influente nel mondo del cinema di Kubrick).
Ma la genialità di Tarantino, come anche quella di Kubrick, per spiegarla ci vogliono fiumi e fiumi di parole, e io nn ne ho voglia, ne per uno ne per l'altro... alla fine il riassunto è sempre lo stesso: se sai coglierlo, meglio per te.
Sia per kubrick che per Tarantino, Fellini, Kurosawa, DeSica, Pasolini etc... etc...
excursus
27-07-2006, 20:17
Personalmente ritengo che il monolito nero sia stato volutamente lasciato da Kubrick, al di là del ruolo che poteva avere nel racconto originale, come un elemento il cui significato sfugge sempre, proprio per evocare sempre nuove domande invece che dare risposte.
In fondo anche il suo ruolo nel film è questo, stimolare l'intelligenza (delle scimmie o degli uomini) a porsi nuove domande e ad affrontare nuove sfide.
Più chiari mi sembrano altri elementi simbolici inseriti da Kubrick, come la stanza bianca in stile '700 in cui si vede l'astronauta anziano alla fine del film: qui affiora uno dei temi ricorrenti di Kubrick, ovvero la sconfitta della ragione, lo scacco dell'uomo nella sua volontà di controllo sulla realtà. In questo caso l'ambiente settecentesco rievoca l'età dei Lumi, ovvero il periodo che più di altri ha teorizzato l'idea di progresso e di emancipazione basati sulla ragione, e che è spesso richiamato da Kubrick nelle sue opere.
P.S. non voglio accendere flame OT, ma Tarantino deve fare ancora mooolta strada (e imho non riuscirà a farla) per essere anche solo accostabile a Kubrick, soprattutto dopo l'involuzione di Kill Bill 1 e 2, estenuanti e compiaciuti esempi di citazionismo ipertrofico.
il fatto che non capisci la genialità di tarantino è la conferma che te ne intendi veramennte poco di cinemail semplice fatto che non rimani incantato naturalmente davanti a un inquadratura formalmente meravigliosa di tarantino mi fa pensare che non sai nemmeno capire profondamente la meraviglia dellle immagini di Kubrick, e che sei quì adire che Kubrick è il migliore solo perchè lo dicono in moltise non sai vederlo tanto peggio per te.Mi sembra che tu di storia del cinema ne conosca veramente poca
Posto questi quote solo per farti notare che non è carino trattare gli altri con tanta maleducazione solo perchè la pensano in modo diverso. Si possono esprimere concetti anche diametralmente opposti a quelli degli altri senza per questo ridicolizzare una presunta lacunosità della altrui cultura cinematografica. Anzi, di solito si dimostra una certa superiorità proprio perdonando e comprendendo ciò che degli altri può irritarci; al contrario, trattando l'interlocutore dall'alto in basso si tende a sminuire il valore delle proprie argomentazioni. Nello specifico, nessuno qui ha cercato di prendere Tarantino e buttarlo dalla finestra: si è solo espresso un parere, tra l'altro mi pare unanime, sul fatto che non sarebbe onesto metterlo al pari di Kubrick proprio perchè quest'ultimo è un autore che ha spaziato liberamente tra i generi (di fatto mutandoli in qualcosa di nuovo e segnando per sempre la storia del cinema) mentre Tarantino, pur confezionando film spesso molto buoni, si è scavato una nicchia nel cinema moderno lavorando quasi sempre sul medesimo genere, riadattandolo ai tempi e aggiungendoci anche qualche genialata, pur tuttavia (a mio modesto giudizio) senza sconfinare mai in qualcosa che lasciasse un segno indelebile. Il suo ottimo Le Iene è ripreso da un film di Kubrick, Kill Bill è un'orgia di bellissime scene quasi senza una trama, Jackie Brown è un "poliziottesco" un po' sciapo che voleva essere Pulp Fiction 2 ma non c'è riuscito e via dicendo. Lascio per ultimo proprio Pulp Fiction perchè non ci trovo nulla da migliorare o modificare: è un piccolo gioiello.
Come vedi, non c'è astio e non c'è maleducazione in un parere del genere e va da se che non si accettano astio, polemica e maleducazione in risposta. :)
Darkel83
27-07-2006, 20:27
Personalmente ritengo che il monolito nero sia stato volutamente lasciato da Kubrick, al di là del ruolo che poteva avere nel racconto originale, come un elemento il cui significato sfugge sempre, proprio per evocare sempre nuove domande invece che dare risposte.
In fondo anche il suo ruolo nel film è questo, stimolare l'intelligenza (delle scimmie o degli uomini) a porsi nuove domande e ad affrontare nuove sfide.
Più chiari mi sembrano altri elementi simbolici inseriti da Kubrick, come la stanza bianca in stile '700 in cui si vede l'astronauta anziano alla fine del film: qui affiora uno dei temi ricorrenti di Kubrick, ovvero la sconfitta della ragione, lo scacco dell'uomo nella sua volontà di controllo sulla realtà. In questo caso l'ambiente settecentesco rievoca l'età dei Lumi, ovvero il periodo che più di altri ha teorizzato l'idea di progresso e di emancipazione basati sulla ragione, e che è spesso richiamato da Kubrick nelle sue opere.
P.S. non voglio accendere flame OT, ma Tarantino deve fare ancora mooolta strada (e imho non riuscirà a farla) per essere anche solo accostabile a Kubrick, soprattutto dopo l'involuzione di Kill Bill 1 e 2, estenuanti e compiaciuti esempi di citazionismo ipertrofico.
Sul monolito come archetipo del mistero siamo perfettamente daccordo.
Sulla questione della stanza non mi vedi daccordo invece, a me evoca molto un immagine barocca e non legata all'iluminismo (che trovava nel neoclassicismo la sua espressione stilistica).
La cosa interessante di quell'archiettura secondo me è il fatto che il pavimento sia luminoso, nn una diascalica rappresentazione dell'illuminismo (per me), ma invvece un elemento che astrae quella stanza da uno spazio reeale.
Mi spiego meglio: la stanza, senza quel pavimento, sarebbe stata riconducibile a un luogo fisico e a un tempo. Invece, dopo che l'astronauta ha delle visioni allucinate, ci si trova in un luogo che non è identificabile con un tempo/spazio ben preciso, è bensi un luogo del mistero.
Si trattaa quindi di un luogo del NON TEMPO, ddove si mischiano elementi del passato con quelli del futuro (un pavimento neon)
Il tema della morte e della rinascita suggerisce in qualche modo l'idea di un tempo ciclico, anche se di questo nn se ne può essere certi.
Su tarantino siamo ancora in disaccordo totale, trovo kill bill un capolavorro assoluto del cinema, che ha reso tarantino uno dei grandi di tutti i tempi.
Di Tarantino conosco, Le Iene, Pulp Fiction, Natural Born Killers.
per quello che ho visto non è che mi abbia esaltato più di tanto.
Le Iene è in assoluto quello che mi ha detto di meno. Film carino, ma nulla di esaltante.
Pulp Fiction, ha alcune scene davvero memorabili, è montato in un modo interessante, ma oddio, alla fine mi ha lasciato poco.
Natural Born Killers l'unica cosa che mi ha abbastanza divertito è stata la figura del giornalista che seguiva i due tizi ovunque e che li rendeva delle "star", a parte quello il film non mi ha detto niente.
Tarantino, per quel poco che ho visto di lui, mi ricorda un po' quei comici che un po' poveri di contenuti realmente ironici, dicono un sacco di parolacce e volgarità per attirare l'attenzione del pubblico.
Tarantino mi ha fatto un po' l'impressione che spesso in assenza di buoni contenuti si è un po' buttato su un simil-splatter tanto x non passare inosservato.
Just my opinion.
Ciao
Darkel83
27-07-2006, 20:33
Zorchan io nn ho voglia di continuare questo flame senza senzo, ma ti faccio notare come hai risposto al mio topic, senza argomentare minimamente, con arroganza e ponendoti come unico portatore della verità, postando oltretutto delle faccine sarcastiche.
Veramente, no. :)
E io che ho detto? :)
Si.
Ah, be'...
Poi a me chiedi di non "assolutizzare" il personaggio? :asd:
Se questo è il tuo modo di porti rispetosamentte nei confronti degli altri, bhe sappi che stai sbagliando.
E ora basta con questi OT, se hai altri problemi personali con me esistono i PM invece di continuare a rovinare un bel topic con queste sterili polemiche.
Kharonte85
27-07-2006, 20:34
Natural Born Killers
:mbe: :confused:
Darkel83
27-07-2006, 20:36
Natural Born Killers era un sogggetto di tarantino che gli è stato rubato da Oliver stone, che ha poi modificato e diretto il film in questione.
La dubbia qualità registica di Stone spero sia una volta per tutte confermata da quello scempio che risponde al nome di "Alexander"
ora vado a mangiarmi una pizza
byez
Zorchan io nn ho voglia di continuare questo flame senza senzo, ma ti faccio notare come hai risposto al mio topic, senza argomentare minimamente, con arroganza e ponendoti come unico portatore della verità, postando oltretutto delle faccine sarcastiche.
La faccina sarcastica te l'ho messa solo una volta, il "si" era in risposta a Kharonte85 e il resto a dire il vero sono risposte serie ma che devono averti irritato in qualche maniera. Non era mia intenzione e mi spiace; ti perdono per il modo maleducato in cui hai risposto, ovviamente era nato un equivoco. Proseguiamo la discussione, sono certo che saprai capire come è meglio porsi verso gli altri quando la si pensa diversamente. :)
luigiaratamigi
27-07-2006, 20:58
http://www.kubrick2001.com/
adsasdhaasddeasdd
27-07-2006, 21:07
Di Tarantino conosco, Le Iene, Pulp Fiction, Natural Born Killers.
per quello che ho visto non è che mi abbia esaltato più di tanto.
Le Iene è in assoluto quello che mi ha detto di meno. Film carino, ma nulla di esaltante.
Pulp Fiction, ha alcune scene davvero memorabili, è montato in un modo interessante, ma oddio, alla fine mi ha lasciato poco.
Natural Born Killers l'unica cosa che mi ha abbastanza divertito è stata la figura del giornalista che seguiva i due tizi ovunque e che li rendeva delle "star", a parte quello il film non mi ha detto niente.
Tarantino, per quel poco che ho visto di lui, mi ricorda un po' quei comici che un po' poveri di contenuti realmente ironici, dicono un sacco di parolacce e volgarità per attirare l'attenzione del pubblico.
Tarantino mi ha fatto un po' l'impressione che spesso in assenza di buoni contenuti si è un po' buttato su un simil-splatter tanto x non passare inosservato.
Just my opinion.
Ciao
penso anchio idem con patate
ma io iene no ma i 2 kill bill si. su diverse cose ha srubacchiato qua e la..
http://img503.imageshack.us/img503/7455/thebride10240pj.jpg
http://www.code-matrix.net/desktops/reloaded1.jpg
daryl hannah in kill bill se ne muore come in blade runner
Darkel83
27-07-2006, 21:11
http://www.kubrick2001.com/
Veraamente pessimo...
cane crapulone
27-07-2006, 23:25
Allora i film scritti e diretti da tarantino sono:
Le Iene
Pulp Fiction
jackie Brown
Kill Bill
3 capolavori su quattro
poi ha diretto e interpretato 1 espiodio di four rooms (meno di un mediometraggio) e ha scritto le secenggiature di Una vita al massimo ed Dal tramanto all'alba.
Ha anche scritto la sceneggiatura di natural Born Killer, che però gli è stata rubata e scempiata da Oliver Stone.
In Sin City ha messo solo il nome.
Di Kubick sn tutti capolavori nel secondo periodo (Da stranamore a Full Metal jacket) , mentre nel primo periodo ci sn anche cose pessime.
Inoltre consideraimo l'immenso contributo che Pulp Fiction ha dato alla storia del cinema, che è anche maggiore di shining (il film + influente nel mondo del cinema di Kubrick).
Ma la genialità di Tarantino, come anche quella di Kubrick, per spiegarla ci vogliono fiumi e fiumi di parole, e io nn ne ho voglia, ne per uno ne per l'altro... alla fine il riassunto è sempre lo stesso: se sai coglierlo, meglio per te.
Sia per kubrick che per Tarantino, Fellini, Kurosawa, DeSica, Pasolini etc... etc...
Non dimentichiamoci un episodio di CSI :nonsifa:
Cmq kill bill capolavoro della vita e chi nn lo capisce è un ermafiorito
Darkel83
27-07-2006, 23:33
Cane crapulone fonte di infinita saggezza x tutti noi :sofico:
No guarda che sbagi del tutto a dire che kubrick ha inventato generi cinematografici, lo vedi che nn ne sai dire nemmeno uno?
Perchè non è così.
Kubrick ha trattato alcuni generi cinematografici in maniera del tutto personale, ma non ne ha inventato nessuno.
Poi tu dici che c'è un rapporto diretto fra shininng e the ring?
Io ne vedo veramente pochi, se non nel fatto che shining è stato un film storicamennte importante per quel genere... è come dire che kubrick non sarebbe esistito senza Visconti o Wells... sarebbe coretto dirlo, perchè tecnicamente è così, ma non avrebbe alcun senso dirlo perchè semplicemente c'è veramente poco in comune fra questi registi.
Per finire, il fatto che non capisci la genialità di tarantino è la conferma che te ne intendi veramennte poco di cinema.
Ci sarebbero ore e ore da disuctere su questo, ma il semplice fatto che non rimani incantato naturalmente davanti a un inquadratura formalmente meravigliosa di tarantino mi fa pensare che non sai nemmeno capire profondamente la meraviglia dellle immagini di Kubrick, e che sei quì adire che Kubrick è il migliore solo perchè lo dicono in molti, senza sapere veramente il perchè è UNO dei migliori.
L'immaginario di Tarantino non ha nulla da invidiare a quello Felliniano o di kubrick o kurosawa, se non sai vederlo tanto peggio per te.
Ma vai a parlare con qualcuno che di cinema ne capisce qualcosa (tipo qualche professore universitario), e digli che Tarantino è un grande: ti sputerà in un occhio... e lo farà a ragione !
Sei tanto convinto di quello che dici... che credi che il tuo pensiero sia quello vero ed imprescindibile.
Orbene, nella vita ci sono molte cose soggettive, ma se ce n' è una oggettiva è che fra Kubrick e Tarantino non c' è un abisso, ce ne sono 2-3 !!!
E la tua follia più grande è definire capolavori film come Le iene, Pulp fiction e soprattutto quell' aborto mentecatto di Kill Bill.
Se vuoi fare il grande maestro vai a studiarti 2-3 libri e poi ritorna qui: vedrai che il tuo giudizio su Tarantino sarà cambiato completamente.
A meno che tu non sia un quindicenne brufoloso in preda alle esplosioni ormonali...
P.S. Occhio che Kubrick si sta rivoltando nella tomba a sentire le tue parole, tieni pronti i gavettoni di acqua santa in caso uscisse dalla tomba e venisse da te per cercare di succhiarti...
Darkel83
28-07-2006, 00:14
Vorrei sapere 1 nome e dico 1 nome di critico cinematografico che nn ammetta la grandezza di tarantino.. io ne conosco 1, e la sua argomentazione è: "fa film troppo splatter"...
Si parla di 1 su 100. Fai anche che ne trovi 2 o 3 su 100.
Parlo di veri critici internazionali che scrivono su riviste affemate, nn di blogger o di spammer dei forum.
Di anni di studio del cinema ne ho fatti anche troppi.
E cmq puoi leggere anche 100 libri, ma se nn ha l'occhio artistico, e non sai vedere la bellezza formale di un inquadratura, nn te ne farai mai nulla dei libri.
Ma il fatto che non riesci (tu come altri quì) a capire la grandezza di tarantino mi fa semplicemente capire che non sai nemmeno realmente la grandezza di kubrick, ma che ne sostieni la grandezza solo per partito preso...
Per come è stato santificato Kubrick da voi in questo topic, si staranno casomai rivoltando nella tomba Fellini, Pasolini, Kursawa e c. tanti nomi che se non era per me nn sarebbero mai stati citati in questo topic.
Vorrei sapere 1 nome e dico 1 nome di critico cinematografico che nn ammetta la grandezza di tarantino.. io ne conosco 1, e la sua argomentazione è: "fa film troppo splatter"...
Si parla di 1 su 100. Fai anche che ne trovi 2 o 3 su 100.
Parlo di veri critici internazionali che scrivono su riviste affemate, nn di blogger o di spammer dei forum.
Di anni di studio del cinema ne ho fatti anche troppi.
E cmq puoi leggere anche 100 libri, ma se nn ha l'occhio artistico, e non sai vedere la bellezza formale di un inquadratura, nn te ne farai mai nulla dei libri.
Ma il fatto che non riesci (tu come altri quì) a capire la grandezza di tarantino mi fa semplicemente capire che non sai nemmeno realmente la grandezza di kubrick, ma che ne sostieni la grandezza solo per partito preso...
Per come è stato santificato Kubrick da voi in questo topic, si staranno casomai rivoltando nella tomba Fellini, Pasolini, Kursawa e c. tanti nomi che se non era per me nn sarebbero mai stati citati in questo topic.
Sei un po' noioso nelle tue convinzioni supreme.
Ad ogni modo... visto che i film di Trantino li ho visti tutti... dimmi quali sono le inquadrature artistiche che ne denotano la grandezza, così vado a rinoleggiarmi il materiale e cerco di notare la fantastica sua grandezza.
P.S. Terrence Malick ha fatto meno film di Tarantino, ma vale il doppio di lui, se non il triplo...
P.P.S.
Dimenticavo, prima di Trantino... vengono in ordine sparso, oltre ai già citati Kubrick, Fellini, Kurosawa e Pasolini... anche i vari Hitchcock, Orson Welles, Bergman, Scorsese, Tarkovskij, Charles Chaplin, Luchino visconti, Truffaut, Polanski, David Lynch, Wilder, Monicelli, Rossellini, Woody Allen, Almodovar e tanti altri che ora non mi vengono in mente.
Alla fine... arriva anche Tarantino... forse...
oscuroviandante
28-07-2006, 00:41
Mi viene male a leggere accostamenti tra Kubrick e qualche registino attuale...
in milioni di anni non siamo davvero cambiati per nulla ..... ;)
http://sami.is.free.fr/pages_secretes/b7_Stanley%20Kubrick%20_1968_%20-%202001%20L%20odyssee%20de%20l%20espace%20-%20VF%20048_0003.jpg
cane crapulone
28-07-2006, 01:15
onestamente trovo le persone che se ne escono con frasi tipo questo è bello o brutto perchè lo dice babbo natale veramente mediocri.
Se uno nn capisce una mazza di qualcosa e nn riesce coglierne l'essenza e inutile che poi si impara a memoria quello che dice un critico e poi fa il bello su un forum,la realtà che rimane è che cmq nn capisci una mazza.
cmq oh,megli cosi,la prossima volta nn mi metto neanche a leggere un libro o vedere un film tanto ci sono i critici che ragionano per me.
bolkonskij
28-07-2006, 02:38
onestamente trovo le persone che se ne escono con frasi tipo questo è bello o brutto perchè lo dice babbo natale veramente mediocri.
Se uno nn capisce una mazza di qualcosa e nn riesce coglierne l'essenza e inutile che poi si impara a memoria quello che dice un critico e poi fa il bello su un forum,la realtà che rimane è che cmq nn capisci una mazza.
cmq oh,megli cosi,la prossima volta nn mi metto neanche a leggere un libro o vedere un film tanto ci sono i critici che ragionano per me.
Ma sei un clone di Darkel83 ? (tra l'altro subito bannato :D )
Ho rivisto l'ultima parte del film.. e cmq quando si vede il feto, il pianeta che si vede, secondo me non è la terra ma europa (il satellite di giove).
credo che quando han girato il film avevano già foto della terra dallo spazio, e quel pianeta non ha per nulla l'aspetto della terra, e non credo che kubrick abbia voluto rappresentare la terra, mettendo un'immagine che non c'entra nulla con la terra..
Altra cosa, visto che qui quelli che han letto il libro continuano a dire che il monolite è una "sentinella" e non interagisce.. sinceramente la cosa non me la spiego con l'ultima parte del film, dove l'uomo si "re-incarna" nel bambino.. mi spiegate chi, se non il monolite, provoca ciò?
grazie
ciao
ma L:DL! Dupa! Hai spoilerato 2001 odissea nello spazio!!?!? :fagiano: :D ma chi è che non lo conosce!?!? :D
p.s. se ti capita e se ti piace il genere, prenditi il libro (anzi la serie di libri). ;)
Quoto
Darkel83
28-07-2006, 14:12
onestamente trovo le persone che se ne escono con frasi tipo questo è bello o brutto perchè lo dice babbo natale veramente mediocri.
Se uno nn capisce una mazza di qualcosa e nn riesce coglierne l'essenza e inutile che poi si impara a memoria quello che dice un critico e poi fa il bello su un forum,la realtà che rimane è che cmq nn capisci una mazza.
cmq oh,megli cosi,la prossima volta nn mi metto neanche a leggere un libro o vedere un film tanto ci sono i critici che ragionano per me.
Cane crapulone oracolo vivente di noi :cool:
Fratello Cadfael
28-07-2006, 14:15
Ho rivisto l'ultima parte del film.. e cmq quando si vede il feto, il pianeta che si vede, secondo me non è la terra ma europa (il satellite di giove).
credo che quando han girato il film avevano già foto della terra dallo spazio, e quel pianeta non ha per nulla l'aspetto della terra, e non credo che kubrick abbia voluto rappresentare la terra, mettendo un'immagine che non c'entra nulla con la terra..
Altra cosa, visto che qui quelli che han letto il libro continuano a dire che il monolite è una "sentinella" e non interagisce.. sinceramente la cosa non me la spiego con l'ultima parte del film, dove l'uomo si "re-incarna" nel bambino.. mi spiegate chi, se non il monolite, provoca ciò?
grazie
ciao
Senza che vado a ricercare il libro negli scatoloni... nel finale il protagonista, divenuto "bambino delle stelle" prende confidenza con i propri poteri prima andando a pettinare e coccolare la madre affetta di Alzheimer ricoverata in una clinica donandole un attimo di serenità prima della morte e poi va a sventare una guerra nucleare distruggendo dei missili lanciati da una parte all'altra della Terra, dopodiché dice che aveva provato per le prime volte i nuovi poteri e ancora non sapeva cosa sarebbe stato in grado di fare in seguito, ma avrebbe imparato.
Insomma secondo il libro quella era la Terra...
oscuroviandante
28-07-2006, 14:17
uff Dupa ...ma la "sentinella" è insieme l'entita che "controlla" l'evoluzione dell'umanità e nello stesso tempo ne è la causa.
Causa positiva e negativa dato che insieme alla senzienza la scimmia acquista l'istinto omicida.
O forse è proprio l'istinto omicida ..e di qui lo spirito di sfida e di padronanza territoriale che spinge l'uomo-scimmia ..ad evolvere l'uomo?
Il dover combattere per la propria sopravvivenza porta l'uomo al miglioramento.
Da qui la similitudine tra osso e satellite armato....in 2010 vi ricordo che USA e URSS sono al limite della guerra nucleare ..e solo grazie a quello che succede fanno pace ;)
Sempre grazie al monolite..... l'Alfa e l'Omega dell'evoluzione umana...
E Alfa-Omega si riferisce a Dio ;)
Kharonte85
28-07-2006, 14:26
"L’uomo è una corda tesa fra la bestia e il superuomo". Nietzsche
uff Dupa ...ma la "sentinella" è insieme l'entita che "controlla" l'evoluzione dell'umanità e nello stesso tempo ne è la causa.
Causa positiva e negativa dato che insieme alla senzienza la scimmia acquista l'istinto omicida.
Ah ok è sia controllore, che causa. Era quello che riguardando il film mi sono detto anche io.
Lo chiedevo perchè un po' di post fa, alcuni sostenevano che il monolite non interferiva.. ma a me pare che nettamente alla fine sia il monolite che provoca la "rinascita" del tizio... come si può dire che il monolite sia solo sentinella, quando è lui che fa avvenire tutto ciò che avviene alla fine del film.. non è certo l'uomo che fa tutto da solo..
E anche all'inizio, teoricamente potrebbe esser sempre il monolite che "dona" a certe scimmie la capacità di utilizzare degli utensili e di sviluppare la propria intelligenza.
Almeno così l'ho inteso io.
Ciao e grazie x i suggerimenti.
Senza che vado a ricercare il libro negli scatoloni... nel finale il protagonista, divenuto "bambino delle stelle" prende confidenza con i propri poteri prima andando a pettinare e coccolare la madre affetta di Alzheimer ricoverata in una clinica donandole un attimo di serenità prima della morte e poi va a sventare una guerra nucleare distruggendo dei missili lanciati da una parte all'altra della Terra, dopodiché dice che aveva provato per le prime volte i nuovi poteri e ancora non sapeva cosa sarebbe stato in grado di fare in seguito, ma avrebbe imparato.
Insomma secondo il libro quella era la Terra...
Io sinceramente pur amando altri film di Kubrick, riguardo Odissea nello spazio, sono molto perplesso.
Secondo me un film dovrebbe essere completo anche senza che uno abbia mai letto o debba mai leggere il libro.
Se guardi trainspotting vedi un film chiaro completo che ha vita propria, indipendentemente dall'esistenza o meno del libro.
che poi sia più bello o meno bello il film o libro è un altro discorso, ma almeno dal mio punto di vista un film deve poter esistere anche in assenza del libro che l'ha ispirato.
ciao
In questo thread, l'opera di Kubrick è stata esaltata e stuprata a fasi alterne. Ma se posso certamente capire chi non riesce a trattenere un'orgogliosa adorazione per quello che è probabilmente il film più profondo, vasto e sublime che sia mai stato concepito, fatico a comprendere certe critiche: non si può guardare 2001 con gli stessi occhi con cui si guarda un altro film. Non si sta guardando un film, si sta guardando 2001. Tentare di squadrarlo e di farlo entrare a forza in canoni palesemente troppo stretti e riduttivi sarebbe un insulto, prima che al film, alla propria intelligenza. Sarebbe come dire che la fotografia di Barry Lindon è piatta o che la sceneggiatura del Dottor Stranamore è paradossale. Un'ammissione di colpa. Perchè per bene o male che se ne possa dire, Kubrick sta alla storia del cinema come il big bang sta alla storia del mondo. Non c'è un parametro qualitativo o prestazionale con cui confrontare i suoi film, come non c'è modo di considerare i suoi film un parametro con cui confrontarne altri. Kubrick va ignorato, se non altro per evitare di dover giudicare qualunque altro film come un qualcosa di buono ma non esaltante. Non è nemmeno giusto considerare le sue opere come film: fior di registi hanno fatto ben prima di lui e stanno ancora facendo la storia del cinema, Kubrick dal cinema si è invece del tutto alienato. I suoi film non assomigliano a nulla, non cercano di vendersi e sembrano quasi fatti per essere ammirati solo da Kubrick stesso. Forse perchè era uno spettatore prima che un autore e un fotografo prima che un regista. Come una fotografia, le sue opere si possono solo ammirare. Chiedersi come mai un particolare sia fuori fuoco significa solo essere troppo vicini alla foto per riuscire a vederla tutta.
bellissimo intervento, intelligente e pertinente
oscuroviandante
28-07-2006, 19:46
Io sinceramente pur amando altri film di Kubrick, riguardo Odissea nello spazio, sono molto perplesso.
Secondo me un film dovrebbe essere completo anche senza che uno abbia mai letto o debba mai leggere il libro.
Se guardi trainspotting vedi un film chiaro completo che ha vita propria, indipendentemente dall'esistenza o meno del libro.
che poi sia più bello o meno bello il film o libro è un altro discorso, ma almeno dal mio punto di vista un film deve poter esistere anche in assenza del libro che l'ha ispirato.
ciao
potrei farti un confronto con le poesie....
Quante bellissime poesie non hanno una spiegazione?
Oppure prendiamo un film recente : Matrix
Nel primo tantissime questioni venivano lasciate in sospeso ...e quello era il bello del film.
Quei 2 filmucoli successivi hanno cercato di dare delle spiegazioni a ciò che doveva essere lasciato in sospeso.
Kubrick voleva che 2001 avesse diverse chiavi di lettura.
Il monolite può essere visto come:
Dio , entità Aliena , l'ego umano , l'evoluzione umana ,la natura , il diavolo tentatore ,Prometeo ...e via così.
Oppure prendiamo un film recente : Matrix
Nel primo tantissime questioni venivano lasciate in sospeso ...e quello era il bello del film.
Quei 2 filmucoli successivi hanno cercato di dare delle spiegazioni a ciò che doveva essere lasciato in sospeso.
Quoto. Come stuprare una buona idea tentando di spiegarla.
Il monolite può essere visto come:
Dio , entità Aliena , l'ego umano , l'evoluzione umana ,la natura , il diavolo tentatore ,Prometeo ...
...e anche la Sentinella stessa, quella del libro.
Benchè differente nella forma e nel comportamento, l'idea parte tutta da li. :)
Darkel83
29-07-2006, 17:20
potrei farti un confronto con le poesie....
Quante bellissime poesie non hanno una spiegazione?
Oppure prendiamo un film recente : Matrix
Nel primo tantissime questioni venivano lasciate in sospeso ...e quello era il bello del film.
Quei 2 filmucoli successivi hanno cercato di dare delle spiegazioni a ciò che doveva essere lasciato in sospeso.
Kubrick voleva che 2001 avesse diverse chiavi di lettura.
Guarda che matrix 2 & 3 non danno spiegazioni al primo film, ma sono un evoluzione del pensiero del primo.
Il problema di quei film è essenzialmente la sceneggiatura, che non riesce ad amalgamare bene le scene d'azione con le scene "riflessive" e di dialogo come nel primo. Senza considerare che l'interruzione fra il primo e il secondo è fatta veramente male.
Sul resto ovviamente siamo daccordo.
adsasdhaasddeasdd
29-07-2006, 19:50
spiega zion e il contenuto del minidiskl dato a choy e doujour (2 programmi del merovingio) nel mini disk ci sono informazioni il mero è uno che spaccia informazioni.
oscuroviandante
30-07-2006, 16:06
spiega zion e il contenuto del minidiskl dato a choy e doujour (2 programmi del merovingio) nel mini disk ci sono informazioni il mero è uno che spaccia informazioni.
:mbe:
Darkel83
30-07-2006, 16:31
:confused:
Jon Irenicus
30-07-2006, 17:36
Ho visto il film e mi è piaciuto molto! Bellissima la colonna sonora imho e ben usata! Dovrei riguardarmelo per capir meglio il finale però! :p
Ho visto il film e mi è piaciuto molto! Bellissima la colonna sonora imho e ben usata! Dovrei riguardarmelo per capir meglio il finale però! :p
I film di Kubrick vanno sempre rivisti più volte: un po' per il piacere, un po' per apprezzare certe sfumature e un po' per comprendere meglio quanto visto. :)
Guardando il DVD sul monitor del computer, superiore per definizione qualità alla TV, si apprezzano ancora di + la fantastica fotografia e le sfumature di colore.
E' come se lo avessi visto per la prima volta
adsasdhaasddeasdd
31-07-2006, 12:00
Guardando il DVD sul monitor del computer, superiore per definizione qualità alla TV, si apprezzano ancora di + la fantastica fotografia e le sfumature di colore.
E' come se lo avessi visto per la prima volta
gazzo confermo io ho un crt con dotpich di 24! 19 pollici con un refres di 100mhz a 1024.. a 800x600 penso 250 e passa.. :sofico: facessero così i tele..
adsasdhaasddeasdd
31-07-2006, 12:08
http://www.sunshinedna.com/content/images/30/stills/01.jpg
http://www.sunshinedna.com/
Verso il sole con Danny Boyle
Sono già iniziate le riprese di "Sunshine" il nuovo thriller fantascientifico del regista di Trainspotting.
http://www.comingsoon.it/phpBB/viewtopic.php?t=3766&postdays=0&postorder=asc&start=0
Darkel83
31-07-2006, 22:21
bene, 28 giorni dopo è 1 capolavoro
million mi ha deluso
speriamo bene
28 giorni dopo è un mix di 2 films
il pianeta delle 12 scimmie
anno 1975: occhi bianchi sul pianeta terra (the omega man)
vedere per credere
http://www.musicweb.uk.net/film/2000/june00/OmegaMan.jpg
Jon Irenicus
02-08-2006, 10:50
I film di Kubrick vanno sempre rivisti più volte: un po' per il piacere, un po' per apprezzare certe sfumature e un po' per comprendere meglio quanto visto. :)
Verissimo! ;)
2001...... Mamma mia il film più palloso della storia del cinema qualcosa di abominevole. :zzz:
E me ne sbatto al c@zzo della regia e tutto il resto, è di una noia indescrivibile... almeno per quanto mi riguarda.
2001...... Mamma mia il film più palloso della storia del cinema qualcosa di abominevole. :zzz:
E me ne sbatto al c@zzo della regia e tutto il resto, è di una noia indescrivibile... almeno per quanto mi riguarda.
Vai vai a vederti i telefilm di superman quello si che è cinema d'autore :D
Vai vai a vederti i telefilm di superman quello si che è cinema d'autore :DSe guarda Smallville e lo paragona con Battlestar Galactica.... ;) ...... tutto e' giustificato.
Per restare su 2001, sarebbe giusto ricordare (mi sembra di aver visto un accenno a un certo punto, ma niente di esplicito) che, caso raro, il libro e' stato scritto dopo la sceneggiatura del film, cosa che rende la lettura del libro molto raccomandabile. In effetti bisognerebbe vedere il film, leggere il libro e rivedere il film, in questo specifico ordine.
Clarke ha voluto dare nel libro alcune spiegazioni sul film. In effetti ha cambiato il finale, ma nello stesso tempo lo ha spiegato.
Natural Born Killers era un sogggetto di tarantino che gli è stato rubato da Oliver stone, che ha poi modificato e diretto il film in questione.
La dubbia qualità registica di Stone spero sia una volta per tutte confermata da quello scempio che risponde al nome di "Alexander"
ora vado a mangiarmi una pizza
byez
Ne ho letti tanti di commenti tuoi, e sinceramente mi fai venir da ridere.
Scusate L'OT
Se guarda Smallville e lo paragona con Battlestar Galactica.... ;) ...... tutto e' giustificato.
Per restare su 2001, sarebbe giusto ricordare (mi sembra di aver visto un accenno a un certo punto, ma niente di esplicito) che, caso raro, il libro e' stato scritto dopo la sceneggiatura del film, cosa che rende la lettura del libro molto raccomandabile. In effetti bisognerebbe vedere il film, leggere il libro e rivedere il film, in questo specifico ordine.
Clarke ha voluto dare nel libro alcune spiegazioni sul film. In effetti ha cambiato il finale, ma nello stesso tempo lo ha spiegato.
A me risulta che il film si sia ispirato al racconto breve "the sentinel" scritto prima del film .
Poi Clarke che ha collaborato alla sceneggiatura ha scritto il romanzo 2001: ecc.ecc. nato "insieme" al film
Jon Irenicus
03-08-2006, 20:34
Per quel che mi rigurda: un altro libro e un raccontoi da leggere! :D Da appassionato di fantascienza ho letto "picnic sul ciglio della strada" la settimana scorsa, adesso sto leggendo Farenheit 451 (scandalosa mancanza) e ho già a casa Solaris (altra scandalosa mancanza)...
Cmq sembra che Sider abbia ragione! ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/2001_Odissea_nello_spazio
Jon Irenicus dov'è il dottore???
Da quant'è che l'hai tolto :cry: :( ???
:D
Jon Irenicus
03-08-2006, 20:52
Eh... E' già il secondo Avatar che cambio da allora! :D Ma tornerà! :D :D :sofico:
OT: Dr Strangelove rimane cmq il mio prferito di Kubrick... Anche se paragonare i suoi film tra loro è ingiusto, ognuno è una storia a sè! Come si fa a rinunciare alla carica del Stg Hartmann, la pazzia di Nicholson, Peter Sellers :ave: (basta il nome :D ) , la vita di Barry Lyndon, per dirne alcuni... E cito solo i personaggi! :D
goldorak
03-08-2006, 21:07
Off topic ma non troppo :
Per gli appassionati di Kubrick e' stato pubblicato il libro definitivo sulla sua opera
http://images.barnesandnoble.com/images/10470000/10473261.jpg
http://www.brendanlynch.com/blog/books/kubrick/cover.jpg
http://reelreviewsradio.com/blog-images/kubrick.jpg
http://www.dvdbeaver.com/release/xl_kubrick_08.jpg
Putroppo anche il prezzo e' definitivo, 150€ :eek: di listino ma si trova scontato anche a 100€ (amazon e siti affini).
Il' libro contiene come materiale extra un cd con un intervista di 1 ora a Kubrick fatta nel 1968, sia per le prime stampe una sezione di 12 frame (70mm) tratte dal film 2001 oddissea nello spazio.
jimmywarsall
04-08-2006, 15:46
Io ho letto quasi tutta la saga:
- 2001 Odissea nello spazio
- 2010 Odissea due
- 2061 Odissea Tre
- 3001 Odissea finale
Il film "2001" è un capolavoro, segnalo anche il seguito "2010 The Year We Make Contact" (l'hanno dato solo una volta in tv in Italia credo) anch'esso molto bello.
Ciao.
goldorak
04-08-2006, 15:51
Per la verita' 2010 l'anno del contatto l'hanno trasmesso su la 7 circa 2 o 3 settimane fa. :D
jimmywarsall
04-08-2006, 15:55
Per la verita' 2010 l'anno del contatto l'hanno trasmesso su la 7 circa 2 o 3 settimane fa. :D
Allora è la seconda volta... io l'avevo "beccato" 3 o 4 anni fa su non ricordo che canale (forse si chiamava ancora TeleMontecarlo credo...).
2010 non mi è piaciuto per niente
jimmywarsall
04-08-2006, 16:15
2010 non mi è piaciuto per niente
I sequel non sono mai il top... però a me non è dispiaciuto per niente.
Vai vai a vederti i telefilm di superman quello si che è cinema d'autore :D
Almeno non devo prendere una dozzina di tazzine da caffè per restare svegliol come ho dovuto fare per quella roba.:D
Io li cambierei nome in 2001: Odissea nell'O Spizio. :asd:
Darkel83
04-08-2006, 17:55
Ne ho letti tanti di commenti tuoi, e sinceramente mi fai venir da ridere.
Scusate L'OT
Bravo.
Almeno non devo prendere una dozzina di tazzine da caffè per restare svegliol come ho dovuto fare per quella roba.:D
Io li cambierei nome in 2001: Odissea nell'O Spizio. :asd:Guarda che..... nessuno contesta quello che guardi.
Solo, se quelli sono i tuoi punti di riferimento, non venire a contestare i gusti degli altri negli altri thread.
Tutto qui.
Almeno non devo prendere una dozzina di tazzine da caffè per restare svegliol come ho dovuto fare per quella roba.:D
Io li cambierei nome in 2001: Odissea nell'O Spizio. :asd:
Che a te faccia venir sonno ne prendo atto.
Ma a uscirtene con frasi "assolute" tipo
2001...... Mamma mia il film più palloso della storia del cinema qualcosa di abominevole
Non ci fai bella figura, specialmente postando in un thread di persone che il film l'hanno apprezzato e capito.
Non è un film "facile" e questo è palese, ma disprezzare quello che non si capisce è indice di superficialità
Darkel83
04-08-2006, 19:35
conosco molte persone che la pensano come Kal-El...
il problema è che queste persone si dovrebbero chiedere perchè praticamente qualunque addetto ai lavori ritiene questo film un capolavoro...
conosco molte persone che la pensano come Kal-El...Si', anch'io conosco persone che non hanno capito il film.
Darkel83
04-08-2006, 20:37
Chi non ne conosce.
conosco molte persone che la pensano come Kal-El...
il problema è che queste persone si dovrebbero chiedere perchè praticamente qualunque addetto ai lavori ritiene questo film un capolavoro...
E sai cosa me ne importa degli "addetti ai lavori..." ? Un bel niente.
Non posso esprimere la MIA opinione personale?
Io NON ho detto che è un film fatto male o cose simili, ma solo che A ME ha fatto morire dalla noia, quindi per me rimane utile solo come sonnifero.
Non l'ho capito ? Beh non c'è niente da capire, ci sono film decisamente più complesso sia come struttura narrativa sia come regia.
Penserete che sono un tipo che predilige solo film tutto colpi, esplosioni e via dicendo beh vi spagliate.
Un esempio: ritengo Blade Runner un capolavoro assoluto invece un mio amico dice che è noiosissimo. I gusti sono gusti.
Darkel83
06-08-2006, 00:35
Infatti non ho detto che non devi esprimere la tua opinione, ho dettto che ti dovresti chiedere iL PERCHé tutti gli addetti ai lavori dicono che sia un capolavoro, ma invece vedi che non lo fai?
Dici che te ne freghi, ma chiedi a qualunque regista, critico o quello che vuoi del cinema e ti risponderà che il film di kubrick è un capolavoro.
Ebbene se CHI FA I FILM lo dice, c'è un perchè.
Ammetti che la le persone che i film LI FANNO ne sapranno un po' + di te no?
E visto che c'è praticamente l'unanimità genrale su odissea nello spazio, credo che il limite nel vedere il capolavoro sia il tuo.
Se ti capita di incontrare Ridley Scott chiedigli di odissea nello spazio e poi mi fai sapere se ti dice che è il film + noioso della storia...
Tornando alla dispusta Kubrick vs Tarantino, trovo che il paragone tra i 2 registi sia poco fondato semplicemente per il fatto che, mentre Kubrick nella sua carriera ha spaziato con profitto in numerosi generi cinematografici, al contrario Tarantino lavora quasi totalmente nel filone pulp-splatter.
Francamente Tarantino deve ancora dimostrare di essere un "giocatore a tutto campo"...
In ogni caso Kubrick è il maestro assoluto della fotografia
In molte sequenze di Barry Lyndon, per esempio, si riconoscono dei famosi quadri delll'epoca.
Essendo un perfezionista, ripeteva la ripresa decine di volte fino a che non trovava la giusta corrispondenza luce/colore
Anche in eyes wide shut si vede un pò di andy wharol, per me.
Un genio
http://analysefilmique.free.fr/analyse/b/plyndo7.jpg
http://www.dvd-reviews.net/clasicos/imagenclas/dvdbarrylyndon1.jpg
http://www.digg.be/images/movie/barrylyndon4.jpg
In ogni caso Kubrick è il maestro assoluto della fotografia
In molte sequenze di Barry Lyndon, per esempio, si riconoscono dei famosi quadri delll'epoca.
Essendo un perfezionista, ripeteva la ripresa decine di volte fino a che non trovava la giusta corrispondenza luce/coloreSe pensi che in A Clockwork Orange ha rigirato apposta personalmente la scena della macchina da scrivere in diverse lingue per poter essere sicuro che fosse fatta bene per i doppiaggi.....
Se pensi che in A Clockwork Orange ha rigirato apposta personalmente la scena della macchina da scrivere in diverse lingue per poter essere sicuro che fosse fatta bene per i doppiaggi.....
Shining? :stordita:
Darkel83
06-08-2006, 16:03
A me nella fotografia kubrick nn ha mai molto esaltato, certo barry lyndol è sicuramente una prova impareggiabile di abilità registica...
però fotografie come quelle di apocalypse now o seven le trovo anche superiori per forza espressionistica
excursus
06-08-2006, 16:44
In ogni caso Kubrick è il maestro assoluto della fotografia
In molte sequenze di Barry Lyndon, per esempio, si riconoscono dei famosi quadri delll'epoca.
Essendo un perfezionista, ripeteva la ripresa decine di volte fino a che non trovava la giusta corrispondenza luce/colore
Anche in eyes wide shut si vede un pò di andy wharol, per me.
Un genio
Concordo
Kubrick del resto iniziò la sua carriera proprio come fotografo (anni fa ci fu una mostra con le sue fotografie) e, anche se nei suoi film non curò personalmente la direzione della fotografia - negli ultimi film di solito di John Alcott - , c'è sempre una grande attenzione all'uso della luce, dei colori, della profondità di campo, ecc., oltre che uns grande spinta all'innovazione.
Per es. in Barry Lyndon adottò delle lenti speciali della Zeiss (per le foto dai satelliti) che permettevano di utilizzare in scena la luce naturale (le candele negli interni, il sole in esterno) in modo da emulare del tutto gli effetti luministici dei quadri dell'epoca.
Infatti non ho detto che non devi esprimere la tua opinione, ho dettto che ti dovresti chiedere iL PERCHé tutti gli addetti ai lavori dicono che sia un capolavoro, ma invece vedi che non lo fai?
Dici che te ne freghi, ma chiedi a qualunque regista, critico o quello che vuoi del cinema e ti risponderà che il film di kubrick è un capolavoro.
Ebbene se CHI FA I FILM lo dice, c'è un perchè.
Ammetti che la le persone che i film LI FANNO ne sapranno un po' + di te no?
E visto che c'è praticamente l'unanimità genrale su odissea nello spazio, credo che il limite nel vedere il capolavoro sia il tuo.
Se ti capita di incontrare Ridley Scott chiedigli di odissea nello spazio e poi mi fai sapere se ti dice che è il film + noioso della storia...
Senti, o ci capiamo o la finiamo qui. IO non ho MAI detto che è un film fatto male, che la regia o sballata o che la fotografia sfocata... ho solo detto che per me è un film di una noia mortale, una sorta di anestetico virtuale...
Poi può dirmelo persino il Padreterno, per me rimane un film da dimenticare.
Più chiaro ora?
negli ultimi film di solito di John Alcott
E nei primi (anzi, credo solo in The Killing, che è un capolavoro anche solo per le luci) Lucien Ballard.
DjSolidSnake86
08-08-2006, 23:55
è ovviamente il miglior film della storia ma anche se l'avrò visto 5 volte ci sono cose che non riesco ancora a capire:
non ho mai capito xkè han fatto la spedizione su giove, ovvero, quel segnale mentre facevano la foto, non ho mai capito xkè è stato interpretato da tutti in modo che si andasse a giove.. ma poi il monolite stava sulla luna, cosa c'entra giove? e poi che fine ha fatto il monolite sulla luna? è volato dopo 18 mesi a giove? :mbe:
xkè solo hal sapeva tutti i particolari della missione? credo ke doveva essere il contrario.. poi se nn ricordo male, hal già sapeva che c'era il monolite a giove? e questo come lo si sapeva, il monolite nn era sulla luna? :confused:
nell'ultima parte xkè david esce con la navicella come fosse comandato da una forza superiore.. boh ?
poi negli ultimi 20 minuti nn si capisce un bel niente.. si vedono quei magnifici colori, poi sembra che atterri su un pianeta (forse proprio giove) e poi beh.. la famosa stanza.. io credo ke atterri su qualke pianeta ma che poi il resto si svolga nella sua mente (odissea nello spazio)
ragazzi chiaritemi questi dubbi se potete, vi prego!!!
Darkel83
09-08-2006, 00:10
è ovviamente il miglior film della storia ma anche se l'avrò visto 5 volte ci sono cose che non riesco ancora a capire:
non ho mai capito xkè han fatto la spedizione su giove, ovvero, quel segnale mentre facevano la foto, non ho mai capito xkè è stato interpretato da tutti in modo che si andasse a giove.. ma poi il monolite stava sulla luna, cosa c'entra giove? e poi che fine ha fatto il monolite sulla luna? è volato dopo 18 mesi a giove? :mbe:
xkè solo hal sapeva tutti i particolari della missione? credo ke doveva essere il contrario.. poi se nn ricordo male, hal già sapeva che c'era il monolite a giove? e questo come lo si sapeva, il monolite nn era sulla luna? :confused:
nell'ultima parte xkè david esce con la navicella come fosse comandato da una forza superiore.. boh ?
poi negli ultimi 20 minuti nn si capisce un bel niente.. si vedono quei magnifici colori, poi sembra che atterri su un pianeta (forse proprio giove) e poi beh.. la famosa stanza.. io credo ke atterri su qualke pianeta ma che poi il resto si svolga nella sua mente (odissea nello spazio)
ragazzi chiaritemi questi dubbi se potete, vi prego!!!
Da quello che penso/ricordo io (saranno 2 anni che nn lo rivedo):
Il monolite è sempre lo stesso, si "sposta", prima sulla terra, poi sulla luna, poi su giove, e poi...
Gli uomni sulla luna scoprono che emette determinate frequenze audio, e dopo che lo raggiungono sulla luna captano una frequenza simile provenire da giove, dunque decidono di partire.
Sui dettagli della missione nn ricordo.
Questi spostamenti sempre + lontano rappresentano l'evoluzione dell'uomo, dalla scimmia alle missioni spaziali, e poi ancora verso l'infinito..
molte cose di questo film rimangono inspiegabili perchè kubrick lo ha voluto così...
Le ultime scene probabilmente rappresentano il passaggio verso l'infinito...
La stanza finale secondo me rappresenta un luogo allegorico, uan sorta di luogo oltre il tempo e lo spazio dove risiede il segreto della morte e della nascita... ma l'interpretazione è lasciata allo spettatore.
è ovviamente il miglior film della storia ma anche se l'avrò visto 5 volte ci sono cose che non riesco ancora a capire:Ti sarebbe utile il libro, e non rispondo cosi' per cattiveria o non voler rispondere alla domanda, bensi' perche' il libro e' molto bello, evidentemente non lo hai letto e non voglio rovinartelo.
Darkel83
09-08-2006, 00:14
Secondo me il finale del libro è troppo narrativo e non centra molto con il pensiero di kubrick... se lo avesse voluto concludere così kubick avvrebbe messo la scena finale del libro anche nel film.
Secondo me c'è molto di più...
DjSolidSnake86
09-08-2006, 00:50
ragazzi questo è il film che ha fatto storia e la farà x sempre, fin quando esisterà la razza umana!
tarantino se confrontato con kubrick è merda allo stato puro :O
Darkel83
09-08-2006, 01:35
Io preferisco Tarantino a Kubrick, nonstante siano tutti e 2 geni assoluti.
jimmywarsall
09-08-2006, 09:56
non ho mai capito xkè han fatto la spedizione su giove, ovvero, quel segnale mentre facevano la foto, non ho mai capito xkè è stato interpretato da tutti in modo che si andasse a giove.. ma poi il monolite stava sulla luna, cosa c'entra giove?
Il monolite sulla luna TMA-01 era stato nascosto dagli "alieni" in modo che quando fosse stato trovato (e quindi gli umani fossero arrivati sulla luna, e quindi si fossereo abbastanza evoluti) mandasse un segnale che li indirizzasse verso appunto Giove.
e poi che fine ha fatto il monolite sulla luna? è volato dopo 18 mesi a giove? :mbe:
No, quello su Giove era un altro. (negli anni successivi sulla terra ne ritroveranno un altro... che è poi quello che si vede all'inizio del film).
xkè solo hal sapeva tutti i particolari della missione? credo ke doveva essere il contrario.. poi se nn ricordo male, hal già sapeva che c'era il monolite a giove? e questo come lo si sapeva, il monolite nn era sulla luna? :confused:
Perchè gli astronauti (quelli ibernati invece sapevano) dovevano essere tenuti all'oscuro per concentrarsi solo sul difficile viaggio.
nell'ultima parte xkè david esce con la navicella come fosse comandato da una forza superiore.. boh ?
La "forza superiore" è il monolito, che come aveva influenzato le scimmie ad evolversi millenni prima ora influenza Bowman.
poi negli ultimi 20 minuti nn si capisce un bel niente.. si vedono quei magnifici colori, poi sembra che atterri su un pianeta (forse proprio giove) e poi beh.. la famosa stanza.. io credo ke atterri su qualke pianeta ma che poi il resto si svolga nella sua mente (odissea nello spazio)
Su questo sono d'accordo... infatti nel proseguio Bowman si "trasmuta" in un essere di sola coscienza...
Se vuoi guarda un po' qui: http://www.look.it/2001/
Ti sarebbe utile il libro, e non rispondo cosi' per cattiveria o non voler rispondere alla domanda, bensi' perche' il libro e' molto bello, evidentemente non lo hai letto e non voglio rovinartelo
Straquoto: "2001: Odissea nello spazio" è il libro... non il film
Secondo me il finale del libro è troppo narrativo e non centra molto con il pensiero di kubrick... se lo avesse voluto concludere così kubick avvrebbe messo la scena finale del libro anche nel film.
Secondo me c'è molto di più...
Appunto... è il film che dovrebbe seguire il pensiero di A.C.Clarke... non viceversa... :mad:
goldorak
09-08-2006, 10:26
Straquoto: "2001: Odissea nello spazio" è il libro... non il film
Appunto... è il film che dovrebbe seguire il pensiero di A.C.Clarke... non viceversa... :mad:
*Ehm* assolutamente no, la scenggiatura del film non si basa sul libro di Clarke.
Il film e' indipendente da cio' che ha scritto Clarke, e voler interpretare 2001 alla luce del omonimo romanzo e del suo seguito 2010 e' inutile e controproducente.
jimmywarsall
09-08-2006, 10:31
*Ehm* assolutamente no, la scenggiatura del film non si basa sul libro di Clarke.
Il film e' indipendente da cio' che ha scritto Clarke, e voler interpretare 2001 alla luce del omonimo romanzo e del suo seguito 2010 e' inutile e controproducente.
Infatti ciò che dicevo io è che *sgrunt* il VERO "2001: Odissea nello spazio" è il libro e *SGRUNT* il film non segue (come dovrebbe SECONDO ME) completamente il libro...
Poi se parliamo del film è un gran film, sono d'accordo.
goldorak
09-08-2006, 10:50
Infatti ciò che dicevo io è che *sgrunt* il VERO "2001: Odissea nello spazio" è il libro e *SGRUNT* il film non segue (come dovrebbe SECONDO ME) completamente il libro...
Poi se parliamo del film è un gran film, sono d'accordo.
No, il film non si basa sul romanzo 2001 Odissea nello spazio, che fu scritto da Clarke a partire dalla scenggiatura del film (e non il contrario come molti pensano).
Il film si ispira molto liberamente ad un romanzo di Clarke di titolo La Sentinella scritto e pubblicato nel 1951.
wikipedia :
2001: Odissea nello spazio è un celebre film di Stanley Kubrick del 1968 ispirato al racconto di Arthur C. Clarke La sentinella. Lo stesso scrittore ha poi a sua volta tratto dalla sceneggiatura un romanzo dal titolo omonimo e con la medesima trama
Trama del romanzo La Sentinella :
el 1996 l’umanità ha stabilito una presenza permanente sulla Luna e ne sta esplorando tutta la superficie. Durante una di queste missioni all’interno del Mare Crisium alcuni astronauti individuano una piramide di cristallo di natura chiaramente artificiale e protetta da uno schermo di energia impenetrabile. Dopo circa venti anni di ricerche lo schermo della piramide viene finalmente infranto e la piramide si rivela come il frutto di una tecnologia avanzatissima, probabilmente un faro lasciato sulla Luna da esploratori alieni milioni di anni fa per segnalare loro se e quando dal pianeta sottostante, dove la vita era ancora agli albori, sarebbe emersa una specie abbastanza intelligente da raggiungere lo spazio. Spezzato lo scudo, il segnale che la piramide inviava nel cosmo si è spento e ora all’umanità non resta che attendere l’arrivo dei suoi costruttori, se mai essi esistono ancora.
jimmywarsall
09-08-2006, 11:06
No, il film non si basa sul romanzo 2001 Odissea nello spazio, che fu scritto da Clarke a partire dalla scenggiatura del film (e non il contrario come molti pensano).
Il film si ispira molto liberamente ad un romanzo di Clarke di titolo La Sentinella scritto e pubblicato nel 1951.
wikipedia :
2001: Odissea nello spazio è un celebre film di Stanley Kubrick del 1968 ispirato al racconto di Arthur C. Clarke La sentinella. Lo stesso scrittore ha poi a sua volta tratto dalla sceneggiatura un romanzo dal titolo omonimo e con la medesima trama
Trama del romanzo La Sentinella :
el 1996 l’umanità ha stabilito una presenza permanente sulla Luna e ne sta esplorando tutta la superficie. Durante una di queste missioni all’interno del Mare Crisium alcuni astronauti individuano una piramide di cristallo di natura chiaramente artificiale e protetta da uno schermo di energia impenetrabile. Dopo circa venti anni di ricerche lo schermo della piramide viene finalmente infranto e la piramide si rivela come il frutto di una tecnologia avanzatissima, probabilmente un faro lasciato sulla Luna da esploratori alieni milioni di anni fa per segnalare loro se e quando dal pianeta sottostante, dove la vita era ancora agli albori, sarebbe emersa una specie abbastanza intelligente da raggiungere lo spazio. Spezzato lo scudo, il segnale che la piramide inviava nel cosmo si è spento e ora all’umanità non resta che attendere l’arrivo dei suoi costruttori, se mai essi esistono ancora.
"Forse" non ci siamo capiti.
Specifico:
- a me è piaciuta molto di più la storia del libro che quella del film
- e quindi mi sarebbe piaciuto che il film seguisse la storia del libro (cosa che ovviamente non è)
Ciao.
Darkel83
09-08-2006, 17:57
Scusa ma l'opera di kubrick è nettamente superiore... ha una componente metafisica e filosofica che il libro si sogna...
Inoltre senza il film di kubrick, clarke non avrebbe mai nemmeno scritto il libro 2001 odissea nello spazio...
Scusa ma l'opera di kubrick è nettamente superiore... ha una componente metafisica e filosofica che il libro si sogna...
Inoltre senza il film di kubrick, clarke non avrebbe mai nemmeno scritto il libro 2001 odissea nello spazio...Ehm..... infatti non ha scritto niente altro...... :D
Darkel83
09-08-2006, 18:18
Ehm..... infatti non ha scritto niente altro...... :D
In che senso?
io intendo che se nn ci fosse stato il sucesso del film di Kubrick non credo proprio che sarebbe andato a scrivere ben 4 libri sul tema
In che senso?
io intendo che se nn ci fosse stato il sucesso del film di Kubrick non credo proprio che sarebbe andato a scrivere ben 4 libri sul temaNon ha scritto solo i quattro libri sul tema.
Inoltre non e' solo uno scrittore. Ti sei mai chiesto perche la fascia dei satelliti geostazionari si chiami fascia di Clarke?
jimmywarsall
10-08-2006, 09:21
In che senso?
io intendo che se nn ci fosse stato il sucesso del film di Kubrick non credo proprio che sarebbe andato a scrivere ben 4 libri sul tema
In effetti 2001 non avrebbe avuto lo stesso successo e neanche i seguiti 2010, 2061 e 3001, ma... RIDURRE Arthur C. Clarke al solo "2001: Odissea nello spazio" è un poco riduttivo direi... :mbe:
:read: http://it.wikipedia.org/wiki/Arthur_Clarke :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.